04/03/2025 | 21.45
6

La serie A di quest'anno? statisticamente mai cosi equilibrata

Questa Serie A assomiglia a un ingorgo nell'ora di punta, l''equilibrio è massimo: solo 15 punti separano la prima dall'ottava in classifica, un divario statisticamente mai visto nell'era dei tre punti a vittoria.

 Le otto contendenti hanno qualità ma anche difetti che hanno influito sulla continuità. L'Inter, nonostante risultati altalenanti, è prima ed è l'unica italiana ancora in Champions. Il Napoli si è adattato alla grinta di Conte, mentre la Juventus, pur avendo fallito diversi obiettivi, è ancora in corsa. La Lazio gioca bene ma ha perso troppo, il Bologna è cresciuto dopo un inizio difficile, la Fiorentina ha superato un periodo di crisi, e la Roma è risalita grazie all’effetto Ranieri.

Dopo 27 giornate, la classifica è serrata: Inter 58, Napoli 57, Atalanta 55, Juve 52, Lazio 50, Bologna 47, Fiorentina 45 e Roma 43. Non si vedeva un distacco così ridotto tra prima e ottava dal 2021-22. Negli ultimi anni, i divari erano ben più ampi, con punte di 35 punti tra la capolista e l’ottava nel 2006-07.

 Ora il campionato sembra diviso in due gruppi: Inter, Napoli e Atalanta in lotta per lo scudetto, mentre le altre cinque si contendono gli altri posti europei. Tuttavia, gli scontri diretti potrebbero rimescolare le carte: una vittoria della Juve sull’Atalanta o passi falsi di Inter e Napoli potrebbero riaprire la corsa. Il finale di stagione si preannuncia incerto come non mai. 

--->

By staff
6 commenti
CN_67
05 Marzo 2025 | 01.49

i risultati di CL ed il fatto che una squadraccia come la juve ad oggi possa credere ancora allo scudo dimostrano che la serie A come livello si e' abbassato... E chi pensa che questa sia la Dea piu' forte di sempre  credo abbia qualche problema di giudizio... ilicic-papu-zapata-castagne-gosens-freuler-romero-gollini- de roon- muriel-.... cosi tanta tecnica e forza oggi non l abbiamo... Siamo cresciuti in altezza, in forza fisica ma la tecnica e' un altra cosa ... 

Eligio

In risposta a: CN_67

05 Marzo 2025 | 08.38

Quella squadra in attacco andava al doppio della velocità di questa. Il nostro problema con le difese chiuse è proprio la rapidità nel giro palla. Ma, secondo me,  non è un fatto di garra o altro, è proprio di caratteristiche dei giocatori. A volte si tiene troppo la palla nei piedi e si finisce per puntare solo sugli spunti di CDK e Lookman. Quante volte vi è capitato allo stadio (in TV magari non si nota) di vedere Retegui che fa il movimento ma quello che ha il pallone non lo lancia per mancanza di coraggio o tecnica?

eligio71

In risposta a: Eligio

05 Marzo 2025 | 08.55

Una barca di volte.
Poi dopo essere andati per vie orizzontali 3 / 4 volte fuori dall'area qualcuno fa partire uno scazzatissimo cross a spiovere a 2 all'ora telefonatissimo al portiere.

Ganda

In risposta a: eligio71

05 Marzo 2025 | 14.24

Concordo su tutto, punteggiatura compresa

EMANUELE-B
04 Marzo 2025 | 23.08

quanto è scad..ops ... equilibrata la serie A.....

Kaiser
04 Marzo 2025 | 22.25