Ultimi commenti

Astarte
31 Marzo 2025 | 20.04
Lorenz67
31 Marzo 2025 | 18.56

davvero non capisco nemmeno una virgola di questa "acredine" verso una proprieta' (e frega zero se americana, australiana, araba o islandese) che ha "pucciato" spendendo sul mercato qualcosa come 200 milioni di euro in due stagioni!!! Ma quando mai avete visto una "provinciale" investire cosi' tanto in giocatori?!? Ma neanche il Parma di Tanzi (che spendeva soldi non suoi) credo sia arrivato a spendere tanto in un arco temporale ristretto.... e si va benissimo che eran plusvalenze... ma da che mondo e mondo (e noi lo sappiamo benissimo visto che a BG facevano sempre cosi') le piccole che fanno megaplusvalenze di solito tendono a "mettersele in tasca" i relativi proprietari! E invece Pagliuca & Co. non l'hanno fatto.. anzi pochi mesi fa Adc di altri 70 milioni... ma ziobon ma dove vivete?!? Ma che mercato volevate fare a gennaio quando un Napoli con 185 milioni di utile (ultimo bilancio) e cessione cash di kvara per altri 75-80 quindi strapieno di soldi si e' dovuto accontentare in zona cesarini di portare a casa uno "scarto" del Bilan!! Ma leggetevi l'intervista di Manna post mercato che spiega che avevano 4 obiettivi top e malgrado le tasche piene non sono riusciti a convincerne uno che uno ad andare da loro.. e parliamo del Napoli ziobon.. bacino triplo o quadruplo e tetto stipendi almeno triplo del nostro... han preso Okafor!! Si fa alla svelta a parlare (e criticare) ma i dati e i giocatori comprati sono li' e quanto abbiamo speso lo sappiamo tutti.... a gennaio e' facile rinforzare una squadra che deve salvarsi, ci sono in giro decine di giocatori che possono darti qualcosina in piu' di quelli che hai... se sei dalla meta' classifica in su i giocatori si contan sulle dita di due mani e spesso sono irraggiungibili, anche per chi ha i soldi... quindi?!? Di cosa vogliam parlare? Cavoli tutti scordano che abbiamo avuto fuori una stagione intera due titolari e mezza un altro? Colpa degli americani anche quello..... mi sta bene qualsiasi critica.. ma dare dei crosta senza "dati alla mano" mi pare davvero da ingrati che parlano per parlare.... certo Kolo muani poteva tornar buono... 15 milioni per 6 mesi gli costa.. oppure quello che ha sbagliato il rigore ieri del bilan.. 32 milioni +4/5 di stipendio per anni... 

Scozia
31 Marzo 2025 | 17.16

Non sono aprioristicamente né pro né contro Mister o società, considero i fatti e faccio le mie personali valutazioni. Voglio fare un volo di fantasia immaginando uno Scozia giornalista, Atalanta B.C. come una società non carbonara come invece è nella realtà, e Mister Gasperini come un uomo che accetta le critiche e le domande scomode, come non è nella realtà (ultima vittima dei suoi strali l’ottimo Nebuloni). Ecco le mie domande alla società: 1. in estate siete stati eccellenti nell’accaparrarvi Retegui non appena avuta la diagnosi sull’infortunio a Scamacca, tuttavia non avete inserito in rosa un’alternativa di ruolo, nonostante una stagione ricca di impegni su tre fronti. Ci potete spiegare questa scelta ? Ritenevate che CDK o Zaniolo potessero agire nel ruolo di prima punta con risultati soddisfacenti ? O che Vlahovic fosse pronto per il livello della serie A anche come potenziale titolare ? 2. molti osservatori ritengono che il centrocampo andasse completato con un elemento di un certo spessore che potesse alternarsi con i due maratoneti De Roon ed Ederson, ritenendo Sulemana un elemento di corollario (come era Adopo prima di lui) e Pasalic un adattato nel ruolo. Potete anche in questo illustrarci le vostre valutazioni ? 3. in largo anticipo rispetto alla finestra di mercato di gennaio il Mister ha pubblicamente espresso la necessità di completare/rafforzare la rosa soprattutto in attacco, auspicando un intervento della società sul mercato. E questo al netto dei previsti rientri di Scamacca e Scalvini. Poi c’è stato il malaugurato infortunio a Kossounou ed i nuovi guai degli stessi Scalvini e Scamacca, ma a fronte di due importanti defezioni nel reparto arretrato avete inserito il solo Posch, ed in attacco c’è stato il solo cambio Zaniolo/Maldini. Quindi non un innesto in più in attacco ma addirittura un elemento in meno in rosa. Come mai ? Avete cercato di arrivare a giocatori di livello e, una volta saltate le trattative, non avete ritenuto utile andare su profili di ripiego ? O ritenevate la rosa già forte e completa così ? 4. le uscite polemiche del Mister nei confronti della società e l’annuncio di non voler rinnovare e forse interrompere il rapporto a fine stagione, così come la vostra replica, hanno creato evidenti tensioni nell’ambiente, e dai risultati del campo sembrerebbe che la squadra stia risentendo di questa atmosfera di incertezza sul futuro. Siete preoccupati per questo finale di stagione ? E come pensate di ricompattare l’ambiente affinché tutte le energie siano indirizzate alle restanti 8 partite in calendario ? E quelle al Mister: 1. in estate la società ha deciso di avere in rosa un solo vero centravanti di ruolo, Retegui, nonostante i numerosi impegni in calendario. Lei si è trovato d’accordo con tale scelta ? Ritiene CDK, Maldini (prima di lui Zaniolo) o il giovane Vlahovic utilizzabili con efficacia nel ruolo (non solo per spezzoni di partita o un singolo match) ? 2. in vista del mercato di gennaio lei aveva pubblicamente detto di aspettarsi dei rinforzi, ed in particolare di necessitare di un attaccante in più al netto del previsto rientro (poi ahimé rimasto sulla carta) di Scamacca. Si sono poi aggiunti i gravi infortuni dello stesso Scamacca e di Scalvini, ma la società ha portato a Bergamo i soli Posch e Maldini (per Zaniolo). Come valuta questa scelta ? Ritiene la squadra comunque competitiva per il vertice oppure no ? 3. la sua gestione della squadra da gennaio in avanti ha destato non poche perplessità: la Supercoppa in Arabia è stata snobbata sostenendo che la priorità era il campionato, la Coppa Italia è andata come è andata (male) e poi in campionato si sono fatte scelte rischiose (come la formazione col Cagliari) dicendo che la partita fondamentale era quella col Bruges. Successivamente che le energie sarebbero state indirizzate al tentativo di vincere il campionato, target svanito nel giro di un paio di partite. Ci può dare la sua lettura al riguardo ? 4. la condizione fisica della squadra è apparsa in calo sin da dicembre, per poi crollare nella fase critica della stagione. In diverse partite la fatica ad alzare i ritmi era palese, così come la difficoltà a creare situazioni pericolose in attacco. La squadra è spesso parsa compassata e monocorde. Non ha mai pensato a qualche variazione tattica, a qualche cambiamento che potesse disorientare l’avversario ? Perché in alcune partite si è cominciato in un modo e si è andati avanti per 90 minuti sbattendo inesorabilmente contro un muro. E l’uscita da Coppa Italia e Champions non pare aver migliorato le cose, anzi. Nonostante adesso vi sia un solo impegno a settimana gli avversari hanno spesso il sopravvento a livello di corsa, intensità e cattiveria agonistica. Si è dato una spiegazione per questo ? 5. la stagione è stata piena di infortuni gravi e di frequenti problemi muscolari. Di questi ultimi tutte le squadre ne hanno nel calcio moderno, ma ciò che è ha attirato la nostra attenzione è il numero di infortuni al tendine del bicipite femorale. Si tratta infatti di un infortunio statisticamente piuttosto raro, e all’Atalanta ve ne sono stati diversi in serie se pensiamo prima a Duvan e ad El Bilal, e poi successivamente a Kossounou e Scamacca. Davvero troppi per essere casuali, è un’anomalia statistica troppo rilevante. Quale può esserne la causa ? Le metodologie di allenamento, riconosciute come particolarmente dure, possono avere inciso su atleti con delle fragilità congenite (ovviamente non note) ? 6. le sue uscite pesanti nei confronti della società e di qualche giocatore hanno creato una certa turbativa nell’ambiente e scatenato i media, sempre affamati di polemiche. Siccome amare l’Atalanta vuol dire metterla al di sopra di tutto, anche delle questioni personali, e questa situazione certamente non ha giovato all’ambiente atalantino in senso lato, col senno di poi rifarebbe quelle dichiarazioni o si morderebbe la lingua ?

Lorenz67
31 Marzo 2025 | 18.56

davvero non capisco nemmeno una virgola di questa "acredine" verso una proprieta' (e frega zero se americana, australiana, araba o islandese) che ha "pucciato" spendendo sul mercato qualcosa come 200 milioni di euro in due stagioni!!! Ma quando mai avete visto una "provinciale" investire cosi' tanto in giocatori?!? Ma neanche il Parma di Tanzi (che spendeva soldi non suoi) credo sia arrivato a spendere tanto in un arco temporale ristretto.... e si va benissimo che eran plusvalenze... ma da che mondo e mondo (e noi lo sappiamo benissimo visto che a BG facevano sempre cosi') le piccole che fanno megaplusvalenze di solito tendono a "mettersele in tasca" i relativi proprietari! E invece Pagliuca & Co. non l'hanno fatto.. anzi pochi mesi fa Adc di altri 70 milioni... ma ziobon ma dove vivete?!? Ma che mercato volevate fare a gennaio quando un Napoli con 185 milioni di utile (ultimo bilancio) e cessione cash di kvara per altri 75-80 quindi strapieno di soldi si e' dovuto accontentare in zona cesarini di portare a casa uno "scarto" del Bilan!! Ma leggetevi l'intervista di Manna post mercato che spiega che avevano 4 obiettivi top e malgrado le tasche piene non sono riusciti a convincerne uno che uno ad andare da loro.. e parliamo del Napoli ziobon.. bacino triplo o quadruplo e tetto stipendi almeno triplo del nostro... han preso Okafor!! Si fa alla svelta a parlare (e criticare) ma i dati e i giocatori comprati sono li' e quanto abbiamo speso lo sappiamo tutti.... a gennaio e' facile rinforzare una squadra che deve salvarsi, ci sono in giro decine di giocatori che possono darti qualcosina in piu' di quelli che hai... se sei dalla meta' classifica in su i giocatori si contan sulle dita di due mani e spesso sono irraggiungibili, anche per chi ha i soldi... quindi?!? Di cosa vogliam parlare? Cavoli tutti scordano che abbiamo avuto fuori una stagione intera due titolari e mezza un altro? Colpa degli americani anche quello..... mi sta bene qualsiasi critica.. ma dare dei crosta senza "dati alla mano" mi pare davvero da ingrati che parlano per parlare.... certo Kolo muani poteva tornar buono... 15 milioni per 6 mesi gli costa.. oppure quello che ha sbagliato il rigore ieri del bilan.. 32 milioni +4/5 di stipendio per anni... 

