28/01/2020 | 14.00
47

Novecento anni di odio

Titolo un po' tirato per i capelli ma che sintetizza estremizzandolo l'astio tra Bergamo e Brescia. Un video straniero di un'ora che in parecchi ci hanno consigliato, con qualche imprecisione ma molto ben fatto e che vogliamo condividere con voi. Consigliamo l'attivazione dei sottotitoli tra le opzioni di Youtube.

By staff
47 commenti
elburroloco
29 Gennaio 2020 | 03.44

Come il calciomercato per il Gasp, questo 'documentario' e' triste. Luoghi comuni a fiumi, a Milano sono tutti come Armani, a Bg e Bs solo muratori! Si 'cerca' (per cosi' dire) l'origine di una rivalita' che nemmeno noi conosciamo. Frutto piu' che altro dell'ignoranza e della noia. Visto da 10 000 chilometri di distanza appare tutto cosi' ridicolo. Si, perche' al 'BG have Bocia' mi sono crollate le braccia ! L'Atalanta non sono gli ultra', sono i tifosi normali, che amano la loro squadra anche e soprattutto quando perde 7 a 1, e prova schifo di fronte all'accostamento dei nomi 'Atalanta' e 'Bergamo' con episodi di violenza ! Basta! L'Atalanta ora e' un'altra cosa, non si respira piu' aria di campanilismo, ma un'aria Europea! Basta con la stupida rivalita', avanti con il divertimento sul campo e sugli spalti! Questa e' la nuova ventata che ha portato Percassi, speriamo non si arresti mai.

Paolo74

In risposta a: elburroloco

29 Gennaio 2020 | 11.32

sei rimasto indietro,invece di essere avanti come credi.

albisarnico

In risposta a: Paolo74

29 Gennaio 2020 | 13.32

Dipende dai punti di vista....credo che non siano più di 3-4-5.000 persone ( sto volutamente largo) a vantarsi di un "la nostra forsa l'è l'ignoransa" e a fare dello "scontro" (cit.) con l avversario uno "stile di vita"....gli altri dove li mettiamo ??......

Paolo74

In risposta a: albisarnico

29 Gennaio 2020 | 13.42

la nostra forza è l'ignoranza,è una delle più grandi frasi create dalla mente umana per me.filosoficamente e sportivamente.

Davor

In risposta a: elburroloco

29 Gennaio 2020 | 14.45

non sono un Ultrà...ma se l'Atalanta è arrivata dove è arrivata in tutti i suoi anni di storia è anche grazie al fatto di essere una squadra "Ultrà"


e di avere una componente ultrà nel suo tifo,forte,potente,riconosciuta e rispettata.


anche dal punto di vista Ultrà l'Atalanta ha scirtto importanti pagine di storia e questo è una cosa di cui avere orgoglio,se non ci si appiattisce a giudicare le cose dal banale punto di vista di chi generalizza -Ultrà=cattivi ...è un equazione che ormai,nel 2020, dovrebbe essersi svelata in tutta la sua miope falsità.


Mi spingo oltre: una "persona normale" come tu dici, per essere Atalantina, ha geneticamente i cromosomi dell'ultra. L'Atalanta è una passione che va oltre, contro tutto,contro tutti...se uno è una "persona normale" nella comune accezione del termine, tiferà per "squadre normali", le famose big...quelle che quando vincono ci si può vantare,quando perdono si possono insultare o criticare a tutto spiano. Atteggiamento tipico delle "persone normali" che sostengono "squadre normali"


L'Atalanta la sostieni sempre,quando perde ancora di più, ancora di più le vuoi bene e le vuoi stare vicino distinguendoti da tutta la massa delle "persone normali". E gli Ultras dell'Atalanta in ogni epoca (non solo negli ultimi,gloriosi, 4 o 5 anni) sono sempre stati pronti a sostenerla, contro tutto e tutti.


 


Questo è il mio pensiero di "persona normale"


Paolo74

In risposta a: Davor

29 Gennaio 2020 | 16.37
mardok80

In risposta a: Davor

29 Gennaio 2020 | 21.24

Complimenti davor, hai detto tutto 

GNKY

In risposta a: Davor

01 Febbraio 2020 | 22.11

Post da incorniciare!


Chapeau!

noya
28 Gennaio 2020 | 23.28

A me è piaciuto molto e lo farò vedere ad un po' di colleghi perché racconta bene il modo di vivere la città e l'Atalanta e, pur se con qualche luogo comune, inquadra abbastanza bene la mentalità bergamasca.

Limido
28 Gennaio 2020 | 22.10

Concordo su ogn cosa...

