07/06/2020 | 16.17
52

Gli stadi più calorosi al mondo: la classifica di France Football

In crescendo, ecco gli stadi di calcio piu' calorosi del mondo secondo la prestigiosa rivista francese "France Football"

 

1/30
30. Millerntorn Stadion - E' uno stadio di Amburgo. Si trova nel quartiere cittadino di St. Pauli e fu costruito tra il 1961 e il 1963 ed utilizzato per gli incontri casalinghi dell'FC St. Pauli la squadra di calcio del quartiere e secondo club cittadino (attualmente in Zweite Bundesliga)

2/30
29. Parco dei Principi - E' lo stadio del Paris Saint Germain ed ha una capienza di circa 48mila posti e comprende anche altri due stadi utilizzati come velodromi

3/30
28. Stadio Olimpico di Radés. Si trova a Tunisi ed è sede delle partite casalinghe dell'Esperance di Tunisi. E' uno stadio polivalente e ha una capacità di 60mila spettatori

4/30
27. Stadio 5 luglio 1962 - Chiamato anche 'El Djezair'. Si trova ad Algeri e ospita le gare interne del Mouloudia Club d'Alger, oltre che, molto spesso, anche i match della nazionale algerina. Ha una capacità di 64mila posti e quando si riempie può fare davvero paura

5/30
26. Estadio da Luz - E' uno degli impianti presenti a Lisbona, il più importante. E' la casa del Benfica di cui porta i colori, il rosso e il bianco. E' stato ristrutturato in occasione degli Europei del 2004. Celebre il volo dell'aquila prima delle partite casalinghe della squadra. Capienza: circa 65mila posti. E' chiamato dai tifosi del Benfica 'La Cattedrale'

6/30
25. Stadio Maresciallo Pilsudski - Ora anche Pepsi Arena. E' lo stadio di Varsavia, tra i più temuti d'Europa, e ospita le partite del Legia Varsavia. E' di proprietà dello Stato polacco. E' un catino che può contenere quasi 32mila spettatori

7/30
24. Stadio Pedro Bidegain. E' comunemente chiamato 'Nuevo Gasometro', si trova nel quartiere Nueva Pompeya di Buenos Aires e ospita le gare del San Lorenzo. La squadra di cui è tifoso anche il Papa

8/30
23. Stadio Olimpico - E' lo stadio principale di Roma e ospita le gare di Roma e Lazio. Spesso sede delle gare della Nazionale è designato come stadio nel quale si gioca anche la finale di Coppa Italia. Ospita anche le partite dell'Italrugby e il Golden Gala, meeting di atletica. Si accende pieno di colori durante i derby della Capitale. Capacità: oltre 70mila posti

9/30
22. St. James's Park - E' lo stadio del Newcastle, costruito nel 1880 ed è uno dei più antichi d'Inghilterra. E' soprannominato dai tifosi dei Magpies 'Il Castello' ed è uno dei pochi a trovarsi in pieno centro cittadino, nei pressi della stazione centrale. Può contenere oltre 52mila spettatori

10/30
21. Stadio Campeon del Siglo - E' la casa del Penarol e si trova a Montevideo. E' stato inaugurato nel 2016 può contenere 40mila spettatori ed è l'unico dell'Uruguay ad avere la classificazione della Uefa a 5 stelle

11/30
20. Stadio Mohamed V. E' un impianto sportivo polifunzionale di Casablanca, in Marocco. Ospita le partite casalinghe del Raja Casablanca, del Wydad Casablanca e della nazionale di calcio del Marocco. Capienza: 67mila posti

12/30
19. Stadio Toumba - Uno dei più temuti d'Europa per l'esuberanza dei tifosi del Paok Salonicco che qui gioca le sue gare casalinghe. E' stato ristrutturato in occasione dei Giochi Olimpici di Atene, ora può contenere oltre 28mila spettatori

13/30
18. Stadio Mestalla - Lo abbiamo visto vuoto durante Valencia-Atalanta nel ritorno degli ottavi di Champions. Ma quando è pieno fa impressione grazie anche alle sue tribune ripide e a picco sul terreno di gioco che a volte lo rendono un catino inespugnabile. Capienza: circa 50mila posti