Scozia
31 Marzo 2025 | 17.16

Non sono aprioristicamente né pro né contro Mister o società, considero i fatti e faccio le mie personali valutazioni. Voglio fare un volo di fantasia immaginando uno Scozia giornalista, Atalanta B.C. come una società non carbonara come invece è nella realtà, e Mister Gasperini come un uomo che accetta le critiche e le domande scomode, come non è nella realtà (ultima vittima dei suoi strali l’ottimo Nebuloni). Ecco le mie domande alla società: 1. in estate siete stati eccellenti nell’accaparrarvi Retegui non appena avuta la diagnosi sull’infortunio a Scamacca, tuttavia non avete inserito in rosa un’alternativa di ruolo, nonostante una stagione ricca di impegni su tre fronti. Ci potete spiegare questa scelta ? Ritenevate che CDK o Zaniolo potessero agire nel ruolo di prima punta con risultati soddisfacenti ? O che Vlahovic fosse pronto per il livello della serie A anche come potenziale titolare ? 2. molti osservatori ritengono che il centrocampo andasse completato con un elemento di un certo spessore che potesse alternarsi con i due maratoneti De Roon ed Ederson, ritenendo Sulemana un elemento di corollario (come era Adopo prima di lui) e Pasalic un adattato nel ruolo. Potete anche in questo illustrarci le vostre valutazioni ? 3. in largo anticipo rispetto alla finestra di mercato di gennaio il Mister ha pubblicamente espresso la necessità di completare/rafforzare la rosa soprattutto in attacco, auspicando un intervento della società sul mercato. E questo al netto dei previsti rientri di Scamacca e Scalvini. Poi c’è stato il malaugurato infortunio a Kossounou ed i nuovi guai degli stessi Scalvini e Scamacca, ma a fronte di due importanti defezioni nel reparto arretrato avete inserito il solo Posch, ed in attacco c’è stato il solo cambio Zaniolo/Maldini. Quindi non un innesto in più in attacco ma addirittura un elemento in meno in rosa. Come mai ? Avete cercato di arrivare a giocatori di livello e, una volta saltate le trattative, non avete ritenuto utile andare su profili di ripiego ? O ritenevate la rosa già forte e completa così ? 4. le uscite polemiche del Mister nei confronti della società e l’annuncio di non voler rinnovare e forse interrompere il rapporto a fine stagione, così come la vostra replica, hanno creato evidenti tensioni nell’ambiente, e dai risultati del campo sembrerebbe che la squadra stia risentendo di questa atmosfera di incertezza sul futuro. Siete preoccupati per questo finale di stagione ? E come pensate di ricompattare l’ambiente affinché tutte le energie siano indirizzate alle restanti 8 partite in calendario ? E quelle al Mister: 1. in estate la società ha deciso di avere in rosa un solo vero centravanti di ruolo, Retegui, nonostante i numerosi impegni in calendario. Lei si è trovato d’accordo con tale scelta ? Ritiene CDK, Maldini (prima di lui Zaniolo) o il giovane Vlahovic utilizzabili con efficacia nel ruolo (non solo per spezzoni di partita o un singolo match) ? 2. in vista del mercato di gennaio lei aveva pubblicamente detto di aspettarsi dei rinforzi, ed in particolare di necessitare di un attaccante in più al netto del previsto rientro (poi ahimé rimasto sulla carta) di Scamacca. Si sono poi aggiunti i gravi infortuni dello stesso Scamacca e di Scalvini, ma la società ha portato a Bergamo i soli Posch e Maldini (per Zaniolo). Come valuta questa scelta ? Ritiene la squadra comunque competitiva per il vertice oppure no ? 3. la sua gestione della squadra da gennaio in avanti ha destato non poche perplessità: la Supercoppa in Arabia è stata snobbata sostenendo che la priorità era il campionato, la Coppa Italia è andata come è andata (male) e poi in campionato si sono fatte scelte rischiose (come la formazione col Cagliari) dicendo che la partita fondamentale era quella col Bruges. Successivamente che le energie sarebbero state indirizzate al tentativo di vincere il campionato, target svanito nel giro di un paio di partite. Ci può dare la sua lettura al riguardo ? 4. la condizione fisica della squadra è apparsa in calo sin da dicembre, per poi crollare nella fase critica della stagione. In diverse partite la fatica ad alzare i ritmi era palese, così come la difficoltà a creare situazioni pericolose in attacco. La squadra è spesso parsa compassata e monocorde. Non ha mai pensato a qualche variazione tattica, a qualche cambiamento che potesse disorientare l’avversario ? Perché in alcune partite si è cominciato in un modo e si è andati avanti per 90 minuti sbattendo inesorabilmente contro un muro. E l’uscita da Coppa Italia e Champions non pare aver migliorato le cose, anzi. Nonostante adesso vi sia un solo impegno a settimana gli avversari hanno spesso il sopravvento a livello di corsa, intensità e cattiveria agonistica. Si è dato una spiegazione per questo ? 5. la stagione è stata piena di infortuni gravi e di frequenti problemi muscolari. Di questi ultimi tutte le squadre ne hanno nel calcio moderno, ma ciò che è ha attirato la nostra attenzione è il numero di infortuni al tendine del bicipite femorale. Si tratta infatti di un infortunio statisticamente piuttosto raro, e all’Atalanta ve ne sono stati diversi in serie se pensiamo prima a Duvan e ad El Bilal, e poi successivamente a Kossounou e Scamacca. Davvero troppi per essere casuali, è un’anomalia statistica troppo rilevante. Quale può esserne la causa ? Le metodologie di allenamento, riconosciute come particolarmente dure, possono avere inciso su atleti con delle fragilità congenite (ovviamente non note) ? 6. le sue uscite pesanti nei confronti della società e di qualche giocatore hanno creato una certa turbativa nell’ambiente e scatenato i media, sempre affamati di polemiche. Siccome amare l’Atalanta vuol dire metterla al di sopra di tutto, anche delle questioni personali, e questa situazione certamente non ha giovato all’ambiente atalantino in senso lato, col senno di poi rifarebbe quelle dichiarazioni o si morderebbe la lingua ?

Scozia
31 Marzo 2025 | 17.16

Non sono aprioristicamente né pro né contro Mister o società, considero i fatti e faccio le mie personali valutazioni. Voglio fare un volo di fantasia immaginando uno Scozia giornalista, Atalanta B.C. come una società non carbonara come invece è nella realtà, e Mister Gasperini come un uomo che accetta le critiche e le domande scomode, come non è nella realtà (ultima vittima dei suoi strali l’ottimo Nebuloni). Ecco le mie domande alla società: 1. in estate siete stati eccellenti nell’accaparrarvi Retegui non appena avuta la diagnosi sull’infortunio a Scamacca, tuttavia non avete inserito in rosa un’alternativa di ruolo, nonostante una stagione ricca di impegni su tre fronti. Ci potete spiegare questa scelta ? Ritenevate che CDK o Zaniolo potessero agire nel ruolo di prima punta con risultati soddisfacenti ? O che Vlahovic fosse pronto per il livello della serie A anche come potenziale titolare ? 2. molti osservatori ritengono che il centrocampo andasse completato con un elemento di un certo spessore che potesse alternarsi con i due maratoneti De Roon ed Ederson, ritenendo Sulemana un elemento di corollario (come era Adopo prima di lui) e Pasalic un adattato nel ruolo. Potete anche in questo illustrarci le vostre valutazioni ? 3. in largo anticipo rispetto alla finestra di mercato di gennaio il Mister ha pubblicamente espresso la necessità di completare/rafforzare la rosa soprattutto in attacco, auspicando un intervento della società sul mercato. E questo al netto dei previsti rientri di Scamacca e Scalvini. Poi c’è stato il malaugurato infortunio a Kossounou ed i nuovi guai degli stessi Scalvini e Scamacca, ma a fronte di due importanti defezioni nel reparto arretrato avete inserito il solo Posch, ed in attacco c’è stato il solo cambio Zaniolo/Maldini. Quindi non un innesto in più in attacco ma addirittura un elemento in meno in rosa. Come mai ? Avete cercato di arrivare a giocatori di livello e, una volta saltate le trattative, non avete ritenuto utile andare su profili di ripiego ? O ritenevate la rosa già forte e completa così ? 4. le uscite polemiche del Mister nei confronti della società e l’annuncio di non voler rinnovare e forse interrompere il rapporto a fine stagione, così come la vostra replica, hanno creato evidenti tensioni nell’ambiente, e dai risultati del campo sembrerebbe che la squadra stia risentendo di questa atmosfera di incertezza sul futuro. Siete preoccupati per questo finale di stagione ? E come pensate di ricompattare l’ambiente affinché tutte le energie siano indirizzate alle restanti 8 partite in calendario ? E quelle al Mister: 1. in estate la società ha deciso di avere in rosa un solo vero centravanti di ruolo, Retegui, nonostante i numerosi impegni in calendario. Lei si è trovato d’accordo con tale scelta ? Ritiene CDK, Maldini (prima di lui Zaniolo) o il giovane Vlahovic utilizzabili con efficacia nel ruolo (non solo per spezzoni di partita o un singolo match) ? 2. in vista del mercato di gennaio lei aveva pubblicamente detto di aspettarsi dei rinforzi, ed in particolare di necessitare di un attaccante in più al netto del previsto rientro (poi ahimé rimasto sulla carta) di Scamacca. Si sono poi aggiunti i gravi infortuni dello stesso Scamacca e di Scalvini, ma la società ha portato a Bergamo i soli Posch e Maldini (per Zaniolo). Come valuta questa scelta ? Ritiene la squadra comunque competitiva per il vertice oppure no ? 3. la sua gestione della squadra da gennaio in avanti ha destato non poche perplessità: la Supercoppa in Arabia è stata snobbata sostenendo che la priorità era il campionato, la Coppa Italia è andata come è andata (male) e poi in campionato si sono fatte scelte rischiose (come la formazione col Cagliari) dicendo che la partita fondamentale era quella col Bruges. Successivamente che le energie sarebbero state indirizzate al tentativo di vincere il campionato, target svanito nel giro di un paio di partite. Ci può dare la sua lettura al riguardo ? 4. la condizione fisica della squadra è apparsa in calo sin da dicembre, per poi crollare nella fase critica della stagione. In diverse partite la fatica ad alzare i ritmi era palese, così come la difficoltà a creare situazioni pericolose in attacco. La squadra è spesso parsa compassata e monocorde. Non ha mai pensato a qualche variazione tattica, a qualche cambiamento che potesse disorientare l’avversario ? Perché in alcune partite si è cominciato in un modo e si è andati avanti per 90 minuti sbattendo inesorabilmente contro un muro. E l’uscita da Coppa Italia e Champions non pare aver migliorato le cose, anzi. Nonostante adesso vi sia un solo impegno a settimana gli avversari hanno spesso il sopravvento a livello di corsa, intensità e cattiveria agonistica. Si è dato una spiegazione per questo ? 5. la stagione è stata piena di infortuni gravi e di frequenti problemi muscolari. Di questi ultimi tutte le squadre ne hanno nel calcio moderno, ma ciò che è ha attirato la nostra attenzione è il numero di infortuni al tendine del bicipite femorale. Si tratta infatti di un infortunio statisticamente piuttosto raro, e all’Atalanta ve ne sono stati diversi in serie se pensiamo prima a Duvan e ad El Bilal, e poi successivamente a Kossounou e Scamacca. Davvero troppi per essere casuali, è un’anomalia statistica troppo rilevante. Quale può esserne la causa ? Le metodologie di allenamento, riconosciute come particolarmente dure, possono avere inciso su atleti con delle fragilità congenite (ovviamente non note) ? 6. le sue uscite pesanti nei confronti della società e di qualche giocatore hanno creato una certa turbativa nell’ambiente e scatenato i media, sempre affamati di polemiche. Siccome amare l’Atalanta vuol dire metterla al di sopra di tutto, anche delle questioni personali, e questa situazione certamente non ha giovato all’ambiente atalantino in senso lato, col senno di poi rifarebbe quelle dichiarazioni o si morderebbe la lingua ?

