25/03/2020 | 16.00
102

Lettera al sito: Atalantini non Bergamaschi

Cari amici dello Staff
in questi giorni di sofferta astinenza dal calcio giocato vorrei proporvi un argomento da postare, se ritenete che possa interessare.
Finora ero convinta che far parte del popolo atalantino fosse strettamente connesso con l'appartenenza a Bergamo, in un modo o nell'altro. Quasi un fatto etnico, genetico.
Mi chiedo però se ci siano tra i tifosi atalantini persone che non solo non risiedono a Bergamo ma che non hanno neanche origini bergamasche. Un amore nato così, come quando incontri lontano da casa qualcuno che ti affascina.
Se ci sono, e se sono presenti in questo Forum, mi piacerebbe che ci raccontassero come e perché si sono innamorati della DEA.
Scusatemi, sono per mia natura ficcanaso.
Vi ringrazio ancora per tutto quello che state facendo e vi invio un caro saluto.


Maria Pia

Mapi-BA

By staff
102 commenti
maurom72
30 Marzo 2020 | 20.17

Atalanta è qualcosa di magico, è più di una squadra... è la trasposizione di un popolo, di una terra su un campo di calcio rispecchiandone valori e peculiarità...per me Atalantino a distanza senza legami ambientali, scrivo da Roma e ho già illustrato la mia storia, ci voleva una scintilla, qualcosa di eclatante per farsi notare ed è stata la vetrina europea di Coppa delle coppe degli anni 80...la cosa fantastica però è venuta dopo, perché oltre quello exploit ho scoperto il mondo Atalanta, quanta passione e quanta identità trasuda...ed è stato più accattivante dell'impresa sportiva, seppur già se stessa incredibile... realtà fantastica se ce ne è una, mi ritengo fortunato di farne parte, anche se solo come tifoso

Mapi-BA
30 Marzo 2020 | 19.38

Grazie Re.Mo. Ci mancava il tuo sempre autorevole commento.


Oggi ho anche letto un incredibile intervento da Facebook di un amico di Vicenza che PRIMA si è innamorato dell' Atalanta e solo DOPO ha scoperto di avere origini bergamasche! Grazie Stefano!

ReMo
30 Marzo 2020 | 12.55

La tifoseria atalantina, almeno sino a poci anna fa, era circoscritta nell'ambito di Bergamo e provinca. Ora, con grande piacere, la si vede estendersi senza alcun confine, in Italia e nel mondo. A breve, con grandissimo merito, a fronte delle sue partecipazioni europee, allargherà sensibilmente i suoi supporters.La famiglia Atalantina diventa cosmopolita.

Nightwish
28 Marzo 2020 | 16.57

Altro Atalantino del Canton Ticino - nessuna origine bergamasca. Sono metà svizzero-tedesco e ho anche origini siciliane. Quando andavo a scuola ho iniziato a tifare la Dea perché mi piaceva il logo - veramente!


Non commento mai ma vi leggo tutti i giorni!

Mapi-BA

In risposta a: Nightwish

28 Marzo 2020 | 17.58

Benvenuto Nightwish! 
Fatti sentire più spesso!

marimaxi
26 Marzo 2020 | 17.24

Quasi sono più gli atalantini non bergamaschi che i bergamaschi atalantini  grazie di cuore a tutti i non bergamaschi atalantini 

Mapi-BA
26 Marzo 2020 | 11.50

Grazie a tutti per la lezione di bergamasco.


Ma dobbiamo rassegnarci. L'Atalanta è ormai così GRANDE che TUTTI quelli che amano il calcio ne possono godere, anche a mille chilometri di distanza, anche oltre lo stretto di Messina!


GNKY

In risposta a: Mapi-BA

26 Marzo 2020 | 19.11

Grazie a te, Maria Pia per la splendida idea!

95Frank

In risposta a: Mapi-BA

30 Marzo 2020 | 20.28

Mapi-BA: "..... anche oltre lo stretto di Messina! ......"


 


O oltre la Manica .......


Ma anche oltre oceano .....

Mapi-BA

In risposta a: 95Frank

31 Marzo 2020 | 08.40

Frank, forse sempre italiani, come l'amico negli  States? Il prossimo topic lo faremo fra qualche mese sugli atalantini non italiani!

