07/02/2021 | 10.25
62

ATALANTA-TORINO, Otis l'ha vista così

By Otis
62 commenti
barbudos72
09 Febbraio 2021 | 08.01
La partita era completamente in nostro controllo sul 3-0 ed è impensabile che un rigore generoso o no ti stravolga la vita eppure è quello che è successo.
Abbiamo perso quella sicurezza nelle nostre forze che l'hanno scorso ci faceva recuperare le partite, quella consapevolezza che sei in alto perchè lo meriti, perchè te la sei sudata ed hai colmato il gap con le grandi attraverso un sistema di gioco super collaudato.
Oggi al primo alito di vento siamo crollati.
Le 7 pere dell'anno scorso e le 4 dell'andata hanno forse influenzato la prestazione, convinti che l'avversario mai e poi mai ci poteva impensierire ma è stato solo questo'?
Credo di no, come hai giustamente sottolineato tu Otis anche il Gasp appare in confusione (lo posso scrivere senza rischiare il linciaggio?). Dichiara nel prepartita che la coppa Italia è la priorità e poi gioca con quasi tutti i titolari facendo poco turn over più che altro obbligato per poi sul 3-2 inserire le riserve come se fossimo convinti che la partita era in controllo (giudizio assolutamente sbagliato). Molto meglio un ampio turn over dall'inizio e vada come vada (coerente con le dichiarazioni in conferenza stampa), invece così l'animo dei giocatori si è rattrappito, dal 3 -0 hai pareggiato con una squadra attualmente in serie b. Giocare ogni 3 giorni non aiuta a ritrovarsi e guardarsi bene in faccia ma serve un chiarimento: siamo forti ma se butti via i punti per strada arrivare quarti sarà durissima. Lo ripeto: non fare la CL è un pericolo sia per le casse che per le uscite dei Big a giugno (il covid in questo caso dovrebbe aiutare la tenuta perchè soldi in giro per fare offerte monster non ce ne sono) che per eventuali entrate di nuovi Big.
Il calendario ci ha sorriso con le sconfitte di Napoli e Roma ma la Kazio vince ancora e ci scavalca e MIlan Inter e Juventus stanno facendo un campionato a se, ci resta un solo posto per 4 squadre, non proprio una passeggiata.
Raggiungere la finale di Coppa Italia sarà fondamentale per il morale, poi ce la giocheremo con una squadra più forte di noi (inter o juventus hanno un organico molto più completo e profondo) ma intanto portiamo a casa un pò di consapevolezza che ristabilizza l'ambiente. Non sarà una partita semplice anche se il Napoli ha fuori mezza difesa ma DOBBIAMO vincere. Niente disfattismo ma analizzare attentamente una gara mettendo in luce i presunti errori è doveroso, anche questo secondo me fa parte del percorso di crescita.
Forza dea siempre.
Papobis
08 Febbraio 2021 | 13.56
Riesco solo oggi a guardare i commenti tanto ero girato.... Le scuse le conosciamo, cioè mancata preparazione annata super compressa problematiche varie.... Covid, problemi sulle fasce ..... quel che mi viene da dire però è questo: Il fatto che il Papu sia andato ormai è storia ed è inutile rivangare. Però la mia impressione è che al di la della qualità del giocatore questa squadra non abbia ancora nominato un vero capitano, cioè uno in grado di prendere la bandiera in mano nei momenti difficili e tirarsi dietro la truppa.Uno che sul campo si assuma le responsabilità di realizzare i tempi e le strategie che ovviamente Gasperini indica. Ecco credo che su questo aspetto di debba lavorare per trovare una soluzione che può essere anche diversa dal personaggio Papu, ma che alla fine porti comunque un risultato. Per il resto non me la sento di criticare i Nostri (tutti) troppe cose fuori posto quest'anno ..... ma proprio per questo bisogna sapere fare la differenza con il carattere e la compattezza.
IoStoConIlGasp
08 Febbraio 2021 | 13.21
Io mi voglio soffermare solo sul punto della gestione della palla......e dico con tutta tranquillità e serenità che ne avevamo solo uno di giocatore in grado di gestire la partita e di addormentare il gioco.
Sappiamo tutti chi fosse
Galeotto58
08 Febbraio 2021 | 03.49
Otis condivido tutto.
Campo del Gewiss stadium orrendo, impossibile giocare bene palla a terra.
Non è una scusante ma per una squadra che non gioca a calcio ma “butta su la palla” è più facile
Cavernago69
07 Febbraio 2021 | 22.56
Io penso che la squadra stia soffrendo a parte la Lazio tutte le squadre che giocano di fisico o che si chiudono in trincea e poi ripartono in contropiede. Questi tipi di squadre che non ti fanno giocare le soffriamo tantissimo,
Il Toro dopo essere stato sul punto di crollare , gli abbiamo dato ossigeno con tanti errori e con il rigore.
La partita è finita lì .
Se con il Napoli e il Cagliari facciamo lo stesso le perdiamo entrambe.
Mapi-BA
07 Febbraio 2021 | 21.03
Ho ascoltato attentamente l’intervista di Toloi. Nega che nella squadra ci sia un problema di stanchezza fisica. In pratica ha detto: se non giochiamo ci alleniamo, quindi è comunque meglio giocare. Fisicamente stanno bene.
C’è invece un problema di stanchezza mentale, forse dovuto alle tante sfide ravvicinate.
A volte, oserei dire, mi sembra che sia una mancanza di voglia, un atteggiamento di scontatezza che si manifestano soprattutto con le squadre che guardiamo dall’alto della nostra posizione in classifica.
Vorrei che mercoledì affrontassimo il Napoli con la grinta e la voglia di vincere con cui lo ha affrontato ieri il Genoa.
95Frank

