02/01/2020 | 18.17
38

Otis e il punto sul mercato

By Otis
38 commenti
Lucas
03 Gennaio 2020 | 00.33

Io cmq non riesco proprio a capire perche non si può spendere (faccio un esempio) 20 milioni per Dani olmo per poi spenderne 2 per cabezas 3 per reca 2 per Haas e via dicendo che alla fine ne spendi 20 uguale senza nessun risultato... Non è meglio spenderne per uno valido piuttosto che per dieci incerti?? È la stessa cosa ma la maggior parte Otis compreso bocciano sempre la mia tesi.. Ba

bergamo_nazione

In risposta a: Lucas

03 Gennaio 2020 | 01.36

Perché a Olmo devi dare 3 milioni netti , 6 lordi all'anno ... se fai un contratto di 5 anni e questo fa la fine di marilungo o Varnier ti restano sul groppone . In più rischi che tutta la rosa chieda adeguamenti perché prenderebbe più del Papu , Ilicic , Zapata e 5 o 6 volte tanto dei vari Gosens , Castsgne Dijmsiti Gollimi che ci.hanno portato dove siamo .


La crisi economica del MM non nasce dalle spese per acquistare i giocatori ma dai contratti da rispettare anche a fronte di annate sotto tono da parte degli stessi ( i Montolivo , Laxalt , Bertolacci gli sono costati un patrimonio )

Lucas

In risposta a: bergamo_nazione

03 Gennaio 2020 | 15.14

C'è sempre una via di mezzo... Ovvio che non si può fare ingaggi ultramilionari.. Ma neanche continuare a prendere 20 giocatori inutili (esempio cabezas haas rizzo matiello tumminello ecc) che tanto sommati l'uno con l'altro spendi uguale sia di ingaggi che di acquisto per prenderne uno valido... Alla fine mica vai a spendere uguale??? 

PONCHIA

In risposta a: Lucas

04 Gennaio 2020 | 00.57

Ma tutti quelli che hai elencato mica sapevamo che avrebbero floppato, eh!


Alcuni erano ottimi prospetti, qualcuno ancora lo è, su qualcuno ovviamente abbiamo pure cannato....

Cate

In risposta a: Lucas

03 Gennaio 2020 | 09.32

Perchè Dani Olmo e i giocatori del suo spessore te li fanno pagare 50 di milioni, non 20. Se Dejan l'abbiamo venduto a 40, non vedo perché la Dinamo dovrebbe vendere a meno Olmo (sempre per fare un esempio).

noya

In risposta a: Lucas

03 Gennaio 2020 | 11.23

Secondo te Dani Olmo ha voglia di venire a fare panca a BG?

Lucas

In risposta a: noya

03 Gennaio 2020 | 15.09

Ho specificato che era un ESEMPIO.. il mio discorso era riferito al fatto che al posto di prendere 5 giocatori incerti è meglio spenderli per uno di qualità che tanto alla fine spendi uguale.... Se vuoi mantenere un certo livello è normale che devi cambiare almeno un po' tutto l'insieme.. Non dico stravolgere ma almeno un po' alla volta secondo me si

95Frank
02 Gennaio 2020 | 23.31

Io sono convinto che, in futuro, il rafforamento costante della prima squadra avverra' dall'interno (cioe' dal settore giovanile).


 


Ma questo processo non puo' essere affrettato.


 


Negli ultimi temoi ho visto nella Primavera "movimenti" molto simili a quelli della prima squadra.


Questa e' una progressione fondamentale.


 


Ma il processo deve iniziare da quando i giocatori sono ancora molto giovanii (come all'Ajax dal 1915, o al Barcellona dai tempi di Johan Crujiff).


 


I "compiti" e i "movimenti" tattici di Gasperini sono estremamente complessi e, per assimilarli completamente, ci vogliono anni.


Tutti i tecnici e gli istruttori del settore giovanile dovrebbero seguire le indicazioni tattiche di Gasperini.


 


Il giorno che cio' avverra':


(1) la prima squadra potra' attingere con regolarita' dal settore giovanile.


(2) I Primavera che non verranno inquadrati in prima squadra, potranno essere ceduti sul mercato, generando plusvalenze.


 

giancomi
02 Gennaio 2020 | 22.09

Bravo. Bello il concetto della parità di stipendi. Molto easy ma incredibilmente ogni tanto tralasciato. 


