11/02/2025 | 19.00
43

Il "tiro secco" di Collina

Il responsabile arbitri Fifa a Repubblica denuncia il gap eccessivo tra attaccante e portiere nei tiri dal dischetto e propone di eliminare la possibilità di continuare a giocare dopo la respinta, come accade con quelli tirati dopo i tempi supplementari.

Dalla tecnologia ai rigori, da antichi episodi di campo che fanno ancora discutere a ricordi personali, il presidente della commissione arbitrale della Fifa, Pierluigi Collina, dice la sua in un'intervista a La Repubblica, in giorni infiammati dalle polemiche per errori arbitrali e le pecche della video assistenza.

In merito alla tecnologia, Collina si esprime a favore della accuratezza garantita dal sistema, anche nel caso dei fuorigioco 'millimetrici'. "A 40 metri dalla porta forse due centimetri non sono determinanti ma in area di rigore lo diventano -afferma l'ex arbitro -. Mettere una soglia? A volte le soluzioni risolvono il problema, a volte ne creano di peggiori. Oggi grazie alla tecnologia abbiamo una certezza quasi assoluta".

In merito ai calci di rigore, Collina ritiene che ora "ci sia un gap eccessivo tra attaccante e portiere: già si segna il 75% di penalty assegnati, in più c'è anche la possibilità di giocare dopo la respinta. I portieri - sostiene - dovrebbero lamentarsi". La sua proposta è arrivare all' 'one shot', introducendo "i rigori che solitamente si calciano dopo i supplementari: non c'è respinta, o fai gol o si riparte da calcio di rinvio. Questo eviterebbe anche tutti i teatrini che ne conseguono".

diretta.it

Pierluigi Collina

By staff
43 commenti
Mome
12 Febbraio 2025 | 13.54

In linea generale il rigore viene dato perché qualcosa ha influito su un possibile goal su azione, quindi di conseguenza si va a un tiro agevolato ma non per questo sicuramente goal, a questo punto è giusto e regolare continuare a giocare dopo un tiro parato, qualsiasi esso sia.

Mome

In risposta a: Mome

12 Febbraio 2025 | 14.05

P S. Piuttosto stiano più attenti ai simulatori seriali, x esempio, bravo è stato l'arbitro che non ha abboccato alla sceneggiata di Theo Hernandez sul goal di CdK, molto male quando gli arbitri abboccavano alle manfrine di Ignobile 

bna75
12 Febbraio 2025 | 01.50

Collina, bìel mesciàt

crazyhorse200
12 Febbraio 2025 | 01.19

No. La resointa d portiere e' giocabile da chi calcia il rigore. E' sempre stato cosi.


brianzol
11 Febbraio 2025 | 23.54

Giocate a Calcio!!! Basta ste aggiunte modifiche e cazzate varie

LucianoLoreto
11 Febbraio 2025 | 23.20

Qui non si tratta di essere d' accordo o meno, la questione è rendere più semplice e oggettivo arbitrare. Quindi se togliamo il teatrino di chi entra in area, tanto di guadagnato.

Glenn57
11 Febbraio 2025 | 23.19

Non sono per niente d’acconto. Se il rigore è la massima punizione ed è assegnato giustamente a fronte di chiara occasione da gol perché penalizzare la squadra che stava attaccando? Mi sembra un cambiare x cambiare laddove non c’è problema e poi il portiere comunque para e/o l’attaccante sbaglia. Piano piano si va verso lo stravolgimento del gioco, con quale finalità? Altri secondo me sono i problemi come le sceneggiate a terra, le perdite di tempo quelle su in particolare dei portieri…i var interminabili e il tempo non viene mai fermato. Diamo il giusto tempo e il giusto spettacolo agli spettatori  paganti

