Chi siamo e Contatti
Conta solo la maglia e solo i tifosi la portano tutta la vita
Registrati
Accedi
Conta solo la maglia e solo i tifosi la portano tutta la vita
Conta solo la maglia e solo i tifosi la portano tutta la vita
Tutte le News
Ultimi commenti
Calendario
Il 12° Uomo
Pagelle
TotoDea
Otis
Paglia
U23
News in english
TeleAtalanta
Mappe
Chi siamo e Contatti
Ultimi commenti
Gab76
30 Novembre 2020 | 14.03
Il senso della misura ovvero l'asticella troppo alta
Ma l asticella, come mi sembra abbiamo scritto tutti, e rappresentata dal gasp...sie sempre detto che il gap non restava a bg x fare campionati anonimi...o ricordo male?. I dati di fatto sono 2 1) se togliamo i 9 punti fatti nelle prime tre partite poi ne abbiamo fatti 5...media retrocessione...ora tutti vogliamo che la squadra si svegli e riparta...pero non diciamo che non ci sono problemi... 2) mercato disastroso...tolto romero ...e miranchuck che non gioca mai non abbiamompreso nessuno con tutti i soldi che avevamo in cassa..e questo e un errore..no? Abbiamo preso Piccinni de paoli e mojica che in tre non valgono castagne..miranchup e lammers che sabato e stato imbarazzante...quando avevamo gia pessina e muriel..potevamo tenere tameze e fare oltre a romero 2 un grandi acquisti che facevano la differenza..e che conoscevano gia il campionato italiano....de paul e un esterno...ed eravamo apposto.. D altronde che c era la coppa..che c erano le nazionali e si giocava ogni tre giorni lo sapevano tutti.. Milan e sassuolo hanno si ibra e caputo...ma poi hanno due squadre giovanissime....che possono crescere tantissimo... Poi io da atalantino spero che piccini torni a gicare e vada in nazionale..mojica diventa il nuovo gosens...lammers inizia a giocare e segnare 15 gol..miranchuck finalmente inizi a gicare titolare... Che domenica a udine si riparta come successo a verona col chievo 2 anni fa...o a pescara col crotone tre anni fa..
prytz
30 Novembre 2020 | 14.00
Il senso della misura ovvero l'asticella troppo alta
.. a Napoli ? Stiamo scherzando ? A Napoli il Gasp non lo ha fatto il turn over ed è stato ampiamente castigato . Anche perchè lo avrebbe dovuto fare, eccome se avrebbe dovuto farlo ! Vediamo di non inventarci i fatti, perchè a quel punto diventa inutile qualsiasi discussione sui forum . Il Turn over sarebbe il toccasana per l'Atalanta ? Sissignore, abbiamo una rosa fortissima che consente di farlo . E' stato usato il Turn-over sinora ? Nossignore, sono stati fatti dei modestissimi inserimenti dall'inizio : 1 volta Lammers, 0 volte Miranchuk, 2 volte Malinowski , 1 volta Pessina, Sutalo non ricordo ma poche .. e siamo a 9 partite . Chiaramente non è da considerare il caso Muriel-Ilicic , perchè quello non è un avvicendamento ma uno (Sciagurato) avvicendamento di gerarchie :sad: :sad: Conclusioni ? La squadra ha tutto per avere una asticella alta da superare . E' chi la dirige che deve convincersene ed utilizzare i giocatori - tanti e validi - che la società gli ha messa a disposizione facendo caso per caso il mix migliore di quelli che hanno energie e condizione migliore di forma .. senza inutili dogmi, limitanti pregiudizi .. Ad Anfield per esempio è stato fatto molto bene : che non rimanga un fatto isolato , restando ad aspettare "resurrezioni" di giocatori che sembrano a volte delle controfigure :giulemani: :bergamoto: :boing:
prytz
30 Novembre 2020 | 14.01
"non è un turn over ma un avvicendamento"
prytz
30 Novembre 2020 | 14.00
Il senso della misura ovvero l'asticella troppo alta
.. a Napoli ? Stiamo scherzando ? A Napoli il Gasp non lo ha fatto il turn over ed è stato ampiamente castigato . Anche perchè lo avrebbe dovuto fare, eccome se avrebbe dovuto farlo ! Vediamo di non inventarci i fatti, perchè a quel punto diventa inutile qualsiasi discussione sui forum . Il Turn over sarebbe il toccasana per l'Atalanta ? Sissignore, abbiamo una rosa fortissima che consente di farlo . E' stato usato il Turn-over sinora ? Nossignore, sono stati fatti dei modestissimi inserimenti dall'inizio : 1 volta Lammers, 0 volte Miranchuk, 2 volte Malinowski , 1 volta Pessina, Sutalo non ricordo ma poche .. e siamo a 9 partite . Chiaramente non è da considerare il caso Muriel-Ilicic , perchè quello non è un avvicendamento ma uno (Sciagurato) avvicendamento di gerarchie :sad: :sad: Conclusioni ? La squadra ha tutto per avere una asticella alta da superare . E' chi la dirige che deve convincersene ed utilizzare i giocatori - tanti e validi - che la società gli ha messa a disposizione facendo caso per caso il mix migliore di quelli che hanno energie e condizione migliore di forma .. senza inutili dogmi, limitanti pregiudizi .. Ad Anfield per esempio è stato fatto molto bene : che non rimanga un fatto isolato , restando ad aspettare "resurrezioni" di giocatori che sembrano a volte delle controfigure :giulemani: :bergamoto: :boing:
Cavernago69
30 Novembre 2020 | 13.56
Il tuo giudizio su Massa
Arbitraggio scandaloso per incapacità nella gestione di un match soprattutto fisico. Le squadre minori giocano sulla corsa e sui falli per spezzare il gioco. Il Verona è la brutta copia della Dea. Loro furbi e noi polli. Loro si tuffano in area e noi non sappiamo neanche cadere. Loro segnano e noi sbagliamo un sacco di occasioni. Loro così come la Samp ci segnano in casa su azioni di contropiede con ripartenza veloci. E in tutto ciò gli arbitri o il Var non intervengono mai come si dovrebbe. Vorrei ricordare che ormai è troppo tempo che siamo in alta classifica a portare via spazio alle milanesi e alle romane e quindi dovremo essere ancora più forti di tutto ciò se vogliamo riemergere e tornare in Europa altrimenti quest’anno la vedo davvero dura. Spero tanto di sbagliarmi!!!! Buona Dea a tutti
prytz
30 Novembre 2020 | 13.46
Malinovskyi in campo martedì contro il Midtjylland?
allora non c'è stata rotazione, ha solo messo Lammers per Zapata
last1967
30 Novembre 2020 | 13.56
C'è stata rotazione, in campo da titolari : sutalo de paoli mojica lammers (pasalic)...in panchina toloi, romero , gosens , hate , freuler, zapata ...
unodibergamo
30 Novembre 2020 | 13.42
Malinovskyi in campo martedì contro il Midtjylland?
Maîtres Chocolatiers :laughing:
SubbuteoGroup
30 Novembre 2020 | 13.49
Vado matto :clap: per il Lindor 70%
Claudiopaul70
30 Novembre 2020 | 13.29
Il senso della misura ovvero l'asticella troppo alta
Credo proprio di sì...io molto meno
mmfa
30 Novembre 2020 | 13.49
Ho vissuto dai 4 ai 23 anni a Pisa, unico atalantino, quanto mi hanno torturato (!)con quella loro squadra, a parte l’olandese e il danese i loro idoli erano Piovanelli ed Incocciati che erano entrambi di scuola atalantina. Da loro prelevammo Progna. Ricordo un pareggio per 1-1 (giocava ancora Donadoni), ed una vittoria guidata da Mondonico per 1-0 con gol di Nicolini. La vittoria contro di loro per me valeva il quintuplo. Avevano anche gemellaggi con Genoa e Torino, non proprio squadre che ci amano. Non mi è mai dispiaciuto quando sono scomparsi, da allora è iniziata la pace. Non ho mai fatto lo sborone nemmeno quando col Mondo arrivammo in semifinale di Coppa Coppe, ma li disprezzo quasi come i fiorentini che eppure sono i loro e nostro più acerrimi nemici. Arroganti come tipicamente i toscani sanno esserlo abbassano la cresta solo quando umiliati. Solo 7 miseri anni di serie A e la consideravano come il a serie dove meriterebbero di stare in pianta stabile.
Alex7
30 Novembre 2020 | 13.48
Il senso della misura ovvero l'asticella troppo alta
Il senso della misura è farsi una semplice domanda. Perché criticare? Siamo in piena corsa in Champions, nel punto più alto della nostra storia ultracentenaria. In campionato ci stiamo difendendo. La scorsa stagione in Champions si giocava ogni due settimane, ora il calendario è compresso causa Covid. Soffrono pure gli squadroni europei. L'Atalanta non si allena per una settimana di fila da due mesi. Eppure sta facendo benissimo in Europa e in campionato è appena dietro le posizioni europee. Tempo per riprendersi in campionato c'è n'è parecchio, soprattutto dopo la partita contro l'Ajax. Contro lo Spezia la palla non voleva entrare, contro il Verona per un'ora la squadra non ha subito niente. Bravi loro a tenere, però nelle due partite il migliore in campo è stato il portiere avversario. Discutere tra tifosi fa parte del gioco. Insultare società, squadra e mister invece è deplorevole. Ho letto commenti disgustosi. È troppo facile essere tifosi quando si vince a Liverpool. Sfilare il giorno dopo con la sciarpa al collo. Il vero tifoso c'è anche nel momento del bisogno. Soprattutto nel momento del bisogno. Questo però non mi pare un momento tragico, anzi. Non vinceremo lo scudetto ma abbiamo sicuramente i mezzi per risalire la classifica e giocarci un posto europeo. Il Gasp non è mai partito col turbo nemmeno nelle stagioni passate. Io mi reputo molto soddisfatto di questo inizio. Ripensare alla vittoria ad Anfield mi mette ancora adrenalina. L'Atalanta avrà sempre il mio pieno supporto.
orobico72
30 Novembre 2020 | 13.47
Il senso della misura ovvero l'asticella troppo alta
Io di pesanti critiche ne ho lette poche. È normale che pareggiare con lo spezia e perdere col verona faccia storcere il naso. Non ci trovo nulla di male a dire che Mojica sia inadeguato e Hateboer se non è in forma è nullo e ha solo la corsa, forse con gli esterni la società qualcosa ha sbagliato. Detto questo credo che la maggior parte dei tifosi sia consapevole che stiamo vivendo qualcosa di eccezionale e oltre ogni aspettativa
Paramo
30 Novembre 2020 | 10.34
Malinovskyi in campo martedì contro il Midtjylland?
Solo due cose.... 1) Cosa faceva Gosens dopo due mesi che era qui? (per aiutarti, ti ricordo che veniva crocifisso Sartori per aver preso un giocatore che fino all'anno prima giocava il torneo del sabato, ed era vero. Gosens è diventato Gosens molto dopo) 2) Non può essere che la prudenza sia stata dettata da indicazioni stesse del Mr? Oppure tu sai esattamente che compiti gli sta chiedendo? Concludo dicendo che nemmeno Ruggeri ha messo un cross negli spezzoni giocati e nella partita completa con l'inter....
