20/11/2020 | 09.09
73

Rimpianto Bastoni?



Bastoni, la verità sui 31 milioni e i due giocatori inclusi dall'Inter

"Può diventare il nuovo Chiellini". Dopo Antonio Conte che ci punta ciecamente da un anno, anche Roberto Mancini è pazzo di Alessandro Bastoni, sempre più leader in Nazionale come nella sua Inter. Non a caso la dirigenza è al lavoro per blindarlo con un nuovo contratto, i pensieri di Alessandro sono tutti sul mondo nerazzurro e firmare diventerà una conseguenza al momento giusto. L'uomo dietro al suo arrivo a Milano è il ds Piero Ausilio, autore dell'affare nel 2017 quando tanti rimasero sconvolti per i 31,1 milioni di euro versati all'Atalanta. Ma la realtà è differente.

LA VALUTAZIONE - Quell'operazione fu chiusa per 31,1 milioni di valutazione, ma in realtà l'Atalanta contestualmente ha preso Eguelfi per 6 milioni nel giugno 2017, poi i talenti Bettella e Carraro per rispettivamente 7 e 5 milioni nel giugno del 2018. Totale, 18 milioni di euro incassati a fronte di 31 milioni investiti per Bastoni. Per questo il costo del difensore è lievitato a bilancio, dai 20 milioni previsti (10 milioni garantiti più circa altri 10 di bonus) ai 31,1 reali. Quasi 12 milioni in più che in sostanza pareggiano l’investimento fatto dall’Atalanta per Bettella e Carraro. Un capolavoro di Ausilio e dell'Inter per un difensore che oggi vale almeno 45 milioni, è tra i classe '99 più costosi al mondo ed è finito sulla bocca di tutti. Pazzi per Bastoni: l'Inter si gode il centrale del futuro.

fonte calciomercato.com
By marcodalmen
73 commenti
thealamo
21 Novembre 2020 | 13.12
ritengo Romero più Forte e Toro.
rimpianti?
per lui...nn so.. ..per il.......genitore no di certo
Maldoror52
20 Novembre 2020 | 19.02
Mah, io tutto questo corale entusiasmo per Bastoni non lo capisco. Lo vedo quasi sempre fare la giocata semplice, spesso all’indietro, al compagno o al portiere. Troppo comodo. Magari migliorerà strada facendo, ma al momento non pare un fuoriclasse.
credo
20 Novembre 2020 | 18.51
Rimpianto una sega dato che era in scadenza.....che sia ora di finirla di mettere a libro paga giocatori che non giocheranno mai in prima squadra questo è un altro paio di maniche.. Carraro, eguelfi, tumminello, muratore ecc direi anche basta grazie
jacopo
20 Novembre 2020 | 16.06
Nessuno ha notato un battibecco niente male tra lui e il Papu, durante il secondo tempo dell'ultima partita? Il Papu raramente incazzato ha usato parole poco dolci nei confronti dell'ex figlio di Zingonia.
mauriveliter
20 Novembre 2020 | 16.04
Quando ho visto il tiro di Miranchuk passargli in mezzo alle gambe non ho avuto nessun rimpianto.
michi1907
20 Novembre 2020 | 14.00
Bastoni si intravedeva che aveva un qualcosa in più di tutti già dal suo esordio a 17 anni da titolare contro Quagliarella
E pensare che qualche giornalaio parlava di affare della Madonna...
Così della Madonna che abbiamo venduto il talento più promettente e ci hanno rifilato 2 figure
dolcissimo2

In risposta a: michi1907

21 Novembre 2020 | 14.56
totalmente d'accordo con te!
Baloo
20 Novembre 2020 | 13.15
Nel 2017 l'Atalanta vendeva in Italia i gioielli del settore giovanile a 20 milioni e faceva un affare. Oggi vende gli stessi gioielli in Europa a 40 milioni (Trore Diallo)
Penso che sia arrivata all'apice.
Quanto al paragone con Chiellini, credo che chi ha scritto l'articolo capisca proprio poco poco di calcio...
credo

