Conta solo la maglia e solo i tifosi la portano tutta la vita
Se si vuole prendere quel capoverso come riferimento, allora va preso per intero, e lì c'è quel piccolo "DA SEMPRE" a fare la differenza tra Roma e Bergamo ... che poi si voglia fare del revisionismo storico e dire che anche a Bergamo in Nord si sia sempre fatto così è altro discorso, ma purtroppo è falso.
Revisionismo storico...pazzesco manco si parlasse di politica..
Poi non credo di aver scritto che da sempre si sbandiera tutta la partita. Invece ho scritto che,partendo dal fatto che (credo posso dire da sempre senza che nessuno mi inquisisca) si va in Nord anche per l'atmosfera che si respira, si potrebbe risolvere la questione.
Poi questo è il mio pensiero senza tirare fuori termini inadeguati per il contesto.
Vogliono solo essere protagonisti, farsi vedere in tv e poter dire che esistono.
No al calcio moderno poi tutti a seguire la moda del momento, vestiti di nero e con la loro bella bandiera sventolata tutta la partita.
Abbigliamento nero è una forte influenza dello street wear, e la si trova non solo allo stadio ma anche per strada tra i giovani. Marche come StoneIsland, Lyle and Scott, north face sono diventate iconiche tra i giovani, che si vestono tutti uguali. Negli anni 90 c'erano i bomber ad esempio, quindi non ne farei una questione di vestiario, perché ogni epoca ha la sua moda.
Arrotolare le bandiere durante la partita e FUORI LA VOCE!
Secondo me è uno dei problemi che deriva dall'aver realizzato lo stadio con capienza al 75% nelle curve. Comunque, ti faccio la domanda al contrario: perché uno dovrebbe stare seduto perché vuoi farlo tu? Se uno pensa di essere più d'aiuto alla squadra stando in piedi (ad esempio, se uno canta, difficile lo faccia da seduto), non può farlo. Poi esprimo un mio parere personale: non riesco a immaginare una curva con gente seduta come al bar. E secondo me, è fisiologico, più seduti=meno gente che tifa. Posso in parte capire un 70enne o un bimbo basso, ma come mai ti importa così tanto di stare seduto? In fin dei conti sono tre quarti d'ora intervallati da un quarto d'ora in cui puoi stare seduto. La regola, secondo me, è stare in piedi e se sei stanco puoi sempre sederti un paio di minuti. Non il contrario. Ma vorrei conoscere gli altri punti di vista...
Assolutamente in totale accordo con te.
Nelle curve si sta in piedi.
Non capisco questa moda, ma se lo fanno per sentirsi diversi alla fine sono più omologati loro del resto dei tifosi.
Il movimento ultras di oggi è omologazione pura, anche se poi dichiarano il contrario.
Incoerenza totale.
Grande Calep! Come sempre :deaflag:
bhe da qualche parte infantino deve trovare i soldoni... era partito offrendo "minimo" 50 milioni a squadra per la sola partecipazione (e poi premi a salire per la classifica) e dopo tante preoccupazioni e lamentele anche di "spessore" (tipo ancelotti qualche mese fa) e' riuscito a racimolare un montepremi complessivo di 1 miliardo (contro i 2.5 della champions....) cosicche' ci saranno squadre che prenderanno una frazione di quanto promesso inizialmente (la media e' 30m a testa circa... poi bisognera vedere quanto sara' distribuito di fisso e di variabile in base alla classifica)... quindi non stupisce che cerchi di "allargare" gli eventi naturalmente alla ricerca di altri sponsor e rivoli di entrate... che la pagliacciata abbia inizio!
Ma non è biscottata quella pizza di quel tipo? Bassa e croccante
Anche in Curva Sud, da sempre, ci sono gli sbandieratori. Ma chi va nella sud lo fa anche per l’atmosfera che si respira, non solo per vedere la partita. Se ci riesce bene, se invece si “becca” le “sventolate” e perde delle azioni, vedendo in cambio i colori giallorossi che ondeggiano, è felice lo stesso, perché lo ha messo in conto.
Buonanotte a tutti ....
Questo è un parere tuo...anche io vado da anni in sud e gli sbandieratori mi sono sempre stati sugli zebedei.....Non so dove vedi tu la felicità della gente visto che io sento sempre tanta gente diversa che urla "tira giù quella azzo di bandiera...:"....Secondo me manca il buonsenso da chi la utilizza.....Finchè l'azione è dall'altra parte non rompe più di tanto le scatole, ma quando attaccano verso la sud o durante un calcio d'angolo non ci vorrebbe molto a tenerle ferme....Domm.....Il problema è che a chi la sventola non frega un piffero della gente che c'è dietro perchè fa FIGO sventolare il bandierone.....
Se l' abbonamento è caricato su Deacard, il ricevente deve avere anche lui la deacard.
Le procedure per il cambio e l’accesso allo stadio del ricevente sono differenti per i titoli acquistati in digitale (caricato su Dea Card) o tradizionali (abbonamenti "ex voucher" o biglietti cartacei/print@home dotati di barcode).
Grazie mille
Appunto, tutti vestiti di nero! Poveretti.
Ciao Farabundo, premetto che sulla questione bandiere ho posizioni tolleranti se non altro perchè mi posiziono in piccionaia per comodità mia ...ma capisco il disappunto di chi se le ritrova davanti al naso.... il tuo intevento mi ha ricordato che in finale di Coppa Italia anche io sono stato molestato probabilmente dallo stesso bimbo in questione con la bandiera, che aveva evidentemente voglia di attaccar briga... reo secondo lui di non cantare e sostenere la squadra (avevamo appena subito il gol ed ero silenziosamente all'o$ti@ nera) è venuto più di una volta a provocarmi.......il primo istinto è stato quello di tirargli un o sganassone alla bud spencer, poi è subentrata la ragione del padre di famiglia e l'ho solamente invitato a non rompermi le balle e che quando avrà il carisma del Claudio e 20 anni di abbonamento alle spalle, potrà dirmi cosa fare. Poi mi sa che è venuto da te perchè ho visto gente discutere e spostarsi in alto...secondo me ha bisogno di trovarsi davanti chel dol formai...che gli spieghi il rispetto per gli anziani :-D
ciao galileo...si siccome mi conosco, all'intervallo me no sono salito all'ultimo basello...se restavo li finiva male...nell'intervallo da lassù ho visto movimenti :sedia:
Mi attacco a quello che dici con le unghie e con i denti…speriamo!!
Hai portato sfiga col pensiero insomma… 😂
ragazzi scusate la mia ignoranza, ma se qualcuno cede l'abbonamento per una partita, a chi viene dato deve per forza avere la dea card?
Vado allo stadio ormai da una trentina d’anni. Le bandiere in nord ci sono sempre state ma se non ricordo male dopo l’inizio della partita venivano tutte arrotolate e appoggiate in attesa di essere tirate fuori prima dell’intervallo. Restava qualche sbandieratore nello spazio che c’era tra le tribunette in metallo e i vetri che delimitavano il campo. Ora quello spazio non c’è più e effettivamente 90 minuti di bandiere in faccia possono dare fastidio
Esatto, la conformazione del vecchio stadio consentiva la presenza di sbandieratori (ma non così tanti come oggi) che, però, durante a partita se ne stavano tranquilli e tiravano su i vessilli solo in dati momenti.
L'impatto di un nuovo stadio sui ricavi di una società dipende ovviamente dalla capienza e dall'appetibilità delle partite di quel club. Perché un top club metropolitano e con grande appeal internazionale (diciamo il Real Madrid) avrà sempre lo stadio pieno nonostante prezzi alti o altissimi, avendo un bacino d'utenza infinito e giocando sempre in Champions. Poi chiaro che anche l'investimento iniziale è enormemente più alto di quello di un'Udinese, di un'Atalanta o anche di un Bologna (il cui progetto di ristrutturazione pare però sia nell'ordine dei 300 K), ma viene ripagato piuttosto velocemente. Guardando in casa nostra, i ricavi da ticketing certamente aumentano, ma non cambiano le prospettive della società a causa della capienza molto limitata nonché da una struttura anomala, con un'alta incidenza dei posti nei settori "popolari" rispetto alla capienza totale. Ma per la società rappresenta comunque un asset strategico e fondamentale, perché aumenta di molto il valore complessivo del club. Ed anche facendo i conti della serva, se guadagno 10 milioni in più all'anno fra botteghino ed incassi ed affitti delle varie attività commerciali legate allo stadio (bar interni, attività esterne) l'investimento è totalmente ripagato in 10 anni, periodo medio-breve se visto nell'ottica di un'azienda. E ricordiamoci che gli investimenti sulle infrastrutture vengono fatti in project financing, non è che la società debba tirar fuori 100 milioni cash. Io auspico tuttavia che nel medio periodo si possa pensare ad un ampliamento della Rinascimento, con le soluzioni di ingegneria moderna una soluzione la si trova, e secondo me il gioco varrebbe la candela (a patto di restare se non sempre spesso e volentieri nelle coppe europee).
Esatto! Chi dice "ci sono sempre state", o è giovane giovane,o in curva ci viene da pochino...e direi che come atmosfera non è proprio paragonabile,oter che bandiere!
Volete dirmi che ai tempi delle bna e kaos non c'erano? negli anni dei supporters non c'erano? ma per piacere...
E' la gestione che è diversa, la curva è strutturata in maniera diversa per cui le bandiere oggi complicano la visuale e vengono sventolate 90 minuti e il numero di bandiere era inferiore
Ce l'ho.La 10 ovviamente....:oks:
Bel giocatore l'Eligio
Ormai un 25 anni fa circa , era rimasto in Bergamo bloccato con la macchina x la neve
io ed un mio amico abbiamo liberato la sua macchina dalla neve a mani nude e con un ombrello
per togliere la neve dalle ruote posteriori e farlo partire in retromarcia dal parcheggio
(quando nevicava ancora in bergamo)
che Tempi.
Dopo anni passati in nord da quest'anno vado solo in sud perché mi trovo meglio sia come tifo che come gente . Le bandiere vengono sventolate con intelligenza , un po' come capitava anni fa e infatti le persone sono le stesse che c'erano in nord dagli anni 90 in poi . Chi in sud si è permesso di sventolare " ad cazzum " è stato subito preso per le orecchie e fatto smettere dal tipo incazzato di turno ( visto personalmente ) .
Non sono del 62 ma del 68 e comunque in ogni caso non mi sento padrone di nulla, anzi mi faccio da sempre i cazzi miei e non critico quello che fanno gli altri se portano bandiere o striscioni in curva, tutti gli altri paghino Sky, dazn, Amazon prime e tutto il resto della merda televisiva che ha portato a fare le partite ad orari assurdi e giorni assurdi, state a casa davanti al televisore!