Karldergrosse
30 Novembre 2020 | 13.47
hai guardato male la partita, ha messo un cross tagliato bellissimo. Ruggeri è forte!
Oscar1962
30 Novembre 2020 | 13.11
Malinovskyi in campo martedì contro il Midtjylland?
La prima volta che abbiamo fatto rotazione 'scientifica', con la Samp, ne abbiamo presi tre.
prytz
30 Novembre 2020 | 13.46
allora non c'è stata rotazione, ha solo messo Lammers per Zapata
E-E-Evair
30 Novembre 2020 | 13.46
Il prezzo da pagare?
È un prezzo da pagare ma un po' ci mettiamo del nostro. Sutalo a non dare il cambio agli unici 3 disponibili, ad oggi, x la CL e non lasciar riposare Toloi è regalare un uomo. Squadra stanca e giocatori fuori forma in attacco - ecco la mancanza di lucidità - (Cit. Gasp sabato sera) e rinunciamo al 352 e a Pessina che aveva dato ordine e sicurezza alla squadra ad anfield. Prezzo alto ma non ci aiutiamo
SubbuteoGroup
30 Novembre 2020 | 13.46
Malinovskyi in campo martedì contro il Midtjylland?
Finché il tampone non sarà negativo , commentare articoli come questo con più di tre righe, è solo perdita di tempo.
Karldergrosse
30 Novembre 2020 | 13.44
Malinovskyi in campo martedì contro il Midtjylland?
Magari fosse in inutile. Il fatto è che quando gioco fa danni!!!
Scozia
30 Novembre 2020 | 13.18
Malinovskyi in campo martedì contro il Midtjylland?
Per tua fortuna sono un Signor Nessuno, perchè se fossi il Signor Lindt una bella querela non te la toglierebbe nessuno :laughing:
unodibergamo
30 Novembre 2020 | 13.42
Maîtres Chocolatiers :laughing:
Max57
30 Novembre 2020 | 13.40
Il prezzo da pagare?
Ho notato che in generale soffriamo più in casa che in trasferta...o no ?
BERGHEM86
30 Novembre 2020 | 12.04
Il senso della misura ovvero l'asticella troppo alta
Domanda:premesso che due anni fa alla nona avevamo 9 punti e poi sappiamo tutti com’è andata Assodato che abbiamo problemi di condizione,probabilmente di recupero mentale tra la Champions e il campionato e che abbiamo a mio avviso avuto fuori anche parecchi giocatori nei punti chave del campo e che tutto ciò non vale cone giustifica ma è però una variabile assodata non di poco conto. Se anche arrivassimo decimi(io sono convinto che risaliremo almeno fino a zona Europa League alla fine della stagione),ma vincessimo la coppa Italia con conseguente Europa League automatica farebbe Schifo? Ma se arrivassimo terzi in Champions con conseguente discesa alle fase finale dell Europa League,con conseguente vittoria che ganatirebbe l accesso alla prossima Champions,farebbe schifo?? Io,confido in un titolo quest’anno.Non succederà?Faremo un campionato anomalo senza piazzamento coppe e senza vincere nulla?? Pazienza.Ma i conti e le conclusione si fanno alla fine.I cadaveri,si portano via quando son freddi.Come nella previsione pre Liverpool,poi presa.Per scaramanzia,segnatevi il post.Per me alziamo la coppa Italia
moreto
30 Novembre 2020 | 13.37
e io in particolare l'aspetto la coppItalia da quando tifo ATALANTA cioè dal primo vagito che ho emesso venendo al mondo !
SuperSaudati
30 Novembre 2020 | 12.34
Il senso della misura ovvero l'asticella troppo alta
...2 anni fa.... eravamo fuori dalle coppe... abbiamo rimontato (anche) per quello... adesso non solo ci siamo dentro benissimo... ma quest'anno il calendario è schiacciatissimo... spazio per rimontare ce n'è meno... non è impossibile...(niente lo è..) ma semplicmente dobbiamo tenerne conto... butto lì una provocazione... senza Champions.... saremmo lì col Milan.... ma lo barattereste?? cioè... preferireste lottare per il primo posto in campionato...ma NON essere arrivati in Champions... ?? (staff...sarebbe un sondaggio divertente da fare...) :brinda2: (l'anno scorso mi ricordo allo stadio dopo la sconfitta all'ultimo secondo con lo Shaktar avevo detto... SE usciamo dalla Coppa... Vinciamo lo scudo... che poi non siamo andati lontani dal fare invece entrambe le cose... :brao: ..così come subito dopo l'eliminazione col Copenaghen avevo detto... ora... si punta a qualificarci in Champions...)
BERGHEM86
30 Novembre 2020 | 13.37
Verissimo ciò che dici inerente al discorso delle coppe(che non c erano).Ma è altresì vero che non avevamo questa rosa,che se entra a regime,(possiamo solo migliorare da adesso)ci può far fare la rimonta.Al tuo quesito rispondo ad occhi chiusi.Avrei firmato per giocarmi lo scudo senza coppe.Anche se è logico che le coppe garantiscono soldoni e di conseguenza prestigio
Briske
30 Novembre 2020 | 13.36
Il senso della misura ovvero l'asticella troppo alta
Articolo che fa un'ottima disanima della situazione. Quello che non capisco è la possibile causa del fatto che, pur giocando molto bene, come per 60-65 minuti col Verona, non riusciamo più ad essere lucidi, come in passato, negli ultimi 16 metri. Non capisco se questo sia da addebitare a stanchezza mentale (sarebbe giustificatissimo), o a voglia di strafare e "andare in porta con il pallone", perché "tanto giocando bene, prima o poi i gol arrivano, come nei mesi passati" (questo sarebbe un po' meno giustificato). La condizione non ottimale di Zapata certamente incide non poco, ma ricordiamoci che lo scorso anno siamo stati senza di lui per un paio di mesi e la squadra si esprimeva comunque molto bene, così come senza Ilicic e, alla luce del fatto che quest'anno le soluzioni alternative sono ancora maggiori, forse, varrebbe la pena di sfruttarle (non tutte insieme, che abbiamo visto non funziona, ma parzialmente), non solo quando la partita è seriamente compromessa.
Oiggaiv
30 Novembre 2020 | 11.27
Il senso della misura ovvero l'asticella troppo alta
Concordo Brignuca. Una puntualizzazione: non per forza proclamare la possibilità di scudetto ( e ci credo ancora ) deve significare essere delusi degli ultimi risultati....dopo 40 anni di Atalanta con l'era Gasp ho cominciato ad intravedere e toccare poi con mano risultati impensabili per tutti noi. Perché non crederci? la squadra c'è e tante altre cose Non deve essere un obbligo,il solo fatto di avere delle possibilità è una gran cosa. Non succederà? pazienza ma con equilibrio si può accettare tutto nella convinzione che potremo riprovarci al prossimo giro,intanto tra le sconfitte recenti abbiamo già la garanzia di restare in europa fino a primavera e questo è un risultato concreto e dobbiamo farlo sentire alla squadra.....troppa ansia di risultato a tutti i costi in campo con il Verona e non va bene. Abbiamo perso per quello, la vera differenza con il Liverpool è che la i ragazzi hanno inseguito la vittoria con calma perché non sentivano l'obbligo di vincere. :saluta: :dealogo: SOGNARE SI :dealogo: ACCONTENTARSI ANCHE.
moreto
30 Novembre 2020 | 13.35
"La vera differenza con il Liverpool è che la i ragazzi hanno inseguito la vittoria con calma perché non sentivano l'obbligo di vincere" ben detto OIGGAIV :ador:
Magnocavallo vive a Lovere
30 Novembre 2020 | 11.13
Il senso della misura ovvero l'asticella troppo alta
Come già detto, è un campionato strano. Preparazione estiva mancata, due pause nazionali in poco tempo, impegni ravvicinati, infortuni muscolari e da Covid. Io continuo a pensare che, dopo l’ultimo turno del girone di Champions, la squadra possa tornare in una forma psico-fisica più che accettabile e possano arrivare i risultati sperati. È fondamentale mantenersi attaccati al treno delle prime, per poi fare l’allungo in primavera e vedere cosa succede. Io sono fiducioso, se invece sarà una stagione di transizione senza raggiungere le coppe me ne farò una ragione.
moreto
30 Novembre 2020 | 13.32
:ador:
Alex7
30 Novembre 2020 | 13.31
Atalanta vs Midtjylland, le quote champions
Tutti danno per scontato che l'Ajax perderà o pareggerà a Liverpool. Noi facciamo il nostro dovere con i danesi. Ma non avremo sicuramente 2 risultati su 3 in Olanda. Aspettate le partite di martedì prima di fare calcoli.
Polentaeborole
30 Novembre 2020 | 13.24
Il senso della misura ovvero l'asticella troppo alta
:laughing: cazzo non me lo ricordo!!! Avrò avuto 6 o 7 anni!!! Comunque si... Avrei esultato! Anconetani era contento???
Claudiopaul70
30 Novembre 2020 | 13.29
Credo proprio di sì...io molto meno
De roon 80
30 Novembre 2020 | 13.11
Malinovskyi in campo martedì contro il Midtjylland?
Ma nessuno ha dato colpa a Mojica per la sconfitta ...
SuperSaudati
30 Novembre 2020 | 13.29
...qui sul forum non ho letto molto... quando perdiamo (ma anche quando vinciamo..) evito il tread della partita... preferiscono quelli più mirati... ....ma su facebook credo sia da gennari che su quello ufficiale dell'atalanta.. ho visto tanta gente che sembrava che tutta la colpa fosse del povero mojicano...
Mapi-BA
30 Novembre 2020 | 13.25
IL NERO E L'AZZURRO - Stop and go
Credo che il calendario strettissimo non ci dia il tempo di preparare adeguatamente le partite. La partita con il Liverpool è stata vinta perché preparata benissimo. Gasperini ha imbrigliato Klopp. Sabato invece il Verona l’ha studiata meglio e Juric ha imbrigliato Gasperini. Dopo la partita di Champions di domani, speriamo ci sia il tempo per studiare attentamente l’Udinese che, come ha dimostrato ieri contro la Lazio, è una squadra in fiducia e ben messa in campo.
sergiobg72
30 Novembre 2020 | 12.44
Il senso della misura ovvero l'asticella troppo alta
Indipendentemente da dove poniamo l asticella :laughing: di fatto la società ha speso poco rispetto a quanto incassato... Ha preso rischi sugli esterni che per ora, ripeto per ora, non hanno pagato. In questa situazione stiamo perdendo punti importanti ma credo ci sia la possibilità di rientrare. A tempo debito anche i tifosi faranno le loro valutazioni. A chi ha preceduto l ottimo Percassi si diceva "tanto prendi tanto spendi".
TrueYou
30 Novembre 2020 | 13.25
Effettivamente c'è stata finora un po' di disparità di trattamento tra i due Presidenti. È innegabile.
Claudiopaul70
30 Novembre 2020 | 13.16
Il senso della misura ovvero l'asticella troppo alta
Mi riferivo al goal di bergreen di culo in un atalanta Pisa 1 a 2
Polentaeborole
30 Novembre 2020 | 13.24
:laughing: cazzo non me lo ricordo!!! Avrò avuto 6 o 7 anni!!! Comunque si... Avrei esultato! Anconetani era contento???
