20/05/2024 | 07.27
34

Nuova Champions: i ricavi minimi per l'Atalanta e le italiane nel 24/25



Ecco quanto incasseranno i cinque club italiani grazie al nuovo format del torneo: le stime di Calcio e Finanza per la stagione 2024/25.

prossima stagione calcistica sarà investita dalla rivoluzione della UEFA Champions League. Il torneo cambierà format, con la storica eliminazione della fase a gruppi per come l’abbiamo conosciuta in questi anni e il passaggio a un girone unico. Anche il numero di club partecipanti aumenterà, passando dalle attuali 32 a 36 squadre, con due di questi posti assegnati alle Federazioni con il miglior ranking della stagione precedente.

Il nuovo format porterà fondamentalmente a due conseguenze: più partite in programma, a cominciare già dalla prima fase (otto gare per ogni club, contro le sei attuali) e maggiori ricavi dalla competizione. La UEFA ha infatti annunciato che distribuirà alle società 2,47 miliardi di euro contro i circa 2 miliardi a stagione versati nell’ultimo ciclo 2021-2024.





Soldi che contribuiranno ad arricchire anche le casse dei club di Serie A, nella speranza che siano cinque le squadre presenti nella prossima stagione in Champions. Ma quanto incasseranno effettivamente i club italiani? Come cambieranno i ricavi minimi dalla competizione a partire dalla prossima stagione e con il nuovo format?

Calcio e Finanza ha stimato i ricavi minimi dalla partecipazione al torneo per le società del massimo campionato italiano che si sono ufficialmente qualificate alla prossima edizione della Champions League, ora che anche l’Atalanta ha certificato il suo posto nella competizione. Sulla base della classifica attuale, la simulazione è dunque stata realizzata per i seguenti club: InterMilanBologna, Juventus e Atalanta.

E’ importante sottolineare che questa stima potrà essere rivista potenzialmente ancora due volte. In primo luogo, qualora l’Atalanta dovesse conquistare l’Europa League arrivando quinta in campionato e aprendo dunque le porte della nuova Champions a una tra Lazio e Roma (le squadre in lotta per il sesto posto). Il secondo aggiornamento potrà essere invece realizzato quando saranno note tutte le 36 partecipanti alla prossima edizione della Champions League, nel mese di agosto.

Ricavi minimi Champions 2024 2025 – Il bonus per la partecipazione


Tornando ai ricavi minimi, iniziando con il bonus per la partecipazione, ciascuno dei 36 club che si qualificheranno per la prima fase riceverà 18,62 milioni di euro (cifra in crescita rispetto ai 15,64 milioni del 2023/24), quota suddivisa in un acconto iniziale di 17,87 milioni di euro e un saldo successivo di 750.000 euro.

Ricavi minimi Champions 2024 2025 – I bonus per i risultati


Passando ai bonus per i risultati, ricordiamo che dal prossimo anno le vittorie (2,1 milioni) e i pareggi (700mila euro) varranno un po’ meno rispetto ad ora (rispettivamente 2,8 milioni e 930mila euro). Tuttavia, un bonus extra è previsto per il piazzamento nella classifica finale: ogni club riceverà una somma basata sulla sua classifica al termine della prima fase.

L’importo totale disponibile per il bonus sarà diviso in 666 quote uguali. Il valore iniziale di ogni quota sarà di 275mila euro. La squadra con la classifica peggiore (ultimo posto) riceverà una quota (275mila euro), cifra che è stata considerata nelle stime sui ricavi minimi. Eventuali risparmi derivanti dai pareggi prima fase aumenteranno proporzionalmente il valore iniziale delle quote distribuite per ogni posizione, cosa che verosimilmente accadrà.

