28/10/2020 | 15.30
16

Gioco pericoloso



Durante le ultime due partite contro Samp e Ajax il caso vuole che ci siamo imbattuti in due episodi simili ma diversi per i quali la decisione arbitrale si è rivelata uguale: "massima punizione".

Diversi di voi si sono espressi circa le decisioni arbitrali, probabilmente senza conoscere a fondo il regolamento, sotto riportiamo una spiegazione di quello che si intende per gioco pericoloso. In sintesi la condizione perchè un intervento come quelli che abbiamo visto possa essere giudicato come gioco pericoloso è che non ci sia contatto fra i due giocatori.

Eco allora che dei due episodi quello con la Samp avrebbe potuto configurarsi come una punizione a due anzichè come un rigore mentre con l'Ajax sicuramente, visto che Gosens colpisce il giocatore dei lanceri, sicuramente non può esserlo.

Nel secondo caso resta aperta la discussione rigore no perchè Gosens prende prima e nettamente la palla, rigore si perchè il tedesco colpisce anche il giocatore avversario (che a mio modo di vedere si rotola a terra bel aldià dell'intensità del colpo subito).

 

Tratto dal forum di Gianluca di Marzio ecco cosa si dice in dettaglio

Altro elemento che genera curiosità è quando si sente parlare di GIOCO PERICOLOSO. Il regolamento fornisce un elenco di quelli che possono essere le condotte che individuano questo evento affermando che il gioco pericoloso è determinato da tutti quegli atti che, compiuti senza intenzionalità e con poca accortezza possono, a giudizio dell’arbitro, diventare pericolosi per chi li compie o per gli avversari. A titolo esemplificativo possono citarsi i seguenti casi: calciare o tentare di calciare il pallone con la gamba tesa e sollevata dal terreno in contrasto con l’avversario; eseguire una “sforbiciata” pericolosa per un avversario, abbassare la testa all’altezza del piede di un avversario che sta calciando il pallone.  Il gioco pericoloso, di norma, è punito soltanto con un calcio di punizione indiretto.  Non si rende responsabile di gioco pericoloso il portiere che, per impossessarsi o per respingere il pallone, si lancia fra i piedi di un avversario.  A rafforzare quanto detto in precedenza, è utile sapere che tutti gli eventi elencati in precedenza devono verificarsi senza contatto fisico tra calciatori perché altrimenti deve punire, con un calcio di punizione diretto o di rigore, nel caso si verifica in area di rigore, il calciatore responsabile.
By brignuca
16 commenti
mucchioselvaggio
28 Ottobre 2020 | 22.13
Forse non sono aggiornato su come funziona il Var in chl... perchè l’arbitro è andato a rivedere l’episodio?
A mio parere un calcio a due per gioco pericoloso sarebbe stato più corretto
mucchioselvaggio

