04/11/2021 | 07.37
34

Serie A, gli stipendi degli allenatori: il Gasp è sesto

Atalanta, Gasperini: «C'è delusione. Step Scudetto? È complicato»

Stipendi allenatori Serie A 2021 2022 – Tornano a crescere gli stipendi per gli allenatori in Serie A, dopo una stagione di spending review. Come riportato da calcioefinanza.it rispetto all’inizio del campionato 2020/21, infatti, i tecnici delle 20 squadre della massima serie hanno visto gli stipendi salire del 5%, passando da un totale aggregato di 37,85 milioni nel 2020/21 a circa 40 milioni al momento attuale in Serie A.

Nella classifica sugli stipendi degli allenatori, in testa troviamo Massimiliano Allegri (Juventus) e José Mourinho (Roma), entrambi con ingaggi da 7 milioni di euro netti. Sul podio sale anche Simone Inzaghi, tecnico dell’Inter, con uno stipendio da 4 milioni di euro netti. E se per bianconeri e giallorossi si tratta di un deciso passo avanti rispetto agli ingaggi della passata stagione (quando Pirlo e Fonseca guadagnavano 1,8 e 2,5 milioni), per i nerazzurri si parla di cifre in calo, considerando che Conte aveva un ingaggio da 12 milioni (e ha ricevuto una buonuscita da 14 milioni lordi circa).






Stipendi allenatori Serie A 2021 2022, il peso degli esoneri


C’è anche chi, tuttavia, paga oggi due allenatori: è il caso ad esempio del Cagliari (con Mazzarri che è subentrato a Semplici, che aveva un ingaggio da circa 800mila euro), del Verona (Tudor al posto di Di Francesco, che guadagna 1,5 milioni) e della Salernitana (dove Colantuono ha sostituito in panchina Castori, tecnico della promozione dei campani).


  1. Massimiliano Allegri (Juventus): 7 milioni di euro netti;

  2. José Mourinho (Roma): 7 milioni;

  3. Simone Inzaghi (Inter): 4 milioni;

  4. Maurizio Sarri (Lazio): 3 milioni;

  5. Luciano Spalletti (Napoli): 3 milioni;

  6. Gian Piero Gasperini (Atalanta), 2,2 milioni;

  7. Stefano Pioli (Milan): 2 milioni;

  8. Sinisa Mihajlovic (Bologna), 2 milioni;

  9. Ivan Juric (Torino): 2 milioni;

  10. Vincenzo Italiano (Fiorentina): 1,2 milioni;

  11. Walter Mazzarri (Cagliari): 1 milione;

  12. Davide Ballardini (Genoa): 900mila euro

  13. Alessio Dionisi (Sassuolo): 850mila euro;

  14. Roberto D’Aversa (Sampdoria): 750mila euro;

  15. Thiago Motta (Spezia): 700mila euro;

  16. Luca Gotti (Udinese): 600mila euro;

  17. Paolo Zanetti (Venezia): 500mila euro;

  18. Aurelio Andreazzoli (Empoli): 500mila euro;

  19. Igor Tudor (Hellas Verona): N.D.

  20. Stefano Colantuono (Salernitana): N.D.

By marcodalmen
34 commenti
Rudolf76
04 Novembre 2021 | 16.05
Certo che monociglio è furbo come un pesce e muto come una volpe
Come fa gli affari lui non c’è nessuno ??
prytz
04 Novembre 2021 | 15.55
Uno stipendio da Conference Legue ?

Un milione a Mazzarri per far andar giù i sardi ?
piupiupiu
04 Novembre 2021 | 14.17
per qualcuno è troppo anche N.D. , e non è tudor
Fartur
04 Novembre 2021 | 13.18
Se ci fossero incentivi sulla produzione il Gasp volerebbe in testa al gruppo e vincerebbe per distacco.
Tony1907
04 Novembre 2021 | 12.49
Io mi chiedo più che altro come fa il Bologna a dare 2 milioni netti a Mihajlovic.
E-E-Evair

In risposta a: Tony1907

04 Novembre 2021 | 13.45
Anche un quadriennale ad Allegri ha il suo bel punto di domanda viste le cifre
Gian71
04 Novembre 2021 | 12.22
I 2,2 mlliioni spesi da Percassi sobo quelli soesi meglio.
Gian71

In risposta a: Gian71

04 Novembre 2021 | 12.23
Spesi meglio..... scusate
sciampolion
04 Novembre 2021 | 11.38
Esclusi Inzaghi e Allegri gli altri 3 davanti si sono dimezzati l'ingaggio; Gasperini è ben remunerato.
crazyhorse200
04 Novembre 2021 | 10.52
manca il profeta di francesco al Verona per 1,5 Milioni fino al 2024
anche se e' esonerato li prende uguale questi soldi.