14/30
17. Stadio Sukru Saracoglu - E' lo stadio del Fenerbahce a Istanbul, leggermente al di sotto, quanto a calore, rispetto a quelli di Besiktas e Galatasaray ma pur sempre uno stadio pieno di passione dove è sempre complicato andare a giocare. Ristrutturato più volte conta circa 48mila posti

15/30
16. Stadio Internazionale del Cairo - Gigantesco, impressionante. 75mila posti per assistere alle partite dell'Al Alhy, lo Zamalek e la nazionale di calcio egiziana. La pista d'atletica è stata ristrutturata e oggi è di colore azzurro

16/30
15. Stadio Geoffrey Guichard. E' l'impianto che ha visto nascere Michel Platini, sede delle gare casalinghe del Saint Etienne i cui tifosi sono famosi per essere molto molto calorosi. La particolarità di questo stadio, inoltre, è l'erba semi-artificiale

17/30
14. Stadio Orange Velodrome - Restiamo in Francia ma ci trasferiamo a Marsiglia. Questo impianto ha subito un notevole restyling nel 2014 che lo ha ammodernato e lo rende uno degli stadi più belli d'Europa, nonché la tana dei tifosi dell'Olympique Marsiglia noti per essere molto presenti nel sostenere la propria squadra del cuore

18/30
13. Stadio San Paolo - Spesso si fanno paragoni tra Napoli e Marsiglia ma non solo per i colori dei club, il bianco e l'azzurro, o l'ubicazione sul mare, ma specie per la passione dei tifosi che in questo stadio hanno celebrato le gesta di Maradona e sperano di ritrovare quella via verso lo Scudetto che tanti anni fa fece sognare un'intera città

19/30
12. Stadio de Kuip - O meglio si chiamerebbe stadio Feyenoord ma è soprannominato appunto, de Kuip (la vasca), per via della sua forma. Si trova a Rotterdam ed è un catino di quasi 52mila posti

20/30
11. Turk Telecom Arena - Ovvero 'l'inferno rosso', come si può vedere dalla foto. E' la casa del Galatasaray e dei suoi tifosi tra i più colorati, passionali e pittoreschi d'Europa. E' spesso invaso dai fumogeni di colore rosso e talvolta si fa anche fatica a respirare. Capienza: oltre 52mila posti. Ha rimpiazzato il vecchio impianto Ali Sami Yen

21/30
10. Maracanà. Per i romantici è lo stadio per eccellenza. E' intitolato al giornalista Mario Filho e ha subito varie ristrutturazione (l'ultima in occasione dei Mondiali brasiliani). E' arrivato ad avere una capienza di 160mila posti, oggi poco meno di 80mila. E' stata sede del 'Maracanazo'. Qui il Brasile perse la Coppa del Mondo del 1950 contro l'Uruguay. E' la casa di Flamengo e Fluminense

22/30
9. Stadio San Mames - E' il nuovo stadio dell'Athletic Bilbao ricostruito nel 2013. Gronda di passione come i suoi tifosi che sposano la politica del club che vuole solo giocatori nati nei Paesi Baschi. E' la cosiddetta 'Nueva Catedral': 50mila i posti a disposizione

23/30
8. Stadio Georgios Karaiskakis - Atene, Grecia: casa dell'Olympiacos. 33mila posti possono non sembrare tanti, ma provate a venire a giocare in questo posto un match di cartello! Da brividi

24/30
7. Vodafone Arena - Si trova nel quartiere di Besiktas a Istanbul, di proprietà del Besiktas J.K. di cui ospita le gare casalinghe a partire dalla stagione 2015-16 in seguito alla demolizione del vecchio Inönü. Nel 2019 ha ospitato la gara unica della Supercoppa UEFA. I tifosi della squadra di casa non saranno colorati come quelli del Galatasaray ma si fanno sentire, eccome. Capienza: 42mila posti

25/30
6. Stadio Antonio Vepucio Liberti - Conosciuto come "El Monumental", ospita le partite casalinghe del River Plate e accesissimi derby contro il Boca Juniors: quando settantamila persone si danno da fare per sostenere la propria squadra del cuore