Ricavi minimi Champions 2024 2025 – I bonus del pilastro “value”


Infine, i ricavi minimi si completano con le somme derivanti dal pilastro “value”, un nuovo segmento pensato dalla UEFA per accorpare market pool (il valore del mercato dei diritti televisivi) e il ranking storico/decennale. La somma complessiva che sarà distribuita andrà divisa in due parti:

  • La parte europea – legata al mercato dei diritti tv del continente, distribuita in base a un ranking creato utilizzando la media tra il peso del singolo mercato nazionale e il ranking UEFA su cinque anni;

  • La parte non europea – legata al ranking storico/decennale, esclusi però i punti guadagnati per i titoli conquistati nella storia.


Per calcolare la quota europea spettante ai club italiani, siamo partiti da due assunti che andranno successivamente verificati, ma che abbiamo considerato aderenti alla realtà. Questo perché al momento la UEFA ha deciso di non fare disclosure sui dati che sarebbero stati necessari ad effettuare un calcolo ancora più preciso.

Il primo assunto riguarda la divisione della cifra totale che sarà distribuita per il pilastro “value” tra parte europea e parte non europea. Prendendo per buone le ipotesi messe sul tavolo dalla UEFA nei documenti consultati da Calcio e Finanza, abbiamo considerato che gli 853 milioni di euro da distribuire saranno così ripartiti: parte europea al 75% (640 milioni di euro) e parte non europea al 25% (213 milioni di euro).

Il secondo assunto riguarda invece la posizione del mercato italiano dei diritti tv della Champions League rispetto agli altri mercati nazionali. Considerando il market pool complessivo della passata stagione e avendo verificato – sulla base delle indiscrezioni di stampa – un sostanziale mantenimento dello status quo anche per il ciclo 2024-2027, abbiamo posizionato il mercato italiano dei diritti tv al quinto posto per valore dietro a Francia, Inghilterra, Spagna e Germania.

Partendo da questi presupposti, allo stato attuale l’Inter incasserebbe più di tutti: oltre 32 milioni di euro tra quota europea e quota non europea. Al secondo posto la Juventus, con 31,4 milioni di euro circa, mentre al terzo posto l’Atalanta con oltre 27 milioni di euro. Chiudono il Milan, con poco meno di 25 milioni, e il Bologna, inevitabilmente fanalino di coda con 17,3 milioni.

Ricavi minimi Champions 2024 2025 – Inter al top, poi Juve e Atalanta


Aggiungendo all’ultima voce descritta anche i bonus per la partecipazione e i bonus minimi per i risultati (l’ultimo posto in classifica) scopriamo che l’Inter è il club che incasserà di più dalla nuova Champions come quota di partenza: quasi 51 milioni di euro. Al secondo posto la Juventus, con oltre 49 milioni di euro, spinta dall’ottima posizione nei due ranking (quello quinquennale e quello storico).

 



L’Atalanta si posiziona al terzo posto, grazie agli ottimi risultati fatti registrare nelle coppe europee negli ultimi anni. Segue il Milan con quasi 44 milioni di euro (curioso vedere come per i rossoneri la cifra non sia poi così lontana rispetto a quella complessiva della Champions 2023/24, circa 48 milioni) e chiude il Bologna con 36,2 milioni di euro.

Va precisato ancora una volta che le stime in questione sono minime e che sono soggette a modifiche anche in base alle altre squadre europee che conquisteranno la qualificazione alla prossima Champions. Ma i club di Serie A sembrano già poter contare su un totale di oltre 223 milioni di euro dalla nuova Champions.

fonte calcioefinanza.it
By marcodalmen
34 commenti
1951BG
20 Maggio 2024 | 19.32
INTER........ 51
JUVE......... 49
ATALANTA. 46
MILAN....... 43
BOLOGNA .36
ROMA ,,,,,,,,,,,,, FORZA ATALANTA ....VINCI PER NOI
pag66dea
20 Maggio 2024 | 13.23
Questa è la prova del 9, definitiva, per Percassi.
Mai, ripeto mai, ci siamo presentati a fine campionato con le casse societarie piene, 2 finali e Champions League assicurate, la supercoppa italiana da giocare, non ho il coraggio di pronunciare l'altra, gli introiti tra punti, sponsor, botteghini della Champions, eccetera.
Non abbiamo bisogno di cedere nessuno, abbiamo i soldi per rinforzarci e abbiamo una squadra giovane, 2/3 acquisti mirati e cedendo solo chi è in esubero o non si è ambientato, con un anno in più per Scamacca e CDK, ne vedremo delle belle anche l'anno prossimo.
Celtic Frost
20 Maggio 2024 | 11.36
Comunque bisogna prepararsi ad altri 3 mesi di calciomercato massacranti...
72DP72

