17/08/2023 | 07.27
30

Serie A, la classifica dei tifosi in Italia: Atalanta al decimo posto



Quali sono le squadre con più tifosi in Italia? Sono 24.480.000 i tifosi delle squadre del campionato di Serie A di calcio, dato sostanzialmente invariato rispetto alla stagione 2021/2022, con un assestamento dello 0,33%  dopo la decrescita di oltre 2 punti percentuali in piena pandemia, tra il 2020 e il 2021.

Analizzando le performance dei singoli club emerge la Juventus, che si conferma la squadra con più seguito (7.897.000 tifosi) ma con un calo del 2% rispetto alla scorsa stagione. Seguono l’Inter (finalista di Champions League) che “sorpassa” il Milan: i nerazzurri salgono al secondo posto con un bacino di tifo di 4.017.500 unità ed una crescita del 2,5% mentre il Milan è ora terzo (3.943.000 tifosi ed un calo di 5,4 punti percentuali).


Napoli Campione d’Italia è al quarto posto con 3.010.000 sostenitori ed una crescita del 14,2%. A seguire Roma, 1.804.000 tifosi e Lazio 684.000 (con una crescita significativa del 31,5%) che precedono Fiorentina (639.000), Cagliari (483.000), Torino (452.000) e Atalanta (327.000). Il numero di tifosi totale tiene conto delle squadre retrocesse dalla serie A nella stagione scorsa, mentre per le neopromosse si tratta di stime.

I dati sono il frutto della annuale ricerca Sponsor Value di StageUp Ipsos, considerata l’auditel degli eventi sportivi e spettacolistici italiani che monitora, dal 2001, il seguito, l’attitudine mediatica, l’immagine, il ritorno degli sponsor e i bacini di tifo dei principali eventi sportivi italiani e internazionali come, ad esempio, la Serie A di Calcio, Basket e Volley passando per la F1 e la MotoGP.

Squadre con più tifosi in Italia – Le parole di Giovanni Palazzi


«La ormai tradizionale ricerca sul tifo di StageUp e Ipsos, conferma la leadership come numero di tifosi della Juve nonostante tutto quello che è successo negli ultimi mesi. I bianconeri possono ancora contare su un enorme bacino di affezionati, di gran lunga il più grande d’Italia, a dimostrazione, una volta di più, che Il tifo è soprattutto legato al cuore, a un imprinting che hai avuto e che prescindono per la maggior parte dalle vicende agonistiche e societarie deliclub», dichiara Giovanni Palazzi, presidente di StageUp Srl.



«Nell’ultima stagione si è  anche assistito al controsorpasso dell’Inter sul Milan: 4.017.500 i tifosi nerazzurri, 3.943.000 quelli rossoneri, in lieve diminuzione dopo il boom scudetto. Non una novità questo avvicendamento tra seconda e terza piazza: i due club di Milano hanno praticamente lo stesso numero di tifosi e sono i risultati sportivi a determinare piccoli smottamenti. Rilevante il balzo del Napoli che supera quota 3 milioni con un incremento del 14,2% grazie all’acceleratore Scudetto. La platea delle cinque big è completata dalla Roma, stabile a 1,8 milioni», sottolinea ancora Palazzi.

Squadre con più tifosi in Italia – La classifica completa


Nella tabella di seguito si trovano i dati completi relativi al bacino di tifo, squadra per squadra: nello specifico, sono riportati i dati relativi alle stagioni 2022/2023 e 2021/2022 e la relativa differenza percentuale.











By marcodalmen
30 commenti
pota1907
17 Agosto 2023 | 11.43
che siamo pochi si sa.. basti pensare che cdk da quando ha firmato per noi ha perso 20k follower su ig..

come detto già da altri conta la qualità.

p.s. conosco anche io bergamaschi puri tifosissimi della viola..
BSoares
17 Agosto 2023 | 11.16
Io non mi preoccuperei tanto di questi numeri.
Prima del primo anno di B con Percassi che con prezzi abbonamento stracciati ha portato a casa 16.000 abbonati... Abbonati al vecchio Comunale siamo sempre stati sugli 8.000. Più i tifosi "lontani".
Conta la qualità del tifoso, non la quantità.
Già come fa notare Cars non si può leggere di tifosi che salgono e scendono. Capisco anche che con una Dea europea di qualità nuovi tifosi sicuramente sono arrivati. Non so quanti "passeggeri" e quanti che lo tramanderanno ai figli.
CARS 2
17 Agosto 2023 | 09.47
Tifosi che salgono e scendono ...
Avranno usato i logaritmi .????
lucanember
17 Agosto 2023 | 09.38
Conosco vari tifosi della Fiorentina e sono bergamaschi.....a Firenze l'80 % sono violaceia differenza della nostra provincia influenzata dalla vicinanza delle milanesi
TREINEROBLU
17 Agosto 2023 | 09.25
Va bene contare le teste, ma bisogna anche pesarle per vedere se sono piene o se sono vuote.

