Conta solo la maglia e solo i tifosi la portano tutta la vita
Mio pensiero. Nessuno o pochi sottolineano il fatto che a centrocampo siamo nulli. Ieri fagioli mandragora cataldi sembravano fenomeni. Ma è così spesso.
Primo perché noi abbiamo due centrocampisti x scelta. E quindi già si è in inferiorità numerica specie se gli avversari tengono larghi i terzini per cui o nostri quinti non possono aiutare i due mediani. Ormai gli avversari lo sanno.
Secondo perché la cosa si acuisce se manca ederson e gioca pasalic più de roon. Infatti ieri de roon senza ederson che fa per due ha fatto fatica e ha sbagliato tanti passaggi, perché sempre in ansia
Mia opinione
Gasp gioca all´attacco all´andata CDK ha fatto un periodo fantastico tra goals e assist Mateo ogni pallone che toccava era oro e lo stesso Zaniolo qualche rete importante lo ha fatta vedi Cagliari secondo a Roma, lo stesso Look ogni tiro era una rete
Adesso Mateo dopo la partita con il Como non segna piu se non in partite dominate Maldini che e´entrato al posto di Zaniolo non fa una rete neanche a sparare e porta anche sfiga ogni partita che gioca perdiamo (col bologna prima della rete loro si e´ mangiato una rete solo davanti al portiere), CDK e´ in una valle di lacrime Mateo si e´ fermato e Look lontano parente della andata....
Poi magari mi sbaglio e hanno ragone che dice che la colpa e´di Pagliuca
Ma sono l’unico ad avere visto una Fiorentina non arrembante ma sempre tutta raccolta dietro che ha giocato con il solo Kean in attacco e con Gudmunson e Beltran impegnati finanche a fare i terzini . Bravi si , ma ad approfittare soprattutto dei nostri continui errori soprattutto in passaggi banali con la grande cappellata di HIEN a fine primo tempo . Abili a colpirci sempre e in particolare nelle ripartenze . Insomma : Fiorentina ieri molto più “Cagliari” che non “Bologna/Lazio ”.
Smettere di fermare il gioco ad ogni crampo è chiedere troppo? Sgravare gli arbitri dall’obbligo dell’interruzione ogni volta che viene colpita la testa dando invece ai medici in campo la possibilità di entrare in campo per infortuni che ritengono gravi,anche senza fermare il gioco?Con tutte le telecamere che ci sono i medici potrebbero valutare meglio dell’arbitro che magari è .Mi sembra che nel rugby sia possibile! E considerato gli urli che si sentono i colpi ricevuti dai calciatori rispetto ai rugbisti sono peggiori (😂😂😂)
Anche perchè il regolamento non lo prevede di fermare il gioco per soccorrere chi ha crampi.
non fermare il gioco diminuirebbe notevolmente l' insorgenza di questo fastidio muscolare, per logiche difficilmente spiegabili dalla scienza muscolare ma facilmente intuibili da noi comuni malfattori
Ieri al Franchi, oggi con ancora due carogne montatemi su ogni spalla, voglio costringermi a pensare che l'anno scorso, pressapoco in questo periodo, dopo le due altrettanto indigeste sconfitte con la viola in coppa e a Cagliari, iniziarono i due mesi più incredibili della nostra storia ......
Auguri di vero cuore sig. Sartori, persona competente quanto schiva, una mosca bianca in questo calcio di urla, isterismi ed apparenza. Chissà che squadra avremmo ora con la sua competenza e il budget messo a disposizione dalla società ai suoi successori nelle due ultime sessioni di mercato ...
Tanti auguri Sig. Sartori!
davvero non capisco nemmeno una virgola di questa "acredine" verso una proprieta' (e frega zero se americana, australiana, araba o islandese) che ha "pucciato" spendendo sul mercato qualcosa come 200 milioni di euro in due stagioni!!! Ma quando mai avete visto una "provinciale" investire cosi' tanto in giocatori?!? Ma neanche il Parma di Tanzi (che spendeva soldi non suoi) credo sia arrivato a spendere tanto in un arco temporale ristretto.... e si va benissimo che eran plusvalenze... ma da che mondo e mondo (e noi lo sappiamo benissimo visto che a BG facevano sempre cosi') le piccole che fanno megaplusvalenze di solito tendono a "mettersele in tasca" i relativi proprietari! E invece Pagliuca & Co. non l'hanno fatto.. anzi pochi mesi fa Adc di altri 70 milioni... ma ziobon ma dove vivete?!? Ma che mercato volevate fare a gennaio quando un Napoli con 185 milioni di utile (ultimo bilancio) e cessione cash di kvara per altri 75-80 quindi strapieno di soldi si e' dovuto accontentare in zona cesarini di portare a casa uno "scarto" del Bilan!! Ma leggetevi l'intervista di Manna post mercato che spiega che avevano 4 obiettivi top e malgrado le tasche piene non sono riusciti a convincerne uno che uno ad andare da loro.. e parliamo del Napoli ziobon.. bacino triplo o quadruplo e tetto stipendi almeno triplo del nostro... han preso Okafor!! Si fa alla svelta a parlare (e criticare) ma i dati e i giocatori comprati sono li' e quanto abbiamo speso lo sappiamo tutti.... a gennaio e' facile rinforzare una squadra che deve salvarsi, ci sono in giro decine di giocatori che possono darti qualcosina in piu' di quelli che hai... se sei dalla meta' classifica in su i giocatori si contan sulle dita di due mani e spesso sono irraggiungibili, anche per chi ha i soldi... quindi?!? Di cosa vogliam parlare? Cavoli tutti scordano che abbiamo avuto fuori una stagione intera due titolari e mezza un altro? Colpa degli americani anche quello..... mi sta bene qualsiasi critica.. ma dare dei crosta senza "dati alla mano" mi pare davvero da ingrati che parlano per parlare.... certo Kolo muani poteva tornar buono... 15 milioni per 6 mesi gli costa.. oppure quello che ha sbagliato il rigore ieri del bilan.. 32 milioni +4/5 di stipendio per anni...
Quello del milan 2.5 netti a stagione, non diciamo cagate.
32 milioni non so dire se tanti o pochi, vedremo.
Credo siano spesi meglio che i 13 per maldini, sulla carta, curriculum diversi
Al di là di tutto io voglio che alcuni giocatori tirino fuori i cogl*ioni, non voglio vedere ballerine in campo - e mi riferisco a CDK, samardzic e Maldini in particolare - ma gente cazzuta come Kolasinac
...sono ruoli diversi... su... pretendere dei trequartisti che giochino come Kola - De Roon o Gattuso non ha senso... da CDK o Sama mi aspetto qualità... dribbling a saltare secco l'avversario... assist che mettano il compagno davanti al portiere... ovvio che si vuole che lottino... ma pretendere che il Baggio o il Pirlo.... ti facciano la legna ha poco senso... a me che facciano le ballerine va benissimo... però devono essere delle Fracci o dei Bolle... non dei ballerini da strapazzo.. (ps..di ballo non ci capisco nulla in verità......) (Maldini a me non sembra una prima punta...ma noi continuiamo a usarlo come vice-Retegui anche per mancanza di alternative quindi boh... non riesco a giudicarlo.....)
PS...domanda che non c'entra meno (ma un po' sì...)... ma si sa chi lo ha pescato il Kola...?? ...cioè quale scout o quale dei nostri dirigenti ha detto... "quello lì è libero prendiamolo subito??" ...no..perchè quello che ha deciso di prenderlo... quello sì che è uno che ci capisce... vero che Kola non era uno sconosciuto.. ma neanche un nome poi così noto... (...poi salta fuori che è lo stesso che ci ha consigliato Godfrey!!!)
Non mi toccare la "pesce di lago" che col sò reggicalze neroazzuro lè stacia ol sogn de almeno dò generasiù . Scherzi a parte, l'ho buttata sul ridere ma le tue domande (non tutte secondo me...senò ta sa montet ol co) sono logiche e se esistessero giornalisti ed intervistati che approcciassero in modo serio quella pantomima che invece è diventato il mondo mediatico del calcio, sarebbero da porre.
Però è curioso vedere che ci son nomi di animali e località che vengono censurati dallo staff per tutelarsi e tutelarci. sarebbe divertente, non fosse inquietante
Bravo il mio amico Scozia, tà set sprecat, cerco che se sul Corriere Bergamo scrive ancora S__Ina tu potresti scrivere sul Washington Post!
Se ciao, al massimo potrei scrivere un testo per "Le Ore" ma mi sa che non lo pubblicano più da 30 anni ...
Allora, poteva fischiargli anche la spinta (leggera, ma plateale) di Zappacosta su Kean all'inizio della partita...
Risposta a wilker1907
A loro l’avrebbero fischiato
Scozia, se fai una raccolta di firme per mandarle ai destinatari indicati sottoscrivo tutto da cima a fondo, punteggiatura inclusa.
Ciao #Nemesis, mi aggancio al tuo post per rispondere a tutti scusandomi per la prolissità del mio intervento, sono domande che preferite a voce prenderebbero 5 minuti in tutto ma in forma scritta prendono molto spazio.
Sempre con l’ignoranza che mi accompagna. Classifica marcatori: 1 Retegui 22. 3. Lookman 13…. E match dove non tiri in porta. Lavori di analisi per lo staff tecnico non manca. Buon lavoro
Concordo . Ma in assoluto , ritengo che CDK la voglia e l’agonismo tutto sommato lo metta ( la dimostrazione è che comunque copre , insegue l’avversario , pressa contrasta e sa anche recuperare palla . Cio che lo fa sembrare così è solo il fatto che , caratterialmente , lui è un caratterialmente “freddo“ modello Ilicic ( che non era certo un agonista da spada quanto piuttosto un artista da sciabola/fioretto) non certo un “caldo e sfrontato “ modello KOLA/DE ROON o Romero/Montero (agonisti da clava ) . Gli altri invece sono agonisticamente decontestualizzati e deludenti al momento molto Rigoni e molto poco Ferreira Pinto … il che è tutto dire
Non sono aprioristicamente né pro né contro Mister o società, considero i fatti e faccio le mie personali valutazioni. Voglio fare un volo di fantasia immaginando uno Scozia giornalista, Atalanta B.C. come una società non carbonara come invece è nella realtà, e Mister Gasperini come un uomo che accetta le critiche e le domande scomode, come non è nella realtà (ultima vittima dei suoi strali l’ottimo Nebuloni). Ecco le mie domande alla società: 1. in estate siete stati eccellenti nell’accaparrarvi Retegui non appena avuta la diagnosi sull’infortunio a Scamacca, tuttavia non avete inserito in rosa un’alternativa di ruolo, nonostante una stagione ricca di impegni su tre fronti. Ci potete spiegare questa scelta ? Ritenevate che CDK o Zaniolo potessero agire nel ruolo di prima punta con risultati soddisfacenti ? O che Vlahovic fosse pronto per il livello della serie A anche come potenziale titolare ? 2. molti osservatori ritengono che il centrocampo andasse completato con un elemento di un certo spessore che potesse alternarsi con i due maratoneti De Roon ed Ederson, ritenendo Sulemana un elemento di corollario (come era Adopo prima di lui) e Pasalic un adattato nel ruolo. Potete anche in questo illustrarci le vostre valutazioni ? 3. in largo anticipo rispetto alla finestra di mercato di gennaio il Mister ha pubblicamente espresso la necessità di completare/rafforzare la rosa soprattutto in attacco, auspicando un intervento della società sul mercato. E questo al netto dei previsti rientri di Scamacca e Scalvini. Poi c’è stato il malaugurato infortunio a Kossounou ed i nuovi guai degli stessi Scalvini e Scamacca, ma a fronte di due importanti defezioni nel reparto arretrato avete inserito il solo Posch, ed in attacco c’è stato il solo cambio Zaniolo/Maldini. Quindi non un innesto in più in attacco ma addirittura un elemento in meno in rosa. Come mai ? Avete cercato di arrivare a giocatori di livello e, una volta saltate le trattative, non avete ritenuto utile andare su profili di ripiego ? O ritenevate la rosa già forte e completa così ? 4. le uscite polemiche del Mister nei confronti della società e l’annuncio di non voler rinnovare e forse interrompere il rapporto a fine stagione, così come la vostra replica, hanno creato evidenti tensioni nell’ambiente, e dai risultati del campo sembrerebbe che la squadra stia risentendo di questa atmosfera di incertezza sul futuro. Siete preoccupati per questo finale di stagione ? E come pensate di ricompattare l’ambiente affinché tutte le energie siano indirizzate alle restanti 8 partite in calendario ? E quelle al Mister: 1. in estate la società ha deciso di avere in rosa un solo vero centravanti di ruolo, Retegui, nonostante i numerosi impegni in calendario. Lei si è trovato d’accordo con tale scelta ? Ritiene CDK, Maldini (prima di lui Zaniolo) o il giovane Vlahovic utilizzabili con efficacia nel ruolo (non solo per spezzoni di partita o un singolo match) ? 2. in vista del mercato di gennaio lei aveva pubblicamente detto di aspettarsi dei rinforzi, ed in particolare di necessitare di un attaccante in più al netto del previsto rientro (poi ahimé rimasto sulla carta) di Scamacca. Si sono poi aggiunti i gravi infortuni dello stesso Scamacca e di Scalvini, ma la società ha portato a Bergamo i soli Posch e Maldini (per Zaniolo). Come valuta questa scelta ? Ritiene la squadra comunque competitiva per il vertice oppure no ? 3. la sua gestione della squadra da gennaio in avanti ha destato non poche perplessità: la Supercoppa in Arabia è stata snobbata sostenendo che la priorità era il campionato, la Coppa Italia è andata come è andata (male) e poi in campionato si sono fatte scelte rischiose (come la formazione col Cagliari) dicendo che la partita fondamentale era quella col Bruges. Successivamente che le energie sarebbero state indirizzate al tentativo di vincere il campionato, target svanito nel giro di un paio di partite. Ci può dare la sua lettura al riguardo ? 4. la condizione fisica della squadra è apparsa in calo sin da dicembre, per poi crollare nella fase critica della stagione. In diverse partite la fatica ad alzare i ritmi era palese, così come la difficoltà a creare situazioni pericolose in attacco. La squadra è spesso parsa compassata e monocorde. Non ha mai pensato a qualche variazione tattica, a qualche cambiamento che potesse disorientare l’avversario ? Perché in alcune partite si è cominciato in un modo e si è andati avanti per 90 minuti sbattendo inesorabilmente contro un muro. E l’uscita da Coppa Italia e Champions non pare aver migliorato le cose, anzi. Nonostante adesso vi sia un solo impegno a settimana gli avversari hanno spesso il sopravvento a livello di corsa, intensità e cattiveria agonistica. Si è dato una spiegazione per questo ? 5. la stagione è stata piena di infortuni gravi e di frequenti problemi muscolari. Di questi ultimi tutte le squadre ne hanno nel calcio moderno, ma ciò che è ha attirato la nostra attenzione è il numero di infortuni al tendine del bicipite femorale. Si tratta infatti di un infortunio statisticamente piuttosto raro, e all’Atalanta ve ne sono stati diversi in serie se pensiamo prima a Duvan e ad El Bilal, e poi successivamente a Kossounou e Scamacca. Davvero troppi per essere casuali, è un’anomalia statistica troppo rilevante. Quale può esserne la causa ? Le metodologie di allenamento, riconosciute come particolarmente dure, possono avere inciso su atleti con delle fragilità congenite (ovviamente non note) ? 6. le sue uscite pesanti nei confronti della società e di qualche giocatore hanno creato una certa turbativa nell’ambiente e scatenato i media, sempre affamati di polemiche. Siccome amare l’Atalanta vuol dire metterla al di sopra di tutto, anche delle questioni personali, e questa situazione certamente non ha giovato all’ambiente atalantino in senso lato, col senno di poi rifarebbe quelle dichiarazioni o si morderebbe la lingua ?
Scozia sei troppo onesto, intelligente e navigato per non sapere che chi ha provato a fare ragionamenti come i tuoi sul giornale non ha mai avuto la possibilità di farli sfociare in domande, perché la reazione è da sempre quella riservata per ultimo a Nebuloni. Ha discusso, più o meno seriamente con tutti i giornalisti che si occupano di Dea. Grande allenatore, pessimo uomo di comunicazione. E parte queste ultime settimane in cui sembra davvero scazzato non ha mai dimostrato di voler fare uno sforzo per migliorare questo fondamentale aspetto.
Gioco. Set. Incontro.
Applausi scroscianti
Risposta della società: a nostro avviso abbiamo già messo abbastanza soldi e non cacciamo più nulla. Se va bene così ok, altrimenti amen, abbiamo già guadagnato abbastanza e non intendiamo rischiare una minima parte del guadagno.
Risposta del mister: visto che mi hanno fatto girare abbastanza il caxxo, gli faccio vedere che senza di me torneranno nella mediocrità con partite scialbe e risultati deludenti
Il minito dopo però ti dimettiti se non ti sta bene.
Comoda mettere il muso e prendere 5mln lordi annui...
SCOZIA : grazie per avere verbalizzato esattamente tutte le domande che da parecchio tempo continuiamo a fare e a farci . Concordo e condivido su tutto . Unica domanda in più che pongo riguarda il nostro condottiero GASP : chi è , per correttezza terapeutica onestà intellettuale nella gestione della riabilitazione post trauma/lesione , il responsabile che “ forza i tempi di recupero giudicando guarito l’atleta solo dal punto di vista strumentale ma non dal punto di vista mentale dell’interessato ( che è per ognuno ,anche di noi , il vero elemento che fa la differenza ) ? Come mai non si è voluto imparare nulla dalla vecchia esperienza di Duvan ( lo giudicavano guarito e pronto ma lui non si sentiva tale ) e si è gravemente e dannosamente perseverato nello stesso errore/presunzione ?
ieri sulle gambe tutta partita colpa dei vari richiami atletici ipotizzati qui dentro?
No, colpa del caldo.
Quella carezza dell’Arrigo
Come accadde tre anni fa, per mesi ci si è nascosti dietro la foglia (in rapido appassimento) di fico della classifica costruita nel girone d'andata per non guardare in faccia la realtà, che parla di un ritmo da salvezza o poco più nel 2025 e di una condizione fisica tutt'ora latitante da metà dicembre. E tutto ciò, da ben prima che il "bubbone Gasp" scoppiasse (a meno che lo stesso sia arrivato in ritardo all'esterno ma nel gruppo la cosa fosse già acclarata ben prima dell'eliminazione contro il Bruges). Al di là di tutto, credo che nessuno abbia interesse (nè la società per i soldi CL, nè i giocatori per i premi e la possibilità di giocare la CL anche l'anno prossimo, nè il mister per la propria ambizione, il tutto senza considerare la sperabile riconoscenza verso Bergamo e i tifosi che hanno sempre sostenuto e difeso questa squadra anche nelle sconfitte più cocenti e nelle prestazioni meno brillanti) a che la stagione finisca nel peggiore dei modi ... ora i bonus sono davvero finiti, urge rimettere il coltello tra i denti e giocare davvero ogni partita per trarne il massimo. Forza ragazzi!
Concordo in pieno. Bravo Nemesis68
Letto tutto, bravo.
Belle domande che giustamente meriterebbero risposte (giusto x curiosità gestionale anche della squadra).
...non facciamole fare al buon Nebula che se no me lo asfalta...
Io vedo solo che Pagliucone ha rilasciato 3373737 interviste in cui decanta la sua volontà di voler investire per fare crescere la società, poi, a gennaio, con la squadra al primo posto e 2 giocatori che sarebbero dovuti rientrare dappoi rotti, non ha messo mano al portafoglio.
É vero che a gennaio è molto più difficile centrare acquisiti di valore, ma se fai il chiacchierone e non perdi occasione per ribadire quanto vuoi investire, allora lo devi fare anche al costo di spendere qualcosina di più. Se non è tua intenzione, non fai il chiacchierone e mantieni il profilo basso come da sempre con i Percassi.
“Vogliamo alzare l’asticella” = squadra prima in classifica, tutti rotti, e non prendi nessuno. Però come sviluppano loro i brand, nessuno. Bravissimi.
Ribadisco: senza Gasperini si potrà ambire al massimo a vincere il trofeo della “promessa più bella” del Pagliucone. Credete forse che un allenatore serio e di livello sia disposto a venire a Bergamo per insegnare le basi del calcio a Ruggeri? Siamo seri
Bravissimo a gennaio 2 acquisti veri coi soldi di Koop e ora non stavamo a sperare di andare in Europa..
2-0 al 65...' poi il nulla
Con questa proprietà se fosse stato per uno in particolare col c....o che vincevamo l'EL perché avremmo cambiato Mister già da un paio d'anni.
Giusto per precisare...
Esatto,ce ne faremo una ragione
Certo, infatti sarà interessante vedere come darà seguito alle innumerevoli promesse lanciate e lo valuteremo di conseguenza.
Fino ad ora ha parlato troppo e basta
...sul pulman della EL in centro ha solo filmato e fotografato senza dire nulla godendosi la festa che si teneva anche grazie a lui...