In risposta a: Celtic Frost

20 Maggio 2024 | 11.37
Basta leggere solo e soltanto le notizie relative ad accordi firmati e non tutti gli "spifferi". Si vive molto meglio e si bada al sodo.
Orobica Team
20 Maggio 2024 | 11.26
Questo articolo ovviamente spiega la mera parte economica, che diciamo non dovrebbe interessare più di tanto noi tifosi, se non per comprendere ancora di più il valore della grande vittoria sulla roma, e quella di sabato a Lecce . Se non ricordo male per chi arriva in fondo all'Europa league quest'anno, i ricavi possono aggirarsi sui 31'sacchi , ma devi arrivare in fondo ! Se consideriamo che la Champions ti garantisce già un introito molto più alto, anche solo per la semplice presenza, è facile capirne il peso . Ma secondo me ancora di più i plus che porta con sé il torneo. Sei stabilmente nel gota del calcio Europeo, hai visibilità, e abbiamo visto quarto conta , un conto è vendere al Manchester, un conto è trattare coi gobbi, e in più hai appeal per eventuali nuovi giocatori che provi ad ingaggiare. Ultimo ma non in importanza, l'eventuale pensiero di poter provare nuove esperienze altrove per il Vate. Avrà pure voglia di giocarsela dopo che l'ha ottenuta . Ovviamente ora tocca a Pagliuca e Percassi,ascoltarlo e assecondarlo per ciò che si può far e ( ma le possibilità e le premesse ci sono tutte presumo ). E per noi tifosi invece FINALMENTE potremmo vedere la Champions nel nostro stadio finito, e lo meritiamo alla grande direi , e in più abbiamo occasione di vedere altri bei stadi e squadre in Europa ! È vero che è oneroso e impegnativo... Ma soddisfazioni come quelle di Anfield.. non hanno prezzo per me! Chiedere ai sfigati al di là del ponte di Sarnico per conferma ??⚫?
claudiocaniggia
20 Maggio 2024 | 11.23
Mia malot 46 milioni come minimo....a cui aggiungere i soldi dell'Europa League + finale Coppa Italia + soldi dall'Arabia per la Supercoppa Italiana + magari quella della Supercoppa Europea.. ( mi sto' strizzando le palle..). Vendere nessuno grazie, a meno che KOOP voglia andarsene per forza.
abroatan
20 Maggio 2024 | 11.12
Ma è proprio necessario vendere Koop.?
Con tutti quei soldi che si prende possiamo anche tenerlo per fare bella figura nella CL
Alezz

In risposta a: abroatan

20 Maggio 2024 | 11.57
Purtroppo se vuole andare...l'è dura..
PrimaLaDea

In risposta a: Alezz

20 Maggio 2024 | 14.24
ti dirò, se arriverà l'Offerta allora sarà la stessa società a cederlo. Ma SE e dico SE, mercoledì accadesse qualcosa di incredibile...siamo sicuri che certi giocatori non vorrebbero restare per giocare campionato, coppa italia, super coppa italiana, champions league e super coppa europea?
Celtic Frost
20 Maggio 2024 | 11.03
"666 quote"... qui c'è lo zampino del demonio...
lucanember
20 Maggio 2024 | 11.03
Partecipare alla champions è il traguardo più importante x una società, ti danno la possibilità di crescere ulteriormente, il trofeo ti da la gloria....è per questo che per me il campionato rimane sempre la priorità
Celtic Frost

