03/02/2021 | 09.09
30

Quale squadra ha calciato più rigori in Europa in questa stagione?

Non aver paura di tirare un calcio di rigore .... - YouTubeDopo 20 giornate di Serie A, in testa alla classifica per rigori concessi c’è il Milan, che ha calciato dal dischetto per 14 volte. Si tratta di un penalty ogni 128 minuti ed è una statistica certamente dovuta all’alto numero di azioni offensive e di giocatori portati dentro l’area avversaria.

In particolare, per ben due volte l’arbitro ha indicato il dischetto nella partita contro il Bologna per 2-1. In un caso Franck Kessié ha segnato, nell’altro Zlatan Ibrahimovic ha fallito l’ooportunità.

Questo, però, è ancora più curioso se si analizza lo stesso dato negli altri campionati europei. Nei principali paesi esteri le squadre con più tiri dal dischetto hanno comunque avuto la possibilità di calciare meno rigori dei rossoneri. In Premier League, ad esempio, il Leicester è la capolista di questa particolare classifica con 10 rigori, gli stessi dello Strasburgo in Ligue 1. Più basso è il numero in Liga e in Bundesliga, con Real SociedadVillarrealLipsia, Eintracht Francoforte, Stoccarda e Borussia Moenchengladbach a 7.

Si può pensare che la supremazia dell’Italia in questo senso sia dovuta al maggior numero di rigori fischiati dagli arbitri italiani, ma non è così. Sempre tenendo fede alle statistiche raccolte da Eurosport, il campionato francese è in cima alla lista con 92 penalty in 20 giornate, mentre in Italia siamo secondi a quota 75 nello stesso numero di partite.

fonte cronachedispogliatoio.it
By marcodalmen
30 commenti
Nemesis68
03 Febbraio 2021 | 17.34
Come si diceva ... la matematica non è un opinione ... il Milan ha avuto 14 dei 75 rigori assegnati in tutto il campionato, ovvero praticamente il 20% quando, in una distribuzione normale, avrebbe (come ogni altra squadra) dovuto averne 1/20, ovvero 4 (arrotondo pure in eccesso ...).
Vogliamo perorare la causa del gioco offensivo del Milan? Ok, allora mi aspetto che tale dato venga confermato anche in Europa League, in cui, peraltro, il Milan ha giocato con squadre pure mediamente più deboli di quelle del campionato, ergo dovrebbe essere andato in area avversaria ancora più spesso ... e cosa mi ritrovo? 1 rigore (a parte ovviamente i 758 battuti contro il Rio Ave!) in 10 partite ... that's incredible! Come se in campionato, dopo 20 partite, gliene avessero dati ... 2!
What else?
libero
03 Febbraio 2021 | 16.18
Quest'anno il padrone del vapore ha deciso di far salire il milan sulla giostra dei rigori, al posto della lazzzio. Ogni tanto però fanno salire anche le altre squadre
orobico72
03 Febbraio 2021 | 15.18
"Si tratta di un penalty ogni 128 minuti ed è una statistica certamente dovuta all’alto numero di azioni offensive e di giocatori portati dentro l’area avversaria."
Fa già ridere così
maracaniggia
03 Febbraio 2021 | 14.57
Zozzume idalico.
Zozzume zozzonero.
Scozia
03 Febbraio 2021 | 13.42
La sublimazione della tattica milanista di lasciarsi andare in area in attesa di qualche aiuto da arbitro o var è l'azione verso la fine della partita giocata con noi l'altra settimana. Tre giocatori TRE che cadono in sincronia come birilli, da soli, senza alcun contatto, come se fossero stati improvvisamente colpiti da una nube di gas nervino. Davvero imbarazzante. Il problema è che se MARIANI (in quella partita ottimo) li ha bellamente ignorati, in altre partite altri arbitri hanno preso decisioni al limite del para ... normale. Alla fine tutti i punto guadagnati "un po' così" peseranno, e molto ...
Raindog
03 Febbraio 2021 | 12.25
Il primo rigore dato al Milan contro il Bologna è da manuale del non calcio. Leao contrastato dal difensore cerca di aggirarlo e, essendo in ritardo, si lancia per intercettare il pallone non per simulare o cercare il fallo. Morale: rigore assegnato (senza var, se ben ricordo). Con questo criterio di giudizio il numero di rigori assegnabili risulta illimitato. Non rimane che decidere quando darlo e a chi.
Zen_Arcade

