29/11/2024 | 07.27
19

Champions, come si determinano gli incroci alla fase a eliminazione diretta


Ecco come saranno definiti gli accoppiamenti per i playoff e per gli ottavi di finale e perché ogni posizione in classifica è importante.

La Champions e' ormai giunta ormai alla quinta giornata della prima fase e le squadre partecipanti stanno iniziando a occupare la loro dimensione. Tra successi inattesi, pareggi e sconfitte all’ultimo minuto, la classifica si sta via via delineando per tutte le formazioni, dalle big alle outsider, non senza sorprese. Ma come si proseguirà oltre questa fase? Chi potranno incontrare le italiane che rimarranno in gioco tra ottavi di finale e playoff?

Sarà proprio la classifica finale a determinare poi la fase a eliminazione diretta. A differenza delle scorse edizioni, infatti, gli incroci dei playoff (una novità di questa stagione) e degli ottavi di finale non saranno definiti esclusivamente sulla base dei sorteggi. Sarà la posizione nel girone unico a dire in che punto del tabellone si posizioneranno le 24 squadre che continueranno a lottare per il titolo di Campione d’Europa.

Come funzionano ottavi nuova Champions? Il sorteggio dei playoff

Dunque, per quanto riguarda la fase a eliminazione diretta, con il nuovo format è previsto un solo ulteriore sorteggio (oltre a quello già effettuato per il girone), che servirà per comporre il tabellone tennistico fino alla finale. Fino allo scorso anno i sorteggi proseguivano fino ai quarti di finale (quando si formavano anche le coppie per le semifinali), mentre da questa stagione le 24 squadre rimaste in gioco conosceranno da subito il loro potenziale percorso. Si parte innanzitutto dai playoff, che coinvolgeranno le squadre classificate dal 9° al 24° posto.

«Le partite dei play-off della fase a eliminazione diretta – si legge nel regolamento della Champions – sono determinate mediante sorteggio in conformità ai seguenti principi:

  1. I club vengono abbinati in base alle loro posizioni alla fine della fase a gironi per formare quattro coppie di teste di serie (club nelle posizioni 9 e 10, 11 e 12, 13 e 14 e 15 e 16) e quattro coppie non teste di serie (posizioni 17 e 18, 19 e 20, 21 e 22 e 23 e 24);
  2. I club in ogni coppia testa di serie vengono sorteggiati contro i club in ogni coppia non testa di serie, come di seguito: club 9 o 10 contro club 23 o 24, club 11 o 12 contro club 21 o 22, club 13 o 14 contro club 19 o 20 e club 15 o 16 contro club 17 o 18;
  3. In linea di principio, i club teste di serie giocano le partite di ritorno in casa».

In sostanza, i club nelle migliori posizioni affrontano quelli che si sono qualificati con il punteggio più basso (9 vs 24 e 10 vs 23, oppure 9 vs 23 e 10 vs 24). Da questi confronti di andata e ritorno emergeranno le otto squadre che si uniranno alle otto già qualificate (dal 1° all’8° posto) per gli ottavi di finale del torneo.

Come funzionano ottavi nuova Champions? Gli accoppiamenti per gli ottavi

Passando quindi agli ottavi di finale, le partite «sono determinate mediante sorteggio in conformità ai seguenti principi:

  1. I club vengono abbinati in base alle loro posizioni alla fine della fase a gironi per formare quattro coppie teste di serie (club nelle posizioni 1 e 2, 3 e 4, 5 e 6, e 7 e 8);
  2. I club in ogni coppia testa di serie vengono sorteggiati in una delle due posizioni disponibili negli ottavi di finale (come si vede nella tabella di seguito, a cominciare dalla coppia 1 e 2, ai lati estremi del tabellone, in modo da potersi scontrare solo in una eventuale finale, ndr) contro il rispettivo vincitore dei play-off, la cui posizione è determinata dal sorteggio precedente;
  3. In linea di principio, i club teste di serie giocano le partite di ritorno in casa».

