05/05/2023 | 17.00
24

Gasp, quanti esordi! Che fine hanno fatto?

Gian Piero Gasperini è un allenatore che ha sempre avuto un occhio di riguardo verso i giovani, facendone esordire diversi direttamente dalla Primavera. Ecco qui una lista di tutti i calciatori lanciati dal mister d Grugliasco nel corso della sua avventura a Bergamo e dove giocano attualmente.



Emmanuel Latte Lath esordisce in prima squadra il 13 agosto 2016 in Atalanta-Cremonese (3-0), nel terzo turno di Coppa Italia, subentrando al 77' al posto del Papu. Attualmente l'ivoriano classe '99 è in prestito al San Gallo, in Svizzera, dove è uno dei migliori marcatori della squadra.



Christian Capone e Alessandro Bastoni hanno esordito in prima squadra con la Dea il 30 novembre 2016 in Coppa Italia nel match vinto per 3-0 in casa contro il Pescara. Attualmente l'ala sinistra è in prestito alla Reggiana, con la quale ha recentemente vinto il campionato di Serie C ottenendo la promozione nella serie cadetta. Il difensore, invece, è un titolare dell'Inter con cui ha vinto uno Scudetto, una Coppa Italia e due Supercoppe Italiane.



Filippo Melegoni ha debuttato il 22 gennaio 2017, partendo da titolare nel successo per 1-0 contro la Sampdoria. Il centrocampista è attualmente in prestito in Belgio, allo Standard Liegi, ma di proprietà del Genoa. Con Les Rouches, il classe '99 è in lotta per un posto in Conference League.



Musa Barrow debutta tra i professionisti il 30 gennaio 2018, in occasione del match di Coppa Italia perso per 0-1 contro la Juventus. Passato al Bologna nel gennaio 2020, milita tutt'ora tra le file dei rossoblu.



Dejan Kulusevski fa il suo esordio in prima squadra il 20 gennaio 2019, disputando l'incontro di Serie A vinto 5-0 sul campo del Frosinone. Attualmente milita nel Tottenham, in Premier League. Prima di passare in Inghilterra ha vestito la maglia della Juventus, con cui ha vinto una Coppa Italia (segnando in finale proprio contro la Dea) e una Supercoppa Italiana.



Roberto Piccoli ha esordito in prima squadra il 15 aprile 2019, nella partita di Serie A pareggiata per 0-0 contro l'Empoli. Attualmente è in prestito all'Empoli, ma è ancora di proprietà dei bergamaschi.



Amad Diallo debutta il 27 ottobre 2019, in occasione dell'incontro di campionato contro l'Udinese. Entrato in campo al 77' come sostituto di Josip Iličić, sei minuti più tardi segna la rete del definitivo 7-1: questo ha fatto di lui il primo giocatore classe 2002 ad andare a segno nel massimo campionato italiano, nonché il 14º più giovane di sempre. Attualmente gioca in prestito al Sunderland, nella serie cadetta inglese, ma è di proprietà del Manchester United. Recentemente è stato nominato "Young Player of the Season" dai tifosi del Sunderland.



Ebrima Colley esordisce in Serie A il 15 dicembre 2019, subentrando a Muriel nella partita persa per 2-1 sul campo del Bologna. Attualmente è in prestito ai turchi del Fatih Karagümrük, ma è ancora di proprietà dei nerazzurri. Ne ho parlato qualche mese fa in un articolo che trovate qui.



Jacopo Da Riva debutta in prima squadra il 1º agosto 2020, in occasione dell'incontro di Serie A perso per 0-2 contro l'Inter, subentrando a Gómez al 91'. Attualmente milita in prestito al Como, ma l'Atalanta detiene ancora il suo cartellino.



Matteo Ruggeri è uno dei pochissimi giocatori della lista attualmente in forza alla squadra di mister Gasperini. Debutta tra i professionisti il 3 ottobre 2020, subentrando a Johan Mojica nei minuti finali dell'incontro della fase a gironi di Champions League perso 5-0 in casa contro il Liverpool.



