24/04/2025 | 09.09
10

Addio supplementari e derby "europei": la UEFA studia novità per la Champions


Dopo una sola stagione dall’entrata in vigore del nuovo format, la Federcalcio europea pensa a delle modifiche per rendere la competizione ancora più avvincente.

Dopo la prima stagione con il nuovo format a girone unico, la Champions League potrebbe accogliere ulteriori nuovi cambiamenti già a partire dal 2025/26. Come riporta il quotidiano tedesco Bild, la UEFA ha già avviato la discussione in merito a possibili cambiamenti che potrebbero far diventare la massima competizione per club a livello europeo ancora più innovativa e interessante.

La UEFA è al lavoro per raccogliere il maggior numero possibili di opinioni da parte degli esponenti dei vari club europei per presentare eventuali cambiamenti già a partire dal prossimo 30 maggio, quando a Monaco di Baviera si riunirà il Comitato Esecutivo.

Sono tre le principali novità che la UEFA potrebbe introdurre già dalla prossima stagione per quanto riguarda la Champions League, cambiamenti che potrebbero toccare anche le altre due competizioni continentali, Europa League e Conference:

  • Niente più supplementari: nella fase a eliminazione diretta, se il risultato dopo le gare di andata e ritorno fosse di parità, si andrebbe direttamente ai calci di rigore. Una norma che andrebbe a impattare in maniera diretta sul dispendio fisico dei calciatori, di fatto riducendolo.
  • Vantaggio di giocare in casa: sempre nella fase eliminatoria, i club che si sono classificati nelle prime otto posizioni nel girone unico avrebbero il vantaggio di disputare il ritorno delle sfide a eliminazione diretta fra le mura amiche contro avversari peggio piazzati nella prima fase, eliminando così il fattore sorteggio previsto dall’attuale regolamento.
  • Scontri fra club dello stesso Paese: questa norma, che consente la disputa di derby tra squadre della stessa Federazione già a partire dai playoff (è il caso di PSG-Brest), sarebbe modificata imponendo un divieto almeno fino agli ottavi di finale compresi. Un vero e proprio ritorno al passato.

Specialmente sul secondo punto sono state molte le polemiche in questa stagione. Si è criticato il fatto che l’Arsenal abbia dovuto affrontare i quarti di finale di ritorno in trasferta sul campo del Real Madrid nonostante i Gunners abbiano concluso la prima fase al terzo posto, mentre le Merengues siano dovute passare dai playoff visto il peggior piazzamento dopo le prime otto gare nella competizione.

Una situazione che si ripeterà anche con il Paris Saint-Germain. Anche i francesi sono passati dai playoff, ma avranno il vantaggio di giocare la semifinale di ritorno contro l’Arsenal al parco dei Principi il prossimo 7 maggio. Lo stesso dicasi per Inter-Barcellona, con i blaugrana che hanno concluso al secondo posto la prima fase, mentre i nerazzurri di Simone Inzaghi si sono classificati terzi, ma solamente per via di una differenza reti peggiore nei confronti dei catalani.

fonte calcioefinanza.it

By marcodalmen
10 commenti
sololatalanta
24 Aprile 2025 | 14.36

Niente supplementari ne rigori, si fa pari o dispari tra capitani, se no i giocatori si stancano troppo 

E-E-Evair
24 Aprile 2025 | 14.03

...si stancano togliendo 30 minuti di supplementari? È la parte bella di queste sfide!

Alex7

In risposta a: E-E-Evair

24 Aprile 2025 | 20.26

Io resto dell'idea che quei 30 minuti siano un netto vantaggio per la squadra che gioca in casa. Quindi sono a favore dei rigori subito. Li lascerei solo nella finale e in competizioni come Europeo o Mondiali dove il fattore casa può esserci ma è diverso. E' solo un'opinione diversa dalla tua 

corra1907
24 Aprile 2025 | 12.39

Togliere i derby è un favore fatto ai grandi club....favorisci inglesi spagnoli, italiani....hai più presenza di squdre di questi paesi andando avanti con la competizione...che non si eliminano a vicenda 

castebg
24 Aprile 2025 | 11.46

Analizzando le cose in modo schematico:

- abolizione supplementari: stanno facendo tutti carte false per aumentare le partite (nuove Coppe, format con più gare ecc.) e ora uno di questi tutti (UEFA) mi dice che si gioca troppo e la soluzione che partorisce è eliminare EVENTUALI 30 minuti di supplementari? Ma davvero?!? Se togli una gara ne elimini CON CERTEZZA 90 di minuti. Come dice Zaia (e Crozza) "ragioniamoci sopra".

- no sorteggio ma occhio alla classifica: ci sta anche se è vero che le prime 8 hanno già il vantaggio di giocare 2 gare in meno... diciamo che l'impatto lo si vede nel caso di, ad es., Barca-Inter con due avversari che hanno giocato le stesse gare di Champions (quindi avanti nella competizione).

- io non vedo il problema dei derby "prematuri"... 

Briske
24 Aprile 2025 | 10.47

L'abolizione dei supplementari è una stupidata. Non sono eventuali 30 minuti in più a salvaguardare i giocatori, ma anzi offrono alle squadre più forti e argute tatticamente di far valere la loro superiorità, senza dover arrivare al terno al lotto dei rigori.

Oiggaiv
24 Aprile 2025 | 10.26

Non concordo con la prima così come a suo tempo con l'introduzione delle 5 sostituzioni, scelte che riducono abbondantemente il minutaggio dove le squadre si allungano e le occasioni da rete aumentano, scelte che penalizzano quelli che come il sottoscritto a suo tempo rimediava a carenze tecniche uscendo alla distanza, scelte che nel caso frequente di incontri equilibrati rendono le partite a modello flipper dove tutti corrono come pazzi nei 40 metri centrali senza il bisogno di dover gestire il fiato a discapito delle giocate tecniche, 5 sostituzioni si ma solo con fuorigioco applicabile in area, abolizione supplementari? Mah, molte delle pagine più belle del calcio sono legate agli extra time......

farabundo
24 Aprile 2025 | 10.07

bene la prima

male la seconda

la terza frega un caxo

bna75
24 Aprile 2025 | 10.01

Italia Germania 4 a 3 è preistoria, ma anche ManU Lione di 15 giorni fa non ha insegnato niente? 

Aumentano esponenzialmente il numero di partite e pensano al dispendio fisico dei calciatori togliendo la mezz'ora dei supplementari! 

Ma sono del mestiere questi? 

SuperSaudati

In risposta a: bna75

24 Aprile 2025 | 10.30

....esatto....non sono certo i supplementari a stravolgere il dispendio dei giocatori... (ma tipo aggiungere tornei sempre più inutili...   compresa la ridicola Nation League per le nazionali e sta buffonata del Mondiale per Club...a cui poi non partecipa l'ultima vincitrice dell'Europa League!!   ) ....al massimo esageriamo e in caso di supplementari si aggiunga ancora una sostituzione (adesso sono già 6...portiamole a 7 !!!) e uno slot per i cambi....