26/11/2022 | 14.10
21

ATALANTA U23 - Ecco perchè sarebbe possibile (e utile)

Ad oggi in Italia soltanto la Juventus ha avviato il progetto di una squadra U23 in Serie C, e i risultati sono sotto agli occhi di tutti. Miretti, Fagioli, Soulé: sono solo alcuni dei giocatori maturati grazie alla formazione "Next Gen".

Chiaramente, solo poche squadre dispongono dei mezzi per rispettare alcuni dei requisiti, a cominciare da quelli necessari all'iscrizione imposti Lega Serie A: 1,2 milioni annui a fondo perduto e uno stadio che rispetti i criteri regolamentari del Campionato di Serie C.

Considerato che l'Atalanta viene da sei bilanci consecutivi chiusi in utile (dal 2016 gli utili sono stati complessivamente pari a 164,2 milioni di euro), il problema economico sarebbe realisticamente arginabile senza troppe complicazioni.
Per quanto riguarda lo stadio, un'ipotesi potrebbe essere il comunale 'Matteo Legler', casa del Ponte San Pietro (Serie D). Le due società sono in ottimi rapporti, specialmente a livello giovanile: il Ponte, infatti, è uno dei Centro di Formazione della dea. L'impianto, oltretutto, era stato designato "stadio di riserva" per gli allenamenti delle avversarie di Champions, in caso di indisponibilità del Gewiss Stadium.

Un altro scoglio potrebbe essere il calciomercato in entrata, vista la necessità di acquistare dei giocatori di categoria così da non faticare eccessivamente (almeno nelle prime annate).

L'ultima questione è quella che riguarda le liste, ma l'Atalanta è sicuramente tra le società più preparate a far fronte a tale complicazione: la dea, infatti, può vantare dalla sua oltre 40 giocatori U23 in prestito.

Un'ipotetico XI iniziale composto solo dai giovani, quindi privo di fuoriquota o di eventuali acquisti di categoria


Un'eventuale creazione di una seconda squadra, dunque, non potrebbe far altro che giovare ai calciatori come alla società. Innanzitutto, garantirebbe maggior spazio a tutti i giovani del vivaio, accelerandone il processo di formazione e rendendoli più pronti per la prima squadra.

In secondo luogo, sarebbe un'ottima vetrina per tutti gli elementi della rosa, predisponendone di fatto la maggior parte ad una probabile plusvalenza. Così facendo, la società aumenterebbe i ricavi ottenuti dalle cessioni dei ragazzi del vivaio.
By Paglia
21 commenti