16/02/2023 | 12.00
16

Dal Real alla Juve, i top club con più debiti verso le banche



Club con più debiti banche – La UEFA ha pubblicato la nuova edizione del report “The European Club Footballing Landscape”, un documento sull’analisi comparativa delle licenze per club UEFA che fornisce uno studio puntuale e dettagliato di come il calcio europeo per club sta emergendo dalla pandemia, documentando il più recente panorama finanziario, di competizioni e di giocatori in tutta Europa.

Tra gli indicatori analizzati dalla Federcalcio europeo nel report anche i debiti dei club verso le banche, con particolare riferimento ai 20 top club per ricavi in Europa tra il 2019 e il 2022. I debiti verso le banche a lungo termine – si legge nel documento – sono aumentati del 22% o di 1.251 milioni di euro durante il 2022, poiché alcuni dei maggiori club hanno avuto accesso a finanziamenti bancari per ristrutturare il proprio debito.

I debiti verso banche a breve termine si sono invece ridotti di 495 milioni di euro durante l’anno, il che significa che i debiti totali verso le banche sono aumentati del 9% e sono ora superiori del 51% rispetto alla fine del 2019. Con i tassi di interesse in aumento, solo i club principali, sostenuti da importanti asset e flussi di ricavi tra stadi e diritti tv, sono in grado di soddisfare i criteri di accessibilità e attrarre finanziamenti a tassi sostenibili.

Il principale aumento dei debiti verso le banche a lungo termine è stato generato dai club spagnoli, francesi, italiani e turchi. Guardando alla classifica dei debiti totali verso le banche nel 2022, si evidenziano i Paesi nei quali vanno in scena i maggiori campionati di calcio europei. Troviamo la Spagna davanti a tutti e l’Italia al terzo posto:

  • Spagna – 2,517 miliardi di euro

  • Inghilterra – 1,946 miliardi di euro

  • Italia – 1,968 miliardi di euro

  • Francia – 755 milioni di euro

  • Germania – 10 milioni di euro







Anche i debiti nei confronti dei proprietari e delle parti correlate sono aumentati nel 2022, salendo del 43% a 1,4 miliardi di euro tra i club che hanno già presentato i conti. Resta da vedere se questa tendenza verrà replicata tra i club che non hanno ancora comunicato i risultati finanziari. Occorre dunque prestare attenzione quando si traggono conclusioni anticipate sull’intera tendenza europea, che sarà più chiara l’anno prossimo.

Passando ai singoli club, sette delle prime 20 società europee per ricavi non hanno fatto registrare debiti verso le banche alla fine del 2022. Tuttavia, tra i restanti 13 club la maggioranza (10 società) ha visto crescere il proprio debito verso le banche dall’inizio della pandemia. In termini di valore gli incrementi più significativi sono stati registrati da Real Madrid (+917 milioni di euro), Barcellona (+768 milioni di euro) e Tottenham Hotspur (+261 milioni di euro).

Club con più debiti banche – La classifica dei top club


Questa la classifica dei club che hanno più debiti con le banche (e la variazione dal 2019), tra quelli con i maggiori ricavi in Europa:

  1. Tottenham – 1,007 miliardi di euro (+267 milioni)

  2. Real Madrid – 967 milioni di euro (+773 milioni)

  3. Barcellona – 841 milioni di euro (+768 milioni)

  4. Manchester United – 751 milioni di euro (+141 milioni)

  5. Atletico Madrid – 536 milioni di euro (+169 milioni)

  6. Inter – 390 milioni di euro (+77 milioni)

  7. Roma – 271 milioni di euro (+45 milioni)

  8. Juventus – 223 milioni di euro (-250 milioni)

  9. Liverpool – 103 milioni di euro (+47 milioni)

  10. PSG – 90 milioni di euro (+90 milioni)

  11. Milan – 71 milioni di euro (-25 milioni)

  12. West Ham – 65 milioni di euro (+37 milioni)

  13. Siviglia – 48 milioni di euro (+41 milioni)

  14. Arsenal – 20 milioni di euro (-218 milioni)

  15. Ajax – 0 milioni di euro (+0 milioni)

  16. Bayern Monaco – 0 milioni di euro (+0 milioni)

  17. Borussia Dortmund – 0 milioni di euro (+0 milioni)

  18. Chelsea – 0 milioni di euro (+0 milioni)

  19. Lipsia – 0 milioni di euro (+0 milioni)

  20. Manchester City – 0 milioni di euro (-8 milioni)




fonte calcioefinanza.it


By marcodalmen
16 commenti
PrimaLaDea
16 Febbraio 2023 | 17.17
Complimenti al Milan che sta seguendo una politica giusta, risanando piano piano i debiti.
Meno ingaggi faraonici e non fanno mercato se non cedono qualcuno
Fartur
16 Febbraio 2023 | 14.57
Fare debiti non è reato, è consentito dai regolamenti e fino a quando trovi qualcuno disposto a prestarti soldi, vuol dire che ha ritenuto che il debito sia sostenibile e puoi rientrare pagando gli interessi.
giambo

