10/01/2020 | 12.30
94

Roberto Spagnolo: "Ecco come procederemo con i lavori per lo stadio"

Photo_1570036039753Atalanta, varia il piano stadio ma nessuna gara lontano da Bergamo

“Invertiremo gli interventi nella seconda e terza tranche di ristrutturazione dello stadio occupandoci prima della tribuna Ubi nel 2020 e lasciando al 2021 la ricostruzione della Curva Sud con parcheggio interrato, che prevede un intervento anche più lungo”. Il direttore operativo dell’Atalanta Roberto Spagnolo, intervenuto sui canali ufficiali della società, ha spiegato le prossime mosse del restyling del Gewiss Stadium cominciato tra la Primavera (30 aprile) e l’autunno scorsi con la Curva Nord, inaugurata il 6 ottobre 2019 contro il Lecce dopo l’esilio tra Reggio Emilia e Parma (nella stagione corrente).

L’obiettivo resta quello di non far disputare le gare lontano da Bergamo: “L’ho sempre detto, su questo ho il supporto di tutta la società. Abbiamo visto che portare squadra fuori da Bergamo in campionato diventa stressante e limitante. Non prevediamo di portare la squadra lontano da Bergamo alla fine di questo campionato nè all’inizio del prossimo perché sfrutteremo la sosta del campionato”, precisa Spagnolo, direttore unico dei lavori.

Sui prossimi lavori, Spagnolo aggiunge: “La Tribuna Ubi non verrà allungata né innalzata, per ora: l’iter burocratico per la variazione al Piano Attuativo porterebbe via un anno e mezzo. Sono interventi che stiamo valutando, sia innalzamento per poter ottenere posti in più, forse qualche posto in più dovremmo averlo. Un domani potrebbe essere previsto allungamento e innalzamento, è fattibile e ci stiamo lavorando. Ci limiteremo alla demolizione degli attuali gradoni e alla loro ricostruzione a norma perdendo circa 800 posti. Verranno abbatuti quelli attuali, si manterrà la struttura portanta che sarà rinforzata e verranno rifatti i gradoni portandoli a norma”.

I posti in meno potrebbero essere recuperati altrove: “La richiesta di biglietti è aumentata, potremmo aggiungere posti anche in Curva Nord – chiude il dirigente atalantino -. A fine febbraio faremo il punto della situazione decidendo come e dove intervenire”.

Fonte: calcioefinanza.it

Fonte video: canale youtube atalanta

By Gandalf
94 commenti
snowman
10 Gennaio 2020 | 21.44

Io avrei chiuso lo stadio ad aprile 2019 e riaperto a settembre 2020 con stadio fatto e finito bello o brutto che sia e giocato un anno a cremona. Adesso invece sembra in dubbio la chiusura dei lavori per il 2022. Olretutto concentrare i lavori avrebbe permessi di risparmiare sui costi perchè allestire tre cantierii invece di uno unico è differente. Ormai è così e comunque il bastone nelle ruote si chiama burocrazia in cui c'è tutto politica, interessi, invidie, rompicoglioni vari ed enti che per giustificare la loro esistenza si inventano prescrizioni sul progetto su cui Spagnolo a domanda diretta qualche mese fa rispose "lasciamo perdere perchè se parlo....." 

romy67
10 Gennaio 2020 | 20.32

A lavori completati sarà un gioiello di stadio, e pure a norma champions....

credo

In risposta a: romy67

12 Gennaio 2020 | 10.20

Non è vero per la champions... Le 25 postazioni commento per le TV dove le metti al Gewiss Stadium? 

deamia
10 Gennaio 2020 | 20.17

Ma bota so tot...crea tutto nuovo... Po an fa condono..


Sa fa mia isse in itaglia?

romy67

In risposta a: deamia

10 Gennaio 2020 | 20.28
ParterreCRS555
10 Gennaio 2020 | 19.43

Mio parere... per carità bella la nuova curva, bellino lo sviluppo esterno dallo stadio ... ma zio pera se davvero si vuole il gioiellino bisogna farlo nuovo, da zero in un posto senza limitazioni di spazi belle arti ecc ecc


 


obiettivamente e quindi non da tifoso sta uscendo una boiata sto Gewiss: curva nord uno stile e una copertura, tribuna altro stile e forse mezza copertura , curva sud altro stile ... risultato: che pasticcio! E nemmeno a norma UCL


Un po provinciali sotto questo punto di vista ...


ovviamentr è un mio parere strettamente personale

michi1907

In risposta a: ParterreCRS555

10 Gennaio 2020 | 20.04

è il parere di tanti ormai...