Tornando all’esempio precedente, ipotizzando che si siano scontrate 9a e 24a nel turno valido per i playoff, la vincente di questo confronto affronterà una tra la 7a e l’8a classificata. Allo stesso modo, la vincente della sfida tra 10a e 23a nel turno valido per il playoff affronterà o la 7a o l’8a classificata, in base alla posizione di queste due squadre nel tabellone, come emergerà dal sorteggio.

Come funzionano ottavi nuova Champions? Quarti di finale e semifinali

A quel punto, gli accoppiamenti per i quarti di finale e per le semifinali saranno determinati dal tabellone tennistico già compilato con i sorteggi precedenti. Verrà solamente effettuato un sorteggio per stabilire quale squadra giocherà la partita di andata in casa, con la certezza – per esempio – che prima e seconda del girone unico si potranno ritrovare solamente in finale.

fonte calcioefinanza.it

By marcodalmen
19 commenti
Gian71
29 Novembre 2024 | 10.29

A me i sorteggi non piaciono, ho sempre sospetti (soprattutto adesso che è fatto da un computer), però capisco che se tutto fosse già previsto ci pitrebbero essere comportamenti non fair play le ultime giornate per arrivare in una posizione piuttosto che un altra. Dilemma non facile

Pablo79
29 Novembre 2024 | 09.55

Stando alla classifica attuale un ipotetico Real 24°e PSG 23° all'ultima giornata prevedo una gara a perdere per non arrivare 9° o10° 😂😂

locadel
29 Novembre 2024 | 09.54

E' fantastico dover pensare già il 29 novembre di come sarà la fase ad eliminazione diretta perché di fatto siamo già passati, l'unica incertezza è sapere se saremo testa di serie degli ottavi oppure testa di serie passando dai playoff.

Oiggaiv

In risposta a: locadel

29 Novembre 2024 | 10.57

Ma davvero però, l'ho giusto scritto nei commenti dopo Berna che sono pieno di lividi a forza di darmi pizzicotto.

Oiggaiv

In risposta a: Oiggaiv

29 Novembre 2024 | 11.01

O/i

bergamo69
29 Novembre 2024 | 09.50

Ho capito che agli ottavi le prime otto giocheranno la prima fuori casa e la seconda in casa ma ai quarti come stabiliranno le partite casa trasferta sorteggio di nuovo ?

Barbie
29 Novembre 2024 | 09.15

gli hanno voluto dare una complicazione inutile  , non ne capisco il perchè.

nona o decima contro ventitreesima o ventiquattresima.( e  seguenti)

fai subito un più chiaro 9-24

10-23

8-22eccetera,

 si risparmiavano anche un sorteggio.

comunque la seconda parte  con scontri diretti  e col tabellone tennistico deciso da subito, diventa interessante,

mentre questa prima fase invece, continua a non convincermi

xanco75

In risposta a: Barbie

29 Novembre 2024 | 09.32

A me invece piace questa cosa del sorteggio.....così magari all'ultima giornata non c'è nessun furbo che prova ad arrivare ad una posizione di classifica per beccare una potenziale più debole.....
Le prime in griglia è perfetto e poi chi capita capita.....
Personalmente mi piace tantissimo tutta questa formula della nuova Champions, diventa combattuta e imprevedibile!!!!

firefox78

In risposta a: xanco75

29 Novembre 2024 | 09.40

Condivido è molto più interessante questa formula rispetto alla passata 

Barbie

In risposta a: xanco75

29 Novembre 2024 | 09.42

sono gusti.

ti dico cosa non mi piace.

il discorso che non si incontrano tutti.

noi avremo davanti,che ne so ,il Monaco, o il Brest, senza averli mai incontrati,

e magari noi saremo davanti a qualcuno magari per la sola differenza reti,perchè abbiam preso la squadra "materasso",

per dirne una l' Aston Villa rimane dietro di noi per un gol di differenza reti,e loro non han giocato ne con noi per sapere chi è veramente più forte, ne con lo young boys per sapere se gliene davano 7 o magari perdevano.

potevo essere d' accordo con te se tutti incontrano tutti, così finisce di non piacermi e lo ritengo anche non troppo equo e non giusto.

sono gusti.

la seconda parte come descritta invece mi piace molto.