Scozia
30 Novembre 2020 | 13.18
Malinovskyi in campo martedì contro il Midtjylland?
Per tua fortuna sono un Signor Nessuno, perchè se fossi il Signor Lindt una bella querela non te la toglierebbe nessuno :laughing:
Ratman
30 Novembre 2020 | 13.16
Atalanta vs Midtjylland, le quote champions
... e per i tre milioni di premio Uefa.... :laughing:
Polentaeborole
30 Novembre 2020 | 12.54
Il senso della misura ovvero l'asticella troppo alta
Se ti riferisci a quello di Mertens contro di noi... Non vedo il nesso con quello che ho scritto... Altri che avrebbero potuto farmi esultare non ne ricordo... Sorry
Claudiopaul70
30 Novembre 2020 | 13.16
Mi riferivo al goal di bergreen di culo in un atalanta Pisa 1 a 2
Nemesis68
30 Novembre 2020 | 10.59
Malinovskyi in campo martedì contro il Midtjylland?
Dando anche per scontato che il tampone si sia negativizzato e che il Mali sia a disposizione per martedì, per quanto possa essere stato asintomatico ed abbia potuto allenarsi da solo in isolamento seguendo con il massimo scrupolo tutte le tabelle di lavoro assegnategli, voglio sperare che martedì NON parta titolare ma, casomai, sia in panchina pronto per giocare magari l'ultima mezz'ora dando fiato a qualcun altro e mettendo minuti nelle gambe per Udine, dove non potremo sbagliare un'altra volta. Si continua a dire che le cose non girano perchè non abbiamo fatto la preparazione (verissimo!), che non riusciamo ad allenarci bene per il tour de force delle partite (verissimo) e, in aggiunta, per il via-vai dei nazionali quando potremmo farlo (verissimo), ma intanto stiamo continuando a non alternare efficacemente i giocatori della rosa col risultato che alcuni sono spremuti come limoni e dopo il 60' non ne hanno più (tipo Toloi e Gomez sabato, giusto per fare due esempi) ed altri stanno quasi a fare la muffa in panchina (tipo Sutalo pure in campionato o Muriel). Che poi la sfiga abbia deciso di farci molta più compagnia delle altre volte vestita da infortuni, portieri avversari in giornata di grazia (ma ricordo che spesso il migliore in campo degli avversari era il portiere anche quando ne facevamo cinque o sette ...) o occasioni che non si concretizzano per un nulla ok, ma sarebbe ora di iniziare davvero una rotazione un po' più "scientifica" dei giocatori non tanto nell'ottica della singola partita ma in quella di portare tutti ad un livello accettabile quanto prima, visto che per un mese intero la condizione fisica non si potrà migliorare in modo netto in nessun altro modo.
Oscar1962
30 Novembre 2020 | 13.11
La prima volta che abbiamo fatto rotazione 'scientifica', con la Samp, ne abbiamo presi tre.
SuperSaudati
30 Novembre 2020 | 10.53
Malinovskyi in campo martedì contro il Midtjylland?
...mi accodo agli altri... cosa c'entri poi mojica con malinovski resta un mistero... ma secondo me.. (partita vista un po' male...per streaming vari..) mojica non ha fatto male sabato (e cmq non peggio di quanto ha fatto Hate dall'altro lato...anzi mi è sembrato che si sia costruito molto più a sinistra....) ...paragone con Gosens non regge... Gosens è diventato e attualmente è (parere mio) uno dei top 11 in Italia... chiaro che la sua riserva non può essere lui.... (coi dovuti paragoni... se cambi Messi per quanto bravo possa essere quello che entra.... sarà sicuramente un downgrade...) ...dare colpe particolari a Mojica per la sconfitta di sabato.... è ingeneroso e perfino ingiusto.... non sarà un fenomeno... posso essere d'accordo... ma non è neanche una pippa totale come lo si vuole a tutti i costi dipingere...
De roon 80
30 Novembre 2020 | 13.11
Ma nessuno ha dato colpa a Mojica per la sconfitta ...
trescurneroblu
30 Novembre 2020 | 10.32
Malinovskyi in campo martedì contro il Midtjylland?
Potrei farti mille esempi di giocatori esplosi tardi ma che erano oggettivamente forti anche in b. Mi vengono in mente hubner e anche il nostro riccardone zampagna. Zampagna era forte sia in b che in a i colpi li aveva lo vedevi. Ma non solo attaccanti anche in altri ruoli ce ne sarebbero di esempi. Mojica non fa parte di questa categoria di giocatori mi dispiace.
De roon 80
30 Novembre 2020 | 13.09
La nazionale Colombiana è forte davanti dietro fa paura per onestà...
De roon 80
30 Novembre 2020 | 13.07
Malinovskyi in campo martedì contro il Midtjylland?
Vero non ha sbagliato niente ! Ma è anche vero che ha giocato più da terzino che da esterno di centrocampo non si è mai visto.. Il problema è che siamo abituati con Robin e qualsiasi paragone è ingeneroso
madonna
30 Novembre 2020 | 12.51
Il prezzo da pagare?
Non hai scritto che prendono anche tanti soldi e hanno belle auto.....
Oscar1962
30 Novembre 2020 | 13.06
E che a vent'anni lui scavalcava i fossi per il lungo...
Marcutio
30 Novembre 2020 | 13.04
Malinovskyi in campo martedì contro il Midtjylland?
Condivido, purtroppo per il livello attuale è un giocatore che al massimo tappa un buco, senza poter dare qualcosa in aggiunta. Alcuni con cui ho parlato dicono che abbiamo perso perché è mancato Gosens. Vero che il tedesco è in grado di spaccare le partite con i suoi tagli, ed è di un altro pianeta, ma è per vero che la prestazione di Mojica, non è stata nulla di differente da quanto ha fatto vedere Ruggeri, non fosse che il primo è un nazionale colombiano e il secondo è un ragazzino che ha ancora tutto da imparare. Detto ciò dire che non lo si vuole veder in campo lo trovo impietoso... Come nostro giocatore va incoraggiato ogni volta che scende in campo e fa del suo meglio.
sergiobg72
30 Novembre 2020 | 12.44
Il senso della misura ovvero l'asticella troppo alta
Indipendentemente da dove poniamo l asticella :laughing: di fatto la società ha speso poco rispetto a quanto incassato... Ha preso rischi sugli esterni che per ora, ripeto per ora, non hanno pagato. In questa situazione stiamo perdendo punti importanti ma credo ci sia la possibilità di rientrare. A tempo debito anche i tifosi faranno le loro valutazioni. A chi ha preceduto l ottimo Percassi si diceva "tanto prendi tanto spendi".
95Frank
30 Novembre 2020 | 13.00
Il gioco di Gasperini presuppone "esterni" forti. Quando mancano (o non sono al massimo) Gosens a Hateboer, soffriamo. Con cosi' tanti incontri ravvicinati (inlusi quelli delle rispettive nazionali) io penso impossibile che Gosens a Hateboer siano sempre al massimo della forma.
wigners_friend
30 Novembre 2020 | 12.13
Il senso della misura ovvero l'asticella troppo alta
Mi dispiace, ma si è caduti da un estremo all'altro. Personalmente, ho sempre difeso, e lo faccio ancora, la società su Castagne, che non poteva essere trattenuto, e sulla sfortuna di aver avuto problemi sugli esterni proprio mentre i nuovi stavano "studiando" per inserirsi. Ho sempre considerato, e considero tuttora, quelli che si vedono solo in caso di sconfitta, e che insultano e/o preannunciano rovine al primo problemino come effettivamente frustrati. Ma tolti due o tre di questi, ho visto di recente un linciaggio verso chi, semplicemente commentando la partita, cercava di analizzare dei problemi, sia quelli che non dipendono da noi (stagione strana e più impegnativa, CoVid, qualche episodio oggettivamente sfortunato), sia quelli dovuti a qualche fattore interno, compreso magari qualcosa che a posteriori si vede si sia trattato di un errore e che quindi, LA PROSSIMA VOLTA, forse, potrebbe essere fatto diversamente. Stamattina leggevo una statistica interessante: considerando da Napoli in poi, cioè da quando campionato e coppa si alternano a ritmo serrato, l'Atalanta è quella che ha fatto di gran lunga peggio tra le impegnate in Europa: soli 5 punti, nonostante un calendario tutto sommato favorevole (Napoli e Inter a parte), Lazio e Juventus 10 (il doppio), tutte le altre sono andate pure meglio. Considerando le partecipanti alla Champions dei 5 maggiori campionati europei, siamo il fanalino di coda. Questo significa che la stagione è fallimentare? No, siamo solo all'inizio e comunque, giudicando la stagione, dobbiamo mettere i risultati in coppa nel bilancio che quindi torna su. Che Gasperini si è rimbambito? Assolutamente no, altre volte si è trovato in questa situazione e ha trovato dei correttivi, e comunque se anche quest'anno le sbagliasse tutte (e in realtà già ne ha indovinate diverse, ma facciamo l'ipotesi) questo non intaccherebbe il giudizio sul quinquennio. Significa che siamo ormai destinati al centro-classifica? Nemmeno, è ancora lunga, questa fase super-stressante (che non spiega tutto, ma molto) presto finirà e resto convinto che torneremo in zona Europa (quale, lo vedremo a primavera). Però significa che, evidentemente, qualcosina del nostro ci abbiamo messo. In una situazione difficile, certo, e non bisogna perdere la calma né rassegnarsi a scenari pessimistici. Ma l'umiltà che da bergamaschi tanto vantiamo (giustamente), il cambio di mentalità per cui esaltiamo Gasperini (ri-giustamente), impongono di guardarsi dentro e cercare prima di tutto dove abbiamo sbagliato e quello che possiamo migliorare noi, e non fare spallucce pensando che non c'è nulla da migliorare e che, finiti i gironi di Champions, automaticamente tornerà tutto come prima (ne usciremo, e risaliremo: questo perché sono sicuro che il Gasp è il primo a sapere che non è solo un problema di tanti impegni - che pure contano - tanto è vero che lo ripete sempre, "abbiamo ancora margini"). Questo sito mi piaceva proprio perché, qualche eccezione a parte, si poteva parlare di calcio, i video di Otis sono sempre interessantissimi: personalmente li trovo molto spesso condivisibili, ma non è questo il punto, il punto è che non si è "intertristi" se si analizza una partita e si dice che una certa cosa è stata un errore (e magari non è vero, per carità, discutiamone), ma se si è distruttivi. Le partite non le commento più, tanto si è capito che ormai è un "è tutto da rifare" contro "va tutto bene, guai a chi dice nulla", se si vince sarà tutta una rivalsa verso i reprobi che hanno osato sollevare qualche critica e se si perde un florilegio di "l'avevo detto", "continuate a suonare l'orchestrina mentre la nave affonda" eccetera. Così, francamente, non mi appassiona.