In risposta a: Baloo

20 Novembre 2020 | 20.05
L'unica cosa in comune è che sono mancini ed italiani... Bastoni è un pelo più alto, na non credo che chiellini pesi solo 75 kg....
MAURICOD
20 Novembre 2020 | 12.52
Bastoni era già molto forte all'epoca (come disse anche Caldara). Sui motivi della vendita e soprattutto sugli importi nessuno saprà mai con certezza come è andata. A me personalmente i giochini-conguaglio tipo Bettella (7 milioni, assurdo) ecc. non sono mai piaciuti. Si tratta con tutta evidenza di giri finalizzati esclusivamente a sistemare i bilanci con plusvalenze varie. Idem per l'operazione Kulusevski/Muratore. Essendo peraltro nota la proverbiale capacità di Percassi a gestire le trattative non credo che la società si sia fatta fregare. Resterebbe da capire se il tornaconto si sia indirizzato solo a favore della società Atalanta oppure ha preso anche qualche altra direzione ma anche questo non lo sapremo mai.
crazyhorse200
20 Novembre 2020 | 12.29
Bastoni era un fenomeno e tutti lo sapevano e le poche apparizioni in serie A in eta' verdissima lo dimostravano
e' stato venduto bene , 31,1 miioni sono tanti anche adesso, per l Aatalanta di allora erano tantissimi soldi.
peccato averli scontati con dei giocatori .
Eguelfi e' risultato scarso scarso NON vale nulla ad oggi.
Carraro al momento un giocatore discreto di serie B , non recuperi i soldi investiti ad oggi.
Bettella il piu' talentuoso, lo vedremo nel Monza se sara' o meno titolare

anche per il Kulu abbiamo dovuto prendere Muratore, che in B adesso sta giocando.
bna75
20 Novembre 2020 | 12.16
Manca solo ancora un ultimo passo da fare in società. Il settore giovanile è tutti i suoi tecnici dovrebbero a parer mio avere direttive sui metodi di allenamento ed impostazione in allineamento alla prima squadra direttamente da Gasperini, stile Ajax o Barcellona.
Avendo un settore giovanile di Élite, consentirebbe l'innesto di giocatori in prima squadra con molta più facilità ed avremmo visto il Bastoni con molta più frequenza calcare il prato del Gewiss.
Poi se colui in questione vuole l'Inter o chi per essa, c'è poco da fare, ma, parlando del presente, vi immaginate il Ruggeri che gioca a memoria i dettami calcistici del Gasp? Avrebbe evitato l'acquisto di Mojica parlando solo del terzino sinistro, e tutto ciò che ne conseguirebbe su tutti gli undici titolari.
madonna

In risposta a: bna75

20 Novembre 2020 | 12.29
Brasa

In risposta a: bna75

20 Novembre 2020 | 12.31
Può essere una strada, ma sarebbe un cambio di strategia, non so nemmeno quanto conveniente..
Se pensi che hai venduto kulusevski sui 35-40 e prendi miranchuk a 15... tralasciando il beneficio enorme a livello di bilancio (+40 di ricavi, - 3 di ammortamenti) anche solo sulla cassa è un bel beneficio.
Certo lo step in più sarebbe godersi kulusevski un paio di anni e poi aver già pronto il sostituito in primavera... ma obiettivamente il nostro settore non è ancora a quei livelli, pur essendo cresciuto in modo esponenziale da quando c'è percassi: con i giocatori transitati dal nostro settore giovanile dal 2010 potremmo fare una squadra di tutto rispetto:
Sportiello conti caldara bastoni ruggeri gagliardini grassi kessie kulusevksi barrow traore.
Provate a schierare una formazione analoga con i giocatori del decennio precedente.
Marco.Ska
20 Novembre 2020 | 12.09
All'elenco va aggiunto Riccardo Burgio, classe 2001 arrivato nel 2019 per 1,5 milioni e mai visto a Bergamo.
marcotrisma
20 Novembre 2020 | 12.07
Interessante sarebbe PARLARE dei NUOVI FUTURI PRIMAVERA , tolto Ghislandi, Cortinovis ed Ebhagua , Panada son da SCOPRIRE anche X M. Brambilla !
Vista piu' volte ... la difesa fa' ..... e' da registrare a essere leggeri , quella titolare e' stata COMPLETAMENTE smantellata !
SuperSaudati
20 Novembre 2020 | 12.06
limitiamoci al dato contabile... perchè credo sia quello in analisi qui... ricordando che si parla di 2017..... da quanto dice l'articolo per Bastoni (classe 1999) l'Atalanta incasso' 31 milioni...che netti diventano circa 13 perchè vanno sottratti 18 milioni circa - 6 Eguelfi (classe 95 valore attuale 0.... ma non era molto di più neanche allora...) - 5 Carraro (classe 98 - titolare in B e nel giro dell'under 21... valore attuale circa 1... con ancora qualche leggera possibiltà di crescita...era cmq un buon prospetto nel 2018....) - 7 Bettella (classe 2000 quindi un anno più giovane di Bastoni - valore attuale circa 2 - titolare in B e nel giro dell'under 21 anche lui... grandissima promessa nel 2018.... resta cmq un giocatore con buona prospettiva... se non sbaglio è al Monza in prestito per 2 anni con diritto di riscatto... che sarà più o meno la cifra che pagammo all'Inter o poco meno...).

