24/03/2024 | 04.44
45

Bella cosi' non ti ho visto mai!!! No, aspetta un attimo....

La coreografia della Nord con lo Sporting è stata spettacolare. Bravissimi i ragazzi che l'hanno preparata facendo fare un netto salto di qualità (il disegno della Dea o precedentemente quello dell'Europa sono veramente difficili da far uscire con i cartoncini). Quella di Bergamo è forse l'unica curva in Italia che, da sempre, sceglie l'effetto domino (prima tutto bianco, poi girando i cartoncini si forma il disegno, con un tocco spettacolare e a sorpresa in più). E allora approfittiamo per fare un pò di amarcord su alcune coreografie della Nord limitandoci però solo a quelle con disegni compositi (prossimamente faremo una carrellata di quelle con bandieroni, sagome di polistirolo, fumogeni ecc). Secondo te quale è la più bella?

1) Atalanta-Torino (26/10/86): è la prima coreografia "complessa" della storia della Nord con decine di strisce di carta a formare un mosaico con la scritta "Venceremos"; l'effetto finale però non esce al meglio

2) Atalanta-Torino (17/5/92): per l'addio al calcio di Stromberg vengono distribuite diecimila bandierine a formare una gigantesca bandiera svedese

3) Atalanta-Brescia (17/11/02): è la prima coreografia ad effetto domino; realizzata con cinquemila pannelli di polistirolo, dipinti a mano uno ad uno, dal "muro" bianco compare, girandoli, un gigantesco 1907 su sfondo neroblu

4) Atalanta-Brescia (29/4/06): dai pannelli in polistirolo si passa a cartoncini per formare, sempre con effetto domino, la scritta Bergamo

5) Atalanta-Milan (5/11/06): la Nord a riquadri neroblu con un profilo bianco centrale

6) Atalanta-Milan (26/10/08): coreografia a doppio effetto domino, giorno e notte con il profilo di Città Alta; la più complessa mai realizzata nei vecchi gradoni

7) Atalanta-Juventus (7/11/09): con fogli metallizzati si compone la scritta Ultras in oro su sfondo blu

8 ) Atalanta-Chievo (28/5/17): per celebrare la storica qualificazione in coppa, in curva compare una gigantesca scritta Europa

9) Atalanta-Udinese (27/10/19): con la nuova curva la qualità delle coreografia migliora, favorita dai seggiolini numerati; la prima scenografia raffigura un 1907 con bandierone centrale interamente dipinto a mano

10) Atalanta-Juventus (23/11/19): migliaia di bandierine a cornice di una gigantesca Dea centrale

11) Atalanta-Fiorentina (3/10/22): riprendendo il disegno sui seggiolini, viene formato un 1907 su base neroblu

12) Atalanta-Empoli (17/3/23): 15 anni dopo, una nuova spettacolare raffigurazione di Città Alta

13) Atalanta-Rakow (22/9/23): Europa e Dea con i cartoncini, un disegno complesso con un risultato spettacolare

14) Atalanta-Sporting (14/3/24): novemila cartoncini per realizzare un Mai sola, con la sagoma della Dea gialla ad alta definizione.

 

(ringraziamo Daniele per il materiale)

 



