brignuca
30 Novembre 2020 | 12.58
Grazie per il contributo che approfondie l'analisi (mi riferisco ai punti post Napoli raffrontati a quelli delle concorrenti in analoga situazione). Le analisi vanno sempre fatte ma soprattutto vanno fatte guardando quello che è successo in campo e non il mero risultato che a volte è specchio del gioco ma a volte è frutto di episodi più o meno fortunate. Si può sicurmaente dire che tanto eravamo stati aiutati (PSG a parte) dalla dea bendata nella precedente stagione scevra o quasi di infortune, tanto stiamo pagando dazio con episodi negative (il fuorigioco di Zapata a Cesena per esempio).
michi1907
30 Novembre 2020 | 12.56
Malinovskyi in campo martedì contro il Midtjylland?
sbagliato nulla, ma fatto nulla....non ha dato superiorità una volta in fase di attacco dove si concentra il nostro gioco sulle fasce Ha fatto il compitino, ma all'atalanta serve altro, e lui non è adatto
uallaualla
30 Novembre 2020 | 12.55
ATALANTA-VERONA, Otis l'ha vista così
Quoto al 100%. Forse ci abbiamo messo un po' a capirlo, io per primo, spinti dalla voglia (e dalla convinzione) di fare bene visto il valore della squadra. Ma questo è un cammpionato completamente anomalo (regolare mi chiedo?) in cui la compressione del calendario e l'assenza di preparazione stanno incidendo pesantemente (falsando?) sulla resa delle singole squadre, a seconda degli impegni che devono affrontare. Champions e Nazionali ci sono sempre state, ma con una frequenza nettamente inferiore. Mi sento di dire che il milan è un'eccezione spiegata da Ibra (non pensavo avesse questo impatto) e soprattutto dalla preparazione anticipata causa preliminari di Europa League. A questo punto finché il girone di Champions non sarà finito dovremo convivere con questa situazione, per poi cominciare a rimettere benzina nel serbatorio lavorando in modo più normale, come stanno facendo le squadre molto più leggere di impegni in questo periodo.
Claudiopaul70
30 Novembre 2020 | 12.39
Il senso della misura ovvero l'asticella troppo alta
Perciò hai esultato al famoso goal di culo??
Polentaeborole
30 Novembre 2020 | 12.54
Se ti riferisci a quello di Mertens contro di noi... Non vedo il nesso con quello che ho scritto... Altri che avrebbero potuto farmi esultare non ne ricordo... Sorry
giuliano70
30 Novembre 2020 | 12.52
Atalanta vs Midtjylland, le quote champions
Tocca cominciare a sgrattare da subito fino a domani sera.
MAJA3
30 Novembre 2020 | 12.27
Il senso della misura ovvero l'asticella troppo alta
Brignuca condivido la tua analisi. Aggiungerei che in fase realizzativa sono tutti un po' in ansia di fare GOAL e questo li sta innervosendo: Chi forza la conclusione, un tocco di troppo, tiro o la passo? Ed un po' di sfortuna... FORZA ATALANTA!!! :goal: :goal: :goal:
brignuca
30 Novembre 2020 | 12.52
giusto (x me) altro aspetto che incide sulla calta verve realizzativa
madonna
30 Novembre 2020 | 12.51
Il prezzo da pagare?
Non hai scritto che prendono anche tanti soldi e hanno belle auto.....
ReMo
30 Novembre 2020 | 12.36
Il senso della misura ovvero l'asticella troppo alta
Debbo dire, con tutta franchezza, che il senso del contesto suesposto non rientra nella mia visione dei fatti, in quanto se non sventola bandiera bianca, mi pare l'esatto presupposto. Aver raggiunto l'area di partecipazione alla CL non può essere giudicato un eccessivo innalzamento dell'asticella, ma al limite, può diventarlo l'ossessiva determinazione di aggiudicarsela, senza essere, in realtà, nella possibilità di farlo. Diversamente, al momento in cui si giunge in una posizione di classifica che ne prevede l'ammissione, dovremmo deliberatamente perdere delle gare, al fine di elidere tale possibilità. Cosa inenarrabile ed al di fuori di ogni sana percezione sportiva. Serve semplicemente fare il meglio possibile che significa anche qualificarsi per la disputa del trofeo continentale, senza con ciò, stravolgersi la vita con ossessioni patologiche susseguenti ai limiti che si frappongono, a partire dal diritto di giocarsela, sino alla possibilità della sua conquista. Se, sportivamente, ci spuntano le ali, non dobbiamo aver paura di volare, ma semplicemente dobbiamo raggiungere i limiti massimi di altitudine raggiungibili. Godendo delle inusitate visioni che potremo goderci, avendo alzato il nostro livello agli accessi più alti, quantomeno per noi. Tutto il resto è fasullo e noioso.
brignuca
30 Novembre 2020 | 12.51
ReMo ti leggo sempre volentieri anche se con un po' di fatica nel comprendere la prosa aulica, credo che questa differenza lessicale/grammaticale possa essere precisa. La frase nel commento Diversamente, al momento in cui si giunge in una posizione di classifica che ne prevede l'ammissione, dovremmo deliberatamente perdere delle gare, al fine di elidere tale possibilità. E' ben lontana da quanto ho espresso (o volute espimere visto che non ho raggiunto l'obbiettivo) nel momento in cui non riuscissimo andare o essere li in zona CL non ho mai scritto che si dovrebbe mollare o giustificato tale atteggiamento ma semplicemnte che me ne farei una ragione e considererei la corrente stagione, per tutti i motivi ampiamente dibattuti, come un passaggio per tornare più forti per quella successive sperando che possa essere nella normalità.
MAJA3
30 Novembre 2020 | 12.27
Il senso della misura ovvero l'asticella troppo alta
Brignuca condivido la tua analisi. Aggiungerei che in fase realizzativa sono tutti un po' in ansia di fare GOAL e questo li sta innervosendo: Chi forza la conclusione, un tocco di troppo, tiro o la passo? Ed un po' di sfortuna... FORZA ATALANTA!!! :goal: :goal: :goal:
MAJA3
30 Novembre 2020 | 12.48
Mentre per quanto riguarda l'obiettivo Sognare Non costa Nulla e per ora Squadra e Società in questo mese il Primo Obiettivo è continuare il cammino in CHAMPIONS per continuare anche ad incrementare la popolarità, aumentare il ranking e le entrate Economiche :laughing: Perciò si puntano le Alte Vette ricordando di Tenere i piedi piantati a terra e Lavorare :boxe: :boxe: :boxe: FORZA ATALANTA :aereo: :aereo: :aereo:
95Frank
30 Novembre 2020 | 12.41
Il senso della misura ovvero l'asticella troppo alta
In tutti i campionati europei, nell'ultimo periodo, ci soni stati RISULTATI ANORMALI. Questo vale soprattutto per i Club: (a) che hanno mandato TROPPI elementi (14/16) alle rispettive nazionali, (b) che giocano la Champions. Tutto il resto, secondo me, e' "aria fritta".
95Frank
30 Novembre 2020 | 12.44
PS. Soffrono un po' meno i Club che possono permettersi budget "da sceicchi" (ma soffrono anche loro). Ne traggono un ovvio vantaggio alcuni Club minori. Unica soluzione: "testa bassa e .... pedalare ... senza farsi troppe seghe mentali ...." "Ha da passa' a nuttata" (come, penso, direbbero a Napoli).
sergiobg72
30 Novembre 2020 | 12.44
Il senso della misura ovvero l'asticella troppo alta
Indipendentemente da dove poniamo l asticella :laughing: di fatto la società ha speso poco rispetto a quanto incassato... Ha preso rischi sugli esterni che per ora, ripeto per ora, non hanno pagato. In questa situazione stiamo perdendo punti importanti ma credo ci sia la possibilità di rientrare. A tempo debito anche i tifosi faranno le loro valutazioni. A chi ha preceduto l ottimo Percassi si diceva "tanto prendi tanto spendi".
lumaca
30 Novembre 2020 | 12.41
Il senso della misura ovvero l'asticella troppo alta
Non esistono asticelle. Si scende in campo per vincere, sempre. E alla fine si fanno i conti. Forza Magica Atalanta. :dea02:
BERGHEM86
30 Novembre 2020 | 12.04
Il senso della misura ovvero l'asticella troppo alta
Domanda:premesso che due anni fa alla nona avevamo 9 punti e poi sappiamo tutti com’è andata Assodato che abbiamo problemi di condizione,probabilmente di recupero mentale tra la Champions e il campionato e che abbiamo a mio avviso avuto fuori anche parecchi giocatori nei punti chave del campo e che tutto ciò non vale cone giustifica ma è però una variabile assodata non di poco conto. Se anche arrivassimo decimi(io sono convinto che risaliremo almeno fino a zona Europa League alla fine della stagione),ma vincessimo la coppa Italia con conseguente Europa League automatica farebbe Schifo? Ma se arrivassimo terzi in Champions con conseguente discesa alle fase finale dell Europa League,con conseguente vittoria che ganatirebbe l accesso alla prossima Champions,farebbe schifo?? Io,confido in un titolo quest’anno.Non succederà?Faremo un campionato anomalo senza piazzamento coppe e senza vincere nulla?? Pazienza.Ma i conti e le conclusione si fanno alla fine.I cadaveri,si portano via quando son freddi.Come nella previsione pre Liverpool,poi presa.Per scaramanzia,segnatevi il post.Per me alziamo la coppa Italia
Oiggaiv
30 Novembre 2020 | 12.41
Sarò di parte naturalmente. Ma mai visto ciclo calcistico più meritevole di questo di mettere qualcosa in bacheca, sorvolandosu quello che ci è stato tolto per intervento divino.
95Frank
30 Novembre 2020 | 12.41
Il senso della misura ovvero l'asticella troppo alta
In tutti i campionati europei, nell'ultimo periodo, ci soni stati RISULTATI ANORMALI. Questo vale soprattutto per i Club: (a) che hanno mandato TROPPI elementi (14/16) alle rispettive nazionali, (b) che giocano la Champions. Tutto il resto, secondo me, e' "aria fritta".
Polentaeborole
30 Novembre 2020 | 12.35
Il senso della misura ovvero l'asticella troppo alta
Ciao a tutti.. sono un positivista cosmico e cronico... Tradotto, l'unica cosa che mi potrebbe deludere, sarebbe un atteggiamento supponente e sottovalutante... Ma non è così! In 35 che tifo Atalanta (prima tenevo al Pisa per colpa di Berggren e Kieft) ho sempre appoggiato il concetto della maglia sudata sempre. Quindi... Ovvio che son felice se si vince sempre, si gioca bene, si va in Champions si vince la Coppa Italia e così via... Ma per me la famosa asticella è etico-morale...
Claudiopaul70
30 Novembre 2020 | 12.39
Perciò hai esultato al famoso goal di culo??
Claudiopaul70
30 Novembre 2020 | 12.37
Papu Gomez: "Testa bassa e pedalare tanto.."
Cita anche il suo idolo Arrigo Sacchi... più ciclista di così!!
