23/07/2024 | 09.09
63

Missione Gewiss compiuta: cinque anni di lavori, 100 milioni. Lo stile tedesco a Bergamo



Lo stadium demolito e ricostruito in tre tranche. "Modello Borussia Dortmund". A settembre l’inaugurazione: 25mila posti, spalti “verticalizzati” e area shopping


 

L’Atalanta si è costruita la sua nuova casa senza traslocare. Tra meno di due mesi la Dea inaugurerà il “nuovo Gewiss Stadium“, di proprietà, completamente ristrutturato in appena cinque anni e tre tranche di lavori separati. Uno stadio da 25mila posti a sedere, situato in pieno centro cittadino, tra le case del popolare quartiere di viale Giulio Cesare, di fatto demolito per tre quarti e ricostruito ex novo, un settore alla volta, con materiali e tecniche innovative, sul modello degli impianti nord europei.

 

Alla quarta di campionato, alla ripresa dopo la sosta per la nazionale, nel weekend del 15 settembre (non sono ancora stati definiti gli orari), in occasione del match interno contro la Fiorentina, la tifoseria nerazzurra entrerà nella sua nuova casa, completamente ristrutturata dopo un importante investimento quinquennale superiore ai 100 milioni di euro da parte della stessa Atalanta, che nel 2017 ha acquistato lo storico ex stadio cittadino direttamente dal Comune di Bergamo. Un anno e mezzo più tardi sono partiti i lavori di restyling dell’ex Brumana, inaugurato nel 1928, poi diventato stadio Azzurri d’Italia: nel maggio 2019 la simbolica “pinzata“ (in gergo tecnico il primo morso delle gru utilizzate per le demolizioni) della Curva Nord Pisani, il primo dei tre settori demoliti e ricostruiti interamente.

Nell’estate del 2020 è toccato alla Tribuna Rinascimento, mentre dal giugno 2023 si è aperto il più complesso cantiere per l’abbattimento e la riqualificazione della Curva Sud Morosini, del settore ospiti e dei Distinti Sud, oltre che per la realizzazione del parcheggio interrato adiacente e di tutte le opere di urbanizzazione previste dal piano attuativo. Cinque anni di lavori dalla prima “pinzata“, cinque anni in cui l’Atalanta è riuscita – sfruttando i cantieri estivi, perfettamente calibrati a livello di tempi di realizzazione dei lavori – a giocare sempre in casa, disputando appena quattro partite (tutte nel 2019) lontano da casa, tra Reggio Emilia e Parma.

Un perfetto piano sincronizzato di lavori e investimenti, per regalare a Bergamo e ai tifosi nerazzurri uno stadio simile a quelli tedeschi ammirati agli ultimi Europei. Un Gewiss con settori interamente coperti, illuminazione potenziata, spalti “verticalizzati“ e avvicinati al campo, per aumentare il comfort e la visibilità agli spettatori, attaccati al terreno di gioco, aumentando l’effetto sonoro del tifo.

In questo mese di luglio, con la Curva Sud ormai pronta, sta venendo montata, sulla tribuna Rinascimento, “l’americana“, l’imponente struttura in acciaio a sostegno del nuovo impianto di illuminazione. L’ultimo tassello per uno stadio sul modello di quello del Borussia Dortmund, concepito per rendere i tifosi “dodicesimo uomo in campo“, e dotato di spazi commerciali sotto l’impianto, che hanno rivitalizzato l’intero quartiere adiacente di viale Giulio Cesare.

Lo stadio rappresenta la casa dell’Atalanta e vederlo di anno in anno migliorare per noi è stato straordinario: sta venendo spettacolare", ha spiegato nei giorni scorsi  l’amministratore delegato nerazzurro, Luca Percassi. Sottolineando: "Penso che per tutti i bergamaschi questo nostro stadio sia motivo di grande orgoglio. Questo risultato è figlio di un progetto iniziato tanti anni fa e di un grande lavoro di qualità portato avanti: come Atalanta siamo emozionati e soddisfatti".

