29/07/2024 | 17.39
27

Arbitri, cambia regola su mani in area, ecco quando sarà rigore: tutte le novità per la prossima stagione

E’ l’incubo dei difensori, il terrore dei tifosi e fonte di angoscia anche per il Var: parliamo dei falli di mano in area, fonte di polemiche infinite non da oggi ma che negli ultimi tempi ha visto sempre più lamentele e proteste. Per provare a semplificare le decisioni arbitrali dalla prossima stagione ci sarà una novità con una modifica sulla valutazione dell’infrazione.

Torna la volontarietà sui falli di mano
Se davvero sarà una semplificazione o non piuttosto un’ulteriore complicanza lo si vedrà ma a partire dal campionato che inizierà tra meno di tre settimane il fallo di mani in area verrà punito col rigore solo se giudicato volontario.

Spiega l’esperto arbitrale Pinna sul Corriere dello sport: “Sembra un ritorno al passato, quando esisteva ancora il concetto della «volontarietà», sostituito con il passare del tempo con un più consono «punibilità». I legislatori sportivi hanno voluto equiparare questa situazione con quella del Dogso, dove il rosso per la negazione di una rete evidente è stato derubricato al giallo e l’eventuale giallo a nulla. Ecco, succederà lo stesso per i falli di mano: quello anche evidente non porterà all’espulsione se è all’interno dell’area di rigore, mentre se è fuori sarà sempre rosso. Come sarà rosso se l’intervento è deliberato e “volontario”, decisivo sarà il movimento del braccio/mano verso il pallone stesso. Tutti i falli di mano che avrebbero portato al giallo (Spa), saranno depenalizzati a nulla.

Quando deve essere ripetuto un rigore
Cambia anche la procedura dell’ encroachment (l’invasione) sui calci di rigore: sarà punito solo se “impatta” sull’esito del tiro: poiché l’invasione raramente influenza l’esito del tiro per l’invasione del calciatore deve applicarsi lo stesso principio che per l’invasione del portiere, cioè viene punita solo se ha un impatto. Tutto racchiuso nella circolare numero uno, che sarà spiegata da Rocchi (con Damato, nuovo responsabile del Settore Tecnico) agli arbitri dal 4 al 9 agosto (raduno a Cascia) e da Pinzani, coordinatore con i club, alle società di A e B prima dell’inizio dei campionati, che per la prima volta non vedranno tra i direttori di gara Daniele Orsato, ritiratosi dopo gli Europei.

Serie A, ecco le sei sostituzioni
L’altra novità sarà la possibilità di avere una sostituzione supplementare, ovvero la sesta. Avverrà solo in caso di commozione celebrale (o trauma cranico) di un giocatore. Una regola mutuata dal rugby, dove la “concussion” è in vigore ed a questo punto un modello da molti anni. La ratio della regola la spiegò l’Ifab prima dei Mondiali in Qatar quando, a proposito, disse: «Nel caso anche di un minimo dubbio, il giocatore va sostituito».

 

sport.virgilio.it

 

Arbitri, cambia regola su mani in area, ecco quando sarà rigore: tutte le novità per la prossima stagione

 
By staff
27 commenti
Falena
30 Luglio 2024 | 10.39
Mi resta sempre un dubbio. Sono gli arbitri e relativi dirigenti che vogliono le modifiche o richieste specifiche delle sempre + indebitate che s'inventano annualmente nuove formule di favoritismi??
Aga88
30 Luglio 2024 | 08.40
Ancora? a me ste continue modifiche sembrano più un metodo per trovare una "scusa"
malign
30 Luglio 2024 | 08.23
Spero che non si vedrà più lo scempio del difensore che difende con le mani dietro la schiena....

Comunque la sola volontarietà non può essere il criterio discriminante. La parata "involontaria" di dimarco contro di noi non può non essere rigore
albisarnico
30 Luglio 2024 | 06.44
Praticamente , pane per i denti dei chiacchieroni , che si affretteranno a chiudere perentoriamente con un “rigore netto” o un “assolutamente involontario” a seconda di chi lo subisce…per non parlare degli arbitri. Cambià töt , per cambia’ negot…
eligio71
30 Luglio 2024 | 02.54
Bisognava essere folli per continuare lo scempio attuale.
Purtroppo pero' , almeno in itaglia, re-introdurre la volontarieta' significhera' piu' spazio all'interpretazione. E si sa che sia in campo che fuori ,tra moviolisti e ufologi, e' gia' il circo...quindi da ora sara' pure peggio.
Prepariamoci ad un aumento esponenziale di magheggi e narrazioni.
Nulla di buono sotto il sole , specialmente se nella stanza dei bottoni c'e' sempre l'****** ***** toscana.
wilker1907
29 Luglio 2024 | 22.38
il problema è che il var funziona a discrezione di Lotito
Clod1907
29 Luglio 2024 | 22.28
Va bene tutto se gestiscono la valutazione della volontarieta' con lo stesso metro.
Visti i diversi metri usati fin'ora, credo sarà un vantaggio per le squadre con importante forza mediatica.