ReMo
30 Novembre 2020 | 12.36
Il senso della misura ovvero l'asticella troppo alta
Debbo dire, con tutta franchezza, che il senso del contesto suesposto non rientra nella mia visione dei fatti, in quanto se non sventola bandiera bianca, mi pare l'esatto presupposto. Aver raggiunto l'area di partecipazione alla CL non può essere giudicato un eccessivo innalzamento dell'asticella, ma al limite, può diventarlo l'ossessiva determinazione di aggiudicarsela, senza essere, in realtà, nella possibilità di farlo. Diversamente, al momento in cui si giunge in una posizione di classifica che ne prevede l'ammissione, dovremmo deliberatamente perdere delle gare, al fine di elidere tale possibilità. Cosa inenarrabile ed al di fuori di ogni sana percezione sportiva. Serve semplicemente fare il meglio possibile che significa anche qualificarsi per la disputa del trofeo continentale, senza con ciò, stravolgersi la vita con ossessioni patologiche susseguenti ai limiti che si frappongono, a partire dal diritto di giocarsela, sino alla possibilità della sua conquista. Se, sportivamente, ci spuntano le ali, non dobbiamo aver paura di volare, ma semplicemente dobbiamo raggiungere i limiti massimi di altitudine raggiungibili. Godendo delle inusitate visioni che potremo goderci, avendo alzato il nostro livello agli accessi più alti, quantomeno per noi. Tutto il resto è fasullo e noioso.
Polentaeborole
30 Novembre 2020 | 12.35
Il senso della misura ovvero l'asticella troppo alta
Ciao a tutti.. sono un positivista cosmico e cronico... Tradotto, l'unica cosa che mi potrebbe deludere, sarebbe un atteggiamento supponente e sottovalutante... Ma non è così! In 35 che tifo Atalanta (prima tenevo al Pisa per colpa di Berggren e Kieft) ho sempre appoggiato il concetto della maglia sudata sempre. Quindi... Ovvio che son felice se si vince sempre, si gioca bene, si va in Champions si vince la Coppa Italia e così via... Ma per me la famosa asticella è etico-morale...
BERGHEM86
30 Novembre 2020 | 12.04
Il senso della misura ovvero l'asticella troppo alta
Domanda:premesso che due anni fa alla nona avevamo 9 punti e poi sappiamo tutti com’è andata Assodato che abbiamo problemi di condizione,probabilmente di recupero mentale tra la Champions e il campionato e che abbiamo a mio avviso avuto fuori anche parecchi giocatori nei punti chave del campo e che tutto ciò non vale cone giustifica ma è però una variabile assodata non di poco conto. Se anche arrivassimo decimi(io sono convinto che risaliremo almeno fino a zona Europa League alla fine della stagione),ma vincessimo la coppa Italia con conseguente Europa League automatica farebbe Schifo? Ma se arrivassimo terzi in Champions con conseguente discesa alle fase finale dell Europa League,con conseguente vittoria che ganatirebbe l accesso alla prossima Champions,farebbe schifo?? Io,confido in un titolo quest’anno.Non succederà?Faremo un campionato anomalo senza piazzamento coppe e senza vincere nulla?? Pazienza.Ma i conti e le conclusione si fanno alla fine.I cadaveri,si portano via quando son freddi.Come nella previsione pre Liverpool,poi presa.Per scaramanzia,segnatevi il post.Per me alziamo la coppa Italia
SuperSaudati
30 Novembre 2020 | 12.34
...2 anni fa.... eravamo fuori dalle coppe... abbiamo rimontato (anche) per quello... adesso non solo ci siamo dentro benissimo... ma quest'anno il calendario è schiacciatissimo... spazio per rimontare ce n'è meno... non è impossibile...(niente lo è..) ma semplicmente dobbiamo tenerne conto... butto lì una provocazione... senza Champions.... saremmo lì col Milan.... ma lo barattereste?? cioè... preferireste lottare per il primo posto in campionato...ma NON essere arrivati in Champions... ?? (staff...sarebbe un sondaggio divertente da fare...) :brinda2: (l'anno scorso mi ricordo allo stadio dopo la sconfitta all'ultimo secondo con lo Shaktar avevo detto... SE usciamo dalla Coppa... Vinciamo lo scudo... che poi non siamo andati lontani dal fare invece entrambe le cose... :brao: ..così come subito dopo l'eliminazione col Copenaghen avevo detto... ora... si punta a qualificarci in Champions...)
wigners_friend
30 Novembre 2020 | 12.13
Il senso della misura ovvero l'asticella troppo alta
Mi dispiace, ma si è caduti da un estremo all'altro. Personalmente, ho sempre difeso, e lo faccio ancora, la società su Castagne, che non poteva essere trattenuto, e sulla sfortuna di aver avuto problemi sugli esterni proprio mentre i nuovi stavano "studiando" per inserirsi. Ho sempre considerato, e considero tuttora, quelli che si vedono solo in caso di sconfitta, e che insultano e/o preannunciano rovine al primo problemino come effettivamente frustrati. Ma tolti due o tre di questi, ho visto di recente un linciaggio verso chi, semplicemente commentando la partita, cercava di analizzare dei problemi, sia quelli che non dipendono da noi (stagione strana e più impegnativa, CoVid, qualche episodio oggettivamente sfortunato), sia quelli dovuti a qualche fattore interno, compreso magari qualcosa che a posteriori si vede si sia trattato di un errore e che quindi, LA PROSSIMA VOLTA, forse, potrebbe essere fatto diversamente. Stamattina leggevo una statistica interessante: considerando da Napoli in poi, cioè da quando campionato e coppa si alternano a ritmo serrato, l'Atalanta è quella che ha fatto di gran lunga peggio tra le impegnate in Europa: soli 5 punti, nonostante un calendario tutto sommato favorevole (Napoli e Inter a parte), Lazio e Juventus 10 (il doppio), tutte le altre sono andate pure meglio. Considerando le partecipanti alla Champions dei 5 maggiori campionati europei, siamo il fanalino di coda. Questo significa che la stagione è fallimentare? No, siamo solo all'inizio e comunque, giudicando la stagione, dobbiamo mettere i risultati in coppa nel bilancio che quindi torna su. Che Gasperini si è rimbambito? Assolutamente no, altre volte si è trovato in questa situazione e ha trovato dei correttivi, e comunque se anche quest'anno le sbagliasse tutte (e in realtà già ne ha indovinate diverse, ma facciamo l'ipotesi) questo non intaccherebbe il giudizio sul quinquennio. Significa che siamo ormai destinati al centro-classifica? Nemmeno, è ancora lunga, questa fase super-stressante (che non spiega tutto, ma molto) presto finirà e resto convinto che torneremo in zona Europa (quale, lo vedremo a primavera). Però significa che, evidentemente, qualcosina del nostro ci abbiamo messo. In una situazione difficile, certo, e non bisogna perdere la calma né rassegnarsi a scenari pessimistici. Ma l'umiltà che da bergamaschi tanto vantiamo (giustamente), il cambio di mentalità per cui esaltiamo Gasperini (ri-giustamente), impongono di guardarsi dentro e cercare prima di tutto dove abbiamo sbagliato e quello che possiamo migliorare noi, e non fare spallucce pensando che non c'è nulla da migliorare e che, finiti i gironi di Champions, automaticamente tornerà tutto come prima (ne usciremo, e risaliremo: questo perché sono sicuro che il Gasp è il primo a sapere che non è solo un problema di tanti impegni - che pure contano - tanto è vero che lo ripete sempre, "abbiamo ancora margini"). Questo sito mi piaceva proprio perché, qualche eccezione a parte, si poteva parlare di calcio, i video di Otis sono sempre interessantissimi: personalmente li trovo molto spesso condivisibili, ma non è questo il punto, il punto è che non si è "intertristi" se si analizza una partita e si dice che una certa cosa è stata un errore (e magari non è vero, per carità, discutiamone), ma se si è distruttivi. Le partite non le commento più, tanto si è capito che ormai è un "è tutto da rifare" contro "va tutto bene, guai a chi dice nulla", se si vince sarà tutta una rivalsa verso i reprobi che hanno osato sollevare qualche critica e se si perde un florilegio di "l'avevo detto", "continuate a suonare l'orchestrina mentre la nave affonda" eccetera. Così, francamente, non mi appassiona.
BERGHEM86
30 Novembre 2020 | 12.32
Ti ho messo un like perché condivido ciò che hai scritto Io personalmente non sopporto chi insulta e denigra a casaccio senza argomentare. Per il resto il confronto è il sale della vita.E già da qualche giorno mi sono ripromesso di non rispondere ne commentare i sopracitati per non gravare sugli altri utenti Forza Atalanta
Claudiopaul70
30 Novembre 2020 | 12.30
Papu Gomez: "Testa bassa e pedalare tanto.."
Tatarstan...tatarata' tataratatta tatta'... :clap:
Claudiopaul70
30 Novembre 2020 | 12.28
Papu Gomez: "Testa bassa e pedalare tanto.."
Quante cazzate che scrivi
MAJA3
30 Novembre 2020 | 12.27
Il senso della misura ovvero l'asticella troppo alta
Brignuca condivido la tua analisi. Aggiungerei che in fase realizzativa sono tutti un po' in ansia di fare GOAL e questo li sta innervosendo: Chi forza la conclusione, un tocco di troppo, tiro o la passo? Ed un po' di sfortuna... FORZA ATALANTA!!! :goal: :goal: :goal:
marcotrisma
30 Novembre 2020 | 12.27
Il prezzo da pagare?
Perche' farsi IRRIDERE dagli altri quando QUALCUNO parla di scudetto ????? Lasciamo questo PENSIERO ad altri , e se il MISTER vede che certi TITOLARI possono farcela a scendere in campo ,GIOCHERANNO ancora , e ancora ! :boing:
Oiggaiv
30 Novembre 2020 | 11.27
Il senso della misura ovvero l'asticella troppo alta
Concordo Brignuca. Una puntualizzazione: non per forza proclamare la possibilità di scudetto ( e ci credo ancora ) deve significare essere delusi degli ultimi risultati....dopo 40 anni di Atalanta con l'era Gasp ho cominciato ad intravedere e toccare poi con mano risultati impensabili per tutti noi. Perché non crederci? la squadra c'è e tante altre cose Non deve essere un obbligo,il solo fatto di avere delle possibilità è una gran cosa. Non succederà? pazienza ma con equilibrio si può accettare tutto nella convinzione che potremo riprovarci al prossimo giro,intanto tra le sconfitte recenti abbiamo già la garanzia di restare in europa fino a primavera e questo è un risultato concreto e dobbiamo farlo sentire alla squadra.....troppa ansia di risultato a tutti i costi in campo con il Verona e non va bene. Abbiamo perso per quello, la vera differenza con il Liverpool è che la i ragazzi hanno inseguito la vittoria con calma perché non sentivano l'obbligo di vincere. :saluta: :dealogo: SOGNARE SI :dealogo: ACCONTENTARSI ANCHE.
