30/03/2025 | 04.40
2

Alle 15 Fiorentina - Atalanta: davanti lo scoglio viola. E dietro corrono


I Viola sono tornati alla vittoria in Serie A poco prima della sosta, il che ha ridato morale alla squadra in vista del rush finale per un piazzamento in Europa. Se consideriamo che la vittoria è arrivata contro la rivale storica, la Juventus, i giocatori della Fiorentina hanno avuto una grande iniezione di orgoglio. Non si può dire lo stesso per i bergamaschi, che arrivano a Firenze dopo la sconfitta contro l’Inter, che ha fatto perdere il contatto con la testa della classifica alla squadra di Gasperini. La vittoria è un ‘must’ per entrambe, che sono pronte a regalare spettacolo all’Artemio Franchi.

Statistiche e curiosità

L’Atalanta è la terza squadra contro cui la Fiorentina ha vinto più partite in Serie A: 53 successi in 123 precedenti (38N, 32P), meno solo delle vittorie ottenute contro Bologna (57) e Napoli (55) nel torneo.
Nonostante il punteggio più comune nei precedenti tra Fiorentina e Atalanta in Serie A sia lo 0-0, registrato 15 volte, il più recente pareggio a reti inviolate tra le due squadre risale al 5 marzo 2017. Inoltre, negli ultimi tre confronti diretti sono stati segnati ben cinque gol a partita, frutto di tre successi per 3-2 (due per la Viola e uno per la Dea).
Tra le squadre affrontate almeno 50 volte in casa in Serie A, l’Atalanta è quella contro cui la Fiorentina vanta la più alta percentuale di vittorie interne nel torneo: 61%, frutto di 37 successi in 61 gare giocate davanti al pubblico viola (15N, 9P). In generale, solo contro il Bologna (40) i toscani hanno vinto più sfide casalinghe nel massimo campionato.
La Fiorentina è la squadra che l’Atalanta ha affrontato più spesso dopo una sosta per le Nazionali nella propria storia in Serie A: sono 22 i precedenti in massima serie tra le due formazioni in queste sfide, con un bilancio di nove successi viola, sei vittorie nerazzurre e sette pareggi.
La Fiorentina ha vinto gli ultimi due match giocati tra tutte le competizioni segnando tre gol in ciascuno di essi (3-1 contro il Panathinaikos in UEFA Conference League e 3-0 contro la Juventus in Serie A) e, in generale, ha realizzato ben 75 reti in 40 partite in questa stagione: la media 1.88 marcature a gara è la più alta per la Viola in una stagione iniziata a partire dagli anni ’60.
Dopo l’1-0 contro il Lecce e il 3-0 contro la Juventus, la Fiorentina potrebbe registrare tre successi interni consecutivi mantenendo la porta inviolata in Serie A per la prima volta con Raffaele Palladino in panchina – l’ultimo precedente risale a dicembre 2023, con Vincenzo Italiano alla guida della Viola.
Dopo aver registrato cinque clean sheet consecutivi in Serie A (3V, 2N), l’Atalanta ha perso 0-2 nell’ultimo turno contro l’Inter e potrebbe subire almeno due reti per due match di fila per la prima volta dal periodo tra agosto e settembre scorsi: serie di quattro gare in quel caso, due delle quali furono proprio contro Inter (sconfitta per 0-4) e Fiorentina (successo per 3-2).
Fiorentina (14.5%) e Atalanta (13.7%) sono due delle tre squadre con la miglior percentuale realizzativa in questa Serie A – tra di loro l’Inter (14.1%). Non a caso le due nerazzurre e la Viola sono le tre squadre che hanno segnato più reti rispetto a quelle che avrebbero dovuto realizzare secondo il modello degli Expected Goals nel campionato in corso: +11.2 la Dea (63G, 51.8xG), +10.4 il club meneghino (65G, 54.6xG) e +9.1 la Viola (46G, 36.9xG).
L’Atalanta è la squadra dei maggiori cinque campionati europei con cui Robin Gosens ha collezionato più presenze (157) e segnato più reti (29) tra tutte le competizioni, tutte sotto la guida di Gian Piero Gasperini. Dopo i gol contro Lecce e Juventus, l’esterno viola potrebbe andare a segno per tre match casalinghi di fila in Serie A per la prima volta dal periodo tra febbraio e marzo 2021, quando giocava proprio nella Dea (contro Torino, Napoli e Crotone in quel caso).
Ademola Lookman ha preso parte a sei gol in quattro sfide contro la Fiorentina in Serie A (quattro reti e due assist), segnando in ciascuna di queste quattro partite, contro nessuna squadra è stato coinvolto in più reti nel torneo (a quota sei anche l’Empoli, 5G+1A); solo Alexandre Pato (tra il 2008 e il 2011) ha segnato in tutte le sue prime cinque sfide contro i viola in Serie A nell’era dei tre punti a vittoria.

Come arriva la Fiorentina
Riparte con la sfida alla Dea il campionato dei viola di Palladino, che va verso la conferma del 3-5-2 usato negli ultimi tempi. Davanti a De Gea c'è il primo e forse l'unico vero ballottaggio e dubbio nella testa dell'allenatore, con Pablo Mari che potrebbe scalzare uno tra Comuzzo e Pongracic nell'andare ad affiancare capitan Ranieri. Sulle due fasce Dodo e l'ex Gosens, anche a centrocampo verso la conferma il terzetto titolare con la Juventus: in regia Cataldi, mezzali Mandragora e Fagioli. Davanti la coppia cui si aggrappano i sogni per il finale di stagione, Gudmundsson e Kean.

LA PROBABILE FORMAZIONE DELLA FIORENTINA (3-5-2): De Gea; Pongracic, Marì, Ranieri; Dodò, Fagioli, Cataldi, Mandragora, Gosens; Gudmundsson, Kean. All. Palladino.
Squalificati: nessuno
Indisponibili: Bove, Colpani

Come arriva l'Atalanta
L'obiettivo è quello di tornare a vincere dopo la sconfitta contro l'Inter, non tanto per alimentare sogni tricolori, ma per consolidare il terzo posto. Gasperini (squalificato) dovrà fare a meno di Ederson, espulso contro i nerazzurri, in mediana spazio a Pasalic con De Roon, Bellanova e Zappacosta a completare il reparto. Poche scelte in difesa, davanti a Carnesecchi spazio a Djimsiti, Hien e Kolasinac. Davanti resta da risolvere il dilemma che ha scandito tutta la settimana, Retegui ha svolto un lavoro individuale in campo, nelle ultime ore a disposizione verrà valuto per capire se riuscirà a recuperare o meno. In attacco De Ketelaere e Lookman, con Samardzic sulla trequarti. Brescianini potrebbe essere la mossa a sorpresa.

LA PROBABILE FORMAZIONE DELL'ATALANTA (3-4-2-1): Carnesecchi; Djimsiti, Hien, Kolasinac; Bellanova, de Roon, Pasalic, Zappacosta; Samardzic, Lookman; De Ketelaere. All. Gasperini.
Squalificati: Ederson
Indisponibili: Kossounou, Posch, Scalvini, Scamacca


By 98Fabry
2 commenti
max73
30 Marzo 2025 | 12.27

Comunque vada, restiamo come minimo terzi

MAJA3
30 Marzo 2025 | 12.02

FORZA ATALANTA 

Guardiamo AVANTI 

 🫅