30/01/2025 | 12.35
84

Nostro sondaggio: ti e' piaciuta questa nuova formula della Champions League?

Proposto da "giuliano70" che ringraziamo.

Radicalmente diversa dalla precedente, si porta dietro pro e contro rispetto alla vecchia tradizionale versione. Tu cosa ne pensi?

Ti e' piaciuta la nuova formula della Champions League?
Radicalmente diversa dalle altre ha, in prospettiva, molti pro e contro nei confronti della vecchia formula. Tu cosa ne pensi?
Registrati o effettua il login per votare
By staff
84 commenti
Ex-Cridoni27
31 Gennaio 2025 | 00.54

È solo un espediente per aumentare il numero di partite e quindi gli introiti da diritti televisivi. Poiché non aggiunge spettacolarità (ma confusione di classifica), incrementa solo le possibilità di infortunio in un calendario oramai vicino al collasso. Peraltro, è aumentata anche la casualità generata dal sorteggio e delle partite casa-trasferta: ti possono uscire 3/4 big da affrontare tutte lontane dal tuo stadio ed ecco che il passaggio del turno può diventare quasi impossibile. Personalmente preferivo il mini girone

Celluz
30 Gennaio 2025 | 22.37

No.. troppe partite, troppe squadre, troppo troppo... 

Preferivo decisamente prima, con la terza nel girone che finiva in UEFA 

Goalie
30 Gennaio 2025 | 20.34

Sì gioca la qualificazione (diretta o attraverso i playoff) su otto partite anziché sei, e ciò è meglio. Nei gironi che caratterizzavano la versione passata della UCL, una squadra non incrociava un avversario dello stesso livello, mentre ora tutti incontrano due squadre di ciascuna fascia. Tutto questo, a mio parere, rende la competizione più interessante.

Vilfenorva
30 Gennaio 2025 | 20.16

Non è  male.. leggendo i commenti mi sono piaciute due idee.

- 10 partite e solo 16 che passano

- negli ultimi due turni si incontrano squadre della stessa fascia..


snake1907
30 Gennaio 2025 | 20.09

L'effetto novità me l'ha fatta apprezzare, però il fatto che si viene a creare una classifica cortissima con tantissime squadre in pochissimi punti è un problema troppo grande per essere ignorato


Voto NI

Marcutio
30 Gennaio 2025 | 19.23

Bello avere diverse partite contro avversari diversi e un paio dei partite in più. Brutta una classifica che sembra un gran padellone essendo unica ma avendo fatto giocare contro avversari diversi. 

Assolutamente idiota la formula che ora porta ad un turno suppletivo fatta solo per dare un'ulteriore possibilità a chi è arrivato dietro...

Diciamo una prima fase da esibizione, con davvero poco pathos... la vera competizione inizierà tra un mese.

Piusma67
30 Gennaio 2025 | 19.22

Mi piace molto, offre a tante squadre di andare avanti anche se alla fine arriveranno le solite note

Kelevra
30 Gennaio 2025 | 19.14

Si molto

Cambierei il criterio dell arrivo a pari punti

Primo criterio vittorie in trasferta

e poi differenza reti

SOTAONOTER
30 Gennaio 2025 | 18.44

Non mi piace ,mancano due tra le migliori 5 squadre al mondo (Atalanta e Real)

Fu ideata prima del golpe superlega ,nel tentativo di far arrivare più introiti ai grandi club e smorzare le loro rivendicazioni.

Tante partite per  poi togliere le squadre le squadre che hanno aggiunto con questa nuova formula.

La Champions comincia adesso,con partite di andata e ritorno,come deve essere.