In risposta a: lucanember

20 Maggio 2024 | 11.09
È un gatto che si morde la coda..non si vince niente se non si cresce.. ma che senso ha crescere se non si vince niente? Io vorrei almeno una volta vedere alzata anche la coppa del nonno
lucanember

In risposta a: Celtic Frost

20 Maggio 2024 | 12.46
Quello lo vorrei pure io, tutti.....ma vince una sola ed anche la coppa del nonno non è semplice.....tu calcola che la Rubentus era 3 anni che non vinceva nulla....ladroni, antipatici e via dicendo ma questo sta a dimostrare che vincere è difficile per chiunque....la finale di mercoledì vale 10 coppe Italia e vincerla vorrebbe dire storia, crediamoci!!
Celtic Frost

In risposta a: lucanember

20 Maggio 2024 | 13.35
Eccome se ci credo!!
PrimaLaDea
20 Maggio 2024 | 09.51
Soste nazionali solo prima dell'inizio del campionato e dopo la fine del campionato.
E' inevitabile che si andrà a prendere questa strada, altrimenti sti poveracci dovranno giocare ogni 3 giorni per tutto l'anno
RonCalex
20 Maggio 2024 | 09.44
Premetto che non sono uno che fa i conti in tasca in casa altrui,però..casso quest'anno ne entrano di vaini..tra finale di EL,qualificazione in Champions,finale di Coppa Italia,super coppa in Arabia,se non ricordo male dobbiamo prendere qualche soldino pure del Biondo..mi pare che i presupposti per dare al Gasp ciò di cui necessita ci siano..che poi a mio avviso servirebbe un difensore,2 esterni e un centrocampista qualora Koop se ne vada
Capitolo Koop,di cui non sono il più grande estimatore della terra..però c'è da dire che nell'ultimo mese e mezzo(finale coppa italia a parte) ha giocato veramente bene..se lui si convince che quello che gli danno altrove in termini di obiettivi(non parlo ovviamente di money) lo può trovare a Bergamo ed è convinto di restare allora sposi la causa Atalanta..
Adopo a me piace..a Lecce veramente bene,anche se va testato in partite più impegnative..mi auguro lo si mandi in prestito un anno in una squadra dove possa giocare con regolarità..l'importante è non perderlo
In avanti siamo a posto..poi chiaro,a uscita di valore spero corrisponda entrata di valore..più alto
bombo71

In risposta a: RonCalex

20 Maggio 2024 | 09.53
Un mediano serve come il pane. Ed un paio di difensori, uno forte forte, ed uno che allunghi la rosa.
L'anno prossimo si giocherà a ritmi ancora più frenetici, qualche panca al 33enne Martino gliela farei anche fare ...
Koop da quello che aleggia nell'aria al ga oia de andà, ma sicuro che non finisce a Napole o vecchia baldracca bianconera. Andrà all'estero per tanta grana ancora da reinvestire ...

Certo che con tutti questi movimenti di mercato, qualche dubbio di avere dei DS all'altezza io ce l'ho ... forse il primo acquisto dovrebbe essere qui.
RonCalex

In risposta a: bombo71

20 Maggio 2024 | 10.03
Sisi concordo..se dovesse partire Koop andrei dritto su un giocatore con le caratteristiche di Freuler,magari un pelino più forte..difensori,considerate le partite,le condizioni di alcuni giocatori attualmente in rosa(o fuori rosa) potresti aver ragione sul fatto di prenderne 2..ma io credo che siano le fasce quelle che vadano pesantemente rifondate
josipil72

In risposta a: RonCalex

20 Maggio 2024 | 11.00
Di centrocampisti ne servono un paio se va via Koop ed anche in difesa ne servono due. Considera che Palomino è fuori, Toloi non è più affidabile, Jimbo e Kolasinac avranno un anno in più. E se quest'anno gli impegni sono stati tanti l'anno prossimo rischia di essere ancora più impegnativo. Dall'under 23 per ora in emergenza qualcosa puoi attingere ma non più di tanto e soprattutto in difesa.
albisarnico
20 Maggio 2024 | 09.14
Servirà un difensore FORTE, ma FORTE. Poi da valutare Adopo come possibile sostituto di De Roon , che non potrà correre in eterno ! Davanti possiamo restare così.
maurom72

