12/11/2020 | 07.37
21

Problemi in difesa?

 

Bundesstraße 14 - Wikipedia

14 reti subite in 7 partite. Troppi errori evitabili

Parlare della difesa dell’Atalanta è come sfondare una porta già spalancata: un tabù cronico della squadra di Gian Piero Gasperini. Questi problemi riscontrati sulla retroguardia fanno parte di questa Dea da ben tre anni, e nonostante l’attacco segni una valanga di goal, dietro si balla (e non poco). I nerazzurri sono sesti, con il miglior reparto offensivo della Serie A, ma allo stesso tempo con ben 14 reti subite soltanto nelle prime 7 giornate. Un dato che preoccupa: non solo per la quantità, ma specialmente per il modo in cui vengono presi. Una tendenza da limitare se non si può bloccare.

Una rotta da invertire: danni in difesa da limitare in casa Atalanta – L’Atalanta ha una media di 2 goal subiti a partita, il più delle volte scaturiti da errori tanto banali quanto evitabili: da quello di Caldara contro il Torino a Palomino che lascia Quagliarella in solitaria, fino ad arrivare al goal di Simy a Crotone dove in due non sono riusciti a fermare l’azione offensiva dei rossoblu. Ovviamente una retroguardia alta tenderà a subire qualcosa in più rispetto alle altre, ma il problema è il “come” si arriva a subire reti di questo tipo. Al di là di questo aspetto, il trio Romero-Djimsiti-Toloi sta trovando una buonissima intesa, nella speranza di riuscire a trovare quell’equilibrio che manca da ben tre anni (con la difesa a “4” dietro l’angolo).

fonte news.superscommesse.it
By marcodalmen
21 commenti
95Frank
12 Novembre 2020 | 18.56
Thealamo: "..... a 4 dietro"

Io NON capisco.

Domenica Gasperini ha disposto la difesa a 4, TOGLIENDO UN DIFENSORE (Toloi) E FACENDO ENTRARE UNA PUNTA (Muriel).

C'e' qualcosa che NON mi quadra.
Rafforzi la difesa togliendo un difensore e facendo entrare una punta?
95Frank

In risposta a: 95Frank

12 Novembre 2020 | 18.59
A me sembra che:

(a) nella "difesa a 4" si contino i CENTRALI (2) E GLI esterni (2).
(b) nella "difesa a 3" si contino soltanto i 3 CENTRALI e NON i 2 ESTERNI.

PS.
Nella partita contro l'Inter gli ESTERNI erano sempre Ruggeri e Hateboer (sia con la "difesa a 3" che con la "difesa a 4").
95Frank

In risposta a: 95Frank

12 Novembre 2020 | 19.08
Anche se per Gasperini i "moduli" hanno un'importanza molto relativa (contano molto di piu' "compiti" e "movimenti"), io penso che Gasperini passi alla difesa a 4 SOLTANTO quando la squadra e' in SVANTAGGIO.

Per cui, secondo me, per Gasperini, il "3-4-3 di base" e' MENO OFFENSIVO del "4-3-3" o del "4-2-3-1".

L'aver fatto entrare Muriel al posto di Toloi, ne e', per me, una dimostrazione.
thealamo

In risposta a: 95Frank

13 Novembre 2020 | 11.49
se ti formalizza suoi ruoli.... e nn analizzi la disposizione in campo che risultò dalle immagini ( peraltro CONFERMATA da molti osservatori)... beh... nn so che dirti
dolcissimo2
12 Novembre 2020 | 18.17
purtroppo anche i ns eroi invecchiano, dobbiamo mettere forze fresche alternando i senatori, sul portiere non dico piu nulla troppi dislike
io sono sicuro che quando giocheranno
GOLLINI
TOLOI ROMERO BIGJIM

torneremo fortissimi!

:dealogo: :dealogo:
Oiggaiv
12 Novembre 2020 | 14.07
Ciao Prytz.
A mio avviso il Palo contro il Liverpool non stava bene, mentre sul gol di Lautaro Jimbo poteva ben poco visto il cioccolatino perfetto e troppo comodo servitogli da Young....forse poteva infastidirlo con un contatto spalla a spalla ma niente di più secondo me.
:dealogo:
Oiggaiv