Lorenz67
30 Gennaio 2025 | 16.53

sin da subito mi e' parsa migliorativa:  piu' partite, piu' avversari, meno probabilita' di essere sfigati a beccarsi due fortissime e una forte in un girone chiuso. Alla prova dei fatti, con tantissime squadre in bilico fino all'ultimo minuto si e' rivelata, almeno per me, ancor piu' bella e avvincente di quello che mi aspettavo.

maxibon63
30 Gennaio 2025 | 16.29

La differenza gol e' assurda come criterio di classifica. Basti che incontri una squadra materasso e con quella ti garantisci il primato. P.S. anche se a noi e' andata bene cosi'. 6 a 1 con lo young boys e 5 a 0 con sturm graz e ci siamo garantiti il primato sulle squadre a pari punti.

Paolone_Dea1907

In risposta a: maxibon63

30 Gennaio 2025 | 17.17

vai però a vedere quante squadre hanno vinto in goleada con lo Sturm. Sono passati tutti di con 1 goal di scarto. 
Ci deve pur essere un criterio per la classifica avulsa che con 36 squadre e 8 partite ovviamente porta sempre arrivi a pari punti

Tony1907

In risposta a: maxibon63

30 Gennaio 2025 | 17.41

Ma scusa segnare sei gol allo Young Boys e cinque allo Sturm è un merito, più meritocratico di così, il calcio è uno sport in cui devono contare i gol, quindi è giusto che chi segna di più e subisce di meno sia avvantaggiato. Aggiungo a quello che ha scritto Paolone sullo Sturm anche il fatto che ad esempio l'Inter ha battuto lo Young Boys 1 a 0 all'ultimo minuto.

Barbie

In risposta a: Tony1907

30 Gennaio 2025 | 19.05

si ,avresti ragione al 100% se tutti avessero incontrato lo young boys o lo sturm.

è un merito,certo,bravi loro

io inveco ho pescato BLiverpool e PSG ,ho avuto meno merito ?



dimentichiamoci un attimo l' Atalanta e mettiamo caso che siamo tifosi della Dinamo Zagabria,

11 punti come altr 3-4 squadre,

rimane fuori per 3 gol di differenza reti perchè ne han presi 7 dal Bayern Monaco ,e quelli che passano al loro posto invece del Bayern hanno incontrato lo Slovan Bratislava.

non è meritocratico, è culo,

poi mi puoi dire che i sorteggi ci sono sempre stati,il culo anche,e fa parte della vita,

che posso essere d' accorto con te, ma non che è meritocratico.

non c'è nessun merito nell' aver pescato la pallina con scritto Bratislava,invece di quella con scritto Bayern

Nemesis68

In risposta a: Barbie

31 Gennaio 2025 | 00.56

Mi spiace ma non concordo Barbie, i tuoi paragoni non sono corretti. La Dinamo ha pescato il Bayern e ne ha presi 7 (quante altre squadre ne hanno presi sette dal Bayern, per inciso?), ma quelli che passano al loro posto a pari punti, oltre allo Slovan Bratislava (che sarà di quarta fascia immagino) hanno comunque preso anche loro due squadre di prima fascia nè più nè meno dello Zagabria, magari saranno state il City e il Real piuttosto che il Liverpool e l'Atletico Madrid, solo che magari hanno perso "solo" con due gol di scarto e non di goleada. Sono stati più bravi? Ebbene si ...

GreteLuna
30 Gennaio 2025 | 16.16

No. Ma per me dovremmo fare la UEFA e la Coppa Campioni solo chi vince i campionati. Sarò controtendenza ma davvero la penso così . Là Conference non parliamone…

Paolone_Dea1907

In risposta a: GreteLuna

30 Gennaio 2025 | 17.20

Vero però ormai é consolidato da 30 anni che la Champions é aperta alle prime. Difficile tornare indietro. A quel punto dovresti far giocare una specie di campionato. Diverrebbe più remunerativa la Coppa Uefa. Io darei un posto champion a vincitrice della coppa nazionale con una struttura modello FA Cup scontro secco (sempre) sul campo della peggiore 

Raindog
30 Gennaio 2025 | 16.15

Ni. Ero entusiasta, ora meno. Tutto molto casuale e indefinito fino alla fine. Bella l' imprevedibilità ma così è eccessiva

Tony1907
30 Gennaio 2025 | 16.06

All'inizio non ero convinto, ora invece ho cambiato idea. Mi è piaciuta.

sololatalanta
30 Gennaio 2025 | 15.48

A me sinceramente è piaciuta come formula... anche se alla fine è secondo me un primo passo verso una sorta di super lega.

