Ultimi commenti

Riccardo88
15 Gennaio 2020 | 01.17
Picchio29
15 Gennaio 2020 | 01.34
95Frank
14 Gennaio 2020 | 22.02
Musa
15 Gennaio 2020 | 00.25

Sono d ' accordo sul fatto che la difesa non è mai stata un punto debole ma che a volte abbia mostrato qualche difficoltà sì e c ' erano numeri che parlavano chiaro l ' anno scorso e lasciavano presagire e ci sono numeri confermati anche quest ' anno . E bisogna anche dire che se skrtel se ne sta zitto fregandosene molto probabilmente oggi non stiamo parlando di affrontare un ottavo di champion anche se non c ' è la controprova ma è molto probabile che staremmo raccontando un ' altra storia . Siamo d ' accordo sul fatto che tutte le difese hanno momenti di difficoltà e momenti di forma e che la difesa è esposta a molti rischi e che dia un grande contributo alla fase offensiva e non è facile giocarci ma a volte si sono presi gol con un po' troppa facilità e ricordiamoci che in porta abbiamo un gran portiere che ci ha dato una mano parecchie volte . Sono anche d ' accordo sul fatto che toloi ad inizio stagione rientrava da un infortunio e anche djmsiti da un ' operazione e che quindi non era semplicissimo all ' inizio e anche conscio del fatto che la preparazione che hanno fatto con lo staff del  non sia stata una passeggiata e vanno fatto i complimenti allo staff perché hanno lavorato veramente bene non andando a penalizzare troppo la squadra e la cosa fantastica è che secondo me coglieremo ancora i frutti più avanti e bisognerebbe far lavorare con loro tutti quelli che ci accusano di doping che dopo gli passa la voglia di sprecare fiato . Ora siamo in un momento positivo e subiamo pochi gol e sia toloi che djmsiti che palomino sono saliti di condizione come tutta la squadra quindi c ' è un contributo maggiore da parte di tutti in fase difensiva ma i difensori stanno sfoderando grandi prestazioni e gli vanno fatti i complimenti penso a karkiv in casa con la dinamo etc . etc . e vorrei aggiungere 2 cose .

 

1 vorrei sottolineare come non si stia prendendo gol da un po' di tempo su palla inattiva segno che  ci abbia lavorato parecchio e magari quando si segnalava che il gol preso contro il lecce lasciando un ' uomo completamente solo in superiorità numerica in area non stava ne in cielo ne in terra e si perdevano partite tipo come contro il torino per 2 palle inattive non venivano segnalati perché facevano piacere a me ma perché c ' era qualcosa che non andava .      

2 l ' anno scorso in tutte le competizioni affrontate l '  non ha mai perso con + di 2 gol di scarto a segno di quanto sia compatta e coesa questa squadra e non è una sorpresa che quest ' anno in campionato la storia si sia ripetuta ma guardacaso in champion questo dato è caduto per ben 2 volte 

 

zagabria city .

 

E quando si giocano tante partite ravvicinate e le partite sono DI LIVELLO bisognerà avere ricambi all ' altezza E NON È UN CASO CHE FINALMENTE RINGRAZIANDO ANCORA IL SIGNORE  CI HA PORTATO UN GRANDISSIMO DIFENSORE COME CALDARA PREGANDO E SPERANDO CHE TORNI COME 2 ANNI FA ' ( anche se kjaer ha dato il suo contributo e ringrazio anche lui ) . E non mi sorprende che ibanez venga ceduto perché il livello si è alzato ancora di più .

 

 

 

 

 

assente
14 Gennaio 2020 | 23.13
95Frank
14 Gennaio 2020 | 21.55

Jack Reynolds fu il primo a insegnarlo (Ajax 1915).

