A Verona in 500
Esattamente 492 sono i biglietti, dato finale, venduti nel settore riservato ai nostri tifosi per domani sabato.

Esattamente 492 sono i biglietti, dato finale, venduti nel settore riservato ai nostri tifosi per domani sabato.
Penso che ormai se ci rapportiamo a bacino d’utenza (una provincia con più di un milione di abitanti), e risultati della squadra siamo diventati la tifoseria più ridicola d’Italia. Gli ultras con la “scusa” della tessera si sono auto eliminati dal 90% delle trasferte facendo il gioco di chi la tessera l’ha introdotta. Ci sarebbero stati più tifosi da Lecce o da Cagliari. Imbarazzanti
freddo .. pioggia.. perdite di tempo obbligate .. inflazione di partite.. sc*zzi con la moglie .. squadra decimata .. spettacolo presumo modesto..
un grande applauso a chi supera queste forche caudine e ci va ..
riprenderò ad andare il 9 marzo, in casa dei Gobbi, ma perchè ho dei "nemici" che mi invitano in tribuna
meglio 500 che con la 126
Per me Como è stata l'ultima in Italia per quest' anno.
Un ora ad aspettare il bus per andare allo stadio.
30 euro di biglietto per un cesso di curva
45 minuti ad aspettare di uscire sotto l'acqua.
Adesso arrivano solo ***** di settore ospiti come Verona,Empoli,Firenze, Milano,Monza e Genova.
Unica eccezione a Torino ma a costi allucinanti.
Saluti&Baci ci si vede a Bruges.
Anche perché sei stonato e scoordinato, rovini tutti i cori
Sbagli.
Li devasto proprio.
L’ATALANTA E’ MAGIA
LA NORD E’ FOLLIA
dobbiamo essere orgogliosi e fieri di aver vissuto quella época !
ANCHE NEGLI ANNI PIÙ TRISTI SEMPRE PROTAGONISTI
Considerato la trafila fatta per l'acquisto del biglietto e tutte le partite da seguire in questo periodo e comunque un numero buono
Che miseria,per fortuna ci sono i pensionati (io compreso).....più che una Big , siamo una big babol.
Stiamo diventando come la tifoseria dell'Empoli. La cocciutaggine sul non rivedere la scelta pseudo idealistica del no alla tessera, ormai scevra di qualunque significato e motivazione, incide ma non è solo quello. Stiamo perdendo orgoglio, compattezza ed identità. 500 scarsi a Verona è un dato veramente deprimente. Ne andrebbero di più anche da Rovigo.
Situazione figlia di una curva che non ha più guide e punti di riferimento e di un certo snobismo che sta permeando la nostra tifoseria.
La tessera conta relativamente, la componente non tesserata numericamente è bassa mentre sono molti i tesserati che per svariati motivi in trasferta in campionato non ci vanno più. A volte per impegni, a volte per i prezzi, a volte perché l’overdose di calcio alla quale siamo sottoposti alla lunga stanca anche gli irriducibili.
Fino allo “scioglimento” non mi perdevo una trasferta, da allora non ne ho più fatta una. E come me conosco tantissima gente.
Pensa a me che dai tempi d’oro…ora sinceramente non vedo un gran motivo per andare.
poi aggiungo, tralasciando le proprie posizioni, oggi in trasferta rischi ancor di più che in casa di prenderti un daspo per qualsiasi cazzata, magari di reazione.
come dici tu, avevo 20 anni fini ai trenta va bene, ora stante i motivi che dici tu, a cui aggiungo questi…diventa difficile vedermi in trasferta
Condivido
Io aggiungo anche che purtroppo non sono ancora in pensione e non ho nipoti 😂
Eh si che sei stato allenato anche da a Baby pensionati d'oro...
Allenato?? Non scherzare
Non è neanche più tanti divertente andare in trasferta quando ormai vengono considerate gite e l'80% della gente sta seduta e in silenzio
Condivido
Purtroppo i ragazzi di oggi certe cose non le hanno potute vivere, e il prezzo da pagare per fare i Don Chisciotte del mondo ultras è la situazione attuale 🤷♂️
Si però allora è fuori luogo criticare chi va in trasferta dicendo che sono pensionati in gita,per fortuna ci sono almeno quelli.....non riferito a te, ma in generale, questo lo leggo spesso dentro qui....
Io sono uno di quelli che fa questi commenti. Di anziani obiettivamente ce ne sono pochi, le gite sono composte dalle solite cose come persone da club amici, famiglie e una marea di signore fascia età 40-60.
Ma veramente tante tante tante, ci sta.
fino al 2015 mi facevo 6-7 trasferte a stagione, poi piano piano ho iniziato a ridurle per :
50% prezzi troppo alti in gabinetti di stadio tipo como
30% terza età che si avvicina a lunghe falcate
15% la moèr che la rómp i cojoni
5% l'avvento della magica app che aggratis ti fà vedere tutto quello che vuoi.
p.s.discorso tessera non mi interessa, tesserato da subito,per me il problema non esisteva
L'aggregazione che formava la curva era il motivo che ti portava in trasferta, con quell'orgoglio e senso di appartenenza che ci invidiavano in tutta Italia. Fatta la guerra alla tessera ci siamo auto eliminati; con altre scelte molto discutibili, come l'assalto ad alzano o il tombino col Milan, dove ci siamo tirati addosso tutte le istituzioni. Poi tutti sempre a lodare l'ex gruppo portante, in modo eccessivamente auto-referenziale, ma siamo sicuri che si sia fatto davvero il bene di questa gloriosa curva? Vedendo come siamo messi mi pare di no. Eppure i modi per andare avanti, senza snaturarsi, c'erano (esempio ultras lecce, sconvolts cagliari, UTC Samp e tanti altri).
Presente
STAFF : simpaticoni !!!!
Dopo la storica trasferta a Como in moto , adesso a Verona in 500 !!!
Presente compreso mio figlio e mio nipote di 11 anni , battesimo trasferta serie a e settimana prossima in Champions
Più 2 in tribuna 💪💪