SOTAONOTER
26 Marzo 2020 | 09.50

........ma in quanti siete?! va be dai ho capito ,la prossima volta che scrivo in dialetto mi tocca metter sotto la traduzione


 

Mapi-BA

In risposta a: SOTAONOTER

26 Marzo 2020 | 10.02

Puoi cominciare traducendo quello che ha scritto ieri Loer alle 17:31? Normalmente il bergamasco lo capisco ma quello che ha scritto Loer mi resta oscuro!

SOTAONOTER

In risposta a: Mapi-BA

26 Marzo 2020 | 10.10

Giu' le mani dalla frutta,e'una espressione dialettale che si usa in maniera scherzosa quando una persona fa troppi complimenti a qualcosa che ti appartiene o che c'hai buttato l'occhio per primo.

LOER

In risposta a: SOTAONOTER

26 Marzo 2020 | 11.38

letteralmente "tocca la tua di frutta", si usa molto anche quando un amico vuole dare i classici tre baci a tua moglie. direi che in questo caso degli atalantini non bergamaschi calza a pennello

LOER

In risposta a: LOER

26 Marzo 2020 | 11.42

per finire la lezione di bergamasco specifico che io l'ho coniugata al plurale "toccate la vostra di frutta" al singolare sarebbe "toca la to de frota". cosi' giusto per alimentare un discorso faceto che fa benissimo... si potrebbe aprire un post sui detti in bergamasco loro utilizzo e traduzione.
altro detto che puo' essere valido per l'argomento atalantini non bergamaschi potrebbe essere questo: i osei dela stesa pena i vula nsema 

potino

In risposta a: LOER

26 Marzo 2020 | 14.11

Veramente ci sono differenze dialettali notevoli tra le varie zone della bergamasca. Per esempio non capivo "osta" perché nelle valli si dice "osa" per dire "vostra"


SOTAONOTER
26 Marzo 2020 | 09.49

........ma in quanti siete?! va be dai ho capito ,la prossima volta che scrivo in dialetto mi tocca metter sotto la traduzione


 

Magnocavallo vive a Lovere
26 Marzo 2020 | 07.57

Brava Maria Pia, iniziativa molto bella 

Mapi-BA

In risposta a: Magnocavallo vive a Lovere

26 Marzo 2020 | 09.22
Fuma74
26 Marzo 2020 | 01.40

Atalantini dal canton ticino. La passione non ha confini! Abbagliati dall'atmosfera, dallo stadio e dai tifosi che incitano i giocatori in modo straordinario!

Mapi-BA

In risposta a: Fuma74

26 Marzo 2020 | 09.21

Grazie atalantini del Canton Ticino!

Mapi-BA
26 Marzo 2020 | 00.17

Grazie amici atalantini di tutta Italia per essere intervenuti così numerosi e per aver condiviso con tutti le vostre bellissime storie sull'inizio del vostro strano amore per la nostra Dea.
Un grazie anche agli amici bergamaschi doc che hanno aperto un varco nella cerchia delle Alpi Orobie per far entrare chi arriva da fuori sventolando una bandiera nerazzurra. 
E speriamo di poter venire presto, noi in trasferta, al Gewiss Stadium per unire il nostro tifo a quello della curva Nord.


Forza Bergamo e forza Atalanta!


GNKY
25 Marzo 2020 | 22.24

Da sempre atalantino ma non bergamasco (anche se ormai mi ritengo Bg di adozione).


Nato a Mestre nel 1971, ho cominciato a tifare Dea quando ho cominciato a capire qualcosa di calcio; nel 1980 con la Dea in C, Bianchi come allenatore e Mutti come centravanti, ho cominciato ad annotare i risultati sul diario.


Non saprei a cosa ricondurre il motivo di questa folgorazione, forse lo scudetto delle figurine.


Le prime partite le ho viste nel triveneto accompagnato dal mio adorato nonno, tifoso della viola e del Venezia, ma che mi ha sempre seguito, anche a Zagabria nel '90.


La prima partita vista a Padova 1-1, 1983-84, Pacio gol.


Abbonato dall'88 nel settore Distinti B, per assecondare i miei, secondo cui la curva Nord  era pericolosa, da quest'anno in curva. La prima partita vista da solo a Bg fu un' Atalanta-Triestina.


Ho fatto molte trasferte, anche da solo. Tra queste ultime, ricordo con particolare piacere, Torre Annunziata, a Reggio per lo spareggio e quella di quest'anno a Lecce.