Il gruppo è fondamentale

PONCHIA
02 Gennaio 2020 | 20.58

Non condivido.


Nel nostro caso le necessità della squadra SONO le richieste dell'allenatore, e quando possibile visti i risultati andrebbe assecondato. Ora è possibile.


 

moreto
02 Gennaio 2020 | 20.50

ciao OTIS


grazie x il tuo intervnto che contibuisce in modo esaustivo a chiarire quello che molti di noi non hanno chiaro .


questa squadra ha raggiunto questi livelli xchè ha dietro questa dirigenza che si muove strategicamente col passo adeguato alla lunghezza della gamba. questa è la strategia vincente che ci ha fatto grandi e questa è la strada maestra da non abbandonare x continuare a crescere e diventare sempre più grandi


il presidenTONE è stato chiaro come sempre e come non mai : faremo cose da ATALANTA


ed è giusto così. anche la monetizzazione di KULUSEWSKY va in questa direzione : stabilità economica e di bilanci futuri x garantire operatività sul mercato al fine di poter prendere quei giocatori che fanno al caso nostro.


l'oro ce l'hanno in casa quelle squadre che possono contare sul loro settore giovanile nell'immediato e nel futuro.


e questo accade da sempre anche nei top teams europei


finchè la gestione sarà questa noi saremo forti e io con questa dirigenza mi sento tranquillo e sicuro

meperme
02 Gennaio 2020 | 20.49

Lo schifan del nano era un´altra cosa (per allacciarmi al commento qua sotto): aveva denaro e sopprattutto visione. Oggi i poverelli del 5a0 non avrebbero i punti dell Atalanta anche se allenati dal Gasp, perché non gli avrebbero dato il tempo e la fiducia di costruitre la squadra e infondere il suo credo (come fecero invece ai tempi con Sacchi, iniziando un ciclo pluridecennale). Al contrario sono convinto Padre Pioli farebbe molto meglio a Bergamo (ma Dio che ne scampi e liberi di averlo sulla nostra panchina ), perche Bergamo é  un posto speciale e l´Atalanta e´una squadra e una societá come poche dove la gente puo´ lavorare al meglio. Gasp lo sa e lo sanno tutti quelli che da Bergamo se ne vanno, e ora finalmente anche quelli che restano. Una volta eravamo un trampolino di lancio e basta e la gente (volente o nolente) se ne doveva andare se voleva fare una carriera top. Ora c´é aria di affermazione e in tanti vogliono far parte del progetto e vogliono restare perche´ sanno che anche prendendo magari un po´ meno, qua possono performare al massimo. Se vanno via invece rischiano di finire la carriera dopo una stagione di bassa (esempi ne abbiamo una marea sia fra i giocatori che fra gli allenatori). Quindi forza la


 +  + Equazione di facile soluzione.

meperme

In risposta a: meperme

02 Gennaio 2020 | 20.50

in risposta a Cate e Dago giu sotto

lucetto
02 Gennaio 2020 | 20.43

Ciao Otis,


sono d'accordo con te. Spero che qualcuno dei nostri giovani sia effettivamente integrato in prima squadra in maniera stabile. Ne vedrei bene uno per reparto.


Forza Dea

ReMo
02 Gennaio 2020 | 20.36

Ben raramente si è potuta sottolineare la veridicità del detto detto :'Dio li fa e poi li appaia', come nell'incontro Percassi - Gasperini, per logiche, equilibri ed ambizioni. Gli splendidi risultati derivano da confronti serrati, dove le qualità dell'uno catalizzano le ipotesi dell'altro e la cosa si ripete con continuità e costanza. E' proprio il caso di auspicare che nessuno interrompa un rapporto che era scritto nei destini nerazzurri. Due ex calciatori, due cervelli, due bergamaschi: assolutamente DOC, per le glorie sportive orobiche che hanno da venire. Sicuramente !!

Brasa
02 Gennaio 2020 | 20.28

Intervento competente e con buoni spunti, tutti condivisibili: giusto rimarcare un'ulteriore volta la complessità di un'azienda che chiaramente non cambia le proprie strategie di lungo termine sulla base di un (notevole) guadagno aggiuntivo non previsto. Sarebbe grave qualora lo facesse, denoterebbe grave mancanze e mi farebbe preoccupare nel medio lungo periodo.

madonna
02 Gennaio 2020 | 19.41

Continuo a pensare che il bene del Papu sia più nello spogliatoio che in campo....e sappiamo tutti quello che da in campo.