Pechinese

In risposta a: ParterreCRS555

10 Gennaio 2020 | 20.11

Siamo in italia, accontentiamoci di quel che verrá, che sará comunque un gran bello stadio.Certo farlo da zero sarebbe stato ancora meglio, ma guardiamoci intorno, il 90% degli stadi italiani é vecchio, fatiscente, con piste di atletica intorno, dove si prende l'acqua in quasi ogni settore, o costruiti stile meccano come i cugini.Si sta costruendo la nostra nuova casa e tempo due anni sará tutto finito, e mentre noi ci siederemo in uno stadio moderno e tutto coperto gli altri staranno ancora ad ammirare progetti che rimarranno su carta o in qualche video su youtube.Un pó di pazienza che accontentare tutti in questa fase é impossibile, e piena fiducia nella societá che ci invidia tutta italia.

michi1907
10 Gennaio 2020 | 19.37

Quella facciata di merda sta creando una situazione assurda: perdita di posti e riduzione della capienza in uno stadio nuovo.


Stadio "nuovo" che sin dalla sua nascita non riuscirà ad accogliere le richieste di biglietti, con un'offerta di gran lunga inferiore alla domanda.


Vi pare possibile avere uno stadio nuovo gia piccolo e non commisurato alle esigenze degli atalantini?


Vi pare normale che quasi certamente uno stadio nuovo non potrà permettere di giocare a Bergamo la Champions League?


Vi pare normale che una facciata di merda venga ritenuta intoccabile per vincoli storici e accanto ci sia il Burger King?


Vi pare normale che le inutili "belle arti" stiano bloccando tutto? e il comune possibile che non riesca a far si che si trovi una soluzione?


Vi pare normale che ci siano pochi bigllietti disponibili e in curva facciano uno sky Box della minchia che ruba circa 300 posti?


Vi pare normale che la stampa locale non ha mai posto domande spinose sulla questione stadio? invece di dire che va bene tutto, fate domande e aiutate a risolvere le questioni!


 


Grazie Percassi per tutto ci mancherebbe, ma qualcosa in questo nuovo stadio non sta andando proprio benissimo


 

Celtic Frost

In risposta a: michi1907

10 Gennaio 2020 | 21.55

Applausi a questo commento!!

marcodea61bg
10 Gennaio 2020 | 19.17

Purtroppo Spagnolo dice che "insieme alla Morosini bisogna realizzare anche il nuovo parcheggio sotterraneo, altrimenti non arriva l’agibilità" altrimenti secondo me la soluzione migliore sarebbe rifare la Morosini nell'estate 2020, poi da ottobre 2020 aprirei il cantiere per il parcheggio sotterraneo e nell'estate 2021 rifarei la UBI con tutti i correttivi elaborati ed autorizzati nel frattempo (sky box x la Champions, copertura come le curve, capienza maggiore).

michi1907

In risposta a: marcodea61bg

10 Gennaio 2020 | 19.39

ma è proprio necessario quel parcheggio??


Lasciare gli abbonati di Sud per un anno senza atalanta è normale? e di conseguenza altri atalantini che non potranno andare allo stadio in alcun settore


 

prytz

In risposta a: michi1907

10 Gennaio 2020 | 19.43

è sicuramente "necessario" nel senso ch'è parte dell'accordo col Comune per la Autorizzazione ai Lavori

michi1907

In risposta a: prytz

10 Gennaio 2020 | 20.04

si ma l'accordo era del 2016, quando non c'era tutta questa richiesta, quando le cose andavano non benissimo e non si era in Champions League...gli accordi si potrebbero rivedere tranquillamente per il bene dell'atalanta e dei suoi tifosi

prytz

In risposta a: marcodea61bg

10 Gennaio 2020 | 19.44

forse fai confusione .. qaulunque costruzione inizia dal basso e poi sale .. non potrai mai fare prima la curva e dopo il parcheggio sottostante 

marcodea61bg

In risposta a: prytz

12 Gennaio 2020 | 11.33

Sei proprio sicuro che il parcheggio sarà sotto le gradinate della curva e non sotto l'attuale piazzale?

prytz
10 Gennaio 2020 | 19.17

mah, mi sembra la si faccia peggio di quel che sembra.. io sono abbonato da tempo in UBI e non vedo tutto questo gran problema degli 800 posti in meno : a me non pare proprio che la UBI sia Sold-out con gli abbonamenti .. per cui, tra i posti non occupati dagli abbonati e questo parziale recupero laterale di posti che Spagnolo ammette, secondo me nessuno degli abbonati attuali non riuscirà a rinnovare la tessera .. se poi venderanno qualche biglietto in meno, pazienza.. anche perchè i biglietti sono appannaggio di tifosi "contronatura" in certe occasioni ..


sul resto, penso anch'io come @Frank95 che siamo in una fase di quiete, ma dubito che  eviti di fare le modifiche che servono al progetto per rendere l'architettura dell'intervento omogenea e la capienza adeguata ..


l'unico problema vero non è per la CL ma per la eventuale EL .. Dio non voglia che non riusciamo ad essere nelle prime 4 e perciò a Milano anche quest'anno , perchè avere una EL a Bergamo con la SUD chiusa sì che sarebbe da mal di testa trovare i (pochi) biglietti disponibili 

