30/04/2025 | 19.45
18

Visualizziamo l'impatto degli infortuni in stagione

Henry Gantt, ingegnere americano dell'inizio del secolo scorso, propose un modo innovativo di illustrare le fasi necessarie allo svolgimento di un progetto, mediante un semplicissimo grafico a barre orizzontali.

Sull'asse delle y, quello verticale, ci mise le varie mansioni del progetto, mentre sull'asse delle x, quello orizzontale, pose il tempo in scala crescente (da inizio a fine progetto).  Il segreto del grafico è tutto su quest'ultimo asse, le mansioni meno urgenti hanno le barre spostate via via verso destra e quelle che richiedono più tempo hanno le barre più lunghe.  Viceversa, un compito che va svolto subito ma di breve durata avrà una barra corta spostata tutta a sinistra.

Il successo del diagramma di Gantt (Gantt Chart in inglese), che ha rivoluzionato il mondo del "project management" è dovuto al fatto che mette in pratica il vecchio adagio "un'immagine vale più di mille parole".  Insomma, invece di disorientarsi con una lista della spesa, meglio usare una rappresentazione grafica.

Ok, ma cosa c'entra l'Atalanta?

Facciamo un giochino, facendo finta che il progetto in questione sia la stagione in corso, e invece delle mansioni mettiamoci i giocatori e la durata che rappresenteremo è il tempo che passano in infermeria.

Anche qui, più la barra è lunga, più è severo l'infortunio, e più la barra è spostata a sinistra, prima si è manifestato.  Già che ci siamo, mettiamoci una serie di linee a rappresentare le partite.

Eccovi il risultato:

Insomma, con questa visuale salta all'occhio sicuramente l'impatto vistoso degli infortuni di due titolari della grandissima passata stagione come Scamacca e Scalvini, ma anche come in generale quest'anno bene o male l'infermeria ha avuto sempre degli ospiti, dai 2 ai 7 giocatori per volta.

Per fare un riassunto, qualora vi chiedeste quanti sono in totale, siamo arrivati a 48 infortuni (escludendo ovviamente quello di Scalvini del giugno scorso), e considerando una rosa di 27 giocatori e le partite ufficiali giocate finora (48 anche queste), vengono fuori valori medi non indifferenti (eufemismo).

A scanso di equivoci, lo scopo di quest'analisi non è di trovare cause o colpevoli, bensì di mettere luce sulle circostanze (speriamo) straordinarie in cui si è svolta la stagione dell'Atalanta, che nonostante tutto questo è stata stabilmente tra le prime 3 per l'intera stagione, che per quanto mi riguarda non è un rendimento scontato.

By Lorentz
18 commenti