Scozia
31 Marzo 2025 | 17.16

Non sono aprioristicamente né pro né contro Mister o società, considero i fatti e faccio le mie personali valutazioni. Voglio fare un volo di fantasia immaginando uno Scozia giornalista, Atalanta B.C. come una società non carbonara come invece è nella realtà, e Mister Gasperini come un uomo che accetta le critiche e le domande scomode, come non è nella realtà (ultima vittima dei suoi strali l’ottimo Nebuloni). Ecco le mie domande alla società: 1. in estate siete stati eccellenti nell’accaparrarvi Retegui non appena avuta la diagnosi sull’infortunio a Scamacca, tuttavia non avete inserito in rosa un’alternativa di ruolo, nonostante una stagione ricca di impegni su tre fronti. Ci potete spiegare questa scelta ? Ritenevate che CDK o Zaniolo potessero agire nel ruolo di prima punta con risultati soddisfacenti ? O che Vlahovic fosse pronto per il livello della serie A anche come potenziale titolare ? 2. molti osservatori ritengono che il centrocampo andasse completato con un elemento di un certo spessore che potesse alternarsi con i due maratoneti De Roon ed Ederson, ritenendo Sulemana un elemento di corollario (come era Adopo prima di lui) e Pasalic un adattato nel ruolo. Potete anche in questo illustrarci le vostre valutazioni ? 3. in largo anticipo rispetto alla finestra di mercato di gennaio il Mister ha pubblicamente espresso la necessità di completare/rafforzare la rosa soprattutto in attacco, auspicando un intervento della società sul mercato. E questo al netto dei previsti rientri di Scamacca e Scalvini. Poi c’è stato il malaugurato infortunio a Kossounou ed i nuovi guai degli stessi Scalvini e Scamacca, ma a fronte di due importanti defezioni nel reparto arretrato avete inserito il solo Posch, ed in attacco c’è stato il solo cambio Zaniolo/Maldini. Quindi non un innesto in più in attacco ma addirittura un elemento in meno in rosa. Come mai ? Avete cercato di arrivare a giocatori di livello e, una volta saltate le trattative, non avete ritenuto utile andare su profili di ripiego ? O ritenevate la rosa già forte e completa così ? 4. le uscite polemiche del Mister nei confronti della società e l’annuncio di non voler rinnovare e forse interrompere il rapporto a fine stagione, così come la vostra replica, hanno creato evidenti tensioni nell’ambiente, e dai risultati del campo sembrerebbe che la squadra stia risentendo di questa atmosfera di incertezza sul futuro. Siete preoccupati per questo finale di stagione ? E come pensate di ricompattare l’ambiente affinché tutte le energie siano indirizzate alle restanti 8 partite in calendario ? E quelle al Mister: 1. in estate la società ha deciso di avere in rosa un solo vero centravanti di ruolo, Retegui, nonostante i numerosi impegni in calendario. Lei si è trovato d’accordo con tale scelta ? Ritiene CDK, Maldini (prima di lui Zaniolo) o il giovane Vlahovic utilizzabili con efficacia nel ruolo (non solo per spezzoni di partita o un singolo match) ? 2. in vista del mercato di gennaio lei aveva pubblicamente detto di aspettarsi dei rinforzi, ed in particolare di necessitare di un attaccante in più al netto del previsto rientro (poi ahimé rimasto sulla carta) di Scamacca. Si sono poi aggiunti i gravi infortuni dello stesso Scamacca e di Scalvini, ma la società ha portato a Bergamo i soli Posch e Maldini (per Zaniolo). Come valuta questa scelta ? Ritiene la squadra comunque competitiva per il vertice oppure no ? 3. la sua gestione della squadra da gennaio in avanti ha destato non poche perplessità: la Supercoppa in Arabia è stata snobbata sostenendo che la priorità era il campionato, la Coppa Italia è andata come è andata (male) e poi in campionato si sono fatte scelte rischiose (come la formazione col Cagliari) dicendo che la partita fondamentale era quella col Bruges. Successivamente che le energie sarebbero state indirizzate al tentativo di vincere il campionato, target svanito nel giro di un paio di partite. Ci può dare la sua lettura al riguardo ? 4. la condizione fisica della squadra è apparsa in calo sin da dicembre, per poi crollare nella fase critica della stagione. In diverse partite la fatica ad alzare i ritmi era palese, così come la difficoltà a creare situazioni pericolose in attacco. La squadra è spesso parsa compassata e monocorde. Non ha mai pensato a qualche variazione tattica, a qualche cambiamento che potesse disorientare l’avversario ? Perché in alcune partite si è cominciato in un modo e si è andati avanti per 90 minuti sbattendo inesorabilmente contro un muro. E l’uscita da Coppa Italia e Champions non pare aver migliorato le cose, anzi. Nonostante adesso vi sia un solo impegno a settimana gli avversari hanno spesso il sopravvento a livello di corsa, intensità e cattiveria agonistica. Si è dato una spiegazione per questo ? 5. la stagione è stata piena di infortuni gravi e di frequenti problemi muscolari. Di questi ultimi tutte le squadre ne hanno nel calcio moderno, ma ciò che è ha attirato la nostra attenzione è il numero di infortuni al tendine del bicipite femorale. Si tratta infatti di un infortunio statisticamente piuttosto raro, e all’Atalanta ve ne sono stati diversi in serie se pensiamo prima a Duvan e ad El Bilal, e poi successivamente a Kossounou e Scamacca. Davvero troppi per essere casuali, è un’anomalia statistica troppo rilevante. Quale può esserne la causa ? Le metodologie di allenamento, riconosciute come particolarmente dure, possono avere inciso su atleti con delle fragilità congenite (ovviamente non note) ? 6. le sue uscite pesanti nei confronti della società e di qualche giocatore hanno creato una certa turbativa nell’ambiente e scatenato i media, sempre affamati di polemiche. Siccome amare l’Atalanta vuol dire metterla al di sopra di tutto, anche delle questioni personali, e questa situazione certamente non ha giovato all’ambiente atalantino in senso lato, col senno di poi rifarebbe quelle dichiarazioni o si morderebbe la lingua ?

Lorenz67
31 Marzo 2025 | 18.56

davvero non capisco nemmeno una virgola di questa "acredine" verso una proprieta' (e frega zero se americana, australiana, araba o islandese) che ha "pucciato" spendendo sul mercato qualcosa come 200 milioni di euro in due stagioni!!! Ma quando mai avete visto una "provinciale" investire cosi' tanto in giocatori?!? Ma neanche il Parma di Tanzi (che spendeva soldi non suoi) credo sia arrivato a spendere tanto in un arco temporale ristretto.... e si va benissimo che eran plusvalenze... ma da che mondo e mondo (e noi lo sappiamo benissimo visto che a BG facevano sempre cosi') le piccole che fanno megaplusvalenze di solito tendono a "mettersele in tasca" i relativi proprietari! E invece Pagliuca & Co. non l'hanno fatto.. anzi pochi mesi fa Adc di altri 70 milioni... ma ziobon ma dove vivete?!? Ma che mercato volevate fare a gennaio quando un Napoli con 185 milioni di utile (ultimo bilancio) e cessione cash di kvara per altri 75-80 quindi strapieno di soldi si e' dovuto accontentare in zona cesarini di portare a casa uno "scarto" del Bilan!! Ma leggetevi l'intervista di Manna post mercato che spiega che avevano 4 obiettivi top e malgrado le tasche piene non sono riusciti a convincerne uno che uno ad andare da loro.. e parliamo del Napoli ziobon.. bacino triplo o quadruplo e tetto stipendi almeno triplo del nostro... han preso Okafor!! Si fa alla svelta a parlare (e criticare) ma i dati e i giocatori comprati sono li' e quanto abbiamo speso lo sappiamo tutti.... a gennaio e' facile rinforzare una squadra che deve salvarsi, ci sono in giro decine di giocatori che possono darti qualcosina in piu' di quelli che hai... se sei dalla meta' classifica in su i giocatori si contan sulle dita di due mani e spesso sono irraggiungibili, anche per chi ha i soldi... quindi?!? Di cosa vogliam parlare? Cavoli tutti scordano che abbiamo avuto fuori una stagione intera due titolari e mezza un altro? Colpa degli americani anche quello..... mi sta bene qualsiasi critica.. ma dare dei crosta senza "dati alla mano" mi pare davvero da ingrati che parlano per parlare.... certo Kolo muani poteva tornar buono... 15 milioni per 6 mesi gli costa.. oppure quello che ha sbagliato il rigore ieri del bilan.. 32 milioni +4/5 di stipendio per anni... 