fonte ilgiorno.it
By marcodalmen
63 commenti
Galileo1907
24 Luglio 2024 | 13.07
Ragazzi, tutto è migliorabile nella vita. Ma rendiamoci conto che piazze tipo culur di morc sono ancora all'anno zero per quanto riguarda stadio di proprietà e ristrutturato, mentre noi lo abbiamo bello, nuovo e moderno rifatto in tempi record se pensiamo alla Burocrazia ottocentesca italiana. Animo!
gian1981
23 Luglio 2024 | 23.58
Non vedo l’ora di vivere l’atmosfera della prima in casa, un sogno che si realizza? La copertura della Rinascimento credo sara’ rifatta in futuro o comunque modificata per coprire anche il parterre che se rimanesse cosí rischierebbe di diventare un settore preda delle tifoserie ospiti a causa della mancanza di abbonati verosimilmente trasferitisi in sud.
sara’ un catino esplosivo! ?
Grazie Atalanta!
95Frank
23 Luglio 2024 | 21.59
Visto da molto lontano, il nuovo stadio mi da' l'impressione di un'opera molto bella, costruita pero' soltanto a meta'.

L'altra meta' .... magari .... forse .... potra' essere costruita quando gli attuali inquilini della Sovrintendenza snon ci aranno piu' (sempre che i loro "eredi" non siano come loro). ....
deamia
23 Luglio 2024 | 21.39
Fate anche i parcheggi adesso pero... Giù la Reggiani ... O pensate che come in UK veniamo in metro e bus ?
Solo il 20% arrivava dalla citta a piedi e coi mezzi
Claudiopaul70

In risposta a: deamia

24 Luglio 2024 | 10.39
Esatto, almeno la piantano di parcheggiarmi davanti a casa con due ruote nel prato ???
SOTAONOTER
23 Luglio 2024 | 21.28
Sovrintendenza
dolcissimo2
23 Luglio 2024 | 19.17
Opera architettonica di cui ce da andare fieri,in Italia nn e' scontato poi si puo parlare di capienza un po scarsa o di colori strani ma a me questo stadio fa gonfiare il petto
Siamo uno squadrone top in tutto!
Claudiopaul70
23 Luglio 2024 | 15.33
Io non entro più nel merito all'estetica esterna di questo "gioiello" perché mi sono sentito un sacco di risposte tipo...mei de prima oppure fal so' te che te sett pio' brao!! Oltretutto il giornalaio di feisbucc dalla voce stridula mi ha bannato dal suo forum perché gli ho detto che se il tone frena di colpo si ritrova con la sua testa infilata del didietro!! Detto questo ci sono lati positivi e lati negativi, positivi: posti a sedere e coperti, giochi di luce che saranno spettacolari e stadio finalmente finito.
Lati negativi: parcheggi spariti, riqualificazione campo utili e piazzale Oberdan quando?? Estetica esterna rinascimento una ciofeca, colore bronzo una schifezza!! Si poteva fare meglio ma accontentiamoci
josipil72

In risposta a: Claudiopaul70

23 Luglio 2024 | 15.46
I prospetti principali delle due curve a mio parere sono bellissimi e frutto di un progetto ragionato dello studio di progettazione incaricato dal Tone. Il prospetto su via Giulio Cesare è frutto invece di un qualcosa che puzza di politichese mi sa.
Claudiopaul70

In risposta a: josipil72

23 Luglio 2024 | 15.56
Eh lo so, però se io mi metto di fronte vedo...
Una facciata storica con statue e statuette
Una vetrata nera sopra che non ci azzecca
I travoni grigi in alto ai lati
E dulcis in fundo il piattume del bronzo laterali, che chi lo ha studiato, approvato e commissionato sarebbe da mandare in spiaggia a giocare con le biglie di Gimondi e Merckx
josipil72

In risposta a: Claudiopaul70

23 Luglio 2024 | 16.23
e Poulidor, Anquetil, Bitossi , Bertoglio?
95Frank

In risposta a: josipil72

23 Luglio 2024 | 21.51
e Coppi, Bartali e Magni, no?
E-E-Evair

In risposta a: Claudiopaul70

23 Luglio 2024 | 19.52
Bronzo bellissimo!
SOTAONOTER

In risposta a: Claudiopaul70

23 Luglio 2024 | 20.31
Concordo.Quel bronzo laterale fa capire molte cose sulla qualità e il gusto della sovrintendenza.Avrebbe dovuto essere dello stesso colore e con la stessa bombatura della curva.Era da rimarcare il contrasto tra vecchio e nuovo e non cercare goffamente di camuffarlo.
Aggiungo
anche che i listoni della copertura li avrei preferiti con sole tonalità di grigio.
Un altra cosa.Visto che hanno voluto salvare la facciata , dovrebbero cercare di valorizzarla togliendo le piante davanti( che ne impediscono una visuale complessiva e creando dalla parte opposta della strada una sorta di piccolo anfiteatro leggermente interrato e con pochi scalini.Che potrebbe essere usato dal quartiere in diverse maniere.
devi vincere

