13/09/2021 | 09.09
2

Proprietà nel calcio: regole e differenze nei top tornei europei

L'Equipe schiera le Top 11 dei maggiori 5 campionati europei. Quale la più  forte? - Mediagol

Negli ultimi 30 anni, i tifosi di calcio di tutta Europa hanno assistito all’acquisizione di quote significative dei club di cui sono seguaci da parte di individui facoltosi, consorzi e fondi sovrani. Nonostante l’impatto dell’emergenza Covid, l’attività di investimento da parte di soggetti esteri è continuata senza sosta, guidata da potenziali profitti in un settore che ha ancora margini di crescita.

Le nuove proprietà – racconta la piattaforma Tifosy in un lungo approfondimento – devono tuttavia tenere conto delle regole e dei regolamenti imposti dall’organo di governo del calcio europeo, la UEFA, e di quelli delle leghe nazionali quando acquisiscono quote nei club europei.

Ma quali sono le differenze più importanti nelle strutture delle proprietà calcistiche nei vari campionati e quali restrizioni impone la UEFA a tutti i club che ne fanno parte? Le regole di base dell’organo di governo del calcio europeo sono volte a:

Promuovere e migliorare gli standard in tutta Europa

  • Garantire che i club abbiano un livello adeguato di gestione e organizzazione

  • Adattare l’infrastruttura sportiva dei club per fornire a giocatori, spettatori e rappresentanti dei media strutture adeguate, ben attrezzate e sicure

  • Proteggi l’integrità e il regolare svolgimento delle competizioni UEFA per club.


Strutture societarie club europei – La Bundesliga


Il regolamento interno più noto ai tifosi europei è la regola “50+1” della Bundesliga. È stata introdotta nel 1998 dalla Federcalcio tedesca (DFL) e afferma che i club – e per estensione i tifosi – devono mantenere il 50% più una quota dei diritti di voto nelle società per azioni che gestiscono le loro squadre professionistiche, questo impedisce agli investitori privati ​​di far passare e dare priorità alle proprie agende rispetto alla volontà del club e dei suoi tifosi.

Big come Bayern Monaco e Borussia Dortmund gestiscono modelli di business diversi all’interno della legislazione della lega; Il Dortmund è quotato alla borsa tedesca SDAX, mentre Adidas, Audi e Allianz detengono ciascuna l’8,33% delle quote del Bayern Monaco. Entrambi i club, tuttavia, mantengono la maggioranza dei diritti di voto (75% Bayern, 100% Dortmund).

Tuttavia, ci sono alcune eccezioni alla regola 50+1 in Germania. Se un privato o un’azienda ha investito nel club in modo continuativo per oltre vent’anni, può richiedere un’esenzione. È il caso del Bayer 04 Leverkusen e del VFL Wolfsburg, entrambi classificati come “club dei lavoratori”, in quanto fondati dai lavoratori del colosso farmaceutico Bayer e dell’azienda automobilistica Volkswagen.

Più controverso è il caso del RB Lipsia che è riuscito ad aggirare le regole nel 2009. Il club ha solo 17 membri votanti, tutti dipendenti direttamente o indirettamente da Red Bull, consentendo al produttore di bevande analcoliche di controllare le decisioni finanziarie del club.

Strutture societarie club europei – La Liga


In Spagna, una legge approvata nel 1990 obbligava le società sportive professionistiche a diventare società per azioni, ad eccezione di quelle che avevano avuto risultati finanziari positivi negli anni precedenti l’approvazione delle leggi. I club esentati – Barcellona, ​​Real Madrid, Athletic Club e CA Osasuna – sono stati trattati come organizzazioni senza scopo di lucro e hanno goduto di un’aliquota fiscale del 25% per più di 20 anni, con un vantaggio ingiusto rispetto alla norma del 30% per altri sport aziende. Questo vantaggio è stato rimosso dopo un ricorso alla Corte di giustizia dell’Unione europea (CGUE).