In risposta a: Mapi-BA

07 Febbraio 2021 | 22.55
Ciao Mapi,

Penso che Toloi abbia ragione nel dire che NON c'e' un problema di stanchezza FISICA, nonostante le tante (troppe) partite ravvicinate (al massimo, un problema temporaneo puo' esserci quando tra due parite non c'e' il minimo di giorni di riposo).

Circa la stanchezza MENTALE che, anche secondo me c'e', penso che derivi soprattutto dalle tante restrizioni dovute al Covid, dal fatto di non poter incontrare i propri tifosi, e dal non poter vivere una vita piu' normale (come nel periodo pre-Covid).
95Frank

In risposta a: 95Frank

07 Febbraio 2021 | 23.04
Forse si aggiunge alle tre conseguenze-Covid dirette sui giocatori (di cui sopra) anche la stanchezza di molti cittadini (tifosi) che vivono essi stessi le tante restrizioni imposte dalla lotta al Covid.

Io noto che molti tifosi sono cambiati (dai tempi pre-Covid) in relazione ai risultati dell'Atalanta.

C'e' oggi una quasi-ossessione per la vittoria (capace di soffocare tanti guai personali) che prima del Covid NON c'era, e cio' rendeva i tifosi dell'Atalanta un po' speciali rispetto a quelli di altre squadre.
95Frank
07 Febbraio 2021 | 19.54
Condivido totalmente il tuo commento.

Ci sono, secondo me, alcuni fattori esterni che condizionano la nostra e le altre squadre.
In particolare:
- il fattore "Covid",
- Il fattore "capro espiatorio".
95Frank

In risposta a: 95Frank

07 Febbraio 2021 | 19.58
(1) Il fattore "Covid".

Specialmente per i giocatori stranieri non deve essere facile vivere tra tante restrizioni, e non poter incontrare i propri tifosi.
Anche negli altri campionati Europei si nota questo fattore di forte disagio.

(2) Il fattore "capro espiatorio".

Questo fattore si verifica principalmente nel nostro paese.
Quando le cose vanno un po' meno bene BISOGNA trovare uno o piu' COLPEVOLI.

In molti altri paesi questo NON avviene.
La tendenza e' quella di "fare squadra" SENZA necessariamente dover trovare a tutti i costi uno o piu' COLPEVOLI.
Fede9500
07 Febbraio 2021 | 19.18
Io credo che questa squadra si faccia distrarre troppo facilmente, abbiamo perso un sacco di punti con la scusa che c’era la coppa da giocare. Questo non è che non succede alle altre squadre, ma capita decisamente di meno a mio modo di vedere. Noi siamo dove siamo perché nel girone di andata, se non erro, siamo stati la squadra che ha collezionato più punti negli scontri diretti, e credo che questo da un lato è esaltante e dall’altro è un po’ deludente per via dei punti persi con squadre di calibro più basso.
La sensazione è che alcuni giocatori diano il meglio quando c’è una gara importante è chiaramente questo non va bene. Ovviamente bisogna anche capire dove si vuole arrivare, se ci si accontenta di un settimo posto, o se si vuole puntare più in alto. Come sappiamo per la champions ci vuole continuità di risultati, credo che ancora per tre giornate rischieremo di perdere altri punti con la scusa delle coppe, poi forse se ci saranno ancora energie fisiche e mentali si farà il filotto. Il punto è che questa giornata ci è andata di lusso con sconfitte di Roma e Napoli, ma questo può capitare una volta, due al massimo, non possiamo permetterci di snobbare l’avversario mai , neanche se fosse una squadra di eccellenza, figurarsi squadre di serie A.
Rispetto sempre, paura mai .
Sempre forza Atalanta!,
Marcutio