Kola sopra tutti, e poi un ringraziamento speciale a Carnesecchi che con due paratone non ha fatto segnare il più ****** dei viola ,tale Ranieri.
Si parlava già dalla scorsa sessione estiva dell’importanza di avere maggiori opzioni in attacco e delle alternative di livello a centrocampo. Hanno speso, ma hanno anche incassato parecchio.
A gennaio non è facile, ma se altro riescono comunque a comprare buoni giocatori a prezzi contenuti (si veda la Fiorentina), allora non vedo perché Pagliucone non possa fare uno sforzo in più e accontentare l’allenatore che si trova prima in classifica.
Ribadisco: se Pagliucone non ne avesse sparate mille in cui dichiara di voler vincere e blablabla, non mi sarei lamentato di nulla. Il punto è che lui è tanto bravo a rilasciare interviste, però non seguono i fatti (vedremo quest’estate).
Probabilmente il rientro di Scalvini e di Scamacca verranno conteggiati nei “nuovi acquisti” come per la sessione di Gennaio
Ti darei un cuoricino doppio! Finalmente parole sensate
Gimenez è la dimostrazione per quelli che pensano che basta spendere i soldi ed una punta a gennaio la trovavi....ecco, 35 ,milioni di solo cartellino x sicuramente non fare la Champions....
E questo perche con una caviglia gonfia ha sbagliato un rigore.?? Sempre a dare giudici a cazzo
0-0
mal che la aghe ta podèt fà ol tronista anziché ol cronista....la cipollari tota sudada la te spètà
l'unico tronista certificato è brescianini!
.....non faresti molta carriera come giornalista.. per quanto le domande siano pure pertinenti...
Beh, allora godetevi le belle "prefab interviews" della ******* che legge il bigliettino in inglese con accento della Val Tidone. E le risposte di plastica dei calciatori. P.S. non preoccuparti per i miei esborsi temporali, sono maestro nell'ottimizzare i tempi morti, quindi spesso scrivo le mie riflessioni in orari balzani, le salvo e poi le posto in toto o in parte all'occorrenza
Eh certo...cipollari e cudeghi...dopo toca bif l'effervescente Brioschi per digerì (chela dela reclam del cinghial sol stomèc)
Allora voglio pure una
falqui basta la parola
ma te porta semper la padela
Quando hanno preso gosens di marco era già all'Inter e giocava abbastanza...
Tanto che aveva sbagliato un rigore in occasione del 2-2 a san siro (quello con il gol di piccoli annullato, per intenderci) e in quella gara Robin giocava...
anni fa, quando si lottava per la salvezza e le cose andavano male, prima della partita i giocatori venivano invitati a tirare fuori gli attributi dalla curva, che poi tifava senza sosta; quindi in campo, ma anche sugli spalti ci vuole gente coi controcazzi alla Kolasinac, per spronare le ballerine fragili CDK, samardzic e Maldini a darsi una mossa
Sono d’accordo e non accetto che si venga tacciati di “opportunismo” “carro del vincitore quando le cose vanno bene” e simil cose perché abbiamo incoraggiato i ragazzi dopo averne prese 7 dall’Inter e dopo ogni singola eliminazione.
Il punto è che qualcuno ha bisogno di una scossa
Cosa c'è nel nome P-e-r-s-i-c-o di così brutto da essere sostituito dagli asterischi ?!?
Preciso per l'amico Scozia che ho sbagliato a "localizzare" la risposta, doveva andare sotto al mio commento delle 18:14 e non a questo. Perchè così sembra che "mi lamento" dello scritto di Scozia ma non è così, anche solo per rispetto di tutto il tempo che ci ha messo a pensarlo e scriverlo
Chi ritiene che senza il mister si possa, con questo organico, andare in Europa quasi in ciabatte…dovrebbe ben tenere a mente la partita di ieri perché ne vedrebbe a decine così.
Ho come l’impressione che, ciclicamente, più di qualcuno debba essere preso a calci nel culo per tornare a correre ed allenarsi come dovrebbe. Ebbene, temo che un altro allenatore avrebbe paura di: sfregiare il brand Atalanta, non ottemperare alla policy dell’Atalanta, urtare la sensibilità dei nigeriani (nostro futuro bacino d’utenza, grazia a loro faranno i millliardi con lukmannn ambasciatore. Visionari).
Considerando i fatti la società , allenatore e giocatori sono da grande elogio , come d'altraparte fanno tutti tranne te e qualche altro emotivamente instabile.le tue domande( non tutte) potrebbero avere un qualche senso, ma visto la premessa diventano intellettualmente disoneste.usa le tue capacità di analisi senza desiderio di protagonismo evidente. Ciao amico atalantino
Rispondi sui contenuti se vuoi senza emettere giudizi su persone che non conosci, maleducato.
Chi dice "non è mai fallo"...segue il calcio ultimamente?
Perché è "ultimamente" che si danno questi rigori...
Po' a me go u socio che l'istraparla...quando lè ciok...al conta so de chi laur che campane a martel
è solo il mio parere, ma la storia del brand Atalanta è solo fumo negli occhi, non interessa in Italia, figuriamoci all'estero. Quando non serviremo più a Pagliuca ci venderà, è un uomo d'affari e solo di questo parla. Certo se poi si dà troppo credito alle interviste preconfezionate, allora non si vede bene la situazione. e questa non è nemmeno una critica, ma è solo come vedo io la situazione
A me dà fastidio il fatto che sprechi parole e stra parli inutilmente, quando è del tutto vacuo o - risibile - ciò che dice. Trovo ancora più demenziale l’approccio di certi tifosi che danno risalto a queste idiozie, totalmente alienanti e quanto più lontana dalle logiche del calcio giocato.
Ribadisco: se l’anno prossimo disputi un campionato mediocre, ma quale brand devo promuovere? Ma pensa piuttosto a costruire una squadra competitiva e funzionale.
Sì, se avesse preso il Chelsea all’epoca o qualche altro top team della premier…ci avrebbe usato come ultima ruota del carro a cui rifilare gli scappati di casa.
Staff....ona bela icona de chela reclam lè? Isse quando an pert ona quak partide che lè dura de mandà zò, 'nvece de scrif chilometri di lettere (tipo la cansu di 883) an mè l'icona de chel isdraiat ndel lèc col cinghial sol stomèc e bona....dai...
Con un altro allenatore, ad Anfield, avremmo perso e preso delle gran pacche sulla spalla “ma come hanno rispettato bene la policy Atalanta, ma come hanno onorato il brand Atalanta. I nigeriani hanno apprezzato l’impegno e preso 2 matite con logo Atalanta pro capite per dimostrare la loro gratitudine. Campioni di solidarietà: bravissimi”
Più o meno sarebbe andata così
Però è il Pagliucone che stra e stra e stra parla.
Nella prossima sessione di mercato deve fare faville, altrimenti non è altro che un Friedkin mancato (anzi, quelli di soldi ne hanno speso tantissimi…molto male e con incompetenza, però li hanno spesi.”; del resto non tutti hanno Gasperini in panchina)
Comunque, quando sento cazzate relative alla cruciale e salvifica importanza di sviluppare il “brand Atalanta” nel mondo, a me si girano gli occhi. Se ti piazzi decimo, che appeal vuoi avere? Al massimo diventi una barzelletta.
Le stesse stronzate sono state proposte in tutte le salse quando a Roma sono arrivati i Friedkin; in effetti, le magliette e tutte le porcherie con i loro loghi riommani li hanno venduti pure agli arabi. A livello economico, però, hanno buchi per decine e decine di milioni proprio perché i risultati sportivi sono stati pessimi.
Gli amerikaniozzi dovrebbero occuparsi di cose che sanno, non presumere di eccellere in tutto.
N.b: è veramente risibile constatare come taluni utenti accorrano in difesa della proprietà americana, non appena qualcuno osi muovere mezza critica.
Sarà mica che Pagliucone chiacchierone possa avere sgherri sul forum? A proposito, interviste in cui dice investirà 3773373773 milioni ne ha rilasciate?
A me del brand 'ngiro per ol mont a man frega ù c@azzo....iè mia solc me ne se i guadagna ne se i gà pert. Detto questo, per ora siamo terzi, non decimi.
Gli americani nostri stanno al loro posto, avendo demandato (e dichiarato a più riprese) che la gestione dell'Atalanta è in mano ai Percassi. O ci crediamo oppure vale tutto e l'esatto contrario. E me so mia pro-america, anse.
Che un'omasì come ol Pagliucone al pode 'nteresàs de chel che la zèt la scrif so u forum de tifus....va bè tot ma gna credega ai ufo però
Ti ricordo che con questa proprietà abbiamo vinto la EL, ti ricordo che se tu sei un dipendente lautamente pagato va bene alzare un pò il crestino ma poi ti metti in riga o ti dimettiti...
Per cui, lunga vita al Gasp, ma se non sei contento: lo sca.zzo o te lo fai passare e tieni giù il crapone visto che guadagni tanti bei milioncini all'anno ...oppure
Tutti nervosi per niente con la proprietà. Chi l'ha fatta fuori dal vaso è qualcun altro.
Si può ricomporre in un nano secondo per mille motivi ampiamente descritti ma sta campagna contro lo zio Steve sta ampiamente stufando
Cipollari e cudeghi
porta la padela almeno🤣
Siccome la proprietà è Americana, penso si appellerebbero al V emendamento - il dono della sintesi fatta risposta in relazione ad una conferenza stampa che viste le domande avrebbe necessitato di ore anche solo per porle
E' il brutto dell'avere una proprietà americana. Loro comandano, loro decidono e tu stai zitto. Noi possiamo solo sperare che azzecchino le scelte giuste e il fatto che i Percassi sono rimasti dentro nel mondo Atalanta è stato un punto di partenza importante.
Sul discorso ampliare il brand quella è una mossa di mercato extra-calcistica che, però, deve andare id pari passo con quello che si vede sul rettangolo verde. Come dici giustamente, se la squadra va male che brand vuoi espandere? Per questo motivo se Gasperini dovesse veramente mollare a fine anno mi aspetto che in panchina arrivi un allenatore veramente con i contro-co.....i. Non parlo Klopp o Guardiola, ma allenatori con il curriculum di Allegri (ho detto curriculum , non lui) per esempio. In poche parole devi portare a casa trofei, altrimenti non espandi il marchio Atalanta. Concludo dicendo che per me l'anno prossimo ha tutte le premesse per essere un anno 0, dove verranno annunciati obiettivi in modo chiaro e dove sul mercato si spenderanno bei soldini, a maggior ragione se ci qualifichiamo per la Champions.
Sono d’accordo con tutto, ma se l’idea vorrà essere quella di spendere tanto…perché non farlo accontentando Gasperini e portando giocatori di livello alla sua corte?
Stiamo parlando di secoli faedinaltre persone
e stiamo parlando del Mondo...
Kola vero guerriero e Carnesecchi
2-0 con quasiasi altro arbitro
(la spinta dello zappacoast a inizio partita un di bello qualunque avrebbe dato il rigore)
col palestrato giusto 1-0
Sarebbe stato giusto un sonoro 3-0 così niente più alibi x noi!! Abbiamo meritato di perdere chissà che un bagno di umiltà non ci faccia bene.. visto che perdere con la viola ci rode di più! (Con Inter era il solito alibi)....
l'ATALANTA che sappiamo , è costituita di fatto solo dal nucleo storico a cui il solo RETEGUI e saltuariamente BELLANOVA ( a cui possiamo sommare ODILON fino a che non è stato tolto dall'infortunio). Il nucleo storico si sta smazzando ininterrottamente tutto il peso fisico, tecnico e mentale di una stagione che si sapeva lunga e logorante. Gli altri nuovi, tutti, hanno deluso e ancora oggi non sono in grado di portare sia un contributo tecnico,che fisico e di energie mentali. Su SCALVINI e SCAMAH non abbiamo mai potuto contare. Ecco allora che adesso le difficoltà aumentano . La gamba c'è ( tanto è vero che ieri quelli che andavano a crampi continui già dal 60esimo erano i fiorentini ). Ci manca lo sprint e la velocità e continuiamo perennemente a regalare punti agli avversari che nemmeno ci sono superiori (per quello che si è visto sul campo ,solo Inter,Real Madrid si sono dimostrati più forti di noi )ma che puntualmente sanno approfittare dei nostri gravi errori e generosi regali ( a partire dai rigori sbagliati passando dai gol fotocopia subiti su calci piazzati e sulle imbarcate difensive). In tutto questo ,la società ha concretamente preso una posizione di "rottura" sia nei confronti del MISTER che nei confronti di NOI tifosi mostrandosi "non così ambiziosa dal punto di vista sportivo, non mostrando il coraggio ( seppur impegnativo e pesante dal lato economico) di ricusare errori di valutazione tecnica sull'acquisizione di nuovi giocatori sovrastimando sia le loro capacità in funzione del GASPgioco sia in termini "evoluzione tecnica/tattica.
Adesso le chiacchiere e i mal di pancia servono a nessuno,ma servono gli attributi. Chi non li ha, è pregato di accomodarsi fra le riserve delle riserve !
Perfetto. Aggiungi che a quel nucleo storico si è sottratto lo Stressato per la nota vicenda che non è stato minimamente e volontariamente sostituito.
Ora di che ci lamentiamo?
È evidente la stanchezza mentale prima che fisica di quelli che si sono fatti il mazzo nelle tre competizioni principali.
Nuovi acquisti non pervenuti eccetto uno. Più bravo tra l'altro per tipologia di giocatore quando la squadra domina.
Concordo al 100% l
Triste vedere un Atalanta cosi. Io sinceramente sono anche stanco di sentire "comunque complimenti all'Atalanta per quello che ha fatto fino ad ora". Non e' cosi che si cercano obbiettivi impossibili. Tanto di cappello e un grazie ENORME per l' Europa League ma era quasi un anno fa. Adesso abbiamo altri traguardi e piantiamola di dirci (ed accontentarci?) che comunque essere ancora terzi a questo punto del campionato e' un grandissimo risultato. Siamo li perche' ce lo siamo meritato ma siamo anche fuori da tutte le altre competizioni, e ci siamo meritati anche quello! Adesso siamo al rush finale e siamo sui pedali da settimane. Ieri e' stato imbarazzante con ZERO tiri in porta. Il Mister, che ci ha dato tantissimo, adesso deve trovare il modo di riprendere la barca. Ho sentito trppe volte quest'anno frasi del tipo "non posso recriminare niente ai ragazzi" anche quando abiiamo fatto partite bruttine e abbiamo ottenuto risultati sotto le aspettative. Adesso in piedi sui pedali e pedalare! A partire dal condottiero!
0-1
Rigore RETEGOAL
quante seghe mentali porca miseria...
a tutti quelli che mettono in dubbio la professionalitaà e la buona volontà della nostra dirigenza (che ci invidiano ovunque, tranne che su questo forum popolato da maniche di cerebrolesi) dico solo una cosa: ma andate a cagare!!!
per non parlare poi delle critiche a giocatori, allenatore e altro.... siamo ancora terzi cazzo!! e ricordo che ci sono anche gli avversari nel calcio, se qualcuno se lo fosse dimenticato....
fate i tifosi e non i contabili fenomeni dei miei maroni
sempre e solo FORZA ATALANTA
Essere ancora terzi con 4 punti di vantaggio sulla sesta è ben diverso da essere terzi con quasi 10 sulla quarta (come eravamo poche settimane fa)
Auguri Cobra, peccato che non sei più qua a portare quelli che si diceva "chi el pò" e poi si rivelavano campioni (anche se alcuni erano erano sole)
Ma qualcuno lo ricorda il rigore di Toloi dato in favore proprio a questi?
Esistono solo i cronisti,giornalisti no
fai lo scozia cronista
se ti salta fuori una domanda sei in fenomeno🤣
Il problema è solo uno, con la nota discrezionalità, possono anche darlo, chi lo riceve ringrazia, chi lo subisce si lamenta.
Condivido in pieno, i passaggi a vuoto, per una squadra come la nostra ci stanno, altrimenti vinceremmo a mani basse campionato e coppe.
Riuscissimo a mantenere i momenti top più a lungo, faremmo un ulteriore step ad ora molto ambizioso, ma con il visionario in panca, non impossibile.
Fatto solo il minimo sindacale...e con questo non si va da nessuna parte.
Cambi sbagliati o fatti apposta?
Difficile dirlo in una contingenza critica di totale confusione.
Avrebbe potuto tranquillamente fischiare la netta spinta di Zappa dopo due minuti allora. Abbiamo perso meritatamente punto a capo - se dobbiamo recriminare su questo tipo di episodi allora siamo dei poveracci. Adelante.
a ta met tirat mat coi to puntini de sospensiù, bona, saluti
..........
Più che a mille sono andati fuorigiri dato che dal 60esimo poverini avevano tutti i crampi.
i crampi sono sempre finti quando si vince...
Dai su è chiaro che a Torino abbiamo giocato contro una squadra palesemente contro l'allenatore!! altrimenti non avrebbero preso 7 GOAL in due partite!!!
Ok juventino balle
Che schefe ,speriamo di entrare in una coppa,ma giocando così penso si arrivi settimi od ottavi ,male molto male
Il problema vero è che, salvo rarissime eccezioni, da dicembre in poi tutti sembrano sempre andare a mille rispetto alla nostra condizione fisica (vedasi ad esempio il Bruges, ma l'elenco potrebbe essere discretamente lungo)
...a parte il fatto che "speriamo tutti sia solo un'impressione" l'ho detto già nel post di risposta (e tu già nel primo post mi attribuivi una cosa non detta... cmq di poca importanza...)... e non era nemmeno riferito a quello.. ma al fatto che sembra non ci sia più coesione tra allenatore-squadra-società.... (ed era in senso generale quello....)
...cmq io ho precisato... penso anche fin troppo dettagliatamente il mio pensiero... chiaro...che se l'ho scritto lo penso (o perlomeno lo "retropenso"...) ...ho portato casi reali in cui è successo a giocatori... poi non ci sarà controprova...e io spero (OVVIAMENTE) che questa situazione NON capiti... ma se sarò mio malgrado Cassandra...e arriveremo quinti con la juve quarta...e Gasp finirà proprio su quella panchina... è impossibile che a qualcuno non vengano cattivi pensieri... poi lo sappiamo tutti che a pensare male si fa peccato....... ..poi ripeto.. basta arrivare TERZI....e sarò il più felice del mondo... (terzi e col Gasp che resta qui...il doppio più felice!! )
Se i crampi li avessero avuti anche gli atalantini non si sarebbe perso,due modi per vedere una partita di calcio i fiorentini testa bassa e pedalare ,gli atalantini testa alta e dormire
ma per noi la cappella che regala un gol è quasi d'obbligo, quindi in giornate da 0 tiri in porta la sconfitta è prevedibilissima.
Se Pasalic va a e frega un cazzo visto ieri? Inesistente
...boh...a me non è sembrato così disastroso.. pur partendo da una posizione più arretrata... è stato uno dei più pericolosi nel primo tempo (vado a memoria..un buon tiro deviato e un colpo di testa contrastato...) .... poi sappiamo che lui a centrocampo ha un passo....compassato...
Non hai un account? Registrati
Ultimi commenti
Mio pensiero. Nessuno o pochi sottolineano il fatto che a centrocampo siamo nulli. Ieri fagioli mandragora cataldi sembravano fenomeni. Ma è così spesso.
Primo perché noi abbiamo due centrocampisti x scelta. E quindi già si è in inferiorità numerica specie se gli avversari tengono larghi i terzini per cui o nostri quinti non possono aiutare i due mediani. Ormai gli avversari lo sanno.
Secondo perché la cosa si acuisce se manca ederson e gioca pasalic più de roon. Infatti ieri de roon senza ederson che fa per due ha fatto fatica e ha sbagliato tanti passaggi, perché sempre in ansia
Mia opinione
Gasp gioca all´attacco all´andata CDK ha fatto un periodo fantastico tra goals e assist Mateo ogni pallone che toccava era oro e lo stesso Zaniolo qualche rete importante lo ha fatta vedi Cagliari secondo a Roma, lo stesso Look ogni tiro era una rete
Adesso Mateo dopo la partita con il Como non segna piu se non in partite dominate Maldini che e´entrato al posto di Zaniolo non fa una rete neanche a sparare e porta anche sfiga ogni partita che gioca perdiamo (col bologna prima della rete loro si e´ mangiato una rete solo davanti al portiere), CDK e´ in una valle di lacrime Mateo si e´ fermato e Look lontano parente della andata....
Poi magari mi sbaglio e hanno ragone che dice che la colpa e´di Pagliuca
Ma sono l’unico ad avere visto una Fiorentina non arrembante ma sempre tutta raccolta dietro che ha giocato con il solo Kean in attacco e con Gudmunson e Beltran impegnati finanche a fare i terzini . Bravi si , ma ad approfittare soprattutto dei nostri continui errori soprattutto in passaggi banali con la grande cappellata di HIEN a fine primo tempo . Abili a colpirci sempre e in particolare nelle ripartenze . Insomma : Fiorentina ieri molto più “Cagliari” che non “Bologna/Lazio ”.