Quindi considerando più o meno tutto... da Bastoni, che all'epoca era più o meno un Bettella.... abbiamo guadagnato una ventina di milioni... (conto 13 + 1 o 2 carraro + 5 / 6 bettella) ...certo adesso Bastoni ne vale una cinquantina... ma la valorizzazione non era affatto scontata... è stato merito suo e merito anche dell'Inter (non è un reato riconoscere che una volta su 1000 l'azzeccano anche loro..)... che in quel caso ha fatto un'operazione perfetta (che all'epoca TUTTI criticarono....)

...rimpianto... ZERO... l'Atalanta fece benissimo.... operazione perfetta... (sliding doors... Bastoni resta qui... si becca un infortunio al crociato stile Varnier.... adesso avrebbe un valore inferiore a Bettella...) aggiungiamoci che lui voleva andare (anche per mere ragioni di ingaggio..) ....noi vendiamo bene e al prezzo giusto... ma al contrario di quello che si dice... vendiamo "caro" ma perchè è "roba buona"... NON deve sorprenderci che quello che vendiamo fa bene anche da altre parti... il nostro livello è alto... quello che esce da qui è quasi sempre buono/ottimo.... :dealogo:
so nasit atalantino
20 Novembre 2020 | 12.00
Bettella e Carraro talenti... :nosento:
BERGHEM86
20 Novembre 2020 | 11.59
Non si può rimpiangere un giocatore per la quale si è preso una vagonata di soldi.A suo tempo peraltro,nessuno avrebbe potuto immaginare,che potesse arrivare a questi livelli.Senza contare che a noi quella cessione,c ha garantito solidità di bilancio e di conseguenza c ha permesso programmazione.In ultimo,ma non ultimo,non avevamo nessun potere contratttuale in quanto in scadenza e il giocatore,viste le sirene delle big,non voleva rinnovare
Ergo:operazione capolavoro
marcotrisma
20 Novembre 2020 | 11.58
L'HA CHIAMATO l'inter serie A invogliato da un PACCO di soldi , impossibile trattenerlo , non e' che vadano GRATIS dopo che li abbiamo allevati , un po' di coerenza non guasta , essere orgogliosi di averli LANCIATI e' un premio che ormai tutti ci riconoscono !
Es. Anche chi ha PRESO Caldara ha sborsato una bella cifra ma in quel caso e' andata male , alla sfortuna NON si comanda e non ci facciamo tante domande !
95Frank
20 Novembre 2020 | 11.28
Bob67: "..... Ma qui si parla di affari commerciali (privati) e di holding"

Non commento la tua affermazione oerche' NON ne so nulla.

Ma una cosa mi sorprende: in (quasi) tutte le squadre, sono veramente rari i passaggi DIRETTI dal settore giovanile alla prima squadra dei giovani piu' promettenti.

