18/09/2024 | 09.09
6

Serie A, la classifica degli spettatori dopo la quarta giornata: Atalanta 11° posto


La classifica della media spettatori nel campionato italiano nella stagione 2024/25: ecco la graduatoria dei club.

Chi ha la media spettatori più alta in Serie A? Il campionato 2024/25 entra nel vivo e, considerando che dopo la quarta giornata tutte le squadre hanno disputato almeno una gara nel proprio impianto casalingo, ora è possibile iniziare a delineare la classifica degli spettatori tra i club della massima serie.

Un dato che ricade sui bilanci delle società, dato che quella dei “ricavi da stadio” rimane una delle voci principali del conto economico insieme ai diritti televisivi e ai ricavi commerciali, ma che riguarda anche la distribuzione dei ricavi da diritti televisivi del campionato.

Fino a questo momento la Serie A, nel suo complesso, sta mantenendo una media piuttosto alta: 31.024 spettatori per ogni gara, con un tasso di riempimento degli stadi pari al 91,05%. Era dalla stagione 1997/98 che non si vedevano numeri di questa portata negli impianti dei club del massimo campionato italiano.

Serie A spettatori 2024 2025 – Inter-Milan in vetta, podio Roma

Guardando alla classifica stilata da Calcio e Finanza, attualmente il primato per la media spettatori se lo aggiudica l’Inter, che dopo le prime gare casalinghe ha una media di 71.333 spettatori a gara. Anche quest’anno i nerazzurri sono tallonati dal Milan, che sta viaggiando a una media di 71.033 spettatori. Il podio si chiude con la Roma, che nella sua unica gara casalinga ha avuto 67mila spettatori. In top 5 anche il Napoli e la Lazio, che chiudono il loro campionato rispettivamente con 48mila e 43mila spettatori medi.

serie a spettatori 2024 2025

Serie A spettatori 2024 2025- Il tasso di riempimento sorride alla Roma

Chiaramente, la media spettatori dipende in parte (soprattutto per alcune società) anche dalla capienza degli stadi a disposizione di ogni realtà del campionato italiano. Per questo motivo è interessante indagare anche il tasso di riempimento, ovvero la media degli spettatori in rapporto ai posti disponibili in ogni impianto per le sfide del campionato di Serie A.

Da questo punto di vista, attualmente in vetta c’è la Roma, con una percentuale pari al 99,1% nella sua unica gara disputata in casa. Tra le altre, completano il podio la Juventus con una media del 98,86% e il Cagliari con il 98,22%. Tra le altre big, l’Inter attualmente ha una media del 94,2%, rispetto al 93,7% del Milan.

serie a spettatori 2024 2025

 fonte calcioefinanza.it


By marcodalmen
6 commenti
claudiocaniggia
18 Settembre 2024 | 15.59

Scecc, finalmente ho capito quanti spettatori ufficiali ci possono stare al GEWISS...  23.438

Ratman
18 Settembre 2024 | 11.30

32705/0,9687=23439…..capienza massima!

Barbie
18 Settembre 2024 | 09.49

Questo è il nostro posto,più facile che scendiamo di una o anche due se Udinese e Torino o magari la Fiorentina fanno un bel campionato.

possono contare su stadi da 40-50 mila posti,il nostro anche se sempre quasi esaurito si ferma a meno della metà.

c'è poco da fare

è così,siamo contenti così.

Geremia
18 Settembre 2024 | 09.46

il dato rilevante è il tasso percentuale di riempimento. Prendere la media degli spettatori è fuorviante per chi vuole valutare e giudicare l'attaccamento alla squadra e il seguito dei tifosi. Paragonare Milano, Roma, Napoli, Torino e altre grandi città capoluoghi di regione con città solo capoluoghi di provincia, quasi periferia di altre metropoli, non ha alcun senso. Basti l'esempio di Milano e Bergamo: città metropolitana di Milano oltre 3 milioni. Bergamo con tutta la provincia di poco superiore al milione. A questo si deve aggiungere tutta una regione e una nazione che nel corso della storia ha fidelizzato tifosi a livello nazionale e internazionale per la storicità, per i trofei vinti ecc...  Ma se si facesse una proporzione tra tutti questi numeri i quasi 25.000 spettatori di Bergamo equivarrebbero a ben oltre 100.000/150.000 di altre piazze. Questo per significare che il seguito della Dea è molto, ma molto e di molto superiore a tutte le altre squadre. Proprio come se durante una celebrazione nel Duomo di MIlano ci fossero 5.000 fedeli e nella Basilica di Santa Maria Assunta di Clusone ce ne fossero 1.000. Per non parlare di tutti gli "infedeli" sparsi in tutti i borghi di italiani che tifano Juve perchè vincceva gli scudetti negli anni '60, Inter e Milan perchè vincevano in ogni dove nei bei tempi preistorici, Tifare una squadra perchè vince? Allora da domani tifo il Real Madrid che ha dovuto allargare il suo museo perchè non ci stavano più le coppe..... ma non è la stessa cosa !!!!!!!!!! preferisco il nostro museo (che ancora non esiste) e vedere due coppe ma, SEMPRE SUDATE !!!!!!

Lu70

In risposta a: Geremia

18 Settembre 2024 | 11.01

Concordo.

L'unica classifica attendibile è quella con la % di riempimento.

Nemesis68

In risposta a: Geremia

18 Settembre 2024 | 11.10

Vero dal punto di vista della partecipazione dei tifosi, chiaro che, dal punto di vista economico, avere lo stadio pieno con 22/24.000 spettatori non è "meglio" che averlo pieno al 85% con dentro 40/50.000 spettatori. In ogni caso, più lo stadio è pieno maggiore è la percentuale "fissa" dei tifosi nerazzurri, quindi anche contro le grandi o presunte tali posto per contronatura per fortuna ne resta poco (poi vabbè, chiaro che nei settori riservati agli sponsor arriverà di tutto, ma per fortuna non sono molto numerosi e quelli che arrivano vengono più per mangiare e sbafo e farsi i selfie che per rompere le palle).