In risposta a: Oiggaiv

12 Novembre 2020 | 14.09
Concordo su Sutalo
prytz
12 Novembre 2020 | 13.50
Toloi e Palomino quest'anno faticano (preparazione carente ?) e fanno alti e bassi (vedi il Paloma col Cagliari e quello col Liverpool) .. stiamo acquisendo sicurezze in Romero (anche lui a vanvera nella tragica difesa col Napoli) e Djmsiti . Jim però ha mancato l'anticipo su Lautaro esattamente nello stesso modo con cui lo mancò su Piatek in quel ATA-BILAN 1-3 : un cross non dal fondo e non a tutta altezza (Young domenica, Rodriguez allora) , per il resto sembra eccellente nell'anticipo, sui lanci lunghi, sulla scelta di quando far fallo, una sicurezza insomma che appoggia anche il gioco in avanti .. Mi aspetterei un maggior impiego ora di Sutalo, che qualche cosa di positivo la lascia intravedere .. Leggo anche buone notizie confermate finalmente da Varnier che sarebbe a fine stagione da provare a tenere, e ho fiducia che Caldara torni al top in tempi non biblici .. se queste premesse si concretano, alla fine gli elementi li abbiamo e anche di Toloi e Palomino si può pian pian limitare il loro utilizzo
Dago7

In risposta a: prytz

12 Novembre 2020 | 17.23
Caldara purtroppo ho grossi dubbi.... È da 4 anni che non è lui ormai
11AlaSx
12 Novembre 2020 | 11.40
quante volte abbiamo giocato con la diga di centrocampo:
Hate - De Roon - Freuler - Gosens ?

Credo che la coppia De Roon - Freuler sia talmente perfetta per i nostri meccanismi che senza uno o l'altro ... tutto il sistema cede ... se poi manca pure il tedesco ... ciao !

La mia opinione:
mercato di gennaio:
Fuori uno degli avanzati (scelta ardua) e due degli esterni (Piccini - De Paoli - Mojica) e dentro un vice De Roon, più spazio a Pessina ( rotazione con Freuler) ed un vice Goesen - Hate che possa giocare su entrambe la fasce e fare rotazione.
Alex7
12 Novembre 2020 | 11.35
Più che di singoli giocatori parlerei di come tutta la squadra difende. A volte gli avversari arrivano nella nostra area in un attimo, senza il minimo sforzo. Il Liverpool ha segnato due goal in due minuti nel secondo tempo con una facilità estrema. Stessa cosa successa contro il Psg nel finale. La nostra difesa non ha opposto la minima resistenza. Parevano i goal di un allenamento. Vedo comunque il bicchiere mezzo pieno, dato che stiamo facendo bene sia in Italia che in Europa. Contro l'Inter la difesa ha retto tutto sommato bene, nonostante le assenze. È un segnale. Secondo me il rientro di Gollini alzerà il livello. Sportiello sta facendo bene ma credo che con il Gollo cresceremo.
thealamo
12 Novembre 2020 | 11.18
Domanda...retorica, per un conclamato problema, gia' evidenziatosi nelle passate stagioni. sotto 2 diversi aspetti:
1)il gioco e le scelte tattiche delk Vate. Una difesa a tre(con uno contro uno sicuri al 100%) funziona sei hai degli OTTIMI difensori ed anche IN FORMA! se manca una delle 2 qualita', ....e' chiaro che soffri ed accetti il rischio, sperando di farne 1 dipiu'. Quindi, la Societa', deve provvedere l' allenatore dei giocatori giusti. Tipo el Caudillo Romero.
2)anche se dotati di qualita' ,i ns difensoiri (allargando il discorso qui anche ai due sulle fascie, PRINCIPALMENTE Hateboer!) compiono spesso (portiere compreso!) SINGOLI errori rilevanti e sanguinosi.
Da quanto sopra si evince che
-Manca almeno un buon giocatore di fascia che spinga ma sappi anche all'occerrenza difendere (Hate che ha altre virtu' in questo.....ragione da Allievo!)
-tutti devono giocare con piu' CONCENTRAZIONE ed APPLICAZIONE, evitando errori gratuiti.
Infine...se manca Marteen manca il filtro....e questo si ripercuote sulla difesa.
Vate...a te le soluzioni
Marcutio
12 Novembre 2020 | 11.05
Che si abbia problemi in difesa è praticamente conclamato, in quanto il nostro gioco che ci porta per mentalità a farne uno più degli altri facendoci godere di partite quasi sempre emozionanti se non spettacolari, si presta a correre molti rischi. Chiaro che ogni difensiva porta ad un'occasione da gol per gli avversari. La questione non si pone quando realizziamo 3-4 reti. E' un problema quando invece davanti ci inceppiamo. Può avvenire contro una difesa molto chiusa, o una squadra che riesce a studiarci (e oramai lo stanno facendo in tante) e bloccarci nei nostri meccanismi (abbiamo visto con l'Inter, come ormai erano ben preparati sulle diagonali offensive dei nostri esterni nell'attaccare la porta sul secondo palo, per due o tre volte è stato servito Hateboer, ma c'era sempre un difensore a occupare lo spazio in cui si getta usualmente per prendere la difesa alle spalle). Può avvenire anche quando noi non giochiamo a mille, perché la nostra è una spettacolare macchina da corsa ma va benissimo solo quando siamo a giri alti, altrimenti ci ingolfiamo.
Nei casi in cui quindi non si riesca a fare più gol dell'avversario serve una qualità elevatissima in difesa (che francamente non abbiamo, in questo senso speriamo nella continua crescita di Romero, ma anche di un rientro e un ritorno ai massimi livelli di Caldara), oppure qualche accorgimento sulle caratteristiche degli avversari, quando il Gasp si rende conto che le cose non stanno andando come previsto. In questo caso anche da inizio partita.
Nemesis68
12 Novembre 2020 | 10.13
Il passaggio alla difesa a quattro, a parte le situazioni di emergenza in corso di partita, a mio avviso può avvenire solo per prolungata e conclamata impossibilità di sviluppare il gioco offensivo sulle fasce, cosa che sta accadendo per la contemporanea indisponibilità di Gosens e Hateboer (o comunque un Hans palesemente limitato). Nel momento in cui rientrerà Robin (e magari anche De Roon a dare maggior filtro ed equilibrio a centrocampo), tutte queste questioni del passaggio alla difesa a quattro diventeranno un ricordo.
Potrebbe casomai rappresentare una soluzione "da turnover" in partite pre/post C.L. in cui si optasse per preservare gli esterni titolari e inserire esterni di minore spinta (Ruggeri/Mojica - De Paoli/Sutalo) tenendoli più bassi per giocare con il 4-2-3-1 dando spazio davanti ai vari Lammers/Muriel/Ilicic/Malinovskyi/Miranchuk.
thealamo