In risposta a: Raindog

03 Febbraio 2021 | 12.55
D'accordissimo con te.
Il Gasp è stato attaccato dai milanisti, ma è stato un signore e con quella mezza battutina ha voluto chiudere alle dietrologie. E' innegabile che loro sono bravi ad andare a cercare i contatti e in seguito ad accentuare le cadute. Nell'ultima, Leao nemmeno ci prova, è l'arbitro che gli fa il regalo. Non credo sia solo bravura loro (come dice il Gasp) perchè un po' di collaborazione arbitrale serve per fare quel tipo di gioco. I tuffatori andrebbero puniti, non premiati.

Come dici tu quasi ogni corner o cross in mezzo puo' essere rigore perchè nella dinamica delle azioni i difensori prendono posizione o toccano l'attaccante: un numero infinito di contatti. Quest'anno al Milan li stanno fischiando tutti.
atrebor

In risposta a: Raindog

03 Febbraio 2021 | 13.16
Anche io sono del tuo stesso parere e penso che spesso chi deve giudicare non ha mai realmente giocato a calcio, mi riferisco certo agli arbitri ma anche a tutti i moviolisti sparsi tra tv,gionali,social
atrebor

In risposta a: atrebor

03 Febbraio 2021 | 13.20
Insomma come certi politici che devono decidere su questioni cruciali riguardanti il lavoro senza aver mai realmente lavorato..
Se ci pensiamo il risultato è il medesimo..
Lorenz67

In risposta a: Raindog

03 Febbraio 2021 | 17.25
lo scrissi subito, se quello e' rigore ad ogni corner, cross, lancio in area avversaria di quei falli ce ne sono tanti quanti sono i difensori che marcano gli attaccanti... quindi potrebbero esserci 20-30 rigori a partita con quel metro di giudizio... comunque le statistiche non mentono: di 75 rigori assegnati in Serie a in questo campionato un quinto sono stati dati al bilan... ecco solo un cieco bendato dentro un sacco di tela nera in un baule potrebbe far finta di non vedere la "gigantesca" sproporzione statistica... e non vengano gli zozzoneri a parlare che loro stanno piu' in attacco di altri.. perche' penso di azioni e tempo passato dentro le aree avversarie se non li doppiamo gli siamo noi (e altri) molto sopra. A volte mi vien da vomitare davanti a questo "calcio".... sembra che le cose "grosse" siano decise a tavolino.... mi fermo qui perche' purtroppo dalla ns. societa' non si alzo' una voce che una ne' dopo lo scippo della coppa ne' dopo lo scippo dello scudo lo scorso anno :( :(
GianniVaporella
03 Febbraio 2021 | 11.38
Mafius spero finiscano presto nell’umida cella di una caserma con le pareti piene di macchie di,....
rOHpota

In risposta a: GianniVaporella

03 Febbraio 2021 | 15.07
Purtroppo non succederà mai, però ci piace un casino come resti nel personaggio Gianni!
95Frank
03 Febbraio 2021 | 11.35
Mr Magoo: "complotto,il palazzo ce l ha con noi"

Beate le menti candide che vedoni tutto "pulito"!
Zen_Arcade
03 Febbraio 2021 | 11.32
75 rigori di cui 14 al Milan. Il calcolo è presto fatto.

1 rigore su 5 (5,3) è dato al fondo Elliot e il bullo delle giostre. Sarebbe bello sapere ai tempi di Calciopoli quali erano le statistiche Juve. Certo, come direbbe Agnelli, hanno molto investito, QUINDI è giusto che siano li, fanno girare l'economia (di Raiola).