26/30
5. Celtic Park - Qui, come a Liverpool e a Dortmund sentirete intonare 'You'll never walk alone' che accompagna ogni immediata vigilia di match del Celtic. 61mila posti, sempre pieno, specie nel derby contro i Rangers, lo storico 'Old Firm' di Glasgow

27/30
4. Stadio Ratko Mitic - E' lo stadio della Stella Rossa di Belgrado. Il Marakana lo chiamano i suoi tifosi ed è uno dei più temuti al mondo a causa della presenza dei Delije, gli aggressivi tifosi della Stella Rossa. Capienza: 55mila posti

28/30
3. Signal Iduna Park - Anche in questo caso i romantici continuerebbero a chiamarlo Westfalen Stadion, ma la sostanza non cambia. Il 'muro giallo, la curva dei tifosi del Borussia Dortmund, incute timore agli avversari e funge da uomo in più per i padroni di casa

29/30
2. Anfield - Il mitico stadio del Liverpool, con la sua Kop e le immancabili note di 'You'll never walk alone'. In questo luogo si respira la storia, la tradizione, le imprese che hanno accompagnato questo club nei decenni, finon all'ultima conquista della Champions League. Capienza: circa 55mila posti

30/30
1. Stadio José Armando - Ovvero 'La bombonera' di Buenos Aires dove gioca il Boca Juniors. Prende questo soprannome dalla forma che ricorda una scatola di 'bombones'. E' situato nel quartiere de la Boca, conta 49mila posti' Solo? Provate ad assistere a un match in questo stadio e poi capirete perché quelli della "12" (la curva) dicono che questo stadio 'no tiembla pero late' (non trema, ma batte)

 

 

SKY

 

By staff
52 commenti
Belo
08 Giugno 2020 | 10.07
Classifica che fa pena quasi quanto quella del pallone d'oro...
Maledetti frönscesi...
crazyhorse200
08 Giugno 2020 | 00.47

La bomboniera nr 1  immensi


Ma anche lo stadio Peron dove gioca il Racing con la


"Guardia Imperial" 


Fanno un tifo incredibile 

Alex7
07 Giugno 2020 | 22.11

Sono inglese di nascita. Gli stadi inglesi, da quando sono arrivati i vari proprietari non inglesi, sono cambiati parecchio. Il livello di decibel è diminuito parecchio secondo una statistica ufficiale pubblicata dalla BBC. Chiedo scusa se parlo in modo un po' accademico, il fatto è che l'italiano è la mia seconda lingua. Essendo mio nonno bergamasco e fiero tifoso nerazzurro, fede che mi ha trasmesso, posso dire che l'Atalanta con la nuova curva fa un grande effetto. Ho visto due partite di questa stagione a Bergamo, contro il Verona e il Milan. Atmosfera incredibile. Nel vecchio stadio l'acustica si perdeva un pò, in quello nuovo è impressionante. 


Il problema di molte importanti squadre inglesi è che sono diventate un grosso business. Hanno alzato in maniera eccessiva i prezzi ed hanno perso molti dei tifosi più calorosi. Rimpiazzati da turisti o "tifosi" che tifano per la squadra che vince o ha i giocatori più famosi. E non partecipano mai ai cori. Le squadre piccole e le storiche firm inglesi (tifoserie organizzate) ne risentono. Liverpool e Newcastle ci stanno nella classifica, spero (da inglese) che ci rimangano. Ho visto la partita Manchester City contro Atalanta di Champions League a Manchester. Si sentivano solo i tifosi dell'Atalanta, di un'altra categoria. Aspetto lo stadio dell'Atalanta rifatto tutto. 


 

gaarens

In risposta a: Alex7

07 Giugno 2020 | 22.23

Purtroppo in Inghilterra sono riusciti ad ammaestrare le folle , come la classe dirigente vorrebbe fare anche qui! Ma nelle serie inferiori inglesi la passione è intatta e si va allo stadio come una volta!!!


speriamo di poter continuare ad andare all'Atalanta nel modo insegnatoci dai nostri padri

Alexfolle
07 Giugno 2020 | 20.48

E per fortuna che France Football è una rivista prestigiosa.