In risposta a: Claudiopaul70

24 Luglio 2024 | 09.09
Mai contec
Claudiopaul70

In risposta a: devi vincere

24 Luglio 2024 | 10.37
Ecco, il tuo commento è quello che aspettavo, certo che sono contento, certo che è meglio di prima ma è altrettanto vero che si poteva farlo migliore, soprattutto esternamente ma anche( secondo me) anche in termini di capienza, la rinascimento ha la metà della capienza di prima!!! Non è che perché prima ero a pane ed acqua adesso pane e latte lo devo fare passare per un piatto Gourmet
josipil72
23 Luglio 2024 | 15.16
L'unico errore nel progetto è il fronte Giulio Cesare. Dall'altra parte va bene così ed è accettabile. Si via giulio Cesare no. Bastava osare con un o sbalzo della struttura del nuovo stadio di un paio di metri a copertura del marciapiede. La facciata su Giulio Cesare sarebbe stata "incastonata" rendendole onore. Così invece si è certa una complanarità tra un qualcosa anche di piacevole come la facciata vecchia e un paio di "lamiere" che seppur nuove, lamiere restano e lamiere saranno. Oltretutto con un colore veramente anonimo. Sarebbe almeno bastato continuare con le "lamelle" dei fronti principali delle curve per un qualcosa di più accettabile come peraltro si intuiva dai primi progetti. Poi il soliti ufficio di qualche "esperto" fancazzista ha stravolto il tutto
E-E-Evair

In risposta a: josipil72

23 Luglio 2024 | 18.37
Anche per me osando di più si poteva fare qualcosa di più alto in Rinascimento.
La larghezza del marciapiede sotto e qualche piccola modifica stradale lo permettevano.
Ci penseremo tra qualche anno, intanto è bello così!
Raindog

In risposta a: josipil72

23 Luglio 2024 | 20.58
Vero. I due scatoloni di lamiera li trovo orrendi.
gozalex
23 Luglio 2024 | 15.10
che bello sarebbe riuscire a fare dei cori in cui si "chiamano" le due curve. Come visto fare ai tifosi del Bayer e alcuni anni fa allo stadio di Zagabria
patatinaliscia

In risposta a: gozalex

23 Luglio 2024 | 16.51
E come hanno ben fatto a Marsiglia
Boh
23 Luglio 2024 | 13.21
Spero che un domani si possano superare le due coperture laterali ed elevare altro,anello per aumentare numero posti,molto,esigui ora
mmfa
23 Luglio 2024 | 13.05
La bellezza è indubbia, è nuovo! Però per la capienza un po’ di delusione c’è.
almeno minimo da 30 - 35 mila sarebbe stato meglio. Non so quanto sarebbe venuto a costare di più ma una volta che per la presentazione del progetto sono stati resi noti i vincoli e si era realizzato che a fatica si arrivava a circa 25 mila posti fossi stato io avrei preferito una soluzione di uno stadio ex novo in un altro ambiente fuori città da collegare magari col tempo ad una stazione ad hoc come in varie realtà europee. Se i posti ci sono in certe partite la gente ci va a riempirlo, siamo regolarmente nelle coppe non siamo più una squadra che fa yo-yo tra A e B.
per certe partite ora un numero importante di posti va in biglietti omaggio a chi potrebbe benissimo pagare diminuendo la possibilità di assistere al tifoso comune. Per me il calcio doveva restare uno sport popolare e invece così in diversi rimangono tagliati fuori. Per il resto chiaro che mi piace.
Bruto