Emmanuel Gyabuaa ha esordito tra i professionisti subentrando nel finale del match di Serie A contro la Fiorentina, vinto dai bergamaschi per 3-0 il 13 dicembre 2020. Attualmente si trova in prestito al Pescara, dove sta giocando con continuità dimostrando il suo valore. Ne ho parlato in un pezzo che potete trovare qui.



Davide Ghislandi debutta tra i professionisti da dubentrato, nel match di Serie A vinto per  5-1 sul Crotone il  3 marzo 2021. Quest'anno è in prestito alla Triestina, con cui dovrebbe giocare i playout (salvo cambi di programma dopo il recente scandalo che ha coinvolto i friulani e la Pergolettese).



Giorgio Scalvini debutta fra i professionisti il 24 ottobre 2021, subentrando nel finale della gara di Serie A pareggiata contro l'Udinese (1-1). Il difensore classe 2003 ha appena festeggiato le 50 presenze in maglia atalantina, proprio in occasione dell'ultimo match casalingo contro lo Spezia.



Giorgio Cittadini ha esordito il 9 January 2022, subentrando al 90' nel match di Serie A vinto 6-2 Serie A contro l'Udinese. Attualmente è ancora di proprietà della Dea, ma milita in prestito al Modena. La società punta molto su di lui, tanto da aver già programmato la sua presenza nel ritiro estivo.



Alassane Sidibe e Tommaso De Nipoti hanno debuttato il 22 gennaio 2022, in occasione del pareggio per 0-0 all'Olimpico contro la Lazio. Il centrocampista è attualmente in prestito all'Ascoli dall'Atalanta, mentre l'attaccante sta trascinando la Primavera nerazzurra con 10 reti messe a segno in questa stagione.



Moustapha Cisse ha debuttato in Serie A nella vittoria per 1-0 sul Bologna, subentrando al 65' e segnando il gol vittoria all'82'. Attualmente milita in prestito al Sudtirol, ma è ancora di proprietà della Dea.



Lukas Vorlicky è stato l'ultimo calciatore lanciato da Gasperini, Il nazionale ceco ha esordito in Serie A, subentrando nella sconfitta per 2-1 contro il Lecce, il 19 February 2023. Attualmente è fermo per dei guai fisici che ne hanno condizionato lo sviluppo fin dai tempi delle giovanili.



Chi sarà il prossimo? Lorenzo Bernasconi (2003) e Leonardo Mendicino (2006) sono gli indiziati principali, ma occhio ai tanti giovani convocati nel corso dell'anno (Matteo Colombo, Mannah Chiwisa, Endri Muhameti, ecc).
By Paglia
24 commenti
Sparrow
06 Maggio 2023 | 17.15
Kulusevski in italia ha vinto più titoli dell'atalanta in tutta la sua storia
dolcissimo2
06 Maggio 2023 | 12.17
Di molti qui sopra elencati si parlera x parecchi anni altri forse no ma mi preoccupa la situazione attuale della primavera.Probabilmente le colpe maggiori sono del precedente mister ma anche chi di dovere(scouting- Costanzi) gli ha dato dei ragazzi nn all'altezza delle annate precedenti
Pasodoble
05 Maggio 2023 | 23.04
Da Riva dai quarti di Champions a riserva del Como... Piccoli ormai non sfonda più, da serie B o riserva in A di bassa classifica.
Alpeggio

In risposta a: Pasodoble

06 Maggio 2023 | 07.02
Da Riva è praticamente fuori rosa al Como, non è nemmeno una riserva... a certe società secondo me non si deve prestare nemmeno il biglietto dell'autobus... Piccoli bisogna vedere se verrà riscattato dall'Empoli, al momento Zanetti gli preferisce Caputo solo per l'esperienza, viste le sue pessime prestazioni
moreto

In risposta a: Alpeggio

06 Maggio 2023 | 07.29
Credo che il prestito sia stato giá concordato a gennaio scorso anche x la prossima stagione
Concordo che a certe squadre i nostri giovani non andrebbero proprio mai prestati . Io quest’altro anno mi riporterei CAMBIAGHI e presterei al posto suo proprio all ‘Empoli , VORLICKY provando a vedere se si riesce a strappargli un opzione su Baldanzi ..
moreto
05 Maggio 2023 | 21.36
Gran lavoro PAGLIA !
Complimenti
Personalmente spero sempre in una possibilità di ritorni anche solo x un prestito di Diallo .
Ma ho una voglia matta di vedere sotto la cura del duo GASP - GRITTI proprio CAMBIAGHI adesso .
E sono anche curioso di vedere se VORLICKY potrà terminare con questa sfiga continua !
libero
05 Maggio 2023 | 19.32
Come sta andando Cissè al Sudtirol?
Alpeggio