Mi piacerebbe contare sui ragazzi del vivaio anziché prendere i vari Bonifazi


 

brignuca

In risposta a: madonna

02 Gennaio 2020 | 23.55

Da primavera a facente parte dei 16, dato il livello attuale ci passa ancora parecchio. Le strade sono:


Crescita interna --)) rischi la fine di Barrow


Vai in prestito e fai crack come Kulu --)) punti a monetizzare, non te ne frega un tubo di tornare a BG


Vai in prestito fai una buona stagione senza spaccare --)) Pessina torni a BG a vedere se riesci a convincere Gasp


Ti perdi xchè il livello ormai è troppo alto.


Il primo anno il livello più basso ha consentito il lancio simultaneo di Caldara Gagliardi Kessie Petagna perché chi c'era davanti era a fine ciclo o non disposto a seguire alla morte il vate. Ora difficile per un primavera crescere all'interno, piuy facile farlo fuori ma poi le tentazioni....


 

SOTAONOTER
02 Gennaio 2020 | 19.31

A Gennaio si possono acquistare giocatori buoni,ma solo a cifre folli.Ti vendono solo i disadattati ed ora sapendo che abbiamo intascato un bel gruzzoletto,cercano di aprofittasene sparando cifre irragionevoli anche per quelli.Perche' loro sono cosi',appena hanno due soldi li spendono,anzi spendono anche quelli che non hanno.Come ha scritto quel bravo ragazzo di Gazzaniga nella sua tesi di laurea,per noi l'Atalanta e' come un prodotto tipico e ci teniamo da sempre al fatto che sia genuina e sana.Concordo con OTIS,bisogna crescere ma in maniera costante e controllata.

pierre73
02 Gennaio 2020 | 19.26

Tutto giusto. Un Dany Olmo non verrà mai da noi. 
Anche se solo pensarlo mi rende felice. 
forse bisognava muoversi uno / due anni fa. E nell'under 21 Spagnola si era già fatto ampiamente vedere. 


però 2 concetti mi preme discutere. 


il limbo tra il giovane forte forte che viene dalla primavera ( Il kulu ) di turno , che si era già visto che era molto forte non lo tieni e lo mandi a Parma. Poi lui esplode e tu lo vendi. A cifre pazzesche. Ok. Però tu non lo sfrutti. 
il giovane sempre dalla primavera forte ( Musa ) lo tieni un anno , ti davano 20 K , non lo vendi , lo tieni lo tieni ora lo vendi a 12 / 14 ( forte 15 ). 
il giovane abbastanza forte sempre dalla primavera ( Del prato , Colpani , Melegoni , Ta Bi , Mallamo .... ecc ) lì dai in serie B x farli giocare e farli espolodere ...


ma allora mi domando ... alla fine chi tieni in prima squadra che viene dalla primavera? X avere almeno 2 / 3 / 4 giocatori in prima squadra che hanno fatto tutto l'iter Atalantino ? 
se è fortissimo lo vendi. Se è forte / abbastanza forte lo vendi. 
se è abbastanza forte / solo un prospetto lo mandi in serie B. 
Andiamo avanti così , non ci sarà mai in prima squadra un giovane proveniente dalla primavera. No ?!

BERGHEM86

In risposta a: pierre73

02 Gennaio 2020 | 19.55

In tutto quel che scrivi,che ci può anche stare,ti dimentichi di un particolare:contestualizzare.Cosa non da poco...Senza un ilicic,Kulusevski sarebbe rimasto e avrebbe avuto il giusto spazio...il Barrow di oggi col senno di poi era da vendere al 20 al Dortmund.A oggi è la Quinta punta,quinta.Ogni cosa va pensata e rapportata al momento storico...in sintesi la tua domanda non può avere una risposta valida nel tempo e che valga sempre.Non c'è una regola

paky
02 Gennaio 2020 | 19.23

Il tuo commento è apprezzabile e condivisibile. Un tantino aziendalista a mio modo di vedere. Quando si dice conti a posto, programmazione, passo come la gamba, plusvalenze milionarie, lungimiranza... Tutto ok... Io aggiungo solo che si era programmato di portare un certo Maran e il fattore K... (chiamamolo kulo o kampedelli) ci ha portato il Gasp. Tutto qua.

obe

In risposta a: paky

02 Gennaio 2020 | 20.22

Il fattore k l'ha avuto anche Gasperini ad incontrare sulla sua strada uno come il Tone... 