Secondo me è una classifica senza nessun tipo di criterio oppure stilata da un giornalista che non ha mai visto questi stadi

Limido
07 Giugno 2020 | 20.32

Intendi quello costruito col meccano?

Limido

In risposta a: Limido

07 Giugno 2020 | 20.32

In risposta a Evair

Limido
07 Giugno 2020 | 20.31

Parere personale ma in questa classifica manca il The Den del Millwall.....

Pechinese

In risposta a: Limido

07 Giugno 2020 | 21.02

Beh ora come ora non é che siano tutta sta gran cosa eh, in passato ok, ma come tutti le tifoserie inglesi son cambiati parecchio.

maurom72

In risposta a: Pechinese

07 Giugno 2020 | 21.43

Vero, anche lì l'ammodernamento o il rifacimento degli stadi ha influito tantissimo...due esempi per tutti: West Ham e Southampton, prima giocare da loro era un inferno, ora sembra di stare a teatro

gaarens

In risposta a: Limido

07 Giugno 2020 | 22.24

Forse il vecchio Den perché il nuovo non è più così intimidatorio!

Limido

In risposta a: gaarens

07 Giugno 2020 | 22.46

Purtroppo devo darti ragione, ho avuto la fortuna di assistere ad alcuni derby con gli Hammer a metà anni 80 e ti assicuro che il The Den incuteva timore..ora purtroppo quel fascino è sparito. Ma sono convinto che le nuove cattedrali non riusciranno mai ad avere lo stesso fascino che avevano i vecchi Higbury, Maine Road, piuttosto che Upton Park....

corra1907

In risposta a: Limido

07 Giugno 2020 | 22.57

Ci sono stato a novembre a vedere Milwall Cardiff...che ambiente spettacolarre!!!! Che british style

SubbuteoGroup
07 Giugno 2020 | 19.57

In Europa penso che nessuno batta il Marakana di Belgrado per ambiente.


Anche a Zagabria forte impatto e chi c' era a settembre lo può confermare.


Nel resto del mondo, stadi argentini top di gamma.

Musa

In risposta a: SubbuteoGroup

07 Giugno 2020 | 20.28

A me è rimasta impressa la prima mezz ' ora senza i nostri capi ultras al di là del buon pubblico e tifo dei croati . Era un ' atmosfera di smarrimento sia sugli spalti che in campo .

Claudiopaul70

In risposta a: Musa

07 Giugno 2020 | 20.30

Smarrimento x forza...mezzora eravamo sotto di 3 pere

Musa

In risposta a: Claudiopaul70

07 Giugno 2020 | 21.00

 


 


Al di la ' dell ' emozione del debutto che era notevole sembrava che l ' atmosfera sugli spalti rispecchiasse quella sul campo . Un inizio  con i croati che andavano a 3 . 000 all ' ora in campo con la spinta dei loro buon pubblico mentre noi sembrava che non solo i capi erano rimasti bloccati fuori dallo stadio la prima mezz ' ora ma anche la squadra . 

EVAIR70
07 Giugno 2020 | 19.49

Manca lo stadio con la V bianca pitturata e smontabile con la chiave del 24 ...

Sbandato

In risposta a: EVAIR70

07 Giugno 2020 | 20.20
Musa

In risposta a: EVAIR70

07 Giugno 2020 | 20.39

Saranno mica quelli che dicevano che andavano in europa quest ' anno e che sarebbero finiti davanti all '   col supermario  ? 


Continuo a guardare ma non lì vedo e non vedo più neanche baotelli  .


Ci sono davanti se girano la classifica   .


Quello è l ' unico modo per finire davanti a noi ed è il loro primato assicurato  .

emiliano
07 Giugno 2020 | 19.12

In Argentina anche en la Primera B stadi caldissimi

doblevisera
07 Giugno 2020 | 19.05

Bah, se si parla di tifo in termini dì incitamento, canti e partecipazione globale (non solo curve) e non prendiamo in considerazione le coreografie hollywoodiane cha vanno di moda ultimamente o la dimensione dello stadio,per me i primi posti sono tutti argentini e non solo boca e river e san lorenzo, ma anche le 2 di avellaneda et le 2 di Rosario et huracan solo per dire le più importanti

thealamo

In risposta a: doblevisera

07 Giugno 2020 | 19.41

Concordo.