Nemesis68

In risposta a: Glenn57

12 Febbraio 2025 | 11.27

Sarei d'accordo con te laddove il rigore fosse davvero la "massima punizione", ovvero venisse assegnato solo per falli che impediscono la conclusione di una chiara occasione da gol, mentre ormai è diventato un premio all'astuzia dell'attaccante (in senso lato) che cade, si contorce o urla meglio o meglio mira il braccio del difensore (sempre in senso lato). Tornassimo alle punizioni indirette in area (che tra l'altro avevano il loro bel perchè anche dal punto di vista spettacolare e strategico) per i fallettini e lasciassero il rigore solo nei casi di "massima punizione", allora sarei d'accordo. Detto questo, la proposta di Collina mi stupisce non poco, in un calcio che vuole andare nella direzione di facilitare le segnature e aumentare il numero di gol pensando di aumentare lo spettacolo, in quanto va in controtendenza, ma capisco che l'obiettivo sia togliere agli arbitri un problema (che, peraltro, ora che c'è il VAR e ci sono mille telecamere, sarebbe molto più gestibile che in passato quando c'era solo l'arbitro e i guardalinee a presidiare il movimento del portiere e chi entrava in area in anticipo).

maurom72
11 Febbraio 2025 | 22.23

Ma perché bisogna stravolgere delle regole tanto chiare e semplici. In nome di che cosa? Il rigore è una punizione diretta che mette in gioco la palla al momento del fischio, se il portiere ribatte il gioco continua come è normale che sia e tutti possono giocare. Se invece si prende il palo o traversa come sappiamo bene chi ha calciato non può intervenire perché sarebbe doppio tocco. Ma il problema vero è un altro: il rigore è la punizione data per un fallo commesso dentro l' area, ma deve essere un fallo vero, no queste cose che si vedono ora. 

Nemesis68

In risposta a: maurom72

12 Febbraio 2025 | 11.28

Esatto, invece di "depotenziare" la facilità di segnare il rigore bisognerebbe tornare a concederlo come "massima punizione", non per qualsiasi starnuto che succede in area.

Alexfolle
11 Febbraio 2025 | 22.04

Ritengo Collina uno degli arbitri più bravi e penso che le sue osservazioni siano da condividere e valutare. Di certo non parla uno sconosciuto in materia

abroatan
11 Febbraio 2025 | 21.52

Gli dò ragione al 100%!!

Nel rigore o si fa gol o niente, basta con tutti questi teatrini di chi entra prima o dopo.  Braooo il me Collina.

Orobica Team
11 Febbraio 2025 | 20.52
Premesso che le massime punizioni come erano definite una volta  , spesso vengono assegnate più per furbizia di chi attacca che per negligenza di chi difende. Tant'è che commentano dicendo.. Ha guadagnato il fallo da rigore .  La sua proposta può avere un senso, ma resta sempre un gran vantaggio. Sparo un ipotesi .... Arretrare il dischetto del rigore  circa di 4/5 metri, praticamente sull'estremità della lunetta della area , potrebbe rendere il penalty più difficoltoso per chi lo calcia e equilibrare  la cosa . Forse anche più spettacolare sarebbe.
abroatan

In risposta a: Orobica Team

11 Febbraio 2025 | 21.54

Avete visto la disonestà di Mertens sul rigore assegnato al Galatasaray? Vergognoso, e vergognosi quelli al VAR

Kaiser
11 Febbraio 2025 | 20.31

Se è stato dato un rigore, significa che la squadra che stava cercando di segnare ha avuto un torto.....potenzialmente era una grande occasione da goal, ma è stata fermata da un fallo. 

Il rigore è vero che si ha una percentuale alta di segnare, ma potrebbe essere  un migliorativo per la squadra che difende ( ha fatto il fallo per non fare segnare, e se il portiere lo para o il calciatore tira fuori , si è sfumata 2 volte il goal ). 

Io toglierei la regola che chi tira il rigore e palla rimbalza sul palo /traversa, il giocatore che ha tirato puo toccarla ancora e segnare.....( attualmente lo stesso giocatore non puo toccare 2 volte la palla ) 

KOBR4M74

In risposta a: Kaiser

11 Febbraio 2025 | 21.59

Ma è anche vero che a volte si assegnano rigori su situazioni tutt' altro che pericolose, come ad esempio un calciatore che sta uscendo dall' area spalle alla porta... e in quel caso il rigore è un regalone enorme che penalizza molto la squadra che difende 

Kaiser

In risposta a: KOBR4M74

11 Febbraio 2025 | 22.57

si esatto, ma qui diciamo se a spalle alla porta.... il difensore non dovrebbe fare fallo, perche non e pericoloso.....diciamo un sottile filo che divide il pro e il contro...