SergiodeBrusa
02 Gennaio 2020 | 18.53

Ciao Otis,  condivido il tuo pensiero il linea di massima,  soprattutto sull esigenza di prendere profili di giocatori che servono a completare la rosa e non nomi altisonanti dagli ingaggi impossibili .


Come dice Gasperini però se si vuole lavorare x il futuro della squadra non basta inserire ragazzi provenienti dal vivaio,  ma uno o due investimenti importanti  su giocatori magari di 22-23 anni sarebbe auspicabile farlo al più presto .


Anche perché ,a meno di fallire completamente l acquisto,  i 15 -20  milioni del prospetto giovane possono essere facilmente ammortizzati nel medio periodo con possibilità di ottennere anche una plusvalenza dopo qualche anno .


La squadra andrebbe ringiovanita ancor prima che rinforzata perché abbiamo diversi giocatori che superano o si avvicinano ai 30 anni e il ricambio dovrebbe essere fatto in gradualmente approfittando dei cospicui ricavi attuali  e non in modo traumatico magari tra due o tre anni .


 

mostam

In risposta a: SergiodeBrusa

02 Gennaio 2020 | 19.22

Brao Sergio 

romy67

In risposta a: SergiodeBrusa

02 Gennaio 2020 | 20.00

Tutto giusto, ma secondo me il vero problema è che i 2 o 3 innesti importanti di 22/23 anni cioè forti, di solito fanno il percorso inverso, cioè dell'Atalanta spiccano il volo verso una big che gli garantisce stipendi da 2 ,5 milioni in su......capisco il tuo discorso,  ma sarà difficile invertire la rotta, me lo auguro,  ma credo che quelli veramente forti a quell'età sono molto ambiziosi....

romy67

In risposta a: romy67

02 Gennaio 2020 | 20.07

Ci tengo a precisare che non lo dico io, ma e storia, posso farti un lungo elenco di giocatori che a quell'età se ne sono andati via, l'ultimo è Mancini. 

SergiodeBrusa

In risposta a: romy67

02 Gennaio 2020 | 20.58

In linea di massima è così ma ci delle eccezioni ,Pippo Inzaghi arrivo a bergamo ventitreenne  ma costava già una bella cifra  ( poi se ne andò l anno successivo ma questo è un altro discorso ) Cristian Vieri arrivò giovanissimo e già si capiva che sarebbe diventato un ottimo attaccante .Maurizio Ganz fu acquistato a 24 anni e diventò  un investimento non di poco conto per l epoca .


Caniggia lo prendemmo a 22 anni e non era proprio uno sconosciuto. 


Pasalic e Castagne ( per fare due nomi recenti)sono arrivati a 23 e 22 anni .


Certo io non parlo di campioni affermati o di fuoriclasse predestinati alka Dani olmo , ma giovani affamati tecnicamente forti con qualche buona esperienza alle spalle che non sono scommesse che costano pochi spiccioli ma  sicuramente almeno  qualche  milione di euro  .  

paul_aster
02 Gennaio 2020 | 18.48

totalmente d'accordo. soprattutto per quanto riguarda il nostro settore giovanile. Se ricordo bene il Presidente aveva espresso il sogno al mister di vedere un'Atalanta con decisa impronta del nostre settore giovanile. E corretto e' anche il riferimentio al discorso programmatico: lunga vita ai titolarissimi Gomez (1988), Ilicic (1988), Masiello (1986), Toloi (1990) Palomino (1990) ... ma tutti quest'anno hanno girato o gireranno i trenta e bisogna cominciare a guardare un po' al futuro ... Un paio d'anni con le chiocce a fare da tutor e cominceremo un nuovo ciclo ... anzi un ciclone.

mardok80
02 Gennaio 2020 | 18.46

 Tutto completamente condivisibile, io sul mercato ho piena fiducia nella società non do nessun nome perché non ne ho le competenze, però sul discorso primavera che seguo molto volentieri aspetterei la fine del campionato prima di far salire i ragazzi in prima squadra.


