12:30, Atalanta - Bologna: finiremo sotto i Tortellini? forza Dea, ritrova te stessa!
Siamo arrivati alle fasi salienti del campionato italiano di Serie A. Dopo una cavalcata incredibile, la Dea ha subito un grosso calo in termini di prestazioni, salutando definitivamente le speranze di Scudetto e venendo risucchiata nella corsa alla qualificazione alla UEFA Champions League. Parlando di cavalcata, potrebbe essere definita clamorosa, ancora una volta, quella del Bologna di Vincenzo Italiano. Il tecnico di origini siciliane sta guidando i Felsinei verso una seconda qualificazione consecutiva alla massima competizione europea. I rossoblù, però, potrebbero anche non fermarsi qui; nel mirino c’è il terzo posto, occupato proprio dall’Atalanta.
Le ultime sull’Atalanta
È un Gasperini deluso quello che abbiamo visto dopo la partita persa contro la Lazio, la terza di fila. La sua Dea non riesce più a vincere e a ritrovare la forza che l’aveva resa, a tratti, quasi inarrestabile in Serie A così come in Europa. A far riflettere il tecnico dei bergamaschi è anche l’incapacità dei suoi di trovare la via della rete; infatti, l’Atalanta non è riuscita ad andare a segno in nessuna delle ultime tre sconfitte subite.
È successo anche in passato, un periodo di calo dopo una cavalcata come quella di quest’anno, ma la Dea si è poi sempre riuscita a risollevare. In questa stagione, però, dovrà farlo in fretta perché, se lo Scudetto è fuggito via, le squadre inseguitrici corrono forte. È proprio il caso del Bologna, prossimo avversario in campionato.
Gasperini, dunque, è chiamato a trovare delle soluzioni in fretta, nonostante da un’infermeria già piena non arrivino buone notizie; l’ultima tegola in casa dei bergamaschi arriva da De Ketelaere, che ha riportato una lesione all’adduttore sinistro e quindi non sarà disponibile almeno per le prossime tre partite. Il belga, che sarà sostituito da Pašalić, si va ad aggiungere a una lista composta da Scamacca, Posch, Toloi, Scalvini e Palestra.
LA PROBABILE FORMAZIONE DELL'ATALANTA (3-4-2-1): Carnesecchi; Djimsiti, Hien, Kolasinac; Bellanova, de Roon, Ederson, Zappacosta; Pasalic, Lookman; Retegui. All. Gasperini.
Squalificati: nessuno
Indisponibili: Palestra, Posch, Scalvini, Scamacca, Toloi, De Ketelaere
Le ultime sul Bologna
Il Bologna aveva già sorpreso tutti la scorsa stagione, ottenendo un’incredibile qualificazione alla UEFA Champions League. Quest’anno non si è fermata e continua a macinare risultati nel campionato italiano. In Europa non è andata benissimo, ma è come se la squadra di Italiano avesse utilizzato le partite giocate nella massima competizione europea per guadagnare esperienza e utilizzarla in Serie A.
I risultati, infatti, sono sorprendenti, perché i Felsinei sono arrivati in questo momento, e meritatamente, a giocarsi un terzo posto che manca dalla stagione 1966/1967, quando in panchina c’era Luis Carniglia.
Vincenzo Italiano è consapevole dell’importanza della sfida e dunque vuole presentarsi al Gewiss Stadium con il miglior 11 possibile. Ci sono pochi dubbi di formazione, con Calabria, Skorupski e Ferguson fuori; a centrocampo è aperto il ballottaggio tra Pobega e Aebischer, mentre in attacco tiene banco la decisione se schierare Castro o Dallinga dal primo minuto.
LA PROBABILE FORMAZIONE DEL BOLOGNA (4-2-3-1): Ravaglia; Holm, Beukema, Lucumì, Miranda; Aebischer, Freuler; Orsolini, Odgaard, Ndoye; Castro. All. Italiano.
Squalificati: nessuno
Indisponibili: Calabria, Ferguson, Skorupski