Smettere di fermare il gioco ad ogni crampo è chiedere troppo? Sgravare gli arbitri dall’obbligo dell’interruzione ogni volta che viene colpita la testa dando invece ai medici in campo la possibilità di entrare in campo per infortuni che ritengono gravi,anche senza fermare il gioco?Con tutte le telecamere che ci sono i medici potrebbero valutare meglio dell’arbitro che magari è .Mi sembra che nel rugby sia possibile! E considerato gli urli che si sentono i colpi ricevuti dai calciatori rispetto ai rugbisti sono peggiori (😂😂😂)
Anche perchè il regolamento non lo prevede di fermare il gioco per soccorrere chi ha crampi.
non fermare il gioco diminuirebbe notevolmente l' insorgenza di questo fastidio muscolare, per logiche difficilmente spiegabili dalla scienza muscolare ma facilmente intuibili da noi comuni malfattori
Ieri al Franchi, oggi con ancora due carogne montatemi su ogni spalla, voglio costringermi a pensare che l'anno scorso, pressapoco in questo periodo, dopo le due altrettanto indigeste sconfitte con la viola in coppa e a Cagliari, iniziarono i due mesi più incredibili della nostra storia ......
Auguri di vero cuore sig. Sartori, persona competente quanto schiva, una mosca bianca in questo calcio di urla, isterismi ed apparenza. Chissà che squadra avremmo ora con la sua competenza e il budget messo a disposizione dalla società ai suoi successori nelle due ultime sessioni di mercato ...
Tanti auguri Sig. Sartori!
davvero non capisco nemmeno una virgola di questa "acredine" verso una proprieta' (e frega zero se americana, australiana, araba o islandese) che ha "pucciato" spendendo sul mercato qualcosa come 200 milioni di euro in due stagioni!!! Ma quando mai avete visto una "provinciale" investire cosi' tanto in giocatori?!? Ma neanche il Parma di Tanzi (che spendeva soldi non suoi) credo sia arrivato a spendere tanto in un arco temporale ristretto.... e si va benissimo che eran plusvalenze... ma da che mondo e mondo (e noi lo sappiamo benissimo visto che a BG facevano sempre cosi') le piccole che fanno megaplusvalenze di solito tendono a "mettersele in tasca" i relativi proprietari! E invece Pagliuca & Co. non l'hanno fatto.. anzi pochi mesi fa Adc di altri 70 milioni... ma ziobon ma dove vivete?!? Ma che mercato volevate fare a gennaio quando un Napoli con 185 milioni di utile (ultimo bilancio) e cessione cash di kvara per altri 75-80 quindi strapieno di soldi si e' dovuto accontentare in zona cesarini di portare a casa uno "scarto" del Bilan!! Ma leggetevi l'intervista di Manna post mercato che spiega che avevano 4 obiettivi top e malgrado le tasche piene non sono riusciti a convincerne uno che uno ad andare da loro.. e parliamo del Napoli ziobon.. bacino triplo o quadruplo e tetto stipendi almeno triplo del nostro... han preso Okafor!! Si fa alla svelta a parlare (e criticare) ma i dati e i giocatori comprati sono li' e quanto abbiamo speso lo sappiamo tutti.... a gennaio e' facile rinforzare una squadra che deve salvarsi, ci sono in giro decine di giocatori che possono darti qualcosina in piu' di quelli che hai... se sei dalla meta' classifica in su i giocatori si contan sulle dita di due mani e spesso sono irraggiungibili, anche per chi ha i soldi... quindi?!? Di cosa vogliam parlare? Cavoli tutti scordano che abbiamo avuto fuori una stagione intera due titolari e mezza un altro? Colpa degli americani anche quello..... mi sta bene qualsiasi critica.. ma dare dei crosta senza "dati alla mano" mi pare davvero da ingrati che parlano per parlare.... certo Kolo muani poteva tornar buono... 15 milioni per 6 mesi gli costa.. oppure quello che ha sbagliato il rigore ieri del bilan.. 32 milioni +4/5 di stipendio per anni...
Quello del milan 2.5 netti a stagione, non diciamo cagate.
32 milioni non so dire se tanti o pochi, vedremo.
Credo siano spesi meglio che i 13 per maldini, sulla carta, curriculum diversi
Al di là di tutto io voglio che alcuni giocatori tirino fuori i cogl*ioni, non voglio vedere ballerine in campo - e mi riferisco a CDK, samardzic e Maldini in particolare - ma gente cazzuta come Kolasinac
...sono ruoli diversi... su... pretendere dei trequartisti che giochino come Kola - De Roon o Gattuso non ha senso... da CDK o Sama mi aspetto qualità... dribbling a saltare secco l'avversario... assist che mettano il compagno davanti al portiere... ovvio che si vuole che lottino... ma pretendere che il Baggio o il Pirlo.... ti facciano la legna ha poco senso... a me che facciano le ballerine va benissimo... però devono essere delle Fracci o dei Bolle... non dei ballerini da strapazzo.. (ps..di ballo non ci capisco nulla in verità......) (Maldini a me non sembra una prima punta...ma noi continuiamo a usarlo come vice-Retegui anche per mancanza di alternative quindi boh... non riesco a giudicarlo.....)
PS...domanda che non c'entra meno (ma un po' sì...)... ma si sa chi lo ha pescato il Kola...?? ...cioè quale scout o quale dei nostri dirigenti ha detto... "quello lì è libero prendiamolo subito??" ...no..perchè quello che ha deciso di prenderlo... quello sì che è uno che ci capisce... vero che Kola non era uno sconosciuto.. ma neanche un nome poi così noto... (...poi salta fuori che è lo stesso che ci ha consigliato Godfrey!!!)
Non mi toccare la "pesce di lago" che col sò reggicalze neroazzuro lè stacia ol sogn de almeno dò generasiù
. Scherzi a parte, l'ho buttata sul ridere ma le tue domande (non tutte secondo me...senò ta sa montet ol co) sono logiche e se esistessero giornalisti ed intervistati che approcciassero in modo serio quella pantomima che invece è diventato il mondo mediatico del calcio, sarebbero da porre.
Però è curioso vedere che ci son nomi di animali e località che vengono censurati dallo staff per tutelarsi e tutelarci. sarebbe divertente, non fosse inquietante
Bravo il mio amico Scozia, tà set sprecat, cerco che se sul Corriere Bergamo scrive ancora S__Ina tu potresti scrivere sul Washington Post!
Se ciao, al massimo potrei scrivere un testo per "Le Ore" ma mi sa che non lo pubblicano più da 30 anni ...
Allora, poteva fischiargli anche la spinta (leggera, ma plateale) di Zappacosta su Kean all'inizio della partita...
Risposta a wilker1907
A loro l’avrebbero fischiato
Allora, poteva fischiargli anche la spinta (leggera, ma plateale) di Zappacosta su Kean all'inizio della partita...
Scozia, se fai una raccolta di firme per mandarle ai destinatari indicati sottoscrivo tutto da cima a fondo, punteggiatura inclusa.
Ciao #Nemesis, mi aggancio al tuo post per rispondere a tutti scusandomi per la prolissità del mio intervento, sono domande che preferite a voce prenderebbero 5 minuti in tutto ma in forma scritta prendono molto spazio.
Sempre con l’ignoranza che mi accompagna. Classifica marcatori: 1 Retegui 22. 3. Lookman 13…. E match dove non tiri in porta. Lavori di analisi per lo staff tecnico non manca. Buon lavoro
Al di là di tutto io voglio che alcuni giocatori tirino fuori i cogl*ioni, non voglio vedere ballerine in campo - e mi riferisco a CDK, samardzic e Maldini in particolare - ma gente cazzuta come Kolasinac
Concordo . Ma in assoluto , ritengo che CDK la voglia e l’agonismo tutto sommato lo metta ( la dimostrazione è che comunque copre , insegue l’avversario , pressa contrasta e sa anche recuperare palla . Cio che lo fa sembrare così è solo il fatto che , caratterialmente , lui è un caratterialmente “freddo“ modello Ilicic ( che non era certo un agonista da spada quanto piuttosto un artista da sciabola/fioretto) non certo un “caldo e sfrontato “ modello KOLA/DE ROON o Romero/Montero (agonisti da clava ) . Gli altri invece sono agonisticamente decontestualizzati e deludenti al momento molto Rigoni e molto poco Ferreira Pinto … il che è tutto dire
Non sono aprioristicamente né pro né contro Mister o società, considero i fatti e faccio le mie personali valutazioni. Voglio fare un volo di fantasia immaginando uno Scozia giornalista, Atalanta B.C. come una società non carbonara come invece è nella realtà, e Mister Gasperini come un uomo che accetta le critiche e le domande scomode, come non è nella realtà (ultima vittima dei suoi strali l’ottimo Nebuloni). Ecco le mie domande alla società: 1. in estate siete stati eccellenti nell’accaparrarvi Retegui non appena avuta la diagnosi sull’infortunio a Scamacca, tuttavia non avete inserito in rosa un’alternativa di ruolo, nonostante una stagione ricca di impegni su tre fronti. Ci potete spiegare questa scelta ? Ritenevate che CDK o Zaniolo potessero agire nel ruolo di prima punta con risultati soddisfacenti ? O che Vlahovic fosse pronto per il livello della serie A anche come potenziale titolare ? 2. molti osservatori ritengono che il centrocampo andasse completato con un elemento di un certo spessore che potesse alternarsi con i due maratoneti De Roon ed Ederson, ritenendo Sulemana un elemento di corollario (come era Adopo prima di lui) e Pasalic un adattato nel ruolo. Potete anche in questo illustrarci le vostre valutazioni ? 3. in largo anticipo rispetto alla finestra di mercato di gennaio il Mister ha pubblicamente espresso la necessità di completare/rafforzare la rosa soprattutto in attacco, auspicando un intervento della società sul mercato. E questo al netto dei previsti rientri di Scamacca e Scalvini. Poi c’è stato il malaugurato infortunio a Kossounou ed i nuovi guai degli stessi Scalvini e Scamacca, ma a fronte di due importanti defezioni nel reparto arretrato avete inserito il solo Posch, ed in attacco c’è stato il solo cambio Zaniolo/Maldini. Quindi non un innesto in più in attacco ma addirittura un elemento in meno in rosa. Come mai ? Avete cercato di arrivare a giocatori di livello e, una volta saltate le trattative, non avete ritenuto utile andare su profili di ripiego ? O ritenevate la rosa già forte e completa così ? 4. le uscite polemiche del Mister nei confronti della società e l’annuncio di non voler rinnovare e forse interrompere il rapporto a fine stagione, così come la vostra replica, hanno creato evidenti tensioni nell’ambiente, e dai risultati del campo sembrerebbe che la squadra stia risentendo di questa atmosfera di incertezza sul futuro. Siete preoccupati per questo finale di stagione ? E come pensate di ricompattare l’ambiente affinché tutte le energie siano indirizzate alle restanti 8 partite in calendario ? E quelle al Mister: 1. in estate la società ha deciso di avere in rosa un solo vero centravanti di ruolo, Retegui, nonostante i numerosi impegni in calendario. Lei si è trovato d’accordo con tale scelta ? Ritiene CDK, Maldini (prima di lui Zaniolo) o il giovane Vlahovic utilizzabili con efficacia nel ruolo (non solo per spezzoni di partita o un singolo match) ? 2. in vista del mercato di gennaio lei aveva pubblicamente detto di aspettarsi dei rinforzi, ed in particolare di necessitare di un attaccante in più al netto del previsto rientro (poi ahimé rimasto sulla carta) di Scamacca. Si sono poi aggiunti i gravi infortuni dello stesso Scamacca e di Scalvini, ma la società ha portato a Bergamo i soli Posch e Maldini (per Zaniolo). Come valuta questa scelta ? Ritiene la squadra comunque competitiva per il vertice oppure no ? 3. la sua gestione della squadra da gennaio in avanti ha destato non poche perplessità: la Supercoppa in Arabia è stata snobbata sostenendo che la priorità era il campionato, la Coppa Italia è andata come è andata (male) e poi in campionato si sono fatte scelte rischiose (come la formazione col Cagliari) dicendo che la partita fondamentale era quella col Bruges. Successivamente che le energie sarebbero state indirizzate al tentativo di vincere il campionato, target svanito nel giro di un paio di partite. Ci può dare la sua lettura al riguardo ? 4. la condizione fisica della squadra è apparsa in calo sin da dicembre, per poi crollare nella fase critica della stagione. In diverse partite la fatica ad alzare i ritmi era palese, così come la difficoltà a creare situazioni pericolose in attacco. La squadra è spesso parsa compassata e monocorde. Non ha mai pensato a qualche variazione tattica, a qualche cambiamento che potesse disorientare l’avversario ? Perché in alcune partite si è cominciato in un modo e si è andati avanti per 90 minuti sbattendo inesorabilmente contro un muro. E l’uscita da Coppa Italia e Champions non pare aver migliorato le cose, anzi. Nonostante adesso vi sia un solo impegno a settimana gli avversari hanno spesso il sopravvento a livello di corsa, intensità e cattiveria agonistica. Si è dato una spiegazione per questo ? 5. la stagione è stata piena di infortuni gravi e di frequenti problemi muscolari. Di questi ultimi tutte le squadre ne hanno nel calcio moderno, ma ciò che è ha attirato la nostra attenzione è il numero di infortuni al tendine del bicipite femorale. Si tratta infatti di un infortunio statisticamente piuttosto raro, e all’Atalanta ve ne sono stati diversi in serie se pensiamo prima a Duvan e ad El Bilal, e poi successivamente a Kossounou e Scamacca. Davvero troppi per essere casuali, è un’anomalia statistica troppo rilevante. Quale può esserne la causa ? Le metodologie di allenamento, riconosciute come particolarmente dure, possono avere inciso su atleti con delle fragilità congenite (ovviamente non note) ? 6. le sue uscite pesanti nei confronti della società e di qualche giocatore hanno creato una certa turbativa nell’ambiente e scatenato i media, sempre affamati di polemiche. Siccome amare l’Atalanta vuol dire metterla al di sopra di tutto, anche delle questioni personali, e questa situazione certamente non ha giovato all’ambiente atalantino in senso lato, col senno di poi rifarebbe quelle dichiarazioni o si morderebbe la lingua ?
Scozia sei troppo onesto, intelligente e navigato per non sapere che chi ha provato a fare ragionamenti come i tuoi sul giornale non ha mai avuto la possibilità di farli sfociare in domande, perché la reazione è da sempre quella riservata per ultimo a Nebuloni. Ha discusso, più o meno seriamente con tutti i giornalisti che si occupano di Dea. Grande allenatore, pessimo uomo di comunicazione. E parte queste ultime settimane in cui sembra davvero scazzato non ha mai dimostrato di voler fare uno sforzo per migliorare questo fondamentale aspetto.
davvero non capisco nemmeno una virgola di questa "acredine" verso una proprieta' (e frega zero se americana, australiana, araba o islandese) che ha "pucciato" spendendo sul mercato qualcosa come 200 milioni di euro in due stagioni!!! Ma quando mai avete visto una "provinciale" investire cosi' tanto in giocatori?!? Ma neanche il Parma di Tanzi (che spendeva soldi non suoi) credo sia arrivato a spendere tanto in un arco temporale ristretto.... e si va benissimo che eran plusvalenze... ma da che mondo e mondo (e noi lo sappiamo benissimo visto che a BG facevano sempre cosi') le piccole che fanno megaplusvalenze di solito tendono a "mettersele in tasca" i relativi proprietari! E invece Pagliuca & Co. non l'hanno fatto.. anzi pochi mesi fa Adc di altri 70 milioni... ma ziobon ma dove vivete?!? Ma che mercato volevate fare a gennaio quando un Napoli con 185 milioni di utile (ultimo bilancio) e cessione cash di kvara per altri 75-80 quindi strapieno di soldi si e' dovuto accontentare in zona cesarini di portare a casa uno "scarto" del Bilan!! Ma leggetevi l'intervista di Manna post mercato che spiega che avevano 4 obiettivi top e malgrado le tasche piene non sono riusciti a convincerne uno che uno ad andare da loro.. e parliamo del Napoli ziobon.. bacino triplo o quadruplo e tetto stipendi almeno triplo del nostro... han preso Okafor!! Si fa alla svelta a parlare (e criticare) ma i dati e i giocatori comprati sono li' e quanto abbiamo speso lo sappiamo tutti.... a gennaio e' facile rinforzare una squadra che deve salvarsi, ci sono in giro decine di giocatori che possono darti qualcosina in piu' di quelli che hai... se sei dalla meta' classifica in su i giocatori si contan sulle dita di due mani e spesso sono irraggiungibili, anche per chi ha i soldi... quindi?!? Di cosa vogliam parlare? Cavoli tutti scordano che abbiamo avuto fuori una stagione intera due titolari e mezza un altro? Colpa degli americani anche quello..... mi sta bene qualsiasi critica.. ma dare dei crosta senza "dati alla mano" mi pare davvero da ingrati che parlano per parlare.... certo Kolo muani poteva tornar buono... 15 milioni per 6 mesi gli costa.. oppure quello che ha sbagliato il rigore ieri del bilan.. 32 milioni +4/5 di stipendio per anni...
Gioco. Set. Incontro.
Applausi scroscianti
Non sono aprioristicamente né pro né contro Mister o società, considero i fatti e faccio le mie personali valutazioni. Voglio fare un volo di fantasia immaginando uno Scozia giornalista, Atalanta B.C. come una società non carbonara come invece è nella realtà, e Mister Gasperini come un uomo che accetta le critiche e le domande scomode, come non è nella realtà (ultima vittima dei suoi strali l’ottimo Nebuloni). Ecco le mie domande alla società: 1. in estate siete stati eccellenti nell’accaparrarvi Retegui non appena avuta la diagnosi sull’infortunio a Scamacca, tuttavia non avete inserito in rosa un’alternativa di ruolo, nonostante una stagione ricca di impegni su tre fronti. Ci potete spiegare questa scelta ? Ritenevate che CDK o Zaniolo potessero agire nel ruolo di prima punta con risultati soddisfacenti ? O che Vlahovic fosse pronto per il livello della serie A anche come potenziale titolare ? 2. molti osservatori ritengono che il centrocampo andasse completato con un elemento di un certo spessore che potesse alternarsi con i due maratoneti De Roon ed Ederson, ritenendo Sulemana un elemento di corollario (come era Adopo prima di lui) e Pasalic un adattato nel ruolo. Potete anche in questo illustrarci le vostre valutazioni ? 3. in largo anticipo rispetto alla finestra di mercato di gennaio il Mister ha pubblicamente espresso la necessità di completare/rafforzare la rosa soprattutto in attacco, auspicando un intervento della società sul mercato. E questo al netto dei previsti rientri di Scamacca e Scalvini. Poi c’è stato il malaugurato infortunio a Kossounou ed i nuovi guai degli stessi Scalvini e Scamacca, ma a fronte di due importanti defezioni nel reparto arretrato avete inserito il solo Posch, ed in attacco c’è stato il solo cambio Zaniolo/Maldini. Quindi non un innesto in più in attacco ma addirittura un elemento in meno in rosa. Come mai ? Avete cercato di arrivare a giocatori di livello e, una volta saltate le trattative, non avete ritenuto utile andare su profili di ripiego ? O ritenevate la rosa già forte e completa così ? 4. le uscite polemiche del Mister nei confronti della società e l’annuncio di non voler rinnovare e forse interrompere il rapporto a fine stagione, così come la vostra replica, hanno creato evidenti tensioni nell’ambiente, e dai risultati del campo sembrerebbe che la squadra stia risentendo di questa atmosfera di incertezza sul futuro. Siete preoccupati per questo finale di stagione ? E come pensate di ricompattare l’ambiente affinché tutte le energie siano indirizzate alle restanti 8 partite in calendario ? E quelle al Mister: 1. in estate la società ha deciso di avere in rosa un solo vero centravanti di ruolo, Retegui, nonostante i numerosi impegni in calendario. Lei si è trovato d’accordo con tale scelta ? Ritiene CDK, Maldini (prima di lui Zaniolo) o il giovane Vlahovic utilizzabili con efficacia nel ruolo (non solo per spezzoni di partita o un singolo match) ? 2. in vista del mercato di gennaio lei aveva pubblicamente detto di aspettarsi dei rinforzi, ed in particolare di necessitare di un attaccante in più al netto del previsto rientro (poi ahimé rimasto sulla carta) di Scamacca. Si sono poi aggiunti i gravi infortuni dello stesso Scamacca e di Scalvini, ma la società ha portato a Bergamo i soli Posch e Maldini (per Zaniolo). Come valuta questa scelta ? Ritiene la squadra comunque competitiva per il vertice oppure no ? 3. la sua gestione della squadra da gennaio in avanti ha destato non poche perplessità: la Supercoppa in Arabia è stata snobbata sostenendo che la priorità era il campionato, la Coppa Italia è andata come è andata (male) e poi in campionato si sono fatte scelte rischiose (come la formazione col Cagliari) dicendo che la partita fondamentale era quella col Bruges. Successivamente che le energie sarebbero state indirizzate al tentativo di vincere il campionato, target svanito nel giro di un paio di partite. Ci può dare la sua lettura al riguardo ? 4. la condizione fisica della squadra è apparsa in calo sin da dicembre, per poi crollare nella fase critica della stagione. In diverse partite la fatica ad alzare i ritmi era palese, così come la difficoltà a creare situazioni pericolose in attacco. La squadra è spesso parsa compassata e monocorde. Non ha mai pensato a qualche variazione tattica, a qualche cambiamento che potesse disorientare l’avversario ? Perché in alcune partite si è cominciato in un modo e si è andati avanti per 90 minuti sbattendo inesorabilmente contro un muro. E l’uscita da Coppa Italia e Champions non pare aver migliorato le cose, anzi. Nonostante adesso vi sia un solo impegno a settimana gli avversari hanno spesso il sopravvento a livello di corsa, intensità e cattiveria agonistica. Si è dato una spiegazione per questo ? 5. la stagione è stata piena di infortuni gravi e di frequenti problemi muscolari. Di questi ultimi tutte le squadre ne hanno nel calcio moderno, ma ciò che è ha attirato la nostra attenzione è il numero di infortuni al tendine del bicipite femorale. Si tratta infatti di un infortunio statisticamente piuttosto raro, e all’Atalanta ve ne sono stati diversi in serie se pensiamo prima a Duvan e ad El Bilal, e poi successivamente a Kossounou e Scamacca. Davvero troppi per essere casuali, è un’anomalia statistica troppo rilevante. Quale può esserne la causa ? Le metodologie di allenamento, riconosciute come particolarmente dure, possono avere inciso su atleti con delle fragilità congenite (ovviamente non note) ? 6. le sue uscite pesanti nei confronti della società e di qualche giocatore hanno creato una certa turbativa nell’ambiente e scatenato i media, sempre affamati di polemiche. Siccome amare l’Atalanta vuol dire metterla al di sopra di tutto, anche delle questioni personali, e questa situazione certamente non ha giovato all’ambiente atalantino in senso lato, col senno di poi rifarebbe quelle dichiarazioni o si morderebbe la lingua ?
