20/03/2025 | 09.09
10

Atalanta a due facce?


Mai così male in casa come in questo 2025 per vittorie e gol segnati


L'Atalanta di Gasperini sta vivendo un 2025 complicato, soprattutto per quanto riguarda il rendimento casalingo. Nei primi tre mesi dell'anno, i nerazzurri hanno disputato nove partite al Gewiss Stadium tra Serie A, Champions League e Coppa Italia, collezionando una sola vittoria (contro lo Sturm Graz), quattro pareggi e quattro sconfitte, alcune delle quali decisive per l'eliminazione da Coppa Italia (Bologna) e Champions League (Club Brugge).

Il dato sui gol segnati e subiti evidenzia ulteriormente le difficoltà:
 dieci reti fatte e altrettante incassate, ma con un 5-0 che falsifica la media. Quattro partite su nove senza segnare e due rigori sbagliati (contro Torino e Bruges) aggravano il quadro. In trasferta, invece, la squadra ha ottenuto risultati decisamente migliori: quattro vittorie, due pareggi e due sconfitte con un bilancio di 19 gol fatti e 7 subiti.


Questo trend negativo rappresenta il peggior rendimento casalingo dell’Atalanta negli ultimi cinque anni. Dopo la riqualificazione del Gewiss Stadium, che ha reso l'impianto completamente accessibile ai tifosi, la squadra fatica a trovare continuità. L'ultima vittoria in Serie A a Bergamo risale al 22 dicembre contro l'Empoli.

Dopo la sosta, il calendario presenta sfide cruciali: trasferta a Firenze, poi Lazio e Bologna in casa. Il cammino verso la prossima Champions League passerà necessariamente dai risultati ottenuti nel proprio stadio, dove la Dea dovrà ritrovare certezze e incisività. A riportarlo è Tuttosport.

By marcodalmen
10 commenti
ROMAGNANEROBLU
20 Marzo 2025 | 13.11

In casa ci aspettano dietro e a punte per scardinare le difese avversarie siamo la squadra meno attrezzata numericamente del campionato 

farabundo
20 Marzo 2025 | 11.45

togliere il malocchio allo sfygewiss stadium.

vagonate di sale di sicilia a nastro

🤘🏾💙

Nemesis68

In risposta a: farabundo

20 Marzo 2025 | 11.48

Ma del bù! Se  la memoria non m'inganna, siamo tornati alla sfiga del primo anno con la Nord rifatta ... sembra quasi un tributo alla sfiga ogni volta che si fa una curva nuova ....

Mapi-BA
20 Marzo 2025 | 10.47

A me sembra che il dato sia attribuibile solo in parte ad un effettivo “calo di rendimento” in casa. 

Abbiamo incontrato tre squadre medio/piccole venute a Bergamo per strappare un pareggio, quindi belle chiuse, corazzate e impenetrabili. Vedi il Venezia, contro cui anche il grande Napoli non è andato oltre lo zero a zero. 

La sconfitta per mano dell’Inter non fa testo. Probabilmente avremmo perso anche a San Siro, (a meno che un nostro tifoso, prima di un calcio d’angolo, non si fosse inventato un malessere per generare un momento di allentamento della concentrazione…🙄).

Inoltre queste partite si sono giocate in un periodo denso di impegni fra  Champions e Coppa Italia e con un bel po’ di infortuni.

Quindi non starei lì a creare la psicosi di una sindrome casalinga che non ha ragione di esistere. Lasciamo che siano gli altri a raccontarla e a crederci.

melu87

In risposta a: Mapi-BA

20 Marzo 2025 | 11.25

quella del malessere scusa, ma con tutto il rispetto non si può sentire.


Mapi-BA

In risposta a: melu87

20 Marzo 2025 | 11.54

È evidente che è una considerazione ironica. Ma niente mi toglie dalla testa che quei minuti di sospensione che hanno generato la completa deconcentrazione dei nostri difensori sul calcio d’angolo siano stati determinanti per  la nostra sconfitta. 