Lorenz67
31 Marzo 2025 | 18.56

davvero non capisco nemmeno una virgola di questa "acredine" verso una proprieta' (e frega zero se americana, australiana, araba o islandese) che ha "pucciato" spendendo sul mercato qualcosa come 200 milioni di euro in due stagioni!!! Ma quando mai avete visto una "provinciale" investire cosi' tanto in giocatori?!? Ma neanche il Parma di Tanzi (che spendeva soldi non suoi) credo sia arrivato a spendere tanto in un arco temporale ristretto.... e si va benissimo che eran plusvalenze... ma da che mondo e mondo (e noi lo sappiamo benissimo visto che a BG facevano sempre cosi') le piccole che fanno megaplusvalenze di solito tendono a "mettersele in tasca" i relativi proprietari! E invece Pagliuca & Co. non l'hanno fatto.. anzi pochi mesi fa Adc di altri 70 milioni... ma ziobon ma dove vivete?!? Ma che mercato volevate fare a gennaio quando un Napoli con 185 milioni di utile (ultimo bilancio) e cessione cash di kvara per altri 75-80 quindi strapieno di soldi si e' dovuto accontentare in zona cesarini di portare a casa uno "scarto" del Bilan!! Ma leggetevi l'intervista di Manna post mercato che spiega che avevano 4 obiettivi top e malgrado le tasche piene non sono riusciti a convincerne uno che uno ad andare da loro.. e parliamo del Napoli ziobon.. bacino triplo o quadruplo e tetto stipendi almeno triplo del nostro... han preso Okafor!! Si fa alla svelta a parlare (e criticare) ma i dati e i giocatori comprati sono li' e quanto abbiamo speso lo sappiamo tutti.... a gennaio e' facile rinforzare una squadra che deve salvarsi, ci sono in giro decine di giocatori che possono darti qualcosina in piu' di quelli che hai... se sei dalla meta' classifica in su i giocatori si contan sulle dita di due mani e spesso sono irraggiungibili, anche per chi ha i soldi... quindi?!? Di cosa vogliam parlare? Cavoli tutti scordano che abbiamo avuto fuori una stagione intera due titolari e mezza un altro? Colpa degli americani anche quello..... mi sta bene qualsiasi critica.. ma dare dei crosta senza "dati alla mano" mi pare davvero da ingrati che parlano per parlare.... certo Kolo muani poteva tornar buono... 15 milioni per 6 mesi gli costa.. oppure quello che ha sbagliato il rigore ieri del bilan.. 32 milioni +4/5 di stipendio per anni... 

Scozia
31 Marzo 2025 | 17.16

Non sono aprioristicamente né pro né contro Mister o società, considero i fatti e faccio le mie personali valutazioni. Voglio fare un volo di fantasia immaginando uno Scozia giornalista, Atalanta B.C. come una società non carbonara come invece è nella realtà, e Mister Gasperini come un uomo che accetta le critiche e le domande scomode, come non è nella realtà (ultima vittima dei suoi strali l’ottimo Nebuloni). Ecco le mie domande alla società: 1. in estate siete stati eccellenti nell’accaparrarvi Retegui non appena avuta la diagnosi sull’infortunio a Scamacca, tuttavia non avete inserito in rosa un’alternativa di ruolo, nonostante una stagione ricca di impegni su tre fronti. Ci potete spiegare questa scelta ? Ritenevate che CDK o Zaniolo potessero agire nel ruolo di prima punta con risultati soddisfacenti ? O che Vlahovic fosse pronto per il livello della serie A anche come potenziale titolare ? 2. molti osservatori ritengono che il centrocampo andasse completato con un elemento di un certo spessore che potesse alternarsi con i due maratoneti De Roon ed Ederson, ritenendo Sulemana un elemento di corollario (come era Adopo prima di lui) e Pasalic un adattato nel ruolo. Potete anche in questo illustrarci le vostre valutazioni ? 3. in largo anticipo rispetto alla finestra di mercato di gennaio il Mister ha pubblicamente espresso la necessità di completare/rafforzare la rosa soprattutto in attacco, auspicando un intervento della società sul mercato. E questo al netto dei previsti rientri di Scamacca e Scalvini. Poi c’è stato il malaugurato infortunio a Kossounou ed i nuovi guai degli stessi Scalvini e Scamacca, ma a fronte di due importanti defezioni nel reparto arretrato avete inserito il solo Posch, ed in attacco c’è stato il solo cambio Zaniolo/Maldini. Quindi non un innesto in più in attacco ma addirittura un elemento in meno in rosa. Come mai ? Avete cercato di arrivare a giocatori di livello e, una volta saltate le trattative, non avete ritenuto utile andare su profili di ripiego ? O ritenevate la rosa già forte e completa così ? 4. le uscite polemiche del Mister nei confronti della società e l’annuncio di non voler rinnovare e forse interrompere il rapporto a fine stagione, così come la vostra replica, hanno creato evidenti tensioni nell’ambiente, e dai risultati del campo sembrerebbe che la squadra stia risentendo di questa atmosfera di incertezza sul futuro. Siete preoccupati per questo finale di stagione ? E come pensate di ricompattare l’ambiente affinché tutte le energie siano indirizzate alle restanti 8 partite in calendario ? E quelle al Mister: 1. in estate la società ha deciso di avere in rosa un solo vero centravanti di ruolo, Retegui, nonostante i numerosi impegni in calendario. Lei si è trovato d’accordo con tale scelta ? Ritiene CDK, Maldini (prima di lui Zaniolo) o il giovane Vlahovic utilizzabili con efficacia nel ruolo (non solo per spezzoni di partita o un singolo match) ? 2. in vista del mercato di gennaio lei aveva pubblicamente detto di aspettarsi dei rinforzi, ed in particolare di necessitare di un attaccante in più al netto del previsto rientro (poi ahimé rimasto sulla carta) di Scamacca. Si sono poi aggiunti i gravi infortuni dello stesso Scamacca e di Scalvini, ma la società ha portato a Bergamo i soli Posch e Maldini (per Zaniolo). Come valuta questa scelta ? Ritiene la squadra comunque competitiva per il vertice oppure no ? 3. la sua gestione della squadra da gennaio in avanti ha destato non poche perplessità: la Supercoppa in Arabia è stata snobbata sostenendo che la priorità era il campionato, la Coppa Italia è andata come è andata (male) e poi in campionato si sono fatte scelte rischiose (come la formazione col Cagliari) dicendo che la partita fondamentale era quella col Bruges. Successivamente che le energie sarebbero state indirizzate al tentativo di vincere il campionato, target svanito nel giro di un paio di partite. Ci può dare la sua lettura al riguardo ? 4. la condizione fisica della squadra è apparsa in calo sin da dicembre, per poi crollare nella fase critica della stagione. In diverse partite la fatica ad alzare i ritmi era palese, così come la difficoltà a creare situazioni pericolose in attacco. La squadra è spesso parsa compassata e monocorde. Non ha mai pensato a qualche variazione tattica, a qualche cambiamento che potesse disorientare l’avversario ? Perché in alcune partite si è cominciato in un modo e si è andati avanti per 90 minuti sbattendo inesorabilmente contro un muro. E l’uscita da Coppa Italia e Champions non pare aver migliorato le cose, anzi. Nonostante adesso vi sia un solo impegno a settimana gli avversari hanno spesso il sopravvento a livello di corsa, intensità e cattiveria agonistica. Si è dato una spiegazione per questo ? 5. la stagione è stata piena di infortuni gravi e di frequenti problemi muscolari. Di questi ultimi tutte le squadre ne hanno nel calcio moderno, ma ciò che è ha attirato la nostra attenzione è il numero di infortuni al tendine del bicipite femorale. Si tratta infatti di un infortunio statisticamente piuttosto raro, e all’Atalanta ve ne sono stati diversi in serie se pensiamo prima a Duvan e ad El Bilal, e poi successivamente a Kossounou e Scamacca. Davvero troppi per essere casuali, è un’anomalia statistica troppo rilevante. Quale può esserne la causa ? Le metodologie di allenamento, riconosciute come particolarmente dure, possono avere inciso su atleti con delle fragilità congenite (ovviamente non note) ? 6. le sue uscite pesanti nei confronti della società e di qualche giocatore hanno creato una certa turbativa nell’ambiente e scatenato i media, sempre affamati di polemiche. Siccome amare l’Atalanta vuol dire metterla al di sopra di tutto, anche delle questioni personali, e questa situazione certamente non ha giovato all’ambiente atalantino in senso lato, col senno di poi rifarebbe quelle dichiarazioni o si morderebbe la lingua ?