Bravo il mio amico Scozia, tà set sprecat, cerco che se sul Corriere Bergamo scrive ancora S__Ina tu potresti scrivere sul Washington Post!
Smettere di fermare il gioco ad ogni crampo è chiedere troppo? Sgravare gli arbitri dall’obbligo dell’interruzione ogni volta che viene colpita la testa dando invece ai medici in campo la possibilità di entrare in campo per infortuni che ritengono gravi,anche senza fermare il gioco?Con tutte le telecamere che ci sono i medici potrebbero valutare meglio dell’arbitro che magari è .Mi sembra che nel rugby sia possibile! E considerato gli urli che si sentono i colpi ricevuti dai calciatori rispetto ai rugbisti sono peggiori (😂😂😂)
Risposta della società: a nostro avviso abbiamo già messo abbastanza soldi e non cacciamo più nulla. Se va bene così ok, altrimenti amen, abbiamo già guadagnato abbastanza e non intendiamo rischiare una minima parte del guadagno.
Risposta del mister: visto che mi hanno fatto girare abbastanza il caxxo, gli faccio vedere che senza di me torneranno nella mediocrità con partite scialbe e risultati deludenti
Il minito dopo però ti dimettiti se non ti sta bene.
Comoda mettere il muso e prendere 5mln lordi annui...
Non sono aprioristicamente né pro né contro Mister o società, considero i fatti e faccio le mie personali valutazioni. Voglio fare un volo di fantasia immaginando uno Scozia giornalista, Atalanta B.C. come una società non carbonara come invece è nella realtà, e Mister Gasperini come un uomo che accetta le critiche e le domande scomode, come non è nella realtà (ultima vittima dei suoi strali l’ottimo Nebuloni). Ecco le mie domande alla società: 1. in estate siete stati eccellenti nell’accaparrarvi Retegui non appena avuta la diagnosi sull’infortunio a Scamacca, tuttavia non avete inserito in rosa un’alternativa di ruolo, nonostante una stagione ricca di impegni su tre fronti. Ci potete spiegare questa scelta ? Ritenevate che CDK o Zaniolo potessero agire nel ruolo di prima punta con risultati soddisfacenti ? O che Vlahovic fosse pronto per il livello della serie A anche come potenziale titolare ? 2. molti osservatori ritengono che il centrocampo andasse completato con un elemento di un certo spessore che potesse alternarsi con i due maratoneti De Roon ed Ederson, ritenendo Sulemana un elemento di corollario (come era Adopo prima di lui) e Pasalic un adattato nel ruolo. Potete anche in questo illustrarci le vostre valutazioni ? 3. in largo anticipo rispetto alla finestra di mercato di gennaio il Mister ha pubblicamente espresso la necessità di completare/rafforzare la rosa soprattutto in attacco, auspicando un intervento della società sul mercato. E questo al netto dei previsti rientri di Scamacca e Scalvini. Poi c’è stato il malaugurato infortunio a Kossounou ed i nuovi guai degli stessi Scalvini e Scamacca, ma a fronte di due importanti defezioni nel reparto arretrato avete inserito il solo Posch, ed in attacco c’è stato il solo cambio Zaniolo/Maldini. Quindi non un innesto in più in attacco ma addirittura un elemento in meno in rosa. Come mai ? Avete cercato di arrivare a giocatori di livello e, una volta saltate le trattative, non avete ritenuto utile andare su profili di ripiego ? O ritenevate la rosa già forte e completa così ? 4. le uscite polemiche del Mister nei confronti della società e l’annuncio di non voler rinnovare e forse interrompere il rapporto a fine stagione, così come la vostra replica, hanno creato evidenti tensioni nell’ambiente, e dai risultati del campo sembrerebbe che la squadra stia risentendo di questa atmosfera di incertezza sul futuro. Siete preoccupati per questo finale di stagione ? E come pensate di ricompattare l’ambiente affinché tutte le energie siano indirizzate alle restanti 8 partite in calendario ? E quelle al Mister: 1. in estate la società ha deciso di avere in rosa un solo vero centravanti di ruolo, Retegui, nonostante i numerosi impegni in calendario. Lei si è trovato d’accordo con tale scelta ? Ritiene CDK, Maldini (prima di lui Zaniolo) o il giovane Vlahovic utilizzabili con efficacia nel ruolo (non solo per spezzoni di partita o un singolo match) ? 2. in vista del mercato di gennaio lei aveva pubblicamente detto di aspettarsi dei rinforzi, ed in particolare di necessitare di un attaccante in più al netto del previsto rientro (poi ahimé rimasto sulla carta) di Scamacca. Si sono poi aggiunti i gravi infortuni dello stesso Scamacca e di Scalvini, ma la società ha portato a Bergamo i soli Posch e Maldini (per Zaniolo). Come valuta questa scelta ? Ritiene la squadra comunque competitiva per il vertice oppure no ? 3. la sua gestione della squadra da gennaio in avanti ha destato non poche perplessità: la Supercoppa in Arabia è stata snobbata sostenendo che la priorità era il campionato, la Coppa Italia è andata come è andata (male) e poi in campionato si sono fatte scelte rischiose (come la formazione col Cagliari) dicendo che la partita fondamentale era quella col Bruges. Successivamente che le energie sarebbero state indirizzate al tentativo di vincere il campionato, target svanito nel giro di un paio di partite. Ci può dare la sua lettura al riguardo ? 4. la condizione fisica della squadra è apparsa in calo sin da dicembre, per poi crollare nella fase critica della stagione. In diverse partite la fatica ad alzare i ritmi era palese, così come la difficoltà a creare situazioni pericolose in attacco. La squadra è spesso parsa compassata e monocorde. Non ha mai pensato a qualche variazione tattica, a qualche cambiamento che potesse disorientare l’avversario ? Perché in alcune partite si è cominciato in un modo e si è andati avanti per 90 minuti sbattendo inesorabilmente contro un muro. E l’uscita da Coppa Italia e Champions non pare aver migliorato le cose, anzi. Nonostante adesso vi sia un solo impegno a settimana gli avversari hanno spesso il sopravvento a livello di corsa, intensità e cattiveria agonistica. Si è dato una spiegazione per questo ? 5. la stagione è stata piena di infortuni gravi e di frequenti problemi muscolari. Di questi ultimi tutte le squadre ne hanno nel calcio moderno, ma ciò che è ha attirato la nostra attenzione è il numero di infortuni al tendine del bicipite femorale. Si tratta infatti di un infortunio statisticamente piuttosto raro, e all’Atalanta ve ne sono stati diversi in serie se pensiamo prima a Duvan e ad El Bilal, e poi successivamente a Kossounou e Scamacca. Davvero troppi per essere casuali, è un’anomalia statistica troppo rilevante. Quale può esserne la causa ? Le metodologie di allenamento, riconosciute come particolarmente dure, possono avere inciso su atleti con delle fragilità congenite (ovviamente non note) ? 6. le sue uscite pesanti nei confronti della società e di qualche giocatore hanno creato una certa turbativa nell’ambiente e scatenato i media, sempre affamati di polemiche. Siccome amare l’Atalanta vuol dire metterla al di sopra di tutto, anche delle questioni personali, e questa situazione certamente non ha giovato all’ambiente atalantino in senso lato, col senno di poi rifarebbe quelle dichiarazioni o si morderebbe la lingua ?
SCOZIA : grazie per avere verbalizzato esattamente tutte le domande che da parecchio tempo continuiamo a fare e a farci . Concordo e condivido su tutto . Unica domanda in più che pongo riguarda il nostro condottiero GASP : chi è , per correttezza terapeutica onestà intellettuale nella gestione della riabilitazione post trauma/lesione , il responsabile che “ forza i tempi di recupero giudicando guarito l’atleta solo dal punto di vista strumentale ma non dal punto di vista mentale dell’interessato ( che è per ognuno ,anche di noi , il vero elemento che fa la differenza ) ? Come mai non si è voluto imparare nulla dalla vecchia esperienza di Duvan ( lo giudicavano guarito e pronto ma lui non si sentiva tale ) e si è gravemente e dannosamente perseverato nello stesso errore/presunzione ?
ieri sulle gambe tutta partita colpa dei vari richiami atletici ipotizzati qui dentro?
No, colpa del caldo.
Quella carezza dell’Arrigo
Come accadde tre anni fa, per mesi ci si è nascosti dietro la foglia (in rapido appassimento) di fico della classifica costruita nel girone d'andata per non guardare in faccia la realtà, che parla di un ritmo da salvezza o poco più nel 2025 e di una condizione fisica tutt'ora latitante da metà dicembre. E tutto ciò, da ben prima che il "bubbone Gasp" scoppiasse (a meno che lo stesso sia arrivato in ritardo all'esterno ma nel gruppo la cosa fosse già acclarata ben prima dell'eliminazione contro il Bruges). Al di là di tutto, credo che nessuno abbia interesse (nè la società per i soldi CL, nè i giocatori per i premi e la possibilità di giocare la CL anche l'anno prossimo, nè il mister per la propria ambizione, il tutto senza considerare la sperabile riconoscenza verso Bergamo e i tifosi che hanno sempre sostenuto e difeso questa squadra anche nelle sconfitte più cocenti e nelle prestazioni meno brillanti) a che la stagione finisca nel peggiore dei modi ... ora i bonus sono davvero finiti, urge rimettere il coltello tra i denti e giocare davvero ogni partita per trarne il massimo. Forza ragazzi!
Concordo in pieno. Bravo Nemesis68
Non sono aprioristicamente né pro né contro Mister o società, considero i fatti e faccio le mie personali valutazioni. Voglio fare un volo di fantasia immaginando uno Scozia giornalista, Atalanta B.C. come una società non carbonara come invece è nella realtà, e Mister Gasperini come un uomo che accetta le critiche e le domande scomode, come non è nella realtà (ultima vittima dei suoi strali l’ottimo Nebuloni). Ecco le mie domande alla società: 1. in estate siete stati eccellenti nell’accaparrarvi Retegui non appena avuta la diagnosi sull’infortunio a Scamacca, tuttavia non avete inserito in rosa un’alternativa di ruolo, nonostante una stagione ricca di impegni su tre fronti. Ci potete spiegare questa scelta ? Ritenevate che CDK o Zaniolo potessero agire nel ruolo di prima punta con risultati soddisfacenti ? O che Vlahovic fosse pronto per il livello della serie A anche come potenziale titolare ? 2. molti osservatori ritengono che il centrocampo andasse completato con un elemento di un certo spessore che potesse alternarsi con i due maratoneti De Roon ed Ederson, ritenendo Sulemana un elemento di corollario (come era Adopo prima di lui) e Pasalic un adattato nel ruolo. Potete anche in questo illustrarci le vostre valutazioni ? 3. in largo anticipo rispetto alla finestra di mercato di gennaio il Mister ha pubblicamente espresso la necessità di completare/rafforzare la rosa soprattutto in attacco, auspicando un intervento della società sul mercato. E questo al netto dei previsti rientri di Scamacca e Scalvini. Poi c’è stato il malaugurato infortunio a Kossounou ed i nuovi guai degli stessi Scalvini e Scamacca, ma a fronte di due importanti defezioni nel reparto arretrato avete inserito il solo Posch, ed in attacco c’è stato il solo cambio Zaniolo/Maldini. Quindi non un innesto in più in attacco ma addirittura un elemento in meno in rosa. Come mai ? Avete cercato di arrivare a giocatori di livello e, una volta saltate le trattative, non avete ritenuto utile andare su profili di ripiego ? O ritenevate la rosa già forte e completa così ? 4. le uscite polemiche del Mister nei confronti della società e l’annuncio di non voler rinnovare e forse interrompere il rapporto a fine stagione, così come la vostra replica, hanno creato evidenti tensioni nell’ambiente, e dai risultati del campo sembrerebbe che la squadra stia risentendo di questa atmosfera di incertezza sul futuro. Siete preoccupati per questo finale di stagione ? E come pensate di ricompattare l’ambiente affinché tutte le energie siano indirizzate alle restanti 8 partite in calendario ? E quelle al Mister: 1. in estate la società ha deciso di avere in rosa un solo vero centravanti di ruolo, Retegui, nonostante i numerosi impegni in calendario. Lei si è trovato d’accordo con tale scelta ? Ritiene CDK, Maldini (prima di lui Zaniolo) o il giovane Vlahovic utilizzabili con efficacia nel ruolo (non solo per spezzoni di partita o un singolo match) ? 2. in vista del mercato di gennaio lei aveva pubblicamente detto di aspettarsi dei rinforzi, ed in particolare di necessitare di un attaccante in più al netto del previsto rientro (poi ahimé rimasto sulla carta) di Scamacca. Si sono poi aggiunti i gravi infortuni dello stesso Scamacca e di Scalvini, ma la società ha portato a Bergamo i soli Posch e Maldini (per Zaniolo). Come valuta questa scelta ? Ritiene la squadra comunque competitiva per il vertice oppure no ? 3. la sua gestione della squadra da gennaio in avanti ha destato non poche perplessità: la Supercoppa in Arabia è stata snobbata sostenendo che la priorità era il campionato, la Coppa Italia è andata come è andata (male) e poi in campionato si sono fatte scelte rischiose (come la formazione col Cagliari) dicendo che la partita fondamentale era quella col Bruges. Successivamente che le energie sarebbero state indirizzate al tentativo di vincere il campionato, target svanito nel giro di un paio di partite. Ci può dare la sua lettura al riguardo ? 4. la condizione fisica della squadra è apparsa in calo sin da dicembre, per poi crollare nella fase critica della stagione. In diverse partite la fatica ad alzare i ritmi era palese, così come la difficoltà a creare situazioni pericolose in attacco. La squadra è spesso parsa compassata e monocorde. Non ha mai pensato a qualche variazione tattica, a qualche cambiamento che potesse disorientare l’avversario ? Perché in alcune partite si è cominciato in un modo e si è andati avanti per 90 minuti sbattendo inesorabilmente contro un muro. E l’uscita da Coppa Italia e Champions non pare aver migliorato le cose, anzi. Nonostante adesso vi sia un solo impegno a settimana gli avversari hanno spesso il sopravvento a livello di corsa, intensità e cattiveria agonistica. Si è dato una spiegazione per questo ? 5. la stagione è stata piena di infortuni gravi e di frequenti problemi muscolari. Di questi ultimi tutte le squadre ne hanno nel calcio moderno, ma ciò che è ha attirato la nostra attenzione è il numero di infortuni al tendine del bicipite femorale. Si tratta infatti di un infortunio statisticamente piuttosto raro, e all’Atalanta ve ne sono stati diversi in serie se pensiamo prima a Duvan e ad El Bilal, e poi successivamente a Kossounou e Scamacca. Davvero troppi per essere casuali, è un’anomalia statistica troppo rilevante. Quale può esserne la causa ? Le metodologie di allenamento, riconosciute come particolarmente dure, possono avere inciso su atleti con delle fragilità congenite (ovviamente non note) ? 6. le sue uscite pesanti nei confronti della società e di qualche giocatore hanno creato una certa turbativa nell’ambiente e scatenato i media, sempre affamati di polemiche. Siccome amare l’Atalanta vuol dire metterla al di sopra di tutto, anche delle questioni personali, e questa situazione certamente non ha giovato all’ambiente atalantino in senso lato, col senno di poi rifarebbe quelle dichiarazioni o si morderebbe la lingua ?
Letto tutto, bravo.
Belle domande che giustamente meriterebbero risposte (giusto x curiosità gestionale anche della squadra).
...non facciamole fare al buon Nebula che se no me lo asfalta...
Io vedo solo che Pagliucone ha rilasciato 3373737 interviste in cui decanta la sua volontà di voler investire per fare crescere la società, poi, a gennaio, con la squadra al primo posto e 2 giocatori che sarebbero dovuti rientrare dappoi rotti, non ha messo mano al portafoglio.
É vero che a gennaio è molto più difficile centrare acquisiti di valore, ma se fai il chiacchierone e non perdi occasione per ribadire quanto vuoi investire, allora lo devi fare anche al costo di spendere qualcosina di più. Se non è tua intenzione, non fai il chiacchierone e mantieni il profilo basso come da sempre con i Percassi.
“Vogliamo alzare l’asticella” = squadra prima in classifica, tutti rotti, e non prendi nessuno. Però come sviluppano loro i brand, nessuno. Bravissimi.
Ribadisco: senza Gasperini si potrà ambire al massimo a vincere il trofeo della “promessa più bella” del Pagliucone. Credete forse che un allenatore serio e di livello sia disposto a venire a Bergamo per insegnare le basi del calcio a Ruggeri? Siamo seri
Bravissimo a gennaio 2 acquisti veri coi soldi di Koop e ora non stavamo a sperare di andare in Europa..
2-0 al 65...' poi il nulla
Con questa proprietà se fosse stato per uno in particolare col c....o che vincevamo l'EL perché avremmo cambiato Mister già da un paio d'anni.
Giusto per precisare...
Esatto,ce ne faremo una ragione
Certo, infatti sarà interessante vedere come darà seguito alle innumerevoli promesse lanciate e lo valuteremo di conseguenza.
Fino ad ora ha parlato troppo e basta
...sul pulman della EL in centro ha solo filmato e fotografato senza dire nulla godendosi la festa che si teneva anche grazie a lui...
Kola sopra tutti, e poi un ringraziamento speciale a Carnesecchi che con due paratone non ha fatto segnare il più ****** dei viola ,tale Ranieri.
davvero non capisco nemmeno una virgola di questa "acredine" verso una proprieta' (e frega zero se americana, australiana, araba o islandese) che ha "pucciato" spendendo sul mercato qualcosa come 200 milioni di euro in due stagioni!!! Ma quando mai avete visto una "provinciale" investire cosi' tanto in giocatori?!? Ma neanche il Parma di Tanzi (che spendeva soldi non suoi) credo sia arrivato a spendere tanto in un arco temporale ristretto.... e si va benissimo che eran plusvalenze... ma da che mondo e mondo (e noi lo sappiamo benissimo visto che a BG facevano sempre cosi') le piccole che fanno megaplusvalenze di solito tendono a "mettersele in tasca" i relativi proprietari! E invece Pagliuca & Co. non l'hanno fatto.. anzi pochi mesi fa Adc di altri 70 milioni... ma ziobon ma dove vivete?!? Ma che mercato volevate fare a gennaio quando un Napoli con 185 milioni di utile (ultimo bilancio) e cessione cash di kvara per altri 75-80 quindi strapieno di soldi si e' dovuto accontentare in zona cesarini di portare a casa uno "scarto" del Bilan!! Ma leggetevi l'intervista di Manna post mercato che spiega che avevano 4 obiettivi top e malgrado le tasche piene non sono riusciti a convincerne uno che uno ad andare da loro.. e parliamo del Napoli ziobon.. bacino triplo o quadruplo e tetto stipendi almeno triplo del nostro... han preso Okafor!! Si fa alla svelta a parlare (e criticare) ma i dati e i giocatori comprati sono li' e quanto abbiamo speso lo sappiamo tutti.... a gennaio e' facile rinforzare una squadra che deve salvarsi, ci sono in giro decine di giocatori che possono darti qualcosina in piu' di quelli che hai... se sei dalla meta' classifica in su i giocatori si contan sulle dita di due mani e spesso sono irraggiungibili, anche per chi ha i soldi... quindi?!? Di cosa vogliam parlare? Cavoli tutti scordano che abbiamo avuto fuori una stagione intera due titolari e mezza un altro? Colpa degli americani anche quello..... mi sta bene qualsiasi critica.. ma dare dei crosta senza "dati alla mano" mi pare davvero da ingrati che parlano per parlare.... certo Kolo muani poteva tornar buono... 15 milioni per 6 mesi gli costa.. oppure quello che ha sbagliato il rigore ieri del bilan.. 32 milioni +4/5 di stipendio per anni...