Vi è mai capitato di parlare di calcio con uno juventino di Caserta o di Carate Brianza o di Bari?
Tony1907

In risposta a: TREINEROBLU

17 Agosto 2023 | 11.29
A me basta già parlare con gli juventini bergamaschi.
Rudolf76
17 Agosto 2023 | 09.10
Mi piacerebbe sapere il criterio con cui vengono fuori sti numeri…dubito che i Viola siano quasi il doppio di noi…
Manuel1976

In risposta a: Rudolf76

17 Agosto 2023 | 14.37
Il criterio è semplicissimo.
Si chiama STATISTICA
I viola sono tanti anche perchè in Toscana, c'è prevalentemente solo la Fiorentina.
mmfa
17 Agosto 2023 | 09.00
ci sono delle variazioni da un anno all'altro che sono incomprensibili per come intendo il tifo io. come il Lecce possa aumentare del 60%? la lazio del 31,5%?
per il mio modo di vedere il tifo ti innamori della squadra che generalmente ti rappresenta e resta quella per tutta la vita. non è concepibile tifare per qualcos'altro anche se finisci in serie Z. ho iniziato a sentire parlare di calcio quando l'Atalanta era in C, da allora sempre e solo Atalanta, posso avere avuto simpatie per le altre squadre bergamasche e per il Cagliari avendo sangue sardo ma niente più. mai pensato di tifare per una pseudo big perche vinceva o di cambiare neanche nei momenti più bui.

chi si meraviglia del dato del Cagliari deve tenere presente che ha un bacino di utenza di 1,5 milioni in quanto anche nelle altre province la tifano più moltissimi espatriati.

invece sul dato dei viola si deve considerare che godono ancora di un seguito anche fuori dalla città e provincia di Firenze, tra Livorno e Grosseto ci sono non pochi che la tifano in quanto sono Toscani. cosa invece impensabile per i pisani che godono come ricci quando perde con qualsiasi squadra sia.

però cosa veramente incomprensibile ho conosciuto qualche bergamasco che tifa viola pur non avendo mai vissuto in Toscana e non avendo nemmeno legami affettivi.
forse è un retaggio di gente ormai anziana che era giovane quando vincevano qualcosa. però resta abbastanza illogico sapendo quello che a Firenze pensano di Bergamo e dei bergamaschi che ci sia chi ami quei colori. mah...
Pasodoble

In risposta a: mmfa

17 Agosto 2023 | 09.05
Conosco pure io 2/3 tifosi fiorentini bergamaschi nel mio paese, i violacei raccolgono consensi anche lontano dalla Toscana.
Claudiopaul70

In risposta a: Pasodoble

17 Agosto 2023 | 09.08
I necrofili purtroppo sono una piaga mondiale
Tony1907

In risposta a: Pasodoble

17 Agosto 2023 | 11.28
Vero, di fiorentini bergamaschi ce ne sono un po', anche io ne conosco un paio.
madonna

In risposta a: Tony1907

17 Agosto 2023 | 13.58
Che tristezza
Magallanes_79

In risposta a: mmfa

17 Agosto 2023 | 09.08
Quelli che “cambiano” sono senz’altro gli occasionali… certamente i risultati incidono ma sulle proiezioni future. Faccio un esempio, quando ero piccolo io in classe eravamo 3 atalantinin 22 bambino. A parte i non tifosi, erano tutti soggiogati dalle strisciate. Ora invece mi dicono le mie figlie che nelle loro classi (elementari) tengono praticamente tutti alla Dea e ci sono solo quattro o cinque bambini che tengono alle indebitate strisciate. Questo è’ il futuro!
BSoares

In risposta a: mmfa

17 Agosto 2023 | 11.32
Conosco anche io 2 bergamaschi fiorentini. Non si vergognano dello schifo di squadra che tifano, dell'odio che a Firenze nutrono per Bergamo e la Dea a cui devono baciare il culo.
Ma non mi meraviglio. Neanche milioni di milanisti, interisti e juventini si vergognano.
Io il 7 giugno festeggerò San Bowen, che con una corsa al 90' glielo ha piazzato a tutti là dove non batte il sole. Avranno modo ancora quest'anno di provare a vincere la Serie C europea. Ma non beccheranno anche quest'anno l'11a turca, la 4a polacca, la 5a svizzera e strada spianata alla finale. O no?
pdmgio
17 Agosto 2023 | 08.41
prima squadra non capoluogo dimregione
Magallanes_79

