06/04/2025 | 04.40
7

18:00: Atalanta - Lazio, l'ora del riscatto

L’inizio del nuovo anno ha coinciso con una brusca frenata nella cavalcata dell’Atalanta, che fino a dicembre sembrava inarrestabile. Oltre all’eliminazione dalla UEFA Champions League e dalla Coppa Italia, la squadra di Gasperini ha rallentato anche in campionato, arrendendosi nella corsa allo Scudetto. Anche la Lazio, complici le fatiche della UEFA Europa League, dove affronterà i quarti di finale, in Serie A ha perso qualche punto importante, pur rimanendo in corsa per un posizionamento europeo. Lo scontro diretto potrebbe cambiare le sorti di entrambe le squadre in positivo o in negativo, rendendo la sfida ancora più affascinante.

Statistiche e curiosità

L’Atalanta ha vinto 38 delle 113 sfide (43N, 32P) contro la Lazio in Serie A: contro nessun’altra squadra la Dea ha ottenuto più successi nella sua storia nel massimo campionato (a quota 38 anche il Bologna).
Grande equilibrio nelle ultime nove sfide tra Atalanta e Lazio in Serie A: tre successi per parte e tre pareggi. Inoltre, dopo l’1-1 dell’andata dello scorso 28 dicembre, le due squadre potrebbero pareggiare entrambe le gare stagionali di Serie A per la prima volta dal 2021/22.
Nelle ultime 11 partite in casa della Dea tra Atalanta e Lazio in Serie A sono stati realizzati 41 gol: 3.7 reti di media a match (21 dei lombardi e 20 dei capitolini).
L’Atalanta ha perso le ultime due gare di campionato senza segnare; con Gian Piero Gasperini allenatore, solo due volte i bergamaschi hanno subito tre sconfitte di fila in Serie A: nel novembre 2022 e nell’aprile 2022; invece, l’ultima volta in cui la Dea ha perso almeno tre match concescutivi senza trovare il gol nel massimo campionato risale al periodo tra settembre e ottobre 2014, con Stefano Colantuono alla guida (quattro in quel caso).
Dopo una striscia di sei vittorie di fila al Gewiss Stadium in campionato tra ottobre e dicembre 2024, l’Atalanta non ha più ottenuto alcun successo nelle ultime sei gare casalinghe (4N, 2P); sotto la gestione di Gian Piero Gasperini, soltanto una volta i bergamaschi hanno registrato sette match interni consecutivi senza vittoria in Serie A: tra marzo e agosto 2022 (4N, 3P in quel caso).
L’Atalanta non ha segnato nelle ultime tre partite al Gewiss Stadium in campionato; soltanto cinque volte nella sua storia in Serie A, la Dea è rimasta a secco di gol in quattro match casalinghi di fila: l’ultima risale al periodo tra novembre e dicembre 2004.
La Lazio ha vinto solo una delle ultime sei gare di campionato (2-1 contro il Milan lo scorso 2 marzo), raccogliendo due punti nelle tre sfide più recenti; l’ultima volta in cui i biancocelesti hanno collezionato almeno quattro match consecutivi senza successi in Serie A risale a luglio 2020 (cinque in quel caso).
Da una parte, la Lazio è la squadra che ha segnato più gol (25) negli ultimi 30 minuti di gioco in questo campionato; dall’altra, l’Atalanta è la formazione che ha subito meno reti (solo tre) nell’ultima mezz’ora di gara. Più nel dettaglio, i biancocelesti sono primi per gol realizzati (sei) nei minuti di recupero finali del match, mentre la Dea è l’unica a non avere ancora incassato reti dopo il 90’.
Dopo aver preso parte a 10 gol (cinque reti e cinque assist) nelle prime 16 partite di questo campionato, Charles De Ketelaere non è stato più coinvolto in alcun gol nelle ultime 13 gare in Serie A. Nel 2025, solo Tomás Suslov ha partecipato a più tiri (28) senza segnare né fornire assist nel torneo rispetto al fantasista belga (23, 16 conclusioni totali e sette occasioni create).
Nel 2025, solo Lautaro Martínez ha giocato più palloni (77) in area avversaria rispetto a Gustav Isaksen (67) in Serie A. L’esterno danese ha segnato tre reti in questo campionato e non ha mai fatto meglio in una stagione di Serie A: tre anche nello scorso campionato.