Scozia
10 Gennaio 2020 | 19.15

Leggo sotto che qualcuno fa dei paralleli con la ristrutturazione dello stadio di Udine. Al di là degli aspetti burocratici [stadio di proprietà o in concessione] la vera ENORME DIFFERENZA è data dagli spazi. Il Friuli è fuori città, in mezzo al nulla, con sconfinati spazi esterni, mentre il nostro è incastrato in un quartiere cittadino, sia pur periferico. Difatti il problema principale a cui dover ovviare per avere uno stadio a norma per le partite UCL è rappresentato dagli spazi: Spagnolo ha dettopiù volte che faranno l'impossibile per essere a norma e contano di riuscirvi, ma sarà una cosa "al pelo" ...

dadeDea69
10 Gennaio 2020 | 18.52

Per me il discorso di Spagnolo è chiaro e condivisibile, un pezzo alla volta si fa tutto, e fare dei cambi in corsa per ottenere posti in più in ogni angolo possibile perche devi ridurre gli attuali per mettere a norma i gradoni della UBI, ci sta. E son convinto che dopo che avran rifatto la Sud, avranno ottenuto le autorizzazioni per ampliare il volume della UBI, e rifaranno la copertura, e se riescono, aggiungeranno ancora dei posti. Quindi mi sa che in parterre si prende l'acqua per ancora 2÷3 anni. Sono anche convinto però, che la CL a BG non la vedremo mai, porterebbe via ulteriori posti, se vi ricordate l'UEFA chiedeva non so quante postazioni TV, che non sono solo un seggiolino, i cronisti mica stan seduti con pc sulle ginocchia, vogliono tavoli, spazio, ect, si perderebbero ulteriori posti. Anche perchè nelle prime tre partite di CL a Milano eravamo in 27K con Dinamo e Shaktar, e 37K col City, quindi se ci qualificheremo ancora per la CL, si va a San Siro, perchè BG sarebbe piccolo a prescindere, e saremmo qui tutti a lamentarci che non si trova il biglietto.


Poi a mio parere sta diventando un pò una leggenda questa della facciata della Giulio Cesare protetta dalle belle arti che non si può toccare, e quindi blocca tutto. Voglio dire, non è che se la si rade al suolo o la si "smonta" e sposta (gli egiziani hanno smontato e rimontato Abu Simbel, vuoi che non si riesca per questa facciata!!!) si puo indietreggiare fino a filo strada, ne tanto meno salire di 30 metri per fare una UBI a due piani. Son convinto che alla fine troveranno una bella soluzione per integrarla nella nuova copertura, dopo che avranno ottenuto di salire un po grazie ai volumi aumentati, magari uscendo a sbalzo sopra la facciata. Vedremo...

prytz

In risposta a: dadeDea69

10 Gennaio 2020 | 19.00

e ma se noi andiamo ancora a San Siro, il Mmmmmilan dove la gioca la Champions ? 

gigi8305
10 Gennaio 2020 | 17.24

Scusa LOER, ma dove lo leggi? è bello pensare che veniamo considerati, ma di fatto non è così (beh la ovet si sfrega le mani...), non lo è stato lo scorso anno, non lo è adesso. dice chiaramente che i problemi sarebbero per la squadra, i giocatori si stancano se fanno due ore di autobus per arrivare allo stadio, è normale, se ti siedi per due ore il corpo ne risente. Ma sui tifosi: chissenefrega, non vogliono finire il campionato facendo pesare i viaggi ai giocatori. Almeno questo è quanto  scritto e detto (a scanso di equivoci). Avrei avuto piacere a sentire il contrario, qualcosa tipo: facciamo pagare l'abbonamento da seconda in classifica per 16 partite non mi pare giusto toglierne altre 2 come già successo un anno fa. 


In passato era stato pagato il viaggio ai tifosi... un anno fa no..


Anzi, probabilmente la percentuale sui viaggi organizzati da ovet torna in tasca... Speriamo non facciano i conti anche su quei soldini...


Perchè un conto è dire che è la migliore proprietà, ed è un dato di fatto, diverso è dire che danno importanza ai tifosi, per esempio il sindaco di firenze si è attivato in prima persona, riuscendo senza problemi ad organizzare un treno speciale per venire a Bergamo. Noi a firenze? il ritorno come è stato? e a Roma? in 20000? non si poteva fare di più? Di certo a Firenze per i fiorentini lo hanno fatto. 

LOER

In risposta a: gigi8305

10 Gennaio 2020 | 17.36

il secondo paragrafo dice solo quello... secondo lui e societa' non vogliono piu' giocare lontano da Bergamo solo perche' odiano andare in autostrada? secondo me scelta dettata piu' che altro perche' molti tifosi si erano lamentati di dover andare a reggio e lui ha quindi trovato il modo di eliminare il problema mosso dai tifosi. poi per carita' hai ragione lo stesso paragrafo puo' essere interpretato in vari modi. io tendo a pensare positivo, vedo spesso il bicchiere mezzo pieno, sara' perche' sono alto bello ricco e pieno di figa 

LOER

In risposta a: LOER

10 Gennaio 2020 | 17.36

secondo te, non secondo lui...

