21/11/2024 | 10.25
41

Arbitri italiani soldi dalla Uefa e conti esteri c’è anche Rocchi

Evasione a decine, multe pesanti, indagine della Guardia di Finanza. Il designatore di A e B e Orsato i nomi più pesanti

Come riporta l'edizione odierna de la Repubblica, oltre 50 arbitri italiani sono finiti nel mirino del Fisco per aver evaso le tasse sui compensi ricevuti dalla Uefa. Tra i nomi più altisonanti l'attuale designatore della Lega A e B Gianluca Rocchi e il recordman di presenze in Champions League Daniele Orsato, ritiratosi lo scorso agosto. Gli accertamenti sono partiti nella primavera del 2023 a seguito di un dettagliato esposto presentato alla Guardia di Finanza, secondo cui, nel periodo compreso tra il 2018 e il 2022, una cinquantina tra direttori di gara e assistenti non avrebbe dichiarato i compensi ricevuti dalla Uefa, minimo 8mila euro a incontro. Acquisiti gli elenchi completi nella sede dell'AIA (Associazione italiana arbitri), l'inchiesta si è poi allargata ai comandi regionali per effettuare delle verifiche incrociate che si sono estese anche agli arbitri internazionali di calcio a 5 e agli addetti al Var e Avar, l’assistente del Var. Alcuni avrebbero addirittura ricevuto somme di denaro su conti esteri, ma in ogni caso si tratta di cifre inferiori ai 100 mila euro, limite massimo per non far scattare le sanzioni penali.

 tuttosport.com

Il pallone e il fischietto: breve storia italiana delle giacchette nere

 

By staff
41 commenti
emiliano
21 Novembre 2024 | 18.20

Che polemiche sterili. Questa è solo la punta dll’iceberg. Pensate alle porcate che fanno gratis per accattivarsi Inter, Juve , Roma, Napoli e Milan( Lazio  lo davo per scontato)

Certocheglenn
21 Novembre 2024 | 17.11

Brutto da dire ma.... chi non ha peccato, scagli la prima pietra. 

Barbie
21 Novembre 2024 | 16.39

vicenda e argomento che si presta a  demagogia e populismo.

io mi limito alla dietrologia e mi domando , visto  che come coscienza e morale  sono disposti ad evadere per 4 spiccioli, siamo così sicuri che siano intransigenti di fronte ad offerte di denaro e che siano sempre stati incorruttibili?

perchè, la domanda viene quasi spontanea.


Oiggaiv

In risposta a: Barbie

21 Novembre 2024 | 18.19

Beh, quasi quasi a me anche la risposta. 

meperme
21 Novembre 2024 | 15.28
In un ruolo che richiederebbe un minimo di onestà, io mi acconterei di un briciolo di decenza....invece solo uno schifo.
Francisco d Anconia
21 Novembre 2024 | 14.39

Gli evasori sono sicuramenti il male assoluto, i nemici del popolo! Giusto, giustissimo indignarsi, ma mi chiedo: siamo davvero sicuri di avere la coscienza così pulita da salire sul piedistallo? L’evasione non è solo quella dei grandi numeri, delle ville al mare o delle società offshore. È anche non chiedere lo scontrino al bar, accettare una prestazione senza fattura, pagare in nero l’idraulico per risparmiare due spiccioli. È il ….”vabbè, che vuoi che sia”.

Alla fine, ognuno ruba secondo le proprie possibilità: chi può spostare milioni lo fa a suo modo, chi può evitare l’IVA su un caffè o un lavoretto lo fa a modo suo. Chi sbaglia deve pagare, ci mancherebbe, ma prima di essere giudici severi forse dovremmo chiederci quanta evasione quotidiana passa dalle nostre mani. Perché il problema non è solo chi si mangia la torta, ma anche chi un pezzo di quella torta lo pilucca ogni volta che può, fingendo di non vedere.

Wolfo

In risposta a: Francisco d Anconia

21 Novembre 2024 | 16.39

Hai ragione da vendere ed è incontestabile.

Vorrei però provare a ragionare su un concetto che non ho mai capito. Perché il consumatore finale deve essere l'unico che paga l'IVA sul bene e/o prestazione?

Per intenderci se io compro un prodotto al supermercato questo è già passato di mano dal produttore al banco 2-3-4 volte, sempre con un rincaro sopra dell'IVA (sto facendo un esempio al chilo) che però i soggetti intermedi scaricano/portano a compensazione e su cui poi a fine anno si a il calcolo dare avere. 