L'unica cosa che non mi piace è che passano solo le prime 8. Non ritengo giusto che magari la squadra che è arrivata 9, 10, 11 o 12 venga eliminata da una che è arrivata 23 o 24, non è meritocratico. Secondo me proprio il principio dei playoff non è meritocratico. Per il resto cmq una bella novità la champions cosi.

paul_aster
30 Gennaio 2025 | 15.34

La nuova formula mi è piaciuta. Credo sarebbe opportuno, che le ultime due giornate si confrontassero squadre della stessa fascia (per evitare possibili ricerche di goleade nel caso fosse necessario "correggere" la differenza reti). Però l'idea generale di un confronto con 8 squadre è buona

Nemesis68
30 Gennaio 2025 | 15.17

Pro:

- incontrare tanti avversari diversi (e più partite nella fase iniziale a prescindere)

- la classifica totale rende incerta e determinante (persino nella differenza reti) ogni partita aumentando lo spettacolo

- la "big", pur godendo di un calendario comunque "più morbido" per via delle fasce di suddivisione delle squadre, non può permettersi di snobbare o sbagliare partite perchè finire nella parte bassa della classifica o rischiare l'eliminazione (vedasi City salvo per la differenza reti) o un incrocio con le altre corazzate nei turni immediatamente seguenti (come accadrà a diverse squadre con piazzamenti non nelle prime otto) è un attimo

- il sorteggio "a coppie" rende comunque impossibile qualsiasi calcolo preventivo circa l'avversario successivo, garantendo maggiore regolarità e spinta a fare il miglior piazzamento possibile

- non c'è più la retrocessione in E.L. (che andava a falsare quest'ultima competizione immettendo in corsa avversarie anche teoricamente più forti di quelle qualificate per diritto)

Contro:

- il calendario può avere coefficienti di difficoltà diversi tra le varie squadre anche della stessa fascia (perchè delle altre fasce possono capitarti tutte le più forti o tutte le più deboli) ma è un problema che c'era anche prima con i gironi "di ferro" e "morbidi"

- dai play-off in poi non ci sono più parametri che evitini scontri "fratricidi" prima dei quarti di finale, cosa che garantiva una maggiore rappresentatività potenziale delle diverse nazionalità.

Sintesi: molti di più i pro, la formula può essere affinata ma merita di proseguire

locadel
30 Gennaio 2025 | 14.47

L'ultima giornata così incerta con tutte partite decisive tranne un paio.
Certo che Real, City, PSG, Bayern, Juve non l'hanno presa molta bene, vediamo se riusciranno ad imporre cambiamenti a loro vantaggio nelle prossime edizioni.
Incontrandone solo 8 c'è un fattore fortuna anche se si hanno tutte le possibilità per entrare nelle 24.

Kaiser
30 Gennaio 2025 | 14.41

per me meglio :

-per i tifosi che possono andare in trasferta in varie citta 

- Piu partite da giocare e una sconfitta puo essere recuperata

-Giocando l ultima cosi molto piu imprevedibile e di sospens 

- Si evidenzia la maggior concentrazione e bravura dell allenatore ( deve capire come affrontare 8 squadre diverse) . 

- PSG, Manchester City, Real madrid sorpresa in fondo.

Mavro Galazio
30 Gennaio 2025 | 14.15

C'è .argine di miglioramento se proprio si vuole costruire una competizione meritocratica. Però già il fatto di vedere partite tirate anche l ultima giornata,e "squadroni" fuori ai playoff o ottavi,non è male,perché significa che anche squadre meno blasonate possono giocarsi delle carte.e questo non è scontato.

Oiggaiv
30 Gennaio 2025 | 14.02

Da rivedere a mio avviso, 10 turni e passano le prime 16.