stevesteve
31 Marzo 2025 | 19.03
Scozia
31 Marzo 2025 | 17.16

Non sono aprioristicamente né pro né contro Mister o società, considero i fatti e faccio le mie personali valutazioni. Voglio fare un volo di fantasia immaginando uno Scozia giornalista, Atalanta B.C. come una società non carbonara come invece è nella realtà, e Mister Gasperini come un uomo che accetta le critiche e le domande scomode, come non è nella realtà (ultima vittima dei suoi strali l’ottimo Nebuloni). Ecco le mie domande alla società: 1. in estate siete stati eccellenti nell’accaparrarvi Retegui non appena avuta la diagnosi sull’infortunio a Scamacca, tuttavia non avete inserito in rosa un’alternativa di ruolo, nonostante una stagione ricca di impegni su tre fronti. Ci potete spiegare questa scelta ? Ritenevate che CDK o Zaniolo potessero agire nel ruolo di prima punta con risultati soddisfacenti ? O che Vlahovic fosse pronto per il livello della serie A anche come potenziale titolare ? 2. molti osservatori ritengono che il centrocampo andasse completato con un elemento di un certo spessore che potesse alternarsi con i due maratoneti De Roon ed Ederson, ritenendo Sulemana un elemento di corollario (come era Adopo prima di lui) e Pasalic un adattato nel ruolo. Potete anche in questo illustrarci le vostre valutazioni ? 3. in largo anticipo rispetto alla finestra di mercato di gennaio il Mister ha pubblicamente espresso la necessità di completare/rafforzare la rosa soprattutto in attacco, auspicando un intervento della società sul mercato. E questo al netto dei previsti rientri di Scamacca e Scalvini. Poi c’è stato il malaugurato infortunio a Kossounou ed i nuovi guai degli stessi Scalvini e Scamacca, ma a fronte di due importanti defezioni nel reparto arretrato avete inserito il solo Posch, ed in attacco c’è stato il solo cambio Zaniolo/Maldini. Quindi non un innesto in più in attacco ma addirittura un elemento in meno in rosa. Come mai ? Avete cercato di arrivare a giocatori di livello e, una volta saltate le trattative, non avete ritenuto utile andare su profili di ripiego ? O ritenevate la rosa già forte e completa così ? 4. le uscite polemiche del Mister nei confronti della società e l’annuncio di non voler rinnovare e forse interrompere il rapporto a fine stagione, così come la vostra replica, hanno creato evidenti tensioni nell’ambiente, e dai risultati del campo sembrerebbe che la squadra stia risentendo di questa atmosfera di incertezza sul futuro. Siete preoccupati per questo finale di stagione ? E come pensate di ricompattare l’ambiente affinché tutte le energie siano indirizzate alle restanti 8 partite in calendario ? E quelle al Mister: 1. in estate la società ha deciso di avere in rosa un solo vero centravanti di ruolo, Retegui, nonostante i numerosi impegni in calendario. Lei si è trovato d’accordo con tale scelta ? Ritiene CDK, Maldini (prima di lui Zaniolo) o il giovane Vlahovic utilizzabili con efficacia nel ruolo (non solo per spezzoni di partita o un singolo match) ? 2. in vista del mercato di gennaio lei aveva pubblicamente detto di aspettarsi dei rinforzi, ed in particolare di necessitare di un attaccante in più al netto del previsto rientro (poi ahimé rimasto sulla carta) di Scamacca. Si sono poi aggiunti i gravi infortuni dello stesso Scamacca e di Scalvini, ma la società ha portato a Bergamo i soli Posch e Maldini (per Zaniolo). Come valuta questa scelta ? Ritiene la squadra comunque competitiva per il vertice oppure no ? 3. la sua gestione della squadra da gennaio in avanti ha destato non poche perplessità: la Supercoppa in Arabia è stata snobbata sostenendo che la priorità era il campionato, la Coppa Italia è andata come è andata (male) e poi in campionato si sono fatte scelte rischiose (come la formazione col Cagliari) dicendo che la partita fondamentale era quella col Bruges. Successivamente che le energie sarebbero state indirizzate al tentativo di vincere il campionato, target svanito nel giro di un paio di partite. Ci può dare la sua lettura al riguardo ? 4. la condizione fisica della squadra è apparsa in calo sin da dicembre, per poi crollare nella fase critica della stagione. In diverse partite la fatica ad alzare i ritmi era palese, così come la difficoltà a creare situazioni pericolose in attacco. La squadra è spesso parsa compassata e monocorde. Non ha mai pensato a qualche variazione tattica, a qualche cambiamento che potesse disorientare l’avversario ? Perché in alcune partite si è cominciato in un modo e si è andati avanti per 90 minuti sbattendo inesorabilmente contro un muro. E l’uscita da Coppa Italia e Champions non pare aver migliorato le cose, anzi. Nonostante adesso vi sia un solo impegno a settimana gli avversari hanno spesso il sopravvento a livello di corsa, intensità e cattiveria agonistica. Si è dato una spiegazione per questo ? 5. la stagione è stata piena di infortuni gravi e di frequenti problemi muscolari. Di questi ultimi tutte le squadre ne hanno nel calcio moderno, ma ciò che è ha attirato la nostra attenzione è il numero di infortuni al tendine del bicipite femorale. Si tratta infatti di un infortunio statisticamente piuttosto raro, e all’Atalanta ve ne sono stati diversi in serie se pensiamo prima a Duvan e ad El Bilal, e poi successivamente a Kossounou e Scamacca. Davvero troppi per essere casuali, è un’anomalia statistica troppo rilevante. Quale può esserne la causa ? Le metodologie di allenamento, riconosciute come particolarmente dure, possono avere inciso su atleti con delle fragilità congenite (ovviamente non note) ? 6. le sue uscite pesanti nei confronti della società e di qualche giocatore hanno creato una certa turbativa nell’ambiente e scatenato i media, sempre affamati di polemiche. Siccome amare l’Atalanta vuol dire metterla al di sopra di tutto, anche delle questioni personali, e questa situazione certamente non ha giovato all’ambiente atalantino in senso lato, col senno di poi rifarebbe quelle dichiarazioni o si morderebbe la lingua ?

SudatoDinverno
31 Marzo 2025 | 18.15
Lorenz67
31 Marzo 2025 | 18.56

davvero non capisco nemmeno una virgola di questa "acredine" verso una proprieta' (e frega zero se americana, australiana, araba o islandese) che ha "pucciato" spendendo sul mercato qualcosa come 200 milioni di euro in due stagioni!!! Ma quando mai avete visto una "provinciale" investire cosi' tanto in giocatori?!? Ma neanche il Parma di Tanzi (che spendeva soldi non suoi) credo sia arrivato a spendere tanto in un arco temporale ristretto.... e si va benissimo che eran plusvalenze... ma da che mondo e mondo (e noi lo sappiamo benissimo visto che a BG facevano sempre cosi') le piccole che fanno megaplusvalenze di solito tendono a "mettersele in tasca" i relativi proprietari! E invece Pagliuca & Co. non l'hanno fatto.. anzi pochi mesi fa Adc di altri 70 milioni... ma ziobon ma dove vivete?!? Ma che mercato volevate fare a gennaio quando un Napoli con 185 milioni di utile (ultimo bilancio) e cessione cash di kvara per altri 75-80 quindi strapieno di soldi si e' dovuto accontentare in zona cesarini di portare a casa uno "scarto" del Bilan!! Ma leggetevi l'intervista di Manna post mercato che spiega che avevano 4 obiettivi top e malgrado le tasche piene non sono riusciti a convincerne uno che uno ad andare da loro.. e parliamo del Napoli ziobon.. bacino triplo o quadruplo e tetto stipendi almeno triplo del nostro... han preso Okafor!! Si fa alla svelta a parlare (e criticare) ma i dati e i giocatori comprati sono li' e quanto abbiamo speso lo sappiamo tutti.... a gennaio e' facile rinforzare una squadra che deve salvarsi, ci sono in giro decine di giocatori che possono darti qualcosina in piu' di quelli che hai... se sei dalla meta' classifica in su i giocatori si contan sulle dita di due mani e spesso sono irraggiungibili, anche per chi ha i soldi... quindi?!? Di cosa vogliam parlare? Cavoli tutti scordano che abbiamo avuto fuori una stagione intera due titolari e mezza un altro? Colpa degli americani anche quello..... mi sta bene qualsiasi critica.. ma dare dei crosta senza "dati alla mano" mi pare davvero da ingrati che parlano per parlare.... certo Kolo muani poteva tornar buono... 15 milioni per 6 mesi gli costa.. oppure quello che ha sbagliato il rigore ieri del bilan.. 32 milioni +4/5 di stipendio per anni... 

E-E-Evair
31 Marzo 2025 | 18.05
SudatoDinverno
31 Marzo 2025 | 17.56
SudatoDinverno
31 Marzo 2025 | 17.56
SudatoDinverno
31 Marzo 2025 | 17.56
SudatoDinverno
31 Marzo 2025 | 17.48
Scozia
31 Marzo 2025 | 17.16