Per me e' una fede, sono straorgoglioso di tifare da sempre Atalanta e tutti i bergamaschi che ho conosciuto sono veramente dei tesori.


caneve77

In risposta a: GNKY

26 Marzo 2020 | 09.48

Grandissimo GNKY,anch'io abitavo a Mestre e la mia prima fu proprio quel Padova-Atalanta del 1984 come ho scritto nel mio post!All'epoca trascinai addirittura un mio compagno di scuola ultras veneziano-romanista che rimase folgorato dalla nord in trasferta..spero di incontrarti prima o poi in quel di Bergamo!Saluti da ex-mestrino (via Caneve77 come avrai ben capitoda nickname!)

GNKY

In risposta a: caneve77

26 Marzo 2020 | 19.08

Anch' io spero di vederti! Appena passa tutto ci mettiamo d'accordo! 

credoinunadea
25 Marzo 2020 | 21.41

Mi aggiungo anche io alla lista, nessuna origine bergamasca, ho solo vissuto a Bergamo qualche anno in adolescenza...e Magrin era il nostro Platini. È stato amore fin dalla prima partita alla quale fui trascinato (a dir la verità malvolentieri) da un amico atalantino. Dopo più di trent'anni continuiamo ad andare assieme all'Atalanta, anche se vivo lontano e ogni partita è una trasferta. 
E ancora oggi lo ringrazio di avermici portato.


 


 

ivan66
25 Marzo 2020 | 21.24

E'stato veramente un piacere leggere le storie  di tutti gli atalantini non bergamaschi..COMPLIMENTI  

Covax1983
25 Marzo 2020 | 21.13

Nato e cresciuto a Milano, oggi residente a Lissone (MB), da bambino le mie squadre preferite erano Juventus e Atalanta, perchè avevano nomi insoliti... non so perchè, dopo una sconfitta della Juve in coppia Italia a Venezia (era il 1993, avevo 10 anni) smisi di interessarmi dei gobbi, e da allora è amore solo per la Dea!

SergiodeBrusa

In risposta a: Covax1983

25 Marzo 2020 | 21.29

Pensa se avesse perso l Atalanta quella domenica, ora saresti gobbo 

Raindog

In risposta a: SergiodeBrusa

25 Marzo 2020 | 22.22

 Ti è andata di culo. Meglio un giorno da atalantino che cent' anni da gobbo. 

farabundo

In risposta a: Raindog

25 Marzo 2020 | 22.35

che l'eternità da milanmerdista


Raindog

In risposta a: farabundo

25 Marzo 2020 | 22.38

Ti piace vincere facile.. 

Andre_M4
25 Marzo 2020 | 21.09

Eccomi. Nasco e vivo a metà strada tra Milano e Pavia, nessuna origine Bergamasca: papà, cugini e parenti tutti milanisti e "obbligato" ad esserlo. A 6-7 anni la figurine Panini di Stromberg e dello "scudetto" della Dea mi folgorano. Mio papà pian piano si abituò, anche se mi chiamava scherzosamente "il venduto".

SICILIA ATALANTINA
25 Marzo 2020 | 21.07

Noi siamo un folto gruppo di Atalantini DA SEMPRE (ci teniamo ad evidenziarlo in maiuscolo), che vivono in diverse località della Sicilia ma ognuno di noi ha una storia di vita che ci lega alla nostra amata Bergamo. Ci siamo conosciuti tra di noi soltanto alcuni mesi fa grazie ai social, grazie ai quali siamo riusciti a fondare nello scorso Settembre il gruppo SICILIA ATALANTINA, che abbiamo già rappresentato in tutte le partite casalinghe della Dea in Champions e in quelle di campionato contro Verona e Juve in casa e contro Bologna e Torino in trasferta. Per noi qualsiasi partita dell'Atalanta è sempre una lunga trasferta ma l'amore folle per la Dea azzera qualsiasi ostacolo e difficoltà perchè è sempre una gioia essere in Curva Nord a sostenere la nostra squadra del cuore e perchè per noi l'Atalanta non è mai stata una moda del momento ma una fede eterna che abbiamo dai tempi in cui si giocava in Serie B.


Un enorme abbraccio a Bergamo e a tutti i Bergamaschi con la speranza di rivedervi al più presto.

Mapi-BA

In risposta a: SICILIA ATALANTINA

25 Marzo 2020 | 21.11

Atalantini siciliani! Siete incredibili!

GNKY

In risposta a: SICILIA ATALANTINA

25 Marzo 2020 | 22.28

Ragazzi siete incredibili! 


Vi abbraccio forte!