LOER

In risposta a: LOER

10 Gennaio 2020 | 17.38

PS: sul finale confondi il sindaco e le FS con la dirigenza dell'atalanta... 

Gualo
10 Gennaio 2020 | 17.05

Cmq, burocrazia a parte, resto dell'idea che con le tecnologie odierne se vuoi la facciata UBI la metti "sotto vetro" e ci costruisci attorno..

longa
10 Gennaio 2020 | 16.50

La cosa allucinante in tutto questo è la burocrazia che chiede un anno e mezzo per dare autorizzazioni. Che stato d'italia

LOER
10 Gennaio 2020 | 16.47

mi pare che siano modifiche dettate principalmente dalla volonta' di giocare sempre a Bergamo per evitare esodo verso reggio o simili con conseguente disagio per i tifosi quindi valuto la scelta positivamente dato che e' fatta per venire incontro a noi tifosi. 

PIER73ALBINO
10 Gennaio 2020 | 16.12

Per me non sanno più neanche loro cosa devono fare, e ogni volta cambiano parlare. Aggancio delle coperture tra nord e UBI, da che settore iniziare il secondo step, curva sud chiusa per un anno oppure no? A Udine si sono rifatti il loro stadio senza tante menate, giocando sempre ad Udine, e non mi sembra abbiano avuto i problemi burocratici che abbiamo noi qui a Bergamo. Forse perché loro non hanno tra i piedi quei cogl.... dell'Albinomerda. Spagnolo è da ammirare perché ci sta mettendo anima e corpo, ma mi sembra che sia una ristrutturazione tutta raffazzonata. Sbagliano i colori delle facciate laterali esterne (anche se non capirò mai cosa c'entrano i colori in uno stadio) e adesso devono rimediare, ma i lavori da dicembre slittano a fine gennaio....mi sembra tutto fatto un po' con i piedi. E si che noi bergamaschi siamo l'eccellenza dei muratori.Mah, come al solito ci sarà sotto qualcosa che noi tifosi non sapremo mai....


 

Plata

In risposta a: PIER73ALBINO

10 Gennaio 2020 | 16.26

I colori devono essere approvati, sia per casa tua, sia per casa mia, sia ovviamente lo stadio. Doveva essere un colore in armonia con la facciata ubi e non è per nulla semplice. Per quanto riguarda la ristrutturazione, certo che è semplice come a Udine, lo sarebbe stato anche qui se non ci fosse stato il vincolo delle belle arti che di fatto vieta la demolizione della 2 tribune.

libero

In risposta a: Plata

10 Gennaio 2020 | 16.59

Io ho paura che possano trovare una necropoli longobarda scavando sotto la sud; visto che ne hanno trovata una a Ghisalba per fare la tangenziale, e dopo la sovrintendenza chissà per quanto bloccherà i lavori!? 

Plata

In risposta a: libero

10 Gennaio 2020 | 17.46

Sperem de no!!!

unodibergamo

In risposta a: PIER73ALBINO

10 Gennaio 2020 | 16.29

L'aggancio delle coperture è materia che è stata messa sul tavolo, per poterla fare serve alzare la UBI, per alzarla serve cambio volumetrie e quindi iter autorizzativo di 1,5 anni...ergo si va avanti con questa copertiura ed in parallelo si faranno tutte le autorizzazioni del caso per alzarla in un secondo step. A proposito di step da dove iniziare il secondo è da mesi che si sa...step uno la Nord, step due la UBI, step 3 la sud. Udine è una storia completamente diversa, non c'è stata alienazione di un bene pubblico, lo stadio è rimasto di proprietà del comune, concessione per 99 anni all'Udinese. Da un punto di vista burocratico è una differenza abissale rispetto al nostro "iter". Di raffazzonato per quanto fatto adesso, se sei stato all'Atalanta a ghè prope negot, i colori delle facciate non sono sbagliati, sono esattamente come da RAL messo a progetto, il problema è la resa cromatica. Interverranno per sistemare anche quello ma non essendo una priorità lo faranno con calma.


A volte sei simpatico con i tuoi messaggi, a volte risulti talmente indisponente con le tue critiche ed il tuo pessimismo cosmico che mi domando cosa possa esserti successo nella vita per essere così....è una battuta, prendila come tale, ma vivi sereno figa!


 

De roon 80

In risposta a: unodibergamo

10 Gennaio 2020 | 16.55

Scusa però.... ma ti sembra normale che rifanno la Ubi e le prime fine dove c'è ora il parterre prenderanno ancora l'acqua perché la copertura non sarà toccata??!