Si parlava già dalla scorsa sessione estiva dell’importanza di avere maggiori opzioni in attacco e delle alternative di livello a centrocampo. Hanno speso, ma hanno anche incassato parecchio.
A gennaio non è facile, ma se altro riescono comunque a comprare buoni giocatori a prezzi contenuti (si veda la Fiorentina), allora non vedo perché Pagliucone non possa fare uno sforzo in più e accontentare l’allenatore che si trova prima in classifica.
Ribadisco: se Pagliucone non ne avesse sparate mille in cui dichiara di voler vincere e blablabla, non mi sarei lamentato di nulla. Il punto è che lui è tanto bravo a rilasciare interviste, però non seguono i fatti (vedremo quest’estate).
Probabilmente il rientro di Scalvini e di Scamacca verranno conteggiati nei “nuovi acquisti” come per la sessione di Gennaio
davvero non capisco nemmeno una virgola di questa "acredine" verso una proprieta' (e frega zero se americana, australiana, araba o islandese) che ha "pucciato" spendendo sul mercato qualcosa come 200 milioni di euro in due stagioni!!! Ma quando mai avete visto una "provinciale" investire cosi' tanto in giocatori?!? Ma neanche il Parma di Tanzi (che spendeva soldi non suoi) credo sia arrivato a spendere tanto in un arco temporale ristretto.... e si va benissimo che eran plusvalenze... ma da che mondo e mondo (e noi lo sappiamo benissimo visto che a BG facevano sempre cosi') le piccole che fanno megaplusvalenze di solito tendono a "mettersele in tasca" i relativi proprietari! E invece Pagliuca & Co. non l'hanno fatto.. anzi pochi mesi fa Adc di altri 70 milioni... ma ziobon ma dove vivete?!? Ma che mercato volevate fare a gennaio quando un Napoli con 185 milioni di utile (ultimo bilancio) e cessione cash di kvara per altri 75-80 quindi strapieno di soldi si e' dovuto accontentare in zona cesarini di portare a casa uno "scarto" del Bilan!! Ma leggetevi l'intervista di Manna post mercato che spiega che avevano 4 obiettivi top e malgrado le tasche piene non sono riusciti a convincerne uno che uno ad andare da loro.. e parliamo del Napoli ziobon.. bacino triplo o quadruplo e tetto stipendi almeno triplo del nostro... han preso Okafor!! Si fa alla svelta a parlare (e criticare) ma i dati e i giocatori comprati sono li' e quanto abbiamo speso lo sappiamo tutti.... a gennaio e' facile rinforzare una squadra che deve salvarsi, ci sono in giro decine di giocatori che possono darti qualcosina in piu' di quelli che hai... se sei dalla meta' classifica in su i giocatori si contan sulle dita di due mani e spesso sono irraggiungibili, anche per chi ha i soldi... quindi?!? Di cosa vogliam parlare? Cavoli tutti scordano che abbiamo avuto fuori una stagione intera due titolari e mezza un altro? Colpa degli americani anche quello..... mi sta bene qualsiasi critica.. ma dare dei crosta senza "dati alla mano" mi pare davvero da ingrati che parlano per parlare.... certo Kolo muani poteva tornar buono... 15 milioni per 6 mesi gli costa.. oppure quello che ha sbagliato il rigore ieri del bilan.. 32 milioni +4/5 di stipendio per anni...
Ti darei un cuoricino doppio! Finalmente parole sensate
Gimenez è la dimostrazione per quelli che pensano che basta spendere i soldi ed una punta a gennaio la trovavi....ecco, 35 ,milioni di solo cartellino x sicuramente non fare la Champions....
E questo perche con una caviglia gonfia ha sbagliato un rigore.?? Sempre a dare giudici a cazzo
Non sono aprioristicamente né pro né contro Mister o società, considero i fatti e faccio le mie personali valutazioni. Voglio fare un volo di fantasia immaginando uno Scozia giornalista, Atalanta B.C. come una società non carbonara come invece è nella realtà, e Mister Gasperini come un uomo che accetta le critiche e le domande scomode, come non è nella realtà (ultima vittima dei suoi strali l’ottimo Nebuloni). Ecco le mie domande alla società: 1. in estate siete stati eccellenti nell’accaparrarvi Retegui non appena avuta la diagnosi sull’infortunio a Scamacca, tuttavia non avete inserito in rosa un’alternativa di ruolo, nonostante una stagione ricca di impegni su tre fronti. Ci potete spiegare questa scelta ? Ritenevate che CDK o Zaniolo potessero agire nel ruolo di prima punta con risultati soddisfacenti ? O che Vlahovic fosse pronto per il livello della serie A anche come potenziale titolare ? 2. molti osservatori ritengono che il centrocampo andasse completato con un elemento di un certo spessore che potesse alternarsi con i due maratoneti De Roon ed Ederson, ritenendo Sulemana un elemento di corollario (come era Adopo prima di lui) e Pasalic un adattato nel ruolo. Potete anche in questo illustrarci le vostre valutazioni ? 3. in largo anticipo rispetto alla finestra di mercato di gennaio il Mister ha pubblicamente espresso la necessità di completare/rafforzare la rosa soprattutto in attacco, auspicando un intervento della società sul mercato. E questo al netto dei previsti rientri di Scamacca e Scalvini. Poi c’è stato il malaugurato infortunio a Kossounou ed i nuovi guai degli stessi Scalvini e Scamacca, ma a fronte di due importanti defezioni nel reparto arretrato avete inserito il solo Posch, ed in attacco c’è stato il solo cambio Zaniolo/Maldini. Quindi non un innesto in più in attacco ma addirittura un elemento in meno in rosa. Come mai ? Avete cercato di arrivare a giocatori di livello e, una volta saltate le trattative, non avete ritenuto utile andare su profili di ripiego ? O ritenevate la rosa già forte e completa così ? 4. le uscite polemiche del Mister nei confronti della società e l’annuncio di non voler rinnovare e forse interrompere il rapporto a fine stagione, così come la vostra replica, hanno creato evidenti tensioni nell’ambiente, e dai risultati del campo sembrerebbe che la squadra stia risentendo di questa atmosfera di incertezza sul futuro. Siete preoccupati per questo finale di stagione ? E come pensate di ricompattare l’ambiente affinché tutte le energie siano indirizzate alle restanti 8 partite in calendario ? E quelle al Mister: 1. in estate la società ha deciso di avere in rosa un solo vero centravanti di ruolo, Retegui, nonostante i numerosi impegni in calendario. Lei si è trovato d’accordo con tale scelta ? Ritiene CDK, Maldini (prima di lui Zaniolo) o il giovane Vlahovic utilizzabili con efficacia nel ruolo (non solo per spezzoni di partita o un singolo match) ? 2. in vista del mercato di gennaio lei aveva pubblicamente detto di aspettarsi dei rinforzi, ed in particolare di necessitare di un attaccante in più al netto del previsto rientro (poi ahimé rimasto sulla carta) di Scamacca. Si sono poi aggiunti i gravi infortuni dello stesso Scamacca e di Scalvini, ma la società ha portato a Bergamo i soli Posch e Maldini (per Zaniolo). Come valuta questa scelta ? Ritiene la squadra comunque competitiva per il vertice oppure no ? 3. la sua gestione della squadra da gennaio in avanti ha destato non poche perplessità: la Supercoppa in Arabia è stata snobbata sostenendo che la priorità era il campionato, la Coppa Italia è andata come è andata (male) e poi in campionato si sono fatte scelte rischiose (come la formazione col Cagliari) dicendo che la partita fondamentale era quella col Bruges. Successivamente che le energie sarebbero state indirizzate al tentativo di vincere il campionato, target svanito nel giro di un paio di partite. Ci può dare la sua lettura al riguardo ? 4. la condizione fisica della squadra è apparsa in calo sin da dicembre, per poi crollare nella fase critica della stagione. In diverse partite la fatica ad alzare i ritmi era palese, così come la difficoltà a creare situazioni pericolose in attacco. La squadra è spesso parsa compassata e monocorde. Non ha mai pensato a qualche variazione tattica, a qualche cambiamento che potesse disorientare l’avversario ? Perché in alcune partite si è cominciato in un modo e si è andati avanti per 90 minuti sbattendo inesorabilmente contro un muro. E l’uscita da Coppa Italia e Champions non pare aver migliorato le cose, anzi. Nonostante adesso vi sia un solo impegno a settimana gli avversari hanno spesso il sopravvento a livello di corsa, intensità e cattiveria agonistica. Si è dato una spiegazione per questo ? 5. la stagione è stata piena di infortuni gravi e di frequenti problemi muscolari. Di questi ultimi tutte le squadre ne hanno nel calcio moderno, ma ciò che è ha attirato la nostra attenzione è il numero di infortuni al tendine del bicipite femorale. Si tratta infatti di un infortunio statisticamente piuttosto raro, e all’Atalanta ve ne sono stati diversi in serie se pensiamo prima a Duvan e ad El Bilal, e poi successivamente a Kossounou e Scamacca. Davvero troppi per essere casuali, è un’anomalia statistica troppo rilevante. Quale può esserne la causa ? Le metodologie di allenamento, riconosciute come particolarmente dure, possono avere inciso su atleti con delle fragilità congenite (ovviamente non note) ? 6. le sue uscite pesanti nei confronti della società e di qualche giocatore hanno creato una certa turbativa nell’ambiente e scatenato i media, sempre affamati di polemiche. Siccome amare l’Atalanta vuol dire metterla al di sopra di tutto, anche delle questioni personali, e questa situazione certamente non ha giovato all’ambiente atalantino in senso lato, col senno di poi rifarebbe quelle dichiarazioni o si morderebbe la lingua ?
Scozia, se fai una raccolta di firme per mandarle ai destinatari indicati sottoscrivo tutto da cima a fondo, punteggiatura inclusa.
0-0
mal che la aghe ta podèt fà ol tronista anziché ol cronista....la cipollari tota sudada la te spètà
l'unico tronista certificato è brescianini!
Non sono aprioristicamente né pro né contro Mister o società, considero i fatti e faccio le mie personali valutazioni. Voglio fare un volo di fantasia immaginando uno Scozia giornalista, Atalanta B.C. come una società non carbonara come invece è nella realtà, e Mister Gasperini come un uomo che accetta le critiche e le domande scomode, come non è nella realtà (ultima vittima dei suoi strali l’ottimo Nebuloni). Ecco le mie domande alla società: 1. in estate siete stati eccellenti nell’accaparrarvi Retegui non appena avuta la diagnosi sull’infortunio a Scamacca, tuttavia non avete inserito in rosa un’alternativa di ruolo, nonostante una stagione ricca di impegni su tre fronti. Ci potete spiegare questa scelta ? Ritenevate che CDK o Zaniolo potessero agire nel ruolo di prima punta con risultati soddisfacenti ? O che Vlahovic fosse pronto per il livello della serie A anche come potenziale titolare ? 2. molti osservatori ritengono che il centrocampo andasse completato con un elemento di un certo spessore che potesse alternarsi con i due maratoneti De Roon ed Ederson, ritenendo Sulemana un elemento di corollario (come era Adopo prima di lui) e Pasalic un adattato nel ruolo. Potete anche in questo illustrarci le vostre valutazioni ? 3. in largo anticipo rispetto alla finestra di mercato di gennaio il Mister ha pubblicamente espresso la necessità di completare/rafforzare la rosa soprattutto in attacco, auspicando un intervento della società sul mercato. E questo al netto dei previsti rientri di Scamacca e Scalvini. Poi c’è stato il malaugurato infortunio a Kossounou ed i nuovi guai degli stessi Scalvini e Scamacca, ma a fronte di due importanti defezioni nel reparto arretrato avete inserito il solo Posch, ed in attacco c’è stato il solo cambio Zaniolo/Maldini. Quindi non un innesto in più in attacco ma addirittura un elemento in meno in rosa. Come mai ? Avete cercato di arrivare a giocatori di livello e, una volta saltate le trattative, non avete ritenuto utile andare su profili di ripiego ? O ritenevate la rosa già forte e completa così ? 4. le uscite polemiche del Mister nei confronti della società e l’annuncio di non voler rinnovare e forse interrompere il rapporto a fine stagione, così come la vostra replica, hanno creato evidenti tensioni nell’ambiente, e dai risultati del campo sembrerebbe che la squadra stia risentendo di questa atmosfera di incertezza sul futuro. Siete preoccupati per questo finale di stagione ? E come pensate di ricompattare l’ambiente affinché tutte le energie siano indirizzate alle restanti 8 partite in calendario ? E quelle al Mister: 1. in estate la società ha deciso di avere in rosa un solo vero centravanti di ruolo, Retegui, nonostante i numerosi impegni in calendario. Lei si è trovato d’accordo con tale scelta ? Ritiene CDK, Maldini (prima di lui Zaniolo) o il giovane Vlahovic utilizzabili con efficacia nel ruolo (non solo per spezzoni di partita o un singolo match) ? 2. in vista del mercato di gennaio lei aveva pubblicamente detto di aspettarsi dei rinforzi, ed in particolare di necessitare di un attaccante in più al netto del previsto rientro (poi ahimé rimasto sulla carta) di Scamacca. Si sono poi aggiunti i gravi infortuni dello stesso Scamacca e di Scalvini, ma la società ha portato a Bergamo i soli Posch e Maldini (per Zaniolo). Come valuta questa scelta ? Ritiene la squadra comunque competitiva per il vertice oppure no ? 3. la sua gestione della squadra da gennaio in avanti ha destato non poche perplessità: la Supercoppa in Arabia è stata snobbata sostenendo che la priorità era il campionato, la Coppa Italia è andata come è andata (male) e poi in campionato si sono fatte scelte rischiose (come la formazione col Cagliari) dicendo che la partita fondamentale era quella col Bruges. Successivamente che le energie sarebbero state indirizzate al tentativo di vincere il campionato, target svanito nel giro di un paio di partite. Ci può dare la sua lettura al riguardo ? 4. la condizione fisica della squadra è apparsa in calo sin da dicembre, per poi crollare nella fase critica della stagione. In diverse partite la fatica ad alzare i ritmi era palese, così come la difficoltà a creare situazioni pericolose in attacco. La squadra è spesso parsa compassata e monocorde. Non ha mai pensato a qualche variazione tattica, a qualche cambiamento che potesse disorientare l’avversario ? Perché in alcune partite si è cominciato in un modo e si è andati avanti per 90 minuti sbattendo inesorabilmente contro un muro. E l’uscita da Coppa Italia e Champions non pare aver migliorato le cose, anzi. Nonostante adesso vi sia un solo impegno a settimana gli avversari hanno spesso il sopravvento a livello di corsa, intensità e cattiveria agonistica. Si è dato una spiegazione per questo ? 5. la stagione è stata piena di infortuni gravi e di frequenti problemi muscolari. Di questi ultimi tutte le squadre ne hanno nel calcio moderno, ma ciò che è ha attirato la nostra attenzione è il numero di infortuni al tendine del bicipite femorale. Si tratta infatti di un infortunio statisticamente piuttosto raro, e all’Atalanta ve ne sono stati diversi in serie se pensiamo prima a Duvan e ad El Bilal, e poi successivamente a Kossounou e Scamacca. Davvero troppi per essere casuali, è un’anomalia statistica troppo rilevante. Quale può esserne la causa ? Le metodologie di allenamento, riconosciute come particolarmente dure, possono avere inciso su atleti con delle fragilità congenite (ovviamente non note) ? 6. le sue uscite pesanti nei confronti della società e di qualche giocatore hanno creato una certa turbativa nell’ambiente e scatenato i media, sempre affamati di polemiche. Siccome amare l’Atalanta vuol dire metterla al di sopra di tutto, anche delle questioni personali, e questa situazione certamente non ha giovato all’ambiente atalantino in senso lato, col senno di poi rifarebbe quelle dichiarazioni o si morderebbe la lingua ?
.....non faresti molta carriera come giornalista.. per quanto le domande siano pure pertinenti...
Io vedo solo che Pagliucone ha rilasciato 3373737 interviste in cui decanta la sua volontà di voler investire per fare crescere la società, poi, a gennaio, con la squadra al primo posto e 2 giocatori che sarebbero dovuti rientrare dappoi rotti, non ha messo mano al portafoglio.
É vero che a gennaio è molto più difficile centrare acquisiti di valore, ma se fai il chiacchierone e non perdi occasione per ribadire quanto vuoi investire, allora lo devi fare anche al costo di spendere qualcosina di più. Se non è tua intenzione, non fai il chiacchierone e mantieni il profilo basso come da sempre con i Percassi.
“Vogliamo alzare l’asticella” = squadra prima in classifica, tutti rotti, e non prendi nessuno. Però come sviluppano loro i brand, nessuno. Bravissimi.
Ribadisco: senza Gasperini si potrà ambire al massimo a vincere il trofeo della “promessa più bella” del Pagliucone. Credete forse che un allenatore serio e di livello sia disposto a venire a Bergamo per insegnare le basi del calcio a Ruggeri? Siamo seri
davvero non capisco nemmeno una virgola di questa "acredine" verso una proprieta' (e frega zero se americana, australiana, araba o islandese) che ha "pucciato" spendendo sul mercato qualcosa come 200 milioni di euro in due stagioni!!! Ma quando mai avete visto una "provinciale" investire cosi' tanto in giocatori?!? Ma neanche il Parma di Tanzi (che spendeva soldi non suoi) credo sia arrivato a spendere tanto in un arco temporale ristretto.... e si va benissimo che eran plusvalenze... ma da che mondo e mondo (e noi lo sappiamo benissimo visto che a BG facevano sempre cosi') le piccole che fanno megaplusvalenze di solito tendono a "mettersele in tasca" i relativi proprietari! E invece Pagliuca & Co. non l'hanno fatto.. anzi pochi mesi fa Adc di altri 70 milioni... ma ziobon ma dove vivete?!? Ma che mercato volevate fare a gennaio quando un Napoli con 185 milioni di utile (ultimo bilancio) e cessione cash di kvara per altri 75-80 quindi strapieno di soldi si e' dovuto accontentare in zona cesarini di portare a casa uno "scarto" del Bilan!! Ma leggetevi l'intervista di Manna post mercato che spiega che avevano 4 obiettivi top e malgrado le tasche piene non sono riusciti a convincerne uno che uno ad andare da loro.. e parliamo del Napoli ziobon.. bacino triplo o quadruplo e tetto stipendi almeno triplo del nostro... han preso Okafor!! Si fa alla svelta a parlare (e criticare) ma i dati e i giocatori comprati sono li' e quanto abbiamo speso lo sappiamo tutti.... a gennaio e' facile rinforzare una squadra che deve salvarsi, ci sono in giro decine di giocatori che possono darti qualcosina in piu' di quelli che hai... se sei dalla meta' classifica in su i giocatori si contan sulle dita di due mani e spesso sono irraggiungibili, anche per chi ha i soldi... quindi?!? Di cosa vogliam parlare? Cavoli tutti scordano che abbiamo avuto fuori una stagione intera due titolari e mezza un altro? Colpa degli americani anche quello..... mi sta bene qualsiasi critica.. ma dare dei crosta senza "dati alla mano" mi pare davvero da ingrati che parlano per parlare.... certo Kolo muani poteva tornar buono... 15 milioni per 6 mesi gli costa.. oppure quello che ha sbagliato il rigore ieri del bilan.. 32 milioni +4/5 di stipendio per anni...
Beh, allora godetevi le belle "prefab interviews" della ******* che legge il bigliettino in inglese con accento della Val Tidone. E le risposte di plastica dei calciatori. P.S. non preoccuparti per i miei esborsi temporali, sono maestro nell'ottimizzare i tempi morti, quindi spesso scrivo le mie riflessioni in orari balzani, le salvo e poi le posto in toto o in parte all'occorrenza
Non mi toccare la "pesce di lago" che col sò reggicalze neroazzuro lè stacia ol sogn de almeno dò generasiù
. Scherzi a parte, l'ho buttata sul ridere ma le tue domande (non tutte secondo me...senò ta sa montet ol co) sono logiche e se esistessero giornalisti ed intervistati che approcciassero in modo serio quella pantomima che invece è diventato il mondo mediatico del calcio, sarebbero da porre.