Azzarola, pure coscritto ... :crying:.
Comunque, mi permetto di farti notare che, oltre che ingrassare la "merda televisiva" inducendo la gente a starsene a casa a vederla meglio, i tuoi amici sbandieratori seriali si prodigano con tanta costanza non certo per incitare la squadra (che immagino guardi palla, compagni e avversari, non certo le bandiere, mentre gioca) ma proprio per avere il loro momento di gloria mediatica nella merda medesima.
e senza sciarpa...
Se tu sei del 62 dovresti sapere qualè stata da sempre la mentalità ultras, aggregazione e coinvolgere il resto della curva a tifare....non a dividere.
"chel del formai con un po' di grana" è bellissima :ride_molto:
Ma non è vero dai... Non ci sono mai state bandiere per 90 minuti ma almeno due bandierone che venivano sventolate per pochi minuti (una in zona supporter e una brigate) erano la regola...
Poi come dice Scozia veniva religiosamente abbassata quando l'azione era sotto la nord e per questo era sicuramente una presenza di cui quasi non ci si rendeva conto...
Tu dici,... " non sanno cosa vuol dire vivere la curva ed essere ultras".... posso chiederti quanti anni hai?
Trovo interessante il fatto che nessuno,almeno fino ad ora,per commentare questo articolo abbia posto l'attenzione sul paragrafo che parla della curva Sud Romanista, che è equiparabile alla nostra Pisani.
....ma chi va nella sud lo fa anche per l'atmosfera che si respira, non solo per vedere la partita...
Partendo da questo presupposto poi si potrebbe risolvere tutto, anche far capire di tener giù la bandiera quando serve tenerla giù.
Qualche biglietto disponibile ora su vivaticket in curva sud contro l'inter..
Ammesso sia così, c'è quel piccolo "DA SEMPRE" a fare la differenza tra Roma e Bergamo ... che poi si voglia fare del revisionismo storico e dire che anche a Bergamo in Nord si sia sempre fatto così è altro discorso, ma purtroppo è falso.
Hanno super ragione, da parte mia proibisco le bandiere allo stadio!
Pago il biglietto e " voglio" vedere la partita.
Basta solo la voce per invitare la squadra.
Stai a casa e guardala in tv
O magari semplicemente a Roma sanno benissimo che il tutto verrà insabbiato mentre a Bergamo a suon di daspo pagherebbero i clienti che non possono vedere lo spettacolo per cui hanno pagato con il tacito benestare di una società incapace di prendere i giusti provvedimenti con chi di dovere, o forse l'A.B.C si è solo presa del tempo nella speranza di veder prevalere il buon senso?
Se vai muso a muso con una persona non è roba da daspo, è roba di attitudine
La tua ottusità è talmente palese che non perdo nemmeno tempo a cercare di fartela capire ... il paradosso del tuo "ragionamento" è che ti schieri fieramente contro "le pay TV tanto care alle questure" mentre il tuo comportamento allo stadio finisce proprio per consegnare tifosi alle stesse, impedendo loro di godere dello spettacolo (per cui pagano, e talvolta nemmeno poco) dalla curva.
E, visto che fai il "saccente oratore" del "vivere la curva/essere ULTRAS", o non lo sei affatto o menti sapendo di mentire, perchè la storia della curva è fatta (anche) si di bandieroni e sbandieramenti, ma fatti con intelligenza e rispetto nei momenti giusti, non a cazzum e per il proprio misero ego come succede ora.
:ador:
Il concetto è banale, ma alla fine passa tutto da lì: se lo stadio lo usi 7 giorni su 7 porta ricavi, altrimenti no. Gli incassi di botteghino (o ticketing, all'americana) ovviamente cambiano poco rispetto al passato, perchè il biglietto singolo costa in media leggermente di più ma ci sono anche tanti posti in meno, e le partite sono sempre 38 in campionato e una decina circa nelle coppe. Quindi, o alzi enormemente i prezzi dei biglietti (con gli effetti che immaginiamo) oppure provi a reinventare lo stadio. Gli spazi commerciali portano affitti che prima non avevi. Il canone al comune non devi più pagarlo. Se un'azienda vuole organizzare un evento privato (cosa che so è successa in qualche occasione) ti fai pagare. Il right naming "Gewiss stadium" è una royalty che incassi e che prima non c'era, perchè lo stadio era comunale. Se in futuro passeranno a dare right naming ad ogni settore (cosa che in altre parti d'Europa si sta già facendo) sono altri soldi. Un pezzettino per volta e si arriva a quella cifra.
Piuttosto, io continuo a non farmela passare quella giusta polemica di Gasperini... 7,4 milioni di ricavo semestrale fanno circa 15 annuali. L'equivalente della vendita di un buon giocatore, non un top player. Siamo così sicuri che lo stadio sia veramente questa gallina dalle uova d'oro che ci vogliono raccontare? Non è più conveniente andarsi a prendere un buon mediano, restare costantemente in posizioni europee e poi rivenderlo tra due anni? Perchè il flusso di cassa quello è... I soldi veri li fai se rimani in posizioni europee e puoi giustamente alzare il prezzo dei tuoi giocatori, a prescindere dallo stadio in cui giochi. Qui i Percassi devono stare attenti, stanno giocando col fuoco (Gasperini) da diverso tempo, se si scottano è dura... Se pensano di prendere un allenatore medio alla Tudor o De Zerbi (che non verrà mai per altri motivi, ma rende l'idea del profilo) rischiano seriamente di far saltare tutto, secondo me
Tutto vero quello che dite ma se vediamo quanto è costato il payback mi sembra altissimo...
Pasalic,o altri che fa anche l' Atalanta,lo stesso CDK in fondo è stato così, ma l' Atalanta stabilisce prima il prezzo del riscatto.diciamo 15,se fa bene o se fa male,sono 15.
Kolo muani la juve paga per il prestito ed a giugno torna indietro,poi si può trattare,ovvio come su tutto. ma se fa bene aumenta.se fa benissimo il Psg lo tiene, o lo vende a chi da di più.
poi si dovrebbero conoscere più a fondo tutte le postille e codicini vari, che non conosco,ma tendenzialmente,l' Atalanta non lavora per fa trovare al PSG di turno, un calciatore aumentato di valore.
l' Atalanta lavora quando sa che è suo, con un prezzo fissato prima.
in linea di massima è così
Si, però il prestito secco ti può portare in CL, con i relativi introiti
Poi può anche tornare da dove è venuto se farà bene e di conseguenza sarà troppo caro
Io continuo a non capire le potenzialità economiche di uno stadio, se non per gli spazi commerciali che (immagino) affittano (e che nulla c'entrano però con l'attività sportiva, sono ricavi immobiliari).
Anche una volta che verrà fatto il museo, il nostro bacino di utenza è sempre quello, ci saranno (a esagerare) 40000 singoli utenti (tolti i tifosi ospiti)che in un anno vanno all'atalanta, immaginiamo anche che tutti vadano una volta a visitarlo (ipotesi estremamente ottimista) hai un ricavo di 400keur, quindi nulla che stravolga il bilancio.
Lo store allo stadio subito faccia più ricavi (anche perché ne toglie allo store in centro), quindi fatico davvero a comprenderne l'impatto economico
L'anno del covid si è visto che gli incassi da stadio non gravano sulla società Atalanta (unica controllata del gruppo Odissea in positivo nel 2020).
Quindi i prezzi dei biglietti dovrebbero essere decisamente più bassi così da riempire ogni settore.
Poi se non pagano più l'affitto al comune e prendono i soldi dalle varie attività commerciali site nello stadio meglio per loro.
proprio a roma nell'ultima finale di coppa italia ho avuto davanti senza sosta il poppante con la bandiera 1907 (ricoperto da bestemmie inenarrabili fino al 45')...all'intervallo per evitare di andare alle mani, sono salito fino all'ultimo gradino dell'olimpico x vedere qualcosa.
dall'alto ho visto che ci sono stati tafferugli in quella zona.
Le bandiere ci sono sempre state??...andate a vedere video o foto della curva nord degli anni 80/90 e anche più , e poi vedete la differenza...lo sventolio delle bandierine social sono apparse in concomitanza dell'espansione degli smartfone. Io mi sono spostato in alto sui lati, praticamente ora + bandierine - meno tifo....tanta apparenza. E ora venite a dirmi vai a teatro ecc ecc....a dortmund, Lione,everton , Liverpool, Barcellona x citarne alcune si può fare un'ottimo tifo senza bandierine.
Questo a Bergamo xche lo stadio è limitato di capienza e di affluenza, ma in una squadra metropolitana l'incasso al botteghino è rilevante e utilissimo.
Le bestemmie no perché ci sono i bambini, ok.
Il fumo no perché dà fastidio, ok
E le bandiere mi oscurano la visuale, ok
E sulle scale no, impiego 10 minuti a uscire, ok
E gli autoparlanti sono troppo forti, ok
E la musica forse si forse no, però non è il mio genere, ok
E ora quelli in piedi poi non vi fanno vedere...
Che due ********.
Volete gli steward in curva
Vi rivolgetevi alla società, alle autorità... Volete essere CLIENTI dello stadio, non tifosi.
Ma allo stesso tempo vi lamentate che manca atmosfera, che non c'è la carica di una volta, che non c'è tifo.
Il problema siete voi.
AAHHAHAHAHA troppo avanti Elio
Sventolare solo a gioco fermo
ciao magno, ero centrale in mezzo il primo tempo...non ha smesso un secondo quel bambino...
ah ok no, io ero laterale ma ancora dietro la porta. Il tipo col bandierone rompeva proprio
Ecco mancava solo l'omofobo frustrato!
Ma guarda, omofobo ti posso garantire di no anche solo per la mia fede politica, per quel che riguarda i frustrati e le varie frustrazioni mi dolgo della tua, non so la tua età, ma una persona che ha bisogno di un giorno ogni due settimane per potersi sentire in confort zone mi pare si possa definire tale! Poi oh, se preferisci sventolare e magari prendere uno schiaffo e ( perché prima o poi succede) sei libero di fare quello che ti pare, buona giornata
La riprova è la protesta degli ultrà sabato. Erano tutti contenti, tranne loro, perchè si poteva vedere in santa pace la partita. E non è bello nemmeno così, con un pizzico di buonsenso basterebbe abbassarle quando l'azione è sotto la curva. Proprio come succedeva con brigate e kaos
maglia TOP
Anche io non lo comprendo appieno, soprattutto se i risultati sportivi cominciassero a mancare
Ci vorrebbe buon senso da entrambe le parti: in curva nord non puoi pretendere di vedere la partita come in altri settori, almeno nella parte centrale e d'altro canto non si può pensare che una persona sia felice di avere per 90 minuti una bandiera a ostacolargli la visuale.