Plata

In risposta a: De roon 80

10 Gennaio 2020 | 17.45

A stadio finito non prenderanno acqua le prime file.

unodibergamo

In risposta a: De roon 80

10 Gennaio 2020 | 18.08

Non mi sembra normale ma come scritto da Plata a termine saranno coperte...e magari nel frattempo fanno qualcosa stile il pitch-view anche in UBI

Plata

In risposta a: unodibergamo

10 Gennaio 2020 | 18.26

Se guardi il rendering vedi il collegamento tra le 2 coperture delle curve che andrà a coprire le prime file della Ubi. Poi io spero che più avanti la copertura venga resa omogenea anche in tribuna.

prytz

In risposta a: unodibergamo

10 Gennaio 2020 | 19.02

mi hai risparmiato un commento 

PIER73ALBINO

In risposta a: unodibergamo

10 Gennaio 2020 | 20.10

Cosa mi è successo? Te lo dico subito: ho avuto un infarto s 41 anni, e adesso che ne ho quasi 47 devo fare più o meno la vita di un 70enne. Questa è la cosa più grossa. Aggiungo vari parenti morti di malattia in giovane età. Le altre cazzatine che mi sono successe te le risparmio. Ciao

gpp

In risposta a: PIER73ALBINO

10 Gennaio 2020 | 18.05

Aggiungo che a Udine la tribuna centrale coperta con la trave ad arco è anch'essa vincolata da soprintendenza e non è stata toccata.


Hanno rifatto "solo" le due curve e la tribuna opposta.

unodibergamo
10 Gennaio 2020 | 15.45

“La richiesta di biglietti è aumentata, potremmo aggiungere posti anche in Curva Nord – chiude il dirigente atalantino"....interpreto : leviamo dalle balle quello SkyBox che sta nell'angolo della Curva Nord e li recuperiamo dei posti......così a naso, almeno 2/300 posti li si possono recuperara. Si tratterebbe di un'operazione ampiamente fattibile parallelamente al cantiere di rifacimento della UBI.


Il "buco" tra Curva Nord ed UBI lo riempi con allargamento della gradinata fino a ridosso della Curva Nord, 25 file 4/5 posti a fila...calcoli da fare ma 100/150 posti li puoi recuperare anche qui.


Realizzi una copertura di raccordo tra la copertura della Nord e l'attuale copertura della UBI


Recuperi circa la metà dei posti "persi"...quando rifai la Sud, applichi lo stesso principio e ta set a post.


Firmato: Ing. Cane

De roon 80

In risposta a: unodibergamo

10 Gennaio 2020 | 16.56

E intanto quelli che rimangono fuori dove li metti?

unodibergamo

In risposta a: De roon 80

10 Gennaio 2020 | 18.02

Temo proprio che non potranno abbonarsi nell'anno del rifacimento della Sud, visto che gli altri settori sono sold-out

unodibergamo

In risposta a: unodibergamo

10 Gennaio 2020 | 18.06

E di riflesso temo non ci saranno nemmeno biglietti in vendita...soluzione? Concepire il cantiere in modo che permetta di posizionare delle tribune stile tubolari dello stadio di Brescia parallelamente al cantiere di lavoro

95Frank
10 Gennaio 2020 | 15.40

Secondo me, la societa' sta lavorando (sotto traccia) per arrivare ad una soluzione ottimale diversa da quella originaria che, secondo me, era un semplice compromesso atto ad evitare opposizioni che avrebbero ritardato i lavori.


Tuttavia, ammetterlo pubblicamente, in anticipo rispetto a quanto necessario, potrebbe alimentare fastidiose opposizioni.


 


Io sono convinto che la societa' non voglia "perdere posti" (nelle circostanze attuali sarebbe veramente incomprensibile).


Come arrivare a questo obiettivo?


Dare tempo al tempo (e lasciare che vengano discusse liberamente le piu' svariate soluzioni, senza prendere pubblicamente posizione).


Le assurdita' di certe "limitazioni/divieti" stanno COMUNQUE emergendo, anche perche' c'e' chi se ne occupa, con grande dedizione .......


 


La soluzione parziale temporanea proposta da Spagnolo mi sembra una mossa tattica appropriata.


Anche perche' penso che, politicamente, NON sia opportuno che la societa' esponga pubblicamente i propri piani definitivi prima del necessario (secondo me molto sta avvevendo, ma NON in pubblico).

FREKINHO
10 Gennaio 2020 | 15.36

ma quelle non sono le travi "americane" che serviranno per l' installazione delle luci?

Max57
10 Gennaio 2020 | 15.10

Le ristrutturazioni non sono facili con la burocrazia italiana e con le belle arti come nel caso nostro, senza la facciata di quel tipo si buttava giù tutto e si ricostruiva senza grossi problemi e unire le coperture come a Udine. Purtroppo si é vincolati sotto certi aspetti e i tempi sono sempre stretti se si vuol rimanere a giocare a Bergamo. Già la sud rimarrà chiusa una stagione, per via del parcheggio soterraneo alternaive non c'è ne sono, gli abbonati sud dovranno farsene una ragione come pure gli ospiti credo.


 

Gualo

In risposta a: Max57

10 Gennaio 2020 | 15.37

da abbonato in sud temo un grosso casino quando arriverà il  momento di abbattere la curva x un anno...dove li piazzi gli abbonati? mah..aspettiamo e vediamo.


Free to be

Stetrescur

In risposta a: Gualo

10 Gennaio 2020 | 15.51

Stesso mio pensiero Gualo

gaarens

In risposta a: Gualo

10 Gennaio 2020 | 16.08

Io invece temo che nella nuova Sud non ci lasceranno più restare, trasformandola come a Torino in una curva per famiglie..

Gualo

In risposta a: gaarens

10 Gennaio 2020 | 16.54

discorso diverso, inteso che il fatto della curva per famiglie può essere...è un vociferare già sentito ma che poi va dimostrato e applicato in quanto io posso andare dove mi pare se pago regolare biglietto..


ma la mia preoccupazione principale è trovare posto fisico (per tutti gli attuali abbonati) per l'anno che chiuderanno..sarebbe assurdo perdere gente abbonata.


 

michi1907
10 Gennaio 2020 | 14.53

Lavori che porteranno riduzioni di posti e conseguentemente aumento pazzesco del biglietto...c'è poco da essere felici

romy67

In risposta a: michi1907

10 Gennaio 2020 | 17.58

Se è per quello la nord è aumentata di capienza ma i prezzi sono aumentati lo stesso , cmq a stadio ultimato la capienza dei posti "popolari" aumenterà, le 2 curve conterranno 18400 posti....togli magari 1400 ospiti rimangono 17000 "popolari"...x modo di dire popolari .....cmq contano di arrivare a un totale di 24/25 mila posti. Non male dato che con il Parma il totale degli spettatori era di 19.500 circa compreso 400 ospiti.

De roon 80
10 Gennaio 2020 | 14.42

Quindi se tolgono il parterre allungano i gradoni fino arrivare dove adesso c'è il parterre deduco se non allungano la copertura le prime file prenderanno sempre l'acqua??

Plata

In risposta a: De roon 80

10 Gennaio 2020 | 14.51

Il progetto prevede un collegamento tra le coperture della curva nord e sud largo il necessario per coprire le file scoperte.. (stesso discorso per l'altra tribuna).. fino a quando non ci sarà là sud ex parterre prenderà acqua.

De roon 80

In risposta a: Plata

10 Gennaio 2020 | 16.59

Si ma diventando tribuna unica... fai pagare 700€ ( circa ) per prendere l'acqua??

romy67

In risposta a: De roon 80

10 Gennaio 2020 | 17.48

Credo che i prezzi saranno divisi in  settori,  le prime file in basso non coperte costeranno meno di quelle più in alto....credo,almeno che si inventano una copertura stile pich wiuw (o come cazzo si scrive) ...

thealamo
10 Gennaio 2020 | 13.51

800 posti??


I restanti a....CLusone????


O ......a spasso?????


Voglio il tavolo di concertazione con il Governo... ..

SubbuteoGroup
10 Gennaio 2020 | 13.50

Sono ancora molte le risposte che molti attendono:


Che fine fanno gli abbonati di parterre


Che fine fanno gli abbonati di Curva Sud, appena ci metteranno mano.


In caso di Europa League, si gioca in casa con la sud chiusa?


Per che in caso di CL scontato San Siro, a meno di un miracolo zozzonero.


Ci vuole qualcuno che po' ha le domande giuste all'ottimo Spagnolo.


 

SubbuteoGroup

In risposta a: SubbuteoGroup

10 Gennaio 2020 | 13.51

Che ponga....

Riccardo88

In risposta a: SubbuteoGroup

10 Gennaio 2020 | 13.54

In caso di Europa League l'anno prossimo si potrebbe giocare a Bergamo mettendo i seggiolini nel settore ospiti e chiudendo la Morosini.

Plata

In risposta a: Riccardo88

10 Gennaio 2020 | 14.04

A quanto ho capito la curva sud ed il settore ospiti saranno chiusi per tutto il 2020-2021

Riccardo88

In risposta a: Plata

10 Gennaio 2020 | 14.20

Io non l'ho capita così... secondo me è estate 2020 tribuna Ubi e a partire dall'estate 2021 curva Morosini con lavori che andranno necessariamente oltre la pausa estiva. Per cui la curva sud sarà chiusa nel 2021/22.

michi1907

In risposta a: SubbuteoGroup

10 Gennaio 2020 | 14.54

sul tema stadio le domande scomode non sono mai poste

Riccardo88
10 Gennaio 2020 | 13.48

Praticamente un'intervista in cui si dice ciò che già ormai si sapeva (prima Ubi poi Morosini) e in cui si annuncia la non volontà di "adeguare" la gradinata al resto dello stadio in termini di modernità.


Sul fatto che certi interventi si faranno in futuro sinceramente ho più di qualche dubbio. Spagnolo stesso dice che per allungare la copertura bisognerebbe fare un lavoro molto lungo di rafforzamento dei pilastri portanti. Allora cosa fanno? Rivoluzinano tutto per poi, tra 3/4 anni, rimettere a soqquadro ancora l'intera gradinata per svolgere l'opera di rafforzamento in questione? 

gpp

In risposta a: Riccardo88

10 Gennaio 2020 | 14.01

Ciao Riccardo forse hai inteso male; il lavoro molto lungo non è per rinforzare le strutture ma per la variante al piano attuativo gia presentato che, in caso di varienti, ha un suo percorso burocratico amministrativo ben preciso e piuttosto complesso, nulla di impossibile ma tempistiche lunghe.

Riccardo88

In risposta a: gpp

10 Gennaio 2020 | 14.16

Ciao, non penso. Distingue abbastanza chiaramente tra il discorso (minuto 4:00 del video) della variante (richiede 1 anno e mezzo) per alzare la tribuna e incrementare le volumetrie e il discorso (minuto 4:40) relativo all'allungamento della copertura che prevederebbe un rafforzamento dei pilastri portanti ma e un lavoro definito genericamente "molto più lungo".

Paramo

In risposta a: Riccardo88

10 Gennaio 2020 | 14.35

Caro Riccardo,


a mio avviso, quello che hai inteso è una via di mezzo, poichè, se è vero che per l'innalzamento e l'allungamento bisogna rafforzare in pilastri, questo rafforzamento NON prevede di "rimettere a soqquadro" la struttura.


Non sono architetto e tantomeno ingegnere edile o civile, ma anni fa lavoravo per un'azienda il cui stabilimento necessitò di "rafforzature" importatnti ai pilastri portanti per sostenere carriponte che soillevassero pesi doppi  di quelli fino ad allora previsti.


I lavori furono lunghi, ma non fu fermata la produzione. E stiamo parlando di lavori "durante" l'attività lavorativa. Nel caso dello stadio, i lavori sarebbero a tribuna vuota (durante la settimana).


Almeno, credo.

Riccardo88

In risposta a: Paramo

10 Gennaio 2020 | 15.10

Ok, grazie della spiegazione. Io effettivamente non so nulla di questioni legate all'ambito delle costruzioni, ma avendo sentito Spagnolo dire "richiede un lavoro molto più lungo", ho pensato si trattasse di un intervento piuttosto "invasivo" anche sul resto della struttura (non sui soli pilastri).

Krakatoa
10 Gennaio 2020 | 13.46

Bene architettonico. Francamente esteriormente è un cesso. Non mi occupo di costi ma credo sarebbe stato meglio abbatterla del tutto. Io ci sono abbonato. Non ho ancora capito lo spazio libero tra curva e UBI. E sono parecchio preoccupato per gli 800 posti in meno... 

Stetrescur
10 Gennaio 2020 | 13.36

Sempre più convinto che lo stadio nuovo andava fatto in provincia e in un blocco unico..ma troppi comitati del no

melu87

In risposta a: Stetrescur

10 Gennaio 2020 | 13.56

Eh certo come fa poi il comune a tirare su i soldi della multe una Domenica si una domenica No? 

Stetrescur

In risposta a: melu87

10 Gennaio 2020 | 14.13

Sotto natale scecc, sotto natale

lantana69

In risposta a: Stetrescur

10 Gennaio 2020 | 14.35

Infatti. C'era il progetto, c'era la concessione del comune, ma il tutto sarebbe costato 250 milioni. Solo per questo motivo non si è fatto lo stadio nuovo. I comitati del no non c'entrano niente. Informarsi per favore. 

Stetrescur

In risposta a: lantana69

10 Gennaio 2020 | 15.13

Visto che fai il "so tutto io" , vai a vedere gli articoli dell'epoca del "diamante". Si parlava di 50mln, quindi 1/5. Ma sicuramente sarà stato il T9 a farti sbagliare.


INFORMARSI PREGO.

lantana69

In risposta a: Stetrescur

10 Gennaio 2020 | 17.24

Allora, se le concessioni edilizie c'erano, il cambio di destinazione d'uso del parco agricolo era stato concesso dal comune, ci stai dicendo che l'operazione non si fece per un comitato civico? Ripeto, informati meglio e non fare l'offeso . E i soldi necessari erano 250 milioni. 

lantana69

In risposta a: Stetrescur

10 Gennaio 2020 | 17.35

Lo stadio da solo costava 50 milioni. Ma da solo non stava in piedi come operazione economica, anche perché l'area non era di Percassi ma dei Cividini. Per questo motivo sarebbe statanecessario un'operazione più grande a livello di spazi commerciali, ed il tutto sarebbe costato 250 milioni. Senza che tu dia titoli, ripeto che è meglio che ti informi. 