In risposta a: Fede9500

08 Febbraio 2021 | 01.50
Il discorso forse andrebbe allargato. Se fosse vero che alcuni giocatori non hanno la testa pe queste partite, dovresti avere dei rincalzi adeguati e motivati.
ReMo
07 Febbraio 2021 | 19.11
L' allineamento perfetto tra due vetture, una della massima potenza ed una di cilindrata minima, scaturisce dalla mancanza di carburante.
Contro il Torino si evidenziato che , a secco, siamo rimasti noi per primi.
Di base tutto è semplicemente qui.
95Frank

In risposta a: ReMo

07 Febbraio 2021 | 19.15
Verissimo ReMo,
Siamo rimasti noi per primi a corto di carburante.

Il Torino ha segnato nei minuti finali del primo e del secondo tempo.
Forse, questo, potrebbe anche voler dire qualcosa.
giamma63

In risposta a: ReMo

07 Febbraio 2021 | 20.33
Spesso sei troppo prolisso ma in questo commento hai fatto una sintesi perfetta, tutto il resto sono solo pugnette!
unodibergamo
07 Febbraio 2021 | 19.01
La tua è una delle rubriche più interessanti per una serie di motivi, tra i quali a mio avviso spicca la quasi totale assenza di contrapposizioni tra utenti.


Ognuno esprime la propria idea in base alle tue valutazioni che condividi con la comunità di Atalantini.com e raramente ci si mette a ri-commentare ciò che altri utenti scrivono.


E la cosa è a mio avviso estremamente positiva, perché le proprie idee è giusto esprimerle sempre, mentre ritengo meno giusto provare e riprovare a convincere gli altri della bontà della “propria” verità con decine di messaggi il cui senso è sempre il medesimo del primo (quando va bene) oppure addirittura sposta il focus su argomenti che con la notizia pubblicata non hanno assolutamente a che fare (ed accade spesso, purtroppo).


Brao
Otis
07 Febbraio 2021 | 18.49
Comunque io sfido chiunque a trovare un altro sito dove avviene una discussione del genere, mi sono letto tutte le vostre idee ed è stato davvero bello ed utile!
madonna
07 Febbraio 2021 | 16.09
Sul 3-0 la faccia dei giocatori del Torino era tutt’altro che rassegnata.
Ormai si sa che all’Atalanta i gol glieli puoi fare.
Non ho niente contro palomino ma purtroppo ha limiti evidenti di concentrazione. Non glieli togli più. Poi ha altre altissime qualità ci mancherebbe....
Zapata non ha più chi lo metteva in porta tre volte a partita.
trescurneroblu

In risposta a: madonna

07 Febbraio 2021 | 16.23
Sempre stato lacunoso palomino quanti errori che ha sempre fatto...con lui si ha sempre paura in difesa...fosse per me col cavolo che giocherebbe ancora...gliene abbiamo perdonate fin troppe di papere negli anni.Basta!
95Frank

In risposta a: trescurneroblu

07 Febbraio 2021 | 23.08
BASTA con la ricerca ossessiva di capri espiatori tra i nostri giocatori!
95Frank

In risposta a: 95Frank

07 Febbraio 2021 | 23.13
(1) Siamo in semifinale di Coppa Italia.
(2) Siamo agli ottavi di Champions.
(3) Siamo a soli 3 punti dal quarto posto.

Ma e' possibile tutto questo pessimismo cosmico?
Ma e' possibile cercare a tutti i costi capri espiatori?
95Frank

In risposta a: 95Frank

07 Febbraio 2021 | 23.15
Avevo dimenticato:
Siamo a soli 3 punti dal quarto posto, con 51 punti ancora in palio.
Karldergrosse
07 Febbraio 2021 | 16.04
Vado un po' controcorrente... secondo me va tutto bene.
L' Atalanta deve pensare a giocare bene, non a vincere le partite.
Se pensi che devi vincere, poi sul 3 a 0 ti fermi... invece devi pensare a giocare bene, sempre e a qualsiasi costo. Questa deve essere la missione di sta squadra.
Gasp lo dice abbastanza spesso, ma ultimamente non tutti gli credono...
sul 3 a 0 si deve giocare come sullo 0 a 0 oppue sullo 0 a 3 ... sempre uguale sempre in avanti, sempre a mille.sta squdra non sa andare a 800, o va a 1000 o va 200...
maurom72