Cmq ci sono state bandiere per decenni senza mai sentire polemiche; ma ovviamente va detto che 1) erano molte meno 2) venivano sbandierate con più logica (ai gol e in altre situazioni, tipo dopo il forza atalanta, ma mai per più di due minuti consecutivi).
Non è vero BRASA. In curva, fin dai primi anni '80, ho sempre visto le partite bene e semmai il problema era la distanza dal campo, e spesso quando c'era un gol sotto la sud ci si capiva ben poco. Ma quando si attaccava sotto la nord veniva consentito di vedere la partita, e se c'era qualche tifoso isolato che sventolava una bandiera durante un'azione bastava gridargli "la bandera !" e veniva subito abbassata. E poi è ora di finirla di considerare la curva coma una piccola nicchia a sé stante, come un Lichtenstein in seno all'Europa. La vogliono capire o no che ormai la nuova curva nord rappresenta praticamente metà stadio stante la grande capienza (9120), quindi quando gli sventolatori o i loro sodali dicono agli altri di "andare in un altro settore" non solo trasudano arroganza ma palesano anche una mancata conoscenza della nuova struttura. O la società interviene, oppure prima o poi le risse avverranno anche qui da noi, il che sarebbe ridicolo e penoso.
era fatto diverso lo stadio.
la curva era curva nel senso di rotonda, e c'era dello spazio tra il bordocampo e i ponteggi della CETA,li in quello spazio il bandierone,anche più grande di quelli di adesso, c'è sempre stato.e l' addetto sapeva come e quando sbandierarlo.
adesso se uno si mette due- tre file dietro al portiere ,con una bandiera medio-grande, non vede più niente tutta la curva.
potrebbero mettersi nelle ultime 2 file e sbandierare tutta partita,ma non uscirebbero inquadrati in TV ,che è quello che gli interessa,(altro che skyfo,sono gli alleati numero uno di sky)
comunque è semplice ormai e solo questione di tempo, se ne danno risalto a Roma ci siamo, faranno una legge ,basta copiare quella inglese, o spagnola.
avete visto bandiere in Barcellona-Atalanta di champions?no
ecco finirà così ,e la colpa è degli sbandieratori, che non capiscono di farlo con criterio,che è meglio farlo con criterio,che non farlo più perchè hai esasperato e costretto a fare la legge per tutelare tutti.
faglielo capire.
Non ci dovrebbe essere nemmeno discussione. Le bandiere NON VANNO SVENTOLATE DURANRE LA PARTITA. Punto. Ci vuole molto a capirla ? Non è accettabile che qualche gradasso, al quale evidentemente della partita non frega una cippa, impedisca di seguire la partita asd una larga parte di curva. Vedo molta gente ormai all'esasperazione. Che pensassero a tirare fuori la voce invece, che la "curva" è ormai un mortorio e da una delle curve più calde d'Italia e d'Europa stiamo diventando come quella del Grosseto (mi scuso con i tifosi grossetani).
Non paghi l'Affitto al comune.
:sad:
3) la curva era strutturata in modo diverso e le bandiere ( rigorosamente in basso dietro la porta) non impedivano la visuale.
pota , po' a me Fara. Penso che io e te fossimo nello stesso settore alla finale di Roma. Due file sotto ce ne era uno con il bandierù, che sventolava con pochissime soste. Del gol della Juve vidi solo il pallone dentro la porta. Io e tanta altra gente gli urlammo di toglierlo, ma lui ci mandò a cagare. Tafferugli ci sono poi stati a fine partita pechè c'erano dei rubentini infiltrati, uno di quelli si prese due cedri in faccia e fu poi portato via dagli steward per evitare il peggio
analaizzerei la questione senza buttarsi subito a capofitto contro.
il mondiale si svolgerà in USA
vista la distanza e i costi,la parte extraamericana sarà una piccola percentuale,quindi il grosso degli spettatori sara americano.
e a loro piace così.
infantino non fa altro che andare incontro a quello che richiede il pubblico, ed ai soldi ovviamente,ma ci si stupisce ancora ?
in Europa questa cosa non la proporranno mai,credo,,è solo uno strizzare gli occhi al pubblico americano
La penso come te e aggiungo che essendo in America non ci trovo nulla di scandaloso, a meno che l'intervallo lo fanno durare mezz'ora.
Si poi tutti contro "il calcio moderno e la pay TV" e vanno a vedere la partite anche in trasferta il lunedì sera e riempiono i bar per vedere le partite pagando una 🍻 anche 8 euro.
Bravi, avanti così.
La curva è da sempre un settore popolare dove da sempre convivono anime diverse con generazioni diverse, tutte con le loro esigenze.
Lo stadio, architettonicamente è cambiato, e lo spazio per i bandieroni tecnicamente non esiste. Quindi sventolarli è una forzature e magari dire ai nostri anziani o ad un genitore con un bambino" vai da un altra parte" è proprio da imbecilli e ignoranti. Ne aspetto solo uno che che lo dica a me, he vola giù in bocciofila.
Sarebbe ora di organizzare (...) il tifo in modo diverso.
Lato coreografie, ci sono arrivati in sud a srotolare un bandierone con le nuove misure , senza contare la bellissima coreografia del carro nell'ultima partita.
Onore comunque a chi si sbatte, ma è ora di cambiare registro e soprattutto la testa da modaioli del bandierone sempre sventolato.
Ho visto un pezzo di partita della romamexda ieri sera.
In effetti ci saranno state decine e decine di enormi bandiere sempre sventolate.
In pratica vai allo stadio per vedere la bandiera sventolare.
Bravissimo, volevo giusto scriverlo io!
Oppure con De Roon riportato nei tre dietro, tanto abbiamo alternative a go-go e un Ederson in condizioni smaglianti lì in mezzo ... :noguardo:
La sfortuna non è cieca ma ci vede benissimo, ed è pure orgogliosa, quindi, quando la si sfida (come fatto a gennaio in sede di mercato), dà il meglio di sè.
la bandiere ci sono sempre state, ma basterebbe usarle con buon senso, quando siamo in attacco la bandiera sta giù e non sventola.
basterebbe poco, anche per ricucire il rapporto tra nuova curva e il restante 90% della gente che va in curva
In questo tuo commento c'è tutta la tua mancanza di rispetto nei confronti delle persone tra le quali volente o nolente devi vivere, mi spiace per te ma non sei un orso che può fare il cazz○ che vuole ovunque ti trovi, ma cosa te lo dico a fare? Se davvero sei del 62 e non hai ancora capito questa cosa sei semplicemente una causa persa, peccato perché con un minimo di rispetto e buon senso si potrebbe continuare a fare tutto, ma come già scritto da Barbie la soluzione sarà soltanto una e ci arriveremo molto presto propio a causa dei caproni che si sentono padroni.
quindi secondo te sbandieratori in tre settori diversi tutti delinquenti che ricattano la società?
Non e’ questione di delinquenza ma di rispetto per chi ha pagato un biglietto e vuol vedere la partita. La cazzata del canto e tutto il resto e’ fuoriposto. Estremizzo: se venisse la moda del fumogeno fisso per 90 minuti ?!? La societa’ e’ informata con diverse mail di protesta ma nulla e le forze dell’ordine non possono intervenire. Chiaro che non si vogliono toccare certi interessi.
avevo letto che stanno già trattando un rinnovo di prestito e poi un acquisto a prezzi fattibili, non avevamo fatto così anche noi per Pasalic ?
La risposta di un prepotente che pensa di essere il proprietario dello stadio
Concordo pienamente con te e finirà probabilmente come dici tu.
Sicuramente andrà cosi
Paragonare l'attitudine fumantina romana a quella timida e remissiva bergamasca mi pare ingeneroso.
Quando non si è capaci di vivere con gli altri è meglio rifugiarsi in una caverna. La curva è per tutti anche per i bambini (gli atalantini di domani)
ciao, personalmente vedo una mancanza di rispetto per gli altri che hanno diritto a vedere la partita avendo pagato come te il biglietto, mi sembra puerile la risposta tipica "se non ti sta bene vai altrove" perchè potrebbe essere rivolta lo stesso a te. ti faccio una domanda, sei mai stato al cinema? se la persona davanti a te sta in piedi tutta la proiezione sono sicuro che non ti alzeresti e cambieresti posto ma gentilmente prima e un po' meno gentilmente se la persona ti risponde in modo sgarbato. Forse non è chiaro ed al giorno di oggi è piu' accentuato che i diritti di ciascuno devono rispettare i diritti di chi abbiamo accanto , altrimenti ogni pretesto è occasione per discutere e litigare . volete sbandierare? va benissimo, vi mettete in ultima fila in alto dove non coprite la visuale a nessuno e potete sbandierare tutto il match, ripeto questo atteggiamento egoista allontana le persone dalla Dea
era in prestito secco.
quindi l' Atalanta non lo fa
di contro squadre come PSG lo prestano secco o niente, tipo quello finito alla Juve a gennaio (stai buono domenica Kolo muani),quindi quando ci accostano qualcuno proveniente da squadroni, sappiamo di partenza che è una balla giornalistica.
Mi accodo a chi è in totale disaccordo con questa scelta.
Allo stadio deve andare chi è interessato al calcio e alla partita, trasformarlo in un luogo di intrattenimento multiplo, un luogo da show varietà, in cui puoi vedere la partita ma anche (faccio un nome a caso visto che viene citato nell'articolo) i Coldplay suonare, rischia di trasformarlo in un teatro/palazzetto generico in cui il calcio è una parte (forse anche la meno importante) degli intrattenimenti di giornata.
Già mi vedo, come succede negli USA, biglietti comprati a pioggia da gente a cui della partita non interessa nulla ma vuole esserci al grande evento, vuole vedere l'half-time-show.
Lo troverei aberrante e profondamente ingiusto: se ti interessano i Coldplay (riprendo il nome citato nell'articolo) compra un biglietto per un loro concerto e non rubare il posto a qualcuno che vorrebbe vedere il vero evento allo stadio, ossia la partita.
Potrebbe essere la pietra decisiva per mettere fine al calcio come passione e trasformarlo in puro show perchè nel tempo la gente si abitua e si adegua al prodotto che gli viene offerto... l'unico modo che vedo per bloccare questa cosa è farlo dal basso, manifestando il nostro dissenso e boicottando questo tipo di eventi.
Per mostrare che si naviga grazie a chi rema non serve remare, si smette di remare e si capisce subito se i meriti sono solo di uno o di tutti ..