Strutture societarie club europei – La Premier League


Diversa è la governance nella Premier League inglese, che ha sempre posto una forte enfasi sulla crescita commerciale del campionato. Secondo gli ultimi rapporti di benchmarking dei club UEFA, il 40% dei club della Premier League è di proprietà – per la quota di maggioranza – di investitori stranieri, con un ulteriore 35% che ha azionisti di minoranza all’estero.

Coloro che siano interessati a possedere un club in qualsiasi divisione professionistica inglese sono tenuti a completare il “test dei proprietari e dei direttori” (OD Test), che è stato introdotto dalla Football Association (FA) per combattere la possibile corruzione e una percepita mancanza di trasparenza.

Strutture societarie club europei – La Serie A


Anche in Serie A la maggior parte delle proprietà arriva dall’estero. Negli ultimi anni, in particolare, diversi investitori sono entrati nel calcio italiano dagli Stati Uniti d’America. Tra questi il fondo Elliott per il Milan, James Pallotta (prima) e Dan Friedkin (poi) per la Roma.

Ma anche Tacopina e Niederauer nel Venezia, Robert Platek nello Spezia, Rocco Commisso per quanto riguarda la Fiorentina e Kyle Krause al Parma (acquistato in Serie A, ma attualmente militante nel campionato di Serie B).

A livello di struttura, limiti sempre più stringenti sono imposti alle multiproprietà (che vedremo nel paragrafo successivo). Tra gli obiettivi della FIGC c’è quello di eliminare definitivamente per il futuro casi come quello di Lotito con la Lazio e la Salernitana, o come quello di De Laurentiis che – con Filmauro – possiede Bari e Napoli.

Strutture societarie club europei – Le multiproprietà


La multiproprietà, oltretutto, è il modello più in voga attualmente. I fautori più noti di questa strategia sono i giganti di Red Bull e del City Football Group, che hanno dimostrato il potenziale di questa strategia con quattro club in Europa e negli Stati Uniti, oltre che in Australia, Cina e Giappone. La capacità di sviluppare giocatori da utilizzare in tutto il franchise, combinata con la crescente commercializzazione globale e l’attrattiva dei diritti tv convince gli investitori del potenziale della multiproprietà.

Data la complessità delle regole e dei regolamenti sulla proprietà nel calcio europeo, ci sono limiti nell’investire in più club. Le regole di integrità della UEFA stabiliscono che due o più club che partecipano a una competizione UEFA non possono essere controllati direttamente o indirettamente dalla stessa entità o gestiti dalla stessa persona.



RB Lipsia e RB Salisburgo possono partecipare entrambi alla UEFA Champions League quest’anno perché la UEFA ha stabilito che nessuna persona fisica o giuridica ha avuto un’influenza decisiva su più di un club, dimostrando così che ci sono modi per aggirare questa norma se la struttura e la governance sono impostate nel modo giusto.

La federazione inglese va oltre la UEFA, stabilendo che qualsiasi proprietario con una quota del 30% o superiore in un club della Premier League non può possedere un altro club inglese. Secondo le regole UEFA sarebbe possibile per un investitore avere una partecipazione del 100% in un club e una partecipazione del 49% in un altro pur continuando a competere nella stessa competizione.

Strutture societarie club europei – Il Fair Play Finanziario


I Regolamenti UEFA sul Fair Play Finanziario sono forse le regole più conosciute in Europa. Questi stabiliscono in sostanza che un club non deve spendere più di quanto guadagna al fine di mantenere una stabilità finanziaria. L’organismo indipendente di controllo finanziario dei club è responsabile della verifica del rispetto delle regole da parte delle società.

Ad oggi, il Fair Play Finanziario appare un modello ormai superato tanto che la UEFA sta studiando nuove formule per un maggiore controllo dei costi (con una luxury tax in caso di sforamento) e la possibilità – complicata, a dire il vero – di introdurre un salary cap europeo.

fonte calcioefinanza.it
By marcodalmen
2 commenti