08/02/2023 | 09.09
30

Potrebbe cambiare la regola del fuorigioco



 

Una nuova rivoluzione in vista per la regola del fuorigioco? Al momento è presto per ipotizzare cambiamenti radicali, ma la sperimentazione sta per cominciare e si svolgerà anche in Italia, per la precisione nel campionato federale Under 18. Dal 12 febbraio, quando scatterà il girone di ritorno, verrà considerato in gioco l'attaccante che, al momento del passaggio, abbia almeno una parte del corpo (escluse naturalmente braccia e mani) in linea con il penultimo difendente.

Si tratta di un ribaltamento totale rispetto alla regola attuale, che prevede che venga sbandierato l'offside quando almeno una parte del corpo dell'attaccante si trova oltre la linea. Il gol di Lautaro nel derby, che è stato correttamente annullato grazie all'ausilio del fuorigioco semiautomatico, verrebbe per esempio considerato valido, in quanto una o più parti del corpo dell'argentino erano in linea con Thiaw, penultimo difendente del Milan.

Non è il vecchio concetto della "luce" tra i corpi dei due giocatori, ma ci si avvicina molto. La Fifa ha deciso di studiare questa possibilità per capire se sia davvero utile a favorire il gioco offensivo: certamente molti dei gol ora annullati verrebbero convalidati, ma va valutato anche l'impatto sull'atteggiamento difensivo delle squadre, che a un fuorigioco dalle maglie molto più larghe potrebbero rispondere con una maggiore prudenza e una linea più bassa.

La sperimentazione, naturalmente senza ausilio del Var, avrà luogo anche nei campionati giovanili di Svezia e Olanda e i risultati verranno riassunti in un report da inviare alla Fifa: conterrà analisi quantitative, basate su precisi indicatori di performance, e qualitative, basate sui pareri di tecnici, giocatori, arbitri e assistenti.

Nei giorni scorsi a parlare in maniera un po' più dettagliata del progetto era stato l'ex fischietto Matteo Trefoloni, ora responsabile del Settore Tecnico dell'Aia: "La sperimentazione prevede che un calciatore non sia più considerato punibile se una parte qualsiasi del corpo con cui può segnare una rete è in linea con il penultimo difendente. Quindi, per essere sanzionato un fuorigioco tra l'attaccante in posizione più avanzata ed il difendente, ci dovrà essere la cosiddetta luce, ovvero dovranno essere visivamente separati. Vista l'importanza del progetto e della strumentazione a disposizione, anche nell'ottica di una maggior raccolta di dati la conduzione delle partite sarà affidata a direttori di gara e assistenti della CAN C".

fonte sportmediaset.it






By marcodalmen
30 commenti
EMANUELE-B
08 Febbraio 2023 | 17.01
piu' che la ricerca del perfezionismo...si cerca l' aiuto a qualcuno.....mah
Oiggaiv
08 Febbraio 2023 | 15.41
Perfezionare quel che già funziona spesso può essere deleterio quasi tanto quanto far finta di non vedere quel che non funziona.
Ribo80
08 Febbraio 2023 | 14.56
A livello di var non cambia niente, cambia la regola ma con il fermo immagine la situazione è chiara, ovviamente non considero l'incidenza sul gioco. Mi resta il dubbio sulla difficoltà dei guardalinee durante l'azione. Vedere una parte in avanti a decine di metri è una cosa, vedere che "un piede salva l'altro" come da bambini la vedo molto più difficile. Il corpo dell'attaccante è proteso dalla parte opposta di quella del difensore, infatti quando si controlla il replay su azione 9 volte su 10 il fuorigioco è dettato dalla parte superiore del corpo, voluminosa e ben visibile. Riuscire a controllare il piede la vedo molto più dura.
moreto
08 Febbraio 2023 | 13.50
a quando la regola scritta "nero su bianco per i soliti ladri bianco-neri" ?
così facciamo prima
TREINEROBLU