In risposta a: Nemesis68

12 Novembre 2020 | 11.24
Sono...parzialmente d'accordo. il passaggio a4 dietro deve avvenire nn solo nell'evenienza da te prospettat (mancanz agioco produttivo in attacco: chi ci assicura che poi, pur sviluppandolo, la ...BUTTIAMO dentro???),
ma anche quando incontri squadre che ti sono superiorei di gran lunga tecnicamente, con attaccanti VELOCI e tecnici.
Cioe' in concreto....con gli ATTACCHI di Lfc, Psg, Bayern e MCFC.....DEVI cgiocare a dietro!!
Senno', ti accontenti di fare una bella gara ma prenderne 5!!
A me...i complimenti...i me vansa!!!
thealamo

In risposta a: thealamo

12 Novembre 2020 | 14.47
a 4 dietro
maurom72
12 Novembre 2020 | 10.08
Sempre il solito discorso...ma secondo voi il gioco vale la candela?...nel senso che rischiando così in difesa come impone il nostro gioco si raggiungono grandi risultati?... secondo me la risposta è indubbiamente si, quindi avanti per la tua strada, Gasp
Baja66

In risposta a: maurom72

12 Novembre 2020 | 10.49
D' accordo con te Mauro !
thealamo

In risposta a: maurom72

12 Novembre 2020 | 11.27
Sono d'accordo se TUTTO funziona alla perfezione e nn incontri gli avversari di cui sopra.
Senn0', ..............
SAGGIAMENTE,
PRAGMATICAMENTE, e solo se strettamente necessario (vedi gare con LFC ePSG)..... fai la scelta piu' logica e fruttifera, sia per i risultati da conseguire che per l'autostima (visto il calo di fiducia nella gra con la Inda fc...un caso ?? no!)
Pampa
12 Novembre 2020 | 10.04
Problema vecchio, ma escluderei che il Gasp rinunci alla difesa a 3, se non in alcuni momenti come già visto. Nelle ultime 3 stagioni abbiamo sempre trovato la quadratura difensiva dopo parecchi mesi di svarioni. Speriamo sia così anche quest'anno. Non saprei a cosa addebitare questa fragilità, perché gli interpreti (ora che c'è anche il Cuti) mi sembrano di buon valore. Sicuramente il sistema di gioco sbilanciato in avanti ci espone a subire poco ma con alta pericolosità. Secondo me questo è il cruccio più grande del geniale Gasp
credo
12 Novembre 2020 | 08.41
Problema della fase difensiva... È diverso... Inoltre fare medie dopo 10 partite mi sembra un gran boiata, considerando che sono stati subiti 9 gol solo in 2 partite... L'anno scorso avevamo una media di 3 gol fatti... Ma le partite sono state 39 di campionato + 9 di champions + 1 di coppa Italia... Ergo si vede che ci sono le nazionali e i giornalisti non sanno cosa fare