Eh certo...cipollari e cudeghi...dopo toca bif l'effervescente Brioschi per digerì (chela dela reclam del cinghial sol stomèc)
Allora voglio pure una
falqui basta la parola
ma te porta semper la padela
Quando hanno preso gosens di marco era già all'Inter e giocava abbastanza...
Tanto che aveva sbagliato un rigore in occasione del 2-2 a san siro (quello con il gol di piccoli annullato, per intenderci) e in quella gara Robin giocava...
anni fa, quando si lottava per la salvezza e le cose andavano male, prima della partita i giocatori venivano invitati a tirare fuori gli attributi dalla curva, che poi tifava senza sosta; quindi in campo, ma anche sugli spalti ci vuole gente coi controcazzi alla Kolasinac, per spronare le ballerine fragili CDK, samardzic e Maldini a darsi una mossa
Sono d’accordo e non accetto che si venga tacciati di “opportunismo” “carro del vincitore quando le cose vanno bene” e simil cose perché abbiamo incoraggiato i ragazzi dopo averne prese 7 dall’Inter e dopo ogni singola eliminazione.
Il punto è che qualcuno ha bisogno di una scossa
Beh, allora godetevi le belle "prefab interviews" della ******* che legge il bigliettino in inglese con accento della Val Tidone. E le risposte di plastica dei calciatori. P.S. non preoccuparti per i miei esborsi temporali, sono maestro nell'ottimizzare i tempi morti, quindi spesso scrivo le mie riflessioni in orari balzani, le salvo e poi le posto in toto o in parte all'occorrenza
Cosa c'è nel nome P-e-r-s-i-c-o di così brutto da essere sostituito dagli asterischi ?!?
Preciso per l'amico Scozia che ho sbagliato a "localizzare" la risposta, doveva andare sotto al mio commento delle 18:14 e non a questo. Perchè così sembra che "mi lamento" dello scritto di Scozia ma non è così, anche solo per rispetto di tutto il tempo che ci ha messo a pensarlo e scriverlo
Beh, allora godetevi le belle "prefab interviews" della ******* che legge il bigliettino in inglese con accento della Val Tidone. E le risposte di plastica dei calciatori. P.S. non preoccuparti per i miei esborsi temporali, sono maestro nell'ottimizzare i tempi morti, quindi spesso scrivo le mie riflessioni in orari balzani, le salvo e poi le posto in toto o in parte all'occorrenza
ieri sulle gambe tutta partita colpa dei vari richiami atletici ipotizzati qui dentro?
Chi ritiene che senza il mister si possa, con questo organico, andare in Europa quasi in ciabatte…dovrebbe ben tenere a mente la partita di ieri perché ne vedrebbe a decine così.
Ho come l’impressione che, ciclicamente, più di qualcuno debba essere preso a calci nel culo per tornare a correre ed allenarsi come dovrebbe. Ebbene, temo che un altro allenatore avrebbe paura di: sfregiare il brand Atalanta, non ottemperare alla policy dell’Atalanta, urtare la sensibilità dei nigeriani (nostro futuro bacino d’utenza, grazia a loro faranno i millliardi con lukmannn ambasciatore. Visionari).
anni fa, quando si lottava per la salvezza e le cose andavano male, prima della partita i giocatori venivano invitati a tirare fuori gli attributi dalla curva, che poi tifava senza sosta; quindi in campo, ma anche sugli spalti ci vuole gente coi controcazzi alla Kolasinac, per spronare le ballerine fragili CDK, samardzic e Maldini a darsi una mossa
Considerando i fatti la società , allenatore e giocatori sono da grande elogio , come d'altraparte fanno tutti tranne te e qualche altro emotivamente instabile.le tue domande( non tutte) potrebbero avere un qualche senso, ma visto la premessa diventano intellettualmente disoneste.usa le tue capacità di analisi senza desiderio di protagonismo evidente. Ciao amico atalantino
Rispondi sui contenuti se vuoi senza emettere giudizi su persone che non conosci, maleducato.
Chi dice "non è mai fallo"...segue il calcio ultimamente?
Perché è "ultimamente" che si danno questi rigori...
Po' a me go u socio che l'istraparla...quando lè ciok...al conta so de chi laur che campane a martel
Certo, infatti sarà interessante vedere come darà seguito alle innumerevoli promesse lanciate e lo valuteremo di conseguenza.
Fino ad ora ha parlato troppo e basta
è solo il mio parere, ma la storia del brand Atalanta è solo fumo negli occhi, non interessa in Italia, figuriamoci all'estero. Quando non serviremo più a Pagliuca ci venderà, è un uomo d'affari e solo di questo parla. Certo se poi si dà troppo credito alle interviste preconfezionate, allora non si vede bene la situazione. e questa non è nemmeno una critica, ma è solo come vedo io la situazione
A me dà fastidio il fatto che sprechi parole e stra parli inutilmente, quando è del tutto vacuo o - risibile - ciò che dice. Trovo ancora più demenziale l’approccio di certi tifosi che danno risalto a queste idiozie, totalmente alienanti e quanto più lontana dalle logiche del calcio giocato.
Ribadisco: se l’anno prossimo disputi un campionato mediocre, ma quale brand devo promuovere? Ma pensa piuttosto a costruire una squadra competitiva e funzionale.
Sì, se avesse preso il Chelsea all’epoca o qualche altro top team della premier…ci avrebbe usato come ultima ruota del carro a cui rifilare gli scappati di casa.
Staff....ona bela icona de chela reclam lè? Isse quando an pert ona quak partide che lè dura de mandà zò, 'nvece de scrif chilometri di lettere (tipo la cansu di 883) an mè l'icona de chel isdraiat ndel lèc col cinghial sol stomèc e bona....dai...
Preciso per l'amico Scozia che ho sbagliato a "localizzare" la risposta, doveva andare sotto al mio commento delle 18:14 e non a questo. Perchè così sembra che "mi lamento" dello scritto di Scozia ma non è così, anche solo per rispetto di tutto il tempo che ci ha messo a pensarlo e scriverlo
Con questa proprietà se fosse stato per uno in particolare col c....o che vincevamo l'EL perché avremmo cambiato Mister già da un paio d'anni.
Giusto per precisare...
Con un altro allenatore, ad Anfield, avremmo perso e preso delle gran pacche sulla spalla “ma come hanno rispettato bene la policy Atalanta, ma come hanno onorato il brand Atalanta. I nigeriani hanno apprezzato l’impegno e preso 2 matite con logo Atalanta pro capite per dimostrare la loro gratitudine. Campioni di solidarietà: bravissimi”
Più o meno sarebbe andata così
Però è il Pagliucone che stra e stra e stra parla.
Nella prossima sessione di mercato deve fare faville, altrimenti non è altro che un Friedkin mancato (anzi, quelli di soldi ne hanno speso tantissimi…molto male e con incompetenza, però li hanno spesi.”; del resto non tutti hanno Gasperini in panchina)
Po' a me go u socio che l'istraparla...quando lè ciok...al conta so de chi laur che campane a martel
Comunque, quando sento cazzate relative alla cruciale e salvifica importanza di sviluppare il “brand Atalanta” nel mondo, a me si girano gli occhi. Se ti piazzi decimo, che appeal vuoi avere? Al massimo diventi una barzelletta.
Le stesse stronzate sono state proposte in tutte le salse quando a Roma sono arrivati i Friedkin; in effetti, le magliette e tutte le porcherie con i loro loghi riommani li hanno venduti pure agli arabi. A livello economico, però, hanno buchi per decine e decine di milioni proprio perché i risultati sportivi sono stati pessimi.
Gli amerikaniozzi dovrebbero occuparsi di cose che sanno, non presumere di eccellere in tutto.
N.b: è veramente risibile constatare come taluni utenti accorrano in difesa della proprietà americana, non appena qualcuno osi muovere mezza critica.
Sarà mica che Pagliucone chiacchierone possa avere sgherri sul forum? A proposito, interviste in cui dice investirà 3773373773 milioni ne ha rilasciate?
è solo il mio parere, ma la storia del brand Atalanta è solo fumo negli occhi, non interessa in Italia, figuriamoci all'estero. Quando non serviremo più a Pagliuca ci venderà, è un uomo d'affari e solo di questo parla. Certo se poi si dà troppo credito alle interviste preconfezionate, allora non si vede bene la situazione. e questa non è nemmeno una critica, ma è solo come vedo io la situazione
mal che la aghe ta podèt fà ol tronista anziché ol cronista....la cipollari tota sudada la te spètà
Staff....ona bela icona de chela reclam lè? Isse quando an pert ona quak partide che lè dura de mandà zò, 'nvece de scrif chilometri di lettere (tipo la cansu di 883) an mè l'icona de chel isdraiat ndel lèc col cinghial sol stomèc e bona....dai...
A me del brand 'ngiro per ol mont a man frega ù c@azzo....iè mia solc me ne se i guadagna ne se i gà pert. Detto questo, per ora siamo terzi, non decimi.
Gli americani nostri stanno al loro posto, avendo demandato (e dichiarato a più riprese) che la gestione dell'Atalanta è in mano ai Percassi. O ci crediamo oppure vale tutto e l'esatto contrario. E me so mia pro-america, anse.
Che un'omasì come ol Pagliucone al pode 'nteresàs de chel che la zèt la scrif so u forum de tifus....va bè tot ma gna credega ai ufo però
Però è il Pagliucone che stra e stra e stra parla.
Nella prossima sessione di mercato deve fare faville, altrimenti non è altro che un Friedkin mancato (anzi, quelli di soldi ne hanno speso tantissimi…molto male e con incompetenza, però li hanno spesi.”; del resto non tutti hanno Gasperini in panchina)
Ti ricordo che con questa proprietà abbiamo vinto la EL, ti ricordo che se tu sei un dipendente lautamente pagato va bene alzare un pò il crestino ma poi ti metti in riga o ti dimettiti...
Per cui, lunga vita al Gasp, ma se non sei contento: lo sca.zzo o te lo fai passare e tieni giù il crapone visto che guadagni tanti bei milioncini all'anno ...oppure
Tutti nervosi per niente con la proprietà. Chi l'ha fatta fuori dal vaso è qualcun altro.
Si può ricomporre in un nano secondo per mille motivi ampiamente descritti ma sta campagna contro lo zio Steve sta ampiamente stufando
Con questa proprietà se fosse stato per uno in particolare col c....o che vincevamo l'EL perché avremmo cambiato Mister già da un paio d'anni.
Giusto per precisare...
Ti ricordo che con questa proprietà abbiamo vinto la EL, ti ricordo che se tu sei un dipendente lautamente pagato va bene alzare un pò il crestino ma poi ti metti in riga o ti dimettiti...
Per cui, lunga vita al Gasp, ma se non sei contento: lo sca.zzo o te lo fai passare e tieni giù il crapone visto che guadagni tanti bei milioncini all'anno ...oppure
Tutti nervosi per niente con la proprietà. Chi l'ha fatta fuori dal vaso è qualcun altro.
Si può ricomporre in un nano secondo per mille motivi ampiamente descritti ma sta campagna contro lo zio Steve sta ampiamente stufando
Io vedo solo che Pagliucone ha rilasciato 3373737 interviste in cui decanta la sua volontà di voler investire per fare crescere la società, poi, a gennaio, con la squadra al primo posto e 2 giocatori che sarebbero dovuti rientrare dappoi rotti, non ha messo mano al portafoglio.
É vero che a gennaio è molto più difficile centrare acquisiti di valore, ma se fai il chiacchierone e non perdi occasione per ribadire quanto vuoi investire, allora lo devi fare anche al costo di spendere qualcosina di più. Se non è tua intenzione, non fai il chiacchierone e mantieni il profilo basso come da sempre con i Percassi.
“Vogliamo alzare l’asticella” = squadra prima in classifica, tutti rotti, e non prendi nessuno. Però come sviluppano loro i brand, nessuno. Bravissimi.
Ribadisco: senza Gasperini si potrà ambire al massimo a vincere il trofeo della “promessa più bella” del Pagliucone. Credete forse che un allenatore serio e di livello sia disposto a venire a Bergamo per insegnare le basi del calcio a Ruggeri? Siamo seri
Cipollari e cudeghi
porta la padela almeno🤣
Eh certo...cipollari e cudeghi...dopo toca bif l'effervescente Brioschi per digerì (chela dela reclam del cinghial sol stomèc)
Comunque, quando sento cazzate relative alla cruciale e salvifica importanza di sviluppare il “brand Atalanta” nel mondo, a me si girano gli occhi. Se ti piazzi decimo, che appeal vuoi avere? Al massimo diventi una barzelletta.
Le stesse stronzate sono state proposte in tutte le salse quando a Roma sono arrivati i Friedkin; in effetti, le magliette e tutte le porcherie con i loro loghi riommani li hanno venduti pure agli arabi. A livello economico, però, hanno buchi per decine e decine di milioni proprio perché i risultati sportivi sono stati pessimi.
Gli amerikaniozzi dovrebbero occuparsi di cose che sanno, non presumere di eccellere in tutto.
N.b: è veramente risibile constatare come taluni utenti accorrano in difesa della proprietà americana, non appena qualcuno osi muovere mezza critica.
Sarà mica che Pagliucone chiacchierone possa avere sgherri sul forum? A proposito, interviste in cui dice investirà 3773373773 milioni ne ha rilasciate?
A me del brand 'ngiro per ol mont a man frega ù c@azzo....iè mia solc me ne se i guadagna ne se i gà pert. Detto questo, per ora siamo terzi, non decimi.
Gli americani nostri stanno al loro posto, avendo demandato (e dichiarato a più riprese) che la gestione dell'Atalanta è in mano ai Percassi. O ci crediamo oppure vale tutto e l'esatto contrario. E me so mia pro-america, anse.
Che un'omasì come ol Pagliucone al pode 'nteresàs de chel che la zèt la scrif so u forum de tifus....va bè tot ma gna credega ai ufo però
Siccome la proprietà è Americana, penso si appellerebbero al V emendamento - il dono della sintesi fatta risposta in relazione ad una conferenza stampa che viste le domande avrebbe necessitato di ore anche solo per porle
Cipollari e cudeghi
porta la padela almeno🤣
E' il brutto dell'avere una proprietà americana. Loro comandano, loro decidono e tu stai zitto. Noi possiamo solo sperare che azzecchino le scelte giuste e il fatto che i Percassi sono rimasti dentro nel mondo Atalanta è stato un punto di partenza importante.
Sul discorso ampliare il brand quella è una mossa di mercato extra-calcistica che, però, deve andare id pari passo con quello che si vede sul rettangolo verde. Come dici giustamente, se la squadra va male che brand vuoi espandere? Per questo motivo se Gasperini dovesse veramente mollare a fine anno mi aspetto che in panchina arrivi un allenatore veramente con i contro-co.....i. Non parlo Klopp o Guardiola, ma allenatori con il curriculum di Allegri (ho detto curriculum , non lui) per esempio. In poche parole devi portare a casa trofei, altrimenti non espandi il marchio Atalanta. Concludo dicendo che per me l'anno prossimo ha tutte le premesse per essere un anno 0, dove verranno annunciati obiettivi in modo chiaro e dove sul mercato si spenderanno bei soldini, a maggior ragione se ci qualifichiamo per la Champions.
Sono d’accordo con tutto, ma se l’idea vorrà essere quella di spendere tanto…perché non farlo accontentando Gasperini e portando giocatori di livello alla sua corte?
Comunque, quando sento cazzate relative alla cruciale e salvifica importanza di sviluppare il “brand Atalanta” nel mondo, a me si girano gli occhi. Se ti piazzi decimo, che appeal vuoi avere? Al massimo diventi una barzelletta.
Le stesse stronzate sono state proposte in tutte le salse quando a Roma sono arrivati i Friedkin; in effetti, le magliette e tutte le porcherie con i loro loghi riommani li hanno venduti pure agli arabi. A livello economico, però, hanno buchi per decine e decine di milioni proprio perché i risultati sportivi sono stati pessimi.
Gli amerikaniozzi dovrebbero occuparsi di cose che sanno, non presumere di eccellere in tutto.
N.b: è veramente risibile constatare come taluni utenti accorrano in difesa della proprietà americana, non appena qualcuno osi muovere mezza critica.
Sarà mica che Pagliucone chiacchierone possa avere sgherri sul forum? A proposito, interviste in cui dice investirà 3773373773 milioni ne ha rilasciate?
Ti ricordo che con questa proprietà abbiamo vinto la EL, ti ricordo che se tu sei un dipendente lautamente pagato va bene alzare un pò il crestino ma poi ti metti in riga o ti dimettiti...
Per cui, lunga vita al Gasp, ma se non sei contento: lo sca.zzo o te lo fai passare e tieni giù il crapone visto che guadagni tanti bei milioncini all'anno ...oppure
Tutti nervosi per niente con la proprietà. Chi l'ha fatta fuori dal vaso è qualcun altro.
Si può ricomporre in un nano secondo per mille motivi ampiamente descritti ma sta campagna contro lo zio Steve sta ampiamente stufando
Comunque, quando sento cazzate relative alla cruciale e salvifica importanza di sviluppare il “brand Atalanta” nel mondo, a me si girano gli occhi. Se ti piazzi decimo, che appeal vuoi avere? Al massimo diventi una barzelletta.
Le stesse stronzate sono state proposte in tutte le salse quando a Roma sono arrivati i Friedkin; in effetti, le magliette e tutte le porcherie con i loro loghi riommani li hanno venduti pure agli arabi. A livello economico, però, hanno buchi per decine e decine di milioni proprio perché i risultati sportivi sono stati pessimi.
Gli amerikaniozzi dovrebbero occuparsi di cose che sanno, non presumere di eccellere in tutto.
N.b: è veramente risibile constatare come taluni utenti accorrano in difesa della proprietà americana, non appena qualcuno osi muovere mezza critica.
Sarà mica che Pagliucone chiacchierone possa avere sgherri sul forum? A proposito, interviste in cui dice investirà 3773373773 milioni ne ha rilasciate?
E' il brutto dell'avere una proprietà americana. Loro comandano, loro decidono e tu stai zitto. Noi possiamo solo sperare che azzecchino le scelte giuste e il fatto che i Percassi sono rimasti dentro nel mondo Atalanta è stato un punto di partenza importante.
Sul discorso ampliare il brand quella è una mossa di mercato extra-calcistica che, però, deve andare id pari passo con quello che si vede sul rettangolo verde. Come dici giustamente, se la squadra va male che brand vuoi espandere? Per questo motivo se Gasperini dovesse veramente mollare a fine anno mi aspetto che in panchina arrivi un allenatore veramente con i contro-co.....i. Non parlo Klopp o Guardiola, ma allenatori con il curriculum di Allegri (ho detto curriculum , non lui) per esempio. In poche parole devi portare a casa trofei, altrimenti non espandi il marchio Atalanta. Concludo dicendo che per me l'anno prossimo ha tutte le premesse per essere un anno 0, dove verranno annunciati obiettivi in modo chiaro e dove sul mercato si spenderanno bei soldini, a maggior ragione se ci qualifichiamo per la Champions.
Stiamo parlando di secoli faedinaltre persone
e stiamo parlando del Mondo...
Al di là di tutto io voglio che alcuni giocatori tirino fuori i cogl*ioni, non voglio vedere ballerine in campo - e mi riferisco a CDK, samardzic e Maldini in particolare - ma gente cazzuta come Kolasinac
Chi ritiene che senza il mister si possa, con questo organico, andare in Europa quasi in ciabatte…dovrebbe ben tenere a mente la partita di ieri perché ne vedrebbe a decine così.
Ho come l’impressione che, ciclicamente, più di qualcuno debba essere preso a calci nel culo per tornare a correre ed allenarsi come dovrebbe. Ebbene, temo che un altro allenatore avrebbe paura di: sfregiare il brand Atalanta, non ottemperare alla policy dell’Atalanta, urtare la sensibilità dei nigeriani (nostro futuro bacino d’utenza, grazia a loro faranno i millliardi con lukmannn ambasciatore. Visionari).
Comunque, quando sento cazzate relative alla cruciale e salvifica importanza di sviluppare il “brand Atalanta” nel mondo, a me si girano gli occhi. Se ti piazzi decimo, che appeal vuoi avere? Al massimo diventi una barzelletta.
Le stesse stronzate sono state proposte in tutte le salse quando a Roma sono arrivati i Friedkin; in effetti, le magliette e tutte le porcherie con i loro loghi riommani li hanno venduti pure agli arabi. A livello economico, però, hanno buchi per decine e decine di milioni proprio perché i risultati sportivi sono stati pessimi.
Gli amerikaniozzi dovrebbero occuparsi di cose che sanno, non presumere di eccellere in tutto.
N.b: è veramente risibile constatare come taluni utenti accorrano in difesa della proprietà americana, non appena qualcuno osi muovere mezza critica.