Parole sacrosantissime
ciao Sudato, solo tanta tensione e frenesia :stralol:poi dipende dall' ubicazione delle discariche
:laughing:
Non hai un account? Registrati
Ultimi commenti
Se si vuole prendere quel capoverso come riferimento, allora va preso per intero, e lì c'è quel piccolo "DA SEMPRE" a fare la differenza tra Roma e Bergamo ... che poi si voglia fare del revisionismo storico e dire che anche a Bergamo in Nord si sia sempre fatto così è altro discorso, ma purtroppo è falso.
Revisionismo storico...pazzesco manco si parlasse di politica..
Poi non credo di aver scritto che da sempre si sbandiera tutta la partita. Invece ho scritto che,partendo dal fatto che (credo posso dire da sempre senza che nessuno mi inquisisca) si va in Nord anche per l'atmosfera che si respira, si potrebbe risolvere la questione.
Poi questo è il mio pensiero senza tirare fuori termini inadeguati per il contesto.
Vogliono solo essere protagonisti, farsi vedere in tv e poter dire che esistono.
No al calcio moderno poi tutti a seguire la moda del momento, vestiti di nero e con la loro bella bandiera sventolata tutta la partita.
Abbigliamento nero è una forte influenza dello street wear, e la si trova non solo allo stadio ma anche per strada tra i giovani. Marche come StoneIsland, Lyle and Scott, north face sono diventate iconiche tra i giovani, che si vestono tutti uguali. Negli anni 90 c'erano i bomber ad esempio, quindi non ne farei una questione di vestiario, perché ogni epoca ha la sua moda.
Arrotolare le bandiere durante la partita e FUORI LA VOCE!
Secondo me è uno dei problemi che deriva dall'aver realizzato lo stadio con capienza al 75% nelle curve. Comunque, ti faccio la domanda al contrario: perché uno dovrebbe stare seduto perché vuoi farlo tu? Se uno pensa di essere più d'aiuto alla squadra stando in piedi (ad esempio, se uno canta, difficile lo faccia da seduto), non può farlo. Poi esprimo un mio parere personale: non riesco a immaginare una curva con gente seduta come al bar. E secondo me, è fisiologico, più seduti=meno gente che tifa. Posso in parte capire un 70enne o un bimbo basso, ma come mai ti importa così tanto di stare seduto? In fin dei conti sono tre quarti d'ora intervallati da un quarto d'ora in cui puoi stare seduto. La regola, secondo me, è stare in piedi e se sei stanco puoi sempre sederti un paio di minuti. Non il contrario. Ma vorrei conoscere gli altri punti di vista...
Assolutamente in totale accordo con te.
Nelle curve si sta in piedi.
Non capisco questa moda, ma se lo fanno per sentirsi diversi alla fine sono più omologati loro del resto dei tifosi.
Il movimento ultras di oggi è omologazione pura, anche se poi dichiarano il contrario.
Incoerenza totale.
Grande Calep! Come sempre :deaflag:
bhe da qualche parte infantino deve trovare i soldoni... era partito offrendo "minimo" 50 milioni a squadra per la sola partecipazione (e poi premi a salire per la classifica) e dopo tante preoccupazioni e lamentele anche di "spessore" (tipo ancelotti qualche mese fa) e' riuscito a racimolare un montepremi complessivo di 1 miliardo (contro i 2.5 della champions....) cosicche' ci saranno squadre che prenderanno una frazione di quanto promesso inizialmente (la media e' 30m a testa circa... poi bisognera vedere quanto sara' distribuito di fisso e di variabile in base alla classifica)... quindi non stupisce che cerchi di "allargare" gli eventi naturalmente alla ricerca di altri sponsor e rivoli di entrate... che la pagliacciata abbia inizio!
Ma non è biscottata quella pizza di quel tipo? Bassa e croccante
Anche in Curva Sud, da sempre, ci sono gli sbandieratori. Ma chi va nella sud lo fa anche per l’atmosfera che si respira, non solo per vedere la partita. Se ci riesce bene, se invece si “becca” le “sventolate” e perde delle azioni, vedendo in cambio i colori giallorossi che ondeggiano, è felice lo stesso, perché lo ha messo in conto.
Buonanotte a tutti ....
Questo è un parere tuo...anche io vado da anni in sud e gli sbandieratori mi sono sempre stati sugli zebedei.....Non so dove vedi tu la felicità della gente visto che io sento sempre tanta gente diversa che urla "tira giù quella azzo di bandiera...:"....
Secondo me manca il buonsenso da chi la utilizza.....Finchè l'azione è dall'altra parte non rompe più di tanto le scatole, ma quando attaccano verso la sud o durante un calcio d'angolo non ci vorrebbe molto a tenerle ferme....Domm.....
Il problema è che a chi la sventola non frega un piffero della gente che c'è dietro perchè fa FIGO sventolare il bandierone.....
Se l' abbonamento è caricato su Deacard, il ricevente deve avere anche lui la deacard.
Le procedure per il cambio e l’accesso allo stadio del ricevente sono differenti per i titoli acquistati in digitale (caricato su Dea Card) o tradizionali (abbonamenti "ex voucher" o biglietti cartacei/print@home dotati di barcode).
Grazie mille
Appunto, tutti vestiti di nero! Poveretti.
Non capisco questa moda, ma se lo fanno per sentirsi diversi alla fine sono più omologati loro del resto dei tifosi.
Ciao Farabundo, premetto che sulla questione bandiere ho posizioni tolleranti se non altro perchè mi posiziono in piccionaia per comodità mia ...ma capisco il disappunto di chi se le ritrova davanti al naso.... il tuo intevento mi ha ricordato che in finale di Coppa Italia anche io sono stato molestato probabilmente dallo stesso bimbo in questione con la bandiera, che aveva evidentemente voglia di attaccar briga... reo secondo lui di non cantare e sostenere la squadra (avevamo appena subito il gol ed ero silenziosamente all'o$ti@ nera) è venuto più di una volta a provocarmi.......il primo istinto è stato quello di tirargli un o sganassone alla bud spencer, poi è subentrata la ragione del padre di famiglia e l'ho solamente invitato a non rompermi le balle e che quando avrà il carisma del Claudio e 20 anni di abbonamento alle spalle, potrà dirmi cosa fare. Poi mi sa che è venuto da te perchè ho visto gente discutere e spostarsi in alto...secondo me ha bisogno di trovarsi davanti chel dol formai...che gli spieghi il rispetto per gli anziani :-D
ciao galileo...si siccome mi conosco, all'intervallo me no sono salito all'ultimo basello...se restavo li finiva male...nell'intervallo da lassù ho visto movimenti :sedia:
Mi attacco a quello che dici con le unghie e con i denti…speriamo!!
Vogliono solo essere protagonisti, farsi vedere in tv e poter dire che esistono.
No al calcio moderno poi tutti a seguire la moda del momento, vestiti di nero e con la loro bella bandiera sventolata tutta la partita.
Appunto, tutti vestiti di nero! Poveretti.
Hai portato sfiga col pensiero insomma… 😂
ragazzi scusate la mia ignoranza, ma se qualcuno cede l'abbonamento per una partita, a chi viene dato deve per forza avere la dea card?
Se l' abbonamento è caricato su Deacard, il ricevente deve avere anche lui la deacard.
Le procedure per il cambio e l’accesso allo stadio del ricevente sono differenti per i titoli acquistati in digitale (caricato su Dea Card) o tradizionali (abbonamenti "ex voucher" o biglietti cartacei/print@home dotati di barcode).
Vado allo stadio ormai da una trentina d’anni. Le bandiere in nord ci sono sempre state ma se non ricordo male dopo l’inizio della partita venivano tutte arrotolate e appoggiate in attesa di essere tirate fuori prima dell’intervallo. Restava qualche sbandieratore nello spazio che c’era tra le tribunette in metallo e i vetri che delimitavano il campo. Ora quello spazio non c’è più e effettivamente 90 minuti di bandiere in faccia possono dare fastidio
Esatto, la conformazione del vecchio stadio consentiva la presenza di sbandieratori (ma non così tanti come oggi) che, però, durante a partita se ne stavano tranquilli e tiravano su i vessilli solo in dati momenti.
L'impatto di un nuovo stadio sui ricavi di una società dipende ovviamente dalla capienza e dall'appetibilità delle partite di quel club. Perché un top club metropolitano e con grande appeal internazionale (diciamo il Real Madrid) avrà sempre lo stadio pieno nonostante prezzi alti o altissimi, avendo un bacino d'utenza infinito e giocando sempre in Champions. Poi chiaro che anche l'investimento iniziale è enormemente più alto di quello di un'Udinese, di un'Atalanta o anche di un Bologna (il cui progetto di ristrutturazione pare però sia nell'ordine dei 300 K), ma viene ripagato piuttosto velocemente. Guardando in casa nostra, i ricavi da ticketing certamente aumentano, ma non cambiano le prospettive della società a causa della capienza molto limitata nonché da una struttura anomala, con un'alta incidenza dei posti nei settori "popolari" rispetto alla capienza totale. Ma per la società rappresenta comunque un asset strategico e fondamentale, perché aumenta di molto il valore complessivo del club. Ed anche facendo i conti della serva, se guadagno 10 milioni in più all'anno fra botteghino ed incassi ed affitti delle varie attività commerciali legate allo stadio (bar interni, attività esterne) l'investimento è totalmente ripagato in 10 anni, periodo medio-breve se visto nell'ottica di un'azienda. E ricordiamoci che gli investimenti sulle infrastrutture vengono fatti in project financing, non è che la società debba tirar fuori 100 milioni cash. Io auspico tuttavia che nel medio periodo si possa pensare ad un ampliamento della Rinascimento, con le soluzioni di ingegneria moderna una soluzione la si trova, e secondo me il gioco varrebbe la candela (a patto di restare se non sempre spesso e volentieri nelle coppe europee).
Io sono quasi sempre andato in nord proprio perché mi piaceva l'atmosfera, cantare, battere le mani, ecc, ma anche perché HO SEMPRE POTUTO VEDERE LA PARTITA senza particolari problemi. Anche i fieri possessori dei due aste li tiravano su solo in dati momenti, lascandoli a terra durante la partita. Insomma, almeno nel vecchio stadio (che aveva tutta un'ampia area che divideva il campo dalle gradinate e dove si piazzavano quelli col bandierone) questo problema non c'era.
Trovo quindi intollerabile che una cinquantina scarsa di persone imponga agli altri 9000 le proprie iniziative e mi meraviglia che non ci si sia organizzati per scrivere alla società in rappresentanza degli abbonati e dei "bigliettati" che allo stadio ci vanno perché prima di tutto vogliono vedere la partita.
