
L'Atalanta insegue il terzo successo consecutivo, per difendere la terza piazza e il pass per la prossima UEFA Champions League. I nerazzurri di Mister Gasperini devono però fare i conti con un Lecce alla disperata ricerca di un risultato positivo: i salentini sono ad un solo punto dalla zona retrocessione e sembrano quelli messi peggio tra i club ancora in corsa per la permanenza in Serie A.
Statistiche e curiosità
L’Atalanta ha vinto le ultime tre sfide contro il Lecce in campionato senza subire gol (score complessivo di 7-0), dopo che aveva perso le due precedenti nel 2022/23; solo una volta la Dea ha ottenuto quattro successi di fila contro i salentini in Serie A: tra il 2000 e il 2002.
L’Atalanta potrebbe registrare quattro clean sheet consecutivi contro il Lecce per la prima volta in Serie A: tre ne aveva registrati anche tra il 2000 e il 2001.
L’Atalanta è rimasta imbattuta in 12 delle 14 gare casalinghe contro il Lecce in Serie A (7V, 5N); gli unici due successi fuori casa dei pugliesi sono arrivati il 19 febbraio 2023 (2-1) e il 13 marzo 1994 (4-3).
L’Atalanta ha mantenuto la porta inviolata in 14 dei 33 match di questo campionato, nell’intera scorsa stagione di Serie A aveva registrato 15 clean sheet in 38 giornate. Nel caso non subisse gol in questa partita salirebbe nuovamente a quota 15, e solo una volta ha fatto meglio in una singola stagione nel massimo campionato (16 clean sheet nel 2016/17).
Nelle ultime 10 partite dell’Atalanta in Serie A non si è mai verificato che entrambe le squadre abbiano trovato il gol: sette clean sheet della Dea ma con cinque gare a secco di gol per i lombardi.
Da inizio febbraio 2025 solo il Monza (due) ha guadagnato meno punti del Lecce in Serie A (tre in 10 match); i pugliesi potrebbero infatti registrare una striscia di almeno 11 partite senza vittoria nel massimo campionato per la prima volta dal periodo tra ottobre e dicembre 2008 (12 in quel caso).
Da una parte nessuna squadra ha segnato più gol dell’Atalanta negli ultimi 15 minuti del 1° tempo in questo campionato (14, al pari dell’Inter), dall’altra il Lecce è la formazione che ha subito più reti in questo periodo di gioco (16).
Mateo Retegui ha realizzato tre gol in tre sfide contro il Lecce in campionato, tra cui una doppietta all’esordio con la Dea lo scorso 19 agosto al Via del Mare. Il classe ’99 (23 reti in questo campionato, esattamente quante l’intera squadra del Lecce) è ad una sola rete di distanza dall’eguagliare Filippo Inzaghi (24 gol nel 1996/97) come miglior marcatore dell’Atalanta in una singola stagione nella storia della Serie A.
Solo Romelu Lukaku (10) ha fornito più assist di Raoul Bellanova in questa Serie A: otto per lui, come Rafael Leão, Christian Pulisic e Nuno Tavares; l’ultimo difensore ad aver servito più passaggi vincenti in una stagione nel torneo è stato Pablo Armero (10 nel 2011/12).
Federico Baschirotto e Wladimiro Falcone sono due dei soli quattro giocatori, insieme a Evan Ndicka e Mile Svilar, a non aver ancora saltato un minuto in questo campionato (2970’ giocati). Il primo dei cinque gol del difensore italiano in Serie A è arrivato proprio contro l’Atalanta il 9 novembre 2022 (anche se al Via del Mare).
Come arriva l'Atalanta
L’Atalanta torna in campo per la sfida contro il Lecce, da valutare le condizioni di Djimsiti, ma il difensore albanese dovrebbe recuperare: Hien e Kossounou andranno a completare il reparto davanti a Carnesecchi. In mezzo al campo De Roon ed Ederson, con Bellanova e Zappacosta sulle corsie esterne. De Ketelaere, Retegui e Lookman formeranno il tridente, da capire se Gasperini si giocherà la carta Pasalic.
LA PROBABILE FORMAZIONE DELL'ATALANTA (3-4-3): Carnesecchi; Kossounou, Hien, Djimsiti; Bellanova, De Roon, Ederson, Zappacosta; De Ketelaere, Retegui, Lookman. All. Gasperini
Squalificati: -
Indisponibili: Scalvini, Scamacca, Palestra, Posch, Kolasinac
Come arriva il Lecce
Il Lecce lavora in ritiro prima del trasferimento a Bergamo in vista della sfida sul campo dell’Atalanta. In settimana, Marco Giampaolo ha potuto contate sul gruppo al completo, ad eccezione degli infortunati Marchwinski e Jean. Nel posticipo della domenica sera, il tecnico dovrà però fare a meno di Berisha e Krstovic, entrambi squalificati. I giallorossi dovrebbero scendere in campo con il 4-2-3-1 che vede Falcone fra i pali e la retroguardia composta da Veiga, Baschirotto, Gaspar e Gallo. Davanti alla difesa spazio per Ramadani e Coulibaly, con Helgason nel ruolo di trequartista. Sulle fasce ci saranno Morente a sinistra e Pierotti a destra, con Rebic rilanciato nel ruolo di centravanti.
LA PROBABILE FORMAZIONE DEL LECCE (4-2-3-1): Falcone; Veiga, Baschirotto, Gaspar, Gallo; Coulibaly, Ramadani; Pierotti, Helgason, Tete Morente; Rebic. All. Giampaolo
Squalificati: Berisha, Krstovic
Indisponibili: Gonzalez, Marchwinski, Jean