Sarà mica che Pagliucone chiacchierone possa avere sgherri sul forum? A proposito, interviste in cui dice investirà 3773373773 milioni ne ha rilasciate?
Kola vero guerriero e Carnesecchi
2-0 con quasiasi altro arbitro
(la spinta dello zappacoast a inizio partita un di bello qualunque avrebbe dato il rigore)
col palestrato giusto 1-0
Non sono aprioristicamente né pro né contro Mister o società, considero i fatti e faccio le mie personali valutazioni. Voglio fare un volo di fantasia immaginando uno Scozia giornalista, Atalanta B.C. come una società non carbonara come invece è nella realtà, e Mister Gasperini come un uomo che accetta le critiche e le domande scomode, come non è nella realtà (ultima vittima dei suoi strali l’ottimo Nebuloni). Ecco le mie domande alla società: 1. in estate siete stati eccellenti nell’accaparrarvi Retegui non appena avuta la diagnosi sull’infortunio a Scamacca, tuttavia non avete inserito in rosa un’alternativa di ruolo, nonostante una stagione ricca di impegni su tre fronti. Ci potete spiegare questa scelta ? Ritenevate che CDK o Zaniolo potessero agire nel ruolo di prima punta con risultati soddisfacenti ? O che Vlahovic fosse pronto per il livello della serie A anche come potenziale titolare ? 2. molti osservatori ritengono che il centrocampo andasse completato con un elemento di un certo spessore che potesse alternarsi con i due maratoneti De Roon ed Ederson, ritenendo Sulemana un elemento di corollario (come era Adopo prima di lui) e Pasalic un adattato nel ruolo. Potete anche in questo illustrarci le vostre valutazioni ? 3. in largo anticipo rispetto alla finestra di mercato di gennaio il Mister ha pubblicamente espresso la necessità di completare/rafforzare la rosa soprattutto in attacco, auspicando un intervento della società sul mercato. E questo al netto dei previsti rientri di Scamacca e Scalvini. Poi c’è stato il malaugurato infortunio a Kossounou ed i nuovi guai degli stessi Scalvini e Scamacca, ma a fronte di due importanti defezioni nel reparto arretrato avete inserito il solo Posch, ed in attacco c’è stato il solo cambio Zaniolo/Maldini. Quindi non un innesto in più in attacco ma addirittura un elemento in meno in rosa. Come mai ? Avete cercato di arrivare a giocatori di livello e, una volta saltate le trattative, non avete ritenuto utile andare su profili di ripiego ? O ritenevate la rosa già forte e completa così ? 4. le uscite polemiche del Mister nei confronti della società e l’annuncio di non voler rinnovare e forse interrompere il rapporto a fine stagione, così come la vostra replica, hanno creato evidenti tensioni nell’ambiente, e dai risultati del campo sembrerebbe che la squadra stia risentendo di questa atmosfera di incertezza sul futuro. Siete preoccupati per questo finale di stagione ? E come pensate di ricompattare l’ambiente affinché tutte le energie siano indirizzate alle restanti 8 partite in calendario ? E quelle al Mister: 1. in estate la società ha deciso di avere in rosa un solo vero centravanti di ruolo, Retegui, nonostante i numerosi impegni in calendario. Lei si è trovato d’accordo con tale scelta ? Ritiene CDK, Maldini (prima di lui Zaniolo) o il giovane Vlahovic utilizzabili con efficacia nel ruolo (non solo per spezzoni di partita o un singolo match) ? 2. in vista del mercato di gennaio lei aveva pubblicamente detto di aspettarsi dei rinforzi, ed in particolare di necessitare di un attaccante in più al netto del previsto rientro (poi ahimé rimasto sulla carta) di Scamacca. Si sono poi aggiunti i gravi infortuni dello stesso Scamacca e di Scalvini, ma la società ha portato a Bergamo i soli Posch e Maldini (per Zaniolo). Come valuta questa scelta ? Ritiene la squadra comunque competitiva per il vertice oppure no ? 3. la sua gestione della squadra da gennaio in avanti ha destato non poche perplessità: la Supercoppa in Arabia è stata snobbata sostenendo che la priorità era il campionato, la Coppa Italia è andata come è andata (male) e poi in campionato si sono fatte scelte rischiose (come la formazione col Cagliari) dicendo che la partita fondamentale era quella col Bruges. Successivamente che le energie sarebbero state indirizzate al tentativo di vincere il campionato, target svanito nel giro di un paio di partite. Ci può dare la sua lettura al riguardo ? 4. la condizione fisica della squadra è apparsa in calo sin da dicembre, per poi crollare nella fase critica della stagione. In diverse partite la fatica ad alzare i ritmi era palese, così come la difficoltà a creare situazioni pericolose in attacco. La squadra è spesso parsa compassata e monocorde. Non ha mai pensato a qualche variazione tattica, a qualche cambiamento che potesse disorientare l’avversario ? Perché in alcune partite si è cominciato in un modo e si è andati avanti per 90 minuti sbattendo inesorabilmente contro un muro. E l’uscita da Coppa Italia e Champions non pare aver migliorato le cose, anzi. Nonostante adesso vi sia un solo impegno a settimana gli avversari hanno spesso il sopravvento a livello di corsa, intensità e cattiveria agonistica. Si è dato una spiegazione per questo ? 5. la stagione è stata piena di infortuni gravi e di frequenti problemi muscolari. Di questi ultimi tutte le squadre ne hanno nel calcio moderno, ma ciò che è ha attirato la nostra attenzione è il numero di infortuni al tendine del bicipite femorale. Si tratta infatti di un infortunio statisticamente piuttosto raro, e all’Atalanta ve ne sono stati diversi in serie se pensiamo prima a Duvan e ad El Bilal, e poi successivamente a Kossounou e Scamacca. Davvero troppi per essere casuali, è un’anomalia statistica troppo rilevante. Quale può esserne la causa ? Le metodologie di allenamento, riconosciute come particolarmente dure, possono avere inciso su atleti con delle fragilità congenite (ovviamente non note) ? 6. le sue uscite pesanti nei confronti della società e di qualche giocatore hanno creato una certa turbativa nell’ambiente e scatenato i media, sempre affamati di polemiche. Siccome amare l’Atalanta vuol dire metterla al di sopra di tutto, anche delle questioni personali, e questa situazione certamente non ha giovato all’ambiente atalantino in senso lato, col senno di poi rifarebbe quelle dichiarazioni o si morderebbe la lingua ?
Considerando i fatti la società , allenatore e giocatori sono da grande elogio , come d'altraparte fanno tutti tranne te e qualche altro emotivamente instabile.le tue domande( non tutte) potrebbero avere un qualche senso, ma visto la premessa diventano intellettualmente disoneste.usa le tue capacità di analisi senza desiderio di protagonismo evidente. Ciao amico atalantino
Sarebbe stato giusto un sonoro 3-0 così niente più alibi x noi!! Abbiamo meritato di perdere chissà che un bagno di umiltà non ci faccia bene.. visto che perdere con la viola ci rode di più! (Con Inter era il solito alibi)....
Chi ritiene che senza il mister si possa, con questo organico, andare in Europa quasi in ciabatte…dovrebbe ben tenere a mente la partita di ieri perché ne vedrebbe a decine così.
Ho come l’impressione che, ciclicamente, più di qualcuno debba essere preso a calci nel culo per tornare a correre ed allenarsi come dovrebbe. Ebbene, temo che un altro allenatore avrebbe paura di: sfregiare il brand Atalanta, non ottemperare alla policy dell’Atalanta, urtare la sensibilità dei nigeriani (nostro futuro bacino d’utenza, grazia a loro faranno i millliardi con lukmannn ambasciatore. Visionari).
l'ATALANTA che sappiamo , è costituita di fatto solo dal nucleo storico a cui il solo RETEGUI e saltuariamente BELLANOVA ( a cui possiamo sommare ODILON fino a che non è stato tolto dall'infortunio). Il nucleo storico si sta smazzando ininterrottamente tutto il peso fisico, tecnico e mentale di una stagione che si sapeva lunga e logorante. Gli altri nuovi, tutti, hanno deluso e ancora oggi non sono in grado di portare sia un contributo tecnico,che fisico e di energie mentali. Su SCALVINI e SCAMAH non abbiamo mai potuto contare. Ecco allora che adesso le difficoltà aumentano . La gamba c'è ( tanto è vero che ieri quelli che andavano a crampi continui già dal 60esimo erano i fiorentini ). Ci manca lo sprint e la velocità e continuiamo perennemente a regalare punti agli avversari che nemmeno ci sono superiori (per quello che si è visto sul campo ,solo Inter,Real Madrid si sono dimostrati più forti di noi )ma che puntualmente sanno approfittare dei nostri gravi errori e generosi regali ( a partire dai rigori sbagliati passando dai gol fotocopia subiti su calci piazzati e sulle imbarcate difensive). In tutto questo ,la società ha concretamente preso una posizione di "rottura" sia nei confronti del MISTER che nei confronti di NOI tifosi mostrandosi "non così ambiziosa dal punto di vista sportivo, non mostrando il coraggio ( seppur impegnativo e pesante dal lato economico) di ricusare errori di valutazione tecnica sull'acquisizione di nuovi giocatori sovrastimando sia le loro capacità in funzione del GASPgioco sia in termini "evoluzione tecnica/tattica.
Adesso le chiacchiere e i mal di pancia servono a nessuno,ma servono gli attributi. Chi non li ha, è pregato di accomodarsi fra le riserve delle riserve !
Perfetto. Aggiungi che a quel nucleo storico si è sottratto lo Stressato per la nota vicenda che non è stato minimamente e volontariamente sostituito.
Ora di che ci lamentiamo?
È evidente la stanchezza mentale prima che fisica di quelli che si sono fatti il mazzo nelle tre competizioni principali.
Nuovi acquisti non pervenuti eccetto uno. Più bravo tra l'altro per tipologia di giocatore quando la squadra domina.
Concordo al 100%
l
Triste vedere un Atalanta cosi. Io sinceramente sono anche stanco di sentire "comunque complimenti all'Atalanta per quello che ha fatto fino ad ora". Non e' cosi che si cercano obbiettivi impossibili. Tanto di cappello e un grazie ENORME per l' Europa League ma era quasi un anno fa. Adesso abbiamo altri traguardi e piantiamola di dirci (ed accontentarci?) che comunque essere ancora terzi a questo punto del campionato e' un grandissimo risultato. Siamo li perche' ce lo siamo meritato ma siamo anche fuori da tutte le altre competizioni, e ci siamo meritati anche quello! Adesso siamo al rush finale e siamo sui pedali da settimane. Ieri e' stato imbarazzante con ZERO tiri in porta. Il Mister, che ci ha dato tantissimo, adesso deve trovare il modo di riprendere la barca. Ho sentito trppe volte quest'anno frasi del tipo "non posso recriminare niente ai ragazzi" anche quando abiiamo fatto partite bruttine e abbiamo ottenuto risultati sotto le aspettative. Adesso in piedi sui pedali e pedalare! A partire dal condottiero!
0-1
Rigore RETEGOAL
quante seghe mentali porca miseria...
a tutti quelli che mettono in dubbio la professionalitaà e la buona volontà della nostra dirigenza (che ci invidiano ovunque, tranne che su questo forum popolato da maniche di cerebrolesi) dico solo una cosa: ma andate a cagare!!!
per non parlare poi delle critiche a giocatori, allenatore e altro.... siamo ancora terzi cazzo!! e ricordo che ci sono anche gli avversari nel calcio, se qualcuno se lo fosse dimenticato....
fate i tifosi e non i contabili fenomeni dei miei maroni
sempre e solo FORZA ATALANTA
Essere ancora terzi con 4 punti di vantaggio sulla sesta è ben diverso da essere terzi con quasi 10 sulla quarta (come eravamo poche settimane fa)
Auguri Cobra, peccato che non sei più qua a portare quelli che si diceva "chi el pò" e poi si rivelavano campioni (anche se alcuni erano erano sole)
Ma qualcuno lo ricorda il rigore di Toloi dato in favore proprio a questi?
Non sono aprioristicamente né pro né contro Mister o società, considero i fatti e faccio le mie personali valutazioni. Voglio fare un volo di fantasia immaginando uno Scozia giornalista, Atalanta B.C. come una società non carbonara come invece è nella realtà, e Mister Gasperini come un uomo che accetta le critiche e le domande scomode, come non è nella realtà (ultima vittima dei suoi strali l’ottimo Nebuloni). Ecco le mie domande alla società: 1. in estate siete stati eccellenti nell’accaparrarvi Retegui non appena avuta la diagnosi sull’infortunio a Scamacca, tuttavia non avete inserito in rosa un’alternativa di ruolo, nonostante una stagione ricca di impegni su tre fronti. Ci potete spiegare questa scelta ? Ritenevate che CDK o Zaniolo potessero agire nel ruolo di prima punta con risultati soddisfacenti ? O che Vlahovic fosse pronto per il livello della serie A anche come potenziale titolare ? 2. molti osservatori ritengono che il centrocampo andasse completato con un elemento di un certo spessore che potesse alternarsi con i due maratoneti De Roon ed Ederson, ritenendo Sulemana un elemento di corollario (come era Adopo prima di lui) e Pasalic un adattato nel ruolo. Potete anche in questo illustrarci le vostre valutazioni ? 3. in largo anticipo rispetto alla finestra di mercato di gennaio il Mister ha pubblicamente espresso la necessità di completare/rafforzare la rosa soprattutto in attacco, auspicando un intervento della società sul mercato. E questo al netto dei previsti rientri di Scamacca e Scalvini. Poi c’è stato il malaugurato infortunio a Kossounou ed i nuovi guai degli stessi Scalvini e Scamacca, ma a fronte di due importanti defezioni nel reparto arretrato avete inserito il solo Posch, ed in attacco c’è stato il solo cambio Zaniolo/Maldini. Quindi non un innesto in più in attacco ma addirittura un elemento in meno in rosa. Come mai ? Avete cercato di arrivare a giocatori di livello e, una volta saltate le trattative, non avete ritenuto utile andare su profili di ripiego ? O ritenevate la rosa già forte e completa così ? 4. le uscite polemiche del Mister nei confronti della società e l’annuncio di non voler rinnovare e forse interrompere il rapporto a fine stagione, così come la vostra replica, hanno creato evidenti tensioni nell’ambiente, e dai risultati del campo sembrerebbe che la squadra stia risentendo di questa atmosfera di incertezza sul futuro. Siete preoccupati per questo finale di stagione ? E come pensate di ricompattare l’ambiente affinché tutte le energie siano indirizzate alle restanti 8 partite in calendario ? E quelle al Mister: 1. in estate la società ha deciso di avere in rosa un solo vero centravanti di ruolo, Retegui, nonostante i numerosi impegni in calendario. Lei si è trovato d’accordo con tale scelta ? Ritiene CDK, Maldini (prima di lui Zaniolo) o il giovane Vlahovic utilizzabili con efficacia nel ruolo (non solo per spezzoni di partita o un singolo match) ? 2. in vista del mercato di gennaio lei aveva pubblicamente detto di aspettarsi dei rinforzi, ed in particolare di necessitare di un attaccante in più al netto del previsto rientro (poi ahimé rimasto sulla carta) di Scamacca. Si sono poi aggiunti i gravi infortuni dello stesso Scamacca e di Scalvini, ma la società ha portato a Bergamo i soli Posch e Maldini (per Zaniolo). Come valuta questa scelta ? Ritiene la squadra comunque competitiva per il vertice oppure no ? 3. la sua gestione della squadra da gennaio in avanti ha destato non poche perplessità: la Supercoppa in Arabia è stata snobbata sostenendo che la priorità era il campionato, la Coppa Italia è andata come è andata (male) e poi in campionato si sono fatte scelte rischiose (come la formazione col Cagliari) dicendo che la partita fondamentale era quella col Bruges. Successivamente che le energie sarebbero state indirizzate al tentativo di vincere il campionato, target svanito nel giro di un paio di partite. Ci può dare la sua lettura al riguardo ? 4. la condizione fisica della squadra è apparsa in calo sin da dicembre, per poi crollare nella fase critica della stagione. In diverse partite la fatica ad alzare i ritmi era palese, così come la difficoltà a creare situazioni pericolose in attacco. La squadra è spesso parsa compassata e monocorde. Non ha mai pensato a qualche variazione tattica, a qualche cambiamento che potesse disorientare l’avversario ? Perché in alcune partite si è cominciato in un modo e si è andati avanti per 90 minuti sbattendo inesorabilmente contro un muro. E l’uscita da Coppa Italia e Champions non pare aver migliorato le cose, anzi. Nonostante adesso vi sia un solo impegno a settimana gli avversari hanno spesso il sopravvento a livello di corsa, intensità e cattiveria agonistica. Si è dato una spiegazione per questo ? 5. la stagione è stata piena di infortuni gravi e di frequenti problemi muscolari. Di questi ultimi tutte le squadre ne hanno nel calcio moderno, ma ciò che è ha attirato la nostra attenzione è il numero di infortuni al tendine del bicipite femorale. Si tratta infatti di un infortunio statisticamente piuttosto raro, e all’Atalanta ve ne sono stati diversi in serie se pensiamo prima a Duvan e ad El Bilal, e poi successivamente a Kossounou e Scamacca. Davvero troppi per essere casuali, è un’anomalia statistica troppo rilevante. Quale può esserne la causa ? Le metodologie di allenamento, riconosciute come particolarmente dure, possono avere inciso su atleti con delle fragilità congenite (ovviamente non note) ? 6. le sue uscite pesanti nei confronti della società e di qualche giocatore hanno creato una certa turbativa nell’ambiente e scatenato i media, sempre affamati di polemiche. Siccome amare l’Atalanta vuol dire metterla al di sopra di tutto, anche delle questioni personali, e questa situazione certamente non ha giovato all’ambiente atalantino in senso lato, col senno di poi rifarebbe quelle dichiarazioni o si morderebbe la lingua ?
Risposta della società: a nostro avviso abbiamo già messo abbastanza soldi e non cacciamo più nulla. Se va bene così ok, altrimenti amen, abbiamo già guadagnato abbastanza e non intendiamo rischiare una minima parte del guadagno.