In risposta a: Karldergrosse

07 Febbraio 2021 | 18.57
Si ma questo anno a mille allora sempre non si può andare, per evidenti motivi... bisogna farsene una ragione e cercare di arrivare al risultato talvolta anche per altre vie .. è difficile, lo so, ma sarebbe un ulteriore step di crescita
ROMAGNANEROBLU
07 Febbraio 2021 | 16.00
Buongiorno Otis La domanda da porsi è se questa squadra ha uno o più leader che in campo con i compagni o con l’arbitro si fanno sentire Per vincere occorre essere anche furbi oltre che bravi Inquesta squadra siamo totalmente privi di giocatori che sono in grado di dare quel qualcosa in più che gente come Doni Carrera oCr77 davano Gli attaccanti toccati in area resistono in piedi e se cadono nessuno va dall’arbitro a mettere pressione È meglio che anche su queste situazioni cresciamo perché anche le vittorie sporche servono x arrivare ai trofei
Mapi-BA
07 Febbraio 2021 | 15.52
È chiaro che con il senno di poi non si costruisce niente. Ma mi chiedo se ogni tanto non si possa abbandonare pragmaticamente il proprio credo calcistico (Atalanta sempre in attacco) e fare quello che fanno tutti.
A dieci minuti dalla fine, di fronte a un Toro con le narici fumanti, difendere il nostro fragile 3 a 2 con le unghie e con i denti anziché puntare al 4 a 2. Mettere per dieci minuti un bel pullman come abbiamo fatto con successo con la Lazio in coppa. Probabilmente dico una fesseria, ma mi ci sto arrovellando sopra da ieri sera.
Per tutto il resto, fiducia e sostegno alla nostra grande strada e ai nostri grandi ragazzi!
Mapi-BA

In risposta a: Mapi-BA

07 Febbraio 2021 | 16.15
No strada ma squadra
mlucky
07 Febbraio 2021 | 15.47
Ma il fallo del rigore, sbaglio o inizia ben fuori dall'area?
pag66dea
07 Febbraio 2021 | 14.54
Credo che un minimo di equilibrio vada tenuto. Io sono portatore solo del mio pensiero, come Otis e chiunque scrive qua. Ci risiamo col Messia rimbecillito, il fuoriclasse che va in pensione, palomino da cacciare, eccetera eccetera eccetera. Si gioca ogni 3 giorni, non ci si allena ( la condizione fisica è basilare nel nostro gioco ) ed è praticamente impossibile tenere la concentrazione tutte le partite. Incredibile quello che è successo ieri, dopo 20 minuti 3 a 0 e il toro terrorizzato, è normalissimo secondo me tirare un po i remi in barca anche se erano passati solo 20 minuti ( abbiamo avuto altre occasioni e loro nulla fino al rigore ), in un campionato normale li avremmo asfaltati, come abbiamo fatto spesso lo scorso anno. Il bello del calcio è questo, basta un episodio e una squadra morta e sepolta, resuscita. Fra poco avremo una settimana senza l'impegno del mercoledi, un bel richiamo fisico e si riparte,
TanoTV
07 Febbraio 2021 | 14.05
Le squadre hanno bisogno di un leader carismatico, il fatto che in diverse situazioni e non solo ieri non ci sia l’accento ad una protesta indica che perlomeno in campo non c’è quindi lo diventa il mister e se quando capisci che lui stesso è in difficoltà casca il palco. Non lo era nemmeno Gomez tant’è che ste cose succedevano già ma qualche occasione in più c’era. Chiaro detto e stradetto che adesso tutto dipende da Ilicic e Muriel se loro non girano il mister non hanno granch’e e allora perché non aver investito in qualcuno anche se non semplice di carisma elevato ? Forse paura ? Paura di trovarsi in casa chi rompe gli equilibri? Qui ci vuole coraggio, coraggio di inserire qualcuno di pronto a dare una scossa alla squadra un sveglia.. l’unico che può farlo è Martino in passato recente lo erano Masiello e poco poco Gomez. Coraggio ci vuole coraggio e il mister deve trovare un leader in tal senso non può esserlo lui .
Boh
07 Febbraio 2021 | 13.54
sei una persona positiva, spero tu abbia ragione lo spero di cuore bravissimo
lucanember
07 Febbraio 2021 | 13.26
Io personalmente credo sia un fattore di testa, non dico di senso di superiorità ma poco ci manca contro squadre da medio bassa classifica.

Come con Bologna e Torino è successo persino in vittorie come a Crotone ed in casa con il Cagliari (sul 3-2 i sardi hanno sfiorato il pareggio 2 volte).