In risposta a: Fartur

16 Febbraio 2023 | 16.31
non è reato? insomma, io da imprenditore se non pagassi l'Inps andrei nel penale neh!
Fartur

In risposta a: giambo

16 Febbraio 2023 | 21.43
Infatti ho detto altro………
crazyhorse200
16 Febbraio 2023 | 14.25
e lo scandalo in Spagna con il Barcellona
che pagava l'ex capo degli arbitri tramite azienda privata....
zeus
16 Febbraio 2023 | 13.15
Quasi tutte le aziende hanno debiti verso le banche iscritti in bilancio (mutui e finanziamenti vari); il discorso dovrebbe vertere su chi riesce a pagarli e chi no.
Se una società fa un debito da restituire in 20 anni con rate annuali anche da 10 milioni, se le paga regolarmente non c’è problema, anche se alla voce debiti si legge una cifra consistente
Boh

In risposta a: zeus

16 Febbraio 2023 | 14.28
Poi ci sono quelle che i debiti vengono estinti dallo stato con soldi ns per cui anche loro non hanno,problemi, poi ci sono quelle che pur avendolo, siccome generano spettacolo non devono fallire , e sono tutte le altre per cui a che pro combattere puliti contro i zozzoni ? Visto che non sono i puliti a vincere i famosi trofei, ma solo gli zozzoni? Diventiamo zozzoni anche noi
Briske

In risposta a: zeus

16 Febbraio 2023 | 14.56
Giusto, ma ci devono essere dei paletti. Come fa un Tottenham ad avere debiti (solo con le banche) per il doppio di quanto fattura in un anno ? Quando ci si accorge che la società non riesce a pagarli è troppo tardi e le banche, pur avendo spesso concesso finanziamenti alla caxxo (vedi la vicenda Viperetta-Sampdoria), chissà perché, non ci smenano mai. Se parliamo di società di calcio, nel frattempo, hanno falsato campionati. Il fair play finanziario si è rivelato una bufala apocalittica ed i raccomandati vertici delle istituzioni, incapaci nella più bonaria delle ipotesi, sarebbero da mandare a fare i turni in fabbrica. I veri criteri sportivi sono applicati solo negli Stati Uniti, dove pur girano molti più soldi. Salary cap, gestione finanziaria, scelte dai drafts..... l'Europa è un'accozzaglia di corrotti.
Paolo1969Geo
16 Febbraio 2023 | 13.02
3 mesi per ripianare altrimenti esclusione coppe, iscrizione in serie D da prossima stagione…semplice semplice !
Per Agnelli e combricola invece, superlega d’ufficio e fuori dagli zebedei !
orobico72
16 Febbraio 2023 | 12.51
Ma le squadre cedute a "fondi speculativi" non sono comunque una sorta di debito mascherato? Chiedo davvero per ignoranza
giambo
16 Febbraio 2023 | 12.39
Da non dimenticare poi anche i debiti verso il fisco e la previdenza, anche lì i club italiani sono esposti non da poco...
Dundjerski5
16 Febbraio 2023 | 12.12
Articolo clickbait che mette su un minestrone di roba a caso per fare in modo che la gente dia contro le solite squadre (e anche qui sicuro lo faranno). Tottenham e Real Madrid hanno fatto debito per lo stadio, non per mala gestione societaria, tant'è che i loro bilanci annuali sono in attivo. Anzi il Real Madrid ha chiuso accordi commerciali per 500 milioni per i diritti d'uso dello stadio e si è difatti quasi ripagata da sola il debito.
Barcellona, Inter e Juve sono per mala gestione. Atletico anche lui per lo stadio, solo che scaduto l'accordo con Wanda fa più difficoltà ma è un debito ponderato. Questo articolo invece è fatto a ca di cane buttando tutto insieme, ma c'è differenza fra un debito ponderato sapendo che poi ci rientrerai e che ti porterà in futuro a guadagno e un debito di pessima gestione societaria. E ora apriti cielo ai commenti contro la superlega Madrid e Barcellona. Il Real Madrid insieme al Bayern restano le due società big meglio gestite d'Europa.
Sniper18

In risposta a: Dundjerski5

16 Febbraio 2023 | 12.55
bravissimo... finalmente qualcuno che ragiona
moreto

In risposta a: Dundjerski5

16 Febbraio 2023 | 14.02
bene che hai fatto chiarezza xchè è fondamentale in un contesto così complesso
mi limito solo a osservare come quellì dell?Ajax sappiano sempre essere maestri in tutto ,anche in questo contesto. A me sembra evisdente che proprio se si deve scegliere un modello ,alla fine il loro sia sempre il migliore.
Detto ciò ,è altrettanto evidente che chi ha debiti e non ottempera alle basiliari regole economiche del gioco, non debba essere comunque ammesso a alcuna competizione . Punto.
Sniper18
16 Febbraio 2023 | 12.07
Beh ogni caso é a sé.. il real ha per esempio quella cifra gonfiatissima perché stanno rifacendo lo stadio, ma in generale terminano sempre il bilancio con un passivo basso considerando il club che sono se non addirittura in pari..
i club italiani invece..
Dundjerski5

In risposta a: Sniper18

16 Febbraio 2023 | 12.15
Anche l'Atletico ha fatto debito per lo stadio, sono debiti ponderati quelli di Atletico, Real, Tottenham e ci metto pure il Levante e l'Osasuna che non sono big ma pure loro pur essendo piccole spagnole hanno fatto debito ponderato per rifarsi lo stadio e ora hanno due gioiellini che la Serie A si sogna.