Magica Dea

In risposta a: SICILIA ATALANTINA

25 Marzo 2020 | 22.56

Grandi atalantini siciliani!

SubbuteoGroup

In risposta a: SICILIA ATALANTINA

26 Marzo 2020 | 08.22

Un onore avere conosciuto di persona, alcuni di voi.


Un abbraccio forte a tutti, con la speranza di vederci presto.

caneve77
25 Marzo 2020 | 20.59

Presente..cresciuto a Venezia ma nonni materni bergamaschi, (periodi estivi nella loro vecchia casa di montagna,ci torno ancora adesso dopo circa 40 anni e la gita nella bellissima Bergamo è sempre immancabile!)là erano tutti milanisti gobbi e interisti..per cui per la Dea e la sua mitica tifoseria scattò un folle amore!Prima partita vista al vecchio Appiani, un Padova-Atalanta di serie B nel 1984,finì 1-1 con gol nostro del mitico Pacione..orgogliosamente presente con  lenzuolo appeso in angolo curva, scritto rigorosamente a bomboletta, recante la scritta Mes3 in nerazzurro!Ai tempi la seguivo soprattutto nelle trasferte del triveneto ed in emilia,mi ricordo addirittura una volta a naja che rinunciai alla licenza per andare ad Udine a vederla giocare anzichè tornare a casa..quest'anno son venuto con Lecce per l'inaugurazione della nuova curva Nord e con quei gobbi ladri...che incazzatura scecc!:)


Approfitto per stringere tutti i tifosi atalantini della bergamasca in un fortissimo ideale abbraccio,tutti noi vi siamo vicini in questo difficile momento e siete sempre nei nostri pensieri..arrivederci a breve e...


BERGHEM MOLA MIAAAAA!!!

Limido

In risposta a: caneve77

25 Marzo 2020 | 21.15

Il mitico Appiani,  quante traaferte in quello stadio fatiscente ma bellissimo,  con uno striscione dei tifosi patavini che diceva " dea fioil che ghea femo..." perdonami se non ho scritto giusto ma il mio dialetto veneto è un po scarso...

caneve77

In risposta a: Limido

26 Marzo 2020 | 09.58

verissimo Limido,l'Appiani era veramente vetusto ma aveva un suo fascino molto all'inglese con quelle tribune addossate al campo!

GNKY

In risposta a: caneve77

26 Marzo 2020 | 19.10

Come il Menti di Vicenza.

caneve77

In risposta a: caneve77

26 Marzo 2020 | 09.53

Grande Baja66.. la Dea compie miracoli da sempre!Un abbraccio con l'augurio di ritrovarci quanto prima tutti al Gewiss fratelli atalantini!

vlc_neroblu
25 Marzo 2020 | 20.28

Io atalantino non bergamasco non so neanche perché ho cominciato a tifare Atalanta almeno  non me lo ricordo avevo 9 anni e nel 83 ho cominciato a guardare i risultati e forse il nome lo stadio o altro mi hanno attratto e ho cominciato a seguirla e a innamorarmi in modo pazzesco all'inizio visto l'età che avevo non sapevo nemmeno di che città fosse .ora che anche mio figlio è appassionato come me gli dico sempre per fortuna da piccolo mi è piaciuta Atalanta e non Palermo altrimenti non riuscivamo tutte le domeniche che gioca in casa ad andare allo stadio noi siamo della provincia di sondrio 

Raindog
25 Marzo 2020 | 20.02

Brava MariaPia, quante belle testimonianze. Un saluto a tutti gli atalantini senza confini. 

Mapi-BA

In risposta a: Raindog

25 Marzo 2020 | 20.15
SanPaoloneroblu
25 Marzo 2020 | 19.06

Che piacere vedere tifosi della Dea non bergamaschi!!!


ho notato che tanti sono rimasti folgorati anche grazie al tifo, cosa successa a me , a differenza che però io sono bergamasco da famiglia atalantina.



ciao a tutti

Magica Dea
25 Marzo 2020 | 18.57

Cisano, Brivio,torre de Busi villa d Adda, carenno calzolzio vercurago Anche con i ragazzi di caprino.....brigata Campari! Tanti lecchesi ( non solo di territorio ex bergamasco) sono atalantini 