Se a me utente finale concedessero di "detrarre" parte di quell'IVA che io pago, che so un tot % su tutte le fatture che pago sarei anche invogliato a farmi emettere tutti gli scontrini.

Il cittadino medio quando va da un artigiano e si sente dir 500€ il lavoro 750€ con Iva cosa deve pensare? So che sono discorsi complicati e che rasentano la morale, filosofia, giustizia ecc però non trovo corretto che solo l'utente finale non possa portare a compensazione, anche parzialissima, una tassa sulla tassa....

Nemesis68

In risposta a: Wolfo

21 Novembre 2024 | 17.13

Argomentazione validissima, per carità, che mette in discussione però la natura stessa dell'imposta, che è concepita proprio per colpire l'utente finale (in effetti, più che "Imposta sul valore aggiunto", sarebbe più corretto venisse chiamata imposta sui consumi, in quanto il "valore aggiunto" che viene di volta in volta prelevato agli anelli intermedi della catena è solo un meccanismo per anticipare le varie frazioni di valore che il bene acquisisce nelle varie fasi da parte dell'Erario, ma l'unico realmente inciso dell'imposta è appunto il consumatore finale. Giusta o sbagliata che sia, l'iva funziona cosi. Sul discorso del "se me la lasciassero detrarre allora sarei più invogliato" si stoppo subito con l'esempio del dentista (che non è gravato di iva come tutte le prestazioni sanitarie): quando ti dice, con fattura sono 100 (della quale può detrarre 19 dalla tua dichiarazione dei redditi), senza fattura sono 80 (casualmente uno in più e con recupero immediato) cosa fai?

castebg

In risposta a: Francisco d Anconia

21 Novembre 2024 | 17.09

Concordo e sottoscrivo.

Infatti sono sempre stato attentissimo a chiedere scontrini e fatture e ho sempre criticato chi fa le cose "alla buona".

Vero che la colpa è di chi accetta di pagare meno perchè in nero ma anche di chi offre l'alternativa e senz'altro ne ha un giovamento maggiore dell'utente finale.

Detto ciò, e riprendo l'osservazione di Wolfo, le aziende pagano altre tasse che l'utente finale non paga come l'IRES (e ne lascio perdere molte e ometto pure quanto si paga di IMU sui capannoni...) insomma, un ginepraio di tasse che, per l'amor di Dio, ci possono stare tutte ma bisogna essere consapevoli che ci sono e non fermarsi a dire "che culo, possono andare in compensazione con l'IVA".

Il problema per l'utente finale sono altre tasse per me, e faccio due esempi: le ACCISE sulla benzina che furono messe per finanziare la guerra in Abissinia ancora vivono (sono diventate senza causale per far figurare siano state tolte ma il valore delle Accise è rimasto immutato quindi...) e il bollo auto è una tassa sul possesso di un mezzo per cui ho già pagato l'IVA al momento dell'acquisto!!!

Nemesis68

In risposta a: Francisco d Anconia

21 Novembre 2024 | 17.20

Hai assolutamente ragione, la stragrande maggioranza di coloro che si indignano per l'evasione altrui lo fa più per invidia (perchè, per un motivo o per l'altro, sono nella condizione di poterlo fare più e meglio di quanto capiti a loro) che per assoluta rettitudine, ma è altrettanto sbagliato mettere tutte le situazioni sullo stesso piano, perchè sarebbe come dire che ha rubato tanto chi ha posto in essere scientemente una frode milionaria quanto chi ha rubato una mela al mercato perchè stava morendo di fame. A parte poi l'esempio poco calzante dello scontrino del negozio o del bar (che non avvantaggia il cliente a meno che questi non chieda esplicitamente una riduzione del prezzo), in questo caso specifico indignarsi è cosa assolutamente doverosa, perchè la situazione investe una categoria che, per il ruolo che riveste, piaccia o meno dovrebbe dare l'immagine di onestà a prescindere.

dolcissimo2

In risposta a: Francisco d Anconia

21 Novembre 2024 | 23.14

Infatti si guadagna talmente tanto nero che negozi e partite IVA chiudono e ogni anno il saldo e negativo 

crazyhorse200
21 Novembre 2024 | 14.19

TA-ROCCHI 

se lo girate a testa in giu' saltano fuori i pizzini del monociglio degli anni passati.

con i 2 rigori in favore in Giuve-Atalanta


zizzi1955
21 Novembre 2024 | 13.53

Non potrò mi ai dimenticare quello che mi disse a Miami nel 2011 un tassista Italiano residente in America. Negli Stati Uniti gli evasori fiscali vengono visti come delinquenti della peggior specie mentre qui in Italia vengono invidiati perché sono riusciti a frodare lo Stato non capendo che le tasse che non vengono pagate le devono pagare qualcuno altro, nella fattispecie lavoratori dipendenti e pensionati o quanto meno il minor gettito fiscale comporta minor servizi per tutti, in primis la sanità pubblica. Certamente, poi, le leggi italiane e europee e la mancanza di controlli favoriscono l'evasione.