In queste partite raggiunto facilmente il vantaggio la squadra un certo punto tira i remi in barca giochicchiando ed alla fine patisce indipendentemente dagli interpreti (Freuler ha giocato a Bologna, sostituito al 84 sul 2-2).....lo scorso anno la squadra non si fermava mai in questa stagione ha questo difetto
Magnocavallo vive a Lovere
07 Febbraio 2021 | 13.05
Ciao Otis, non condivido il fatto che il rigore sia stato il fattore scatenante dello psicodramma. Già prima del rigore c’era stato il salvataggio sulla linea di Gosens. Diciamo che nell’ultimo quarto d’ora del primo tempo la squadra ha proprio smesso di giocare, pensando probabilmente che la partita fosse già finita. Il primo tempo non è finito 3-3 solo per imprecisione dell’attacco del Toro. Poi nel secondo tempo, pur non facendo niente di trascendentale, non avevamo corso grossi pericoli, fino agli ultimi 10 minuti, dove c’è stato un altro blackout totale, e meno male che la partita è finita così. Forse quest’anno siamo una squadra che ha bisogno di grandi palcoscenici, ma purtroppo la costruzione di una grande squadra passa anche dalle partite come quella di ieri, se si vogliono raggiungere grandi risultati. Mercoledì giocheremo con un altro piglio e concentrazione, anche se il risultato non è scontato. Vedremo poi nel proseguimento del campionato se la squadra maturerà anche su questo punto.
Docgio
07 Febbraio 2021 | 13.03
....se sei sulle gambe non riesci a fare quello che la testa ti comanda...e questo vale per i calciatori ma in certi momenti mi sembra che lo sia anche il Gasp....
stevesteve
07 Febbraio 2021 | 12.52
Col Napoli abbiamo giocato bene per 90’ . Col bilan anche. Ci sono alti e bassi. La fisiologia del muscolo ci dice che giocare ogni 3 giorni è troppo. Probabilmente il muscolo stanco influisce anche sulla mente, offuscando la capacità di tenere sempre a 100 la concentrazione. Vi fareste operare da un chirurgo che sta lavorando da più di 12 ore?
I calciatori sono senz’altro dei privilegiati ma non sono robot.
95Frank
07 Febbraio 2021 | 12.23
Moreto: .... "l ‘unico giocatore che dimostra sempre lucidità nella nostra rosa è FREULER".



Hai assolutamente ragione.

D'altra parte facendo la media (per ciascun giocatore) dei punti fatti (a) in sua presenza, e (b) in sua assenza, Freuler risultati il MIGLIORE.

Il secondo e' de Roon (meglio do Gomez, Ilicic e tutti gli altri).

Romero e' qui da poco ma, dai primi dati disponibili, e' anche lui da podio.
obe
07 Febbraio 2021 | 12.05
Ho ancora i coglioni che girano come le lame rotanti di Goldrake....
95Frank

In risposta a: obe

07 Febbraio 2021 | 12.12
Prova a dargli qualche martellata sopra, cosi' non ti girano piu'.

Stringere i denti e andare avanti (da "Uomini veri") rimanendo vicini a societa', allenatore, e giocatori che ci hanno portato a livelli insperati fino a 5 anni fa, altro che fare i pianti greci dopo qualche risultato peggiore del previsto.
obe

In risposta a: 95Frank

07 Febbraio 2021 | 13.18
Ho provato Frank ma non si fermano ...a parte gli scherzi proprio in questi momenti bisogna stare vicini alla squadra(quando vinci sei di tutti quando perdi sei solo mia)...Dopo un bel pranzo ed un bel vinello ho già la testa contro i pulcinellas di De Monnezzis....
Ciao Frank buona domenica...adoss!!!
95Frank

In risposta a: obe

07 Febbraio 2021 | 14.15
Bravo Obe, cosi' si fa.

Anch'io, dopo il terzo goal del Torino, mi sentivo come un cane bastonato.

Buona domenica anche a te Obe,
farabundo

In risposta a: obe

07 Febbraio 2021 | 12.34
idem, stamattina mi son svegliato con un braun minipiner nelle mutande, dopo che la voce se ne andata a forza di preghiere e omelie a tutti gli dei che popolano la sfera celeste
paolo_trei
07 Febbraio 2021 | 12.00
dopo averci dormito su, e dopo aver esaurito il numero di porconi disponibili, spero di aver raggiunto un sufficiente grado di lucidità. Penso che alla debacle di ieri sia attribuibile a fattori strutturali e a fattori congiunturali.

