25/12/2024 | 11.40
18

Pirateria, la mossa degli investigatori: siti esca per trovare i pirati


Da circa un anno la creazione di siti esca ha permesso alle autorità di scovare centinaia di utenti che provano ad accedere a contenuti illegali.

Le mosse per stanare i pirati ora passano anche dall’utilizzo di siti esca. È quanto riportato da Repubblica, che ha spiegato una delle mosse attraverso cui gli investigatori cercano di portare alla luce chi va a caccia di contenuti piratati illegalmente.

I siti pirata che richiedono l’inserimento di dati personali come nome, cognome e carta di credito potrebbero in realtà essere controllati direttamente dagli investigatori. È infatti da un anno che queste piattaforme “esca”, create ad arte dalle forze dell’ordine, circolano online. Progettate per sembrare autentiche, hanno lo scopo di attirare gli utenti e raccogliere prove del loro comportamento illecito. La strategia ha dato i suoi frutti, poiché questi siti sono praticamente indistinguibili dai veri portali pirata.

Una tattica che ha permesso alle autorità di ottenere centinaia di nominativi di persone che hanno cercato di accedere illegalmente a contenuti come la Serie A o le serie TV senza abbonarsi regolarmente a servizi come Dazn, Sky o Infinity.

L’iniziativa si inserisce in una più ampia strategia di contrasto alla pirateria, fortemente sostenuta da Dazn e dalla Lega Serie A, entrambe impegnate a combattere un fenomeno che ogni anno sottrae circa 300 milioni di euro all’industria del calcio.

Dazn e la Lega Serie A auspicano un rafforzamento delle misure contro il “pezzotto” e chiedono l’applicazione di sanzioni dirette agli utenti che ne fanno uso. Le multe previste dalla legge vanno da 150 euro per una prima violazione fino a 5.000 euro per i recidivi. Per ottenere un reale effetto deterrente, si stima che sarebbe necessario sanzionare almeno 10.000 persone al mese.

fonte calcioefinanza.it


By marcodalmen
18 commenti
gigi8305
25 Dicembre 2024 | 19.52

Se l'esca è finta (cioè il sito non fa vedere le partite), il reato non può e non potrebbe mai concretizzarsi, ergo: il tentativo non può essere punito. Sarebbe come punire qualcuno che spara con una pistola giocattolo per tentato omicidio..

Se il sito è vero, e fa vedere le partite, con dei dati trafugati, puoi far incriminate qualcuno, almeno per quanto scritto nell'articolo...  

orobico72
25 Dicembre 2024 | 16.53

Chissà se anche per i porno ci sono i siti esca. Oppure i siti porno sono essi stessi un'esca

dabeirut
25 Dicembre 2024 | 15.50

qui a Beirut,tutto tace....

E-E-Evair

In risposta a: dabeirut

25 Dicembre 2024 | 18.09

Beirut, Beirut. Stato sotto le bombe? Com'è ora?

corsaro_neroblu
25 Dicembre 2024 | 14.16

PRRRRRRRRrrr...!!!!!

Ivanorso
25 Dicembre 2024 | 13.08

🤣😂🤣😂🤣😂🤣😂 mi chiedo se chi scrive questi articoli ci crede veramente 🤣 🤣 😅 😅 evidentemente a Repubblica prendono per buono ogni cosa o peggio tra i controllori c'è chi pensa che prevedere una partita in streaming, uno inserisce i propri dati o peggio paga per farlo 🤣😂🤣😂🤣😂😅😅😅

farabundo
25 Dicembre 2024 | 13.03

🏴‍☠️🏴‍☠️ 

resistere

eligio71
25 Dicembre 2024 | 13.01

E gli abbonati che pagano profumatamente e non fruiscono de servizi pagati a causa delle carenze di Dazn ?
Hanno poi rimborsato il pay per view dell'incontro di boxe ???? Nulla da dichiarare ?


gigi8305

In risposta a: eligio71

25 Dicembre 2024 | 19.29

Quelli con l'avvocato certo.

Per i poveri invece, resta solo la buona compagnia!!!

Baja66
25 Dicembre 2024 | 12.51
  1. Sotto con la ricerca del porno a go go 
bna75
25 Dicembre 2024 | 12.22

"Una tattica che ha permesso alle autorità di ottenere centinaia di nominativi di persone che hanno cercato di accedere illegalmente a contenuti come la Serie A o le serie TV senza abbonarsi regolarmente a servizi come Dazn, Sky o Infinity." 

Se mi abbono ad Infinity cosa mi fanno vedere, il grande Fratello? 

Ma sti giornalai son del mestiere? 


SudatoDinverno
25 Dicembre 2024 | 12.12

Eccerto, metto anche la via di casa ed il civico su siti del genere. 

Sia mai che questi possano prendere prepagate ricaricabili proprio per non essere tracciati 

gigi8305

In risposta a: SudatoDinverno

25 Dicembre 2024 | 19.33
Io ho un paio di vicini di casa, mica posso mettere il loro nome per errore??? Comunque se chiedono soldi e dati personali sono truffatori, il fatto che il governo agisca in questi modi, non fa che confermare i sospetti che avevo... quando il gelato al cioccolato pizza di merda, forse è meglio non assaggiarlo... 
olturnidur
25 Dicembre 2024 | 12.07
Finché aumentano i prezzi degli abbonamenti non si risolverà il problema della pirateria, diminuendolo facendo dei prezzi popolari i soldi li tirano su lo stesso 
gaarens
25 Dicembre 2024 | 12.05

Ne vivo ne morto! Non mi pescherete mai!

Pianetti 

labilehc

In risposta a: gaarens

25 Dicembre 2024 | 12.29

Uno in ogni paese

Rudolf76
25 Dicembre 2024 | 12.02

Certo come no… funziona propio così la pirateria….

Metto i miei dati e la carta di credito in un sito di che é gestito da “pirati”….

😝😝😝

ahahah mabaffanculo va

questi vivono neanche su Marte ma su di un altra galassia 🙏🏻🙏🏻🙏🏻🙏🏻🙏🏻

IVANO62
25 Dicembre 2024 | 11.42

Si si ..pesca pesca.....🖕