Ultimi commenti

assente
14 Gennaio 2020 | 23.13
95Frank
14 Gennaio 2020 | 21.55

Jack Reynolds fu il primo a insegnarlo (Ajax 1915).

 

Altri Managers che adottarono un gioco uguale o simile, per insegnarlo, usarono:

 

(a) una scacchiera originale (rettangolare) con undici caselle bianche e undici nere, identificabili (ciascuna) con le lettere A,B,C,D,E,F,G,H,I,J,k,

(b) numeri dall'1 all'11 per identificare i giocatori di entrambe le squadre,

(c) gli abbinamenti seguenti (iniziali e di riferimento) tra "casella" e giocatore:

 

A1 (portiere), B2 (terzino destro), C3 (terzino sinistro), D4 (mediano destro), E5 (centromediano), F6 (mediano sinistro), G7 (ala destra), H9 (mezzala destra), I9 (centravanti), j10 (mezzala sinistra) e k11 (ala sinistra).

 

Per ciascuna "strategia" (in fase di possesso palla, o di NON possesso) spiegavano "compiti" e "movimenti" spostando un giocatore (dalla sua casella iniziale e di riferimento) su una casella limitrofa (e cosi' via, su altre caselle, fino al termine dell'azione) con CONSEGUENTI spostamenti degli altri giocatori che dovevano essere necessariamente in grado di giocare ovunque (su TUTTE le caselle, ovviamente ad eccezione del portiere).

Al termine dell'azione, almeno in teoria, TUTTI dovevano rientrare nelle caselle di riferimento.

 

Come gia' accennato, il giocatore in possesso di palla (incluso il portiere che, pur essendo molto piu' limitato nei suoi movimenti, veniva istruito a generare possibilmente "superiorita' numeriche" di 6-7 secondi nelle rimesse) diventava automaticamente "il regista" per tutto il periodo in cui aveva il possesso della palla.

 

Per cui TUTTI i giocatori, nessuno escluso, erano costantemente responsabilizzati per TUTTO cio' che avveniva su TUTTO il terreno di gioco (da qui il termine "total football").

PIER73ALBINO
14 Gennaio 2020 | 21.31
gaarens
14 Gennaio 2020 | 21.56
95Frank
14 Gennaio 2020 | 21.17
95Frank
14 Gennaio 2020 | 21.55

Jack Reynolds fu il primo a insegnarlo (Ajax 1915).

 

Altri Managers che adottarono un gioco uguale o simile, per insegnarlo, usarono:

 

(a) una scacchiera originale (rettangolare) con undici caselle bianche e undici nere, identificabili (ciascuna) con le lettere A,B,C,D,E,F,G,H,I,J,k,

(b) numeri dall'1 all'11 per identificare i giocatori di entrambe le squadre,

(c) gli abbinamenti seguenti (iniziali e di riferimento) tra "casella" e giocatore:

 

A1 (portiere), B2 (terzino destro), C3 (terzino sinistro), D4 (mediano destro), E5 (centromediano), F6 (mediano sinistro), G7 (ala destra), H9 (mezzala destra), I9 (centravanti), j10 (mezzala sinistra) e k11 (ala sinistra).

 

Per ciascuna "strategia" (in fase di possesso palla, o di NON possesso) spiegavano "compiti" e "movimenti" spostando un giocatore (dalla sua casella iniziale e di riferimento) su una casella limitrofa (e cosi' via, su altre caselle, fino al termine dell'azione) con CONSEGUENTI spostamenti degli altri giocatori che dovevano essere necessariamente in grado di giocare ovunque (su TUTTE le caselle, ovviamente ad eccezione del portiere).

Al termine dell'azione, almeno in teoria, TUTTI dovevano rientrare nelle caselle di riferimento.

 

Come gia' accennato, il giocatore in possesso di palla (incluso il portiere che, pur essendo molto piu' limitato nei suoi movimenti, veniva istruito a generare possibilmente "superiorita' numeriche" di 6-7 secondi nelle rimesse) diventava automaticamente "il regista" per tutto il periodo in cui aveva il possesso della palla.

 

Per cui TUTTI i giocatori, nessuno escluso, erano costantemente responsabilizzati per TUTTO cio' che avveniva su TUTTO il terreno di gioco (da qui il termine "total football").

emiliano
14 Gennaio 2020 | 21.26
Clod1907
14 Gennaio 2020 | 20.54
Clod1907
14 Gennaio 2020 | 20.57
95Frank
14 Gennaio 2020 | 19.36
eziogol2
14 Gennaio 2020 | 20.39
Rudenko
14 Gennaio 2020 | 20.26
Nemesis68
14 Gennaio 2020 | 18.53
romy67
14 Gennaio 2020 | 19.19
Vic66
14 Gennaio 2020 | 19.14