27/07/2024 | 21.30
21

Lettera al sito: stadio e disabilita'

Dovrei rinnovare il mio abbonamento "disabili" in tribuna rinascimento e dalle istruzioni leggo che è possibile solo presso lo stadio di Bergamo
, accesso ingresso curva nord.

La stessa istruzione c'era anche lo scorso anno, però chiamando il numero che ricevi inquadrando il QR code, lo scorso anno mi venne detto che sarei potuto andare in qualsiasi punto VIVATICKET , quest'anno, mi ha risposto una signora che mi ha detto:

"Vada al punto VIVATICKET, se non riesce a rinnovare, vada allo stadio."

Al punto VIVATICKET non sono riuscito a rinnovare e andrò allo stadio.

Segnalo però che, andare allo stadio per un invalido, non è semplicissimo. Strade chiuse per lavori, dove si posteggia? Quanta distanza bisogna percorrere?

Se uno non fosse invalido, non avrebbe di questi problemi!

Forse in società, che apprezziamo e amiamo, non ci hanno pensato?

Vi sarei grato se pubblicaste questa mia per sapere se questo è solo un mio problema o se altri hanno le mie stesse difficolta.

Grazie.

Franco55

 

By staff
21 commenti
Kelevra
29 Luglio 2024 | 14.58
Con l antico modo
era piu’ semplice e alla portata
banca.
robert1907
29 Luglio 2024 | 14.55
Per fare il mio abbonamento ero con mio figlio di sei mesi nel passeggino e l'ho dovuto portare su per le scale aiutato da un ragazzo molto gentile che era lì anche lui. Dopo aver fatto abbonamento ho chiesto se c'era possibilità di scendere con ascensore disabili e mi è stato risposto che non ne sapevano nulla. Morale discesa con passeggino in braccio. C'è da migliorare.
cavron

In risposta a: robert1907

29 Luglio 2024 | 17.54
Osti, prendere in braccio amorevolmente il figlio e salire senza passeggino non ti è passato per la mente?
Claudiopaul70

In risposta a: cavron

29 Luglio 2024 | 20.00
Non credo fosse quello il problema, il problema è che un disabile qualche problemino ce lo avrebbe avuto visto che i responsabili non sanno che esiste un ascensore che scende dove c'è old wild west
cavron

In risposta a: Claudiopaul70

29 Luglio 2024 | 20.25
C'è il QRcode e il telefono....certo non per il papà con bambino
giobassa67
28 Luglio 2024 | 12.45
La mia esperienza positiva invece nel senso che ho contattato tramite il QR code e mi hanno risposto chiedendomi la copia del certificato di invalidità e quella della Dea card
Il giorno seguente mi hanno mandato un link dove pagare l'abbonamento.....premetto che il diritto alla riduzione invalidi è maturato quest'anno....
cavron

In risposta a: giobassa67

28 Luglio 2024 | 15.21
bene, alla faccia delle inutili polemiche
Mondo21
28 Luglio 2024 | 10.36
Caro Franco55, siamo nella stessa barca, pensa che per contestare una multa per circolazione in area a traffico limitato i tutori della legge (le prefetture) di Bergamo, Milano, Verona, Padova (dove mi è capitato) accettano la documentazione via mail o pec, io ho la 104 articolo 3 handicap grave. Faccio l'abbonamento a teatro inviando via mail la documentazione mia e quella del mio accompagnatore (Moglie), tutto funziona alla perfezione. Per cui penso che chi di dovere preposto a tale argomento dovrebbe per eufemismo "modernizzarsi"
Un saluto e sempre forza Dea
maskete72
28 Luglio 2024 | 08.57
Bravo Franco, la società sotto questo punto di vista lascia molto a desiderare secondo me.
Fatti sentire!!!!!....FORZA FRANCO!!!!!?????
NAN
28 Luglio 2024 | 08.45
Anch'io ho abbonamento invalido, lo scorso anno volevo farlo con Vivaticket (perché ero in vacanza) ho scritto all'Atalanta e mi hanno risposto che dovevo recarmi solo allo stadio per farlo. Se non riuscivo a deambulare fino al botteghino mi avrebbero mandato un addetto a farmi l'abbonamento. Abbonamento che poi mi ha fatto un'amico presentando il segnaposto dell'anno prima.
Quest'anno invece mi hanno chiesto anche il certificato di invalidità.
Unoinognipaese
28 Luglio 2024 | 07.48
Buongiorno anche a me è capitato una situazione simile per un amico disabile al quale voglio sottoscrivere un abbonamento in Curva. Mi viene detto di andare allo stadio, ma sono via da Bergamo o telefonare inquadrando il QR code. Inoltre viene venduto solamente l'abbonamento del ragazzo disabile e se come sembra i posti sono pochi nelle Curve se non riesco a sottoscriverlo per l'accompagnatore, lui come ci va allo stadio? Segnalo inoltre che lo scorso anno ho richiesto 12 volte l'accredito per il disabile tramite l'apposito canale: risposta sempre la stessa che non vi era disponibilità. Siamo diventati una grande squadra, orgoglio di una città ma su questa tematica c'è da fare ancora un po' di strada.
cavron