Trex1907

In risposta a: zizzi1955

21 Novembre 2024 | 15.22

Negli Stati Uniti li vedono talmente male che hanno eletto un presidente condannato per aver falsificato documenti aziendali per il pagamento delle escort.

Freddykatz
21 Novembre 2024 | 13.44

Ancelotti invece è ancora tranquillo in panchina, e lì sono ben altre cifre....mi dissocio dalla maggior parte dei commenti contro questi "poveretti" di arbitri, perché sono poveretti rispetto ai veri elusori legalizzati ( tipo in olanda, montecarlo...)

Oiggaiv

In risposta a: Freddykatz

21 Novembre 2024 | 14.10

È evidente che sono dei "poveretti " ci arriviamo tutti  ma se i potenti hanno reso possibili le isole fiscali per i loro comodi già dalla notte dei tempi e nessuno poi è intervenuto per eliminarle per i propi comodi..... non è che questo giustifica ogni evasore perché ladro di galline.

Oiggaiv
21 Novembre 2024 | 13.07

#ROCCHIDIMETTITI#

ebbene si,tifo Sinner lo ammetto, però sulle spiagge è nei locali di Briatore non ci vado, non vesto Benetton e Fedez quasi non so chi sia,poliziotti ed arbitri essendo tutori delle regole non possono permettersi certe cose ma confesso che il gelato della cremeria che porta Gigi mi piace un sacco 

Oiggaiv

In risposta a: Oiggaiv

21 Novembre 2024 | 13.08

Era per Gigi 8305 naturalmente 

farabundo
21 Novembre 2024 | 12.13

urca, il pupillo di maggioranza orsato evasur...



Raindog

In risposta a: farabundo

21 Novembre 2024 | 20.50

Si è fatto prendere la mano dalla boria.

gigi8305
21 Novembre 2024 | 11.51

Ma chi critica questi:

1) Poi esulta quando vince Sinner? che ha residenza all'estero per cui non deve pagare determinate tasse, oppure lo critica?

2) Poi va nella spiaggia di Briatore, o alla sua pizzeria? oppure va a comprersi qualcosa della Benetton o anche solo va in autostrada??? Senza rendersi conto che Briatore ha una società in ogni paese del mondo in modo da far rimbalzare talmente tanto le proprietà delle società di cui è a capo, per far si che lui direttamente è all'incirca nullatenente (FEDEZ), poi se c'è qualcosa (tassa multa) da pagare non si capisce a chi andrà pagata, e se ci fossero controversie legali allora il foro di competenza diventa talmente complicato da azzeccare che qualsiasi illecito finisce in prescrizione... E se anche venisse condannata qualche società, il diretto responsabile (CIOE' COLUI CHE NE TRAE I MAGGIORI PROFITTI) non ne sarà mai responsabile...

3) da chi è posseduta la nostra amata società??? MA ci rendiamo conto??

Ormai al giorno d'oggi se si è ricchi, non si è più responsabili di nulla, mentre se si è poveri, si rischia per 5 Euro.

I TG titolano 12 polizziotti arrestati accusandoli pesantemente e mettendoli sotto la gogna mediatica, e uno pensa che abbiano preso i corrotti, ma poi scopri che hanno arrestato 12 polizziotti che facevano un secondo lavoro (utilizzando in maniera improrpria l'auto aziendale), però se vai a guardare, un qualsiasi uomo/donna che fa un secondo lavoro, non lo fa perchè è ricco, ma per tirare a campare, come si può in questo mondo di ladri che vengono santificati!!!

Che vergogna di mondo.

Ben venga che prendano anche questi, che ripeto: hanno la colpa di essere troppo poveri per cambiare la loro residenza!!!