Ol Cola il Lotirchio quando gli dara '?
Newetrago
04 Novembre 2021 | 10.35
L’allenatore speciale 7 milioni l’anno per prendere 6 canne in Norvegia e dire adesso capite perché giocano sempre quelli!

L’ultima volta questa frase l’avevo sentita dopo una partita di csi e l’allenatore aveva rischiato di prenderle 6 sul muso
maurom72

In risposta a: Newetrago

04 Novembre 2021 | 10.43
Esatto...e non solo, con Fonseca la Roma era una bozza di squadra che sapeva come stare un campo corta e con un almeno un accenno di pressing organizzato, ora è una armata Brancaleone come tutte le recenti del nostro mou lunga e senza nessun senso tattico...e quei fenomeni dei romanisti te lo do per certo continuano ad osannarlo, contenti loro
Newetrago

In risposta a: maurom72

04 Novembre 2021 | 10.54
In più Fonseca era un vero signore!
chile54
04 Novembre 2021 | 10.22
MA SCUSATE COME FUNZIONA CON LO STAFF qualcuno sa come funziona grazie
Oiggaiv
04 Novembre 2021 | 09.39
Immagino che in base ai risultati ci sia qualcosa extra per lui come per tutta la rosa, anche se credo che ormai il Gasp dopo 40 anni di calcio proffessionistico non ne faccia più una questione di soldi ma di ambiente e metodologia di lavoro.
TENERIFE
04 Novembre 2021 | 09.17
Con i tempi che corrono siamo fuori de cabeza tutti questi soldi ,ma daiiii.
TREINEROBLU
04 Novembre 2021 | 09.05
Gasperini a 2,2 è come comprare una Ferrari nuova di pacca a 30000 euro.

Un affare.

Ps: il Cagliari ha regalato a Mazzarri un contratto triennale….

Lunga vita al Percassi.
Alexcastel
04 Novembre 2021 | 08.50
Secondo me Gasperini ha anche una percentuale su futura rivendita di giocatori.....lo aiuta a digerire le o la cessione importante estiva
Stromberg1970

In risposta a: Alexcastel

04 Novembre 2021 | 12.07
Secondo Me il nostro mister meno di 4.5/5 milioni netti in un anno non li guadagna da i vari bonus e vendita di giocatori .
E fa bene perché grazie a LUI tutto si QUINTUPLICATO.
Alexcastel

In risposta a: Stromberg1970

04 Novembre 2021 | 18.30
Giusto così
Lorenz67
04 Novembre 2021 | 08.48
credo che lo stipendio sia una cosa, i bonus un'altra. I Percassi su questo sono supersgamati ed e' arcinoto che i ns. stipendi (sia di giocatori sia del Mister) rispetto ad altri sono inferiori, ma dispensano generosi bonus per i risultati raggiunti che finche' riusciamo a stare al top fanno felici tutti visto che non si e' mai lamentato nessuno (a parte il rompiballe Papu che ogni 3x2 tirava la giacchetta per l'aumento...) ecco che quindi non mi meraviglierei se ai 2.2 di base il Gasp ne incassasse altrettanti di bonus x risultati o valorizzazione giocatori.... chiaro che cosi' facendo la dirigenza si "para" il deretano in caso di annate magre e riesce ad ottenere uscite per remunerazioni che siano in linea con le entrate... cosa che la maggior parte delle societa' non riesce a fare rischiando cosi' tracolli di perdite in caso di mancanza di risultati sportivi che portano grosse entrate nelle casse...
Baja66
04 Novembre 2021 | 08.45
Aumentate lo stipendo a Mazzarri per piacere
Baja66