snake1907
30 Novembre 2020 | 12.24
D'accordissimo su tutto Oiggaiv :brao:
Alexfolle
30 Novembre 2020 | 12.16
IL NERO E L'AZZURRO - Stop and go
AZZURRO: La maglia dei portieri mi è piaciuta. Buona prestazione a pochi giorni da un incontro esaltante NERO: Non cìè stata lucidità nelle conclusioni e questo ha compromesso il risultato :dealogo:
marcotrisma
30 Novembre 2020 | 12.15
Il senso della misura ovvero l'asticella troppo alta
Prima la SALVEZZA altro che SCUDETTO , se pensiamo diversamente NON andremo lontani ,con cosi' tante partite di fila e' automatico che ne BUCHI qualcuna ! L'ha detto anche il PAPU ultimamente testa bassa e lavorare tanto , tanto ! Non voglio neanche pensare a un'altra sconfitta a Udine , il turn over e' FINITO ! l'ha detto ultimamente il MISTER , es. se i tre TENORI stanno in piedi , quelli giocano , idem in difesa se Toloi sta' in piedi GIOCA lui e non Sutalo ! :dealogo:
BERGHEM86
30 Novembre 2020 | 12.04
Il senso della misura ovvero l'asticella troppo alta
Domanda:premesso che due anni fa alla nona avevamo 9 punti e poi sappiamo tutti com’è andata Assodato che abbiamo problemi di condizione,probabilmente di recupero mentale tra la Champions e il campionato e che abbiamo a mio avviso avuto fuori anche parecchi giocatori nei punti chave del campo e che tutto ciò non vale cone giustifica ma è però una variabile assodata non di poco conto. Se anche arrivassimo decimi(io sono convinto che risaliremo almeno fino a zona Europa League alla fine della stagione),ma vincessimo la coppa Italia con conseguente Europa League automatica farebbe Schifo? Ma se arrivassimo terzi in Champions con conseguente discesa alle fase finale dell Europa League,con conseguente vittoria che ganatirebbe l accesso alla prossima Champions,farebbe schifo?? Io,confido in un titolo quest’anno.Non succederà?Faremo un campionato anomalo senza piazzamento coppe e senza vincere nulla?? Pazienza.Ma i conti e le conclusione si fanno alla fine.I cadaveri,si portano via quando son freddi.Come nella previsione pre Liverpool,poi presa.Per scaramanzia,segnatevi il post.Per me alziamo la coppa Italia
mmfa
30 Novembre 2020 | 12.13
L’ultima frase è quella a cui tengo di più e spero tu abbia ragione, non mi farebbe schifo niente del resto, ma desidero che l’era Gasperini abbia il sigillo di un trofeo ed essendo realisti trovo oltre le nostre possibilità attuali sia il campionato che a maggior ragione la CL. Inoltre va fatta giustizia della finale persa come sappiamo. C’è sete di trofei...
wigners_friend
30 Novembre 2020 | 12.13
Il senso della misura ovvero l'asticella troppo alta
Mi dispiace, ma si è caduti da un estremo all'altro. Personalmente, ho sempre difeso, e lo faccio ancora, la società su Castagne, che non poteva essere trattenuto, e sulla sfortuna di aver avuto problemi sugli esterni proprio mentre i nuovi stavano "studiando" per inserirsi. Ho sempre considerato, e considero tuttora, quelli che si vedono solo in caso di sconfitta, e che insultano e/o preannunciano rovine al primo problemino come effettivamente frustrati. Ma tolti due o tre di questi, ho visto di recente un linciaggio verso chi, semplicemente commentando la partita, cercava di analizzare dei problemi, sia quelli che non dipendono da noi (stagione strana e più impegnativa, CoVid, qualche episodio oggettivamente sfortunato), sia quelli dovuti a qualche fattore interno, compreso magari qualcosa che a posteriori si vede si sia trattato di un errore e che quindi, LA PROSSIMA VOLTA, forse, potrebbe essere fatto diversamente. Stamattina leggevo una statistica interessante: considerando da Napoli in poi, cioè da quando campionato e coppa si alternano a ritmo serrato, l'Atalanta è quella che ha fatto di gran lunga peggio tra le impegnate in Europa: soli 5 punti, nonostante un calendario tutto sommato favorevole (Napoli e Inter a parte), Lazio e Juventus 10 (il doppio), tutte le altre sono andate pure meglio. Considerando le partecipanti alla Champions dei 5 maggiori campionati europei, siamo il fanalino di coda. Questo significa che la stagione è fallimentare? No, siamo solo all'inizio e comunque, giudicando la stagione, dobbiamo mettere i risultati in coppa nel bilancio che quindi torna su. Che Gasperini si è rimbambito? Assolutamente no, altre volte si è trovato in questa situazione e ha trovato dei correttivi, e comunque se anche quest'anno le sbagliasse tutte (e in realtà già ne ha indovinate diverse, ma facciamo l'ipotesi) questo non intaccherebbe il giudizio sul quinquennio. Significa che siamo ormai destinati al centro-classifica? Nemmeno, è ancora lunga, questa fase super-stressante (che non spiega tutto, ma molto) presto finirà e resto convinto che torneremo in zona Europa (quale, lo vedremo a primavera). Però significa che, evidentemente, qualcosina del nostro ci abbiamo messo. In una situazione difficile, certo, e non bisogna perdere la calma né rassegnarsi a scenari pessimistici. Ma l'umiltà che da bergamaschi tanto vantiamo (giustamente), il cambio di mentalità per cui esaltiamo Gasperini (ri-giustamente), impongono di guardarsi dentro e cercare prima di tutto dove abbiamo sbagliato e quello che possiamo migliorare noi, e non fare spallucce pensando che non c'è nulla da migliorare e che, finiti i gironi di Champions, automaticamente tornerà tutto come prima (ne usciremo, e risaliremo: questo perché sono sicuro che il Gasp è il primo a sapere che non è solo un problema di tanti impegni - che pure contano - tanto è vero che lo ripete sempre, "abbiamo ancora margini"). Questo sito mi piaceva proprio perché, qualche eccezione a parte, si poteva parlare di calcio, i video di Otis sono sempre interessantissimi: personalmente li trovo molto spesso condivisibili, ma non è questo il punto, il punto è che non si è "intertristi" se si analizza una partita e si dice che una certa cosa è stata un errore (e magari non è vero, per carità, discutiamone), ma se si è distruttivi. Le partite non le commento più, tanto si è capito che ormai è un "è tutto da rifare" contro "va tutto bene, guai a chi dice nulla", se si vince sarà tutta una rivalsa verso i reprobi che hanno osato sollevare qualche critica e se si perde un florilegio di "l'avevo detto", "continuate a suonare l'orchestrina mentre la nave affonda" eccetera. Così, francamente, non mi appassiona.
Oiggaiv
30 Novembre 2020 | 11.31
Malinovskyi in campo martedì contro il Midtjylland?
Mah positivo o no il Gasp ieri ha detto che comunque in questi giorni è stato fermo.....dubito molto che sara della partita.
MAJA3
30 Novembre 2020 | 12.08
Anche secondo me Se diventa negativo al massimo lo convoca
matteocurno
30 Novembre 2020 | 12.06
Il prezzo da pagare?
Il problema non è avere i cambi , il problema è che senza preparazione e ritiro precampionato i nuovi devono imparare il gioco del Gasp durante le partite perché non c’è nemmeno io tempo di allenarsi in settimana ...il Gasp si affida ai soliti proprio perché sanno già quello che devono fare ma ovviamente anche loro sono uomini e le energie sono quelle che sono .... e inserirà piano piano i nuovi a meno di necessità contingenti (vedi Mojica per Gosens)
BERGHEM86
30 Novembre 2020 | 12.04
Il senso della misura ovvero l'asticella troppo alta
Domanda:premesso che due anni fa alla nona avevamo 9 punti e poi sappiamo tutti com’è andata Assodato che abbiamo problemi di condizione,probabilmente di recupero mentale tra la Champions e il campionato e che abbiamo a mio avviso avuto fuori anche parecchi giocatori nei punti chave del campo e che tutto ciò non vale cone giustifica ma è però una variabile assodata non di poco conto. Se anche arrivassimo decimi(io sono convinto che risaliremo almeno fino a zona Europa League alla fine della stagione),ma vincessimo la coppa Italia con conseguente Europa League automatica farebbe Schifo? Ma se arrivassimo terzi in Champions con conseguente discesa alle fase finale dell Europa League,con conseguente vittoria che ganatirebbe l accesso alla prossima Champions,farebbe schifo?? Io,confido in un titolo quest’anno.Non succederà?Faremo un campionato anomalo senza piazzamento coppe e senza vincere nulla?? Pazienza.Ma i conti e le conclusione si fanno alla fine.I cadaveri,si portano via quando son freddi.Come nella previsione pre Liverpool,poi presa.Per scaramanzia,segnatevi il post.Per me alziamo la coppa Italia
Paramo
30 Novembre 2020 | 11.50
Malinovskyi in campo martedì contro il Midtjylland?
Mah, ne sei certo? Guarda che proprio Gasperini sabato, dopo la partita, ha detto che FORSE Mali poteva esserci, invece per Mira sarebbe stato quasi impossibile.
Oiggaiv
30 Novembre 2020 | 11.43
IL NERO E L'AZZURRO - Stop and go
Purtroppo non è entrata......vero si ma se riguardi la partita vedrai che prima del rigore avevano già avuto 2 occasioni.......L'abbiamo messa sulla va o la spacca ..........mentre il primo tempo avevamo avuto comunque 2/3 occasioni rischiando zero. :saluta:
mmfa
30 Novembre 2020 | 11.34
Il senso della misura ovvero l'asticella troppo alta
Dipende dallo stato di forma psicofisico dei giocatori ma il meglio di se l’Atalanta in questo inizio campionato lo ha dato con la coppia Zapata-Muriel coaudivata da Gomez. Ilicic andava e va recuperato ma mi sembra dimostrato che per quel poco che si è visto in termini di efficacia Muriel attualmente sia più valido. Perché una rondine non fa primavera ed Ilicic in forma certi gol come quello da solo tirato alto col Verona (ma anche col Liverpool è capitato), non li sbagliava. Vuol dire che Ilicic deve andare in naftalina? NO, ma tra il non usarlo e dargli 30 minuti, un tempo dove concentrare il suo sforzo mi sembra una soluzione valida per tenere sempre in tiro un attacco. Duvan ha il problema di non riuscire a girarsi per la stoccata conclusiva, fa un ottimo lavoro nel mantenimento palla e di sponda ma sempre con spalle alla porta. Ci manca lo stoccatore da area di rigore e chi sappia far breccia con una sua trovata e tiro da fuori. O meglio non lo utilizziamo perché di carte anche in panchina ne abbiamo da giocare ma è dura essere sempre decisivo negli ultimi 20 minuti quando perdi è il resto della squadra è stanco. C’è il proverbio “squadra che vince non si cambia”, penso che col Verona si sarebbe potuto giocare come si è fatto col Liverpool con Pessina dentro e magari come detto far partire Muriel. Credo che i tre tenori siano come la squadra, se sono al massimo sono travolgenti ma se sono stanchi o non stanno bene non concludono.
Oiggaiv
30 Novembre 2020 | 11.31
Malinovskyi in campo martedì contro il Midtjylland?
Mah positivo o no il Gasp ieri ha detto che comunque in questi giorni è stato fermo.....dubito molto che sara della partita.
Baja66
30 Novembre 2020 | 11.28
Il prezzo da pagare?