VERGOGNA
Davor
03 Febbraio 2021 | 11.10
contro di noi vedo sempre dei Megadei difensivi: Acerbi, Lovato, Radovanovic, il tizio dell'Udinese ...tutti che fanno delle partite stellari.
contro di noi nessuno mai che si mette a fare dei bagher a centroarea come Soumaro
Barbie

In risposta a: Davor

03 Febbraio 2021 | 11.26
questo è un altro discorso,non riguarda i rigori.
secondo me un po ce lo siamo cercati.
ai difensori gli faranno una testa quadra che se non fanno la partita dell' anno,l'Atalanta te ne fa 5 - 6- 7 e non si ferma.
quindi il difensore,fa la partita dell' anno contro noi e non contro il Milan.

i rigori, tranne un paio gli altri forse c'erano anche,ma sono tutti mezzi rigorini ch si trovano spulciando ed utilizzando il VAR come moviola.(e non sarebbe nato con quello scopo,e poi andrebbe fatto con tutte le squadre e non solo quando vogliono)
se utilizzano il Var come moviola,ad ogni calcio d'angolo c'è un rigore,in ogni area,in qualsiasi partita.
meperme
03 Febbraio 2021 | 10.36
Demanda dal quoziente di difficoltà altissimo. Chi risolve l arcano verrà nominato per il nobel in fisica.
Elfo neroblu
03 Febbraio 2021 | 10.28
Non è una statistica presentata bene. Così si capisce meglio:
Milan primo con 14 rigori in 20 partite.
Dietro TUTTE le altre squadre comprese tra 5 e 3 rigori a testa.
Un amico interista mi ha fatto anche notare che tutte le partite, in cui non hanno avuto un rigore, le hanno pareggiate o perse.
Per me non si può neanche parlare di scandalo e pilotaggio.
Qua siamo ormai nel grottesco, come nel wrestling.
95Frank

In risposta a: Elfo neroblu

03 Febbraio 2021 | 11.30
E se, questa estate, considerata la paurosa situazione debitoria del Milan, il Fondo Elliott (in cambio di un rinnovato impegno finanziario) avesse concordato un "trattamento particolare" con il "Circo Calcio itaGliano"?

E' una pura domanda, naturalmente.
E la risposta non la conosceremo mai (salva un'eventuale Calciopoli2).

E Gasperini (che ha fatto notare l'incongruenza, cosi' come, a suo tempo, aveva fatto notare il rigore di Bastos con possibile rosso direto nella finale di Coppa Italia rubataci dalla Lazio) viene preso di mira in modo indegno.

Che, in tutto questo, ci sia una regia?
Aga88
03 Febbraio 2021 | 10.16
La tattica applicata dalla squadra è : palla lunga ,speriamo qualcuno la smisti, entriamo in area e speriamo qualcosa succeda. Noi abbiamo arginato il "qualcuno la smisti" e GAME OVER
farabundo
03 Febbraio 2021 | 10.15
milan merda...è di RIGORE!
Raindog

In risposta a: farabundo

03 Febbraio 2021 | 12.17
Ineccepibile
Ode2392
03 Febbraio 2021 | 09.54
Quindi volete dirmi che il Milan è l'unica squadra in Italia che gioca stabilmente nell'area di rigore avversaria? Le altre cosa fanno?
Abbiamo visto tutti la partita a San Siro, dove ad ogni minimo contatto si urlava al rigore. Semplicemente loro ci provano e l'arbitro itagliano (scritto cosi volutamente) li accontenta. Siamo noi i polli che non si lamentano mai
Polentaeborole
03 Febbraio 2021 | 09.43
una statistica certamente dovuta all’alto numero di azioni offensive e di giocatori portati dentro l’area avversaria.

Ecco magari il "certamente" stava meglio tra le virgolette!
mr magoo
03 Febbraio 2021 | 09.39
Complotto,il palazzo ce l ha con noi.
ventola83
03 Febbraio 2021 | 09.28
dopo anni bui gli ci vuole l'aiutino per tornare in alto, aspettiamo con ansia il decreto salva bbilan
brignuca
03 Febbraio 2021 | 09.19
In pratica ogni 7 rigori fischiati in Italia, uno è a favore del Milan. Seguendo il ragionamento farlocco delle entrate in area vuol dire che il Milan entra in area in ogni partita come tre squadre messe insieme.
Zen_Arcade

In risposta a: brignuca

03 Febbraio 2021 | 11.33
Ancora peggio, ogni 5 rigori!
Assurdo, ridicolo, grottesco
brignuca

In risposta a: Zen_Arcade

03 Febbraio 2021 | 12.41
si scusa cannato il conto, e si che è semplice
castebg
03 Febbraio 2021 | 09.14
Eeeeh ma quei 14 rigori c'erano tutti, figurarsi!!!!
E poi dai che il Milan non è in area avversaria più volte di Real, Leicester, Atalanta, Barcellona, City...