In risposta a: Unoinognipaese

28 Luglio 2024 | 08.08
Però se nuovo devi aspettare il 3 agosto....e non credo che gli abbonamenti sconto invalidi siano a posti limitati
Boh
27 Luglio 2024 | 22.45
Da risolvere immediatamente
cavron
27 Luglio 2024 | 22.12
Per il problema strada, parcheggi , e accesso da quello che ho visto non dovrebbero esservi problemi ne di accesso ne di sosta...io sono arrivato all' incrocio cancello Mazzoleni e parcheggiato prima della bocciofila pur non avendo nessun cartellino e non infrangendo nessun divieto....poi per salire proprio accanto a dove si sale per fare abbonamento c'è l' accesso (ascensore?) disabili...
Per discorso certificazioni e riconoscimento disabilità non saprei che problemi ci sono stati...
Mome
27 Luglio 2024 | 22.09
Per questo problema si può fare la carta della disabilità tramite INPS (anche on-line) che serve appunto x dimostrare la disabilità.
cavron

In risposta a: Mome

27 Luglio 2024 | 22.23
La carta disabilità non l' hai mai vista se pensi che possa andar bene... non riporta la % di invalidità e viene rilasciata anche con solo l' 1% di invalidità....credo che l' invalido possa facilmente avere a portata di mano una copia del verbale con la % di invalidità (che deve essere minimo 75%)...
Mome

In risposta a: cavron

28 Luglio 2024 | 03.12
Allora vorrei sapere perché esiste! Sia chiaro che non è una critica alla tua risposta che mi ha fatto un po' di chiarezza, a leggere in internet sembrava utile e io l'ho richiesta x un parente con il 100% di invalidità.
franco55

In risposta a: cavron

28 Luglio 2024 | 11.16
Sono riuscito a rinnovare l'abbonamento allo stadio, presentando la carta della disabilità (la carta riconosciuta in tutta Europa, viene rilasciata dall'INPS se superi il 75%). Gli addetti al rinnovo (gentilissimi), non sapevano l'esistenza della EU Disability Card e dopo avermi chiesto il verbale della commissione medica, si sono convinti più dagli abbonamenti degli scorsi anni che della presentazione della tessera. La EU Disability Card è stata istituita, per evitare che un invalido che si trovi in una qualsiasi città Europea, per entrare in un museo, teatro, stadio ..., non deve portarsi con se il verbale della commissione medica, verbale di più pagine in formato A4.
Franco 55
cavron

In risposta a: franco55

28 Luglio 2024 | 12.55
"(la carta riconosciuta in tutta Europa, viene rilasciata dall’INPS se superi il 75%)"........certo se superi ma anche se non lo superi........

..ripeto la disability card viene rilasciata anche sotto il 75% quindi la card non dimostra di aver diritto allo sconto...

La disability Card è rilasciata a:

gli invalidi civili maggiorenni con invalidità certificata pari o superiore al 67%;gli invalidi civili minorenni;i cittadini con indennità di accompagnamento;i cittadini con certificazione ai sensi dell’articolo 3, comma 3, legge 5 febbraio 1992, n. 104;i ciechi civili;i sordi civili;gli invalidi e inabili (legge 12 giugno 1984, n. 222);gli invalidi sul lavoro con invalidità certificata maggiore del 35%;gli invalidi sul lavoro con diritto all’assegno per l’assistenza personale e continuativa o con menomazioni dell’integrità psicofisica;gli inabili alle mansioni (legge 11 aprile 1955, n. 379, d.p.r. 29 dicembre 1973, n. 1092 e d.p.r. 27 luglio 2011, n. 171) e inabili (articolo 13, legge 8 agosto 1991, n. 274 e articolo 2, legge 8 agosto 1995, n. 335);i cittadini titolari di trattamenti di privilegio ordinari e di guerra.
fubal64

In risposta a: cavron

29 Luglio 2024 | 03.28
La carta della disabiltà è stata concepita proprio per la privacy ed allo stesso tempo comodità di esibire la propria condizione di salute.

(Il soggetto erogatore dell’agevolazione o del servizio, attraverso un lettore QR-Code e il codice fiscale fornito dall’interessato, accede al servizio online di verifica messo a disposizione dall’INPS, anche mediante smartphone e tablet, per verificare le informazioni necessarie sullo stato di invalidità.
Le convenzioni attive sono pubblicate sul sito istituzionale del Ministro per le Disabilità).
Clod1907
27 Luglio 2024 | 21.33
Qiesta mattina è capitato ad un mio amico.
È dovuto andare allo stadio e anche lì ha avuto problemi per la dimostrazione del suo handicap.
...