Fattori strutturali: 1) questa squadra non ha fatto la preparazione precampionato. Soffre di più rispetto agli altri perché ha un meccanismo di gioco molto elaborato e tutti devono conoscerlo e applicarlo al meglio. Inoltre ha bisogno di più "benzina" per giocare al massimo. 2) questa squadra non sa gestire. O impone il suo gioco o subisce. E' parte del nostro DNA, ed è il modo in cui abbiamo raggiunto risultati eccezionali. Ma l'altra faccia della medaglia è che se non imponi subisci.
Fattori congiunturali: ci sta in una partita che se ti viene tutto facile e vai subito sul 3-0 molli un pò. Se poi succede qualcosa che incrina le tue certezze vai in difficoltà. A noi ha tagliato le gambe il 3-2. Se andavamo negli spogliatoi col doppio vantaggio la vincevamo senza problemi
black-and-blue
07 Febbraio 2021 | 11.58
Ottima analisi
JabbaTheCat
07 Febbraio 2021 | 11.54
Ciao Otis,

non sono d'accordo, la squadra ha da subito iniziato male, poi ci siamo trovati in vantaggio di tre goal ma senza nemmeno sapere il perché, tre reti tra loro simili, strano mix di grande giocata e mezza vaccata, ma i ragazzi non hanno mai dato la sensazione che la si sarebbe portata a casa, tutt'altro.

Al netto della stanchezza, a me quello che preoccupa sono le facce dei giocatori, non sono le stesse di un anno fa.

Gollini spaesato, Zapata triste, Pasalic che si siede in panchina come se fosse in coda all'anagrafe...

Temo che gli strascichi dell'addio dell'innoninabile siano ancora belli presenti, per cui come dice Scozia è il momento di fare quadrato per il bene di tutti, e poi a fine stagione si tireranno le somme.
Brotbastartduporsel

In risposta a: JabbaTheCat

07 Febbraio 2021 | 11.59
Senza gomez andremo in serie b .
Ora sei in contento ?
Galeotto58

In risposta a: JabbaTheCat

08 Febbraio 2021 | 03.44
Basta con sto Gomez, iscriviti al forum del Siviglia, lo spagnolo si impara subito
compagno69
07 Febbraio 2021 | 11.52
Squadra stanca e poco lucida e giocatori che sono inadeguati x il livello. Ogni tanto bisogna assumersi le responsabilità e fare nomi e cognomi.....palomino,malinosky, Ruggeri, toloi ..e Zapata che è nella sua solita fase di assenza come ormai capita da sempre. Alterna sempre momenti mostruosi a momenti negativi.e poi possibile avere mille sinistri e solo un paio decenti?
Solda

In risposta a: compagno69

07 Febbraio 2021 | 12.46
Non sono d'accordo, come si fa a fare questi nomi?:
- Ruggeri è un ragazzino che deve crescere, non gli si possono dare responsabilità.
- Palomino da l'anima in tutte le partite (ieri ha fatto un intervento difensivo pazzesco su Belotti che da solo vale un goal).
- Mali gioca con un ernia che lo limita moltissimo
- Toloi ieri ha giocato in tutte le zone del campo, onnipresente in difesa e in attacco.
- Zapata solo tre giorni fa, con il napoli, ha fatto una prestazione ottima lottando come un leone su ogni palla.
Per me la verità è che i ragazzi sono stanchi, stanchi, stanchi...il gioco di Gasp è molto dispendioso e giocare così ogni tre giorni è dura.
MonteGrappaNeroBlu

In risposta a: Solda

07 Febbraio 2021 | 14.03
ma che Malinovski ha un ernia dove l'avete letto? vedo che lo scrivete in tanti ma io purtroppo non potendo leggere tutte le notizie me lo sono perso...
Nickodea

In risposta a: Solda

08 Febbraio 2021 | 19.36
Ma come si fa ancora a difendere Palomino dopo tutte quelle che ha combinato? Va bene la simpatia e il tifo ma a tutto c'è un limite e l'impegno da solo non basta, se è scarso bisogna dirlo. E siccome ci costa almeno un gol a partita direi che è diventato indifendibile, sbagliare è umano, perseverare diabolico
maxese
07 Febbraio 2021 | 11.49
La squadra deve entrare nella fase della maturità e deve imparare a gestire i risultati senza dover per forza andare a mille all'ora. Che è meravigliosa da vedere, ma estremamente dispendiosa se il nostro ct rivendica la rosa corta.
La squadra da sempre gioca sugli esterni. Ieri ci mancava una fascia perchè abbiamo ritenuto sufficiente nel mercato di gennaio la copertura di un solo buonissimo giocatore e di un primavera, scartandone tre (TRE) presi solo pochi mesi prima (per non parlare di reca e cyborra): e così abbiamo pensato che potesse coprirla toloi (lui si stanchissimo).
Chi tiene palla in questa squadra? Chi detta i tempi?
Gustavsson
07 Febbraio 2021 | 11.47
Bravo! Dette cose interessanti, anche se, preciso, la saldezza morale e l'impegno dei singoli non sono assolutamente in discussione.
Sii sempre così "confuso".
Gustavsson

