07/06/2023 | 17.30
25

Seconda squadra, settimana prossima potrebbe arrivare l'ufficialità

La Figc ha emanato due comunicati ufficiali all'interno del quale sono stati pubblicati i "Criteri Integrazione Organico Campionato Di Serie C 2023/2024" e i "Termini Integrazione Organico Campionato Di Serie C 2023/2024". Eccoli nel dettaglio:

"Il Consiglio Federale - nella riunione del 30 maggio 2023; - vista la decisione assunta dal Consiglio Federale nella medesima riunione, con cui si è stabilito che, per l’integrazione dell’organico del Campionato di Serie C 2023/2024, si procederà con il seguente ordine: una Seconda Squadra di Serie A, una società che abbia disputato il Campionato Nazionale di Serie D e una società retrocessa dal Campionato di Serie C."



L'Atalanta, dunque, in caso di fallimento o mancata iscrizione di qualche squadra, avrà la priorità sulle altre società per iscrivere la propria seconda squadra al prossimo campionato di Serie C. Insomma, dovremo attendere ancora una settimana, due al massimo, per avere maggiori dettagli ma soprattutto l'ufficialità.
By Paglia
25 commenti
PONCHIA
08 Giugno 2023 | 09.13
Oltre ai 4 "over", da che età i ragazzi ci rientrerebbe? Nati dal 2001 in poi?

Possiamo già buttar giù dei nomi di qualcuno che si è perso un po' negli ultimi anni, o che cmq ha bisogno di giocare?
Tipo Cortinovis Cissé DaRiva ed altri? O magari si punterà soprattutto su profili nuovi?
Nemesis68

In risposta a: PONCHIA

08 Giugno 2023 | 09.45
Sicuramente la seconda squadra, oltre che per i giovani in rampa di lancio dalla Primavera o usciti dalla stessa un anno fa, potrebbe essere il modo per recuperare qualche "meno giovane" che si è un po' perso in giro tra prestiti che non gli hanno garantito la continuità necessaria per maturare ed emergere, ma va considerato che giocherà comunque in C, quindi giocatori (penso ad esempio a Cortinovis) che hanno almeno assaggiato la A e giocato in prestito sempre in B (tipo Da Riva o Cissè, per riprendere i tuoi esempi, ma ce ne sarebbero parecchi altri), bisogna poi vedere se farli scendere in C, sia pure in un contesto "protetto", sia comunque utile o meno (e se lo accettano, cosa non così scontata).
PONCHIA

In risposta a: Nemesis68

08 Giugno 2023 | 10.04
Non so... rimarrebbero sempre nel mondo Dea!
per me Cortinovis per primo è ora che gioca un anno da titolare con i grandi, cosa che non gli è mai capitata.
Idem Cissé.
Poi se si creeranno le occasioni, come quest'anno a fine campionato causa infortuni, avrebbero la possibilità di essere utili in prima squadra.

Io l'under23 la vedrei utile per queste situazioni.
Boh

In risposta a: PONCHIA

08 Giugno 2023 | 12.10
A me cisse piace molto
Alpeggio
08 Giugno 2023 | 06.34
la seconda squadra è importantissima: permette ai nostri giovani di misurarsi nel calcio professionistico in un campionato competitivo senza rischiare di finire in panchina in qualche campetto di provincia solo perché all'allenatore di quella squadra i nostri giovani stanno sui coglioni; in pochi anni potremmo far sbocciare una marea di talenti, farli crescere con calma e presentarli in prima squadra gradatamente fino alla loro esplosione, con il settore giovanile che abbiamo potremmo essere davvero il nuovo barcellona
malign

In risposta a: Alpeggio

08 Giugno 2023 | 09.28
Perfettamente d'accordo

In Spagna il sistema funziona benissimo. E tralaltro il livello delle divisioni inferiori e' clamorosamente più alto che in Italia.