In risposta a: moreto

08 Febbraio 2023 | 14.17
NERO SU BIANCO PER I BIANCONERI..

Grande!
Oiggaiv

In risposta a: moreto

08 Febbraio 2023 | 17.04
? ma le regole per i bianconeri non vengono scritte con l'inchiostro invisibile?????
moreto

In risposta a: Oiggaiv

08 Febbraio 2023 | 18.02
e vengono marchiate a fuoco sulla pelle dei discepoli di taRocchi !
eligio71
08 Febbraio 2023 | 13.36
Stronzata
barbudos72
08 Febbraio 2023 | 13.20
Non vedo il motivo di cambiarla, c'è una macchina che calcola se sei davanti o no, di un sopracciglio o della punta del naso poco importa, capisco possa far incazzare se ti vedi annullare il gol per la punta del naso ma vale per tutti. Nessuna interpretazione, la macchina freddamente giudica. Per me devono solo velocizzare l'esito della verifica. Bellissimo quando si arriverà al livello tecnologico in cui un fischio automatico in tempo reale giudica il fuorigioco. Niente attese o proteste.
Alpeggio
08 Febbraio 2023 | 12.53
la regola va bene così come è adesso
Solefald
08 Febbraio 2023 | 12.52
Non mi pronuncio sul cambiamento in se, ma non mi convince l'avviare una sperimentazione del genere in un caso senza VAR, che fornirebbe almeno dati più sicuri, anche perchè i guardalinee abituati alla vecchia regola ci metteranno un pochino ad abituarsi al cambiamento.
castebg
08 Febbraio 2023 | 12.05
Ma perchè?!?! Se c'è una regola chiara, oggettiva, verificabile con certezza (con il nuovo semiautomatico siamo vicini al 100%) è il fuorigioco...
Che senso ha cambiarla?!?
Brasa
08 Febbraio 2023 | 11.49
Avrebbe un impatto notevole e ucciderebbe le squadre più spregiudicate... Tipo noi prenderemmo uno o due gol in più a partita... Non vedo in che modo potrebbe aiutare lo spettacolo; vedremmo magari più gol ma sicuramente anche un approccio mediamente più cauto
cala
08 Febbraio 2023 | 11.49
Ma che vaccata è??
maurom72
08 Febbraio 2023 | 11.45
Ragazzi, lo so che vado controcorrente, ma la bellezza del calcio è, o forse era, che è un gioco semplice, irrazionale. Leviamo questo var e apparecchiature e lasciamo agli uomini la decisione come era fino a poco tempo fa, luce non luce parte del corpo gomito, lasciamo che sia l'impressione umana dal vivo, dal campo e in quel momento a decidere e sarà la migliore possibile. Arbitro sbaglia? Ok ha sbagliato, come sbaglia il portiere che fa una papera , il centravanti un gol a porta vuota o un difensore che liscia un rinvio. Questo è il bello del calcio, l'umanità, sempre più merce rara con queste trasformazioni. Credo che sia già lampante che con il var soprusi e ingiustizie non siano mosche bianche, anzi. Unica soluzione per rilanciare il calcio è questa, ritornare all'uomo e allo sbaglio che ci può stare perché fisiologico, mettendo però la regola che se un arbitro sbaglia contro un Chievo o contro una Juve abbia lo stesso trattamento, è tutto lì.
Raindog

In risposta a: maurom72

08 Febbraio 2023 | 12.19
Anche perchè oggi usano la tecnologia per dare una parvenza di oggettiva infallibilità.
E non è così, e lo han capito tutti.
Portare avanti un progetto di fantomatica giustizia assoluta basandosi su una menzogna è disgustoso.
Solito esempio del rugby. Il passaggio in avanti è vietato dal regolamento. Oggi che il rugby si gioca a mille all' ora ci sono decine di " in avanti" non rilevati dall' arbitro, che sanziona solo i più evidenti.
Ne risulta una giusta applicazione del regolamento che preserva i fondamenti del gioco a discapito dell' assoluta precisione nel sanzionare l' irregolarità.
Funziona perchè tutti i protagonisti accettano le decisioni partendo dal presupposto che son dettate da competenza e buonafede, senza secondi fini.
Nel calcio di oggi, basato sull' inganno (ad ogni livello) tutto questo è inconcepibile.
Te lo ricordi Maurom il fuorigioco pre- var fischiato "solo se evidente"? Era una buona interpretazione della regola ma è durata poco, perchè? perchè nel largo margine di interpretazione ci sguazzavano i prevaricatori e gli opportunisti, che del calcio sono ormai l' essenza.
maurom72

In risposta a: Raindog

08 Febbraio 2023 | 12.37
È proprio così
stevesteve

In risposta a: maurom72

08 Febbraio 2023 | 13.43
Concordo con entrambi. Fin da subito sono stato no-var e qui scrissi che avrebbero semplicemente spostato il sopruso dal campo alle sale var. Perché comunque i burattinai avrebbero continuato i magheggi.
maurom72

In risposta a: stevesteve

08 Febbraio 2023 | 15.49
Peggio Steve, ora con questa arma basta prendere immagine giusta per i propri scopi e il virtuale vince sul reale...fallo Maehle esempio lampante. Io non sono complottista, sia chiaro, altrimenti sceglievo un'altra passione, ma questo strumento per me è infernale
Marcutio
08 Febbraio 2023 | 11.16
A patto che non capisco il senso dell'immagine di esempio... se il pallone è tra i giocatori e la porta non è valido?