Barbie

In risposta a: Barbie

29 Novembre 2024 | 09.47

poi c'è anche che questa formula salva le grandi che steccano.

coi gironi PSG e forse pure il Real erano già fuori

cosi si qualificheranno magari come 23esima e 24esima  poi in primavera partono alla grande e magari la finale di maggio sarà PSG-Real, non troppo giusto nemmeno questo, premia chi ha più soldi per fare la squadra  e che magari a gennaio spende a spande.

peter1907

In risposta a: Barbie

29 Novembre 2024 | 11.39

Ma scusa Barbie fino all’anno scorso incontravi tutte le squadre presenti nella competizione, prima di arrivare in finale ?

quella che tu stai descrivendo nei tuoi pensieri è l’Eurolega di basket, ma direi che per il calcio non sarebbe sostenibile come cosa un ulteriore campionato da 30 (sparo) partite

a me piace molto sta formula

Barbie

In risposta a: peter1907

29 Novembre 2024 | 13.41

non eri in classifica insieme.

quelle che non incontravi erano nel loro girone, con la loro classifica.

adesso siamo nella stessa  classifica con squadre che non incontriamo e non incontreremo mai, e mi stanno davanti senza avermi battuto,magari per un +1 di differenza reti ,fatta perchè ne hanno dati 8 allo Slovan Bratislava.(vale anche per gli altri verso l' Atalanta)

è questo che non mi piace.

a me sembra chiaro come pensiero e con un suo fondamento,poi accetto tranquillamente  che a qualcuno possa piacere anche questa formula.

Ciao

Nemesis68

In risposta a: Barbie

29 Novembre 2024 | 15.20

Tutto chiaro e condivisibile, ma l'equità era garantita "a monte" dalla selezione delle avversarie in calendario, ripartite per tutti in ugual misura pescandole dalle varie fasce. A ben vedere, è lo stesso limite che c'era prima coi gironi, potevi essere più forte di un'altra che passa perchè beccava il girone più morbido mentre tu beccavi quello "di ferro": ora, quantomeno, puoi "mediare" queste situazioni ributtando tutto nella classifica generale, che rende comunque molto più interessanti anche gli ultimi turni evitando partite inutili a verdetti già emessi, mentre ora, salvo rarissime eccezioni forse l'ultima giornata, ogni squadra è portata a dare il massimo per conquistare la posizione migliore anche in vista dei turni successivi. Già più d'accordo con te con il meccanismo "salva grandi" (peraltro già insito nel meccanismo della suddivisione in fasce anche per il calendario).

locadel

In risposta a: Barbie

29 Novembre 2024 | 10.03

Il sorteggio a due è stato messo perché come spiegato in alto a sx nello schema i "polital clashes to be avoied", quindi questo meccanismo consente di mandare la squadra nell'altro lato dell'eliminazione diretta. In questo modo 2 squadre/nazioni che non si devono incontrare per motivi politi possono essere dirottate in modo che possano incontrarsi solo in finale.

Oiggaiv

In risposta a: Barbie

29 Novembre 2024 | 11.00

Secondo me è stato fatto per azzerare calcoli da parte di chiunque, personalmente lo trovo giusto.👋

Nemesis68

In risposta a: Barbie

29 Novembre 2024 | 15.24

Beh, di risparmiare un sorteggio penso proprio non interessasse all'Uefa, anzi ... è un'occasione di visibilità mediatica e uno spot per riportare il focus sulla manifestazione, quindi l'hanno forse previsto apposta per quello. Dal punto di vista regolamentare-sportivo, credo comunque sia interessante per evitare a priori calcoli e combine per scegliersi l'avversario nell'ultima giornata, quindi lo considero positivo.

Pasodoble
29 Novembre 2024 | 07.49

Chiaro tutto, non viene  specificato se ai playoff si possa incontrare una squadra della stessa nazione o già incontrata nel girone, quindi immagino sia possibile, dipende tutto solo dalla posizione in classifica. 

Giuseppe angelo

In risposta a: Pasodoble

29 Novembre 2024 | 08.16

In alto a sinistra le icone dicono: no country protection as of KO-PO (non c'è divieto incontri tra squadre della stessa nazione dai playoff) e necessità di evitare scontri politici