Con questo sistema l'athletic riesce a formare sufficienti giocatori per rimanere nella parte sx della Liga quasi tutti gli anni
MiticoCorbani
07 Giugno 2023 | 23.37
Speriamo di no
Solda
07 Giugno 2023 | 23.30
Penso che sia una ottima opportunità per l'Atalanta ma una pessima soluzione per il calcio.
malign

In risposta a: Solda

08 Giugno 2023 | 09.31
Aumentano le squadre che garantiscono una gestione economica e tecnica degna, si perdono meno giocatori di prospettiva, si alza (alla lunga) il livello delle serie minori. E NON si tocca il merito sportivo delle piccole.
malign

In risposta a: malign

08 Giugno 2023 | 09.45
Io addirittura aprirei alle squadre C e ridurrei l'età massima per la primavera. Sei maggiorenne? Vai nella squadra B o C. Magari in eccellenza a giocare contro trentacinquenni scafati.... Ma con uno staff di ottimo livello. Non come oggi con ventenni in primavera che poi fanno fatica nei professionisti...
Crescerebbe anche l'interesse per i campionati minori e aumenterebbe il livello
Elfo neroblu
07 Giugno 2023 | 21.07
Appunto. La questione va al di la' della convenienza di allenare giovani e della contingenza economica delle squadre fillate.
Questo e' un ulteriore passo (e lungo passo) in direzione dello sradicamento di questo sport dal suo tessuto culturale.
L'unica cosa che mi fa sorridere e' l'umiliazione per i bresciani di fare il derby con l'atalantina 2.
Elfo neroblu

In risposta a: Elfo neroblu

07 Giugno 2023 | 21.08
Non fillate, ma fallite.
Era in risposta a marcutio.
Marcutio
07 Giugno 2023 | 20.48
Per quanto utile alla causa il concetto di squadra B che entra nei campionati è una brutta cosa. Che senso ha? Si faccia un campionato per squadre B, ma lasciamo che ogni paese e città possa sognare la scalata alla gloria.. Diverso è creare alleanze/patti/gemellaggi/acquisizioni di squadre straniere, dove mandare alcuni esuberi a giocare garantendo la possibilità di crescere. Così è solo un falsare i campionati minori..
Nemesis68

In risposta a: Marcutio

08 Giugno 2023 | 09.48
Capisco che questo meccanismo inserisca in serie C delle "intruse" che non ci sono arrivate per merito, ma non vedo perchè l'esistenza della Atalanta B (o della Juventus U23 già attiva da 2/3 anni) pregiudichi la scalata alla gloria di chicchessia. Il Sudtirol che non era mai stato nemmeno in B fino all'anno scorso ha sfiorato la serie A pur con la Juventus U23 in mezzo ai piedi. Chiaro che diventerebbe un problema nel momento in cui le seconde squadre si accapassero i posti per le promozioni dalla C alla B (oltre non potrebbero comunque andare), ma ad oggi questo problema non mi pare si sia posto.
malign

In risposta a: Nemesis68

08 Giugno 2023 | 10.01
Basta guardare la classifica della segunda o della Primera rfef in Spagna. Una sola squadra (Villareal) in segunda (l'anno scorso e' retrocessa la sociedad) in Primera rfef (terza serie) ci provano barca e real a salire...contro il Deportivo......
Marcutio

In risposta a: Nemesis68

09 Giugno 2023 | 12.39
Ammetto di non sapere come siano strutturati i campionati minori, ma solo il fatto di giocare con una squadra che non rappresenta nulla a livello locale, e che comunque non può ambire a promozioni, mi sembra una "falsificazione" del campionato. Sensazione individuale chiaramente...
wigners_friend
07 Giugno 2023 | 20.35
Tutti i fenomeni che fanno o faranno gli indignati (disinformati) sappiano che mon si ruba il posto a nessuno, ci sono N squadre che falliscono e si distribuiscono i posti in vario modo, il ripescaggio è già un favore che ti fanno dandoti un posto che non avevi guadagnato sul campo, e queste sono le normali procedure di ammissione delle squadre B ovunque esistono, inoltre il salto tra D e professionisti non è come tra B e A, ogni anno ci sono squadre della D che rinunciano perché i costi sono alti. Io mi indignerei per certe telefonate in cui ci hanno beccato a colloquio con un ladrone figlio di papà che nel frattempo brigava di nascosto per mettercela nel cubo con la SuperLega, e ha continuato a tenergli bordone pure dopo
Solefald