Scusa Trescur ma che ragionamento e' ?? La mancanza di lucidita' dati gli impegni ravvicinati, non se la cercano loro con la lanterna ( si e' vinto ad Anfield quasi ieri e non e' poca roba ) e non mi pare che nessuno cerchi alibi hanno sempre dato il massimo. Anch'io vorrei vincere sempre ma le componenti / variabili che entrano in gioco sono piu' di una, non sono robot automatizzati a comando.. Poi che girino a mille, dispiaccia, e quant' altro e' cosi ! A mio parere la squadra ad oggi ha dato tutto cio' che poteva dare, puo' solo migliorare ed e' tutto cio' che ci auspichiamo noi tifosi :saluta:
Baja66
30 Novembre 2020 | 11.30
e aggiungo anche la non preparazione adeguata
19Alessia07
30 Novembre 2020 | 11.29
Malinovskyi in campo martedì contro il Midtjylland?
Comunque pare che Malinovskyi sia ancora positivo, quindi è un articolo che lascia un po’ il tempo che trova.
Baja66
30 Novembre 2020 | 11.28
Il prezzo da pagare?
Scusa Trescur ma che ragionamento e' ?? La mancanza di lucidita' dati gli impegni ravvicinati, non se la cercano loro con la lanterna ( si e' vinto ad Anfield quasi ieri e non e' poca roba ) e non mi pare che nessuno cerchi alibi hanno sempre dato il massimo. Anch'io vorrei vincere sempre ma le componenti / variabili che entrano in gioco sono piu' di una, non sono robot automatizzati a comando.. Poi che girino a mille, dispiaccia, e quant' altro e' cosi ! A mio parere la squadra ad oggi ha dato tutto cio' che poteva dare, puo' solo migliorare ed e' tutto cio' che ci auspichiamo noi tifosi :saluta:
Oiggaiv
30 Novembre 2020 | 11.27
Il senso della misura ovvero l'asticella troppo alta
Concordo Brignuca. Una puntualizzazione: non per forza proclamare la possibilità di scudetto ( e ci credo ancora ) deve significare essere delusi degli ultimi risultati....dopo 40 anni di Atalanta con l'era Gasp ho cominciato ad intravedere e toccare poi con mano risultati impensabili per tutti noi. Perché non crederci? la squadra c'è e tante altre cose Non deve essere un obbligo,il solo fatto di avere delle possibilità è una gran cosa. Non succederà? pazienza ma con equilibrio si può accettare tutto nella convinzione che potremo riprovarci al prossimo giro,intanto tra le sconfitte recenti abbiamo già la garanzia di restare in europa fino a primavera e questo è un risultato concreto e dobbiamo farlo sentire alla squadra.....troppa ansia di risultato a tutti i costi in campo con il Verona e non va bene. Abbiamo perso per quello, la vera differenza con il Liverpool è che la i ragazzi hanno inseguito la vittoria con calma perché non sentivano l'obbligo di vincere. :saluta: :dealogo: SOGNARE SI :dealogo: ACCONTENTARSI ANCHE.
Paramo
30 Novembre 2020 | 10.34
Malinovskyi in campo martedì contro il Midtjylland?
Solo due cose.... 1) Cosa faceva Gosens dopo due mesi che era qui? (per aiutarti, ti ricordo che veniva crocifisso Sartori per aver preso un giocatore che fino all'anno prima giocava il torneo del sabato, ed era vero. Gosens è diventato Gosens molto dopo) 2) Non può essere che la prudenza sia stata dettata da indicazioni stesse del Mr? Oppure tu sai esattamente che compiti gli sta chiedendo? Concludo dicendo che nemmeno Ruggeri ha messo un cross negli spezzoni giocati e nella partita completa con l'inter....
snowman
30 Novembre 2020 | 11.26
Però Gosens quando è arrivato da noi aveva 23 anni come tutti i Freuler, Hateboer, Pasalic, ecc. Non è quello che fa ora Mojica il problema. E' quello che fa intravedere e l'età che non induce molto all'ottimismo. Ruggeri non ha fatto vedere ancora nulla però l'età gioca a suo favore e qualcosa si intravede.
Paramo
30 Novembre 2020 | 10.51
Il senso della misura ovvero l'asticella troppo alta
Concordo quasi su tutto. Tranne sull'analisi della partita con il Verona, per quanto riguarda l'atteggiamento dei nostri avversari. Dici che stare dietro a difendere si spende meno. Il Verona non è stato dietro a difendere. Lo dimostrano i numerosi fuorigioco in cui siamo incappati. Lo dimostra il fatto che abbia sempre accettato l'uno contro uno. Basti vedere il bellissimo duello fra Duvan e Lovato (bravo questo ragazzo). Oltretutto, una volta perso un difensore centrale (Lovato appunto) ha messo un centrocampista al suo posto e, accortosi che non poteva reggere il passo di Gomez lo ha cambiato, ma non per un difensore, bensì per un centrocampista ancora. E, nel finale ha cambiato punte con punte. Il Verona non è venuto qui a difendersi e forse ha pressato più alto di quanto l'avessimo fatto noi.
brignuca
30 Novembre 2020 | 11.18
Direi che abbiamo ragione tutti e due, vero che hanno pressato altissimo ma attacchi pericolosi fino al 60 non ne hanno fatti, secondo me perchè hanno giustamente per il loro approccio, prefereito non rischiare fino a quando han visto che la benzina nostra stave acalando. Per i fuorigioco chero che la tua sia una impressione, mi sono guardato le statistiche e numerosi proprio no visto che sono stati due per parte.
abroatan
30 Novembre 2020 | 11.14
Il senso della misura ovvero l'asticella troppo alta
Hai perfettamente ragione!! Si, confermo, manchiamo di brillantezza dovuto ad eccessivi impegni!
Magnocavallo vive a Lovere
30 Novembre 2020 | 11.13
Il senso della misura ovvero l'asticella troppo alta
Come già detto, è un campionato strano. Preparazione estiva mancata, due pause nazionali in poco tempo, impegni ravvicinati, infortuni muscolari e da Covid. Io continuo a pensare che, dopo l’ultimo turno del girone di Champions, la squadra possa tornare in una forma psico-fisica più che accettabile e possano arrivare i risultati sperati. È fondamentale mantenersi attaccati al treno delle prime, per poi fare l’allungo in primavera e vedere cosa succede. Io sono fiducioso, se invece sarà una stagione di transizione senza raggiungere le coppe me ne farò una ragione.
Nemesis68
30 Novembre 2020 | 11.09
IL NERO E L'AZZURRO - Stop and go
Nel nero è già stato messo più o meno tutto, ci aggiungerei solo un'eccessiva dose di autocommiserazione che nelle ultime partite sto sentendo nelle interviste e che non vorrei finisse per diventare un alibi per i giocatori (d'altronde, che senso ha lamentarsi di una situazione che già era nota prima dell'inizio della stagione e che riguarda tutte le squadre di medio-alta classifica come il discorso dei nazionali?!?). Nell'azzurro invece, paradossalmente, ci metterei la classifica ... Milan a parte (ora non ci dobbiamo pensare, vedremo poi magari a quanti punti saremo dopo lo scontro diretto), siamo a quattro punti dal secondo posto nonostante tutto, e se sabato fossimo passati in vantaggio (che non sarebbe stato certo uno scandalo) e l'avessimo portata a casa (come molto probabilmente sarebbe successo) saremmo stati lì con Juve, Inter, Napoli e Roma tutti raccolti in un punto. Il tempo c'è, l'importante è riuscire a non buttare ancora troppi punti in campionato facendo magari rotazioni più logiche nelle prossime partite in modo da compensare la condizione fisica non ottimale.
libero
30 Novembre 2020 | 11.08
Malinovskyi in campo martedì contro il Midtjylland?
Come fai a fare 15 giorni in isolamento senza muoverti? Mé darèsse fò de mat!
SuperSaudati
30 Novembre 2020 | 11.07
Il senso della misura ovvero l'asticella troppo alta
...l'asticella si è alzata...perchè idealmente devi sempre cercare di fare quanto fatto l'anno prima oppure un pelino meglio.... arrivare sopra il terzo posto (o anche solo quarti) e ai quarti di Champions League è (ed era) quasi impossibile... ma era (ed è ancora) giusto almeno provarci... ...perchè si bucano le partite??...i motivi sono tanti... sicuro quello di giocare SEMPRE ogni 3 giorni è il principale (e succede infatti a squadroni come Liverpool Real o Barca..) .... toglie energie fisiche e soprattutto mentali... (Liverpool era troppo vicina al Verona per non lasciare qualche strascico...) ....ma adesso neanche il tempo di respirare e hai subito i danesi che è un'altra partita importantissimissima.... cui ne seguiranno altre 2 altrettanto fondamentali.... ...a questo aggiungi un difetto del Gasp... o se preferite del gioco del Gasp... essendo un meccanismo che deve funzionare alla perfezione per dare gli stupendi risultati sotto gli occhi di tutti... necessita di interpreti rodati... quindi Gasp tende ad affidarsi il più possibile ad uomini "fidati".... nel senso che è sicuro sanno già interpretare i movimenti del sistema... purtroppo giocare così spesso... usura i giocatori... nella testa e nel fisico... a volte nemmeno si accorgono... (...ma... esempio facile..ma vale per quasi tutti... un Ilicic...che è stato fermo dei mesi.... e in 15 giorni si trova a giocare 2 partite intere con la Slovenia... poi 3 battaglie con l'Atalanta... non può non risentirne... ) ...vi faccio un esempio che non c'entra nulla... ricordate l'innominabile...Cristiano Doni... quando capitavano le 3 partite in 8 giorni...e l'allenatore di turno non lo gestiva...perchè era un giocatore imprescindibile per noi... le probabilità che verso le fine della seconda o della terza partita... stanco morto sbroccasse e andasse a prendersi un cartellino rosso erano altine..... ... il turnover è pericoloso... ma è anche fondamentale... in una stagione così lunga.... dobbiamo USARE LA PANCHINA.... anche a rischio di lasciare punti per strada... anche perchè i punti li abbiamo lasciati cmq... anche forzando in campo i titolarissimi... (col Verona era la squadra titolare dell'anno scorso... tolto Gosens che era leggermente infortunato...!!!)
brignuca
30 Novembre 2020 | 10.54
Il senso della misura ovvero l'asticella troppo alta
sulle due vittorie che poi sono quello che resta negli annali come non quotarti, il discorso però è relative alla stagione attuale. Dato chelo scudetto lo scorso anno non è arrivato e che le condizioni sono quelle che tutti vediamo la aspetttiva scudetto delusa non può essere (a mio aviso) qualcosa che fa buttare la croce addosso alla squadra, ovviamente liberisisni di pensarla diversamente
Amore
30 Novembre 2020 | 11.05
Cosa dire dei nostri giocatori che si impegnano sempre e danno tutto,anche loro saranno delusi perché adesso stanno soffrendo,avremmo meritato con questo gruppo migliore sorte,ben inteso anche in campionato c'è tanto da fare e chi ride oggi dei competitor potrebbe trovarsi con la dentiera a fine campionato.il mio è anche un GRIDO DI DOLORE.scusatemi.
Nemesis68
30 Novembre 2020 | 10.59
Malinovskyi in campo martedì contro il Midtjylland?
