12/03/2024 | 20.16
28

Arrivano multe fino a 5mila euro per chi guarda partite e film sui siti pirata

Linea dura. Nessuno sconto per chi utilizza siti pirata per guardare illegalmente partite in streaming di calcio, oppure film e serie tv. "Il modo migliore per combattere la pirateria è contrastare le associazioni criminali, ma anche quelle legali che fanno business rubando proprietà intellettuali e diritti di altri". È l'inizio di un post, pubblicato su LinkedIn da parte del commissario dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom) Massimiliano Capitanio, per annunciare l'arrivo di una serie di provvedimenti nei confronti di chi utilizza contenuti piratati. Con multe che possono arrivare anche fino a 5mila euro.

"Purtroppo una tappa necessaria, anche se probabilmente impopolare, sarà quella di multare gli utenti del pezzotto, gli utenti delle applicazioni facilmente scaricabili dagli store Android ed Apple ma anche dai portali Amazon", oltre che "gli utenti dei tanti siti facilmente raggiungibili dai motori di ricerca (che ancora non collaborano come dovrebbero)", ha scritto Capitanio. Entrando, poi, in quello che è il dettaglio dei possibili provvedimenti: "A breve arriveranno sanzioni da 150 a 5000 euro, e questo, come per tutte le multe, è un passaggio che si vorrebbe evitare ma che si è reso necessario, anche perché chi fa business illegalmente sta facendo credere agli ignari utenti che non succederà nulla (utente avvisato...)".

La legge contro la pirateria online
Nel luglio scorso, il Senato ha approvato all'unanimità il disegno di legge per contrastare la pirateria online, per la prevenzione e la repressione della diffusione illecita in rete di contenuti tutelati dal diritto d'autore. Sono previste multe salate. In situazioni particolarmente gravi e urgenti, come ad esempio la trasmissione illegale di eventi in diretta, film, programmi di intrattenimento, eventi sportivi o altri contenuti di grande interesse pubblico, l'Agcom può ordinare ai fornitori di servizi di bloccare l'accesso a questi contenuti. Chi diffonde i contenuti illegalmente non rischia solo una sanzione pecuniaria fino a 15mila euro, ma anche la detenzione, che da sei mesi può arrivare fino a tre anni di carcere.

Tempi duri per i furbetti del cosiddetto "pezzotto", ma anche per chi usa alcune app scaricate da PlayStore, AppStore e Amazon, dunque. Dal 1° febbraio, inoltre, è attiva la piattaforma "Piracy Shield", gestita dall'Agcom, per individuare e segnalare i responsabili, chi diffonde i contenuti illeciti e chi ne fruisce.

Verso questa tipologia di interventi anti pirateria si sta muovendo anche la Spagna, come riportato ancora dal commissario dell'Agcom. Un'ordinanza del tribunale del commercio di Barcellona, infatti, potrà obbligare gli operatori internet locali (tra cui, ad esempio, Telefónica, Vodafone, Orange, MásMovil e Digi) a informare le autorità competenti fornendo i dati e le informazioni di coloro che si collegano ai server che trasmettono contenuti considerati illegali.

 