In risposta a: wigners_friend

07 Giugno 2023 | 21.55
Vabbè dai senza dare titoli (un po' gratuiti a dirla tutta), o benaltrismo (ci si può indignare di più di una cosa allo stesso momento, ancor più se scorrelata, no? :)) credo che il problema sia etico oltre che "di pancia". Mi spiego, se c'è la regola, che hai spiegato bene, non significa che sia giusta. E non significa che la soluzione alla miriade di fallimenti dalla C in giù, e ai costi elevati di iscrizione e gestione sia rimpinzare le serie minori di squadre U23.

Personalmente pur vedendone i pregi (egoisticamente e non), nel complesso la cosa non fa impazzire perchè la squadra in D che non verrà ripescata si era cmq guadagnata la categoria (e la posizione in classifica che la rende candidabile al ripescaggio), non l'aveva comprata o trovata con scorciatoie.
In secondo luogo non mi piace perchè alla lunga (leggasi se ce ne sono tante) può alterare i campionati visto che non possono giocare nella stessa categoria dei fratelli maggiori.
moreto
07 Giugno 2023 | 20.27
il disappunto , le perplessità e i dubbi dei fratelli qui sotto è assolutamente comprensibile e condivisibile. Purtuttavia x una volta : facciamo il nostro interesse senza stare troppo a guardare agli altri che comunque farebbero altrettanto nei nostri confronti : Cogliamo questa possibilità e coltiviamo i nostri giovani in un campionato professionistico dove giocheranno dieci volte in più che non coi prestiti tradizionali. Dopodichè selezioniamo e scegliamo i più pronti ,migliori o utili a nostro vantaggio !
furnasot
07 Giugno 2023 | 20.03
La modalità di entrata non ha a che fare con lo sport. Non è che se è a nostro vantaggio allora facciamo finta di niente... fa' cagare e basta
Brasa

In risposta a: furnasot

07 Giugno 2023 | 20.30
Non è una schifezza perché il sistema con 100 squadre professionistiche non regge.. ho perso il conto di squadre fallite, tornate in b o in C, rifallite (l'ultima il Siena).
Per me è molto più grave garantire l'iscrizione a squadre che chiaramente non sono in grado di rispettare gli impegni presi.
Elfo neroblu
07 Giugno 2023 | 19.56
Una schifezza.
E se la regola fa schifo, fa schifo punto.
Barbie
07 Giugno 2023 | 19.49
ho letto che il Pordenone ha portato i libri in tribunale in questi giorni.
non so come funziona, se c'è un ultimo tentativo del sindaco di raccogliere qualche imprenditore locale, o se anche quella possibilità una volta che i libri sono in tribunale ,non c'è più.
poi ci sono il Siena ed il Messina ,in grave crisi, pure loro alla soglia del tribunale.
devo essere sincero,non mi entusiasma molto prendere un posto in questo modo,ed anche la priorità l' avrei data a quelli della D che lottano tutto l'anno e magari arrivano seconde per un punto.ma se la regola è questa ,bene così
Tony1907

In risposta a: Barbie

07 Giugno 2023 | 20.05
Il problema è che, come dico da un po', in Italia ci sono troppe squadre professionistiche, attualmente il nostro sistema non le può più reggere, infatti tutti gli anni ci sono diversi fallimenti. Probabilmente adesso alla buon'ora se ne se sono accorti anche loro, quindi cercano di dare la precedenza alle squadre B per coprire i buchi, diminuendo il numero delle società professionistiche senza ridurre gli organici dei campionati. Cosa alla fine tutto sommato logica, anche se a livello puramente teorico non piace molto nemmeno a me.
Alpeggio
07 Giugno 2023 | 18.38
solo buone notizie in questo periodo, so trop cuntet!