By staff
45 commenti
robmar60
26 Marzo 2024 | 09.07
Mi associo ai complimenti di "Lucatatalanta".
Vorrei fare una proposta per i gestori del sito: non sarebbe possibile creare uno spazio all'interno di "Atalantini.com" dove archiviare questa news come altre che celebrano la storia dell'Atalanta, da poter rivedere quando si vuole ?
Grazie sin d'ora per quello che riuscirete a fare.
Lucatalanta
25 Marzo 2024 | 16.09
Bravissimi, sia i ragazzi che hanno realizzato le coreografie sia voi che le avete "messe in fila"
EMANUELE-B
25 Marzo 2024 | 13.26
       :wpds_dealogo: 
SERGIOB
25 Marzo 2024 | 11.00
lo spettacolo è la devozione e l'impegno dei ragazzi della Curva che hanno permesso negli anni di potere ammirare questi sfondi. il n.2 da brividi
fubal64
25 Marzo 2024 | 03.58
Dalla 1° alla 14° sono un crescendo di difficoltà e bellezza.
Complimenti a tutti quelli che hanno cotribuito e faticato alla loro realizzazione. 
L'occhio cade sulla 14° ma la migliore sarà quella della prossima ispirazione.  
atalantafan
24 Marzo 2024 | 20.10
La numero 4 Atalanta suini
NESPOL 79
24 Marzo 2024 | 17.22
Tutte spettacolari ?...
Quella a cui sono + affezionato è la num 3 ( di cui ho il poster in casa )...?
La 13 rappresenta la DEA EUROPEA di questi anni e le relative EMOZIONI...???
Grazie a tutti i ragazzi coinvolti...?
michi1907
24 Marzo 2024 | 15.55
Lo skyline di città alta di giorno e di notte sarà per sempre imbattibile
KOBR4M74

In risposta a: michi1907

24 Marzo 2024 | 20.29
concordo, inarrivabile per realizzazione e per l'idea
Raindog
24 Marzo 2024 | 14.30
Da foto la mia preferita é la 12, dal vivo l' ultima e  la prossima
Tony1907
24 Marzo 2024 | 12.37
Sicuramente per spettacolarità e difficoltà la migliore è quella con città alta di giorno e di notte. Bella anche la 13 con la cartina geografica dell'Europa.
10Tuttocampista
24 Marzo 2024 | 11.14
Quando remiamo tutti dalla stessa parte ce n'è per pochi ;)
crazyhorse200
24 Marzo 2024 | 10.45
La 6 stupenda.
Ma per motivi emotivi
Ed ero piccolo
Il 2 del saluto a Stromberg
Rimanea Top.
madonna

In risposta a: crazyhorse200

24 Marzo 2024 | 11.04
Idem. ci fu anche un bandierine mi sembra di ricordare
Raindog

In risposta a: crazyhorse200

24 Marzo 2024 | 14.23
Alura te set amó giúen
moreto

In risposta a: Raindog

24 Marzo 2024 | 17.32
chel che dighe anche me !
gaarens
24 Marzo 2024 | 10.21
Tutte meravigliose, soprattutto perché a differenza di gran parte delle altre tifoserie , completamente realizzate e pagate dai curvaioli !!!!!
Pampa
24 Marzo 2024 | 09.59
Pel de poia. Vecchia curva la 6, nuova per ora 13. Anche io sogno il ritorno del bandierú. E ci starebbe anche un articolo sulle coreografie dei Forever in sud
farabundo
24 Marzo 2024 | 09.24
tutte belle , la migliore per me la 4
(pure stampata su plotter e appesa in ufficio)
unodibergamo
24 Marzo 2024 | 09.14
Grandissimo lavoro che ha sempre richiesto impegno, lavoro, attenzione maniacale. Oggi la struttura della curva facilità l’organizzazione delle coreografie, che comunque rimangono sempre un lavoro enorme da mettere in piedi. Complimenti a tutti quelli che hanno permesso tutto questo, complimenti a quelli che nonostante le difficoltà di oggi, continuano a crederci ed a metterci tutti loro stessi.
BSoares

In risposta a: unodibergamo

24 Marzo 2024 | 12.43
Verissimo sulla struttura della curva. Io penso che la copertura ora offra una nuova opportunità per le coreografie. Ovvero calare dalla copertura (o sollevare da terra) "gigantografie" che "integrino" il colore dei cartoncini. Come dici bene tu comunque rimane un lavoro enorme da fare.
Opportunità che la vecchia Nord non aveva.
maurom72