Non sono aprioristicamente né pro né contro Mister o società, considero i fatti e faccio le mie personali valutazioni. Voglio fare un volo di fantasia immaginando uno Scozia giornalista, Atalanta B.C. come una società non carbonara come invece è nella realtà, e Mister Gasperini come un uomo che accetta le critiche e le domande scomode, come non è nella realtà (ultima vittima dei suoi strali l’ottimo Nebuloni). Ecco le mie domande alla società: 1. in estate siete stati eccellenti nell’accaparrarvi Retegui non appena avuta la diagnosi sull’infortunio a Scamacca, tuttavia non avete inserito in rosa un’alternativa di ruolo, nonostante una stagione ricca di impegni su tre fronti. Ci potete spiegare questa scelta ? Ritenevate che CDK o Zaniolo potessero agire nel ruolo di prima punta con risultati soddisfacenti ? O che Vlahovic fosse pronto per il livello della serie A anche come potenziale titolare ? 2. molti osservatori ritengono che il centrocampo andasse completato con un elemento di un certo spessore che potesse alternarsi con i due maratoneti De Roon ed Ederson, ritenendo Sulemana un elemento di corollario (come era Adopo prima di lui) e Pasalic un adattato nel ruolo. Potete anche in questo illustrarci le vostre valutazioni ? 3. in largo anticipo rispetto alla finestra di mercato di gennaio il Mister ha pubblicamente espresso la necessità di completare/rafforzare la rosa soprattutto in attacco, auspicando un intervento della società sul mercato. E questo al netto dei previsti rientri di Scamacca e Scalvini. Poi c’è stato il malaugurato infortunio a Kossounou ed i nuovi guai degli stessi Scalvini e Scamacca, ma a fronte di due importanti defezioni nel reparto arretrato avete inserito il solo Posch, ed in attacco c’è stato il solo cambio Zaniolo/Maldini. Quindi non un innesto in più in attacco ma addirittura un elemento in meno in rosa. Come mai ? Avete cercato di arrivare a giocatori di livello e, una volta saltate le trattative, non avete ritenuto utile andare su profili di ripiego ? O ritenevate la rosa già forte e completa così ? 4. le uscite polemiche del Mister nei confronti della società e l’annuncio di non voler rinnovare e forse interrompere il rapporto a fine stagione, così come la vostra replica, hanno creato evidenti tensioni nell’ambiente, e dai risultati del campo sembrerebbe che la squadra stia risentendo di questa atmosfera di incertezza sul futuro. Siete preoccupati per questo finale di stagione ? E come pensate di ricompattare l’ambiente affinché tutte le energie siano indirizzate alle restanti 8 partite in calendario ? E quelle al Mister: 1. in estate la società ha deciso di avere in rosa un solo vero centravanti di ruolo, Retegui, nonostante i numerosi impegni in calendario. Lei si è trovato d’accordo con tale scelta ? Ritiene CDK, Maldini (prima di lui Zaniolo) o il giovane Vlahovic utilizzabili con efficacia nel ruolo (non solo per spezzoni di partita o un singolo match) ? 2. in vista del mercato di gennaio lei aveva pubblicamente detto di aspettarsi dei rinforzi, ed in particolare di necessitare di un attaccante in più al netto del previsto rientro (poi ahimé rimasto sulla carta) di Scamacca. Si sono poi aggiunti i gravi infortuni dello stesso Scamacca e di Scalvini, ma la società ha portato a Bergamo i soli Posch e Maldini (per Zaniolo). Come valuta questa scelta ? Ritiene la squadra comunque competitiva per il vertice oppure no ? 3. la sua gestione della squadra da gennaio in avanti ha destato non poche perplessità: la Supercoppa in Arabia è stata snobbata sostenendo che la priorità era il campionato, la Coppa Italia è andata come è andata (male) e poi in campionato si sono fatte scelte rischiose (come la formazione col Cagliari) dicendo che la partita fondamentale era quella col Bruges. Successivamente che le energie sarebbero state indirizzate al tentativo di vincere il campionato, target svanito nel giro di un paio di partite. Ci può dare la sua lettura al riguardo ? 4. la condizione fisica della squadra è apparsa in calo sin da dicembre, per poi crollare nella fase critica della stagione. In diverse partite la fatica ad alzare i ritmi era palese, così come la difficoltà a creare situazioni pericolose in attacco. La squadra è spesso parsa compassata e monocorde. Non ha mai pensato a qualche variazione tattica, a qualche cambiamento che potesse disorientare l’avversario ? Perché in alcune partite si è cominciato in un modo e si è andati avanti per 90 minuti sbattendo inesorabilmente contro un muro. E l’uscita da Coppa Italia e Champions non pare aver migliorato le cose, anzi. Nonostante adesso vi sia un solo impegno a settimana gli avversari hanno spesso il sopravvento a livello di corsa, intensità e cattiveria agonistica. Si è dato una spiegazione per questo ? 5. la stagione è stata piena di infortuni gravi e di frequenti problemi muscolari. Di questi ultimi tutte le squadre ne hanno nel calcio moderno, ma ciò che è ha attirato la nostra attenzione è il numero di infortuni al tendine del bicipite femorale. Si tratta infatti di un infortunio statisticamente piuttosto raro, e all’Atalanta ve ne sono stati diversi in serie se pensiamo prima a Duvan e ad El Bilal, e poi successivamente a Kossounou e Scamacca. Davvero troppi per essere casuali, è un’anomalia statistica troppo rilevante. Quale può esserne la causa ? Le metodologie di allenamento, riconosciute come particolarmente dure, possono avere inciso su atleti con delle fragilità congenite (ovviamente non note) ? 6. le sue uscite pesanti nei confronti della società e di qualche giocatore hanno creato una certa turbativa nell’ambiente e scatenato i media, sempre affamati di polemiche. Siccome amare l’Atalanta vuol dire metterla al di sopra di tutto, anche delle questioni personali, e questa situazione certamente non ha giovato all’ambiente atalantino in senso lato, col senno di poi rifarebbe quelle dichiarazioni o si morderebbe la lingua ?

moreto
31 Marzo 2025 | 17.24

l'ATALANTA che sappiamo , è costituita di fatto solo dal nucleo storico a cui il solo RETEGUI e saltuariamente BELLANOVA ( a cui possiamo sommare ODILON fino a che non è stato tolto dall'infortunio). Il nucleo storico si sta smazzando ininterrottamente tutto il peso fisico, tecnico e mentale di una stagione che si sapeva lunga e logorante. Gli altri nuovi, tutti, hanno deluso e ancora oggi non sono in grado di portare sia un contributo tecnico,che fisico e di energie mentali. Su SCALVINI e SCAMAH non abbiamo mai potuto contare. Ecco allora che adesso le difficoltà aumentano . La gamba c'è ( tanto è vero che ieri quelli che andavano a crampi continui già dal 60esimo erano i fiorentini ). Ci manca lo sprint e la velocità e continuiamo perennemente a regalare punti agli avversari che nemmeno ci sono superiori (per quello che si è visto sul campo ,solo Inter,Real Madrid si sono dimostrati più forti di noi )ma che puntualmente sanno approfittare dei nostri gravi errori e generosi regali ( a partire dai rigori sbagliati passando dai gol fotocopia subiti su calci piazzati e sulle imbarcate difensive). In tutto questo ,la società ha concretamente preso una posizione di "rottura" sia nei confronti del MISTER che nei confronti di NOI tifosi mostrandosi "non così ambiziosa dal punto di vista sportivo, non mostrando il coraggio ( seppur impegnativo e pesante dal lato economico) di ricusare errori di valutazione tecnica sull'acquisizione di nuovi giocatori sovrastimando sia le loro capacità in funzione del GASPgioco sia in termini "evoluzione tecnica/tattica.

Adesso le chiacchiere e i mal di pancia servono a nessuno,ma servono gli attributi. Chi non li ha, è pregato di accomodarsi fra le riserve delle riserve !

Scozia
31 Marzo 2025 | 17.16

Non sono aprioristicamente né pro né contro Mister o società, considero i fatti e faccio le mie personali valutazioni. Voglio fare un volo di fantasia immaginando uno Scozia giornalista, Atalanta B.C. come una società non carbonara come invece è nella realtà, e Mister Gasperini come un uomo che accetta le critiche e le domande scomode, come non è nella realtà (ultima vittima dei suoi strali l’ottimo Nebuloni). Ecco le mie domande alla società: 1. in estate siete stati eccellenti nell’accaparrarvi Retegui non appena avuta la diagnosi sull’infortunio a Scamacca, tuttavia non avete inserito in rosa un’alternativa di ruolo, nonostante una stagione ricca di impegni su tre fronti. Ci potete spiegare questa scelta ? Ritenevate che CDK o Zaniolo potessero agire nel ruolo di prima punta con risultati soddisfacenti ? O che Vlahovic fosse pronto per il livello della serie A anche come potenziale titolare ? 2. molti osservatori ritengono che il centrocampo andasse completato con un elemento di un certo spessore che potesse alternarsi con i due maratoneti De Roon ed Ederson, ritenendo Sulemana un elemento di corollario (come era Adopo prima di lui) e Pasalic un adattato nel ruolo. Potete anche in questo illustrarci le vostre valutazioni ? 3. in largo anticipo rispetto alla finestra di mercato di gennaio il Mister ha pubblicamente espresso la necessità di completare/rafforzare la rosa soprattutto in attacco, auspicando un intervento della società sul mercato. E questo al netto dei previsti rientri di Scamacca e Scalvini. Poi c’è stato il malaugurato infortunio a Kossounou ed i nuovi guai degli stessi Scalvini e Scamacca, ma a fronte di due importanti defezioni nel reparto arretrato avete inserito il solo Posch, ed in attacco c’è stato il solo cambio Zaniolo/Maldini. Quindi non un innesto in più in attacco ma addirittura un elemento in meno in rosa. Come mai ? Avete cercato di arrivare a giocatori di livello e, una volta saltate le trattative, non avete ritenuto utile andare su profili di ripiego ? O ritenevate la rosa già forte e completa così ? 4. le uscite polemiche del Mister nei confronti della società e l’annuncio di non voler rinnovare e forse interrompere il rapporto a fine stagione, così come la vostra replica, hanno creato evidenti tensioni nell’ambiente, e dai risultati del campo sembrerebbe che la squadra stia risentendo di questa atmosfera di incertezza sul futuro. Siete preoccupati per questo finale di stagione ? E come pensate di ricompattare l’ambiente affinché tutte le energie siano indirizzate alle restanti 8 partite in calendario ? E quelle al Mister: 1. in estate la società ha deciso di avere in rosa un solo vero centravanti di ruolo, Retegui, nonostante i numerosi impegni in calendario. Lei si è trovato d’accordo con tale scelta ? Ritiene CDK, Maldini (prima di lui Zaniolo) o il giovane Vlahovic utilizzabili con efficacia nel ruolo (non solo per spezzoni di partita o un singolo match) ? 2. in vista del mercato di gennaio lei aveva pubblicamente detto di aspettarsi dei rinforzi, ed in particolare di necessitare di un attaccante in più al netto del previsto rientro (poi ahimé rimasto sulla carta) di Scamacca. Si sono poi aggiunti i gravi infortuni dello stesso Scamacca e di Scalvini, ma la società ha portato a Bergamo i soli Posch e Maldini (per Zaniolo). Come valuta questa scelta ? Ritiene la squadra comunque competitiva per il vertice oppure no ? 3. la sua gestione della squadra da gennaio in avanti ha destato non poche perplessità: la Supercoppa in Arabia è stata snobbata sostenendo che la priorità era il campionato, la Coppa Italia è andata come è andata (male) e poi in campionato si sono fatte scelte rischiose (come la formazione col Cagliari) dicendo che la partita fondamentale era quella col Bruges. Successivamente che le energie sarebbero state indirizzate al tentativo di vincere il campionato, target svanito nel giro di un paio di partite. Ci può dare la sua lettura al riguardo ? 4. la condizione fisica della squadra è apparsa in calo sin da dicembre, per poi crollare nella fase critica della stagione. In diverse partite la fatica ad alzare i ritmi era palese, così come la difficoltà a creare situazioni pericolose in attacco. La squadra è spesso parsa compassata e monocorde. Non ha mai pensato a qualche variazione tattica, a qualche cambiamento che potesse disorientare l’avversario ? Perché in alcune partite si è cominciato in un modo e si è andati avanti per 90 minuti sbattendo inesorabilmente contro un muro. E l’uscita da Coppa Italia e Champions non pare aver migliorato le cose, anzi. Nonostante adesso vi sia un solo impegno a settimana gli avversari hanno spesso il sopravvento a livello di corsa, intensità e cattiveria agonistica. Si è dato una spiegazione per questo ? 5. la stagione è stata piena di infortuni gravi e di frequenti problemi muscolari. Di questi ultimi tutte le squadre ne hanno nel calcio moderno, ma ciò che è ha attirato la nostra attenzione è il numero di infortuni al tendine del bicipite femorale. Si tratta infatti di un infortunio statisticamente piuttosto raro, e all’Atalanta ve ne sono stati diversi in serie se pensiamo prima a Duvan e ad El Bilal, e poi successivamente a Kossounou e Scamacca. Davvero troppi per essere casuali, è un’anomalia statistica troppo rilevante. Quale può esserne la causa ? Le metodologie di allenamento, riconosciute come particolarmente dure, possono avere inciso su atleti con delle fragilità congenite (ovviamente non note) ? 6. le sue uscite pesanti nei confronti della società e di qualche giocatore hanno creato una certa turbativa nell’ambiente e scatenato i media, sempre affamati di polemiche. Siccome amare l’Atalanta vuol dire metterla al di sopra di tutto, anche delle questioni personali, e questa situazione certamente non ha giovato all’ambiente atalantino in senso lato, col senno di poi rifarebbe quelle dichiarazioni o si morderebbe la lingua ?