NicNerazzurro
30 Gennaio 2025 | 14.00

Ho votato "NI" e penso di dovermi spiegare ora.


Dal punto di vista esterno, da spettatore, é stata un vero e proprio spettacolo fino ad ora, soprattutto l'ultima giornata, con tutte le partite in contemporanea a livello visivo ed emozionale é stata una delizia. 

 Veniamo ora alle note dolenti, ovvero ciò che non gradisco di questo formato.

Aumentano le partite, se per noi significa vedere più spesso la nostra squadra del cuore, per chi gioca significa avere dalle 2 alle 4 partite in più da disputare in periodi che sono altrettanto fitti di incontri (si disputa una partita ogni 3 giorni un mese in più del solito praticamente) sembrano poche, ma si sommano ed alla lunga stancano e pesano.

A posteriori mi piacerebbe che ogni gara delle rispettive coppe europee fosse giocata in contemporanea con le altre, in questo modo non c'é possibilità (o é molto ridotta) di speculare sui risultati o programmare biscottoni.

Si può dire quello che si vuole su sorteggi più o meno fortunati, alcuni hanno percorsi più facili di altri, noi abbiamo affrontato le due squadre più forti di spagna e la 2° in classifica di Premier, non un percorso proprio abbordabilissimo, ma questa cosa esisteva e si presentava anche nello scorso formato, coi sorteggi a gruppi.


Tutto sommato più positivo che negativo a riguardo, ma non tanto da gridare "SI"! 

E-E-Evair
30 Gennaio 2025 | 13.59

Molto bella. Anche molto equilibrata dove non puoi sbagliare nulla.

Interesse massimo. Prima alcuni gironcini da 4 si chiudevano già alla seconda partita 

louis1911
30 Gennaio 2025 | 13.58

Figata pazzesca, qualcuno vuole tornare ai gironcini a 4?

Eligio
30 Gennaio 2025 | 13.50

A me piace come formula. Poi certo, il sorteggio può essere più o meno fortunato. Chi ha preso della prima fascia il Lipsia (eliminato) o il City (in questo periodo un disastro) è stato più avvantaggiato di chi ha pescato Liverpool e Barca. Però la perfezione non esiste, e in 8 partite puoi recuperare meglio rispetto alle 6 di prima in un girone di ferro.

Clod1907
30 Gennaio 2025 | 13.48

molto intrigante.

nono posto in classifica superiore alle nostre aspettative , migliore del ranking d'ingresso 13°, ingiusto per i meriti mostrati in campo che valevano il sesto posto.


Glenn57
30 Gennaio 2025 | 13.46

Bella ma da perfezionare assolutamente

MiticoCorbani
30 Gennaio 2025 | 13.45

Tanto, anzi, parecchio!!! 


maurom72

In risposta a: MiticoCorbani

30 Gennaio 2025 | 13.53

Anche a me! Calendario fattore decisivo ma in fondo è un gioco ed è giusto così 

Barbie
30 Gennaio 2025 | 13.43

ho messo no,perchè non mi piacciono le posizioni ne carne ,ne pesce, ( o ne  sol Pir e ne sol Pom ,come diceva mio nonno),quindi non metto per principio  Ni

in realtà non sarebbe un no netto,qualche cosa positiva c'è,

la serata di ieri tutti in contemporanea e tutte che fino all' ultimo secondo dell' ultima partita non sapevano in che parte del tabellone finivano e contro chi, è stato interessante ,

quindi incertezza e suspence in positivo,

ma

non mi piace per niente essere nella stessa classifica con squadre che non incontri.

esempio  il Lille ci è davanti,per me è una squadra che vale lo Sturm Graz e perchè mai ci deve stare davanti una squadra a cui davo 5-0 ,o magari vincevano loro 0-5,quel che è ,

ma se fai una classifica in cui ci siamo tutti e due, in un modo o nell' altro dobbiamo affrontarci.