Tante possono essere le ragioni, anche valide.
Ma, mi domando: se un giovane passa DIRETTAMENTE alla prIma squadra:

- ci sono "plusvalenze"?
- ci sono "provvigioni" (o simili) sulle plusvalenze?
eliminalitalia
20 Novembre 2020 | 11.05
Volevo chiamare il cavallo a Bastoni con solo il re e il 7. Se chiamato trovare anche l'asse
eliminalitalia

In risposta a: eliminalitalia

20 Novembre 2020 | 11.05
Se chiamavo... trovavo
SOTAONOTER
20 Novembre 2020 | 11.04
Se in tutto questo calderone diamo ai tre ragazzi che son rimasti con noi un valore complessivo di 5 milioni(reali) e a Gagliardini un valore di 10 milioni(realmente,non credo valga di più),ci accorgeremo che Bastoni è stato veramente pagato 30 milioni.Aggiungo che se vogliono credere di aver fatto un capolavoro,è meglio lasciarglielo credere,in attesa di fargliene fare un altro.
ReMo
20 Novembre 2020 | 11.01
Non serve piangere sul latte versato...
GiodaPV
20 Novembre 2020 | 10.44
Non c’è da rimpiangere nulla perché c’é stato un tempo in cui quanto fatto era proprio ciò che si voleva.
CN_67
20 Novembre 2020 | 10.44
Eguelfi/bettella/carraro dove si trovano parcheggiati ora ?
robmar60

In risposta a: CN_67

20 Novembre 2020 | 11.13
Eguelfi dopo il prestito al Feralpisalò non è stato ricollocato e quindi è qui al momento "inattivo". Bettella è in prestito al Monza e al verificarsi di certe condizioni è obbligato a comprarlo dall'Atalanta. Carraro è in prestito al Frosinone, dopo esserlo stato al Perugia e prima ancora al Foggia. Salvo improvvisi risvegli mi sembra che la loro dimensione sia la serie B/C.
Atalantapunk
20 Novembre 2020 | 10.43
All'epoca era una scommessa, non era quasi mai nemmeno titolare... sono stati bravi loro a crederci e a farlo crescere. Riconosciamo i meriti altrui ogni tanto.
Lato nostro è stata comunque un'ottima operazione: 20 milioni per un ragazzo della primavera non li vedi tutti i giorni, quanti sembrano validi ma poi non sfondano.
E' come per Diallo/Traorè: il Manchester United sta investendo 40 milioni... pochi? Tanti? Lo scopriremo solo in futuro, se rispetterà o meno le aspettative.
95Frank

In risposta a: Atalantapunk

20 Novembre 2020 | 11.33
Atalantapunk: ".... All'epoca (Bastoni n.d.r.) era una scommessa.

NON credo.
Aveva gia' fatto TUTTA la trafila delle nazionali giovanili "da PREDESTINATO".

Il punto sembrerebbe (vero o falso che sia) che lui NON voleva rinnovare il contratto con noi.
moreto

In risposta a: 95Frank

20 Novembre 2020 | 12.16
Bravo 95FRANK : si possono fare tutti i discorsi che si vogliono , ma la realtà è solo quella . NON voleva rinnovare con l’ATALANTA . Il suo procuratore e lui NON avevano voglia di ATALANTA fatto salvo che gli dessero tanti dobloni . Il bello è che entrambi adesso non hanno più voglia di Inter fatto salvo che gli rinnovano al doppio di ció che già percepisce ora .
Gente poco mercenaria
Gente NON da ATALANTA !
boll64