Nemesis68

In risposta a: Kaiser

12 Febbraio 2025 | 11.32

Kobram ha fatto un esempio estremo, ma il senso è che il rigore non dovrebbe venir assegnato per qualsiasi fallo avvenga in area, ma (visto il suo potenziale decisivo nell'economia di un gioco a punteggio basso come il calcio) solo quando il fallo impedisce una segnatura quasi certa o almeno una chiara occasione da gol, non tocchi di mano casuali su palle che vagano in area, interventi sulla palla in lieve ritardo che arrivano sull'avversario perchè questo è riuscito a spostarla una frazione di secondo prima ma non riuscirebbe mai più a giocarla e via elencando.

pag66dea
11 Febbraio 2025 | 20.31

Grazie a Dio ho vissuto il vero calcio, la sudditanza e l'arbitro *******. Ormai il calcio è destinato ha diventare un gioco di femminucce, dove ci sarà il tempo effettivo ( dove i calciatori crolleranno a terra al minimo sfioramento e l'arbitro fischierà, tanto c'è il tempo effettivo) la tecnologia ( si è visto con Juve, Roma e inter il coretto uso questa domenica ) il Time out, e una partita durerà 3 ore.  Ora la trovata di Collina, domani quella di pinco pallino e il vero calcio sarà dimenticato. Godiamoci ancora qualche anno va.

Cri08
11 Febbraio 2025 | 20.14

Per me non è una idea così pessima, il rigore è 1vs1 e l'attaccante ha molte più possibilità di vincere. Vero che il rigore è una punizione, ma se le poche volte che il portiere vince l'attaccante può avere una seconda possibilità allora non avrebbe un vantaggio ancora superiore. E soprattutto la maggior parte delle volte la punizione non è proporzionale all'offesa. 

A tutto Gasp
11 Febbraio 2025 | 20.13

In linea di principio sono d'accordo con Collina, soprattutto  se guardiamo la "magnanimità" con cui oggi molti rigori vengono concessi: se il rigore viene respinto da palo o portiere la palla non è più in gioco nè per il tiratore nè per i compagni. Sempre in linea di principio concordo con chi mi ha preceduto sottolineando che il rigore andrebbe concesso solo in caso di chiara ed evidente occasione da gol e punendo eventualmente i vari tocchi, semitocchi, trattenute con punizioni in area. Tuttavia questo aprirebbe di nuovo la spinosa questione della discrezionalità, arma letale in mano ad arbitri incapaci e inetti (già così.....).

moreto
11 Febbraio 2025 | 19.54

ok, tutti i rigori tirati dalle solite note marcione , vanno bene e sono sempre da battere  e ribattere finchè la palla non entra mentre tutti quelli degli altri, ammesso che prima però li concedano, avranno qualche motivo o cavillo o interpretazione per essere sempre invalidati

Claudiopaul70
11 Febbraio 2025 | 19.38

Cioè, polemiche a non finire sui rigori i pilotati, su cambi di regolamento fatti su misura, attaccanti che per tre anni cercano le braccia del difensore, arbitri incompetenti e un designatore che definire faccia di merda vuol dire offendere la merda e lui pensa al "One shot"??? Ma questo per avere quella chioma e quegli occhi pippava uranio impoverito?

camillamelissa

In risposta a: Claudiopaul70

11 Febbraio 2025 | 19.42

Che classe Caniggia, definire il miglior arbitro italiano, come l'hai identificato tu, riassume tt la tua essenza....

maurom72

In risposta a: camillamelissa

11 Febbraio 2025 | 19.45

Ma quale migliore arbitro italiano, ne ha fatte di porcherie anche questo

Claudiopaul70

In risposta a: maurom72

11 Febbraio 2025 | 21.29

Questo è quello che mandava i bacini a "Ciccio" Cozza durante lo spareggio contro la Reggina 