poco meritocratica, è vero che fanno le fasce,ma si son rilevate molto relative,lo Shaktar ed il Lipsia erano in seconda fascia ,quest' anno sono state squadre  mediocri,

ed anche il fatto che squadre che incontrate in trasferta valgono meno della metà della pericolosità che incontrarle in casa,un esempio chiaro il Milan ieri sera, se fosse stato a San Siro non era come andare a Zagabria.

altro che  più no che si,le due partite in più a gennaio,non se ne sentiva la necessità,oppure ne facciano anche 4 in più,ma diminuire le squadre in A e anche le esibizioni delle nazionali concentrarle tutte a fine anno.

Tony1907

In risposta a: Barbie

30 Gennaio 2025 | 17.25

Il Lipsia se non sbaglio era addirittura in prima fascia.

sisera
30 Gennaio 2025 | 13.40
Sicuramente molto più avvincente della precedente  ma la mia perplessità e che spesso a determinare la posizione in classifica vi sono i goal / differenza reti. Nel nostro caso ci sono 5 squadre a 15 punti e determinare il posto in classifica con i goal fatti mi sembra un pò riduttivo.. parere personale
maurom72

In risposta a: sisera

30 Gennaio 2025 | 13.44

Concettualmente hai ragione, ma non vivendo la regola degli scontri diretti perché non tutti giocano tra loro un modo per fare classifica devono trovarlo. E la differenza reti è quello più immediato 

stefanoriva

In risposta a: maurom72

30 Gennaio 2025 | 17.18

Come ulteriore criterio, per una classifica più equa, si potrebbe reinserire la vecchia "media inglese", ove il rendimento esterno può essere valorizzato anche dalla differenza reti in trasferta. Quest'anno, ad esempio, proprio l'Atalanta ne avrebbe maggiormente beneficiato rispetto alla sola "differenza reti" generalizzata. 

Barbie

In risposta a: sisera

30 Gennaio 2025 | 13.50

se non c'è andata ritorno,non puoi fare il discorso degli scontri diretti e classifica avulsa.

o tiri la monetina testa o croce o fai la differenza reti,non c'è altra soluzione, 

è uno dei motivi per cui ho votato no pure io

Nemesis68

In risposta a: sisera

30 Gennaio 2025 | 15.23

E comunque, a pari punti la differenza reti conta eccome, ma prima vengono comunque i punti. Noi abbiamo chiuso con la seconda miglior differenza reti, eppure siamo arrivati noni. Premesso che partite scontate con squadre che alla fine hanno mollato prendendo la goleada che poteva falsare la classifica non ce ne sono state proprio perchè la formula fino all'ultimo dava motivazioni a quasi tutte le squadre, un piccolo correttivo potrebbe essere di "normalizzare" la differenza reti togliendo la partita con il maggiore scarto (sia in positivo che in negativo) ma andremmo ad inserire un tecnicismo che rende poco immediata la cosa, vanificandone l'effetto.

Pasodoble
30 Gennaio 2025 | 13.28

Già scritto, interessante fino all'ultimo minuto dell'ottava partita ma non è meritocratica, incide troppo la fortuna con al sorteggio. Poi bisogna capire se piace ai vertici Uefa, perché avere City Psg  Real che di incontrano ai playoff/ottavi è magari avere in semifinale un Psv Lilla, non credo sia ben visto. Quindi non escluderei modifiche ad hoc. 

Brasa
30 Gennaio 2025 | 13.27

Molto bella e imprevedibile...

Prima le squadre in prima fascia passeggiavano e per metà dell squadre gli ultimi due turni erano quasi inutili...

Vero che il sorteggio può essere favorevole o meno, però gli stessi gironi avevano difficoltà molto diverse l'una dall'altra

Brasa

In risposta a: Brasa

30 Gennaio 2025 | 13.31

Ecco forse l'unico difetto è che è troppo inclusiva, 24 su 36 che passano sono un po' troppe..

Magari farei 12 ad gli ottavi e 8 ai playoff.

