01/05/2025 | 09.09
18

Caos recuperi in Serie A: la FIGC istituirà un protocollo da seguire


"Non possiamo di volta in volta confrontarci e decidere se fare o adottare un determinato provvedimento, per questo serve un protocollo», ha detto Gravina.

«Caos recuperi? Ne abbiamo parlato oggi e abbiamo stabilito che sarà predisposto, di comune accordo con le componenti, un protocollo che si dovrà seguire per tutti gli eventi che possono accadere». Lo ha detto il presidente della FIGC, Gabriele Gravina, sul caos recuperi nelle ultime giornate dei campionati dopo la scomparsa di Papa Francesco e del fisioterapista del Lecce Graziano Fiorita.

«Quando avviene un caso drammatico come quello di Fiorita ci facciamo prendere da momenti di smarrimento, diventa una reazione piuttosto umorale. Dobbiamo avere la capacità di fissare un protocollo, non possiamo di volta in volta confrontarci e decidere se fare o adottare un determinato provvedimento, per questo serve un protocollo che preveda tutto quello che deve essere fatto in questi momenti», ha proseguito.

Il presidente della Federcalcio ha detto la sua anche sulla maglia utilizzata dal Lecce per il match contro l’Atalanta: «Il messaggio del Lecce deve essere compreso. Massima vicinanza a quello che è stato il dolore che ha colpito la famiglia, la società, una comunità, non solo di tifosi leccesi ma di tutti coloro che amano il calcio, questi episodi sconvolgono, il calcio è una comunità unica e allargata e il livello di sensibilità è particolarmente accentuato».

«Il messaggio del Lecce è forte, di una società che in quel momento ha voluto esprimere il suo dolore e la massima espressione di angoscia, grande rispetto per i dolori di una comunità che viene prima di ogni altro confine», ha aggiunto ancora Gravina.

Il numero uno della Federcalcio ha parlato anche di un potenziale ritorno di un campionato di Serie A a 18 squadre: «E’ un tema che non sto più affrontando, quando ho riconosciuto l’autonomia alla Lega di Serie A, credo sia una valutazione che lascio alle singole componenti. Ho maturato esperienza e posso dire che non sarà più un problema di Serie A ma di carattere globale. La fase finale del Mondiale per Club e lo splendido format della Super Champions, forse indurrà qualcuno a fare riflessioni non solo in Italia ma a livello globale» ( calcioefinanza.it)

By marcodalmen
18 commenti
dolcissimo2
01 Maggio 2025 | 16.33

Il campionato a 18 squadre(3 retrocessioni) e la soluzione al problema ingorgo partite ,recuperi nn si puo continuare cosi ,sul protocollo so gia che succederebbero variabili che lo scanserebbero quando serve

Barbie
01 Maggio 2025 | 15.15

Serie A a 18 squadre.

Se non la capiscono che sia ,imposto,d' ufficio.cosí e basta.

Vuol dire 4 giornate libere da stabilire giá insieme ai calendari,magari una ogni 2 mesi,per recuperi,varie ed eventuali.

Libere intendo anche senza nazionali e senza coppe.

Se non la capiscono,o la capiscono ma non vogliono farlo,inutile fare protocolli.il protocollo non ti trova le giornate libere,se non ci sono e se le squadre vanno avanti nelle coppe.

Non so se avete notato che se dovesse esserci bisogno dello spareggio per assegnare lo scudetto, e l' Inter dovesse andare in finale di Champions,non c' é spazio.

Il 31 maggio finale champion,il 6 giugno ci sono le nazionali il 13 giugno comincia il mondiale per club.

Se dovesse capitare, sará uno scudetto assegnato di corsa alla bell e meglio, trovando uno spazio  in qualche maniera...

Se sono contenti loro.....avanti Savoia,....peró se mi risparmiano i protocolli ,almeno non mi prendono in giro


Raindog
01 Maggio 2025 | 13.27

alà protocollo.

se morisse il patriarca di costantinopoli,

un magazziniere dell' empoli,

il ds della nocerina

cosa farete?

chiederete consiglio a

sky,

dazn

o prime?

Oiggaiv

In risposta a: Raindog

01 Maggio 2025 | 14.17

Con now c'è lo sconto!!!!!!