In risposta a: mmfa

23 Luglio 2024 | 18.37
Prima di dire 30000 posti o 35000 posti, vediamo quanti abbonati facciamo quest anno, poi facciamo dei ragionamenti.
Diego78
23 Luglio 2024 | 13.01
Il top sarebbe stato eliminare la copertura vecchia della rinascimento e rifarla nuova collegata alla nord e alla sud..
Pechinese
23 Luglio 2024 | 12.49
stadio a mio avviso da 7/7.5, purtroppo i vincoli son stati determinanti e anche alcune scelte in fase di progetto (vedi frammentare la sud in ben 4 settori) fan storcere un pó il naso.Poi siam in Italia e allora dici che é oro colato, assolutamente
crazyhorse200
23 Luglio 2024 | 12.02
era dal 1987 che aspettavo lo stadio rifatto nella mia Bergamo.
finalmente col i Percassi l'impresa e' riuscita'.
bravissimi tutti.
la Curva nord la sento mia , e' venuta fuori praticamente gratis
dal giorno che ruppi le balle x un ragazzo di minorene di Ouragahio
eh eh eh .

l'unico piccolo rammarico da Curvaiolo e' che il mittttico Bandierone
che copriva tuta la nord non si possa piu' usare.
patatinaliscia

In risposta a: crazyhorse200

23 Luglio 2024 | 16.56
Ricordo bene quando nel 1984 il bugiardino titoló: La DC costruirà lo stadio nuovo!
Limido
23 Luglio 2024 | 11.58
E pensare che oltre Oglio, quando ebbero finito di posizionare i tubolari e i ***** chimici dissero:" ..noi lo stadio l' abbiamo, altri devono giocare in trasferta le partite casalinghe.."
Oiggaiv

In risposta a: Limido

23 Luglio 2024 | 12.31
Se posso spezzare una lancia a tal proposito c'è da aggiungere che fu anche ripitturato da cima a fondo.
Limido

In risposta a: Oiggaiv

23 Luglio 2024 | 13.19
A be allora??
giga071
23 Luglio 2024 | 11.55
vincoli ridicoli,per non dire vergognosi, bell'impianto adess ofuori la voce deve tremare!! Since 1907 i love you
Fartur
23 Luglio 2024 | 11.44
In un’Italia allo sbando, non pare vero, ma è successo. ? Mi scordavo, siamo a Bergamo ?
lucanember
23 Luglio 2024 | 11.33
Brava la società, ha fatto un mezzo miracolo con tutti i vincoli che c'erano, chapeau!!!
CREMARCO63
23 Luglio 2024 | 11.30
Un capolavoro, bellissimo e unico nella sua originalità, unica pecca, a mio parere, la capienza, mancano almeno 5000 posti e visto le prospettive ed il percorso degli ultimi anni, anche di più
unodibergamo
23 Luglio 2024 | 11.25
Con tutti i vincoli che c'erano è stato fatto un mezzo miracolo. Si fossero potute abbattere le due tribune, sarebbe stato realizzato un piccolo gioiello. Così è un buonissimo impianto ma lascia comunque la sensazione de "ona sibra e u sacòl"
Oiggaiv

In risposta a: unodibergamo

23 Luglio 2024 | 11.31
Concordo su tutta la linea.
Bornheim Neroblu

In risposta a: unodibergamo

23 Luglio 2024 | 11.39
credo anche io che considerate le condizioni di partenza e i vincoli non si potesse fare di più, o meglio un 1% in più si poteva fare e cioè intervenire sulla copertura della Giulio Cesare. sono convinto che su questo aspetto la questione sia stata puramente economica e non tecnica o strutturale.
QUAGMIRE

In risposta a: unodibergamo

23 Luglio 2024 | 11.43
Io invece credo che sia un mix UNICO di modernità e storicità, veramente tanta roba... poi oh i gusti son gusti
 
so nasit atalantino

In risposta a: QUAGMIRE

23 Luglio 2024 | 11.53
So d'ecorde con te.
QUAGMIRE

In risposta a: so nasit atalantino

23 Luglio 2024 | 11.58
Brao scèt!
farabundo

In risposta a: QUAGMIRE

23 Luglio 2024 | 12.25
concordo
TREINEROBLU
23 Luglio 2024 | 11.17
Probabilmente senza il covid e senza l'Albinoletti, sarebbe stato pronto almeno nel 2022.
PAULINHO
23 Luglio 2024 | 11.11
Atalanta BC società top.
In Italia ci possono solo leccare le palle…
???
Mondo21