Paolo74
28 Gennaio 2020 | 21.15

Fatto bene, i sottotitoli li ha fatti un burlone-chi parla per esempio è bergamaschi o bresciani -luoghi comuni un po' su tutto.. E loro non perdono occasione per fare brutte figure.. Meglio la milva. 

last1967
28 Gennaio 2020 | 20.27

Milano non mi piace e i Bresciani che tifano Brescia sono ancora più presuntuosi di quelli che tifano Milan... Loro non accettano di essere secondi o dietro a qualcuno punto. i Casoncelli li hanno inventati loro, pota l'hanno inventato loro, sono più ricchi, più industrializzati, la loro città è più bella poi fai presente che città alta e le sue mura sono patrimonio Unesco dell'umanità e allora hanno la viatbilità migliore...hanno fatto la metropolitana...  , e calcisticamente parlando rosicano male... Ci dovevano finire sopra in classifica... Poi vincere il derbi, poi era colpa di grosso e infine "e voi però doni..."... Mi sono anche sentito dire che calcisticamente parlando sono più forti di noi perché hanno vinto più derby!  Io, sempre calcisticamente parlando, Li odio e spero che retrocedano, che Cellino li lasci in braghe di tela.  È  come ha detto il loro stesso presidente la loro Piazza è una piazza piccola ma incredibilmente e inspiegabilente presuntuosa.  Girate il mondo e incontrerete ovunque dei bergamaschi, difficilmente dei bresciani, chius'i, schivi, malfidenti e pronti ad accoltellarti per i loro interessi. SUINI SI NASCE. 

beppe28

In risposta a: last1967

28 Gennaio 2020 | 21.16

Novantadue minuti d'applausi!

Oiggaiv

In risposta a: last1967

28 Gennaio 2020 | 23.39

anche 120 +rigori d'applausi circondato sul lavoro...


per 50 euro i più tanti  venderebbero anche la mamma


gran bravi a fare mutua programmata.


TERù DEL NORD

Newetrago
28 Gennaio 2020 | 19.08

Racconto emozionante ma a mio spassionato e umile pensiero la rivalità è meravigliosa e molto sentita 


ma preferirò sempre un bresciano che tifa Brescia che un bergamasco che tifa Juve/Inter/milan


 


e io non dimentico chi mi rugava le scatole ogni lunedì perché l’atalanta faceva pietà e non vincerà mai un czz


me li ricordo tutti e me li trovo due file davanti a me a vedere la mia Atalanta 

95Frank

In risposta a: Newetrago

28 Gennaio 2020 | 19.17

Newetrago: "........ ma preferirò sempre un bresciano che tifa Brescia, a un bergamasco che tifa Juve/Inter/milan".


 


E non penso che tu sia l'unico.


Per un bergamasco tifare Juve/Inter/milan", specie quando una di loro gioca contro l'Atalanta, ha veramente qualcosa di "contronatura".


 


Poi, oggi, specie nei confronti del Milan ...........


 


 


 

Solefald
28 Gennaio 2020 | 17.54

A me è piaciuto, è vero romanzato e stiracchiato per alcuni stereotipi, ma molto godibile e soprattutto filmato/montato davvero bene. Bellissime le immagini dentro il nuovo stadio. Il fatto che sia romanzato mi ha fatto pensare che ogni volta che guardiamo un documentario su posti lontani da quelli che conosciamo, le informazioni presentate vanno sempre prese con le pinze.


 


PS: magari 95% della provincia tifasse Atalanta, ci servirebbe uno stadio da 50000 posti.

Rudenko
28 Gennaio 2020 | 16.41

A fronte di cose un po' raffarzonate e altre un po' tirate io valuto il video non con l'ottica dell'atalantino o bresciano, ma con l'ottica di uno straniero ... i luoghi comuni ci stanno... (anche noi ne abbiamo verso altri contesti)... ma secondo me questo documentario è stato uno spot non solo alla squadra ma anche al nostro territorio... adesso ci sarà qualcuno di più nel mondo che oltre alle solite pizze, spaghetti ecc saprà dell'esistenza della polenta, dei casunsei e del brescia (l'atalanta in effetti non aveva bisogno di questo spot)! 


Certo ci sarebbero molte imperfezioni, ma allo straneiro interessa sentire una storia e devo dire che il servizio è stato fatto bene.... anche con una certa dose di ironia.

michi1907

In risposta a: Rudenko

28 Gennaio 2020 | 17.54

concordo perfettamente

Solefald

In risposta a: Rudenko

28 Gennaio 2020 | 18.12

Disamina non banale. Ed in effetti a leggere i commenti sotto e a sentire quelli di amici stranieri a cui l'ho consigliato, ci sta tutta!

Cate
28 Gennaio 2020 | 16.32

Sì, che poi.


Milano, come viene descritta qua, sembra la città perfetta. Per carità, a me piace un sacco e offre moltissime opportunità. Però venissero a vedere il quartiere in cui studio io (Romolo) e poi ne riparliamo.