Complimenti a tutti gli atalantini che abitano fuori provincia di Bergamo 

Magica Dea

In risposta a: Magica Dea

25 Marzo 2020 | 18.59

X Madonna e roncalex

madonna

In risposta a: Magica Dea

25 Marzo 2020 | 19.29
DeaGroove
25 Marzo 2020 | 18.54

Atalantino di Cattolica, senza parenti di lassù; almeno all’epoca, adesso ho molti fratelli :) Siete fantastici bergamaschi! Innamoratomi da ragazzino della Dea per la tifoseria dai racconti (all’epoca internet non c’era) e attraverso Supertifo, oltre che per la squadra che all'epoca giocava la Coppa. Poi, da biondo capellone, ero superfan di Strömberg. Prima partita vista Bologna-Atalanta 1989. Negli anni sempre fedele ma presenze a corrente alterna a causa della distanza, studio, lavoro, e ora bambina; ovviamente fatto tutte quelle qua in Romagna (Bologna, Cesena) e Marche (Ancona, Ascoli, …Fermana). Quelle in Coppa degli ultimi anni tutte a Reggio e Milano e diverse in trasferta (Cipro, Liverpool, Zagabria, ecc.). Ultima vista a Bergamo Atalanta-Milan (ancora godo perchè quelli della mia generazione ben ricordano lo scippo del ’90 mai digerito). Devo dirvi che a parte la retorica domanda del cazzo “come mai tifi Atalanta?” il rispetto per la Dea e la nostra tifoseria è sempre stato ALTISSIMO qua in Romagna. Per non parlare degli ultimi anni in cui, vi giuro, molti amano più la Dea e il suo mondo che la loro squadra “commerciale” del ca__o. Un abbraccio virtuale a tutti in attesa di quelli veri.


Ago76

In risposta a: DeaGroove

25 Marzo 2020 | 19.40

Grandissimo! Ricordo quando ci siamo conosciuti a Reggio Emilia in una calda serata d'estate. Speriamo di vederci il prima possibile, in curva ad esultare per una nuova vittoria della nostra Dea

moreto
25 Marzo 2020 | 18.22

* extraterritorio orobico

giuliano70
25 Marzo 2020 | 18.22

Un saluto a tutti gli atalantini non bergamaschi, ce ne sono molti  e aumenterenno sempre di più perché una squadra come la nostra degli ultimi anni farà innamorare tanti tifosi.


moreto
25 Marzo 2020 | 18.20


a tutti voi FRATELLI ATALANTINI non bergamaschi che con onore e fierezza tengono alti i colori dell 'ATALANTA in territorio ectraterritorio orobico


siete un  VANTO !!!

Rubber80
25 Marzo 2020 | 18.16

Io sono di Suzzara, provincia di Mantova. Nessuna origine bergamasca e anzi, mio padre tifava Milan e mi riemp¡ la stanza di oggetti rossoneri. Poi quando avevo 14/15 anni, con un po' di dispiacere per lui, feci outing: "papà, mi spiace ma io non tifo il Milan, tifo l'Atalanta". Da quell'anno mi portò a BG spesso, a volte anche con mia mamma e la prima partita vista fu il 3-2 alla Samp con goal di Tovalieri al 90'. L'anno dopo avevo l'abbonamento in Nord. Quanti chilometri han fatto i miei per la mia passione atalantina!!


 


L'Atalanta che mi fece innamorare fu quella di Caniggia, non male neanche quella!! Ma penso che anche la bellezza del tifo sia stata molto importante per farmi diventare cos¡ tanto atalantino.


 


Curioso anche il fatto che qualche anno prima mio papà mi portava spesso anche a vedere il Suzzara calcio che giocava in C2 e che ai tempi faceva un derby veramente infuocato contro il Mantova, con tanto di ultras e tifo. Mantova gemellato col Brescia... insomma, senza saperlo, aver scelto l'Atalanta significava aver scelto bene
Ovviamente lo dico in modo scherzoso. Questi tempi bui ci ricordano che, per quanta rivalità o differenze ci possano essere, tutte le città e i popoli del mondo dovrebbero essere sempre uniti per il bene di tutti. Del resto se non esistessero gli altri colori, neanche il nero e il blu non sarebbero nulla.


SubbuteoGroup

In risposta a: Rubber80

25 Marzo 2020 | 19.30

Hai in grande papà. 


Io non so se ci sarei riuscito a fare quello che ha fatto tuo padre.

Mapi-BA

In risposta a: SubbuteoGroup

25 Marzo 2020 | 19.56

È proprio vero! Un padre che abbraccia in questo modo una passione del figlio, anche se diversa dalla sua, è solo da ammirare!