In risposta a: mucchioselvaggio

28 Ottobre 2020 | 22.15
‘Non è andato a rivedere l’episodio’
castebg

In risposta a: mucchioselvaggio

29 Ottobre 2020 | 09.58
Si è affidato al Silent-Check, ossia a quanto gli "consigliava" l'addetto VAR.
Tutto a norma di regolamento e corretto anche se a mio avviso molto dipende da cosa ha visto e detto all'arbitro l'addetto VAR:
se il VAR gli ha detto che il rigore per lui c'era può essere un errore di valutazione ma che ci sta tutto (errare è umano e ha meno possibilità di errare l'uomo con mille angolazioni e mille replay che l'uomo in campo); se il VAR ha detto che la situazione era dubbia l'arbitro ha (per me) sbagliato a non andare al monitor per verificare quanto aveva visto in campo.
Sarebbe interessante avere (discorso che ho già fatto più volte) le conversazioni arbitrali pubbliche.
dolcissimo2
28 Ottobre 2020 | 19.08
per me se tocca la palla prima di toccare Traore' non e mai rigore,certo e stato un arbitraggio "strano"anche il mani in area loro non mi sembrava cosi ininfluente anzi!
Tito78
28 Ottobre 2020 | 18.23
Non mi piace parlare di arbitraggio ma credo che l'ammonizione non data appena iniziato il secondo tempo e i 2 interventi in area contro i nostri sono situazioni molte dubbie
cagiovi
28 Ottobre 2020 | 17.52
Gosens di rovesciante acrobatiche del genere ne fa parecchie, tutte volte a spazzare o a recuperare palloni alti. tant'è che ci sono diverse foto sui canali social della Dea che lo immortalano in quella posizione che ieri sera han valutato "pericolosa". Pericolosa per il piede molto alto, non per altro, Gosens è in vantaggio butta all'indietro il corpo per effettuare l'intervento, l'attaccante olandese gli si butta addosso. Un rigore che non esiste. Se per ogni anticipo si dovessero fischiare rigori, sarebbe un macello peggio dell'anno scorso.
brignuca
28 Ottobre 2020 | 17.02
Per tuti quelli che hanno gentilmente risposto: il regolamento dice che per fischiare il fallo a due (in area o fuori) la condizione è che non ci sia contatto.
Tradotto con la Samp, come dice giustamente Salvatori, avrebbe dovuto essere fallo a due, (Zapata non viene toccata) con l'Ajax no perchè Gosens tocca l'avversario dopo aver colpito la palla. O è rigore o non è fallo (io sono per questa seconda tesi)
Paramo

In risposta a: brignuca

28 Ottobre 2020 | 17.12
Hai ragione.
Da capire è se Gosens tocca l'avversario o se è l'avversario che investe Gosens che è davanti e in disponibilità di palla, con la gamba piegata e non tesa.
brignuca

In risposta a: Paramo

28 Ottobre 2020 | 17.17
concord anche se è un po' offtopic da questo 3d sul calcio a due in area
Gerry64

In risposta a: brignuca

28 Ottobre 2020 | 19.48
Assolutamente in sintonia. Il regolamento parla chiaro.
Ma è anche vero quello che evidenzia qui sopra "Paramo".
E le immagini non aiutano
salvatori
28 Ottobre 2020 | 16.32
se vogliamo essere sinceri allora anche con la samp era gioco pericoloso. 90 per cento te lo fischiano quel rigore li.
Mauri62
28 Ottobre 2020 | 16.14
Non scherziamo. In entrambi i casi al massimo è calcio a due in area. Ma io oramai sono convinto che siano partiti tutti per la tangente. Fuori gioco a parte, il regolamento del gioco del calcio è molto semplice. Sono gli interventi di modifica che lo rendono un casino e sopratutto danno troppo spazio alle interpretazioni.
mmfa
28 Ottobre 2020 | 15.49
Da questo articolo se tocca prima il pallone e poi il giocatore va concesso il rigore... non mi quadra, è come un portiere in uscita se tocca il pallone e poi però anche il giocatore avversario con tutte le conseguenze di caduta eccetera non viene dato il rigore. Dovrebbe essere seguita la stessa logica tra due giocatori di cui nessuno dei due è portiere. Sulle sceneggiate di gente che si rotola e mette anche le mani sulla testa o sul volto poi farei piovere tanti di quei cartellini.... (vale anche per certi nostri ragazzi eh).
brignuca

In risposta a: mmfa

28 Ottobre 2020 | 15.55
"Da questo articolo se tocca prima il pallone e poi il giocatore va concesso il rigore... "

Scusa dove lo hai letto ?
Se ti riferisci alla parte che ho scritto è solo per dire che quello di Gosens non può essere calcio a due perchè c'è il contatto. La scelta andava fatta fra fischiare il rigore o nulla. L'arbtro ha fatto la prima scelta
Paramo

In risposta a: mmfa

28 Ottobre 2020 | 16.01
E' specificato che fa eccezione il portiere.
A mio avviso, il giocatore dell'Ajax, va volontariamente ad impattare la gamba di Gosens, perchè il nostro è davanti e lui gli va addosso.
Pertanto, a mio avviso, si configura solo il gioco pericoloso di Gosens, proprio a prenderla per i capelli, perchè ha sì la gamba alta, ma non tesa. La tende calciando, quando l'avversario è quasi già rotolante
Oiggaiv

In risposta a: Paramo

28 Ottobre 2020 | 17.31
Concordo Robin più avanti e in anticipo