In risposta a: libero

05 Maggio 2023 | 20.04
bene, anche se ultimamente sta giocando un po' meno; quando ha giocato però ha segnato
Riccardo88
05 Maggio 2023 | 19.09
Interessante, molto.
Singolare il percorso di Melegoni: non sapevo il Genoa lo avesse mandato in Belgio. La ragione è che la squadra ligure non punta su di lui? Pensavo che in B lo tenessero per farne un elemento su cui costruire la promozione.
Alpeggio
05 Maggio 2023 | 18.26
mi dispiace moltissimo per la situazione di Sidibe e Da Riva (e ci aggiungerei Cortinovis), che non giocano mai... rischiamo di perderli, ed è un peccato considerata la loro classe cristallina; l'anno prossimo se dobbiamo mandarli in prestito, assicuriamoci che giochino, mandiamoli in svizzera piuttosto, li giocano di sicuro; Gyabuaa per me è fortissimo e lo riporterei a casa, tutti dicono che non ha il fisico, ma nemmeno Kanté era fisicato ma penso nessuno possa negare fosse un campione
castebg

In risposta a: Alpeggio

05 Maggio 2023 | 19.30
Che "sia" un campione: Kanté è ancora in attività seppure a 32 anni e in un momento un po' travagliato tra infortuni ecc.
SudatoDinverno
05 Maggio 2023 | 17.39
La logica di fare esordire è seconda alla volontà, una volta valutato il giocatore, di avviare un percorso capace di aggregarlo alla prima squadra e valorizzarlo in modo da poter garantire un suo valore/apporto tecnico.
Chi fai esordire se non hai nessuno su cui poter fare affidamento o puntare in futuro?
Ad oggi, nella Primavera, non esiste un solo giocatore capace di apportare un valore supplementare all'attuale rosa (nemmeno in prospettiva).
Vorlicky è l'unico che ha le qualità, ma è di cristallo purtroppo..
Paglia

In risposta a: SudatoDinverno

05 Maggio 2023 | 18.04
non sono per niente d'accordo, l'affermazione "nemmeno in prospettiva" è vera solo secondo il tuo parere, ma per me assolutamente falso. Non sarà una rosa che brilla per qualità quella dell'attuale Primavera, ma ci sono ragazzi che alla lunga potrebbero risultare dei valori aggiunti per l'Atalanta del futuro. Difficile valutarli per quello che hanno espresso quest'anno, sotto un mister che non è stato all'altezza.
SudatoDinverno

In risposta a: Paglia

05 Maggio 2023 | 19.35
Sarà il solo tempo a stabilirlo, l'auspicio è che mi sbagli e che possano togliersi quante più soddisfazioni professionali
Oiggaiv

In risposta a: Paglia

05 Maggio 2023 | 21.29
Concordo Paglia, tempo al tempo, spesso ill fuoco migliore è quello acceso con calma
marcodea61bg

In risposta a: Paglia

05 Maggio 2023 | 22.48
Però è sbagliato dare tutte le colpe al mister. Ha tante colpe, ma la qualità dei ragazzi è scarsa. Spiace dirlo, tutti noi speriamo che mezza squadra possa in futuro diventare come scrivi tu un "valore aggiunto", ma obiettivamente ha ragione Inverno: i 2003 e i 2004 (tranne forse De Nipoti e Regonesi) possono aspirare solo alla serie C.
SudatoDinverno

In risposta a: marcodea61bg

05 Maggio 2023 | 23.03
Molti, a mio giudizio, sono nettamente inferiori al buon Ghislandi e quest'ultimo ha faticato anche in Serie C.
enrive