Raindog

In risposta a: Mapi-BA

25 Marzo 2020 | 20.49

A un mio fratellino gli zii regalarono un cappellino della juve.  Io lo usai per ingrassare la catena della mia bicicross. Venni scoperto, processato e condannato a lavare i piatti per mooolto tempo. Ancora oggi un piatto sporco mi fa venire in mente la juve...  e mio fratello è atalantino. 

Oiggaiv

In risposta a: Raindog

25 Marzo 2020 | 21.18

sei riuscito a farmi sorridere.....un anno fa il mio piccolo di 7 anni ha nascosto la maglia di buffon del cuginetto nella spazzatura


reo confesso dopo 2 giorni.

Raindog

In risposta a: Oiggaiv

25 Marzo 2020 | 22.09

Spero tu lo abbia segretamente premiato. Ha tutta la mia profonda stima Buffon nel bidone dell' immondizia...i bambini la sanno lunga. 

GNKY

In risposta a: Raindog

25 Marzo 2020 | 22.32

@raindog e oggaiv:


Vi stimo da qui all'eternita'!


 

Oiggaiv

In risposta a: GNKY

26 Marzo 2020 | 01.36

anche per me la stagione in C fù speciale


a forza di rompere, il babbo mi diede il primo permesso x andare in nord .....ero stanco di guardarla dalla vecchia gradinata.


mi perdevo la metà dei goal.

Oiggaiv

In risposta a: Raindog

26 Marzo 2020 | 01.25

CERTO divisa completa con maglietta di muriel a sostituire quella del vichingo 

dagliStates

In risposta a: Raindog

26 Marzo 2020 | 15.30

Qui siamo alla mitologia degna dell'epica... Rispetto.

Oiggaiv
25 Marzo 2020 | 18.04

vedo che tanti hanno cominciato a seguire l'atalanta grazie alla coppa delle coppe che fù


chissà quanti si aggiungeranno dopo la cavalcata di questa stagione hainoi interrotta cosi. 

SergiodeBrusa
25 Marzo 2020 | 17.57

Complimenti a tutti gli atalantini non bergamaschi,  perché capisco che non sia facile vivere a centinaia di km e non poter andare allo stadio con regolarità,  oltretutto i sacrifici economici per chi riesce a farlo anche saltuariamente sono notevoli. 


Quindi ringrazio ancor di più lo staff di Atalantini.com perché  per chi vive lontano da bergamo diventa fondamentale avere un punto di riferimento che dia notizie sula Dea ,e fare in modo di   tenere tutti questi tifosi legati tra loro e a noi bergamaschi per una tifoseria numerosa e compatta .


 

Pampa
25 Marzo 2020 | 17.43

Bergamasco e atalantino. Volevo ringraziare tutti per i bellissimi interventi e la loro passione per la Dea. Sappiamo bene che nella nostra provincia il vento è cambiato e la maggioranza dei piccoli tifa Atalanta. Questa pagina ci fa intuire che tantissimi bambini e ragazzini sparsi per lo stivale negli ultimi anni si sono innamorati dell'Atalanta e che il nostro popolo crescerà a dismisura. 

LOER
25 Marzo 2020 | 17.31

eeeee tochi' la osta de frota!!

Mapi-BA

In risposta a: LOER

25 Marzo 2020 | 17.44

Ehilà Loer. Vuoi verificare che tutti questi amici atalantini non bergamaschi oltre ad amare la Dea capiscano anche il dialetto bergamasco?

LOER

In risposta a: Mapi-BA

25 Marzo 2020 | 17.52

si e che capiscano anche l'umorismo bergamasco che e' abbastanza ermetico, un po' come la nostra gente. mo vediamo se ridono 

madonna

In risposta a: LOER

25 Marzo 2020 | 18.08

Chiarissimo

emmekappa
25 Marzo 2020 | 17.27

Originario dell'Alto Adige.


Vivo a Reggio Emilia.


Atalantino da quando avevo circa 8 anni (circa 1983-84),  innamoramento improvviso e totale, nonostante la famiglia intera di gobbi.


maurom72
25 Marzo 2020 | 17.22

Eccomi... Mauro da Roma, non origini bergamasche... atalantino dalla stagione 1987-88, folgorato dalla incredibile cavalcata europea in coppa coppe...prima volta dal vivo Lazio Atalanta 0-1 campionato stagione successiva, 0-1 gol del Capitano Glenn...fu amore a prima vista

maurom72

In risposta a: maurom72

25 Marzo 2020 | 17.26

Dimenticavo, la foto credo che lo abbiate riconosciuto raffigura il mitico Gaetano Scirea, mio mito dell'adolescenza che giocava nel ruolo dove giocavo anche io...con la maglia della Dea è il massimo

IoStoConIlGasp
25 Marzo 2020 | 17.13

Sono nativo di Piacenza, vivo vicino al Lago di Garda e sono atalantino!!!