In risposta a: PAULINHO

23 Luglio 2024 | 12.03
Esattamente così, Dea unica in tutto   
marcobuda
23 Luglio 2024 | 11.04
Complimenti alla società e al SIG. Spagnolo, non un cantiere semplice.
simu_de_reduna
23 Luglio 2024 | 10.55
Mi domando spesso, e magari qui qualcuno lo sa: lo Stadio verrà utilizzato anche per attività extra? Esempio, per portare a Bergamo concerti di rilievo?
Kelevra

In risposta a: simu_de_reduna

23 Luglio 2024 | 11.14
La cosa più logica da fare
ma bergamo non gradisce
vedi vasco rossi 83
Kelevra

In risposta a: Kelevra

23 Luglio 2024 | 11.16
93 nn 83
TREINEROBLU

In risposta a: simu_de_reduna

23 Luglio 2024 | 11.16
Se l'Atalanta vorrà arrotondare gli incassi delle partite con gli incassi dei concerti, credo sia libera di farlo.
Barbie

In risposta a: simu_de_reduna

23 Luglio 2024 | 11.17
Non lo so,ma se non é più comunale sarà difficile,
o gli artisti interessati contattano Percassi,sempre che gli stia bene di non rovinare il campo, vedere vandalizzati i *****,(oddio per quelli basta la prima tifoseria di minchioni che arriva),eccetera.
La vedo difficile
Kelevra

In risposta a: Barbie

23 Luglio 2024 | 11.21
Non basta il consenso del proprietario
Oiggaiv

In risposta a: Barbie

23 Luglio 2024 | 11.30
I tifosi ospiti al massimo rovinano quelli del loro settore, in concerto metti a rischio 3/4 di struttura.
Drive

In risposta a: simu_de_reduna

23 Luglio 2024 | 11.30
per i concerti a breve sarà aperta l' Arena a Chorus life con 6.500 posti , un gioiellino
Bornheim Neroblu

In risposta a: simu_de_reduna

23 Luglio 2024 | 11.35
io ricordo abbastanza chiaramente che negli accordi presi a suo tempo tra l'Atalanta e il comune era previsto che il comune avesse diritto all'uso dell'impianto per alcuni giorni l'anno (presumibilmente d'estate e presumibilmente per organizzare spettacoli).
Riccardo88

In risposta a: simu_de_reduna

23 Luglio 2024 | 12.01
Speriamo di no... da qualche anno l'Atalanta gioca finalmente su un campo da calcio degno di questo nome... mi auguro non abbiano la malsana idea di distruggerlo ogni estate per farci 4/5 concerti andando poi incontro a frequenti magagne nel corso della stagione.
Il Colo

In risposta a: simu_de_reduna

23 Luglio 2024 | 13.15
Io spero che facciano giocare anche l' U23
CRI BG
23 Luglio 2024 | 10.49
Ce" chi parla bla bla bla...e poi c'è" chi fa i fatti!! Ennesima dimostrazione della differenza di atalanta e Bergamo rispetto ai tanti chiacchieroni che parlano e piangono e vogliono lo stadio fatto coi soldi pubblici
Francesco64
23 Luglio 2024 | 10.42
Un capolavoro di cui la città può e deve essere orgogliosa. Grazie a tutti. Forse un giorno finiranno le sponsorizzazioni e si potrà chiamare il Bortolotti-Percassi. Eh già, perché quel che è certo è che i Percassi un posto nella Storia della città se lo sono guadagnato.
Mavro Galazio
23 Luglio 2024 | 10.07
Davvero bravissimi, tutti. Lavoro enorme ormai finito. Siamo avanti anni luce.
Giorgio1907
23 Luglio 2024 | 09.52
Complimenti alla società!!
giuliano70
23 Luglio 2024 | 09.44
Quando è uscita la notizia del rifacimento ho pensato che sarebbe stato l'ennesimo tentativo che avrebbe portato ad un nulla di fatto, finalmente dopo mille promesse ormai è realtà, siamo diventati grandi, il trionfo in Europa ci consacra, lo stadio ci consolida. Un grazie a tutti coloro che lo hanno permesso.
MarcoB
23 Luglio 2024 | 09.22
L'orgoglio della proverbiale efficienza della nostra terra  :wpds_Atalanta_Calcio_bandiera_animata: