04/06/2020 | 07.37
31

Riapertura degli stadi, priorità all’area hospitality?

All'Atalanta lo scudetto del catering allo stadio (firmato dai ...

La Serie A si prepara a ripartire, per il momento senza tifosi, ma il tema della riapertura degli stadi scalda i club. L’obiettivo è quello di poter riavere almeno parte del pubblico per fine stagione o – più verosimilmente – per l’inizio del prossimo campionato.

Secondo quanto riportato da Il Corriere dello Sportle aree hospitality potrebbero essere le prime a tornare a riempirsi. Questi settori hanno acquisito sempre maggiore importanza con il passare degli anni, tanto che le ristrutturazioni degli impianti prevedono sempre di più un aumento dei posti vip, con tanto di sky box, ristoranti e lounge bar.

Il problema è che la percentuale di posti hospitality negli impianti di A è bassa, intorno al 3-4%, mentre negli stadi nuovi si arriva al 10% (per esempio all’Allianz Stadium). Proprio da queste aree si dovrebbe ripartire, poiché più facilmente controllabili e con un numero minore di persone coinvolte.

La discussione su quali settori riaprire e con quali modalità resta aperta, con la FIGC – che punta a riempire tra il 10% e il 20% degli stadi – che sta studiando il dossier. Un altro modo per venire incontro alle esigenze economiche dei club, colpiti – come tante aziende – dalla crisi post pandemia.

Un’eventuale riapertura dovrà comunque passare per l’ok del Governo. Il ministro Spadafora è già stato informato dalla Federcalcio che questo sarà la prossima battaglia, ma trattandosi di una materia sanitaria, sarà importante il paese del Cts.

L’obiettivo chiaramente è quello di far crescere i ricavi da matchday, dato che gli sponsor e i partner di tutte le società sono soliti acquistare i posti più pregiati, pagandoli cifre stagionali sicuramente superiori a quelle degli abbonamenti in altri settori.

fonte calcioefinanza.it

By marcodalmen
31 commenti
thealamo
04 Giugno 2020 | 19.58

Cioe'.....


Da noi ci sono ca 15mila abbonati INNAMORATI DELLA DEA......e questi pensano ad aprire a gente che spesso non tifa nemmeno la Dea e viene solo x magna' a sbafo?????


Perche'la cruda realta' e' questa... .

Fartur
04 Giugno 2020 | 14.52

Non capisco qua l'è la logica per cui solo quelli che vanno nei settori popolari dello Stadio, sono più tifosi di quelli che vanno in altri settori più costosi e magari per passione fanno pure da sponsor di attività che normalmente operano nella nostra provincia. La passione per l'Atalanta non si misura in decibel ma in quanto orgoglio ognuno ci mette e la fierezza di esserne sostenitore, secondo le proprie possibilità economiche del momento. Detto ciò, l'accesso contingentato dovrebbe essere per ogni settore dello stadio, senza distinzione.


 

unodibergamo

In risposta a: Fartur

04 Giugno 2020 | 15.11

Non capisco qua l'è la logica per cui solo quelli che vanno nei settori popolari dello Stadio, sono più tifosi di quelli che vanno in altri settori più costosi e magari per passione fanno pure da sponsor di attività che normalmente operano nella nostra provincia. La passione per l'Atalanta non si misura in decibel ma in quanto orgoglio ognuno ci mette e la fierezza di esserne sostenitore, secondo le proprie possibilità economiche del momento. Detto ciò, l'accesso contingentato dovrebbe essere per ogni settore dello stadio, senza distinzione.


 


Se un tifoso decide di spendere qualche centinaio di euro per una poltroncina in pelle umana anziche un ruvido gradone di cemento, buon per lui, entrambe sono tifosi ed entrambi decidono di star vicino alla loro squadra nel modo che ritengono più opportuno e maggiormente consono alle loro possibilità e non c'è niente di male ne tantomeno nessuna classificazione del tipo "lui è più o meno tifoso di me".


 


Qui però non si parla di singoli posti (più o meno costosi) acquistabili dal singolo tifoso ma di aree hospitality. Normalmente si tratta di aree cedute (oppure il cui utilizzo viene acquistato, nel caso di skybox per esempio) ad aziende e/o partner della società dietro sponsorizzazione e/o compenso economico più o meno elevato.