Scozia
31 Marzo 2025 | 17.16

Non sono aprioristicamente né pro né contro Mister o società, considero i fatti e faccio le mie personali valutazioni. Voglio fare un volo di fantasia immaginando uno Scozia giornalista, Atalanta B.C. come una società non carbonara come invece è nella realtà, e Mister Gasperini come un uomo che accetta le critiche e le domande scomode, come non è nella realtà (ultima vittima dei suoi strali l’ottimo Nebuloni). Ecco le mie domande alla società: 1. in estate siete stati eccellenti nell’accaparrarvi Retegui non appena avuta la diagnosi sull’infortunio a Scamacca, tuttavia non avete inserito in rosa un’alternativa di ruolo, nonostante una stagione ricca di impegni su tre fronti. Ci potete spiegare questa scelta ? Ritenevate che CDK o Zaniolo potessero agire nel ruolo di prima punta con risultati soddisfacenti ? O che Vlahovic fosse pronto per il livello della serie A anche come potenziale titolare ? 2. molti osservatori ritengono che il centrocampo andasse completato con un elemento di un certo spessore che potesse alternarsi con i due maratoneti De Roon ed Ederson, ritenendo Sulemana un elemento di corollario (come era Adopo prima di lui) e Pasalic un adattato nel ruolo. Potete anche in questo illustrarci le vostre valutazioni ? 3. in largo anticipo rispetto alla finestra di mercato di gennaio il Mister ha pubblicamente espresso la necessità di completare/rafforzare la rosa soprattutto in attacco, auspicando un intervento della società sul mercato. E questo al netto dei previsti rientri di Scamacca e Scalvini. Poi c’è stato il malaugurato infortunio a Kossounou ed i nuovi guai degli stessi Scalvini e Scamacca, ma a fronte di due importanti defezioni nel reparto arretrato avete inserito il solo Posch, ed in attacco c’è stato il solo cambio Zaniolo/Maldini. Quindi non un innesto in più in attacco ma addirittura un elemento in meno in rosa. Come mai ? Avete cercato di arrivare a giocatori di livello e, una volta saltate le trattative, non avete ritenuto utile andare su profili di ripiego ? O ritenevate la rosa già forte e completa così ? 4. le uscite polemiche del Mister nei confronti della società e l’annuncio di non voler rinnovare e forse interrompere il rapporto a fine stagione, così come la vostra replica, hanno creato evidenti tensioni nell’ambiente, e dai risultati del campo sembrerebbe che la squadra stia risentendo di questa atmosfera di incertezza sul futuro. Siete preoccupati per questo finale di stagione ? E come pensate di ricompattare l’ambiente affinché tutte le energie siano indirizzate alle restanti 8 partite in calendario ? E quelle al Mister: 1. in estate la società ha deciso di avere in rosa un solo vero centravanti di ruolo, Retegui, nonostante i numerosi impegni in calendario. Lei si è trovato d’accordo con tale scelta ? Ritiene CDK, Maldini (prima di lui Zaniolo) o il giovane Vlahovic utilizzabili con efficacia nel ruolo (non solo per spezzoni di partita o un singolo match) ? 2. in vista del mercato di gennaio lei aveva pubblicamente detto di aspettarsi dei rinforzi, ed in particolare di necessitare di un attaccante in più al netto del previsto rientro (poi ahimé rimasto sulla carta) di Scamacca. Si sono poi aggiunti i gravi infortuni dello stesso Scamacca e di Scalvini, ma la società ha portato a Bergamo i soli Posch e Maldini (per Zaniolo). Come valuta questa scelta ? Ritiene la squadra comunque competitiva per il vertice oppure no ? 3. la sua gestione della squadra da gennaio in avanti ha destato non poche perplessità: la Supercoppa in Arabia è stata snobbata sostenendo che la priorità era il campionato, la Coppa Italia è andata come è andata (male) e poi in campionato si sono fatte scelte rischiose (come la formazione col Cagliari) dicendo che la partita fondamentale era quella col Bruges. Successivamente che le energie sarebbero state indirizzate al tentativo di vincere il campionato, target svanito nel giro di un paio di partite. Ci può dare la sua lettura al riguardo ? 4. la condizione fisica della squadra è apparsa in calo sin da dicembre, per poi crollare nella fase critica della stagione. In diverse partite la fatica ad alzare i ritmi era palese, così come la difficoltà a creare situazioni pericolose in attacco. La squadra è spesso parsa compassata e monocorde. Non ha mai pensato a qualche variazione tattica, a qualche cambiamento che potesse disorientare l’avversario ? Perché in alcune partite si è cominciato in un modo e si è andati avanti per 90 minuti sbattendo inesorabilmente contro un muro. E l’uscita da Coppa Italia e Champions non pare aver migliorato le cose, anzi. Nonostante adesso vi sia un solo impegno a settimana gli avversari hanno spesso il sopravvento a livello di corsa, intensità e cattiveria agonistica. Si è dato una spiegazione per questo ? 5. la stagione è stata piena di infortuni gravi e di frequenti problemi muscolari. Di questi ultimi tutte le squadre ne hanno nel calcio moderno, ma ciò che è ha attirato la nostra attenzione è il numero di infortuni al tendine del bicipite femorale. Si tratta infatti di un infortunio statisticamente piuttosto raro, e all’Atalanta ve ne sono stati diversi in serie se pensiamo prima a Duvan e ad El Bilal, e poi successivamente a Kossounou e Scamacca. Davvero troppi per essere casuali, è un’anomalia statistica troppo rilevante. Quale può esserne la causa ? Le metodologie di allenamento, riconosciute come particolarmente dure, possono avere inciso su atleti con delle fragilità congenite (ovviamente non note) ? 6. le sue uscite pesanti nei confronti della società e di qualche giocatore hanno creato una certa turbativa nell’ambiente e scatenato i media, sempre affamati di polemiche. Siccome amare l’Atalanta vuol dire metterla al di sopra di tutto, anche delle questioni personali, e questa situazione certamente non ha giovato all’ambiente atalantino in senso lato, col senno di poi rifarebbe quelle dichiarazioni o si morderebbe la lingua ?

Scozia
31 Marzo 2025 | 17.16

Non sono aprioristicamente né pro né contro Mister o società, considero i fatti e faccio le mie personali valutazioni. Voglio fare un volo di fantasia immaginando uno Scozia giornalista, Atalanta B.C. come una società non carbonara come invece è nella realtà, e Mister Gasperini come un uomo che accetta le critiche e le domande scomode, come non è nella realtà (ultima vittima dei suoi strali l’ottimo Nebuloni). Ecco le mie domande alla società: 1. in estate siete stati eccellenti nell’accaparrarvi Retegui non appena avuta la diagnosi sull’infortunio a Scamacca, tuttavia non avete inserito in rosa un’alternativa di ruolo, nonostante una stagione ricca di impegni su tre fronti. Ci potete spiegare questa scelta ? Ritenevate che CDK o Zaniolo potessero agire nel ruolo di prima punta con risultati soddisfacenti ? O che Vlahovic fosse pronto per il livello della serie A anche come potenziale titolare ? 2. molti osservatori ritengono che il centrocampo andasse completato con un elemento di un certo spessore che potesse alternarsi con i due maratoneti De Roon ed Ederson, ritenendo Sulemana un elemento di corollario (come era Adopo prima di lui) e Pasalic un adattato nel ruolo. Potete anche in questo illustrarci le vostre valutazioni ? 3. in largo anticipo rispetto alla finestra di mercato di gennaio il Mister ha pubblicamente espresso la necessità di completare/rafforzare la rosa soprattutto in attacco, auspicando un intervento della società sul mercato. E questo al netto dei previsti rientri di Scamacca e Scalvini. Poi c’è stato il malaugurato infortunio a Kossounou ed i nuovi guai degli stessi Scalvini e Scamacca, ma a fronte di due importanti defezioni nel reparto arretrato avete inserito il solo Posch, ed in attacco c’è stato il solo cambio Zaniolo/Maldini. Quindi non un innesto in più in attacco ma addirittura un elemento in meno in rosa. Come mai ? Avete cercato di arrivare a giocatori di livello e, una volta saltate le trattative, non avete ritenuto utile andare su profili di ripiego ? O ritenevate la rosa già forte e completa così ? 4. le uscite polemiche del Mister nei confronti della società e l’annuncio di non voler rinnovare e forse interrompere il rapporto a fine stagione, così come la vostra replica, hanno creato evidenti tensioni nell’ambiente, e dai risultati del campo sembrerebbe che la squadra stia risentendo di questa atmosfera di incertezza sul futuro. Siete preoccupati per questo finale di stagione ? E come pensate di ricompattare l’ambiente affinché tutte le energie siano indirizzate alle restanti 8 partite in calendario ? E quelle al Mister: 1. in estate la società ha deciso di avere in rosa un solo vero centravanti di ruolo, Retegui, nonostante i numerosi impegni in calendario. Lei si è trovato d’accordo con tale scelta ? Ritiene CDK, Maldini (prima di lui Zaniolo) o il giovane Vlahovic utilizzabili con efficacia nel ruolo (non solo per spezzoni di partita o un singolo match) ? 2. in vista del mercato di gennaio lei aveva pubblicamente detto di aspettarsi dei rinforzi, ed in particolare di necessitare di un attaccante in più al netto del previsto rientro (poi ahimé rimasto sulla carta) di Scamacca. Si sono poi aggiunti i gravi infortuni dello stesso Scamacca e di Scalvini, ma la società ha portato a Bergamo i soli Posch e Maldini (per Zaniolo). Come valuta questa scelta ? Ritiene la squadra comunque competitiva per il vertice oppure no ? 3. la sua gestione della squadra da gennaio in avanti ha destato non poche perplessità: la Supercoppa in Arabia è stata snobbata sostenendo che la priorità era il campionato, la Coppa Italia è andata come è andata (male) e poi in campionato si sono fatte scelte rischiose (come la formazione col Cagliari) dicendo che la partita fondamentale era quella col Bruges. Successivamente che le energie sarebbero state indirizzate al tentativo di vincere il campionato, target svanito nel giro di un paio di partite. Ci può dare la sua lettura al riguardo ? 4. la condizione fisica della squadra è apparsa in calo sin da dicembre, per poi crollare nella fase critica della stagione. In diverse partite la fatica ad alzare i ritmi era palese, così come la difficoltà a creare situazioni pericolose in attacco. La squadra è spesso parsa compassata e monocorde. Non ha mai pensato a qualche variazione tattica, a qualche cambiamento che potesse disorientare l’avversario ? Perché in alcune partite si è cominciato in un modo e si è andati avanti per 90 minuti sbattendo inesorabilmente contro un muro. E l’uscita da Coppa Italia e Champions non pare aver migliorato le cose, anzi. Nonostante adesso vi sia un solo impegno a settimana gli avversari hanno spesso il sopravvento a livello di corsa, intensità e cattiveria agonistica. Si è dato una spiegazione per questo ? 5. la stagione è stata piena di infortuni gravi e di frequenti problemi muscolari. Di questi ultimi tutte le squadre ne hanno nel calcio moderno, ma ciò che è ha attirato la nostra attenzione è il numero di infortuni al tendine del bicipite femorale. Si tratta infatti di un infortunio statisticamente piuttosto raro, e all’Atalanta ve ne sono stati diversi in serie se pensiamo prima a Duvan e ad El Bilal, e poi successivamente a Kossounou e Scamacca. Davvero troppi per essere casuali, è un’anomalia statistica troppo rilevante. Quale può esserne la causa ? Le metodologie di allenamento, riconosciute come particolarmente dure, possono avere inciso su atleti con delle fragilità congenite (ovviamente non note) ? 6. le sue uscite pesanti nei confronti della società e di qualche giocatore hanno creato una certa turbativa nell’ambiente e scatenato i media, sempre affamati di polemiche. Siccome amare l’Atalanta vuol dire metterla al di sopra di tutto, anche delle questioni personali, e questa situazione certamente non ha giovato all’ambiente atalantino in senso lato, col senno di poi rifarebbe quelle dichiarazioni o si morderebbe la lingua ?