today.it

Illustrazione Stock Soccer ball or football ball with pirate flag, 3D  rendering | Adobe Stock
By staff
28 commenti
Boh
14 Marzo 2024 | 13.28
Mi vien da ridere e dico appena? 5000 euro e poi penso tanto nessuno verrà punito, come al solito
yrbaf58
13 Marzo 2024 | 19.40
Quanta ipocrisia che sento, si da la colpa al governo di turno per non saper o voler debellare questa cifra enorme, sarà vera?, dell'evasione fiscale in Italia. Io che ho diversi anni alle spalle e ho visto passare governi di tutti i colori e guarda caso quest' evasione sempre c'è. E poi che dire quando chiami l'elettricista di turno o l'idraulico o qualunque professionista siamo i primi a chiedere lo sconto iva. Dai....Per la cronaca io la mia Dea la vedo sempre con abbonamento, quando non sono allo stadio, logico, prima a Tele+, poi a Sky e adesso a Dazn. Comunque sempre forza Dea
gigi8305
13 Marzo 2024 | 16.54
Poi per lo più, quelli che hanno votato questa legge, sono quelli che non vogliono le intercettazioni.
Riderei, se non ci fosse da piangere
KAoS
13 Marzo 2024 | 11.29
Se si andasse a processo, dubito che un giudice avvallerebbe la richiesta di proibire ad un utente di cliccare su links liberi, si creerebbe un precedente pericoloso, del tipo che poi si possono "bannare" anche links non graditi al governo di turno. Altro discorso per chi invece sottoscrive consapevolmente veri e propri contratti con un provider illegale tipo IPTv.
gigi8305
13 Marzo 2024 | 09.38
Il grande presidente tanto mi ha già promesso che sarei morto. O no??
Sono morto? Mi pare di stare meglio di molti altri.
Ci vediamo nel 2032 e ne riparliamo.
Questi guadagnano milioni di euro e non ne hanno mai abbastanza.
Ciaone
CN_67
13 Marzo 2024 | 09.02
Io vivo in Cina dove tutti o quasi tutti gli expat hanno il loro scatolotto dove collegarsi con tanto di VPN ai programmi TV italiani e tutte le paytv e' uno standard ... sono stato in Thai e non c'e' un bar ristorante italiano che non trasmetta tramite "pezzotto" tutte le partite. Sarebbe interessante capire come si basano a mandare le multe ? tramite IP ? cioe' mandano la multa ad un server in Francia o US o Giappone il quale dovrebbe risalire a chi si e' collegato tramite loro al web indicato da loro ? Quindi la VPN diventa l agente per loro..quando la VPN nasce proprio per mantenere l anonimato ? ed anche in Italia uno che si collega al sito tramite VPN cosa fanno ? E chi non ha VPN come potete multarlo sulla base di che ? I siti non consentiti vengono bloccati all origine , se ne permettono l utilizzo sul territorio italiano e'perche' viene considerato legale... mah .. sembra un articolo fatto per mettere paura.. direi che abbassare i prezzi con un solo gestore sia l unica via di uscita. PS in Cina legalmente puoi vedere gratuitamente 7 partite su 10 ( e sono le immagini di Sky/Dazn), le altre 3 puoi acquistarle singolarmente al prezzo di 1 euro ciascuno... se vuoi puoi fare abbonamento annuale per tutto il campionato a 100 euro.. e non ci smenano sicuro...
Kelevra

In risposta a: CN_67

13 Marzo 2024 | 09.13
Basta aver un prezzo onesto
e risolvi il 80% del problema
che in italico significa
”quale problema?”
zizzi1955
13 Marzo 2024 | 08.42
Quando leggo queste notizie non so se ridere o piangere. Sono una persona a cui piace sentirsi in pace con la propria coscienza e per questo sono abbonato a Dazn e Sky. È notizia di oggi che il governo abbonerà 600 Miliardi per tasse, multe e quant'altro non pagate. E poi pensiamo che chi vedrà le partite su siti pirata prenderà la sanzione? Siamo seri. l'Italia è questa. Se poi un pensionato sbaglierà di una virgola il 730 allora lì la sanzione sarà certa. Viva l'evasione ma certamente non per i pensionati e i lavoratori dipendenti. Se tutti pagassero il giusto staremmo meglio tutti. E poi per una risonanza magnetica prima data utile gennaio 2025. Forse è meglio piangere.
castebg
13 Marzo 2024 | 08.32
Cattivi che togliamo soldi al calcio che riesce ad avere debiti a palate e non chiudere baracca e burattini, anzi, prende pure soldi pubblici e ci paga un Allegri 7 mln netti l'anno.
Ridicoli.
E le PayTV che propongono improbabili pacchetti a un costo spropositato, parcellizzano il calcio così da obbligare gli appassionati ad abbonamenti multipli e possono alzare i prezzi senza controllo, poverine...
Tuteliamo questi signori, mi pare giustissimo.
Ma i furbetti che evadono milioni di euro l'anno danneggiando lo Stato (quindi tutti noi), mi raccomando lasciamoli in pace, non andiamo a prenderli per le orecchie...
Davor
13 Marzo 2024 | 07.42
Ma non ho capito, ci sono le "app facilmente scaricabili" non fanno prima a tirarle giù? Paghi due hacker seri e professionali e ti tirano giù anche il satellite dall'orbita.
Kelevra

In risposta a: Davor

13 Marzo 2024 | 08.57
No
europa preferisce incassare multe da miliardi x infrazioni da google a Apple
vedi
ultima imposizione ad apple
TREINEROBLU
13 Marzo 2024 | 07.38
E a chi non paga le tasse?