La passione da piccolo, quando abitavo a Piacenza, era solamente e soprattutto per la tifoseria. Mi entusiasmava!


Poi conobbi la mia attuale compagna....bergamasca doc, e ora mamma dei nostri due bellissimi figli(maschio e femmina rigorosamente con magliette della Dea richieste nonostante nati a Desenzano del Garda) che mi regalò il libro Folle Amore Nostro.....e da lì fu veramente AMORE!


Abbonamenti, trasferte, feste della dea, ritiri, presentazioni etc etc.


madonna

In risposta a: IoStoConIlGasp

25 Marzo 2020 | 22.24

Scusa ho messo non piace

pavia
25 Marzo 2020 | 16.57

Sono di Casteggio, atalantino dal 1987 (avevo 12 anni) dalla cavalcata di coppa delle coppe. Un anno prima gagliardetto preso in un santuario di Caravaggio rimasto nella mia stanza mi ha fatto capire che quell acquisto forse non era stato un caso..


Poi prima volta dopo qualche mese con mio padre x un atalanta-cremonese 0-3 ma l impatto con i cori della nord mi hanno fatto capire che sarebbe diventato il mio mondo

camillamelissa
25 Marzo 2020 | 16.56

Bergamasco e Atalantino dalla nascita, ma sentire questi racconti mi scalda il cuore, come quando da bambini eravamo in minoranza contro i ns. coetanei che tifavano le grandi e vincevano spesso, ma noi eravamo fieri delle nostre origini, pur nelle sconfitte. Ma prima o poi la ruota.....gira!!!!!


Grazie Mipa-Ba

TanoTV
25 Marzo 2020 | 16.52

Ciao ecco da Trevso, non ho parenti nel bergamasco ma sono Atalantino da 50 anni! Fuori di casa mia sventola spesso la bandiera nerazzurra, nei campetti amatoriali sempre la maglia nuova o storica dell Dea mia moglie mi ha regalato per il compleanno un fantastico tatuaggio della Dea, per l'Atalanta lei mi ha visto sorridere e piangere di gioia per questa fanstasrica squadra. Secondo me la passione viene da molto lontano. Forza BERGAMO ora più che mai !

gaetano
25 Marzo 2020 | 16.45

eccomi   sono della provincia di napoli , senza origini orobiche ma con la passione calcistica per la dea nata nel lontano 1984 quando un certo  accettò di venire a giocare in Italia all'      Benevelli, Osti, Gentile,Perico,Soldà, Magnocavallo, Agostinelli, Magrin, Pacione, Stromberg, Donadoni la mia prima DEA.....diciamo che è stato un'amore a prima vista , anche per la visione del mondo del calcio che ha sempre contraddistinto la famiglia atalantina , che condivido in toto....i giovani "di valore" passati nel corso degli anni tra le NOSTRE fila ... i "Campioni".... i ricordi di partite memorabili ....nelle coppe europee e non solo . la prima partita vista dal vivo a Bergamo (Atalanta-Parma92-93) , la prima trasferta "al seguito"(Inter-Atalanta)....i Bortolotti , il Mondo ...Chicco ....sempre nel cuore  e poi una tifoseria più bella della nostra dove la trovi ?????


colgo l'occasione per abbracciare tutto il popolo nero-azzurro in questo periodo non facile.....nella speranza di poter festeggiare uniti altre battaglie della nostra DEA  

SubbuteoGroup

In risposta a: gaetano

25 Marzo 2020 | 19.36

Sei il nostro Giulio Migliaccio.

Corvetto
25 Marzo 2020 | 16.41

Io sono di Milano tifo Atlanta dopo un Milan Atalanta 2-2. Primo tempo 2 a 0 per il milan e nella ripresa stromberg e gentile fissarono il 2-2 se non ricordo male.

