17/10/2023 | 09.09
4

Diritti tv, 900 milioni per la Serie A e non solo: opzione revenue sharing da DAZN



Le cifre messe sul tavolo per i diritti tv della Serie A: i dettagli.

L'ultimo rilancio messo sul piatto da DAZN e Sky per trasmettere le dieci partite del campionato di Serie A ammonta a 900 milioni di euro a stagione per cinque anni, come riporato dall’agenzia Radiocor. Inoltre, come appreso da Calcio e Finanza, ci sarebbe anche una possibile componente di ricavi aggiuntiva per la Lega, in particolare nell’offerta di DAZN. Per alcuni club della massima serie, 900 milioni annui era la soglia simbolica minima da raggiungere per provare a chiudere l’accordo con i broadcaster.

Si tratta in ogni caso di un incasso inferiore a quanto attualmente percepito dalle 20 società, che sempre con il duo DAZN-Sky in questo triennio hanno preso 927,5 milioni all’anno. Esce così di scena Mediaset, che aveva fin qui provato a conquistare la partita in chiaro del sabato sera. Nel caso si proseguisse con le sole DAZN e Sky, infatti, lo schema dei turni di campionato resterebbe immutato, con tre partite dal 2024/25 in co-esclusiva tra i due broadcaster (e le altre sette solo a DAZN).

Non solo 900 milioni di euro a stagione, tuttavia. Come appreso da Calcio e Finanza, sul tavolo in particolare da parte di DAZN ci sarebbe anche una opzione di revenue sharing, ovverosia una quota di ricavi da girare alla Lega in particolare nel caso di superamento di un determinato tetto ad esempio sul numero di abbonati.

Serie A cifre diritti tv – L’alternativa è il canale di Lega


L’alternativa – in caso di bocciatura della proposta nell’assemblea del 23 ottobre – è l’avvio del canale ufficiale della Lega Serie A per vendere direttamente agli utenti la trasmissione delle partite, con l’eventuale supporto dei fondi d’investimento o comunque di un partner finanziario (le cui buste verrebbero aperte solo dopo il “no” ai broadcaster).
By marcodalmen
4 commenti
Lorenz67
17 Ottobre 2023 | 18.14
avanti con i patteggiamenti a gogo' alla fine piu' che il calcio sembra il circo... lo spazio per incrementare gli incassi non e' certo a livello nazionale ma all'estero.. dove pero' se hai la credibilita' pari a quella dei clown del Cirque du Soleil non ti cagano nemmeno di striscio... chiudessero tutti subito e ritornassimo al calcio della domenica alle tre non potrei che esserne strafelice!
Super-Dea 62
17 Ottobre 2023 | 13.55
Visto che l'Atalanta e il suo delegato , che è anche vice-presidente di lega , spero che opti per una TV via satellitare e non web, che 2 volte su 3 si blocca .
seagull
17 Ottobre 2023 | 13.47
DAZN non merita di proseguire coi diritti della Serie A.
Di anno in anno non han fatto altro che aumentare le tariffe, senza la minima attenzione al pubblico meno abbiente.
Poi si lamentano della pirateria...
Si fottano!
unodibergamo
17 Ottobre 2023 | 10.18
Non avranno il coraggio di farsi il canale della Lega anche perché poi andrebbero incontro a problematiche di natura tecnico-commerciale per la risoluzione delle quali il management della Lega calcio è assolutamente impreparato ed incapace.


La logica vorrebbe che di fronte ad un obiettivo fallito (perché il mandato assegnato al duo Casini - De Siervo era quello di aumentare gli introiti) la Lega li mandasse a casa. Invece plaudiranno al prolungamento dell'accordo per 5 anni con introiti più o meno simili.