Invece di 72 ore solo 48!!!

unodibergamo

In risposta a: Raindog

01 Maggio 2025 | 14.48

Con le tv il protocollo c’è già ed impone di non inquadrare immagini che ledano la percezione dello spettatore televisivo sul clima piacevole degli stadi. Fidanzati che si baciano, belle ragazze, famigliole, audio silenziato (è stato il caso, mi dicono, applicato in Atalanta Lecce per impedire che si sentissero i fischi assordanti all’inno della Lega). I  protocolli imbarbariscono la vita delle persone

Oetzi Moro

In risposta a: unodibergamo

01 Maggio 2025 | 15.30

I protocolli se fatti bene mettono tutti daccordo e servono purtroppo perché le petsone sino imbarbarite. Servono perché essendo impossibile accontentare tutti, ripeto, se fatti onrestamente, mettono tutti sullo stesso piano.  

unodibergamo

In risposta a: Oetzi Moro

01 Maggio 2025 | 16.44

I protocolli servono perché la gente ha perso buonsenso, rispetto ed ha i criceti nel cervello. Se un'organizzazione (Lega calcio) e delle entità (società di calcio) non riescono a trovare un'intesa di fronte alla morte di un essere umano, puoi fare tutti i protocolli che vuoi, sicuramente tutto sarà proceduralizzato, ma ciò che differenzia uomini da macchine e da animali va beatamente a fare in c_ulo.

libero
01 Maggio 2025 | 13.04

Super Champions, cos'è? Ne hanno inventata un' altra?

Tony1907

In risposta a: libero

01 Maggio 2025 | 14.45

Penso che si riferisca al nuovo format di quest'anno.

farabundo
01 Maggio 2025 | 12.10

protocollo sempre sudato

eligio71
01 Maggio 2025 | 12.10

Il PROTOCOLLO....

Come quello del VAR ? Scritto a cazzo cosi lo si puo' applicare ma anche no....dipende ? 


KAAL69
01 Maggio 2025 | 11.56

serie A a 16 squadre, 7 fan le coppe  e 4 retrocessioni come 20anni fa,cosi si che tutti giokan alla morte,altro che passeggiate di metà aprile

protocollo semplice...SI GIOKA SEMPRE E COMUNQUE,a parte lutti a livello nazionale istituzionale e in caso di eventi naturali( se all'andata) inversione del campo

Oiggaiv

In risposta a: KAAL69

01 Maggio 2025 | 12.28

Mah,io al momento non ho visto nessuno passeggiare, noi e non solo noi abbiamo lasciato e visto lasciare punti con Torino, Cagliari, Venezia, Lecce,Udinese Parma e così via, altri alla D.s dopo aver sentenziato in accordo con Bergonzi quanto fossero ridicoli i 2 rigori assegnati in Atalanta-Lecce iniziano a sentenziare che ridurre a 18 squadre il nostro campionato aiuterebbe a vendere il prodotto che sta diventando sempre meno appetibile, non "rendendosi conto"..........che nessuno ci guarda più propio per i teatrini vari e per le decisioni arbitrali che  rasentano il ridicolo e raggiungono ripetutamente e senza vergogna l'indecenza più totale.

Sul protocollo vabbè, mi faranno vedere a trovarne uno giusto che possa calzare perfettamente per ogni soluzione. 

libero

In risposta a: Oiggaiv

01 Maggio 2025 | 13.03

Seguo questo calcio da più di 30 anni perché malato di Atalanta, ma per il resto sono nauseato 

Oiggaiv

In risposta a: libero

01 Maggio 2025 | 13.52

Idem 

Oiggaiv

In risposta a: Oiggaiv

01 Maggio 2025 | 13.52

*Soluzione/situazione 

Tony1907

In risposta a: KAAL69

01 Maggio 2025 | 14.43

Quando c'erano 16 squadre ne retrocedevano tre a dire la verità, quattro era con 18, comunque è innegabile che 3 su 20 siano poche. Anche perché quasi sempre una è praticamente già retrocessa a marzo. In Inghilterra quest'anno sono messi anche peggio, a quattro giornate dalla fine ci sono già le tre retrocesse matematicamente: quindici punti tra la 17a e la 18a.

zizzi1955
01 Maggio 2025 | 11.31

Era ora!