Per tutto il primo tempo la nostra difesa aveva tenuto botta alle scorribande offensive dell’Inter.  Erano tutti attenti, concentratissimi. Una volta tanto il Gasp aveva studiato una maggiore copertura. La partita poteva finire tranquillamente sullo zero a zero, anche perché era impossibile che l’Inter continuasse a tenere i ritmi del primo tempo. Anzi, io speravo che approfittando di un loro calo si potesse tentare qualcosa di più offensivo proprio nel secondo tempo.

Invece dal gol subito in poi la situazione è precipitata, con il nervosismo di Ederson e tutto quello che sappiamo.


melu87

In risposta a: Mapi-BA

20 Marzo 2025 | 13.16

vero, non ho colto la faccina scusa.

Classica nostra disattenzione da corner direi comunque

Nemesis68

In risposta a: Mapi-BA

20 Marzo 2025 | 11.53

Sicuramente, con le squadre medio-piccole, in casa storicamente facciamo più fatica (almeno finchè la si sblocca) perchè stanno più chiusi e ripartono, mentre in trasferta sono un po' più "obbligate" a cercare di proporre gioco, e questo ci agevola. Detto questo, in condizioni di forma e di organico normali il delta tra risultati interni ed esterni sarebbe minimo, come lo è stato nel girone d'andata (non è che fossero mancate le piccole in casa, ma le abbiamo asfaltate, chi più chi meno) ... chiaro che infortuni e un calo evidente dal punto di vista fisico (che poi sia imputabile alla rosa ristretta, agli infortuni, alla scarsa propensione alle rotazioni in alcuni ruoli che ha usurato alcuni giocatori chiave, al richiamo di preparazione troppo intenso fatto a fine anno, ognuno scelga la causa che ritiene più opportuna) hanno ingigantito il problema, ma il numero di partite ormai è tale che è impossibile non considerare "significativo" il campione, quindi la cosa non è senz'altro casuale (per quanto sulla singola partita si possa discutere o meno circa la casualità del risultato).

Dea lover

In risposta a: Nemesis68

20 Marzo 2025 | 12.46

Sono d accordo con Nemesis68 ,arrivati alla 29 esima giornata le statistiche di casuale hanno ben poco .

Primi in trasferta con 33 punti fatti ,miglior attacco e miglior difesa del campionato , siamo un carrarmato che spazza via ogni dubbio sul tipo di gara confacente nostre caratteristiche: abbiamo bisogno di spazi per essere pericolosi in fase offensiva e questo ci consente anche di sbilanciarci meno e quindi di prendere meno gol .

In trasferta siamo al nono posto in classifica con 25 punti dietro tutte le big e con soli 2 punti più dell Udinese,per far capire il livello .

Chiaro che ci sono problemi ,l attacco ha realizzato solo 5 gol in meno rispetto alle gare fuori casa ma la difesa ne ha subiti quasi il doppio .Per caratteristiche diversi giocatori nello stretto non possiedono sufficiente tecnica per destreggiarsi negli spazi intasati ,inoltre nonostante una presenza più massiccia nella metà campo avversaria siamo poco pericolosi sui calci piazzati.

Lo stesso Retegui è solo a quota 8 gol segnati in casa contro i 14 realizzati in trasferta, sintomatico di come anche per lui non avere spazi sia penalizzante.

Come risolvere questa disparità di rendimento?

Bella domanda ,servirebbero giocatori dotati di tiro dalla distanza ma noi ne abbiamo pochi ,giusto Zappacosta e Lookman ci provano qualche volta ,raramente CDK e Ederson .Lo scorso anno avevamo Scamacca e Koopmainers che ne fecero diversi da fuori area .

E poi urge migliorare la pericolosità sui calci d'  angolo e di punizione ,magari trovando qualcuno che li calci bene .

Dea lover

In risposta a: Dea lover

20 Marzo 2025 | 12.47

In casa siamo al nono posto con 25 punti ovviamente