 

Pablo79
07 Giugno 2020 | 18.38

Da stadio Maresciallo Pilsudski a Pepsi Arena perde tutto fascino cosa che succede per tanti stadi purtroppo 

Claudiopaul70
07 Giugno 2020 | 18.34

Manca il mapei stadium del Sassuolo

Rudenko

In risposta a: Claudiopaul70

07 Giugno 2020 | 19.01
farabundo

In risposta a: Claudiopaul70

07 Giugno 2020 | 19.39

e la bombonera di zanica dell'andreoletto

Oiggaiv
07 Giugno 2020 | 18.20

Non sono esperto in materia...condivido sulla bombonera...altri non li conosco...ma se ci sta l'olimpico...ci sta s.siro e pure noi.


Per quel che riguarda napoli...quando mai è pieno ?


Parigi?..

thealamo
07 Giugno 2020 | 17.57

L unica valutazione che condivido di questa classifica e'......il primo posto.


La Doce e' l anima del fubbal. La BombonerA il suo proscenio.


Classifica che parla di Francia e mi mette ol Parc dimenticsndo il Velodrome e la Chaudron vert. Mah...


Sono di parte ma il clima ns e' da primi dieci.


Dimentica il Maksimir. Non cita  nessun turco mettenfo gli arabi per ragioni di....vendite... del FF...


Ps. Si chiama an MillenTOR lo stsdio drl Skt. Pauli

BSoares

In risposta a: thealamo

07 Giugno 2020 | 18.14

Ciao thealamo. Ci sono Besiktas e Galatasary. C'e' il Marsiglia. Buona chiave di lettura sulle arabe.

thealamo

In risposta a: BSoares

07 Giugno 2020 | 18.33

Sfuggite.


Quanto ad Algeria Marocco etc e' chiaro il lisciare il pelo a potenziali lettori

BSoares

In risposta a: thealamo

07 Giugno 2020 | 18.53

Verissimo. su Wydad/Raja (Marocco) comunque sono specialisti in coreografie e il tifo e' veramente caldo, inversamente proporzionale al livello tecnico che si vede in campo. Ci stanno in una classifica del genere.


DominicThiem
07 Giugno 2020 | 17.31

Articolo a dir poco ridicolo 

maurom72

In risposta a: DominicThiem

07 Giugno 2020 | 20.38

Concordo

michi1907
07 Giugno 2020 | 17.26

classifiche fatte a culo

beppe28
07 Giugno 2020 | 17.04

Anfield Road al secondo posto?ho assistito un po' di anni fa ad una partita dei reds contro lo stoke city.


Talmente caldo sto stadio che mi sembrava che la squadra che giocava in trasferta fossero i reds.


Anche il de kuip di Rotterdam non mi ha impressionato per calore.


per non parlare di quello di Dortmund,tanto fumo e poco arrosto....

BSoares
07 Giugno 2020 | 17.03

Non concordo con la metà degli elementi della classifica. Stadi come l'Olimpico di Roma e il Monumental di Baires sono in classifica solo per le loro dimensioni? Quello di Roma lo conosciamo bene, secondo me su una scala termometrica è molto più vicino al freddo che al caldo. Se gioca la lazio Antartide.


In Argentina ci sono decine di stadi con un decimo o anche molto meno della capienza di quello del River molto più caldi (stadio del San Telmo o del Nueva Chicago per es.). Molto più caldi anche i diablos rojos dell'Independiente o la Banda de la Quema dell'Huracàn. 


Anfield per la Storia più che per il presente. St. James's Park non ci sta secondo me per nulla. Mestalla neanche.