Pensare che il city possa vincere la Champions dopo un girone orrendo toglie fascino alla fase a gironi

Ratman

In risposta a: Brasa

30 Gennaio 2025 | 13.37

Fare un turno playoff x sole 4 partite non è sostenibile e poco interessante. Meglio  far passare agli ottavi le prime 16 senza playoff

stefanoriva

In risposta a: Ratman

30 Gennaio 2025 | 17.23

Forse è anche per una questione di suddivisione dei premi finanziari... 

Bidu
30 Gennaio 2025 | 13.27

Secondo me è poco meritocratica perché gli avversari sono solo indicativamente  dello stesso livello per tutti, nella pratica non è così e oltretutto dopo un fottio di partite ne rimangono fuori solo 8...

Insomma serve solo ad aumentare il numero di partite, sarebbe stato più giusto per me ne venissero eliminate la metà e poi procedere con gli ottavi con accoppiamenti 1-16 2-15 3-14 ecc ecc

Tony1907

In risposta a: Bidu

30 Gennaio 2025 | 17.18

Veramente ne restano fuori 12.

neroeazzurro
30 Gennaio 2025 | 13.26

A me, opinione personale, non è piaciuta.

Preferivo di gran lunga i gironi, meno partite, più decisive, meno calcoli: privilegio all'eliminazione diretta, come dovrebbe secondo me essere una vera e propria coppa dei campioni.

Altra caratteristica che non mi entusiasma: una volta addirittura si qualificavano solo le prime due del campionato, ora addirittura siamo in 5 italiane. Secondo me così facendo perde di prestigio, perché ci vuole di meno per guadagnarsela. Ancora non capisco sinceramente come mai hanno voluto cambiare....

Comunque, de gustibus

neroeazzurro

In risposta a: neroeazzurro

30 Gennaio 2025 | 13.28

...e devo dire che noi abbiamo fatto in tempo a partecipare ancora alla cara e ormai vecchia Champions, facendo pure bella figura! Ce lo siamo sicuramente meritati

Tony1907

In risposta a: neroeazzurro

30 Gennaio 2025 | 17.16
Questa delle quattro italiane c'era indipendentemente dalla formula attuale, l'unica è che ora possono diventare cinque.
Dr.Feelgood
30 Gennaio 2025 | 13.17

Ni, bella perché tutte hanno la possibilità di rientrare se sbagliano un paio di partite. Brutto il fatto che incontri il Barcellona e non puoi vederlo a Bergamo 

maurom72

In risposta a: Dr.Feelgood

30 Gennaio 2025 | 13.23

E chi lo dice 

Orobica Team
30 Gennaio 2025 | 13.17

Bella , non puoi fare calcoli, incontri più squadre, vedi più stadi , più tifoserie, più città. Promossa 

Dundjerski5
30 Gennaio 2025 | 13.14

No. A parte per le cose dette già da voi questa nuova formula rende gennaio un mese tremendo. O si sposta la Coppa Italia, rendendolo di fatto un torneo estivo con magari solo le semifinali e finale in primavera o si tolgono le 3 pause nazionali autunnali così da togliere le ultime due di CL dal mese di gennaio. Giocare così tanto è follia, infatti chi più chi meno l'ha pagata fra infortuni e qualcosa cui si è rinunciato. Ora vedremo se la scelta del City di sacrificare la CL con l'obiettivo "basta passare" ha pagato di più di quelli che hanno lottato per finire nelle prime 8...

Nemesis68

In risposta a: Dundjerski5

30 Gennaio 2025 | 15.27

Che quella del City sia stata una scelta è tutto da dimostrare, visto il filotto di sconfitte che hanno collezionato anche in campionato ed eliminazioni varie dalle Coppe inglesi ... erano proprio in una valle e hanno pagato dazio sia da una parte che dall'altra: in C.L. si sono salvati per il rotto della cuffia e teoricamente possono ritornare in corsa se tornano a giocare come facevano fino a pochi mesi fa, in campionato ormai il titolo se lo sono giocato.

farabundo
30 Gennaio 2025 | 13.14

yes 

Pampa
30 Gennaio 2025 | 13.14

Credo che la classifica finale non rispecchierà mai i vari valori perché la composizione dei gironi non può essere equilibrata. Forse meglio un mix delle due formule, girone ma a 5 squadre. 