Come ha già detto qualcuno, non mi sono piaciuti molto tutti questi stereotipi (per quanto riguarda milanesi, bergamaschi e bresciani).


Però molto carino e utilissimo per far pratica con l'inglese. 

albisarnico

In risposta a: Cate

29 Gennaio 2020 | 08.08

E com e' il quartiere Romolo ?...

Barbie
28 Gennaio 2020 | 16.02

troppa enfasi,su cose che fanno ridere e sono al limite del ridicolo viste nel 2020


esempio la battaglia del 1127 o quel che è ,non frega niente a nessuno e non la conosce(va)  il 99% dei tifosi,va bene appunto per enfatizzare il racconto


poi altre cose discutibili, tipo il Bocia Gesù Cristo è perche l' artista è amico del bocia,mica perchè Claudio è visto come il figlio di Dio,


dei muratori (Bergamaschi o Bresciani che siano) ormai sono rimasti solo l'artigiano titolare e forse il socio,gli operai ormai sono Rumeni,Egiziani qualche Slavo


la partita veramente epica, non fu quella di Mazzone, ma quella del 93 con striscioni rubati,scazzottata di 20 minuti nell' intervallo e altri 20 minuti contro la celere ed intervento dell'elicottero 2 metri sopra la testa, ecc,


più alcune altre imprecisioni...


...però è fatto bene, curato,scorrevole,si lascia vedere,


ed in alcuni scorci  e paesaggi sembra quasi una promozione turistica di piazze e monumenti che nanche la pro loco ha mai fatto


e complimenti per l' Inglese ai ragazzi che accompagnano il documentarista nel racconto

atalanta Uber alles
28 Gennaio 2020 | 15.57

le uniche cose in cui posson dire di esser migliori di noi sono il basket e le discoteche

Lorenz67

In risposta a: atalanta Uber alles

28 Gennaio 2020 | 16.47

beh ai miei tempi ricordo le "bresciane" molto piu' disponibili che non le nostre :) ecco perche' si sconfinava spesso nelle loro discoteche.....

SOTAONOTER

In risposta a: Lorenz67

28 Gennaio 2020 | 17.09

Ecco  ben detto,una delle cause scatenanti della rivalita' degli anni novanta,fu' il nostro "turismo sessuale "nelle loro discoteche, all'inzio erano pochi sconfinamenti,poi diventarono vere e proprie invasioni.


......e questi mi parlano del medioevo 

Barbie

In risposta a: atalanta Uber alles

28 Gennaio 2020 | 16.58

la viabilità (strade ,superstrade,autostrade e anche treni) sono avanti anni luce, da sempre


 


di calcio non dovrebbero neanche parlare,ne prima,ne tantomeno ora


2 anni fa erano andati in C ,solo il fallimento di un altra squadra ha permesso il loro ripescaggio,senza parlare del prestito UBI(quindi anche con i soldi di molti Bergamaschi) che li ha salvati dalla bancarottta


 

beppe28
28 Gennaio 2020 | 15.34

stereotipi a brache...


bellino,niente di più.


ai bresciani consiglierei di fare meno i fighi che non hanno inventato nè i casoncelli nè il pota.

albisarnico

In risposta a: beppe28

29 Gennaio 2020 | 08.10

Hanno inventato lo spiedo. Che però a me è sempre rimasto pesante.

libero
28 Gennaio 2020 | 15.31

Non mi è piaciuto particolarmente, un pò troppe generalizzazioni soprattutto la prima parte dove si parla dell'economia bergamasca, ne è uscita l'immagine stereotipata del bergamasco zotico , somaro, lavoratore e minchione, privo di cultura. Ricordo solo tutti i valdimagnini uomini di legge di cultura ed altro in particolare il Quarenghi e l'abate Giovan Battista Angelini; l'architetto Luigi Angelini, il Donizetti, Manzù, Gavazzeni, Bortolo Belotti , Girolamo Tiraboschi, i Caniana, i Fantoni... e potrei andare avanti.


Pure i paragoni con Brescia non mi sono piaciuti, il derby e la rivalità la sentono solo loro, magari dopo la pagliacciata di Mazzone che poteva provocare qualcosa di grave si sente un pò di più da qualcuno dei nostri. I casoncelli senza pancetta  e quell'arrogante in giacca e cravatta che si permette di offenderci.


Chi ha curato i sottotitoli ? Diversi errori d'ortografia, in particolare l'ausiliare avere declinato scritto senza H.

libero

In risposta a: libero

28 Gennaio 2020 | 16.05

Dimenticavo che abbiamo altre eccellenze nello sport bergamasco; la ex Foppapederetti nel volley femminile ed i Lions nel football americano che hanno vinto più dell'Atalanta

Oscar1962
28 Gennaio 2020 | 15.25

Bello anche se vi sono, come già rilevato, diversi stereotipi ma forse servono a far scorrere il racconto.