Claudiopaul70

In risposta a: camillamelissa

11 Febbraio 2025 | 19.46

Tu pensa per te amico mio, non ti ho mai insultato e mai lo farò a differenza tua, perciò commenta ciò che ti pare ma evita di farmi la morale, che non ne hai titoli

staff

In risposta a: Claudiopaul70

11 Febbraio 2025 | 21.18

anche meno, grazie

Claudiopaul70

In risposta a: staff

11 Febbraio 2025 | 21.28

Si, rende l'idea

stevesteve
11 Febbraio 2025 | 19.34

Non sono d’accordo, piuttosto vieterei l’eventuale ribattuta a chi ha calciato il rigore. 

Altra cosa, applicherei la punizione a 2 in area al posto dei rigorini. E certo poi discussioni su cosa è rigore e cosa rigorino, però per esempio mano volontario rigore tutti gli altri punizione, uscita del portiere rigore se travolge avversario nello spazio tra i pali e punizione altrove, per dire mettere giù le cose chiaramente 

staff

In risposta a: stevesteve

11 Febbraio 2025 | 19.37

"Non sono d’accordo, piuttosto vieterei l’eventuale ribattuta a chi ha calciato il rigore."

Se non abbiamo letto male la proposta e' proprio quella

barbudos72

In risposta a: staff

11 Febbraio 2025 | 20.20

da come è scritto sembra l'idea è che la ribattuta è vietata a chiunque della squadra avversaria non solo al tiratore. Proprio come i calci di rigore dopo i supplementari.

barbudos72

In risposta a: barbudos72

11 Febbraio 2025 | 20.21

togliere il sembra......

staff

In risposta a: barbudos72

11 Febbraio 2025 | 20.49

esatto, l'interpretazione è questa

stevesteve

In risposta a: staff

11 Febbraio 2025 | 20.21

Io ho capito che collina vorrebbe che se il portiere para il rigore, nessuno può ribattere la respinta nè chi ha tirato il rigore nè un suo compagno. Io ho detto che al limite si può impedire la ribattuta al rigorista ma un suo compagno può ribattere

Pasodoble
11 Febbraio 2025 | 19.33

Non mi sembra il problema principale. Il rigore è la massima punizione per definizione, va dato nei casi di chiara occasione da rete per ripristinare il maltolto, non per sfioramenti o falli nello spigolo dell'area magari con l'attaccante che è in direzione opposta alla porta. Punizioni a 2 in area per falli non da chiara occasione e bon. 

Paramo

In risposta a: Pasodoble

11 Febbraio 2025 | 19.38

Concordo, ripristinare la famosa regola della punizione a 2 in area per tutti quei falli che non comportavano chiara occasione da gol.

maurom72

In risposta a: Pasodoble

11 Febbraio 2025 | 19.49

Davvero, massima punizione era chiamato fino a qualche tempo fa. Ora sembra una barzelletta quell' appellativo 

farabundo

In risposta a: maurom72

11 Febbraio 2025 | 21.23

ora è minimo risarcimento

Nemesis68

In risposta a: farabundo

12 Febbraio 2025 | 11.37

Diciamo che ora è premio alla migliore interpretazione dell'attaccante (o alla sua mira nel colpire il braccio dell'avversario)

Tony1907

In risposta a: Pasodoble

11 Febbraio 2025 | 21.24

In linea di massima sono d'accordo, però come sempre c'è il solito problema: chi decide se un fallo è da rigore o da punizione a due? L'arbitro, quindi introduciamo un'altro fattore di discrezionalità che nei casi border line potrebbe essere giudicato ad cazzum o peggio ad magliam.

Nemesis68

In risposta a: Tony1907

12 Febbraio 2025 | 11.39

Il problema c'è anche ora, solo che ora danno il rigore o nulla (con un grave sbilanciamento tra le due opzioni, che sia per errore o per cattiva volontà), mentre così, almeno, il delta tra le due diverse decisioni sarebbe minore.

Ode2392
11 Febbraio 2025 | 19.26

Sul rigore per me è una idea ottima. Il rigore alla fine è un 1v1 nudo e crudo.