In risposta a: moreto

20 Novembre 2020 | 14.07
E ti diro' di piu', al ritiro di Rovetta di 3 anni fà gli ho visto rifiutare un autografo ad un bambino. Gia' se la tirava quando ancora era un sig. nessuno...
chile54
20 Novembre 2020 | 10.35
Come si fa a rimpiangere certe operazioni fatte dalla nostra dirigenza....se erano schiappe al di là del valore effettivo sarebbero finiti in lega pro anni fa.Onore ai PERCASSI CHE SANNO FARE dei veri affari con ragazzi che (magari giustamente) non volevano fare riserve a dei titolari che ci hanno portato in CHAMPIONS :cobra: :championsleague:
Sergio1968
20 Novembre 2020 | 10.25
Non può essere un rimpianto guardando dove squadra e società sono arrivate, anche grazie a quelle operazioni
giovannix
20 Novembre 2020 | 10.21
Adesso non facciamone un tormento....Bastoni è forte, lo era anche a 17 anni ma ora sta maturando al meglio. Adesso sembra che l'inda sia in grado di vederci bene nel trovare talenti e noi fessi a farceli sfuggire!!! A parte il fatto che anche noi ci abbiamo guadagnato, l'inda per azzeccarne una giusta ne mangia di fette e getta soldi a manetta!!! Dalla nostra invece c'è molta più esperienza e capacità di lettura dei valori dei giocatori...poi, per carità, qualche c..ata pure noi non ce la risparmiamo ma così è per tutti!!! Testa allo Spezia e forza magica DEA :dealogo:
Brasa
20 Novembre 2020 | 10.21
Comunque i soldi di bettella probabilmente in buona parte li recupereremo dal Monza (o in alternativa rimane da noi se confermerà le attese).
Quindi già toglierei i 7 come plusvalenza considerandoli soldi veri...
Eguelfi oltretutto è probabile sia più legato alla cessione di gagliardini (un po' come muratore kulusevski).
Mettiamola così:
Per gagliardini bastoni abbiamo messo a bilancio 55 M€, di cui 11 M€ plusvalenze "fittizie", 7M€ che se non incasseremo è perché il giocatore si dimostra alla nostra altezza e 37M€ cash: per un giocatore discreto e un giovane molto promettente ai tempi 18enne.
Come sempre direi che sui conti meglio lasciare fare la società... posso capire invece il dispiacere per non esser essercell goduto di più (anche se io sinceramente preferisco Romero a lui).
Amore
20 Novembre 2020 | 10.17
In futuro evitiamo di rinforzare le concorrenti,per esempio kulusevski l'avrei dato a squadre straniere nn certo alla Juventus,per bastoni forse erano altri tempi e all'atalanta di allora faceva comodo così.siccome di schiaffoni poi queste cosiddette grandi ce ne tirano vedi il caso Spinazzola o le voci su Romero eviterei mercato con queste squadre.piuttosto sviluppino di più i loro settori giovanili e nn ci rompano i patatoni.PS per investire nei settori giovanili ci vogliono i soldi nn i debiti.
Tony1907

In risposta a: Amore

20 Novembre 2020 | 11.20
Sinceramente è la nostra fortuna che queste squadre investano poco sui loro settori giovanili.
jari
20 Novembre 2020 | 10.10
Io di Bastoni ricordo, all'esordio in A a 17 anni, un dribbling a Muriel (che gli fece fallo), da ultimo uomo di difesa e quasi sulla linea del centrocampo. Una cosa del genere e ' per pochissimi o per pazzi!
salvatori

In risposta a: jari

20 Novembre 2020 | 11.25
Su quagliarella..
Lorenz67
20 Novembre 2020 | 10.04
che sia diventato forte non c'e' dubbio.. pero' al netto dei "giri di partita" con altri giovani bauscioni (Bettella mi sembra l'unico che stia facendo bene dei tre), bisogna dire che l'Inter ha fatto una bella scommessa di quasi 20 milioni su un giocatore che qui da noi non era nemmeno titolare fisso.... e quandi ragazzi promettenti di 17-18-19 anni abbiamo visto passare per poi non combinare nulla?!? Ergo credo che l'affare l'abbiamo fatto noi monetizzando un primavera a una cifra incredibile... l'Inter si e' accollato la spesa ed il rischio (sempre alto) di insuccesso. Oggi si gode la scommessa ma sinceramente noi non abbiamo nulla da rimpiangere: sappiamo benissimo che quando a uno dei ns. giovani viene offerto un multiplo dello stipendio che gli diamo qui e' impossibile trattenerlo....
SOTAONOTER