Esatto! Chi dice "ci sono sempre state", o è giovane giovane,o in curva ci viene da pochino...e direi che come atmosfera non è proprio paragonabile,oter che bandiere!
Volete dirmi che ai tempi delle bna e kaos non c'erano? negli anni dei supporters non c'erano? ma per piacere...
E' la gestione che è diversa, la curva è strutturata in maniera diversa per cui le bandiere oggi complicano la visuale e vengono sventolate 90 minuti e il numero di bandiere era inferiore
Ce l'ho.
La 10 ovviamente....:oks:
Bel giocatore l'Eligio
Ormai un 25 anni fa circa , era rimasto in Bergamo bloccato con la macchina x la neve
io ed un mio amico abbiamo liberato la sua macchina dalla neve a mani nude e con un ombrello
per togliere la neve dalle ruote posteriori e farlo partire in retromarcia dal parcheggio
(quando nevicava ancora in bergamo)
che Tempi.
Vado allo stadio ormai da una trentina d’anni. Le bandiere in nord ci sono sempre state ma se non ricordo male dopo l’inizio della partita venivano tutte arrotolate e appoggiate in attesa di essere tirate fuori prima dell’intervallo. Restava qualche sbandieratore nello spazio che c’era tra le tribunette in metallo e i vetri che delimitavano il campo. Ora quello spazio non c’è più e effettivamente 90 minuti di bandiere in faccia possono dare fastidio
Dopo anni passati in nord da quest'anno vado solo in sud perché mi trovo meglio sia come tifo che come gente . Le bandiere vengono sventolate con intelligenza , un po' come capitava anni fa e infatti le persone sono le stesse che c'erano in nord dagli anni 90 in poi . Chi in sud si è permesso di sventolare " ad cazzum " è stato subito preso per le orecchie e fatto smettere dal tipo incazzato di turno ( visto personalmente ) .
Non sono del 62 ma del 68 e comunque in ogni caso non mi sento padrone di nulla, anzi mi faccio da sempre i cazzi miei e non critico quello che fanno gli altri se portano bandiere o striscioni in curva, tutti gli altri paghino Sky, dazn, Amazon prime e tutto il resto della merda televisiva che ha portato a fare le partite ad orari assurdi e giorni assurdi, state a casa davanti al televisore!
Azzarola, pure coscritto ... :crying:.
Comunque, mi permetto di farti notare che, oltre che ingrassare la "merda televisiva" inducendo la gente a starsene a casa a vederla meglio, i tuoi amici sbandieratori seriali si prodigano con tanta costanza non certo per incitare la squadra (che immagino guardi palla, compagni e avversari, non certo le bandiere, mentre gioca) ma proprio per avere il loro momento di gloria mediatica nella merda medesima.
Vogliono solo essere protagonisti, farsi vedere in tv e poter dire che esistono.
No al calcio moderno poi tutti a seguire la moda del momento, vestiti di nero e con la loro bella bandiera sventolata tutta la partita.
e senza sciarpa...
Non sono del 62 ma del 68 e comunque in ogni caso non mi sento padrone di nulla, anzi mi faccio da sempre i cazzi miei e non critico quello che fanno gli altri se portano bandiere o striscioni in curva, tutti gli altri paghino Sky, dazn, Amazon prime e tutto il resto della merda televisiva che ha portato a fare le partite ad orari assurdi e giorni assurdi, state a casa davanti al televisore!
Se tu sei del 62 dovresti sapere qualè stata da sempre la mentalità ultras, aggregazione e coinvolgere il resto della curva a tifare....non a dividere.
ragazzi scusate la mia ignoranza, ma se qualcuno cede l'abbonamento per una partita, a chi viene dato deve per forza avere la dea card?
"chel del formai con un po' di grana" è bellissima :ride_molto:
Esatto! Chi dice "ci sono sempre state", o è giovane giovane,o in curva ci viene da pochino...e direi che come atmosfera non è proprio paragonabile,oter che bandiere!
Ma non è vero dai... Non ci sono mai state bandiere per 90 minuti ma almeno due bandierone che venivano sventolate per pochi minuti (una in zona supporter e una brigate) erano la regola...
Poi come dice Scozia veniva religiosamente abbassata quando l'azione era sotto la nord e per questo era sicuramente una presenza di cui quasi non ci si rendeva conto...
Tu dici,... " non sanno cosa vuol dire vivere la curva ed essere ultras".... posso chiederti quanti anni hai?
Trovo interessante il fatto che nessuno,almeno fino ad ora,per commentare questo articolo abbia posto l'attenzione sul paragrafo che parla della curva Sud Romanista, che è equiparabile alla nostra Pisani.
....ma chi va nella sud lo fa anche per l'atmosfera che si respira, non solo per vedere la partita...
Partendo da questo presupposto poi si potrebbe risolvere tutto, anche far capire di tener giù la bandiera quando serve tenerla giù.
Se si vuole prendere quel capoverso come riferimento, allora va preso per intero, e lì c'è quel piccolo "DA SEMPRE" a fare la differenza tra Roma e Bergamo ... che poi si voglia fare del revisionismo storico e dire che anche a Bergamo in Nord si sia sempre fatto così è altro discorso, ma purtroppo è falso.
Qualche biglietto disponibile ora su vivaticket in curva sud contro l'inter..
Anche in Curva Sud, da sempre, ci sono gli sbandieratori. Ma chi va nella sud lo fa anche per l’atmosfera che si respira, non solo per vedere la partita. Se ci riesce bene, se invece si “becca” le “sventolate” e perde delle azioni, vedendo in cambio i colori giallorossi che ondeggiano, è felice lo stesso, perché lo ha messo in conto.
Buonanotte a tutti ....
Ammesso sia così, c'è quel piccolo "DA SEMPRE" a fare la differenza tra Roma e Bergamo ... che poi si voglia fare del revisionismo storico e dire che anche a Bergamo in Nord si sia sempre fatto così è altro discorso, ma purtroppo è falso.
Hanno super ragione, da parte mia proibisco le bandiere allo stadio!
Pago il biglietto e " voglio" vedere la partita.
Basta solo la voce per invitare la squadra.
Stai a casa e guardala in tv
Vogliono solo essere protagonisti, farsi vedere in tv e poter dire che esistono.
No al calcio moderno poi tutti a seguire la moda del momento, vestiti di nero e con la loro bella bandiera sventolata tutta la partita.
O magari semplicemente a Roma sanno benissimo che il tutto verrà insabbiato mentre a Bergamo a suon di daspo pagherebbero i clienti che non possono vedere lo spettacolo per cui hanno pagato con il tacito benestare di una società incapace di prendere i giusti provvedimenti con chi di dovere, o forse l'A.B.C si è solo presa del tempo nella speranza di veder prevalere il buon senso?
Se vai muso a muso con una persona non è roba da daspo, è roba di attitudine
La tua ottusità è talmente palese che non perdo nemmeno tempo a cercare di fartela capire ... il paradosso del tuo "ragionamento" è che ti schieri fieramente contro "le pay TV tanto care alle questure" mentre il tuo comportamento allo stadio finisce proprio per consegnare tifosi alle stesse, impedendo loro di godere dello spettacolo (per cui pagano, e talvolta nemmeno poco) dalla curva.
E, visto che fai il "saccente oratore" del "vivere la curva/essere ULTRAS", o non lo sei affatto o menti sapendo di mentire, perchè la storia della curva è fatta (anche) si di bandieroni e sbandieramenti, ma fatti con intelligenza e rispetto nei momenti giusti, non a cazzum e per il proprio misero ego come succede ora.
:ador:
Il concetto è banale, ma alla fine passa tutto da lì: se lo stadio lo usi 7 giorni su 7 porta ricavi, altrimenti no. Gli incassi di botteghino (o ticketing, all'americana) ovviamente cambiano poco rispetto al passato, perchè il biglietto singolo costa in media leggermente di più ma ci sono anche tanti posti in meno, e le partite sono sempre 38 in campionato e una decina circa nelle coppe. Quindi, o alzi enormemente i prezzi dei biglietti (con gli effetti che immaginiamo) oppure provi a reinventare lo stadio. Gli spazi commerciali portano affitti che prima non avevi. Il canone al comune non devi più pagarlo. Se un'azienda vuole organizzare un evento privato (cosa che so è successa in qualche occasione) ti fai pagare. Il right naming "Gewiss stadium" è una royalty che incassi e che prima non c'era, perchè lo stadio era comunale. Se in futuro passeranno a dare right naming ad ogni settore (cosa che in altre parti d'Europa si sta già facendo) sono altri soldi. Un pezzettino per volta e si arriva a quella cifra.
Piuttosto, io continuo a non farmela passare quella giusta polemica di Gasperini... 7,4 milioni di ricavo semestrale fanno circa 15 annuali. L'equivalente della vendita di un buon giocatore, non un top player. Siamo così sicuri che lo stadio sia veramente questa gallina dalle uova d'oro che ci vogliono raccontare? Non è più conveniente andarsi a prendere un buon mediano, restare costantemente in posizioni europee e poi rivenderlo tra due anni? Perchè il flusso di cassa quello è... I soldi veri li fai se rimani in posizioni europee e puoi giustamente alzare il prezzo dei tuoi giocatori, a prescindere dallo stadio in cui giochi. Qui i Percassi devono stare attenti, stanno giocando col fuoco (Gasperini) da diverso tempo, se si scottano è dura... Se pensano di prendere un allenatore medio alla Tudor o De Zerbi (che non verrà mai per altri motivi, ma rende l'idea del profilo) rischiano seriamente di far saltare tutto, secondo me
Tutto vero quello che dite ma se vediamo quanto è costato il payback mi sembra altissimo...
Pasalic,o altri che fa anche l' Atalanta,lo stesso CDK in fondo è stato così, ma l' Atalanta stabilisce prima il prezzo del riscatto.diciamo 15,se fa bene o se fa male,sono 15.
Kolo muani la juve paga per il prestito ed a giugno torna indietro,poi si può trattare,ovvio come su tutto. ma se fa bene aumenta.se fa benissimo il Psg lo tiene, o lo vende a chi da di più.
poi si dovrebbero conoscere più a fondo tutte le postille e codicini vari, che non conosco,ma tendenzialmente,l' Atalanta non lavora per fa trovare al PSG di turno, un calciatore aumentato di valore.
l' Atalanta lavora quando sa che è suo, con un prezzo fissato prima.
in linea di massima è così
Si, però il prestito secco ti può portare in CL, con i relativi introiti
Poi può anche tornare da dove è venuto se farà bene e di conseguenza sarà troppo caro
Io continuo a non capire le potenzialità economiche di uno stadio, se non per gli spazi commerciali che (immagino) affittano (e che nulla c'entrano però con l'attività sportiva, sono ricavi immobiliari).