 


Ora, il tifoso che va sul ruvido gradone di cemento, piuttosto che sulla poltrona in pelle umana c'è sempre....l'azienda che sponsorizza e/o finanzia la società con l'acquisto di posti hospitality c'è se e solo se (nella quasi totalità dei casi) la squadra va bene e se dietro alle partite della squadra c'è un interesse importante, che dia valore alla postazione che è stata acquistata.


 


Esempio: un'azienda che commercializza auto, può avere interesse a dare dicamo 50mila euro sotto forma di acquisto per tutta la stagione di 3 posti in pitch-view che utilizzerà poi per se stessa o per i propri clienti. Se la squadra va bene, gioca in serie A contro squadroni e magari fa pure le coppe, quei posti che l'azienda va a cedere ai suoi clienti vanno a ruba. Se la squadra naviga a metà classifica di un'anonima serieB ecco che magicamente l'azienda che commercializza auto quei 50mila euro col piffero che li investe nell'acquisto annuale di 3 posti in pitch view....perché mandare i suoi potenziali acquirenti a vedere Atalanta - Juventuns non è come mandarli a vedere Atalanta - Pordenone (con tutto il rispetto del Pordenone).


 


Ecco la differenza dove sta, il tifoso che va sul gradone o sulla poltrona in pelle umana c'è sempre, a prescindere dalla categoria e dall'avversario...le aziende sponsor e quindi gli occupanti delle aree hospitality ci sono se gli conviene.


 


Ripartire da loro, francamente.....


 


ps. contrario allo stadio che riapra solo per pochi a prescindere da chi siano, ma se fossi io a decidere e dovessi turarmi il naso, farei entrare gente che ha magari 65 anni e 50 anni di abbonamento, invece del benestante di turno che sta decidendo se comprarsi l'Audi A8 invece della Q7...

unodibergamo

In risposta a: unodibergamo

04 Giugno 2020 | 15.11

La prima parte ovviamente era "tua"...refuso

unodibergamo

In risposta a: unodibergamo

04 Giugno 2020 | 15.12

dimenticavo, non ti ho messo io il "non mi piace"

Fartur

In risposta a: unodibergamo

04 Giugno 2020 | 16.34

In linea di principio non mi piace fare distinzioni, stessa considerazione per colui che si può permettere il macchinone e quello che più umilmente la Fiat punto, se per ipotesi mancassero 6 partite o 3 riducendo di un terzo la capienza ogni abbonato potrebbe vedersi 2 partite o 1 senza fare torti e distinzioni con nessuno. 

unodibergamo

In risposta a: Fartur

04 Giugno 2020 | 18.26

L'articolo parla di ospitality non di altro

thealamo

In risposta a: Fartur

04 Giugno 2020 | 20.13

Scusa.


Ma di afferma SEMPRE che il rsppirto tra la Dea ed il duo pubblico e' un unicum di paddione e partecipaxione.


Ed E' cosi'.


Non posso condividere quindi la tua disanima che tende a fsavotire chi  si approccia alla Dea percado e dporadicamente a detrimrnto di chi si  la segue sempre con costanza e fede. 


INDIPENDENTEMENTE DSI DECIBEL.


MSI VOME STAVOLTA.... ORGOGLIODI DISTENITORI DEO NS COLORI.


NON ...CLIENTI.....O PEGGIO....

thealamo

In risposta a: thealamo

04 Giugno 2020 | 20.14

....sciarada

Raindog

In risposta a: thealamo

04 Giugno 2020 | 20.41

..... davvero, complimenti. Ho risolto con fatica

thealamo

In risposta a: Raindog

05 Giugno 2020 | 08.46

Vi voglio sempre sul pezzo!!


Sorry, i tasti sono piccoli

unodibergamo

In risposta a: thealamo

05 Giugno 2020 | 08.32

Leggendo il tuo commento ho pensato di aver sbagliato news e di essere finito su quella dell'algoritmo  

thealamo

In risposta a: unodibergamo

05 Giugno 2020 | 08.48

Dai, lamentes mia!!! semper l'istess!!


Per due o tre....refuso, invece di ringraziare che ti tengo allenate le celluline grigie 


Sorry

stevesteve
04 Giugno 2020 | 13.12

“Non riesco a respirare” 

Claudiopaul70

In risposta a: stevesteve

04 Giugno 2020 | 13.39

Non credo sia una bella battuta da fare In questi giorni, ti esponi a bombardamenti...poi vedi tu

Mauri62
04 Giugno 2020 | 12.17

Bella l'hospitality con la Pisani vuota. Una figata pazzesca. ci vanno una volta e poi basta. 