In risposta a: Baja66

04 Novembre 2021 | 08.47
Gotti la miseria di 600 mila euro con tutto il gioco che mette in mostra ?
Barbie

In risposta a: Baja66

04 Novembre 2021 | 10.13

Mazzarri gli hanno fatto un triennale ad un milione all' anno.
domenica sera ,(al massimo quella dopo) lo esonerano,
in pratica,ha lavorato 3 mesi ma si tiene lo stesso i 3 milioni (a meno che non concordi una bonuscita e rescinda il contratto).
direi che può accontentarsi
brignuca

In risposta a: Barbie

04 Novembre 2021 | 12.22
è subentrato il 14/9 se lo mandano via adesso meno di due mesi, per quello che continuano a dire che è l'unica certezza :-)
Barbie
04 Novembre 2021 | 08.32
aiutandomi con la tabella qua sotto postata da bna75,
ho capito il criterio del Gasp.
"taglia" quelli che guadagnano più di lui .

tornando seri, Gasp è il primo di quelli "normali",
i primi 5 si portano dietro il nome e l' avere vinto qualcosa,
tranne Inzaghi che al ghe entra negot,gli altri sono bravi allenatori che col tempo si sono costruiti un nome ed una carriera, proporzionato anche a quanto guadagnano i calciatori che allenano nelle rispettive squadre.
moreto
04 Novembre 2021 | 07.56
Credo che ,seppur importante , lo stipendio del GASP tenga conto anche del fatto che lui permette la valorizzazione di tanti giocatori e , di riflesso , dei guadagni pesanti alla società .
Dal punto di vista del presidenTONE , è un investimento che rende quindi logico
bna75
04 Novembre 2021 | 07.43
Qualcuno si ricorda lo stipendio del Gasp il primo anno?
bna75

In risposta a: bna75

04 Novembre 2021 | 07.45
Trovato:
PALOSCHI 1 – 2021
PINILLA 0,9 – 2017
GOMEZ 0,8 – 2020
ZUKANOVIC 0,8 – 2017
CARMONA 0,6 – 2018
TOLOI 0,6 – 2018
STENDARDO 0,6 – 2017
SPORTIELLO 0,5 – 2020
DRAMÈ 0,5 – 2018
BERISHA 0,5 – 2017
KONKO 0,5 – 2017
KURTIC 0,4 – 2019
D’ALESSANDRO 0,35 – 2021
PESIC 0,35 – 2017
MASIELLO 0,3 – 2021
FREULER 0,3 – 2019
GRASSI 0,3 – 2017
CONTI 0,25 – 2021
PETAGNA 0,25 – 2020
CABEZAS 0,2 – 2021
SPINAZZOLA 0,2 – 2018
BASSI 0,2 – 2017
MIGLIACCIO 0,2 – 2017
RAIMONDI 0,2 – 2017
CALDARA 0,15 – 2021
GAGLIARDINI 0,15 – 2021
KESSIE 0,15 – 2021
SUAGHER 0,1 – 2020

GASPERINI 0,8 – 2018
Pablo79

In risposta a: bna75

04 Novembre 2021 | 08.54
Kessie 0,15 quattro anni fa, ora ne vuole/prenderà 50 voooolteeee.... Laur de macc (Kessie un esempio come tantissimi altri)
robygdm

In risposta a: bna75

04 Novembre 2021 | 09.33
...un milione a Paloschi....e' un insulto al calcio...
Barbie

In risposta a: robygdm

04 Novembre 2021 | 10.17
pensa che aveva il contratto fino a quest' anno(la data scritta in parte è la data di fine contratto),
chi se lo è accollato ha pagato fino a quest' estate quella cifra li.
non so più nemmeno dove gioca Paloschi.
c'è da dire che perlomeno non ha mai rotto le scatole,non si lamenta,non manda avanti il procuratore con sceneggiate,almeno quello
robygdm

In risposta a: Barbie

04 Novembre 2021 | 10.43
...ha firmato ad agosto un contratto di 4 anni con il Siena serie C....
Mome

In risposta a: robygdm

04 Novembre 2021 | 10.38
A me girano ancora le balle x i soldi regalati a Pluto Inzaghi, non so quanti ma sicuramente troppi