In risposta a: Paglia

06 Maggio 2023 | 01.22
Ma si certo..la culpa l’è tüta del Fioretto ades..facile così..e dire invece che a parte regonesi e un po de nipoti gli altri sono assolutamente di un livello inferiore e che faranno fatica a fare la serie C invece no neh..dai sarai il padre lo zio il nonno o l’amico di uno di questi in rosa...sono scarsi..e la posizione in classifica che hanno se la meritano tutta..bona
Paglia

In risposta a: enrive

06 Maggio 2023 | 01.34
Per prima cosa ti invito gentilmente a moderare i toni. Secondo non sono né un parente né un amico di questi ragazzi, semplicemente un tifoso che da anni TUTTI I WEEKEND va a vedere questi ragazzi da quando erano in U15. Li ho visti crescere e so quale è il loro valore, che in pochi quest'anno hanno potuto dimostrare. Alcuni per demeriti propri, altri per colpe del mister (è sufficiente guardare le partite e andare un paio di volte agli allenamenti per capirlo). Questa rosa non sarà al livello di quelle super degli anni precedenti, ma per valori assoluti NON MERITA ASSOLUTAMENTE questa posizione in classifica. Contando i numerosi innesti di valore 2005 e due top 2006 come Riccio e Mendicino, questa squara poteva salvarsi tranquillamente e senza fatica. E non parlo a caso, parlo da persona che segue lo sviluppo di questi ragazzi da anni. Non sono "scarsi", altrimenti stai sicuro che non farebbero tutti parte dell'Atalanta.
Alpeggio

In risposta a: Paglia

06 Maggio 2023 | 06.56
concordo con te Paglia, e aggiungo che definire "scarsa" una rosa è un po' limitante, perché non si sa mai come possano evolvere certi giocatori con il passare degli anni, vedi il fantastico CAMBIAGHI, aveva già doti, ma sta diventando un TOP senza che nessuno se ne accorga... sopratutto i ragazzi europei quando sono giovani hanno un deficit fisico rispetto a quelli di origine africana che devono colmare con il passare del tempo
Riccardo88

In risposta a: Alpeggio

06 Maggio 2023 | 08.24
Cambiaghi bastava seguirlo un po’ per capire che ha la stoffa per fare il professionista. Fin da giovanissimo ha dimostrato buone doti e soprattutto tanta personalità. Anche quando è andato in B, in squadre piuttosto scarse (Reggiana, Pordenone), ha sempre fatto vedere belle cose.
Ma del resto è stato capitano e ottimo interprete di alcune delle squadre giovanili più forti degli ultimi anni… Pertanto direi nessuna (o per lo meno poca) sorpresa.
Gustavsson

In risposta a: Riccardo88

06 Maggio 2023 | 09.57
1) Qualche anno fa avevo detto che erano quattro, secondo me, i giovani di vera prospettiva in quella squadra vincente: Carnesecchi, Okoli, Guth e Cambiaghi. Non tutti erano d'accordo. Ora aggiungo, aspettando le contestazioni, che Cambiaghi è l'unico che può forse dare qualcosa di somigliante a Gomez.
2) Se Paglia dice che, seguendo gli allenamenti, si capiva subito l'inadeguatezza dell'allenatore, gli credo sulla parola, essendo lui un esperto oltre che un grande appassionato. A tal punto mi chiedo come mai non se ne siano accorti i responsabili. Io ho visto soltanto una squadra inadeguata, per età e prestanza fisica, con un allenatore che doveva barcamenarsi alla meno peggio. E per questo pensavo che non lo sollevassero, ritenendosi che facesse comunque un buon lavoro. Evidentemente le cose stavano diversamente. A tal punto resta però il mistero della mancata preventiva sostituzione.
Paglia

In risposta a: Gustavsson

06 Maggio 2023 | 14.05
Costanzi era al suo ultimo anno e ha voluto mettere il suo uomo di fiducia, in teoria il ruolo spettava da subito a Bosi o a Lorenzi. Se la Primavera avesse perso col Bologna mesi fa sarebbe subentrato Bosi, ma purtroppo alla fine è rimasto vincendo quella gara e facendo qualche risultatino ogni tanto
Otis
05 Maggio 2023 | 17.34
Gran pezzo!