Trovo assurdo tutto questo continuo cambiare una regola che di fatto era semplice. Giusto che come la vita anche il gioco si possa evolvere (ma anche no, ance le tradizioni sono interessanti da mantenere..) , ma non hanno appena inserito il fuorigioco semiautomatico, poco dopo il var e non so quante altre regoline e tecnicismi? Che senso ha continuare a modificare senza un'adeguata attesa per la sperimentazione?

Non concordo con chi propone l'abolizione del fuorigioco. A mio parere va tenuto dalla metà campo in su (tracciare una linea a 2/3 o 3/4 non ricordo la regola di Subbuteo, complicherebbe le cose e non cambierebbe di molto la sostanza) e andrebbe preso esclusivamente sulla testa del giocatore tralasciando gli arti.
Tornare alla luce potrebbe essere un'alternativa, ma forse penalizza troppo il difensore dato che consentirebbe all'attaccante di poter partire praticamente alle sue spalle. Di conseguenza forse quadre più chiuse e non so se se ne avvantaggerebbe lo spettacolo
Raindog
08 Febbraio 2023 | 11.11
Mah, cosa cambia? Si giocherà spempre sui millimetri e i fotogrammi.
enrive
08 Febbraio 2023 | 10.55
l'era ura
CeladaNeroblu
08 Febbraio 2023 | 10.51
A me ricorda la corazzata Kotiomkin
mmfa
08 Febbraio 2023 | 10.44
per me quando ogni anno cambiano regole è segno che chi le fa è solo un grande incompetente.
seagull
08 Febbraio 2023 | 10.11
Per gli assistenti ho la sensazione che si complichi il già difficile lavoro.
Non ne capisco la ragione.
orobico72
08 Febbraio 2023 | 09.46
Che la sperimentazione avvenga in campionati giovanili di svezia e olanda, senza l'ausilio del var, dà già l'idea del caos ulteriore che genererà
Barbie
08 Febbraio 2023 | 09.38
ma basta regole ed interpretazioni strane,dove basta fermare l' immagine un millesimo di secondo prima o dopo e ,la spalla ,o il piede risulta più o meno avanti ,a seconda di come fa comodo.

la vera novità che taglierebbe la testa al toro,sarebbe
eliminare il fuorigioco.
sono tutti sempre in gioco.i difensori si adeguano.
vedremmo qualche gol in più, meno potere discrezionale agli arbitri,ed i guardalinee diventerebbero inutili,basta una luce verde e rossa vicino al calcio d' angolo che si accende se la palla esce ed i guardalinee li mandiamo in pensione.TOP
stevesteve

In risposta a: Barbie

08 Febbraio 2023 | 10.29
Si potrebbe fare una sperimentazione. Forse però ci sarebbero più catenacci
Raindog

In risposta a: Barbie

08 Febbraio 2023 | 11.33
Diventa un altro sport. O accorci il campo o aumenti i giocatori. Altrimenti vedremmo i 23 a 21, 16 a19, ecc. stile pallamano.
Nemesis68
08 Febbraio 2023 | 09.37
Alla fin fine si torna (e sarebbe cosa buona) al concetto della luce tra i due giocatori, posto che, in un contesto normale in cui l'attaccante sia in corsa verso la porta avversaria, ben difficilmente le mani o le braccia possono essere più indietro rispetto al tacco/piede della gamba resta dietro. Sicuramente questo aiuterebbe la chiarezza e l'analisi (poi le "righe storte" o il "frame giusto" ci sarebbero sempre, dovendo comunque partire dall'attimo in cui il pallone lascia il piede di chi lo lancia, particolare che non viene quasi mai mostrato concentrandosi solo sul giocatore destinatario del lancio/passaggio) e va nella direzione di "lasciar giocare di più" e "far segnare di più".
L'incognita, come sempre, è la costanza di applicazione, ma quello vale qualsiasi concezione di off-side (o fallo di mano, o intervento falloso) venga presa come riferimento.