 

Altri Managers che adottarono un gioco uguale o simile, per insegnarlo, usarono:

 

(a) una scacchiera originale (rettangolare) con undici caselle bianche e undici nere, identificabili (ciascuna) con le lettere A,B,C,D,E,F,G,H,I,J,k,

(b) numeri dall'1 all'11 per identificare i giocatori di entrambe le squadre,

(c) gli abbinamenti seguenti (iniziali e di riferimento) tra "casella" e giocatore:

 

A1 (portiere), B2 (terzino destro), C3 (terzino sinistro), D4 (mediano destro), E5 (centromediano), F6 (mediano sinistro), G7 (ala destra), H9 (mezzala destra), I9 (centravanti), j10 (mezzala sinistra) e k11 (ala sinistra).

 

Per ciascuna "strategia" (in fase di possesso palla, o di NON possesso) spiegavano "compiti" e "movimenti" spostando un giocatore (dalla sua casella iniziale e di riferimento) su una casella limitrofa (e cosi' via, su altre caselle, fino al termine dell'azione) con CONSEGUENTI spostamenti degli altri giocatori che dovevano essere necessariamente in grado di giocare ovunque (su TUTTE le caselle, ovviamente ad eccezione del portiere).

Al termine dell'azione, almeno in teoria, TUTTI dovevano rientrare nelle caselle di riferimento.

 

Come gia' accennato, il giocatore in possesso di palla (incluso il portiere che, pur essendo molto piu' limitato nei suoi movimenti, veniva istruito a generare possibilmente "superiorita' numeriche" di 6-7 secondi nelle rimesse) diventava automaticamente "il regista" per tutto il periodo in cui aveva il possesso della palla.

 

Per cui TUTTI i giocatori, nessuno escluso, erano costantemente responsabilizzati per TUTTO cio' che avveniva su TUTTO il terreno di gioco (da qui il termine "total football").

PIER73ALBINO
14 Gennaio 2020 | 21.31
gaarens
14 Gennaio 2020 | 21.56
95Frank
14 Gennaio 2020 | 21.17
95Frank
14 Gennaio 2020 | 21.55

Jack Reynolds fu il primo a insegnarlo (Ajax 1915).

 

Altri Managers che adottarono un gioco uguale o simile, per insegnarlo, usarono:

 

(a) una scacchiera originale (rettangolare) con undici caselle bianche e undici nere, identificabili (ciascuna) con le lettere A,B,C,D,E,F,G,H,I,J,k,

(b) numeri dall'1 all'11 per identificare i giocatori di entrambe le squadre,

(c) gli abbinamenti seguenti (iniziali e di riferimento) tra "casella" e giocatore:

 

A1 (portiere), B2 (terzino destro), C3 (terzino sinistro), D4 (mediano destro), E5 (centromediano), F6 (mediano sinistro), G7 (ala destra), H9 (mezzala destra), I9 (centravanti), j10 (mezzala sinistra) e k11 (ala sinistra).

 

Per ciascuna "strategia" (in fase di possesso palla, o di NON possesso) spiegavano "compiti" e "movimenti" spostando un giocatore (dalla sua casella iniziale e di riferimento) su una casella limitrofa (e cosi' via, su altre caselle, fino al termine dell'azione) con CONSEGUENTI spostamenti degli altri giocatori che dovevano essere necessariamente in grado di giocare ovunque (su TUTTE le caselle, ovviamente ad eccezione del portiere).

Al termine dell'azione, almeno in teoria, TUTTI dovevano rientrare nelle caselle di riferimento.

 

Come gia' accennato, il giocatore in possesso di palla (incluso il portiere che, pur essendo molto piu' limitato nei suoi movimenti, veniva istruito a generare possibilmente "superiorita' numeriche" di 6-7 secondi nelle rimesse) diventava automaticamente "il regista" per tutto il periodo in cui aveva il possesso della palla.

 

Per cui TUTTI i giocatori, nessuno escluso, erano costantemente responsabilizzati per TUTTO cio' che avveniva su TUTTO il terreno di gioco (da qui il termine "total football").

emiliano
14 Gennaio 2020 | 21.26
Clod1907
14 Gennaio 2020 | 20.54
Clod1907
14 Gennaio 2020 | 20.57
eziogol2
14 Gennaio 2020 | 20.39
Rudenko
14 Gennaio 2020 | 20.26