Celtic Frost
10 Gennaio 2020 | 13.29

Al di là di tutto rimango basìto alla mancanza di idee certe, di progetti sicuri, di visioni chiare a partire dall' inizio di questa opera.. dopo 2 anni sembra si vada avanti a tentativi e a continue varianti in corso d' opera.. Si capiva subito che uno stadio a metà sarebbe stato un pugno in un occhio, che la nuova copertura della curva era troppo a "pelo" e bastava un po' di vento per bagnare di pioggia le prime file, che i 'buchi" tra le curve e la tribuna erano assurdi, che le aperture tra tetto e ultime file superiori della curva avrebbero provocato un effetto gelido da "galleria del vento"...per non parlare delle lamiere orrende esterne allo stadio.. quando si aspetta una cosa per decenni, qualsiasi cosa arrivi sembra bellissima all'inizio.. ma, naturalmente ci saranno sempre coloro che in puro spirito bergamasco diranno sempre: cosa olet de piö?...piö bel de isse! Contèntes! 

paky
10 Gennaio 2020 | 13.28

La cosa più importante non è stata detta... Il che fa essere molto pessimisti. La prossima Champions League si gioca a Bergamo oppure per anni a venire, lo stadio non è a norma?

longa

In risposta a: paky

10 Gennaio 2020 | 13.40

Da quello che so la Champions sarà impossibile a BG per problema di spazi esterni allo stadio

Plata

In risposta a: longa

10 Gennaio 2020 | 13.42

Penso proprio che una volta finito il tutto, sarà tranquillamente agibile per la champions.. altrimenti sarebbe un'assurdità sistemare uno stadio non a norma.

72DP72

In risposta a: paky

10 Gennaio 2020 | 13.53

Sul sito ufficiale c'è scritto che lo stadio sarà a norma per competizioni europee e della nazionale. Quindi starei tranquillo.

gpp

In risposta a: paky

10 Gennaio 2020 | 13.57

Champions no, Europa league si

Manuel1976
10 Gennaio 2020 | 13.18

Avrei preferito che avessero fatto subito la Curva Sud, giusto per avere già dalla prossima stagione uno stadio esteticamente bello.

gegno
10 Gennaio 2020 | 13.16

Mi restano due curiosità che ad oggi non sono state chiarite, sulla UBI: quanti posti avrà? Se volessero ricavare posti negli unici slot ora scoperti con che coraggio e che tipo di soluzione proporli?

credo

In risposta a: gegno

10 Gennaio 2020 | 13.26

Veramente ha detto quanti posti in meno avrà di conseguenza  sapendo la capienza attuale si sa il dato 

Boh
10 Gennaio 2020 | 13.09

Hanno sbagliato inizialmente avrebbero dovuto fare stadio di 33000 posti e sarebbero appena sufficienti errore in toto

giga071
10 Gennaio 2020 | 13.09

leggermente deluso, non solo per 800 posti in meno, propio ora ( 4 anni direi) che tutto va a gonfie vele, serviva una capienza maggiore,mantenere la UBI ad un altezza inferiore alla curva nord esteticamente non mi sembra bello da vedere, parere mio,ovvio, anche la stessa copertura.......bhe capisco che certi "beni architettonici" devono essere salvaguardati, ma sinceramente non capisco dove siano??? i manufatti all esterno della ubi? dai un ulteriore sforzo presidentissimo, dai creiamo un vero gioiellino!


Sempre Dea nel cuore

Paramo

In risposta a: giga071

10 Gennaio 2020 | 13.16

L'unico bene architettonico non abbattibile è la copertura della tribuna centrale, in quanto una delle poche strutture in cemento a sbalzo rimaste in Italia. E credo anche la facciata della tribuna UBI.


Questo quello che avevo sentito.


Quindi, in UBI, innalzamenti e allungamenti non sono vincolati dalla "belle arti". E' solo una scelta societaria

gpp

In risposta a: Paramo

10 Gennaio 2020 | 13.56

Corretto, la copertura a sbalzo in c.a. della tribuna centrale è stata la prima in Italia ad essere costruita così;


la facciata della Ubi è protetta dalla sovrintendenza e Percassi ci può fare ben poco.


 

Vic66
10 Gennaio 2020 | 12.59

Io invece vedo una cosa buona :


Iniziamo a farecquello che si puo fare , poi , visto che le modifiche si possono fare , le faremo bene e con calma .


Ci sta tutto , ha detto che innalzemto è fattibile e si può  fare  cosa vogliamo di più  !!! 


 

Oiggaiv

In risposta a: Vic66

10 Gennaio 2020 | 13.03

Concordo in pieno con te vic.


La buona volontà non manca di certo. 


Pechinese
10 Gennaio 2020 | 12.56

Andranno a riempire i due spazi vuoti 

portek
10 Gennaio 2020 | 12.46

Gli 800 posti in meno saranno un bel problema... prepariamo il portafoglio ed il nervoso! Prevedo un bel 1000euro per l'abbonamento

rambo1907

In risposta a: portek

10 Gennaio 2020 | 12.53

Purtroppo anche la Tribuna UBI diverrà una vips zone, gli 800 posti in meno verranno recuperati nella futura sud... il millino per l'abbonamento ormai pare scontato.


Comunque la "cosa positiva" riguardo la copertura della tribuna è che verrà mantentuta fino alla conclusione dei lavori e da quanto di evince delle parole di Spagnolo, probabilmente verrà sostituita di seguito.... sperem perchè così è un pugno in un occhio