In risposta a: Gustavsson

07 Febbraio 2021 | 11.52
Aggiungo: tieni conto che si stanno cambiando i meccanismi del gioco, perché, rinnovati, durino a lungo ancora. E con questo grande allenatore non è cosa semplice per nessuno, nemmeno per lui.
moreto
07 Febbraio 2021 | 11.44
Ciao OTIS
La lucidità è una caratteristica e un talento che pochi giocatori hanno e che è legata anche alla condizione psicofisica
Inutile girarci intorno : non abbiamo , noi come altri , una squadra di robot ma un gruppo di ragazzi che stanno dando il massimo ma che non reggono mentalmente e dal punto di vista delle energie nervose questi ritmi .
L ‘unico giocatore che dimostra sempre lucidità nella nostra rosa è FREULER .
Se paragoniamo ,x esempio , la sua lucidità e capacità di lettura delle fasi di gioco a quella di un MALINOVSKY ,capiamo xchè il secondo non è ancora un giocatore con la G maiuscola
Ieri gli unici che in campo hanno dimostrato di poter in qualche modo avvicinare questa capacità di REMO , sono di certo GOSENS e con lui ROMERO , DE ROON e PESSINA . Non possono certamente essere “freddi “ altri elementi che risentono in modo esageratamente evidente dell elemento emozionale . E si badi bene che , purtroppo , non è il solo RUGGERI ( che rispetto all’età ed esperienza ci sta tutto ) ma , loro e nostro malgrado , lo sono i vari ILICIC , ZAPATA, MALINOVSKY , PASALIC , DJIMSITI ,HATEBOER, PALOMINO, SPORTIELLO, LAMMERS, finanche MURIEL e mi fermo qui
Tutti giocatori emotivi ed umorali
Ieri è stato vergognoso ed emblematico il momento della battuta del rigore dove tutti ( tranne GOSENS) sono stati lì con le mani in tasca dando x scontato che il tiro entrasse
Vogliamo parlare del gol su calcio d’angolo dove 5 giocatori del Toro erano liberissimi in area sia sul primo loro tiro che sulla successiva ribattuta mentre i nostri tutti fermi e non reattivi come statuine che aspettavano probabilmente di rientrare negli spogliatoi all ‘intervallo
Purtroppo così non va
Servono energie mentali fresche prima ancora che fisiche .
Serve ,nella logica delle rotazioni , che chi va in campo abbia una voglia matta : ieri l’aveva solo MIRANCHUK ( non certamente ZAPATA che in quanto a indisponenza e “mia oia”ieri ha fatto il paio con ILICIC )
Singolare vedere in alcuni frangenti ,x esempio , come nessuno seguisse e assecondasse i movimenti di MIRANCHUK che stava facendo bene e si è trovato con i compagni di squadra che non giocavano con lui
La mia delusione è ancora oggi tanta
Jerry Garcia

In risposta a: moreto

08 Febbraio 2021 | 01.42
Scozia
07 Febbraio 2021 | 11.26
Ciao Otis, ho visto anche il tuo "post match live" e devo dire che il tuo disorientamento e la tua "incazzatura" non anche i miei. Non sono d'accordo con l'analisi dell'amico Unodibg qui sotto, che trovo un poco semplicistica. Ok la stanchezza fisica e mentale, ma innanzitutto queste sono condizioni più o meno paritarie per tutte le squadre in questa stagione, e poi qui non si sta parlando di un pareggio con una squadra debole [che può capitare, anche se a noi capita troppo spesso] ma di un vero e proprio psicodramma sportivo al quale abbiamo assistito. Capisco se sei stanco, vai sotto ritmo, trovi la squadra avversaria che si difende in massa ed è più tonica di te e non riesci a sondare, come col Genoa, ma qui si sta parlando di una squadra che si butta letteralmente via dopo che al 21' la partita era già largamente chiusa. Si butta via per interventi scellerati che denotano poco focus mentale, per un panico collettivo che non può e non deve esistere in una squadra con ambizioni come la nostra. E non è la prima volta. Non sono uno psicanalista e non frequento lo spogliatoio, quindi non azzardo ipotesi che lascerebbero il tempo che trovano, ma mi pare evidente che vi sia qualcosa che non funziona a dovere all'interno del gruppo squadra, ivi inclusa la guida tecnica. Lo ripeterò alla noia, attenzione a puntare tutte le fiches su un unico obiettivo, quello della Coppa Italia, perché vi sono grosse probabilità di restare con un pugno di mosche in mano. Ed i punti letteralmente buttati con squadre di media o bassa classifica peseranno come macigni, perché non si può pensare di vincere tutti gli scontri diretti, e quindi prima o poi pagheremo dazio per le numerose occasioni buttate al vento. E' vero come dice Otis che questa stagione non ti offre tempo per fermarti, ma secondo me urge che squadra e Mister di siedano in cerchio come gli indiani, facciano un respiro profondo, si guardino negli occhi e tirino fuori tutto quello che c'è da tirar fuori, senza reticenze. E poi, tutti uniti con la testa sul pezzo fino a fine stagione, quando penso che la società dovrà fare riflessioni molto approfondite e magari scelte forti per ricreare unità di intenti e vero entusiasmo. Anche con scelte coraggiose.
unodibergamo