Un bel condono…
labilehc
13 Marzo 2024 | 00.30
Giù le mani dal mio logo! Capitano Jonh Rackham vive. Calico Jack per gli amici
SubbuteoGroup
12 Marzo 2024 | 23.01
A Napoli, Bari e Palermo si stanno cagando addosso.
albisarnico
12 Marzo 2024 | 22.30
Gh’e’ riat Marconi con la radio en mà….
Pechinese
12 Marzo 2024 | 22.11
incredibile che in paese dove si condona praticamente tutto, dove se per anni non paghi una multa arriva un decreto che te la cancella (alla faccia di chi l'ha pagata) , ti danno 5000 euro per aver guardato una partita da una app legalmente scaricabile dal play store di google.
Ragnar1907
12 Marzo 2024 | 22.01
Poi danno multe di pochi euro a chi guida con il cellulare, cioè l 80% delle persone, che rischiano di ammazzare qualcuno, minacciando il ritiro della patente per ben 15 giorni... Detto questo sono comunque contro alla pirateria, qualsiasi cosa a pagamento o paghi o eviti e fai altro, altrimenti è un furto. Giusto o sbagliato, caro o economico che sia...
emiliano
12 Marzo 2024 | 21.43
Comunque come sono solerti nel difendere i poderosi…
Kelevra
12 Marzo 2024 | 21.31
Mah
se vogliono risolvere il problema vero(chi si fa pagare)
invece di interpellare tim vodafone la sip
devono andare dalle banche
perche’ non puoi comprare una padella da aliexpress che non ti arrivera mai
ma ci vedi le partite dopo averla “pagata” ?
Brownz
12 Marzo 2024 | 20.47
Ovviamente basta una banale VPN per eludere il controllo ma ok lasciamoglielo credere che questo anti shield funzioni. Quello che non capisco é perché lo stato debba spendere soldi per tutelare i diritti di alcune società private.
Marcutio

In risposta a: Brownz

13 Marzo 2024 | 00.33
Bè io per esempio non so come funzioni un vpn...
Freddykatz

In risposta a: Marcutio

13 Marzo 2024 | 07.33
Basta un click...
Il punto e' che una vpn decente va pagata, non molto ma un 50 euro per 24 mesi almeno si
Stetrescur
12 Marzo 2024 | 20.44
Domanda per chi se ne intende: anche se volessero veramente multare i fruitori dei vari siti tipo roja, come farebbero a individuare la persona? Praticamente impossibile tra VPN varie ecc
Kelevra

In risposta a: Stetrescur

12 Marzo 2024 | 22.04
L unica cosa che funziona di una vpn è che costa piu’ di 5000 euro fare richiesta alla società che eroga la vpn
se poi la motivazione è la partita rubata
quelli ti mettono nello spam
se invece il reato fosse di alto livello(forse)
allora in quel caso per loro autotutela tu diventi nessuno
Freddykatz

In risposta a: Kelevra

13 Marzo 2024 | 07.35
Se la vpn e' senza log non ci sono comunque dati da fornire, no?
farabundo
12 Marzo 2024 | 20.42
?‍☠️ ?‍☠️ ?‍☠️
AlexInFolle
12 Marzo 2024 | 20.20
Ma uno che guarda l'Atalanta sui siti pirata (brutto cattifone ?) e si prende 5000€ di multa...poi andrà a farsi Dazn a 40 € al mese ?
Non credo proprio ?
Freddykatz

In risposta a: AlexInFolle

13 Marzo 2024 | 07.35
Non rientra nei casi elencati (pezzotto, app ..)