13/10/2024 | 07.27
13

La FIGC pronta a sperimentare il tempo effettivo: attesa una risposta dall'IFAB


La sperimentazione partirebbe dalle categorie inferiori e dai settori giovanili, anche se diversi club di prima fascia si sono già esposti sull’argomento.

La FIGC ha già dato al concilio degli otto saggi che decidono le regole del calcio la disponibilità a testare il tempo effettivo di gioco. Lo scrive nella sua edizione odierna Il Corriere dello Sport, spiegando che l’International Football Association Board (IFAB), solitamente restia alle grandi rivoluzioni, presto si farà viva con una risposta.

Nel frattempo, quella compiuta ad agosto dal presidente federale Gravina è una svolta dialettica: «Siamo disponibili a testare il tempo effettivo di gioco per rispondere a un’esigenza sempre più avvertita da tutti, quella che tutte le partite abbiano un tempo reale», aveva detto. La sperimentazione partirebbe dalle categorie inferiori e dai settori giovanili, anche se diversi club di prima fascia si sono già esposti sull’argomento.

Il presidente dell’Inter Giuseppe Marotta si è detto favorevole, mentre l’AD del Monza, Adriano Galliani, ne ha già parlato con Collina, capo degli arbitri internazionali, svelando di aver trovato un’apertura. La Serie A osserva la vicenda con interesse e intanto ha introdotto un software che comunica con l’orologio degli arbitri non solo i “goal-no goal” ma anche le revisioni da VAR; l’obiettivo è guadagnare qualche secondo, ma per limitare le perdite di tempo servirebbe un intervento strutturale.

Due anni fa il presidente UEFA Aleksander Ceferin si disse contrario alla sperimentazione, mentre Infantino, il suo omologo alla FIFA, era sembrato decisamente più possibilista. L’ultimo a parlarne è stato il designatore arbitrale Gianluca Rocchi, dopo le polemiche che nello scorso weekend hanno travolto la classe arbitrale: «Tempo effettivo? Se dovesse arrivare, stravolgerebbe questo sport, ma probabilmente tutti giocherebbero gli stessi minuti».

fonte calcioefinanza.it

By marcodalmen
13 commenti
fubal64
14 Ottobre 2024 | 01.59
Ben venga anche il tempo effettivo ma in primis i cartellini gialli per perdite di tempo, anche al portiere già nella  prima frazione di gioco.
pointbreak
13 Ottobre 2024 | 18.46

Tempo effettivo! Sarebbe ora

neroeazzurro
13 Ottobre 2024 | 18.03

Sono assolutamente contro il tempo effettivo. Il calcio è bello così. È proprio vero che una cosa bella, ma allo stesso tempo semplice, non può che essere facilmente rovinata. Io sono tifoso del ritmo di gioco, dell'intensità e dello spettacolo.

Giustizie/ingiustizie, fischi arbitrali, regole e mica regole mi interessano relativamente, sinceramente. 

Clod1907
13 Ottobre 2024 | 17.28

Con il tempo effettivo non vedremo più partite intense basate sul ritmo del gioco. Il gioco del Gasp sarà penalizzato perché gli avversari studieranno interruzioni di gioco per stroncare lo sviluppo del gioco che può essere dato dalla continuità dell'aggressione a tutto campo senza respiro. Il gioco del calcio perderà in spettacolarita'. 

Gli arbitri usino il cartellino per le perdite di tempo, senza minacciare di farlo o segnalare di recuperare il tempo perduto. È così semplice, perché snaturare il calcio? 

eligio71
13 Ottobre 2024 | 12.19

Fumus

MiticoCorbani
13 Ottobre 2024 | 12.08

Mah, forse non serve,  asta qualche ammonizione in più a chi perde tempo. Dopo aver avvisato una volta, senza paura

KOBR4M74
13 Ottobre 2024 | 11.46

io fisserei semplicemente un minimo per il gioco effettivo, se ad esempio fosse 25 min per tempo, quando al 45o si è giocato solo 20 min si recuperano 5min di gioco effettivo.

bergamo69
13 Ottobre 2024 | 11.34

io la penso cosi: lo sport in generale è in continua evoluzione pensate che negli anni 50 non cerano le sostituzione nel calcio percio se ti facevi male dovevi star dentro pensa te altri tempi . comunque lha applicano nel rugby e funziona non vedo il perche non dovrebbero nel calcio buona giornata

Raindog

In risposta a: bergamo69

13 Ottobre 2024 | 11.44

Nel rugby non esiste il tempo effettivo. Il direttore di gara può decidere di fermare il cronometro in certe situazioni.

Ma stiamo parlando di uno sport che fa della correttezza e della lealtà una ragione d' essere,  il calcio è ormai imbroglio e "furbate"

Difficili da confrontare

MarcoB
13 Ottobre 2024 | 09.32

Basterebbe iniziare ad ammonire da subito chi perde sfacciatamente tempo fin dall'inizio della partita. Dai subito il segnale che non si scherza al primo e si adeguerebbero subito gli altri 

MarcoB

In risposta a: MarcoB

13 Ottobre 2024 | 09.34

Troppi "subito" sulla frase, me ne sono accorto dopo

Gustavsson

In risposta a: MarcoB

13 Ottobre 2024 | 10.29

Senza voler fare il saccente, a mio avviso il tempo effettivo come criterio di base sarebbe più deleterio che utile, come è per tutti gli sports di squadra che si svolgono in spazi aperti e ampi, potendo essere tutt'al più soltanto un valido correttivo. 

lumaca
13 Ottobre 2024 | 09.32

Anche le 5 sostituzioni hanno stravolto questo sport. E la var. A questo punto ci sta anche provare il tempo effettivo.