Martaale
04 Giugno 2020 | 11.27

Tranquilli, la FIGC sta studiando il dossier e sono sicuri troveranno una soluzione semplice.


Come? Ma applicando un algoritmo di immediato e facile utilizzo, visto quello appena partorito per la classifica.


Pare si prenderanno in considerazione peso e altezza dell’abbonato, potenza voce in decibel, percentuale utilizzo toilette, partecipazione a trasferte extra-regione nell’ ultimo settennato ed alcuni altri fattori un po’ più complessi...


Problema risolto!

unodibergamo
04 Giugno 2020 | 11.07

"L’obiettivo chiaramente è quello di far crescere i ricavi da matchday, dato che gli sponsor e i partner di tutte le società sono soliti acquistare i posti più pregiati, pagandoli cifre stagionali sicuramente superiori a quelle degli abbonamenti in altri settori"


 


 


Sponsor e partner staccano abbonamenti annuali alle postazioni hospitality e di fatto si trovano nelle medesime condizioni di un qualsiasi abbonato del più infimo dei settori : hanno pagato e non hanno usufruito del servizio.


 


Invece di perorare questa causa per riaprire partendo dalle zone hospitality, chi ha scritto l'articolo avrebbe dovuto denunciare il fatto che per l'ennesima volta il calcio autoreferenziato se ne fotte del popolo e pensa ai soldi, che siano delle TV o degli sponsor poco cambia.

Tony1907
04 Giugno 2020 | 11.07

I primi a riaprire saranno i posti al chiuso, tutto molto logico. Ovviamente abbiamo capito tutti che logica usano questi, quella del Dio soldo.

michi1907

In risposta a: Tony1907

04 Giugno 2020 | 11.21

in tanti bar e ristoranti è tornato come prima, non riescono a gestire la divisione e il rispetto delle distanze, però sembra che solo allo stadio si trasmette il virus...


Non ho fretta di tornare, anche perchè vorrei farlo quando saremo in piena sicurezza, ma è per far capire il disallineamento

Rudenko

In risposta a: michi1907

04 Giugno 2020 | 15.17

Assolutamente d'accordo 

maurom72

In risposta a: michi1907

04 Giugno 2020 | 15.17

Bravissimo...spero siamo in tanti a pensarla così magari qualcosa cambia

michi1907
04 Giugno 2020 | 10.06

sempre piu skyfato da questo calcio

Rudenko
04 Giugno 2020 | 08.19

Ridicolo! Spero sia solo una invenzione del sito calcioefinanza ... anzi spero che gravina e malago' non leggano questo sito se no si ispirano e siamo nei guai !

grandeivan
04 Giugno 2020 | 08.14

La cagata del giorno.... 

farabundo
04 Giugno 2020 | 08.08

l'hospitality mettevela nel kulo


moreto
04 Giugno 2020 | 07.47

HOSPITALITY, 10%,20%, ALGORITMI , PLAY OFF, FINAL FOUR, CRISTALLIZZAZIONE,CTS,TASK FORCE,PARTITE IN CHIARO, PAY TV,SIEROLOGIA,DISTANZIAMENTO SOCIALE,QUARANTENA,TESSERA DEL TIFOSO .. ma quante ne dobbiamo sentire ancora 


la realtà è sempre solo una questione economica e sempre sulla testa di noi tifosi che non siamo più visti come il sostenitore appassionato ma solo come un numero di abbonamento o biglietto

ReMo

In risposta a: moreto

04 Giugno 2020 | 12.57

Noi, sempliciotti di una volta, si andava allo stadio, per vivere intensamente la partita e senza corollari estranei al gioco del calcio. Si badava semplicemente ad una sostanza che oggi pare dispersa, dalla ricerca di maggiori flussi di denaro, che , in effetti, ne soffocano la poetica.

Brasa
04 Giugno 2020 | 07.45

Sarebbe una scelta poco rispettosa nei confronti dei tifosi, visto che la maggioranza delle persone che la frequentano sono più interessati al buffet che alla partita (che oltretutto causerebbe i peggiori assembramenti)

last1967

In risposta a: Brasa

04 Giugno 2020 | 10.29

Tra l'altro i buffet sono vietati al momento...  

credo
04 Giugno 2020 | 07.42

Gli unici spazi al chiuso... Bella sta logica