Drive

In risposta a: gigi8305

21 Novembre 2024 | 12.00

Sinner è nella piena legalità , che piaccia o no

tutto il resto del tuo discorso è pura demagogia rancorosa

Astarte

In risposta a: Drive

21 Novembre 2024 | 12.05


Freddykatz

In risposta a: Drive

21 Novembre 2024 | 12.05
E' proprio il fatto che sia legale che fa prudere le mani, sul punto 2 sono d'accordo con Gigi, e anche sul punto 1 riguardo il fatto che sia esaltato e promosso esagetaramente dalle istituzioni e aziende italiane, poi di per sé il tifo è libero e lo tifo perché mi piace il personaggio
CN_67

In risposta a: gigi8305

21 Novembre 2024 | 12.06

in realta' non e' che sono troppo poveri per cambiare residenza e' che non ne hanno le palle e cmq dovrebbero pagare le tasse anche le Paese eventuale di residenza.  La residenza fiscale a Montecarlo ovvio non e' per tutti.. li devi andare giu' pesante con il cc... l aver creato isole pure di evasione fiscale e' stato compito di chi muove le fila a livello politico ( vedi anche il re e regina d inghilterra avevano soldi a Panama..) ... Se gli Stati Europei non decidono di avere una reale scambio di info ma soprattutto un regime fiscale che sia livellato ..avremo sempre le FIAT che scapperanno in Olanda o Microsoft a Dublino... 

Freddykatz

In risposta a: CN_67

21 Novembre 2024 | 13.40

Non è vero, servono un sacco di soldi, e agganci, per aver la residenza lì. Non li ottieni arbitrando, non basterebbero

CN_67

In risposta a: gigi8305

21 Novembre 2024 | 12.11

quello che fa' veramente cagare e' la detassazione per i giocatori che arrivano dall estero... gli italiani che volessero rientrare in Italia a lavorare minimo devono avere la laurea , esperienza all estero per 3 anni e portare knowhow... Questi sono di un livello scolastico elementare e non portano nulla... questo *********..

Freddykatz

In risposta a: CN_67

21 Novembre 2024 | 13.36

beh non tutti , come il "nostro" Stendardone

romy67

In risposta a: gigi8305

21 Novembre 2024 | 12.56

Vabe ma sinner se non sbaglio ha pa residenza a Montecarlo xche ci abita, non è un reato, oh poi magari mi sbaglio....la mia pensione non mi permette di vivere lì, altrimenti ci andrei pure io ad abitare lì.🤣🤣🤣

Freddykatz

In risposta a: romy67

21 Novembre 2024 | 13.37

ci abita chi ? Quasi nessuno di chi portato la residenza lì ci abita davvero, basta vedere i palazzi con le luci praticamente spente. Girano per il mondo dai

romy67

In risposta a: Freddykatz

21 Novembre 2024 | 18.58

Girano il mondo xche la maggior parte hanno un lavoro che li obbliga a girare il mondo, sicuramente vive di più a Montecarlo che al paesello di montagna. 

locadel
21 Novembre 2024 | 11.47

Per Orsato dal 2018 al 2022 si tratta di 26 partite di Champions più qualcuna di Europa League: elusione minima al fisco 250.000 €. Se poi fossero inclusi i compensi degli Europei, questa distrazione gli ha fatto intascare almeno 125.000 €.
Per Rocchi ci sono meno partite, ma minimo 50.000 € che doveva al fisco sono rimasti nelle sue tasche.
Ad averne di quei "disguidi".

zizzi1955
21 Novembre 2024 | 11.42

Avevo già dato la news su rebelot qualche giorno fa. Rocchi disonesto a 360°. Per il codice etico adottato in altre occasioni l'AIA dovrebbe sospenderlo. Vedremo.

Oiggaiv

In risposta a: zizzi1955

21 Novembre 2024 | 13.08

Concordo 

brunik
21 Novembre 2024 | 11.42

sembrava una cosi' brava persona

lantana69
21 Novembre 2024 | 11.38

Ma un bel condono non si nega a nessuno, figuriamoci a questi.

Barbie
21 Novembre 2024 | 11.29

in un paese serio, il designatore degli arbitri ,dovrebbe come minimo dare le dimissioni.

almeno far finta,poi magari le respingono con qualche motivazione creata  di proposito, ma almeno fare il gesto di darle.

sull' inchiesta spero vadano fino in fondo.

Oiggaiv

In risposta a: Barbie

21 Novembre 2024 | 13.09

Sperem ma permettimi di dubitare

eligio71
21 Novembre 2024 | 11.27

Il "disguido"....... 
Provero' a giocarmela anche questa se capitera' di finire in acque agitate ma.....

Glenn57
21 Novembre 2024 | 11.27

Se è così,dimissioni subito o meglio doveva averle già date. 

Oiggaiv

In risposta a: Glenn57

21 Novembre 2024 | 13.11

Dimissioni ? Termine sconosciuto, tolto anche dallo Zanichelli.