SergiodeBrusa

In risposta a: Corvetto

25 Marzo 2020 | 16.45

Esattamente! Fu la mia prima trasferta in assoluto impossibile dimenticarla.Ero con un amico milanista al secondo anello in mezzo ai milanisti,  sul primo gol non esultai ma sul pareggio non riuscii a trattenermi e urlai come un invasato 


Bei ricordi ...,

Oiggaiv

In risposta a: Corvetto

25 Marzo 2020 | 17.43

Presente

Oiggaiv

In risposta a: Oiggaiv

25 Marzo 2020 | 17.45

Il tiro di gentile fu deviato leggermente

lantana69

In risposta a: Corvetto

25 Marzo 2020 | 18.04

E il 2-2  arrivò mentre San Siro cantava "Atalanta... vaff...". Fu un'enorme soddisfazione. 

giuliano70

In risposta a: Corvetto

25 Marzo 2020 | 18.12

Presente. Domenica prima di Natale, pioveva.

SubbuteoGroup

In risposta a: Corvetto

25 Marzo 2020 | 19.37

Presente. La ciabattata di Gentile memorabile.

farabundo

In risposta a: SubbuteoGroup

25 Marzo 2020 | 21.05

idem.


goduria maxima

dolcissimo

In risposta a: Corvetto

25 Marzo 2020 | 21.16

c'ero anche io la mia prima trasferta!

lucetto
25 Marzo 2020 | 16.41

Presente, Da Napoli. Atalantino da quando piccolino raccoglievo figurine, seconda elementare (inizio anni 70).


In tutti questi anni ho sempre seguito le notizie della squadra e la città che ho visitato diverse volte. Non ho parenti Bergamaschi ma alcuni cari amici in provincia di Cremona e Lecco. Appena possibile vorrei venire a vedere la Dea nel nuovo stadio ed avrò sicuramente bisogno dei vostri consigli.


Mi ricordo che all'inizio era prevalentemene curiosità, seguivo il calcio e mio padre che tifava Napoli. Poi mi sono accorto che il mio cuore era nero azzurro e non l'ho mai tradito.


Ero al San Paolo l'autunno scorso, non è stata una partita semplice ma grazie ad Ilicic e a tutta la squadra non si è perso.


Forza Dea, forza Bergamo


 

bergamo69
25 Marzo 2020 | 16.26

Presente da ferrara poi Stati uniti : x essere sincero da piccolo ero juventino x mio padre  poi fine anni 80 inizio 90 con i vari caniggia stromberg evair mi sono innamorato della DEA e non ho piu smesso di tifarla

madonna
25 Marzo 2020 | 16.23

Abito a Brivio.


Avevo 11 anni .


Atalanta-Zagabria trasmessa di pomeriggio. Fuoco e casino e fu' amore

RonCalex

In risposta a: madonna

25 Marzo 2020 | 18.18

Vabbè dai Brivio è praticamente Berghèm..


Scherzi a parte..ho passato gran parte della gioventù al bar Centrale di Brivio con la nostra compagnia di Villa d'Adda..che ciokè,che bei tempi..ricordo c'erano altri ragazzi tifosi della Dea..se non sbaglio si movevano con quelli di Cisano


..dai Dea dai..

madonna

In risposta a: RonCalex

25 Marzo 2020 | 19.32

Roncalex ti abbraccerei ma non si può 

Glen7
25 Marzo 2020 | 16.16

Presente. Salernitano, nessun legame parentale con la città di Bergamo. Associo dal 1993 il mio tifo per la squadra della mia città con la passione per la Dea. Motivazione? Vedasi nickname :) Bergamo #Molamia

ronny52

In risposta a: Glen7

25 Marzo 2020 | 17.31

Glen7, favevi il ristoratore? grazie...

Glen7

In risposta a: ronny52

25 Marzo 2020 | 18.15

No, mai fatto il ristoratore (anche perché cucinare non è mio forte XD). 

zorrobari
25 Marzo 2020 | 16.06

Presente! Di Bari e barese al 100%... tifo atalanta da quando avevo 7 anni grazie alle figurine. Ho "scoperto" così l'Atalanta e piacendomi il nome ho abbandonato tutto per seguirla e infine tifarla. 

Mapi-BA

In risposta a: zorrobari

25 Marzo 2020 | 17.18

Ciao Zorro. Anche io abito a Bari (ma bergamasca al 100%).  Ho apprezzato molto il tuo post su Gasperini (la gelateria). Speriamo di poterci tornare presto perché vorrà dire che avremo superato questo terribile momento!


 

zorrobari

In risposta a: Mapi-BA

25 Marzo 2020 | 17.27

 ricordo..


 Speriamo bene!!