Anche una volta che verrà fatto il museo, il nostro bacino di utenza è sempre quello, ci saranno (a esagerare) 40000 singoli utenti (tolti i tifosi ospiti)che in un anno vanno all'atalanta, immaginiamo anche che tutti vadano una volta a visitarlo (ipotesi estremamente ottimista) hai un ricavo di 400keur, quindi nulla che stravolga il bilancio.
Lo store allo stadio subito faccia più ricavi (anche perché ne toglie allo store in centro), quindi fatico davvero a comprenderne l'impatto economico
Il concetto è banale, ma alla fine passa tutto da lì: se lo stadio lo usi 7 giorni su 7 porta ricavi, altrimenti no. Gli incassi di botteghino (o ticketing, all'americana) ovviamente cambiano poco rispetto al passato, perchè il biglietto singolo costa in media leggermente di più ma ci sono anche tanti posti in meno, e le partite sono sempre 38 in campionato e una decina circa nelle coppe. Quindi, o alzi enormemente i prezzi dei biglietti (con gli effetti che immaginiamo) oppure provi a reinventare lo stadio. Gli spazi commerciali portano affitti che prima non avevi. Il canone al comune non devi più pagarlo. Se un'azienda vuole organizzare un evento privato (cosa che so è successa in qualche occasione) ti fai pagare. Il right naming "Gewiss stadium" è una royalty che incassi e che prima non c'era, perchè lo stadio era comunale. Se in futuro passeranno a dare right naming ad ogni settore (cosa che in altre parti d'Europa si sta già facendo) sono altri soldi. Un pezzettino per volta e si arriva a quella cifra.
Piuttosto, io continuo a non farmela passare quella giusta polemica di Gasperini... 7,4 milioni di ricavo semestrale fanno circa 15 annuali. L'equivalente della vendita di un buon giocatore, non un top player. Siamo così sicuri che lo stadio sia veramente questa gallina dalle uova d'oro che ci vogliono raccontare? Non è più conveniente andarsi a prendere un buon mediano, restare costantemente in posizioni europee e poi rivenderlo tra due anni? Perchè il flusso di cassa quello è... I soldi veri li fai se rimani in posizioni europee e puoi giustamente alzare il prezzo dei tuoi giocatori, a prescindere dallo stadio in cui giochi. Qui i Percassi devono stare attenti, stanno giocando col fuoco (Gasperini) da diverso tempo, se si scottano è dura... Se pensano di prendere un allenatore medio alla Tudor o De Zerbi (che non verrà mai per altri motivi, ma rende l'idea del profilo) rischiano seriamente di far saltare tutto, secondo me
Anche in Curva Sud, da sempre, ci sono gli sbandieratori. Ma chi va nella sud lo fa anche per l’atmosfera che si respira, non solo per vedere la partita. Se ci riesce bene, se invece si “becca” le “sventolate” e perde delle azioni, vedendo in cambio i colori giallorossi che ondeggiano, è felice lo stesso, perché lo ha messo in conto.
Buonanotte a tutti ....
L'anno del covid si è visto che gli incassi da stadio non gravano sulla società Atalanta (unica controllata del gruppo Odissea in positivo nel 2020).
Quindi i prezzi dei biglietti dovrebbero essere decisamente più bassi così da riempire ogni settore.
Poi se non pagano più l'affitto al comune e prendono i soldi dalle varie attività commerciali site nello stadio meglio per loro.
Hanno super ragione, da parte mia proibisco le bandiere allo stadio!
Pago il biglietto e " voglio" vedere la partita.
Basta solo la voce per invitare la squadra.
proprio a roma nell'ultima finale di coppa italia ho avuto davanti senza sosta il poppante con la bandiera 1907 (ricoperto da bestemmie inenarrabili fino al 45')...all'intervallo per evitare di andare alle mani, sono salito fino all'ultimo gradino dell'olimpico x vedere qualcosa.
dall'alto ho visto che ci sono stati tafferugli in quella zona.
Ciao Farabundo, premetto che sulla questione bandiere ho posizioni tolleranti se non altro perchè mi posiziono in piccionaia per comodità mia ...ma capisco il disappunto di chi se le ritrova davanti al naso.... il tuo intevento mi ha ricordato che in finale di Coppa Italia anche io sono stato molestato probabilmente dallo stesso bimbo in questione con la bandiera, che aveva evidentemente voglia di attaccar briga... reo secondo lui di non cantare e sostenere la squadra (avevamo appena subito il gol ed ero silenziosamente all'o$ti@ nera) è venuto più di una volta a provocarmi.......il primo istinto è stato quello di tirargli un o sganassone alla bud spencer, poi è subentrata la ragione del padre di famiglia e l'ho solamente invitato a non rompermi le balle e che quando avrà il carisma del Claudio e 20 anni di abbonamento alle spalle, potrà dirmi cosa fare. Poi mi sa che è venuto da te perchè ho visto gente discutere e spostarsi in alto...secondo me ha bisogno di trovarsi davanti chel dol formai...che gli spieghi il rispetto per gli anziani :-D
Le bandiere ci sono sempre state??...andate a vedere video o foto della curva nord degli anni 80/90 e anche più , e poi vedete la differenza...lo sventolio delle bandierine social sono apparse in concomitanza dell'espansione degli smartfone. Io mi sono spostato in alto sui lati, praticamente ora + bandierine - meno tifo....tanta apparenza. E ora venite a dirmi vai a teatro ecc ecc....a dortmund, Lione,everton , Liverpool, Barcellona x citarne alcune si può fare un'ottimo tifo senza bandierine.
Esatto! Chi dice "ci sono sempre state", o è giovane giovane,o in curva ci viene da pochino...e direi che come atmosfera non è proprio paragonabile,oter che bandiere!
Io continuo a non capire le potenzialità economiche di uno stadio, se non per gli spazi commerciali che (immagino) affittano (e che nulla c'entrano però con l'attività sportiva, sono ricavi immobiliari).
Anche una volta che verrà fatto il museo, il nostro bacino di utenza è sempre quello, ci saranno (a esagerare) 40000 singoli utenti (tolti i tifosi ospiti)che in un anno vanno all'atalanta, immaginiamo anche che tutti vadano una volta a visitarlo (ipotesi estremamente ottimista) hai un ricavo di 400keur, quindi nulla che stravolga il bilancio.
Lo store allo stadio subito faccia più ricavi (anche perché ne toglie allo store in centro), quindi fatico davvero a comprenderne l'impatto economico
Questo a Bergamo xche lo stadio è limitato di capienza e di affluenza, ma in una squadra metropolitana l'incasso al botteghino è rilevante e utilissimo.
Trovo interessante il fatto che nessuno,almeno fino ad ora,per commentare questo articolo abbia posto l'attenzione sul paragrafo che parla della curva Sud Romanista, che è equiparabile alla nostra Pisani.
....ma chi va nella sud lo fa anche per l'atmosfera che si respira, non solo per vedere la partita...
Partendo da questo presupposto poi si potrebbe risolvere tutto, anche far capire di tener giù la bandiera quando serve tenerla giù.
Le bestemmie no perché ci sono i bambini, ok.
Il fumo no perché dà fastidio, ok
E le bandiere mi oscurano la visuale, ok
E sulle scale no, impiego 10 minuti a uscire, ok
E gli autoparlanti sono troppo forti, ok
E la musica forse si forse no, però non è il mio genere, ok
E ora quelli in piedi poi non vi fanno vedere...
Che due ********.
Volete gli steward in curva
Vi rivolgetevi alla società, alle autorità... Volete essere CLIENTI dello stadio, non tifosi.
Ma allo stesso tempo vi lamentate che manca atmosfera, che non c'è la carica di una volta, che non c'è tifo.
Il problema siete voi.
AAHHAHAHAHA troppo avanti Elio
Sventolare solo a gioco fermo
ciao magno, ero centrale in mezzo il primo tempo...non ha smesso un secondo quel bambino...
ah ok no, io ero laterale ma ancora dietro la porta. Il tipo col bandierone rompeva proprio
Ecco mancava solo l'omofobo frustrato!
Ma guarda, omofobo ti posso garantire di no anche solo per la mia fede politica, per quel che riguarda i frustrati e le varie frustrazioni mi dolgo della tua, non so la tua età, ma una persona che ha bisogno di un giorno ogni due settimane per potersi sentire in confort zone mi pare si possa definire tale! Poi oh, se preferisci sventolare e magari prendere uno schiaffo e ( perché prima o poi succede) sei libero di fare quello che ti pare, buona giornata
La riprova è la protesta degli ultrà sabato. Erano tutti contenti, tranne loro, perchè si poteva vedere in santa pace la partita. E non è bello nemmeno così, con un pizzico di buonsenso basterebbe abbassarle quando l'azione è sotto la curva. Proprio come succedeva con brigate e kaos
maglia TOP
Ce l'ho.
La 10 ovviamente....:oks:
Le bandiere ci sono sempre state??...andate a vedere video o foto della curva nord degli anni 80/90 e anche più , e poi vedete la differenza...lo sventolio delle bandierine social sono apparse in concomitanza dell'espansione degli smartfone. Io mi sono spostato in alto sui lati, praticamente ora + bandierine - meno tifo....tanta apparenza. E ora venite a dirmi vai a teatro ecc ecc....a dortmund, Lione,everton , Liverpool, Barcellona x citarne alcune si può fare un'ottimo tifo senza bandierine.
Io continuo a non capire le potenzialità economiche di uno stadio, se non per gli spazi commerciali che (immagino) affittano (e che nulla c'entrano però con l'attività sportiva, sono ricavi immobiliari).
Anche una volta che verrà fatto il museo, il nostro bacino di utenza è sempre quello, ci saranno (a esagerare) 40000 singoli utenti (tolti i tifosi ospiti)che in un anno vanno all'atalanta, immaginiamo anche che tutti vadano una volta a visitarlo (ipotesi estremamente ottimista) hai un ricavo di 400keur, quindi nulla che stravolga il bilancio.
Lo store allo stadio subito faccia più ricavi (anche perché ne toglie allo store in centro), quindi fatico davvero a comprenderne l'impatto economico
Anche io non lo comprendo appieno, soprattutto se i risultati sportivi cominciassero a mancare
Ci vorrebbe buon senso da entrambe le parti: in curva nord non puoi pretendere di vedere la partita come in altri settori, almeno nella parte centrale e d'altro canto non si può pensare che una persona sia felice di avere per 90 minuti una bandiera a ostacolargli la visuale.
