21/07/2024 | 18.10
7

Monte ingaggi: Atalanta ed Inter in controtendenza



L'avvento dei fondi di investimento stranieri e dei Private Equity ha posto la sostenibilità economica e finanziaria dei club come priorità numero uno per ogni club calcistico, oltre che imporre un maggior rigore manageriale fortemente focalizzato sull’ottimizzazione dei bilanci, ricavi e costi.

Secondo un’analisi fatta per Calcio e Finanza da AlixPartners, le principali squadre di Serie A, eccezion fatta per Inter e Atalanta, hanno lavorato su un’ importante riduzione del monte ingaggi dei tesserati: tra l'annata 2018/19 e quella 22/23 la Juventus ha registrato un calo del 15%, il Milan del 12%, il Napoli del 20% mentre Inter e Atalanta hanno invece puntato sul rafforzamento della rosa, ragione che porta entrambe le squadre nerazzurre in controtendenza rispetto ai club sopraccitati e al contrario nell'ultimo periodo il costo dei tesserati è stato incrementato del +21% per quanto riguarda l'Inter, incremento del doppio invece per l'Atalanta (+42%). Nella stagione 2022/23 l’Inter ha incrementato la propria base costi del +34%, registrando un +8% di incidenza sui ricavi operativi, così come Roma e Atalanta.

fonte fcinternews
By brignuca
7 commenti
Cottimista
21 Luglio 2024 | 20.39
fonte: analfabetismo funzionale - non ti do un valore assoluto che sia uno
Clod1907
21 Luglio 2024 | 19.14
Solita statistica che dice poco piu di nulla, fine a sé stessa, perché manca il riferimento al monte ingaggio corrispondente.
Clod1907

In risposta a: Clod1907

21 Luglio 2024 | 20.48
Ho letto la notizia su altro sito. È moooolto più dettagliata. Mi ricredo. L'articolo su tuttoatalanta entra nei dettagli che la fonte riportata ignora completamente.
Farci cos'è.
Dundjerski5
21 Luglio 2024 | 18.59
   
jacomino
21 Luglio 2024 | 18.39
Articolo inutile se non si analizzano le basi di partenza.
L' Atalanta è in aumento, ma da quale posizione e da quale, monitorato e congruo, monte ingaggi?
Fork87

In risposta a: jacomino

21 Luglio 2024 | 19.10
Anche perchè la Juve con una riduzione del 15% dal 2018/2019 quando c'era CR7 fa abbastanza ridere. Solo lui si mangiava 30M l'anno (ufficiali, più il resto).
albisarnico

In risposta a: jacomino

22 Luglio 2024 | 08.49
cosa c'entrano le basi di partenza....quelle servono solo per vedere se una Società paga già tanto o "poco"...qui si parla di aumenti percentuali...mi sembra chiaro siano due cose differenti. Poi è ovvio che se un'Inter paga 100 mln , il 21% pesa 21 mln.....se noi stiamo a 50...il 42 pesa suppergiù la stessa cifra...ma il "peso" del rapporto non è lo stesso...