In risposta a: Lorenz67

20 Novembre 2020 | 10.15
Ta do resù.
SOTAONOTER

In risposta a: SOTAONOTER

20 Novembre 2020 | 10.20
... e aggiungo che non è la prima volta che sento che oltre oltre allo stipendio,voleva fortissimamente l'inter per relizzare un sogno paterno.
maurom72
20 Novembre 2020 | 10.03
Se si valuta tecnicamente la situazione oggettivamente si perché il ragazzo è forte, concretamente nel calcio di oggi se si vuole andare via la società può fare poco o nulla, al massimo monetizzare il più possibile o ricevere adeguate contropartite...forse il rimpianto è questo ultimo ma bisogna essere dentro alla cosa per capirne le sfaccettature
Nemesis68
20 Novembre 2020 | 10.00
Solita questione del senno di poi di cui sono piene le fosse ... chiaro che adesso, ciò che all'epoca sembrò l'ennesima follia spendereccia dell'Inter, stia diventando addirittura un "capolavoro di Ausilio" (anche se, per come la ricordo io, Eguelfi era una rata di Gagliardini mentre i conguagli di Bastoni furono "solo" Bettella e Carraro), ma tornando indietro nel tempo a quei giorni, era assolutamente impossibile una qualsivoglia scelta diversa.
20 milioni secchi più due giovani di prospettiva per un ragazzo di 18 anni che aveva fatto si e no un paio di partite in A e che sembrava non volesse rinnovare perchè aveva già in testa l'Inter ... di cosa stiamo parlando? Magari oggi (almeno in teoria) potremmo avere anche la forza finanziaria per rifiutare una simile offerta (ma poi se il giocatore vuole andare là cosa cambia?!?) ma nel 2018 eravamo ancora alle prime cessioni eccellenti, non c'erano i proventi dell'Europa e quant'altro ... personalmente nessun rimpianto in quanto non si poteva fare diversamente.
All'Inter, una volta tanto, è andata bene, fine ... ed è comunque andata bene anche a noi.
bob67
20 Novembre 2020 | 09.58
Piu' che il rimpianto di aver venduto bastoni. C'e' il rammarico di aver preso, sapendolo, contropartite tecniche non confacenti al progetto ad ulteriore discapito dell'introito monetario.
Ma qui si parla di affari commerciali ( privati) e di holding
Nemesis68

In risposta a: bob67

20 Novembre 2020 | 10.17
Premesso che queste cose fanno piuttosto schifo, come per la questione Muratore, l'analisi "finanziaria" non va fatta confrontando Bettella/Carraro con il loro valore di scambio, perchè è evidente che questi numeri furono un'ipervalutazione all'Inter per i suoi problemi di bilancio ... diciamo che per Bastoni l'Inter ci ha dato (a occhio e croce), 24 milioni, ovvero 20 + 2 per Bettella e 2 per Carraro. Se così vi suona meglio è anche la cosa più vicina alla realtà ... gli altri 7 non esistono, nè per Bastoni nè per gli altri due.
Gustavsson

In risposta a: bob67

20 Novembre 2020 | 10.47
Ci si guarda, eccome! Le operazioni fatte non sono a casaccio. Aggiungo, però, che da altre parti, per ora, ci sono ottimi prospetti che costano meno... Quanto a Muratore, oggetto di prevedibili battute, osservo che non è affatto scarso: è da tenere in considerazione almeno come gli altri che abbiamo in giro.
ROMAGNANEROBLU

In risposta a: Gustavsson

20 Novembre 2020 | 13.47
Se fossero adeguati alle valutazioni date uno straccio di squadra da serie a dove giocare l’avrebbero trovata
Oiggaiv
20 Novembre 2020 | 09.54
Non si può rimpiangere chi non ha voluto restare.
Per lui come per il kulu nessun rimpianto....per altro ben pagato.
ops ....mi scuso per il doppio senso Kulu / benpagato.
Mauri62
20 Novembre 2020 | 09.44
Premesso che Bastoni voleva andare là, le puttanate Eguelfi Carraro Muratore devono finire.....
Pampa
20 Novembre 2020 | 09.41
Come già scritto è ovviamente un rimpianto. Sia dal punto di vista tecnico (a 21 anni titolare inamovibile nell'Inter e ora convocato fisso nel giro azzurro a suon di prestazioni) sia dal punto di vista economico (non si compresero allora le contropartite nell'operazione e al momento rimangono nebulose anche se probabilmente la società punta su Bettella e Carraro sia per il campo che per le casse). A me fa amarezza (come per il Kulu) averlo visto solamente 2/3 volte in campo con la nostra maglia, sarebbe bello che la dirigenza imponesse alle big un prestito almeno il primo anno affinché i figli di Zingonia arrivassero a giocare in prima squadra. Ciò creerebbe un bel circolo virtuoso tra i ragazzi che fanno il percorso nelle giovanili
AntPans
20 Novembre 2020 | 09.40
Nel 2017 nessuno valutava Bastoni 30 milioni, pur parendo un buon difensore.
Nel 2017 nessuno valutava Eguelfi, Bettella e Carraro 18 milioni complessivi.
Merito di Ausilio cosa!
Per me è stato un capolavoro di Percassi, probabilmente per affari "suoi"
Poi se a un giovane di 18 anni gira intorno l'inter, con uno stipendio quintuplicato o decuplicato, non c'è più niente da fare.
Andre62
20 Novembre 2020 | 09.33
Caldara allora sosteneva che Bastoni fosse decisamente più forte di lui
locadel

In risposta a: Andre62

20 Novembre 2020 | 09.37
Ricordo benissimo anche io in una intervista.
Non è stata una svista dei dirigenti atalantini. C'erano buoni rapporti da tenere con Zhang.
Andre62

In risposta a: locadel

20 Novembre 2020 | 11.54
Infatti...noi giustamente consideriamo l aspetto tecnico, ma in certe operazioni entrano in gioco dinamiche che ai più sfuggono
Plata
20 Novembre 2020 | 09.32
Dinamiche del mercato. Comunque bastoni è veramente forte.
Barbie
20 Novembre 2020 | 09.31
Si,
ma voleva andare e non rinnovava.
alla Kulusevsky e altri prima di loro,c'è poco da fare.

anzi una cosa da fare c'è,se fossi io un responsabile.
introdurrei,per tutti quelli alla casa del giovane e tutti quelli che passano da zingonia in generale come materia di studio obbligatoria,
"storia dell' Atalanta".
con interrogazione settimanale prima della partita.
chi non sa ,non gioca.
se non sanno niente su Leopardi non me ne frega niente, su Stromberg,Eziogol,e Caniggia,devono sapere a menadito ,vita morte e miracoli.
lo scopo è creare un "apparteneza",un esempio forte,per capirci ma molto realistico, tanti piccoli "balilla" atalantini.prima ancora che giocatori.
devono uscire con in testa solo l' atalanta,altrimenti li escludiamo prima che diventino calciatori,semplice(non so se attuabile).
il procuratore ,il nome te lo do io, per i primi 5 anni, poi fai come vuoi,ma il primo lo do io,altrimenti quella è la porta.
e altre cose.
ridurrei del 99% i Bastoni,i Kulusevsky,Zaza,Chianese, e quant' altro, senza fare così,ogni tanto qualche Bastoni capiterà.
:dealogo:
Oiggaiv

In risposta a: Barbie

20 Novembre 2020 | 09.49
Ciao Barbie, capisco cosa intendi....ma i tempi sono cambiati, i giovani più." svegli ", i loro genitori più avidi
Bellissimi gli esempi di Bertuzzo e Stromberg, tanti altri andrebbero menzionati........ma credo che un'educazione stile balilla alla lunga sarebbe controproducente.
Troverei molto più interessante un bel museo della Dea con tutta la sua storia antica e moderna, magari in zona stadio da far visitare oltre che alle famiglie Bergamasche anche a tifosi ospiti e naturalmente alle giovani promesse neroazzurre. :dealogo:
Barbie

In risposta a: Oiggaiv

20 Novembre 2020 | 11.17
a stadio ultimato ,penso che un simil museo un posto lo troverà.
Ciao
paul_aster

In risposta a: Barbie

20 Novembre 2020 | 11.34

per completare il tuo sproloquio mancava solo un eja eja alalà o, visto il nickname, un sieg heil.
La tua logica del "non frega niente di Leopardi" (una bella nuova "Bücherverbrennungen" ?) e "tanti piccoli balilla" con in testa solo l'atalanta ... altrimenti li escludiamo "prima che diventino calciatori" (? ...e come fai? li vuoi gasare per impedirgli di diventare calciatori?) mi sa tanto di incrocio tra minculpop e Goebbels
Ma il settore giovanile dell'Atalanta, che mi sembra tutti ci invidino, dai tempi di Favini si fonda sulla crescita dei giovani non solo sotto il profilo atletico e sportivo, ma anche personale. Per fortuna !
E ce ne faremo una ragione se qualche giocatore deciderà alla scadenza del contratto di non proseguire con la nostra maglia. Andremo avanti lo stesso.
Barbie

In risposta a: paul_aster

20 Novembre 2020 | 16.17
escludiamo prima che diventino calciatori è semplicemente uno scartarli alle selezioni.nessun bisogno dello zyclon B
non si scartano perchè non sanno dribblare,ma perchè non dimostrano atalantinità.
difficilmente uno scartato a 13-14 anni ,insiste.ci sono,ma rari e con gran supporto dei genitori,altrimenti ciao ciao,carriera finita.
è una teoria,se non ti piace amen.
ReMo

In risposta a: Barbie

20 Novembre 2020 | 11.55
Effettivamente i personaggi citati hanno svolto il ruolo della serva padrona, che a mio avviso disgrega il sano rapporto tra una società che li sta formando ed, ancor prima, prima, si vede negata ogni prospettiva di gratitudine. Non è
certamente gente da Atalanta, anche se, per la completa verità dei fatti, anche Percassi Jr. si rese compartecipe con Zaza, della sortita in Inghilterra...
Layun90

In risposta a: Barbie

20 Novembre 2020 | 12.28
Ma hai pure riflettuto a lungo per scrivere tali stronzate?
ReMo

In risposta a: Layun90

20 Novembre 2020 | 13.46
Ti meriti il massimo della commiserazione. Nient'altro.
locadel
20 Novembre 2020 | 09.27
L'operazione già ai tempi era sospettamente un favore allo sfInter.
Se non sbaglio i Percassi stavano trattando importanti accordi commerciali con Zhang.
Non so se poi siano andati in porto.
ecom
20 Novembre 2020 | 09.26
Non vorrei sbagliarmi, ma Bastoni dopo l'esordio in seria A a Bergamo, ha avuto subito l'Inter in testa; correva voce che non avesse voluto rinnovare con noi, costringendo la società ad adattarsi all'evento e realizzare il più possibile. C'è poco da rimpiangere.
10Tuttocampista
20 Novembre 2020 | 09.26
Era un periodo in cui eravamo meno consolidati e anche le entrate erano minori, e sono sicuro che senza cessioni come la sua non saremmo riusciti investire in altro. Adesso invece i giovani vendono venduti per mantenere i nostri top players. Poi certo, il tifoso non deve guardare al lato economico e sicuramente tenere i Bastoni Kulusevski Traore (e perché no Kessie e magari altri) sarebbe stato bello
trescurneroblu
20 Novembre 2020 | 09.24
Super rimpianto...ma con i se e i ma...
Jason80
20 Novembre 2020 | 09.23
Il rimpianto, per me, è non comprendere il motivo (contabile? tecnico?) per l'acquisto bulimico di giocatori da parcheggiare poi per anni in serie B e Lega Pro. Sulle valutazioni dei calciatori è impose disquisire perché la realtà quotidiana ci insegna che sono solo parzialmente legate a fattori tecnico calcistici. Sul fatto che Bastoni non giochi più da noi rimpianti non ne ho. Impossibile tenere un giovane se può essere titolare in una big al triplo dello stipendio.
zizzi1955
20 Novembre 2020 | 09.20
Meglio l'uovo oggi o la gallina domani?
Sniper18
20 Novembre 2020 | 09.16
Si, è un rimpianto, alla luce dei costi reali qua sopra riportati ma soprattutto in base alle grandi prestazioni che sta offrendo con Inter e da poco con la Nazionale
ste63neroblu

In risposta a: Sniper18

20 Novembre 2020 | 09.20
Moglie ubriaca e botte piena non si possono avere...