In risposta a: BSoares

24 Marzo 2024 | 13.25
Come è successo per lo stadio di Genova
leo78
24 Marzo 2024 | 09.14
la 1 per il cuore. bambino poco più di dieci anni, in piedi in cima alla curva pressato in tre file di tifosi che cercavano di vedere qualcosa. io non ho visto niente della partita, ma ho cantato.. erano i tempi in cui si entrava in 40.000 e sia sotto (contro la rete) che sopra, non si vedeva niente. altro che le bandiere di oggi...
cmq la mia classifica 6,13,14
dolcissimo2
24 Marzo 2024 | 09.10
ero presente solo nella 2 ma che magu !
bellissime tutte complimenti alla curva
maurom72
24 Marzo 2024 | 09.01
La 6 per la originalità, la 8 per l' emozione (ritorno in Europa dopo tanti anni) e l' ultima per la spettacolarità. Comunque, che spettacolo tutte.
maurom72

In risposta a: maurom72

24 Marzo 2024 | 09.02
Manca però una immagine col bandierone, secondo me la cosa più bella di tutte
Tony1907

In risposta a: maurom72

24 Marzo 2024 | 12.40
C'è scritto che faranno una carrellata anche di quelle prossimamente.
maurom72

In risposta a: Tony1907

24 Marzo 2024 | 17.39
Vero, hai ragione. Non avevo letto
Oiggaiv
24 Marzo 2024 | 08.44
Tutte belle, l'ultima bellissima.
jacomino
24 Marzo 2024 | 08.32
La 6 la più bella in assoluto.
La 14 per l'effetto sorpresa.
Bella anche la 13 come idea ma si poco impatto visivo
magicgennaro
24 Marzo 2024 | 08.31
13
Ratman
24 Marzo 2024 | 08.19
6 , 10 e 14
deambulante
24 Marzo 2024 | 08.03
Una più bella dell'altra! A parte le prime due ho poi avuto la fortuna di partecipare a tutte. Quando ci sarà il tabellone anche sopra la Morosini potremo anche vederci in diretta e sarà ancora più emozionante vedere in diretta la coreografia.
Comunque anche i momenti sotto il bandierù resteranno indimenticabili!
moreto
24 Marzo 2024 | 08.02
quella che metto io al primo posto è la numero 6 “effetto giorno e notte” . Idea ed effetto sicuramente spettacolare e , credo , unica ( quantomeno in Italia )
e altamente spettacolare/coreografica

mamma mia quanto tempo che è passato dai mitici rotoli di carta igienica e da quei rotolini di carta gialla tutta traforata accoppiati a quei sacchi pieni di carta da cui tutti toglievamo una manciata x fate i pon pon !
Rudolf76
24 Marzo 2024 | 07.49
Che fine ha fatto il bandierù??????
magari con qualche modifica( mia insana idea ne)si potrebbe riutilizzare pure nella nuova curva… sarebbe uno spettacolo e un omaggio alla vecchia curva nord????
comunque che ricordi quella per stromberg???
GIOBON

In risposta a: Rudolf76

24 Marzo 2024 | 08.33
Mi sa che non si potrà più usare. Viene richiesto sia di materiale ignifugo con tanto di certificazione
Fabi84
24 Marzo 2024 | 07.48
La 13. È stupenda. Ma anche la 6 con la vecchia curva è molto bella ?
andaland
24 Marzo 2024 | 07.39
Ho ancora le bandierine usate per il mega bandierone svedese per Stromberg
Rudolf76

In risposta a: andaland

24 Marzo 2024 | 07.50
Beato te Io L ho persa ????
Mavro Galazio
24 Marzo 2024 | 07.38
Meraviglia! Secondo me comunque la migliore coreografia rimane il bandierú
lumaca
24 Marzo 2024 | 07.29
Tutte magnifiche. Della 2 conservo un ricordo vivissimo.
Con la curva nuova se la coreografia è diurna c'è il rischio che venga rovinata dall'ombra della copertura, per cui un po' è illuminata dal sole e un po' resta buia.
patatinaliscia
24 Marzo 2024 | 06.57
La 13 credo la più difficile...complimenti
credoinunadea
24 Marzo 2024 | 06.44
Voto la 13, la più difficile e venuta benissimo, complimenti all’ideatore
eligio71
24 Marzo 2024 | 06.31
Tutte stupende
moreto

In risposta a: eligio71

24 Marzo 2024 | 08.03