Per il resto ritengo sempre forzata tutta questa rivalità da parte bresciana che credo risalga da un grande senso di inferiorità loro.


Io alla fine non sento tutta questa rivalità se non fosse che me la tirano fuori a furia di menarla.


Mi stanno assai più sui coglioni i fiorentini e i laziali, per dire.

nadel
28 Gennaio 2020 | 15.06

Bello!!!!!


 

EVAIR70
28 Gennaio 2020 | 15.01

Beh se non mettono il nome Atalanta in ogni discorso quelli della vecchia fattoria iee mia contecc l'ultima perla su TeleErica e TeleCristiano è di ieri sera in cui si diceva che Zajic ex Empoli ed ora in Turchia sarebbe stato acquistato da SuinoLand strappandolo all'Atalanta. .Dal quel che ricordo io l'abbiamo trattato giusto giusto un anno fa prima che decidesse d'andare in Turchia non certo adesso ..ma si sa che dire (senza prove) d'aver soffiato a noi un giocatore tiene  buona la piazza e si nasconde l'evidenza d'avere una squadra  (come al solito) inadeguata per la Serie A. .

salvatori

In risposta a: EVAIR70

28 Gennaio 2020 | 15.46

no dai la nuova perla è che l' abbiamo venduta alla spal..

EVAIR70

In risposta a: salvatori

28 Gennaio 2020 | 16.44

..Una perla al giorno leva il....

Raindog

In risposta a: EVAIR70

28 Gennaio 2020 | 16.51

Come dice il proverbio.. " buttare perle ai porci" 

EVAIR70

In risposta a: Raindog

28 Gennaio 2020 | 17.46

Cavoli complimenti alta filosofia ..


Perla N 1 'il Brescia ha il centrocampo forte tra le prime quattro squadre di Serie A ..'


Perla N 2 ' Spalek sarà la rivelazione della prossima serie A ma a differenza di qualcun altro pagato molto e arrivato dal Belgio (Colonnello)gode di scarsa considerazione mediatica"


Perla N 3 "il Brescia a questo Derby arriva meglio dell'Atalanta e l'ambiente del Rigamonti sarà determinante per la nostra vittoria"


Perla N. 4 "Atalanta e Spal hanno imbastito delle operazioni di mercato che fanno pensare e una vittoria della Spal è stata conveniente ad entrambi"


Perla Finale "per l''acquisto di Zajic è stata superata l'Atalanta è la volontà del giocatore è stata determinate'


albisarnico

In risposta a: EVAIR70

29 Gennaio 2020 | 08.13

Zajic e la sua volontà ?? Beh , c è sempre qualcuno al mondo fedele al detto "datemi qualcosa per cui soffrire" 

Davor
28 Gennaio 2020 | 14.35

l'ho visto ieri 


sarà anche impreciso qua e la,ma è meglio e più sincero e approfondito del 99% dell'informazione che passa su di noi sui media nazionali


 


da Brescia dovrebbero offrirci da bere... l'età dell'oro dell'Atalanta fa si che qualcuno nel mondo vada a parlare anche di loro 

95Frank

In risposta a: Davor

28 Gennaio 2020 | 19.27

Davor: "...... è meglio e più sincero e approfondito del 99% dell'informazione che passa su di noi sui media nazionali".


 


Giustissimo.


 


"..... da Brescia dovrebbero offrirci da bere ... l'età dell'oro dell'Atalanta fa si che qualcuno nel mondo vada a parlare anche di loro ....."


 


Questa e' una "perla" che dovresti conservare!

Brasa
28 Gennaio 2020 | 14.24

l'ho visto domenica solo una parte, molto bello anche se un po' stereotipato sul mondo del lavoro (oggi tra bergamo e brescia ci sono eccellenze mondiali in diversi settori, dall'industria ai servizi; nel documentario parlano solo di edilizia e costruttori).


 

michi1907
28 Gennaio 2020 | 14.23

Servizio veramente bello

AlexInFolle
28 Gennaio 2020 | 14.10

I casoncelli...

Emmezeta

In risposta a: AlexInFolle

28 Gennaio 2020 | 14.16

Senza pancetta li fanno....se no sarebbe cannibalismo

Stetrescur

In risposta a: Emmezeta

28 Gennaio 2020 | 14.22

I sà de negot 

Raindog

In risposta a: Emmezeta

28 Gennaio 2020 | 14.47

Mah, non fanno altro che mangiare maiale.. per quell'antico progetto di controllo demografico risalente ai camuni. Forse non sopportano di essere mangiati da noi, e in fondo un po' li capisco. Ma sono così buoni!