Risposta del mister: visto che mi hanno fatto girare abbastanza il caxxo, gli faccio vedere che senza di me torneranno nella mediocrità con partite scialbe e risultati deludenti
Esistono solo i cronisti,giornalisti no
fai lo scozia cronista
se ti salta fuori una domanda sei in fenomeno🤣
mal che la aghe ta podèt fà ol tronista anziché ol cronista....la cipollari tota sudada la te spètà
Non sono aprioristicamente né pro né contro Mister o società, considero i fatti e faccio le mie personali valutazioni. Voglio fare un volo di fantasia immaginando uno Scozia giornalista, Atalanta B.C. come una società non carbonara come invece è nella realtà, e Mister Gasperini come un uomo che accetta le critiche e le domande scomode, come non è nella realtà (ultima vittima dei suoi strali l’ottimo Nebuloni). Ecco le mie domande alla società: 1. in estate siete stati eccellenti nell’accaparrarvi Retegui non appena avuta la diagnosi sull’infortunio a Scamacca, tuttavia non avete inserito in rosa un’alternativa di ruolo, nonostante una stagione ricca di impegni su tre fronti. Ci potete spiegare questa scelta ? Ritenevate che CDK o Zaniolo potessero agire nel ruolo di prima punta con risultati soddisfacenti ? O che Vlahovic fosse pronto per il livello della serie A anche come potenziale titolare ? 2. molti osservatori ritengono che il centrocampo andasse completato con un elemento di un certo spessore che potesse alternarsi con i due maratoneti De Roon ed Ederson, ritenendo Sulemana un elemento di corollario (come era Adopo prima di lui) e Pasalic un adattato nel ruolo. Potete anche in questo illustrarci le vostre valutazioni ? 3. in largo anticipo rispetto alla finestra di mercato di gennaio il Mister ha pubblicamente espresso la necessità di completare/rafforzare la rosa soprattutto in attacco, auspicando un intervento della società sul mercato. E questo al netto dei previsti rientri di Scamacca e Scalvini. Poi c’è stato il malaugurato infortunio a Kossounou ed i nuovi guai degli stessi Scalvini e Scamacca, ma a fronte di due importanti defezioni nel reparto arretrato avete inserito il solo Posch, ed in attacco c’è stato il solo cambio Zaniolo/Maldini. Quindi non un innesto in più in attacco ma addirittura un elemento in meno in rosa. Come mai ? Avete cercato di arrivare a giocatori di livello e, una volta saltate le trattative, non avete ritenuto utile andare su profili di ripiego ? O ritenevate la rosa già forte e completa così ? 4. le uscite polemiche del Mister nei confronti della società e l’annuncio di non voler rinnovare e forse interrompere il rapporto a fine stagione, così come la vostra replica, hanno creato evidenti tensioni nell’ambiente, e dai risultati del campo sembrerebbe che la squadra stia risentendo di questa atmosfera di incertezza sul futuro. Siete preoccupati per questo finale di stagione ? E come pensate di ricompattare l’ambiente affinché tutte le energie siano indirizzate alle restanti 8 partite in calendario ? E quelle al Mister: 1. in estate la società ha deciso di avere in rosa un solo vero centravanti di ruolo, Retegui, nonostante i numerosi impegni in calendario. Lei si è trovato d’accordo con tale scelta ? Ritiene CDK, Maldini (prima di lui Zaniolo) o il giovane Vlahovic utilizzabili con efficacia nel ruolo (non solo per spezzoni di partita o un singolo match) ? 2. in vista del mercato di gennaio lei aveva pubblicamente detto di aspettarsi dei rinforzi, ed in particolare di necessitare di un attaccante in più al netto del previsto rientro (poi ahimé rimasto sulla carta) di Scamacca. Si sono poi aggiunti i gravi infortuni dello stesso Scamacca e di Scalvini, ma la società ha portato a Bergamo i soli Posch e Maldini (per Zaniolo). Come valuta questa scelta ? Ritiene la squadra comunque competitiva per il vertice oppure no ? 3. la sua gestione della squadra da gennaio in avanti ha destato non poche perplessità: la Supercoppa in Arabia è stata snobbata sostenendo che la priorità era il campionato, la Coppa Italia è andata come è andata (male) e poi in campionato si sono fatte scelte rischiose (come la formazione col Cagliari) dicendo che la partita fondamentale era quella col Bruges. Successivamente che le energie sarebbero state indirizzate al tentativo di vincere il campionato, target svanito nel giro di un paio di partite. Ci può dare la sua lettura al riguardo ? 4. la condizione fisica della squadra è apparsa in calo sin da dicembre, per poi crollare nella fase critica della stagione. In diverse partite la fatica ad alzare i ritmi era palese, così come la difficoltà a creare situazioni pericolose in attacco. La squadra è spesso parsa compassata e monocorde. Non ha mai pensato a qualche variazione tattica, a qualche cambiamento che potesse disorientare l’avversario ? Perché in alcune partite si è cominciato in un modo e si è andati avanti per 90 minuti sbattendo inesorabilmente contro un muro. E l’uscita da Coppa Italia e Champions non pare aver migliorato le cose, anzi. Nonostante adesso vi sia un solo impegno a settimana gli avversari hanno spesso il sopravvento a livello di corsa, intensità e cattiveria agonistica. Si è dato una spiegazione per questo ? 5. la stagione è stata piena di infortuni gravi e di frequenti problemi muscolari. Di questi ultimi tutte le squadre ne hanno nel calcio moderno, ma ciò che è ha attirato la nostra attenzione è il numero di infortuni al tendine del bicipite femorale. Si tratta infatti di un infortunio statisticamente piuttosto raro, e all’Atalanta ve ne sono stati diversi in serie se pensiamo prima a Duvan e ad El Bilal, e poi successivamente a Kossounou e Scamacca. Davvero troppi per essere casuali, è un’anomalia statistica troppo rilevante. Quale può esserne la causa ? Le metodologie di allenamento, riconosciute come particolarmente dure, possono avere inciso su atleti con delle fragilità congenite (ovviamente non note) ? 6. le sue uscite pesanti nei confronti della società e di qualche giocatore hanno creato una certa turbativa nell’ambiente e scatenato i media, sempre affamati di polemiche. Siccome amare l’Atalanta vuol dire metterla al di sopra di tutto, anche delle questioni personali, e questa situazione certamente non ha giovato all’ambiente atalantino in senso lato, col senno di poi rifarebbe quelle dichiarazioni o si morderebbe la lingua ?
Siccome la proprietà è Americana, penso si appellerebbero al V emendamento - il dono della sintesi fatta risposta in relazione ad una conferenza stampa che viste le domande avrebbe necessitato di ore anche solo per porle
Non sono aprioristicamente né pro né contro Mister o società, considero i fatti e faccio le mie personali valutazioni. Voglio fare un volo di fantasia immaginando uno Scozia giornalista, Atalanta B.C. come una società non carbonara come invece è nella realtà, e Mister Gasperini come un uomo che accetta le critiche e le domande scomode, come non è nella realtà (ultima vittima dei suoi strali l’ottimo Nebuloni). Ecco le mie domande alla società: 1. in estate siete stati eccellenti nell’accaparrarvi Retegui non appena avuta la diagnosi sull’infortunio a Scamacca, tuttavia non avete inserito in rosa un’alternativa di ruolo, nonostante una stagione ricca di impegni su tre fronti. Ci potete spiegare questa scelta ? Ritenevate che CDK o Zaniolo potessero agire nel ruolo di prima punta con risultati soddisfacenti ? O che Vlahovic fosse pronto per il livello della serie A anche come potenziale titolare ? 2. molti osservatori ritengono che il centrocampo andasse completato con un elemento di un certo spessore che potesse alternarsi con i due maratoneti De Roon ed Ederson, ritenendo Sulemana un elemento di corollario (come era Adopo prima di lui) e Pasalic un adattato nel ruolo. Potete anche in questo illustrarci le vostre valutazioni ? 3. in largo anticipo rispetto alla finestra di mercato di gennaio il Mister ha pubblicamente espresso la necessità di completare/rafforzare la rosa soprattutto in attacco, auspicando un intervento della società sul mercato. E questo al netto dei previsti rientri di Scamacca e Scalvini. Poi c’è stato il malaugurato infortunio a Kossounou ed i nuovi guai degli stessi Scalvini e Scamacca, ma a fronte di due importanti defezioni nel reparto arretrato avete inserito il solo Posch, ed in attacco c’è stato il solo cambio Zaniolo/Maldini. Quindi non un innesto in più in attacco ma addirittura un elemento in meno in rosa. Come mai ? Avete cercato di arrivare a giocatori di livello e, una volta saltate le trattative, non avete ritenuto utile andare su profili di ripiego ? O ritenevate la rosa già forte e completa così ? 4. le uscite polemiche del Mister nei confronti della società e l’annuncio di non voler rinnovare e forse interrompere il rapporto a fine stagione, così come la vostra replica, hanno creato evidenti tensioni nell’ambiente, e dai risultati del campo sembrerebbe che la squadra stia risentendo di questa atmosfera di incertezza sul futuro. Siete preoccupati per questo finale di stagione ? E come pensate di ricompattare l’ambiente affinché tutte le energie siano indirizzate alle restanti 8 partite in calendario ? E quelle al Mister: 1. in estate la società ha deciso di avere in rosa un solo vero centravanti di ruolo, Retegui, nonostante i numerosi impegni in calendario. Lei si è trovato d’accordo con tale scelta ? Ritiene CDK, Maldini (prima di lui Zaniolo) o il giovane Vlahovic utilizzabili con efficacia nel ruolo (non solo per spezzoni di partita o un singolo match) ? 2. in vista del mercato di gennaio lei aveva pubblicamente detto di aspettarsi dei rinforzi, ed in particolare di necessitare di un attaccante in più al netto del previsto rientro (poi ahimé rimasto sulla carta) di Scamacca. Si sono poi aggiunti i gravi infortuni dello stesso Scamacca e di Scalvini, ma la società ha portato a Bergamo i soli Posch e Maldini (per Zaniolo). Come valuta questa scelta ? Ritiene la squadra comunque competitiva per il vertice oppure no ? 3. la sua gestione della squadra da gennaio in avanti ha destato non poche perplessità: la Supercoppa in Arabia è stata snobbata sostenendo che la priorità era il campionato, la Coppa Italia è andata come è andata (male) e poi in campionato si sono fatte scelte rischiose (come la formazione col Cagliari) dicendo che la partita fondamentale era quella col Bruges. Successivamente che le energie sarebbero state indirizzate al tentativo di vincere il campionato, target svanito nel giro di un paio di partite. Ci può dare la sua lettura al riguardo ? 4. la condizione fisica della squadra è apparsa in calo sin da dicembre, per poi crollare nella fase critica della stagione. In diverse partite la fatica ad alzare i ritmi era palese, così come la difficoltà a creare situazioni pericolose in attacco. La squadra è spesso parsa compassata e monocorde. Non ha mai pensato a qualche variazione tattica, a qualche cambiamento che potesse disorientare l’avversario ? Perché in alcune partite si è cominciato in un modo e si è andati avanti per 90 minuti sbattendo inesorabilmente contro un muro. E l’uscita da Coppa Italia e Champions non pare aver migliorato le cose, anzi. Nonostante adesso vi sia un solo impegno a settimana gli avversari hanno spesso il sopravvento a livello di corsa, intensità e cattiveria agonistica. Si è dato una spiegazione per questo ? 5. la stagione è stata piena di infortuni gravi e di frequenti problemi muscolari. Di questi ultimi tutte le squadre ne hanno nel calcio moderno, ma ciò che è ha attirato la nostra attenzione è il numero di infortuni al tendine del bicipite femorale. Si tratta infatti di un infortunio statisticamente piuttosto raro, e all’Atalanta ve ne sono stati diversi in serie se pensiamo prima a Duvan e ad El Bilal, e poi successivamente a Kossounou e Scamacca. Davvero troppi per essere casuali, è un’anomalia statistica troppo rilevante. Quale può esserne la causa ? Le metodologie di allenamento, riconosciute come particolarmente dure, possono avere inciso su atleti con delle fragilità congenite (ovviamente non note) ? 6. le sue uscite pesanti nei confronti della società e di qualche giocatore hanno creato una certa turbativa nell’ambiente e scatenato i media, sempre affamati di polemiche. Siccome amare l’Atalanta vuol dire metterla al di sopra di tutto, anche delle questioni personali, e questa situazione certamente non ha giovato all’ambiente atalantino in senso lato, col senno di poi rifarebbe quelle dichiarazioni o si morderebbe la lingua ?
Esistono solo i cronisti,giornalisti no
fai lo scozia cronista
se ti salta fuori una domanda sei in fenomeno🤣
l'ATALANTA che sappiamo , è costituita di fatto solo dal nucleo storico a cui il solo RETEGUI e saltuariamente BELLANOVA ( a cui possiamo sommare ODILON fino a che non è stato tolto dall'infortunio). Il nucleo storico si sta smazzando ininterrottamente tutto il peso fisico, tecnico e mentale di una stagione che si sapeva lunga e logorante. Gli altri nuovi, tutti, hanno deluso e ancora oggi non sono in grado di portare sia un contributo tecnico,che fisico e di energie mentali. Su SCALVINI e SCAMAH non abbiamo mai potuto contare. Ecco allora che adesso le difficoltà aumentano . La gamba c'è ( tanto è vero che ieri quelli che andavano a crampi continui già dal 60esimo erano i fiorentini ). Ci manca lo sprint e la velocità e continuiamo perennemente a regalare punti agli avversari che nemmeno ci sono superiori (per quello che si è visto sul campo ,solo Inter,Real Madrid si sono dimostrati più forti di noi )ma che puntualmente sanno approfittare dei nostri gravi errori e generosi regali ( a partire dai rigori sbagliati passando dai gol fotocopia subiti su calci piazzati e sulle imbarcate difensive). In tutto questo ,la società ha concretamente preso una posizione di "rottura" sia nei confronti del MISTER che nei confronti di NOI tifosi mostrandosi "non così ambiziosa dal punto di vista sportivo, non mostrando il coraggio ( seppur impegnativo e pesante dal lato economico) di ricusare errori di valutazione tecnica sull'acquisizione di nuovi giocatori sovrastimando sia le loro capacità in funzione del GASPgioco sia in termini "evoluzione tecnica/tattica.
Adesso le chiacchiere e i mal di pancia servono a nessuno,ma servono gli attributi. Chi non li ha, è pregato di accomodarsi fra le riserve delle riserve !
Il problema è solo uno, con la nota discrezionalità, possono anche darlo, chi lo riceve ringrazia, chi lo subisce si lamenta.
Condivido in pieno, i passaggi a vuoto, per una squadra come la nostra ci stanno, altrimenti vinceremmo a mani basse campionato e coppe.
Riuscissimo a mantenere i momenti top più a lungo, faremmo un ulteriore step ad ora molto ambizioso, ma con il visionario in panca, non impossibile.
Non sono aprioristicamente né pro né contro Mister o società, considero i fatti e faccio le mie personali valutazioni. Voglio fare un volo di fantasia immaginando uno Scozia giornalista, Atalanta B.C. come una società non carbonara come invece è nella realtà, e Mister Gasperini come un uomo che accetta le critiche e le domande scomode, come non è nella realtà (ultima vittima dei suoi strali l’ottimo Nebuloni). Ecco le mie domande alla società: 1. in estate siete stati eccellenti nell’accaparrarvi Retegui non appena avuta la diagnosi sull’infortunio a Scamacca, tuttavia non avete inserito in rosa un’alternativa di ruolo, nonostante una stagione ricca di impegni su tre fronti. Ci potete spiegare questa scelta ? Ritenevate che CDK o Zaniolo potessero agire nel ruolo di prima punta con risultati soddisfacenti ? O che Vlahovic fosse pronto per il livello della serie A anche come potenziale titolare ? 2. molti osservatori ritengono che il centrocampo andasse completato con un elemento di un certo spessore che potesse alternarsi con i due maratoneti De Roon ed Ederson, ritenendo Sulemana un elemento di corollario (come era Adopo prima di lui) e Pasalic un adattato nel ruolo. Potete anche in questo illustrarci le vostre valutazioni ? 3. in largo anticipo rispetto alla finestra di mercato di gennaio il Mister ha pubblicamente espresso la necessità di completare/rafforzare la rosa soprattutto in attacco, auspicando un intervento della società sul mercato. E questo al netto dei previsti rientri di Scamacca e Scalvini. Poi c’è stato il malaugurato infortunio a Kossounou ed i nuovi guai degli stessi Scalvini e Scamacca, ma a fronte di due importanti defezioni nel reparto arretrato avete inserito il solo Posch, ed in attacco c’è stato il solo cambio Zaniolo/Maldini. Quindi non un innesto in più in attacco ma addirittura un elemento in meno in rosa. Come mai ? Avete cercato di arrivare a giocatori di livello e, una volta saltate le trattative, non avete ritenuto utile andare su profili di ripiego ? O ritenevate la rosa già forte e completa così ? 4. le uscite polemiche del Mister nei confronti della società e l’annuncio di non voler rinnovare e forse interrompere il rapporto a fine stagione, così come la vostra replica, hanno creato evidenti tensioni nell’ambiente, e dai risultati del campo sembrerebbe che la squadra stia risentendo di questa atmosfera di incertezza sul futuro. Siete preoccupati per questo finale di stagione ? E come pensate di ricompattare l’ambiente affinché tutte le energie siano indirizzate alle restanti 8 partite in calendario ? E quelle al Mister: 1. in estate la società ha deciso di avere in rosa un solo vero centravanti di ruolo, Retegui, nonostante i numerosi impegni in calendario. Lei si è trovato d’accordo con tale scelta ? Ritiene CDK, Maldini (prima di lui Zaniolo) o il giovane Vlahovic utilizzabili con efficacia nel ruolo (non solo per spezzoni di partita o un singolo match) ? 2. in vista del mercato di gennaio lei aveva pubblicamente detto di aspettarsi dei rinforzi, ed in particolare di necessitare di un attaccante in più al netto del previsto rientro (poi ahimé rimasto sulla carta) di Scamacca. Si sono poi aggiunti i gravi infortuni dello stesso Scamacca e di Scalvini, ma la società ha portato a Bergamo i soli Posch e Maldini (per Zaniolo). Come valuta questa scelta ? Ritiene la squadra comunque competitiva per il vertice oppure no ? 3. la sua gestione della squadra da gennaio in avanti ha destato non poche perplessità: la Supercoppa in Arabia è stata snobbata sostenendo che la priorità era il campionato, la Coppa Italia è andata come è andata (male) e poi in campionato si sono fatte scelte rischiose (come la formazione col Cagliari) dicendo che la partita fondamentale era quella col Bruges. Successivamente che le energie sarebbero state indirizzate al tentativo di vincere il campionato, target svanito nel giro di un paio di partite. Ci può dare la sua lettura al riguardo ? 4. la condizione fisica della squadra è apparsa in calo sin da dicembre, per poi crollare nella fase critica della stagione. In diverse partite la fatica ad alzare i ritmi era palese, così come la difficoltà a creare situazioni pericolose in attacco. La squadra è spesso parsa compassata e monocorde. Non ha mai pensato a qualche variazione tattica, a qualche cambiamento che potesse disorientare l’avversario ? Perché in alcune partite si è cominciato in un modo e si è andati avanti per 90 minuti sbattendo inesorabilmente contro un muro. E l’uscita da Coppa Italia e Champions non pare aver migliorato le cose, anzi. Nonostante adesso vi sia un solo impegno a settimana gli avversari hanno spesso il sopravvento a livello di corsa, intensità e cattiveria agonistica. Si è dato una spiegazione per questo ? 5. la stagione è stata piena di infortuni gravi e di frequenti problemi muscolari. Di questi ultimi tutte le squadre ne hanno nel calcio moderno, ma ciò che è ha attirato la nostra attenzione è il numero di infortuni al tendine del bicipite femorale. Si tratta infatti di un infortunio statisticamente piuttosto raro, e all’Atalanta ve ne sono stati diversi in serie se pensiamo prima a Duvan e ad El Bilal, e poi successivamente a Kossounou e Scamacca. Davvero troppi per essere casuali, è un’anomalia statistica troppo rilevante. Quale può esserne la causa ? Le metodologie di allenamento, riconosciute come particolarmente dure, possono avere inciso su atleti con delle fragilità congenite (ovviamente non note) ? 6. le sue uscite pesanti nei confronti della società e di qualche giocatore hanno creato una certa turbativa nell’ambiente e scatenato i media, sempre affamati di polemiche. Siccome amare l’Atalanta vuol dire metterla al di sopra di tutto, anche delle questioni personali, e questa situazione certamente non ha giovato all’ambiente atalantino in senso lato, col senno di poi rifarebbe quelle dichiarazioni o si morderebbe la lingua ?
Fatto solo il minimo sindacale...e con questo non si va da nessuna parte.
Cambi sbagliati o fatti apposta?
Difficile dirlo in una contingenza critica di totale confusione.
A loro l’avrebbero fischiato
Avrebbe potuto tranquillamente fischiare la netta spinta di Zappa dopo due minuti allora. Abbiamo perso meritatamente punto a capo - se dobbiamo recriminare su questo tipo di episodi allora siamo dei poveracci. Adelante.
a ta met tirat mat coi to puntini de sospensiù, bona, saluti
..........
Più che a mille sono andati fuorigiri dato che dal 60esimo poverini avevano tutti i crampi.
i crampi sono sempre finti quando si vince...
Dai su è chiaro che a Torino abbiamo giocato contro una squadra palesemente contro l'allenatore!! altrimenti non avrebbero preso 7 GOAL in due partite!!!
Ok juventino balle
Che schefe ,speriamo di entrare in una coppa,ma giocando così penso si arrivi settimi od ottavi ,male molto male
Il problema vero è che, salvo rarissime eccezioni, da dicembre in poi tutti sembrano sempre andare a mille rispetto alla nostra condizione fisica (vedasi ad esempio il Bruges, ma l'elenco potrebbe essere discretamente lungo)
...a parte il fatto che "speriamo tutti sia solo un'impressione" l'ho detto già nel post di risposta (e tu già nel primo post mi attribuivi una cosa non detta... cmq di poca importanza...)... e non era nemmeno riferito a quello.. ma al fatto che sembra non ci sia più coesione tra allenatore-squadra-società.... (ed era in senso generale quello....)
...cmq io ho precisato... penso anche fin troppo dettagliatamente il mio pensiero... chiaro...che se l'ho scritto lo penso (o perlomeno lo "retropenso"...) ...ho portato casi reali in cui è successo a giocatori... poi non ci sarà controprova...e io spero (OVVIAMENTE) che questa situazione NON capiti... ma se sarò mio malgrado Cassandra...e arriveremo quinti con la juve quarta...e Gasp finirà proprio su quella panchina... è impossibile che a qualcuno non vengano cattivi pensieri... poi lo sappiamo tutti che a pensare male si fa peccato....... ..poi ripeto.. basta arrivare TERZI....e sarò il più felice del mondo... (terzi e col Gasp che resta qui...il doppio più felice!! )
a ta met tirat mat coi to puntini de sospensiù, bona, saluti
Più che a mille sono andati fuorigiri dato che dal 60esimo poverini avevano tutti i crampi.
Se i crampi li avessero avuti anche gli atalantini non si sarebbe perso,due modi per vedere una partita di calcio i fiorentini testa bassa e pedalare ,gli atalantini testa alta e dormire
0-0
ma per noi la cappella che regala un gol è quasi d'obbligo, quindi in giornate da 0 tiri in porta la sconfitta è prevedibilissima.
Se Pasalic va a e frega un cazzo visto ieri? Inesistente
...boh...a me non è sembrato così disastroso.. pur partendo da una posizione più arretrata... è stato uno dei più pericolosi nel primo tempo (vado a memoria..un buon tiro deviato e un colpo di testa contrastato...) .... poi sappiamo che lui a centrocampo ha un passo....compassato...