In risposta a: pdmgio

17 Agosto 2023 | 08.54
Anche prima squadra non scudettata
Claudiopaul70
17 Agosto 2023 | 08.40
Booo...a me nessuno ha mai telefonato per chiedermi che squadra tifo...idem mia moglie, figli, mamma, fratelli, cugini, zii, nonni, parenti tutti, amici e dipendendi!!!
zaltiboy

In risposta a: Claudiopaul70

17 Agosto 2023 | 09.32
Avranno telefonato al cane.
Tony1907

In risposta a: Claudiopaul70

17 Agosto 2023 | 11.25
Per me sono semplicemente stime fatte considerando gli abitanti delle varie città e province, le presenze allo stadio, i dati degli ascolti televisivi ecc.
dabeirut
17 Agosto 2023 | 08.30
Qualità' non quantità.DEA ADOS
Barbie
17 Agosto 2023 | 08.07
Mah...
Lascia un po' il tempo che trova,o meglio non ci voleva chissà che sondaggio per mettere le prime 6 in ordine,e che per città e bacino di utenza sono inarrivabili.
Dal settimo in poi possono starci tutte.
Continuano ad insistere con la Fiorentina, si Firenze è grandicella ma considerando la provincia e che anche solo a Prato già non li possono vedere ,mi sembrano sovrastimati,così come ad occhio il Bologna è sottostimato.
Il Cagliari raccoglie in tutta la Sardegna,mentre nel resto della Toscana i viola raccolgono solo "odio".

Noi ci può stare,siamo lì,secondo me ,tendono a non considerare la provincia,la nostra supera il milione di abitanti,andando a superare nel complesso come puro numero di abitanti,,sia Bologna,che Firenze,poi é vero ci sono molti"contronatura",...boh....sondaggio che non mi rivela niente di nuovo.
Baja66
17 Agosto 2023 | 07.51
Quelli della gginter i piu' ridicoli senza ombra di dubbio
moreto

In risposta a: Baja66

17 Agosto 2023 | 08.00
Se c’erano ancora dei dubbi !
malign
17 Agosto 2023 | 07.46
E il Monza che sale per la prima volta nella storia in A e perde 1 tifoso su 5???
95Frank

In risposta a: malign

17 Agosto 2023 | 08.56
Effettivamente!
Non ha senso.

Circa la tifoseria dell'Atalanta, e' secondo me sottostimata.

Forse perche' Bergamo come comune e' meno popoloso di altre citta'.

E non si tiene conto del fatto che la provincia di Bergamo, salvo errore, e' invece la settima piu' grande d'Italia, e una delle piu' prospere.

I tifosi Atalantini della provincia di Bergamo (non quelli del comune) dono, secondo me, sottostimati.
Claudiopaul70

In risposta a: 95Frank

17 Agosto 2023 | 09.00
Bergamo e provincia nona per popolazione
Tony1907

In risposta a: 95Frank

17 Agosto 2023 | 11.20
Detto che per me queste statistiche sono una boiata pazzesca, ma io non direi che è sottostimata la tifoseria dell'Atalanta. La cifra data è circa un terzo della popolazione dell'intera provincia e direi che ci sta, anche se c'è qualche tifoso atalantino sparso per l'Italia, moltissimi sono, purtroppo, i bergamaschi tifosi delle tre squadracce.Prendo per esempio me stesso, se devo pensare ai miei parenti e conoscenti come atalantini siamo in netta minoranza, parlo di atalantini veri, non di tifosi di altre squadre che dicono di simpatizzare anche per l'Atalanta in quanto bergamaschi.
95Frank

In risposta a: Tony1907

17 Agosto 2023 | 14.34
Ciao Tony 1907.

"Atalantini veri, non di tifosi di altre squadre che dicono di simpatizzare anche per l’Atalanta in quanto bergamaschi".

Si, e' vero.
Ma penso che potrebbe fare un po' di differenza vimcere un "trofeo" importante.

Sin qui, sembra quasi che tutto cio' che l'Atalanta ha da offrire sia un buon piazzamento (per l'Europa ... ) magari anche con bel gioco, mentre le 3 "strisciate metropolitane" (Juve-Inter-Milan) continuano a vincere i trofei.

Basterebbe, forse, vincere un trofeo importante ..... per romper l'incantesimo ....?
mikipb
17 Agosto 2023 | 07.38
483.000 Cagliari ????
Certo...complimenti x la stima