Dando anche per scontato che il tampone si sia negativizzato e che il Mali sia a disposizione per martedì, per quanto possa essere stato asintomatico ed abbia potuto allenarsi da solo in isolamento seguendo con il massimo scrupolo tutte le tabelle di lavoro assegnategli, voglio sperare che martedì NON parta titolare ma, casomai, sia in panchina pronto per giocare magari l'ultima mezz'ora dando fiato a qualcun altro e mettendo minuti nelle gambe per Udine, dove non potremo sbagliare un'altra volta. Si continua a dire che le cose non girano perchè non abbiamo fatto la preparazione (verissimo!), che non riusciamo ad allenarci bene per il tour de force delle partite (verissimo) e, in aggiunta, per il via-vai dei nazionali quando potremmo farlo (verissimo), ma intanto stiamo continuando a non alternare efficacemente i giocatori della rosa col risultato che alcuni sono spremuti come limoni e dopo il 60' non ne hanno più (tipo Toloi e Gomez sabato, giusto per fare due esempi) ed altri stanno quasi a fare la muffa in panchina (tipo Sutalo pure in campionato o Muriel). Che poi la sfiga abbia deciso di farci molta più compagnia delle altre volte vestita da infortuni, portieri avversari in giornata di grazia (ma ricordo che spesso il migliore in campo degli avversari era il portiere anche quando ne facevamo cinque o sette ...) o occasioni che non si concretizzano per un nulla ok, ma sarebbe ora di iniziare davvero una rotazione un po' più "scientifica" dei giocatori non tanto nell'ottica della singola partita ma in quella di portare tutti ad un livello accettabile quanto prima, visto che per un mese intero la condizione fisica non si potrà migliorare in modo netto in nessun altro modo.
trescurneroblu
30 Novembre 2020 | 10.32
Malinovskyi in campo martedì contro il Midtjylland?
Potrei farti mille esempi di giocatori esplosi tardi ma che erano oggettivamente forti anche in b. Mi vengono in mente hubner e anche il nostro riccardone zampagna. Zampagna era forte sia in b che in a i colpi li aveva lo vedevi. Ma non solo attaccanti anche in altri ruoli ce ne sarebbero di esempi. Mojica non fa parte di questa categoria di giocatori mi dispiace.
trescurneroblu
30 Novembre 2020 | 10.57
La colombia non è forte certamente in quelle zone del campo ma in attacco. Da sempre che è cosi.
Freddykatz
30 Novembre 2020 | 10.56
ATALANTA-VERONA, Otis l'ha vista così
Anche per me sensazioni diverse rispetto al pareggio con lo spezia (che non ho ancora digerito....). Stanchezza, sfortuna, poca lucidità davanti ma anche dietro ( le qualità di zaccagni erano note...prego si accomodi in area). Arriveranno tempi migliori
Amore
30 Novembre 2020 | 10.46
Il senso della misura ovvero l'asticella troppo alta
IL SENSO DELLA MISURA? scusatemi mi becchero' qualche insulto ma per quanto mi riguarda nn ho il senso della misura e mi rendo conto che nn va bene,dico che negli ultimi due anni avremmo meritato lo scudetto e pure la coppa Italia se fossimo stati fortunati pure la finale di Champions.Siccome fortunati nn lo siamo qualcuno mi citi una partita vinta per CULO ti dico che un trofeo in bacheca ci starebbe e come.Abbiamo perso partite in questa stagione a parte Napoli che nn meritavamo di perdere,bastava segnare un goal e le portavi a casa tutta.LA MIA SQUADRA DEVE VINCERE ALTRO CHE SENSO DELLA MISURA.VITTORIA VITTORIA VITTORIA
brignuca
30 Novembre 2020 | 10.54
sulle due vittorie che poi sono quello che resta negli annali come non quotarti, il discorso però è relative alla stagione attuale. Dato chelo scudetto lo scorso anno non è arrivato e che le condizioni sono quelle che tutti vediamo la aspetttiva scudetto delusa non può essere (a mio aviso) qualcosa che fa buttare la croce addosso alla squadra, ovviamente liberisisni di pensarla diversamente
SuperSaudati
30 Novembre 2020 | 10.53
Malinovskyi in campo martedì contro il Midtjylland?
...mi accodo agli altri... cosa c'entri poi mojica con malinovski resta un mistero... ma secondo me.. (partita vista un po' male...per streaming vari..) mojica non ha fatto male sabato (e cmq non peggio di quanto ha fatto Hate dall'altro lato...anzi mi è sembrato che si sia costruito molto più a sinistra....) ...paragone con Gosens non regge... Gosens è diventato e attualmente è (parere mio) uno dei top 11 in Italia... chiaro che la sua riserva non può essere lui.... (coi dovuti paragoni... se cambi Messi per quanto bravo possa essere quello che entra.... sarà sicuramente un downgrade...) ...dare colpe particolari a Mojica per la sconfitta di sabato.... è ingeneroso e perfino ingiusto.... non sarà un fenomeno... posso essere d'accordo... ma non è neanche una pippa totale come lo si vuole a tutti i costi dipingere...
LOER
30 Novembre 2020 | 10.53
ATALANTA-VERONA 0-2 - Dea al tappeto
anno strano, tutte tranne il milan hanno perso piu' di una partita sulla carta "facile" infatti nonostante i risultati avversi siamo ancora agganciatissimi alla zona uefa. hellas ottima squadra, dopo qualche decennio la squadra e' di nuovo al livello della tifoseria. ora testa alla champions.
Paramo
30 Novembre 2020 | 10.51
Il senso della misura ovvero l'asticella troppo alta
Concordo quasi su tutto. Tranne sull'analisi della partita con il Verona, per quanto riguarda l'atteggiamento dei nostri avversari. Dici che stare dietro a difendere si spende meno. Il Verona non è stato dietro a difendere. Lo dimostrano i numerosi fuorigioco in cui siamo incappati. Lo dimostra il fatto che abbia sempre accettato l'uno contro uno. Basti vedere il bellissimo duello fra Duvan e Lovato (bravo questo ragazzo). Oltretutto, una volta perso un difensore centrale (Lovato appunto) ha messo un centrocampista al suo posto e, accortosi che non poteva reggere il passo di Gomez lo ha cambiato, ma non per un difensore, bensì per un centrocampista ancora. E, nel finale ha cambiato punte con punte. Il Verona non è venuto qui a difendersi e forse ha pressato più alto di quanto l'avessimo fatto noi.
Mauri62
30 Novembre 2020 | 10.42
Il senso della misura ovvero l'asticella troppo alta
Io penso quello che ho già esposto. La squadra è la più forte che abbiamo mai avuto, per starting eleven e cambi. Le prime partite lo ha dimostrato nettamente. Poi sono arrivate le nazionali, Napoli, le partite a nastro e tutto quello che poteva danneggiarci. È un mix di stanchezza mentale, frustrazione, ansia che sale e infortuni e defezioni a nastro. Bisogna solo fare quadrato tutti, avere pazienza, non rompere i coglioni e lasciare lavorare il Gasp e lo Staff. Poi a gennaio se c'è bisogno di sistemare un paio di ruoli si farà.
libero
30 Novembre 2020 | 10.50
E non dimentichiamo che i nostri non hanno nemmeno avuto il tempo del riposo tra un campionato e l'altro come gli anni scorsi. Quindi anche la preparazione precampionato ne ha risentito. Se penso poi ad alcuni nostri come De Roon e Gosens che sono stati straimpiegati, non essendo dei robot , è normale che comincino ad accusare delle defezioni e malanni fisici. Per concludere i sostituti non sono ancora pronti al 100 %; ricordate quanto c'è voluto ad Hateboer e Gosens per arrivare a giocare come giocano ora?
TrueYou
30 Novembre 2020 | 10.47
Il senso della misura ovvero l'asticella troppo alta
Io penso che le prime partite eravamo un rullo compressore, soprattutto grazie ad un giocatore cui probabilmente non viene mai dato il giusto merito e peso specifico: Luis Muriel. Tolto Muriel (e tralasciando di scrivere tutto quanto già espresso), si è spenta la luce.
Amore
30 Novembre 2020 | 10.46
Il senso della misura ovvero l'asticella troppo alta
IL SENSO DELLA MISURA? scusatemi mi becchero' qualche insulto ma per quanto mi riguarda nn ho il senso della misura e mi rendo conto che nn va bene,dico che negli ultimi due anni avremmo meritato lo scudetto e pure la coppa Italia se fossimo stati fortunati pure la finale di Champions.Siccome fortunati nn lo siamo qualcuno mi citi una partita vinta per CULO ti dico che un trofeo in bacheca ci starebbe e come.Abbiamo perso partite in questa stagione a parte Napoli che nn meritavamo di perdere,bastava segnare un goal e le portavi a casa tutta.LA MIA SQUADRA DEVE VINCERE ALTRO CHE SENSO DELLA MISURA.VITTORIA VITTORIA VITTORIA
Mauri62
30 Novembre 2020 | 10.42
Il senso della misura ovvero l'asticella troppo alta
Io penso quello che ho già esposto. La squadra è la più forte che abbiamo mai avuto, per starting eleven e cambi. Le prime partite lo ha dimostrato nettamente. Poi sono arrivate le nazionali, Napoli, le partite a nastro e tutto quello che poteva danneggiarci. È un mix di stanchezza mentale, frustrazione, ansia che sale e infortuni e defezioni a nastro. Bisogna solo fare quadrato tutti, avere pazienza, non rompere i coglioni e lasciare lavorare il Gasp e lo Staff. Poi a gennaio se c'è bisogno di sistemare un paio di ruoli si farà.
Cuginus
30 Novembre 2020 | 10.41
Il senso della misura ovvero l'asticella troppo alta
:clap:
Paolo74
30 Novembre 2020 | 10.39
Malinovskyi in campo martedì contro il Midtjylland?
pare abbia a disposozione un campo dove ha potuto corricchiare etc..così da intervista del proprietario dell'albergo su primabergamo cartaceo
Paramo
30 Novembre 2020 | 10.34
Malinovskyi in campo martedì contro il Midtjylland?
Solo due cose.... 1) Cosa faceva Gosens dopo due mesi che era qui? (per aiutarti, ti ricordo che veniva crocifisso Sartori per aver preso un giocatore che fino all'anno prima giocava il torneo del sabato, ed era vero. Gosens è diventato Gosens molto dopo) 2) Non può essere che la prudenza sia stata dettata da indicazioni stesse del Mr? Oppure tu sai esattamente che compiti gli sta chiedendo? Concludo dicendo che nemmeno Ruggeri ha messo un cross negli spezzoni giocati e nella partita completa con l'inter....
trescurneroblu
30 Novembre 2020 | 10.32
Malinovskyi in campo martedì contro il Midtjylland?
Potrei farti mille esempi di giocatori esplosi tardi ma che erano oggettivamente forti anche in b. Mi vengono in mente hubner e anche il nostro riccardone zampagna. Zampagna era forte sia in b che in a i colpi li aveva lo vedevi. Ma non solo attaccanti anche in altri ruoli ce ne sarebbero di esempi. Mojica non fa parte di questa categoria di giocatori mi dispiace.
<
1
...
7448
7449
7450
...
8736
>
Accedi
Nome utente o indirizzo email
Password
ACCEDI
Non hai un account?
Registrati
Ultimi commenti