Cmq ci sono state bandiere per decenni senza mai sentire polemiche; ma ovviamente va detto che 1) erano molte meno 2) venivano sbandierate con più logica (ai gol e in altre situazioni, tipo dopo il forza atalanta, ma mai per più di due minuti consecutivi).
Non è vero BRASA. In curva, fin dai primi anni '80, ho sempre visto le partite bene e semmai il problema era la distanza dal campo, e spesso quando c'era un gol sotto la sud ci si capiva ben poco. Ma quando si attaccava sotto la nord veniva consentito di vedere la partita, e se c'era qualche tifoso isolato che sventolava una bandiera durante un'azione bastava gridargli "la bandera !" e veniva subito abbassata. E poi è ora di finirla di considerare la curva coma una piccola nicchia a sé stante, come un Lichtenstein in seno all'Europa. La vogliono capire o no che ormai la nuova curva nord rappresenta praticamente metà stadio stante la grande capienza (9120), quindi quando gli sventolatori o i loro sodali dicono agli altri di "andare in un altro settore" non solo trasudano arroganza ma palesano anche una mancata conoscenza della nuova struttura. O la società interviene, oppure prima o poi le risse avverranno anche qui da noi, il che sarebbe ridicolo e penoso.
Le bestemmie no perché ci sono i bambini, ok.
Il fumo no perché dà fastidio, ok
E le bandiere mi oscurano la visuale, ok
E sulle scale no, impiego 10 minuti a uscire, ok
E gli autoparlanti sono troppo forti, ok
E la musica forse si forse no, però non è il mio genere, ok
E ora quelli in piedi poi non vi fanno vedere...
Che due ********.
Volete gli steward in curva
Vi rivolgetevi alla società, alle autorità... Volete essere CLIENTI dello stadio, non tifosi.
Ma allo stesso tempo vi lamentate che manca atmosfera, che non c'è la carica di una volta, che non c'è tifo.
Il problema siete voi.
Ci vorrebbe buon senso da entrambe le parti: in curva nord non puoi pretendere di vedere la partita come in altri settori, almeno nella parte centrale e d'altro canto non si può pensare che una persona sia felice di avere per 90 minuti una bandiera a ostacolargli la visuale.
Cmq ci sono state bandiere per decenni senza mai sentire polemiche; ma ovviamente va detto che 1) erano molte meno 2) venivano sbandierate con più logica (ai gol e in altre situazioni, tipo dopo il forza atalanta, ma mai per più di due minuti consecutivi).
era fatto diverso lo stadio.
la curva era curva nel senso di rotonda, e c'era dello spazio tra il bordocampo e i ponteggi della CETA,li in quello spazio il bandierone,anche più grande di quelli di adesso, c'è sempre stato.e l' addetto sapeva come e quando sbandierarlo.
adesso se uno si mette due- tre file dietro al portiere ,con una bandiera medio-grande, non vede più niente tutta la curva.
potrebbero mettersi nelle ultime 2 file e sbandierare tutta partita,ma non uscirebbero inquadrati in TV ,che è quello che gli interessa,(altro che skyfo,sono gli alleati numero uno di sky)
comunque è semplice ormai e solo questione di tempo, se ne danno risalto a Roma ci siamo, faranno una legge ,basta copiare quella inglese, o spagnola.
avete visto bandiere in Barcellona-Atalanta di champions?no
ecco finirà così ,e la colpa è degli sbandieratori, che non capiscono di farlo con criterio,che è meglio farlo con criterio,che non farlo più perchè hai esasperato e costretto a fare la legge per tutelare tutti.
faglielo capire.
Non ci dovrebbe essere nemmeno discussione. Le bandiere NON VANNO SVENTOLATE DURANRE LA PARTITA. Punto. Ci vuole molto a capirla ? Non è accettabile che qualche gradasso, al quale evidentemente della partita non frega una cippa, impedisca di seguire la partita asd una larga parte di curva. Vedo molta gente ormai all'esasperazione. Che pensassero a tirare fuori la voce invece, che la "curva" è ormai un mortorio e da una delle curve più calde d'Italia e d'Europa stiamo diventando come quella del Grosseto (mi scuso con i tifosi grossetani).
Io continuo a non capire le potenzialità economiche di uno stadio, se non per gli spazi commerciali che (immagino) affittano (e che nulla c'entrano però con l'attività sportiva, sono ricavi immobiliari).
Anche una volta che verrà fatto il museo, il nostro bacino di utenza è sempre quello, ci saranno (a esagerare) 40000 singoli utenti (tolti i tifosi ospiti)che in un anno vanno all'atalanta, immaginiamo anche che tutti vadano una volta a visitarlo (ipotesi estremamente ottimista) hai un ricavo di 400keur, quindi nulla che stravolga il bilancio.
Lo store allo stadio subito faccia più ricavi (anche perché ne toglie allo store in centro), quindi fatico davvero a comprenderne l'impatto economico
Non paghi l'Affitto al comune.
:sad:
Secondo me è uno dei problemi che deriva dall'aver realizzato lo stadio con capienza al 75% nelle curve. Comunque, ti faccio la domanda al contrario: perché uno dovrebbe stare seduto perché vuoi farlo tu? Se uno pensa di essere più d'aiuto alla squadra stando in piedi (ad esempio, se uno canta, difficile lo faccia da seduto), non può farlo. Poi esprimo un mio parere personale: non riesco a immaginare una curva con gente seduta come al bar. E secondo me, è fisiologico, più seduti=meno gente che tifa. Posso in parte capire un 70enne o un bimbo basso, ma come mai ti importa così tanto di stare seduto? In fin dei conti sono tre quarti d'ora intervallati da un quarto d'ora in cui puoi stare seduto. La regola, secondo me, è stare in piedi e se sei stanco puoi sempre sederti un paio di minuti. Non il contrario. Ma vorrei conoscere gli altri punti di vista...
Ci vorrebbe buon senso da entrambe le parti: in curva nord non puoi pretendere di vedere la partita come in altri settori, almeno nella parte centrale e d'altro canto non si può pensare che una persona sia felice di avere per 90 minuti una bandiera a ostacolargli la visuale.
Cmq ci sono state bandiere per decenni senza mai sentire polemiche; ma ovviamente va detto che 1) erano molte meno 2) venivano sbandierate con più logica (ai gol e in altre situazioni, tipo dopo il forza atalanta, ma mai per più di due minuti consecutivi).
3) la curva era strutturata in modo diverso e le bandiere ( rigorosamente in basso dietro la porta) non impedivano la visuale.
pota , po' a me Fara. Penso che io e te fossimo nello stesso settore alla finale di Roma. Due file sotto ce ne era uno con il bandierù, che sventolava con pochissime soste. Del gol della Juve vidi solo il pallone dentro la porta. Io e tanta altra gente gli urlammo di toglierlo, ma lui ci mandò a cagare. Tafferugli ci sono poi stati a fine partita pechè c'erano dei rubentini infiltrati, uno di quelli si prese due cedri in faccia e fu poi portato via dagli steward per evitare il peggio
ciao magno, ero centrale in mezzo il primo tempo...non ha smesso un secondo quel bambino...
Io continuo a non capire le potenzialità economiche di uno stadio, se non per gli spazi commerciali che (immagino) affittano (e che nulla c'entrano però con l'attività sportiva, sono ricavi immobiliari).
Anche una volta che verrà fatto il museo, il nostro bacino di utenza è sempre quello, ci saranno (a esagerare) 40000 singoli utenti (tolti i tifosi ospiti)che in un anno vanno all'atalanta, immaginiamo anche che tutti vadano una volta a visitarlo (ipotesi estremamente ottimista) hai un ricavo di 400keur, quindi nulla che stravolga il bilancio.
Lo store allo stadio subito faccia più ricavi (anche perché ne toglie allo store in centro), quindi fatico davvero a comprenderne l'impatto economico
maglia TOP
Non ci dovrebbe essere nemmeno discussione. Le bandiere NON VANNO SVENTOLATE DURANRE LA PARTITA. Punto. Ci vuole molto a capirla ? Non è accettabile che qualche gradasso, al quale evidentemente della partita non frega una cippa, impedisca di seguire la partita asd una larga parte di curva. Vedo molta gente ormai all'esasperazione. Che pensassero a tirare fuori la voce invece, che la "curva" è ormai un mortorio e da una delle curve più calde d'Italia e d'Europa stiamo diventando come quella del Grosseto (mi scuso con i tifosi grossetani).
analaizzerei la questione senza buttarsi subito a capofitto contro.
il mondiale si svolgerà in USA
vista la distanza e i costi,la parte extraamericana sarà una piccola percentuale,quindi il grosso degli spettatori sara americano.
e a loro piace così.
infantino non fa altro che andare incontro a quello che richiede il pubblico, ed ai soldi ovviamente,ma ci si stupisce ancora ?
in Europa questa cosa non la proporranno mai,credo,,è solo uno strizzare gli occhi al pubblico americano
La penso come te e aggiungo che essendo in America non ci trovo nulla di scandaloso, a meno che l'intervallo lo fanno durare mezz'ora.
Si poi tutti contro "il calcio moderno e la pay TV" e vanno a vedere la partite anche in trasferta il lunedì sera e riempiono i bar per vedere le partite pagando una 🍻 anche 8 euro.
Bravi, avanti così.
Ci vorrebbe buon senso da entrambe le parti: in curva nord non puoi pretendere di vedere la partita come in altri settori, almeno nella parte centrale e d'altro canto non si può pensare che una persona sia felice di avere per 90 minuti una bandiera a ostacolargli la visuale.
Cmq ci sono state bandiere per decenni senza mai sentire polemiche; ma ovviamente va detto che 1) erano molte meno 2) venivano sbandierate con più logica (ai gol e in altre situazioni, tipo dopo il forza atalanta, ma mai per più di due minuti consecutivi).
La curva è da sempre un settore popolare dove da sempre convivono anime diverse con generazioni diverse, tutte con le loro esigenze.
Lo stadio, architettonicamente è cambiato, e lo spazio per i bandieroni tecnicamente non esiste. Quindi sventolarli è una forzature e magari dire ai nostri anziani o ad un genitore con un bambino" vai da un altra parte" è proprio da imbecilli e ignoranti. Ne aspetto solo uno che che lo dica a me, he vola giù in bocciofila.
Sarebbe ora di organizzare (...) il tifo in modo diverso.
Lato coreografie, ci sono arrivati in sud a srotolare un bandierone con le nuove misure , senza contare la bellissima coreografia del carro nell'ultima partita.
Onore comunque a chi si sbatte, ma è ora di cambiare registro e soprattutto la testa da modaioli del bandierone sempre sventolato.
Ho visto un pezzo di partita della romamexda ieri sera.
In effetti ci saranno state decine e decine di enormi bandiere sempre sventolate.