In risposta a: albisarnico

20 Maggio 2024 | 09.26
Adopo è veramente un mistero, per me, il fatto che abbia giocato così poco. Ogni volta che l' ho visto mi è piaciuto proprio il modo di stare in campo. Spero ci punti il prossimo anno
melu87

In risposta a: maurom72

20 Maggio 2024 | 10.07
io invece ho avuto sensazioni contrarie....ogni pallone toccato era un gol subito
seagull

In risposta a: albisarnico

20 Maggio 2024 | 10.05
Adopo può essere un'altrrnativa al Pasalic "basso" visto quest'anno, ma con Marten o Ederson non c'entra nulla: capacità da incomtrosta, di recupero palla, piuttosto scarse, direi...
Davor

In risposta a: albisarnico

20 Maggio 2024 | 11.31
Adopo per me ha ancora grandi potenzialità da esprimere, sia tecniche che atletiche.
Però tatticamente non lo vedo un nuovo De Roon
Lorenz67
20 Maggio 2024 | 08.44
aggiungiamoci quelli della coppa italia, supercoppa italiana, campionato e EL... stanno la coppia P&P manca poco ma tira su un "centello" di milioni.... e non conto le "eventuali" plusvalenze...
farabundo
20 Maggio 2024 | 08.27
apötanega!
?????
bombo71
20 Maggio 2024 | 08.25
Tutta sta grana, sommata ai premi di quest'anno, più di 30 cucuzze per le coppe (finora ....), dovrebbe consentire al Tone di alzare l'asticella, come richiesto dal Vate.
Ovviamente senza fare il passo più lungo della gamba, ma le condizioni economiche per continuare il restyling della rosa secondo le indicazioni di Gasperson ci sono tutte !
furnasot
20 Maggio 2024 | 08.10
Nuovo ordine di casse di Champagne e millesimato di Franciacorta per le cantine Percassi...?
moreto
20 Maggio 2024 | 07.45
e intanto Roma Lazio Napoli e Violacei schiattano !
mentre i    rosicano !
louis1911
20 Maggio 2024 | 07.37
Se non ho capito male per le tasche dell' Atalanta è meglio se squadre con ranking alto non si qualificano, tipo Roma, Manchester Chelsea. In ogni caso la differenza % tra migliore e peggiore non è così elevata. È molto alta tra chi partecipa e chi non fa la Champions ma questo si sa.
jacomino
20 Maggio 2024 | 07.35
Con il ranking raggiunto potremmo poi essere anche in seconda fascia e avere avversarie più morbide, o sbaglio?
Inoltre chi vinceva la El fino allo scorso anno era addirittura testa di serie l' anno dopo in Champions, quindi analogamente potrebbe valere la prima fascia
seagull

In risposta a: jacomino

20 Maggio 2024 | 07.53
Se ho capito bene, da quest'anno la fascia di appartenenza non è così importante come in passato.
Infatti verranno sorteggiati 2 incontri per ogni fascia, COMPRESA quella di appartenenza.
Dunque, anche fossimo in prima o seconda fascia, potremma tranquillamente incrociare i top-club europei.
Conta "solo" il c...
emil

In risposta a: seagull

20 Maggio 2024 | 09.34
Credo che ci posizioneremo intorno al 13° posto su 36 partecipanti. Quindi seconda fascia e dovremmo incontrare 2 squadre per ogni fascia delle quattro.
josipil72

In risposta a: emil

20 Maggio 2024 | 11.18
Morale. Un Bologna in quarta fascia se fortunato nel sorteggio potrebbe avere un percorso più facile. Questa riforma secondo me è stata fatta esclusivamente per avere ad esempio il real-city magari anche a settembre che in combinazione con l'aumento di partite porta più soldi. La classifica unica potrebbe però essere divertente e spettacolare