moreto
31 Marzo 2025 | 17.24

l'ATALANTA che sappiamo , è costituita di fatto solo dal nucleo storico a cui il solo RETEGUI e saltuariamente BELLANOVA ( a cui possiamo sommare ODILON fino a che non è stato tolto dall'infortunio). Il nucleo storico si sta smazzando ininterrottamente tutto il peso fisico, tecnico e mentale di una stagione che si sapeva lunga e logorante. Gli altri nuovi, tutti, hanno deluso e ancora oggi non sono in grado di portare sia un contributo tecnico,che fisico e di energie mentali. Su SCALVINI e SCAMAH non abbiamo mai potuto contare. Ecco allora che adesso le difficoltà aumentano . La gamba c'è ( tanto è vero che ieri quelli che andavano a crampi continui già dal 60esimo erano i fiorentini ). Ci manca lo sprint e la velocità e continuiamo perennemente a regalare punti agli avversari che nemmeno ci sono superiori (per quello che si è visto sul campo ,solo Inter,Real Madrid si sono dimostrati più forti di noi )ma che puntualmente sanno approfittare dei nostri gravi errori e generosi regali ( a partire dai rigori sbagliati passando dai gol fotocopia subiti su calci piazzati e sulle imbarcate difensive). In tutto questo ,la società ha concretamente preso una posizione di "rottura" sia nei confronti del MISTER che nei confronti di NOI tifosi mostrandosi "non così ambiziosa dal punto di vista sportivo, non mostrando il coraggio ( seppur impegnativo e pesante dal lato economico) di ricusare errori di valutazione tecnica sull'acquisizione di nuovi giocatori sovrastimando sia le loro capacità in funzione del GASPgioco sia in termini "evoluzione tecnica/tattica.

Adesso le chiacchiere e i mal di pancia servono a nessuno,ma servono gli attributi. Chi non li ha, è pregato di accomodarsi fra le riserve delle riserve !

Scozia
31 Marzo 2025 | 17.16

Non sono aprioristicamente né pro né contro Mister o società, considero i fatti e faccio le mie personali valutazioni. Voglio fare un volo di fantasia immaginando uno Scozia giornalista, Atalanta B.C. come una società non carbonara come invece è nella realtà, e Mister Gasperini come un uomo che accetta le critiche e le domande scomode, come non è nella realtà (ultima vittima dei suoi strali l’ottimo Nebuloni). Ecco le mie domande alla società: 1. in estate siete stati eccellenti nell’accaparrarvi Retegui non appena avuta la diagnosi sull’infortunio a Scamacca, tuttavia non avete inserito in rosa un’alternativa di ruolo, nonostante una stagione ricca di impegni su tre fronti. Ci potete spiegare questa scelta ? Ritenevate che CDK o Zaniolo potessero agire nel ruolo di prima punta con risultati soddisfacenti ? O che Vlahovic fosse pronto per il livello della serie A anche come potenziale titolare ? 2. molti osservatori ritengono che il centrocampo andasse completato con un elemento di un certo spessore che potesse alternarsi con i due maratoneti De Roon ed Ederson, ritenendo Sulemana un elemento di corollario (come era Adopo prima di lui) e Pasalic un adattato nel ruolo. Potete anche in questo illustrarci le vostre valutazioni ? 3. in largo anticipo rispetto alla finestra di mercato di gennaio il Mister ha pubblicamente espresso la necessità di completare/rafforzare la rosa soprattutto in attacco, auspicando un intervento della società sul mercato. E questo al netto dei previsti rientri di Scamacca e Scalvini. Poi c’è stato il malaugurato infortunio a Kossounou ed i nuovi guai degli stessi Scalvini e Scamacca, ma a fronte di due importanti defezioni nel reparto arretrato avete inserito il solo Posch, ed in attacco c’è stato il solo cambio Zaniolo/Maldini. Quindi non un innesto in più in attacco ma addirittura un elemento in meno in rosa. Come mai ? Avete cercato di arrivare a giocatori di livello e, una volta saltate le trattative, non avete ritenuto utile andare su profili di ripiego ? O ritenevate la rosa già forte e completa così ? 4. le uscite polemiche del Mister nei confronti della società e l’annuncio di non voler rinnovare e forse interrompere il rapporto a fine stagione, così come la vostra replica, hanno creato evidenti tensioni nell’ambiente, e dai risultati del campo sembrerebbe che la squadra stia risentendo di questa atmosfera di incertezza sul futuro. Siete preoccupati per questo finale di stagione ? E come pensate di ricompattare l’ambiente affinché tutte le energie siano indirizzate alle restanti 8 partite in calendario ? E quelle al Mister: 1. in estate la società ha deciso di avere in rosa un solo vero centravanti di ruolo, Retegui, nonostante i numerosi impegni in calendario. Lei si è trovato d’accordo con tale scelta ? Ritiene CDK, Maldini (prima di lui Zaniolo) o il giovane Vlahovic utilizzabili con efficacia nel ruolo (non solo per spezzoni di partita o un singolo match) ? 2. in vista del mercato di gennaio lei aveva pubblicamente detto di aspettarsi dei rinforzi, ed in particolare di necessitare di un attaccante in più al netto del previsto rientro (poi ahimé rimasto sulla carta) di Scamacca. Si sono poi aggiunti i gravi infortuni dello stesso Scamacca e di Scalvini, ma la società ha portato a Bergamo i soli Posch e Maldini (per Zaniolo). Come valuta questa scelta ? Ritiene la squadra comunque competitiva per il vertice oppure no ? 3. la sua gestione della squadra da gennaio in avanti ha destato non poche perplessità: la Supercoppa in Arabia è stata snobbata sostenendo che la priorità era il campionato, la Coppa Italia è andata come è andata (male) e poi in campionato si sono fatte scelte rischiose (come la formazione col Cagliari) dicendo che la partita fondamentale era quella col Bruges. Successivamente che le energie sarebbero state indirizzate al tentativo di vincere il campionato, target svanito nel giro di un paio di partite. Ci può dare la sua lettura al riguardo ? 4. la condizione fisica della squadra è apparsa in calo sin da dicembre, per poi crollare nella fase critica della stagione. In diverse partite la fatica ad alzare i ritmi era palese, così come la difficoltà a creare situazioni pericolose in attacco. La squadra è spesso parsa compassata e monocorde. Non ha mai pensato a qualche variazione tattica, a qualche cambiamento che potesse disorientare l’avversario ? Perché in alcune partite si è cominciato in un modo e si è andati avanti per 90 minuti sbattendo inesorabilmente contro un muro. E l’uscita da Coppa Italia e Champions non pare aver migliorato le cose, anzi. Nonostante adesso vi sia un solo impegno a settimana gli avversari hanno spesso il sopravvento a livello di corsa, intensità e cattiveria agonistica. Si è dato una spiegazione per questo ? 5. la stagione è stata piena di infortuni gravi e di frequenti problemi muscolari. Di questi ultimi tutte le squadre ne hanno nel calcio moderno, ma ciò che è ha attirato la nostra attenzione è il numero di infortuni al tendine del bicipite femorale. Si tratta infatti di un infortunio statisticamente piuttosto raro, e all’Atalanta ve ne sono stati diversi in serie se pensiamo prima a Duvan e ad El Bilal, e poi successivamente a Kossounou e Scamacca. Davvero troppi per essere casuali, è un’anomalia statistica troppo rilevante. Quale può esserne la causa ? Le metodologie di allenamento, riconosciute come particolarmente dure, possono avere inciso su atleti con delle fragilità congenite (ovviamente non note) ? 6. le sue uscite pesanti nei confronti della società e di qualche giocatore hanno creato una certa turbativa nell’ambiente e scatenato i media, sempre affamati di polemiche. Siccome amare l’Atalanta vuol dire metterla al di sopra di tutto, anche delle questioni personali, e questa situazione certamente non ha giovato all’ambiente atalantino in senso lato, col senno di poi rifarebbe quelle dichiarazioni o si morderebbe la lingua ?