In pratica vai allo stadio per vedere la bandiera sventolare.
Bravissimo, volevo giusto scriverlo io!
Oppure con De Roon riportato nei tre dietro, tanto abbiamo alternative a go-go e un Ederson in condizioni smaglianti lì in mezzo ... :noguardo:
La sfortuna non è cieca ma ci vede benissimo, ed è pure orgogliosa, quindi, quando la si sfida (come fatto a gennaio in sede di mercato), dà il meglio di sè.
la bandiere ci sono sempre state, ma basterebbe usarle con buon senso, quando siamo in attacco la bandiera sta giù e non sventola.
basterebbe poco, anche per ricucire il rapporto tra nuova curva e il restante 90% della gente che va in curva
In questo tuo commento c'è tutta la tua mancanza di rispetto nei confronti delle persone tra le quali volente o nolente devi vivere, mi spiace per te ma non sei un orso che può fare il cazz○ che vuole ovunque ti trovi, ma cosa te lo dico a fare? Se davvero sei del 62 e non hai ancora capito questa cosa sei semplicemente una causa persa, peccato perché con un minimo di rispetto e buon senso si potrebbe continuare a fare tutto, ma come già scritto da Barbie la soluzione sarà soltanto una e ci arriveremo molto presto propio a causa dei caproni che si sentono padroni.
Non sono del 62 ma del 68 e comunque in ogni caso non mi sento padrone di nulla, anzi mi faccio da sempre i cazzi miei e non critico quello che fanno gli altri se portano bandiere o striscioni in curva, tutti gli altri paghino Sky, dazn, Amazon prime e tutto il resto della merda televisiva che ha portato a fare le partite ad orari assurdi e giorni assurdi, state a casa davanti al televisore!
quindi secondo te sbandieratori in tre settori diversi tutti delinquenti che ricattano la società?
Non e’ questione di delinquenza ma di rispetto per chi ha pagato un biglietto e vuol vedere la partita. La cazzata del canto e tutto il resto e’ fuoriposto. Estremizzo: se venisse la moda del fumogeno fisso per 90 minuti ?!? La societa’ e’ informata con diverse mail di protesta ma nulla e le forze dell’ordine non possono intervenire. Chiaro che non si vogliono toccare certi interessi.
proprio a roma nell'ultima finale di coppa italia ho avuto davanti senza sosta il poppante con la bandiera 1907 (ricoperto da bestemmie inenarrabili fino al 45')...all'intervallo per evitare di andare alle mani, sono salito fino all'ultimo gradino dell'olimpico x vedere qualcosa.
dall'alto ho visto che ci sono stati tafferugli in quella zona.
pota , po' a me Fara. Penso che io e te fossimo nello stesso settore alla finale di Roma. Due file sotto ce ne era uno con il bandierù, che sventolava con pochissime soste. Del gol della Juve vidi solo il pallone dentro la porta. Io e tanta altra gente gli urlammo di toglierlo, ma lui ci mandò a cagare. Tafferugli ci sono poi stati a fine partita pechè c'erano dei rubentini infiltrati, uno di quelli si prese due cedri in faccia e fu poi portato via dagli steward per evitare il peggio
La tua ottusità è talmente palese che non perdo nemmeno tempo a cercare di fartela capire ... il paradosso del tuo "ragionamento" è che ti schieri fieramente contro "le pay TV tanto care alle questure" mentre il tuo comportamento allo stadio finisce proprio per consegnare tifosi alle stesse, impedendo loro di godere dello spettacolo (per cui pagano, e talvolta nemmeno poco) dalla curva.
E, visto che fai il "saccente oratore" del "vivere la curva/essere ULTRAS", o non lo sei affatto o menti sapendo di mentire, perchè la storia della curva è fatta (anche) si di bandieroni e sbandieramenti, ma fatti con intelligenza e rispetto nei momenti giusti, non a cazzum e per il proprio misero ego come succede ora.
avevo letto che stanno già trattando un rinnovo di prestito e poi un acquisto a prezzi fattibili, non avevamo fatto così anche noi per Pasalic ?
Pasalic,o altri che fa anche l' Atalanta,lo stesso CDK in fondo è stato così, ma l' Atalanta stabilisce prima il prezzo del riscatto.diciamo 15,se fa bene o se fa male,sono 15.
Kolo muani la juve paga per il prestito ed a giugno torna indietro,poi si può trattare,ovvio come su tutto. ma se fa bene aumenta.se fa benissimo il Psg lo tiene, o lo vende a chi da di più.
poi si dovrebbero conoscere più a fondo tutte le postille e codicini vari, che non conosco,ma tendenzialmente,l' Atalanta non lavora per fa trovare al PSG di turno, un calciatore aumentato di valore.
l' Atalanta lavora quando sa che è suo, con un prezzo fissato prima.
in linea di massima è così
La risposta di un prepotente che pensa di essere il proprietario dello stadio
Concordo pienamente con te e finirà probabilmente come dici tu.
Sicuramente andrà cosi
Paragonare l'attitudine fumantina romana a quella timida e remissiva bergamasca mi pare ingeneroso.
O magari semplicemente a Roma sanno benissimo che il tutto verrà insabbiato mentre a Bergamo a suon di daspo pagherebbero i clienti che non possono vedere lo spettacolo per cui hanno pagato con il tacito benestare di una società incapace di prendere i giusti provvedimenti con chi di dovere, o forse l'A.B.C si è solo presa del tempo nella speranza di veder prevalere il buon senso?
quindi secondo te sbandieratori in tre settori diversi tutti delinquenti che ricattano la società?
Quando non si è capaci di vivere con gli altri è meglio rifugiarsi in una caverna. La curva è per tutti anche per i bambini (gli atalantini di domani)
ciao, personalmente vedo una mancanza di rispetto per gli altri che hanno diritto a vedere la partita avendo pagato come te il biglietto, mi sembra puerile la risposta tipica "se non ti sta bene vai altrove" perchè potrebbe essere rivolta lo stesso a te. ti faccio una domanda, sei mai stato al cinema? se la persona davanti a te sta in piedi tutta la proiezione sono sicuro che non ti alzeresti e cambieresti posto ma gentilmente prima e un po' meno gentilmente se la persona ti risponde in modo sgarbato. Forse non è chiaro ed al giorno di oggi è piu' accentuato che i diritti di ciascuno devono rispettare i diritti di chi abbiamo accanto , altrimenti ogni pretesto è occasione per discutere e litigare . volete sbandierare? va benissimo, vi mettete in ultima fila in alto dove non coprite la visuale a nessuno e potete sbandierare tutto il match, ripeto questo atteggiamento egoista allontana le persone dalla Dea
Ecco mancava solo l'omofobo frustrato!
In questo tuo commento c'è tutta la tua mancanza di rispetto nei confronti delle persone tra le quali volente o nolente devi vivere, mi spiace per te ma non sei un orso che può fare il cazz○ che vuole ovunque ti trovi, ma cosa te lo dico a fare? Se davvero sei del 62 e non hai ancora capito questa cosa sei semplicemente una causa persa, peccato perché con un minimo di rispetto e buon senso si potrebbe continuare a fare tutto, ma come già scritto da Barbie la soluzione sarà soltanto una e ci arriveremo molto presto propio a causa dei caproni che si sentono padroni.
era in prestito secco.
quindi l' Atalanta non lo fa
di contro squadre come PSG lo prestano secco o niente, tipo quello finito alla Juve a gennaio (stai buono domenica Kolo muani),quindi quando ci accostano qualcuno proveniente da squadroni, sappiamo di partenza che è una balla giornalistica.
avevo letto che stanno già trattando un rinnovo di prestito e poi un acquisto a prezzi fattibili, non avevamo fatto così anche noi per Pasalic ?
analaizzerei la questione senza buttarsi subito a capofitto contro.
il mondiale si svolgerà in USA
vista la distanza e i costi,la parte extraamericana sarà una piccola percentuale,quindi il grosso degli spettatori sara americano.
e a loro piace così.
infantino non fa altro che andare incontro a quello che richiede il pubblico, ed ai soldi ovviamente,ma ci si stupisce ancora ?
in Europa questa cosa non la proporranno mai,credo,,è solo uno strizzare gli occhi al pubblico americano
Concordo pienamente con te e finirà probabilmente come dici tu.
Mi accodo a chi è in totale disaccordo con questa scelta.
Allo stadio deve andare chi è interessato al calcio e alla partita, trasformarlo in un luogo di intrattenimento multiplo, un luogo da show varietà, in cui puoi vedere la partita ma anche (faccio un nome a caso visto che viene citato nell'articolo) i Coldplay suonare, rischia di trasformarlo in un teatro/palazzetto generico in cui il calcio è una parte (forse anche la meno importante) degli intrattenimenti di giornata.
Già mi vedo, come succede negli USA, biglietti comprati a pioggia da gente a cui della partita non interessa nulla ma vuole esserci al grande evento, vuole vedere l'half-time-show.
Lo troverei aberrante e profondamente ingiusto: se ti interessano i Coldplay (riprendo il nome citato nell'articolo) compra un biglietto per un loro concerto e non rubare il posto a qualcuno che vorrebbe vedere il vero evento allo stadio, ossia la partita.
Potrebbe essere la pietra decisiva per mettere fine al calcio come passione e trasformarlo in puro show perchè nel tempo la gente si abitua e si adegua al prodotto che gli viene offerto... l'unico modo che vedo per bloccare questa cosa è farlo dal basso, manifestando il nostro dissenso e boicottando questo tipo di eventi.
Per mostrare che si naviga grazie a chi rema non serve remare, si smette di remare e si capisce subito se i meriti sono solo di uno o di tutti ..
Paragonare l'attitudine fumantina romana a quella timida e remissiva bergamasca mi pare ingeneroso.
Parole sacrosantissime
era in prestito secco.
quindi l' Atalanta non lo fa
di contro squadre come PSG lo prestano secco o niente, tipo quello finito alla Juve a gennaio (stai buono domenica Kolo muani),quindi quando ci accostano qualcuno proveniente da squadroni, sappiamo di partenza che è una balla giornalistica.
ciao Sudato, solo tanta tensione e frenesia :stralol:poi dipende dall' ubicazione delle discariche
:laughing:
Ecco mancava solo l'omofobo frustrato!
proprio a roma nell'ultima finale di coppa italia ho avuto davanti senza sosta il poppante con la bandiera 1907 (ricoperto da bestemmie inenarrabili fino al 45')...all'intervallo per evitare di andare alle mani, sono salito fino all'ultimo gradino dell'olimpico x vedere qualcosa.
dall'alto ho visto che ci sono stati tafferugli in quella zona.