Tony1907

In risposta a: Pampa

30 Gennaio 2025 | 17.12
Come fai a fare i gironi da cinque con 36 squadre?
Crapa
30 Gennaio 2025 | 13.07

La giornata finale con le partite in contemporanea, il non avere fino all'ultimo idea del piazzamento finale della maggior parte delle squadre, gli incroci azzardati e con valori diversi.

per me un successo. Speriamo che questa imprevedibilità non sia solo dovuta al caso del primo anno

china
30 Gennaio 2025 | 13.04

Si, Bella. Ovvio che Il sorteggio iniziale può essere buono o meno, però questo poteva capitare anche con I giorni. 

Pasodoble

In risposta a: china

30 Gennaio 2025 | 13.34

Ma coi gironi te la giochi a/r e la classifica rispecchia quello che hai combinato con le squadre incontrate, non con squadre che hanno giocato con tutt'altre. Non è paragonabile il concetto di sorteggio fortunato. 

Nemesis68

In risposta a: Pasodoble

30 Gennaio 2025 | 15.29

Fino ad un certo punto ... anche prima potevi beccarti il girone di ferro con le più forti di ogni fascia piuttosto che quello "morbido" con le meno forti. La cosa dell'andata e ritorno e della classifica era "equa" all'interno del girone, ma a livello globale la disparità di sorteggio era nè più nè meno quella di adesso (anzi, se eri sfigato non avevi praticamente chance, ora puoi comunque sperare di entrare nelle 24 e rientrare in gioco con i play-off).

lucanember
30 Gennaio 2025 | 13.02

Bella, emozionante, incerta

giuliano70

In risposta a: lucanember

30 Gennaio 2025 | 13.11

Infatti, pensa che se avessimo vinto una partita in più, col Celtic esempio, saremmo arrivati sesti al posto del Leverkusen e quindi avremmo poi incontrato o Real o Bayern o City....ieri sera a un certo punto, quando stavamo perdendo, rischiavamo la rube... che schefe!

xanco75
30 Gennaio 2025 | 13.00

Mi è piaciuta parecchio...ottima formula ed evita di far fare i biscottini una volta certi della qualificazione.....TOP

lumaca
30 Gennaio 2025 | 12.58

Ho votato ni. Il girone unico mi piace, ma 8 partite sono troppe. E non mi piace nemmeno il play off. Si poteva fare 6 partite e vanno agli ottavi le prime 16, stop.

Plata
30 Gennaio 2025 | 12.56

A me è piaciuta, inizialmente ero scettico. Ovvio che nel sorteggio un po’ di partita ci vuole. Comunque le partite in contemporanea tanta roba.

crazyhorse200
30 Gennaio 2025 | 12.56

NO perche' non e' meritocratica

noi abbiamo preso Real , Barca, Arsenal 

la Giuve l'unica Top era il City 

Poi un pensiero all'Agnellino 

siamo sempre noi dell'Atalanta che non aumenta il Racing x l'Italia ? e non meritiamo la Champions mentre la Rometta si. ?

maxibon63
30 Gennaio 2025 | 12.53

La meritocrazia e' mandata al diavolo con il sorteggio iniziale e poi tutto va di conseguenza. Sorteggio dopo sorteggio che diventa sempre piu' protagonista. Il problema e'  che la uefa vuol far giocare piu' partite possibili x incamerare denari tra sponsor e tv non pensando alla salute dei giocatori che non riescono ad essere esenti da infortuni. e adesso c'e' addirittura la champion internazionale a fine stagione. Questi non riposano mai e non faranno preparazione adeguata  tutto a scapito del giuoco del calcio che sta ormai diventando una sfida tra maratoneti.