Sull'Africa non mi esprimo, non conoscendo, se non sul Marocco che invece confermo ci sta alla grande, sia per quanto riguarda Raja che Wydad. Avrei messo Ajax e non Feyenoord. Mancano sicuramente Poznan (stadio del Lech) e molti altri stadi polacchi. Atene (Panthinaikos, Aek). Partizan? (Belgrado), il Maksimir di Zagabria tutta la vita, lo stadio di Poljud (Hajuk Spalato). Dovevano mettere 1/3 stadi russi anche probabilmente.


Infine... Francesi generosi con la Francia. Saint-Etienne vaffanculo, gemellati coi  e in passato presenti contro di noi a Bergamo!


 


Chiedo scusa se mi sono dilungato. Argomento per me interessante. Sono tutte considerazioni personali e opinabili comunque.

BSoares

In risposta a: BSoares

07 Giugno 2020 | 17.03

Non cito il nostro solo perché sono di parte.

BSoares

In risposta a: BSoares

07 Giugno 2020 | 17.07

Poi la Commerzbank-Arena (Frankfurt) dimenticavo.

Raindog

In risposta a: BSoares

07 Giugno 2020 | 18.30

Ne avevamo parlato tra noi sul sito non molto tempo fa, ricordi? Così a naso siamo piu attendibili e preparati noi che FF. 

BSoares

In risposta a: Raindog

07 Giugno 2020 | 19.02
ReMo

In risposta a: BSoares

07 Giugno 2020 | 20.50

Premesso che sono di parte, ma il nostro stadio, seppur inferiore a molti per imponenza e dimensioni, è il più caldo e bello perchè pulsa, come qualcosa di vivo, per calore, affetto e sostegno. Lo sanno i nostri ragazzi e lo sa il Gasp, perchè compartecipi di quelle pulsioni che lo hanno fatto il più bello ed insostituibile, un tutt'uno con noi. E , scusate, se non accetto smentite.

Mapi-BA

In risposta a: BSoares

07 Giugno 2020 | 17.27

A parte Italia Irlanda mondiali '90, che è un'altra storia, sono stata all'Olimpico solo per la finale di Coppa Italia.

Il calore dello stadio per me aveva un solo colore, nero azzurro.


Il celeste sbiadito. Il bianco poi non è un colore.


SubbuteoGroup

In risposta a: Mapi-BA

07 Giugno 2020 | 19.54

In Lazio Atalanta 1-1 del 2018 in 500 abbiamo fatto il mazzo ad un Olimpico che non era pieno così dagli anni 70

maurom72

In risposta a: SubbuteoGroup

07 Giugno 2020 | 20.32

Vero, ero presente in tribuna e confermo...tra l'altro superiorità imbarazzante anche in campo

SubbuteoGroup

In risposta a: maurom72

07 Giugno 2020 | 21.19

Due punti buttati che sono costati il 6 posto.

Claudiopaul70

In risposta a: SubbuteoGroup

07 Giugno 2020 | 21.31

Un rigore x la lazio x caso?

maurom72

In risposta a: Claudiopaul70

07 Giugno 2020 | 21.37

Quello no... stranamente... però mi ricordo che soprattutto al secondo tempo si è giocato ad una porta che loro sempre in affanno... comunque, della magica stagione 18-19 non cambierei nulla, quindi benedetto quel sesto posto saltato che ci ha costretto ai preliminari...che il trionfo finale è stato tutto consequenziale..

emiliano

In risposta a: BSoares

07 Giugno 2020 | 19.14

Il Monumental é anche chiamato Mudumental giocando con la parola Mudo che significa Muto. Mettere la cancha del RiBer é ridicolo

BSoares

In risposta a: emiliano

07 Giugno 2020 | 19.19

RiBer decime que se sientee


haber jugado el Nacional


Te juro que aunque pasen los años


Nunca lo vamo a olvidar... Que te fuiste a la B, y quemaste el Monumental, esta mancha no se borra nunca mas!! 


Aguante Boca papa'

emiliano

In risposta a: BSoares

07 Giugno 2020 | 23.44

Pochi giorni fa era l'anniversario de la mancha! El fantasma de la B

Rudenko
07 Giugno 2020 | 16.52

Scusate, mi sembra ne manchi uno!  Ma definire il parco dei principi caloroso ... è ridicolo... ah ma sono francesi!