In risposta a: Scozia

07 Febbraio 2021 | 12.17
Sarà un’analisi semplicistica ed è normale che sia così se parti, come faccio io per quanto mi riguarda, dalla considerazione di fondo che il calcio giocato non sia poi materia da master in chissà quale specializzazione.


Testa e condizione: casualmente se ci fai caso le prestazioni che scatenano ai più (non al sottoscritto per fortuna mia) psicodrammi emotivi sono avvenute, salvo rare eccezioni, contro squadre impegnate solo sul fronte campionato (almeno quando le abbiamo affrontate noi): Spezia, Bologna, Doria, Verona, Genoa, Toro....vero che i valori sulla carta sono diversi rispetto al ns organico, ma testa e gambe valgono a mio avviso almeno il 50%, ergo....


Un saluto a te, buona domenica
Sergio1968
07 Febbraio 2021 | 11.11
Stanchezza, solo tanta stanchezza che rende poco lucidi. Gli ultimi 10 minuti la squadra era sulle gambe. Dal 3 gennaio 8 partite di campionato più 3 di coppa Italia... e siamo lì giocarci tutto ancora. Se mercoledì si esce almeno ci abbiamo provato ??
unodibergamo
07 Febbraio 2021 | 10.44
Stanchezza fisica e mentale che influenza ciclicamente tutte le squadre, chiedere a Roma, Napoli e Sassuolo sul turno di ieri per conferma.


La squadra non ha a mio avviso bisogno di ritrovare convinzioni di essere forte, perché lo sa. Altrimenti non vinci a S.Siro come abbiamo recentemente vinto noi e non fai una resistenza come quella fatta con la Lazio per guadagnarsi la semifinale. Non parliamo di calende greche, ma di pochi giorni/settimane fa.


Non c’è sempre da sviscerare chissà quali retroscena psicologici, il calcio è relativamente semplice: hai bisogno di mezzi tecnici, di idee tattiche, di una condizione fisica adeguata e di una “testa” che non sia stressata. Oggi fisico e testa hanno alti e bassi, è così per noi e per tanti altri club, basta dare un’occhiata nel panorama dei top club europei per rendersene conto.
Solda

In risposta a: unodibergamo

07 Febbraio 2021 | 12.55
Perfettamente d'accordo!
Ratman
07 Febbraio 2021 | 10.41
Caro Otis

La squadra è certamente forte.
Riguardo gli errori e le scelte di gioco sbagliate mi pare evidente che rispetto a tre mesi fa manca un portatore di palla che oltre a non perderla mai ti detta i tempi di gioco, tiene insieme la squadra, inventa la giocata

Qui sta il punto a mio avviso
Saluti
Brotbastartduporsel

In risposta a: Ratman

07 Febbraio 2021 | 11.42
Punto che non condivido .
Gomez è stato sicuramente un calciatore importantissimo ma non mi pare sia andato tutto in vacca quando se n'è andato lui ma che anzi la squadra ha inanellato una serie di risultati utili consecutivi con vittorie molto belle come il 5 a 1 con il sassuolo il 4 a 1 con la roma e il 3 a 0 a milano .
Storicamente abbiamo sofferto molto più l'assenza di Ilicic che di gomez
senza Ilicic non siamo riusciti a passare i preliminari di europa league e il signor gomez era in campo
senza Ilicic in quello stesso campionato ci fu un inizio disastroso e il papu era in campo ma da quando si è ripreso Ilicic guarda caso è ripresa a girare la squadra più specificatamente dal 5 a 1 a verona con il chievo .
Quindi se si vuole dire che era gomez che faceva la differenza non lo condivido .
Se si vuole dire che era un giocatore fondamentale lo condivido ma che faceva la differenza no perché ci sono stati periodi negativi anche con il signor gomez e vedo che si tira fuori la sua assenza solo dopo pareggi o sconfitte come se con lui ci fossero state solo vittorie ma solo il fatto che non ce ne sia accorti della sua partenza e che si venga a rimarcala dopo 20 partite dalla sua assenza la dice lunga .