Altro handicap che le piccole dovranno superare.

Farci cos'è, li businnes...
orobico72
29 Luglio 2024 | 21.02
Il problema non è la volontarietà o la punibilità, ma la discrezionalità di arbitri e var
Raindog
29 Luglio 2024 | 19.45
Dunque per essere considerato volontario uno prima di intercettarla di mano deve urlare "MIA!" ?
Fabi84

In risposta a: Raindog

30 Luglio 2024 | 23.00
??????
Mark07
29 Luglio 2024 | 19.42
La modifica riguarda i cartellini da dare per i falli di mano in area:
La sanzione, rigore o non rigore, rimane come prima.
Dea lover

In risposta a: Mark07

29 Luglio 2024 | 21.33
Non mi pare proprio !

"Torna la volontarietà sui falli di mano
Se davvero sarà una semplificazione o non piuttosto un’ulteriore complicanza lo si vedrà ma a partire dal campionato che inizierà tra meno di tre settimane il fallo di mani in area verrà punito col rigore solo se giudicato volontario."
robygdm
29 Luglio 2024 | 19.33
...praticamente per sapere se c'è commozione celebrale, verra' fatta la tac sul posto...
barh
29 Luglio 2024 | 19.19
Cioè? Fallo di mano volontario in area no rigore fuori si?????? Ma so me che ciocc o ho letto bene?
Raindog

In risposta a: barh

29 Luglio 2024 | 19.50
Hai letto bene.
Il fallo di mano in area determina un rigore dunque molto penalizzante. Fuori area potresti spendere falli di mano volontari con più facilità.
Per disincentivarli utilizzano l' espulsione.
Secondo me ha un senso.
Fracan

In risposta a: barh

29 Luglio 2024 | 22.11
Beat te se te set ciocc!
Fabi84

In risposta a: barh

30 Luglio 2024 | 23.00
In area è rigore ma non espulsione. Se è fuori dall’area non è rigore ma è espulsione.
Nemesis68
29 Luglio 2024 | 19.11
Scelta di per sè condivisibile, che dovrebbe portare ad una diminuzione drastica dei "rigorini" per tocchi più o meno cercati sugli arti dei difensori avversari. Chiaro che la volontarietà implica anche una maggiore porzione di arbitrio da parte dell'arbitro (gioco di parole voluto!), ma credo resti la miglior soluzione possibile, a patto che (sono un sognatore, lo so) venga accompagnata dall'unoformità di giudizio a prescindere dal colore delle maglie di chi tira e di chi colpisce.
albisarnico

In risposta a: Nemesis68

30 Luglio 2024 | 06.45
E li, casca l’asino..
piupiupiu
29 Luglio 2024 | 18.41
Questo è il top player giuventino, altro che koop ......
poggiaus
29 Luglio 2024 | 18.17
Sostanzialmente come ogni anno certe squadre comprano il pacchetto rigori da utilizzarsi durante le partite alla bisogna.
Tony1907
29 Luglio 2024 | 18.11
Tutti gli anni questa regola cambia e non si capisce mai una mazza, speriamo che quest'anno siano davvero puniti solo i falli di mano davvero volontari e la cosa valga per tutti allo stesso modo.
farabundo
29 Luglio 2024 | 17.58
manca il comma 2.
in caso di fallo di mani contro il milanmerda vale solo anche il pensiero
Fabi84

In risposta a: farabundo

30 Luglio 2024 | 22.58
??????
Dea lover
29 Luglio 2024 | 17.55
È la dimostrazione che a volte anche tornare sui propri passi è sinonimo di intelligenza.
Non se ne poteva più di rigori regalati per cross che colpivano il difensore a un metro con il braccio leggermente largo .
Saltare con le braccia lungo i fianchi o addirittura dietro la schiena non solo è un gesto innaturale ,ma da un vantaggio considerevole all' attaccante che invece può saltare come vuole dandosi anche uno slancio con le
braccia .
Eravamo arrivati al punto che per un allenatore era più redditizio allenare un proprio giocatore a colpire le braccia dei difensori piuttosto crossare per la testa dei compagni in area .
La regola della volontarietà è senza dubbio la migliore in assoluto, bastava implementarla con pochi casi limite, come il tocco con il braccio tenuto larghissimo o addirittura in alto sopra la spalla,movimenti che anche se involontari non sono congrui con il posizionamento corretto di un calciatore .
patatinaliscia
29 Luglio 2024 | 17.46
alà cinema...
cala
29 Luglio 2024 | 17.45
Ma che...quindi se uno tira, il difensore si gira ma tiene il braccio largo non è volontario e non è più rigore, corretto? Tipo quello dato contro Ruggeri non lo sarebbe più. Non conta più l'aumento di volume del corpo?