Come arriva l'Atalanta
I nerazzurri tornano in campo dopo la sconfitta contro la Fiorentina. Gasperini recupera Ederson, squalificato domenica scorsa, il brasiliano si piazzerà in mezzo al campo insieme a De Roon. Sulle corsie esterne Bellanova e Zappacosta, in attacco la scelta sembra essere praticamente scontata: De Ketelaere e Lookman andranno a supporto di Retegui, capocannoniere della Serie A con 22 gol messi a segno. Cuadrado può essere l'alternativa, in difesa le scelte sono obbligate: davanti a Carnesecchi spazio a Djimsiti, Hien e Kolasinac.

LA PROBABILE FORMAZIONE DELL'ATALANTA (3-4-2-1): Carnesecchi, Djimsiti, Hien, Kolasinac, Cuadrado, De Roon, Ederson, Zappacosta; De Ketelaere, Lookman, Retegui. All. Gasperini
Squalificati: nessuno
Indisponibili: Kossounou, Posch, Scalvini, Scamacca, Toloi

Come arriva la Lazio
Inizia il momento più importante della stagione per la Lazio, che in poco più di 10 giorni si gioca l’accesso alla Champions League e affronterà il Bodo-Glimt nei quarti di finale di Europa League. Baroni dovrà gestire gli impegni e gli acciacchi, con diversi giocatori che non sono al meglio. Già in difesa dovrà fare calcoli il tecnico biancoceleste con Nuno Tavares, che torna a disposizione dopo il problema muscolare che lo ha tenuto ai box nelle ultime settimane. Il portoghese partirà titolare a Bergamo con Marusic che torna sulla corsia di destra nella difesa a quattro completata da Gigot e Gila davanti a Provedel, con Romagnoli che ha saltato la rifinitura e andrà solo in panchina. In mediana Baroni non avrà a disposizione Guendouzi squalificato, per il francese prima assenza stagionale dopo aver giocato tutte le 30 partite di Serie A. Al suo posto al fianco di Rovella è ballottaggio tra Vecino e Belahyane, con l’uruguaiano che parte in vantaggio, mentre sulla trequarti tornerà Dele-Bashiru dal primo minuto a quasi due mesi dall’ultima titolarità a Venezia. Sugli esterni possibile turno di riposo per Isaksen, ancora non al meglio per un problema al tendine, con Tchaouna pronto a prendere il suo posto e Zaccagni a sinistra. Al centro dell’attacco toccherà ancora a Dia, con Noslin che non è al meglio e Castellanos che spera di strappare la convocazione.

LA PROBABILE FORMAZIONE DELLA LAZIO (4-2-3-1): Provedel, Marusic, Gigot, Gila, Tavares; Vecino, Rovella; Tchaouna, Dele-Bashiru, Zaccagni; Dia. All. Baroni
Squalificati: Guendouzi
Indisponibili: Patric, Ibrahimovic


By 98Fabry
7 commenti
BRENNO71
06 Aprile 2025 | 11.02

Adóss a la fásana 

BOMBA
06 Aprile 2025 | 10.06

Forza ATALANTA 🖤💙🕺


Mapi-BA
06 Aprile 2025 | 09.24

Spero che a aver visto quel film assieme… lì rinsaldi  nella consapevolezza di chi siamo!

Forza Atalanta!

lucanember
06 Aprile 2025 | 08.36

Forza Atalanta, spenniamo la poiana

credoinunadea
06 Aprile 2025 | 07.34

Asfaltiamoli!

MacchiaNeroBlu
06 Aprile 2025 | 07.23

Vincere! 


Gustavsson

In risposta a: MacchiaNeroBlu

06 Aprile 2025 | 07.25

.... e vinceremo!