Primo perché la primavera è impegnata su più fronti e potrebbero raggiungere traguardi importanti oltre alla conferma del tricolore visto il livello della rosa 


Secondo perché abbiamo visto che il mister sa centellinare le presenze e le convocazioni in maniera oculata oltre a non aver paura a metterli in campo.


 L’unica cosa che posso sperare è che il cobra e il suo staff tirino fuori il coniglio dal cappello e portino al mister uno o due giocatore alla Gasperini 

ROMAGNANEROBLU
02 Gennaio 2020 | 18.43

Ciao Otis quindi la programmazione fa si che se anche tu prendi 60 milioni dal mercato e 40 dalla Champion non sposta di una virgola il mercato della Società Poi un passaggio bellissimo è stato quello di affiancare l'eventuale acquisto di Bonifazi con Zapata Muriel Papu Ilicic Comunque sicuramente hai ragione questa Società fa benissimo i suoi conti che speriamo collimino con i desideri del Mister perché molta della programma della Società senza Gasperini andrebbe a finire a ramengo

Otis

In risposta a: ROMAGNANEROBLU

02 Gennaio 2020 | 18.48

Inciderà ma relativamente, hai più respiro ma la politica aziendale non la cambi in un giorno 

Cate
02 Gennaio 2020 | 18.36

Otis, come sempre logico e chiarissimo. Non potrei essere più d'accordo su tutto quello che hai detto. 


Aggiungo un'osservazione riguardo al punto della programmazione e dei giocatori che rientrano nel progetto. A chi si incazza perchè non prendiamo i nomi altisonanti e roba varia. Ricordatevi del Milan. Ricordatevelo sempre. 

ROMAGNANEROBLU

In risposta a: Cate

02 Gennaio 2020 | 18.45

Cate se il bilan avesse Gasperini e noi Pioli con gli stessi giocatori i  punti in classifica sarebbero ben diversi temo

Cate

In risposta a: ROMAGNANEROBLU

02 Gennaio 2020 | 18.51

Sono d'accordo fino a un certo punto. Il Milan va male dal 2013/14 e quanti allenatori ha cambiato? Tre, quattro, cinque? Non si può dare la colpa solo all'allenatore. Il problema sta in una programmazione inesistente, così come è inesistente la loro società. I giocatori attuali del Milan presi singolarmente sono quasi tutti molto forti, il problema è che non esiste una squadra, non esiste coesione. Io non penso che Suso sia scarso, ne che Kessie sia scarso. Dipende da dove li metti. I nomi altisonanti non ti risolvono la situazione se messi in un contesto del genere. La forza dell'Atalanta sta nel collettivo creato da Gasperini (poi ovviamente hai bisogno di calciatori forti tipo Gomez, Ilicic, Zapata e via dicendo se vuoi arrivare in alto),  io contesto il criticare i possibili acquisti soltanto perchè non sono sulla bocca di tutti. Ad esempio, io vedo i milanisti esaltatissimi per Ibra. Okay, giustissimo, Ibra è un campione. Riuscirà a risollevare le sorti del Milan da solo? Io ne dubito fortemente. E se ci riuscirà, tanto di cappello. 


P.S. Poi Gasperini è stato votato miglior allenatore dell'anno per un motivo. 

Dago7

In risposta a: Cate

02 Gennaio 2020 | 18.45

Il Milan ha vinto tutto quando il Berlusconi comprava fior fiori di giocatori non i parametri zero o i mezzi giocatori degli ultimi anni....


Chi è forte costa, noi x il momento abbiamo preso negli anni ottimi giovani o giocatori forti che non stavano facendo bene altrove, ma non sempre può andar bene, anche se ovviamente lo spero 

Otis

In risposta a: Dago7

02 Gennaio 2020 | 18.46

Dago chiaro che vince chi spende di più, noi però oggi non possiamo perché ne abbiamo tanti ma non sono entrate fisse.. Ti giochi quelli ed è finito il piatto. 


Pian Piano miglioreremo

Savo72

In risposta a: Dago7

02 Gennaio 2020 | 19.09

Era un altra epoca....calcio completamente diverso...guarda  il PSG....spende capitali tt gli anni e vince solo in Francia ....fiducia totale al Tone e Gasp!!!