pavia
30 Gennaio 2025 | 12.49

come formula molto bella perche' molte 'grandi' hanno steccato ..ora vedranno il modo nei prox anni di pensare come modificare la formula cosi da favorirle

Ma per me esiste solo in champions chi vince il campionato...arrivare terzi, quarti o quinti e partecipare nn ha lo stesso valore. 

tenài
30 Gennaio 2025 | 12.49

x me molto bella

all ultima giornata la classifica cambiava ogni 10 minuti!!!

nessuno (o quasi) fino alla fine era sicuro di niente.

forse avrei evitato i sorteggi x i playoff

(la 9 con la 24- la 10 con la 23 e via scorrendo )

Axel1907

In risposta a: tenài

30 Gennaio 2025 | 12.53

I sorteggi evitano che le squadre si mettano a fare calcoli mentre giocano.

locadel

In risposta a: tenài

30 Gennaio 2025 | 14.59

I sorteggi ci sono perché si voleva avere una alternativa in caso di problemi politici extra calcistici (ad esempio ci sono conflitti che consigliano di non mettere delle squadre in un confronto diretto), lo hanno spiegato durente il sorteggio del girone e è scritto in tutte informative

giuliano70
30 Gennaio 2025 | 12.49

A me è piaciuta molto, 8 squadre diverse, alcune big che hanno faticato e tabellone finale che tiene conto del piazzamento quindi meritocratico (agnellino voleva già essere in semifinale...). 

NeaZ
30 Gennaio 2025 | 12.43

Bello incontrare 8 squadre diverse.

Ludvik_van
30 Gennaio 2025 | 12.08
Personalmente preferivo i gironi con partite di andata e ritorno. 
Poi i playoff cosi non mi piacciono , noi siamo arrivati noni per gli ottavi servono 16 squadre bastava prendere le prime 16 ed il resto a casa .  se proprio proprio vuoi fare i playoff prendi le prime 12 e i playoff dal 13 esimo al 20 esimo posto . 
In pratica per arrivare agli ottavi per la maggior parte delle squadre servono 10 partite (secondo me troppe, parere personale) 
uallaualla
30 Gennaio 2025 | 12.07

Direi di sì, non al 100% ma all'80% di sicuro.

Non molto giusto il fatto che ogni squadra ha un calendario diverso ed incontra avversari diversi in un'unica classifica, questo toglie omogeneità. 

Però questa formula ha sicuramente portato molta più imprevedibilità e risultati inattesi, che non è mai un male.

Quindi nel complesso mi è piaciuta.

Barod

In risposta a: uallaualla

30 Gennaio 2025 | 12.40

Inizialmente anche a me non convinceva il fatto che ogni squadra ha un calendario diverso, ma la stessa classifica, perché ovviamente qualcuno è più fortunato di altri.

Però lo stesso discorso lo si può fare anche per la vecchia formula: puoi finire in un girone di ferro, mentre ce ne sono altri semplici. 

Pensandoci, la fortuna incideva di più nella formula precedente che non in questa.

Lucatalanta
30 Gennaio 2025 | 12.05

A me è piaciuta. Giusta da usare nella fase iniziale. Ora bene il fatto che si passa agli scontri diretti.

Opra1907
30 Gennaio 2025 | 12.04

Sì, molto.

Partite importanti da subito, poca possibilità di calcoli. Conta molto segnare tanto (è quello che ci ha permesso di arrivare noni)

Stetrescur
30 Gennaio 2025 | 12.04

Secondo me, la domanda andrà posta tra almeno 2/3 anni. Ad ora troppo poco per capire effettivamente.

A primo impatto, però, la approvo. 

Axel1907

In risposta a: Stetrescur

30 Gennaio 2025 | 12.46

Tra 2/3 anni, quando avranno trovato il modo di rovinarla! 

patatinaliscia
30 Gennaio 2025 | 12.03

Si, decisamente. Le sorprese sono dietro l'angolo