28/01/2024 | 15.30
15

Atalanta - Udinese, Otis l'ha vista così


By Otis
15 commenti
ROMAGNANEROBLU
29 Gennaio 2024 | 10.46
Partita da grande squadra Tutti sanno cosa fare nelle due fasi di gioco e si spendono con devozione e gioia Cdk è impressionante riesce a dare i passaggi tutti sulla corsa facendoti guadagnare una fase di gioco Sarà durissima quest’anno per i rocchiboys pilotare il campionato ed anche la coppa
Alex7
28 Gennaio 2024 | 18.47
Secondo me l'Udinese era un buon avversario, è stata l'Atalanta a far sembrare facile la partita. Come qualche stagione fa possiamo mandare in campo parecchi giocatori di qualità e lo spettacolo ne giova. Domanda: Gasperini proverà il tridente pesante anche contro la Lazio?
moreto

In risposta a: Alex7

28 Gennaio 2024 | 19.15
dipenderà tanto da come vedrà alcuni suoi ragazzi in settimana e da quale sarà il piano tattico più logico in fiunzione anche del risultato di stasera. Le squadre di Sarri ,hanno determinati caratteristiche molto forti e efficaci se sottovalutate. Basti guardare la partita loro dello scorso campionato qui a Bergamo che fa il paio col primo tempo di quest'anno all'olimpico. Se ci giocano contro con tecnica e giocate verticali a un solo tocco ci mettono in crisi infilandoci come vogliono. Diversamente se li sappiamo imbrigliare e pressare alti senza respiro ,come la partita di ritorno dello scorso campionato all'olimpico, mettiamo noi in difficoltà loro. Di certo c'è che non sarà una partita da 0-0. Sono curioso di veder cosa propone il nostro GASP. La differenza credo la faranno i duelli singoli e da questi accoppiamenti arriveranno le scelte di chi giocherà.
mmfa
28 Gennaio 2024 | 18.12
Tatticamente ieri sembrava di giocare con quattro esterni tante sono state le giocate sull’esterno a sinistra CDK e Ruggeri, a destra Miranchuk Holm, poi il russo ed il belga avevano anche altri spazi in cui muoversi se il gioco si avvicinava all’area di rigore. Tutto bene ma la differenza rispetto alle versioni viste dell’Atalsnta prima di questa la fa la capacità tecnica dei protagonisti (da tenere presente che stiamo dando il meglio pur con l’assenza di Lookman che è un titolarissimo quando c’è).
fino alla stagione passata spingevamo facendo giropalla da una parte all’altra e viceversa spesso senza incidere. Si sbatteva sulla linea difensiva avversaria e pur con tanto possesso palla si era poco pericolosi sia a palla bassa che nel gioco aereo. Ora almeno contro certe avversarie, in attesa di scontri diretti, si vedono trame riuscite nello stretto ad un tocco e conclusione. Queste soluzioni per tutto l’anno passato non ci riuscivano, segno che abbiamo alzato il livello tecnico e l’intesa tra giocatori. Abbiamo di nuovo interpreti che sanno inventare e tenere la palla attirando più di un difensore su se stessi e liberando spazi per gli inserimenti di altri, abbiamo ritrovato forza sulle fasce e veramente vedo una squadra a cui manca poco per essere completa. Quello che manca e spero acquisiremo è ciò che l’Atalanta più forte di sempre ha fatto suo nelle esperienze di CL contro le grandi squadre dove riuscivamo a fare il nostro gioco anche con le corazzate estere e ciò ci permetteva nel nostro campionato di giocare con quella forza mentale unita alla forma fisica che ci permetteva di ribaltare i risultati con prestazioni inarrestabili. Miranchuk, Holm, CDK stanno portando valore aggiunto e scelta ad un modo di attaccare che nel primo tempo di ieri mi ha fatto dire “Eccoci, riecco l’Atalanta che levava il fiato alle difese avversarie”. Ottimo lavoro se c’è continuità e non ci sono azioni di sabotaggio esterne per me ci sono le premesse di una grandissima stagione.
moreto

In risposta a: mmfa

28 Gennaio 2024 | 18.25
concordo su tutta la linea MMFA. Analisi tatticamente precisa . Aggiungo che con SCAMAH abbiamo inoltre una tipologia di centravanti "vero" x caratteristiche e peculiarità rispetto a tutti quelli visti qua da noi daal'avvento di GASPERINI 8 si parla da Paloschi e Petagna fino a Hojlund). Ciò permette anche la variabile,mai utilizzata da noi,del cross al centro.E ancora non abbiamo conoscenza delle caratteristich e peculiarità di TOURE'.
Ecco che allora hanno un significato ben precise le parole dell'intervista in settimana del GASP all'Eco che fanno riferimento al fatto che ( contrariamente a chi sostiene la tesi dell'integralismo tattico del GASP ) preferisce scoprire e conoscere le peculiarità dei giocatori a sua disposizione per poi valorizzarle ed evolverle dentro l'unico suo vero dogma che è "l'equilibrio tattico".
MMFA : se non ci sabotano (vedi ultime due finali di coppitaGlia e campionato anno del covid ) noi si vincono anche i trofei !
95Frank

In risposta a: mmfa

28 Gennaio 2024 | 18.40
Condivido la tua analisi.

Secondo me, contro l'Udinese, Gasperini e' riuscito a schierare un 3-4-3 "di riferimento" integrale, con CDK e Muranchuk nel ruolo (molto variabile) di "esterni alti", e Holm e Ruggeri in quello di "esterni bassi" (con funzioni peraltro anche alternative a quelle degli "esterni alti").

Negli ultimi 3 anni non avevo mai visto un coinvolgimento cosi' frequente di quasi tutti i giocatori in ruoli non esattamente loro.

CDK e Miranchuk erano ovunque .... ma anche gli altri erano spesso presenti in aree del campo non esattamente configurabili col loro ruolo.
moreto

In risposta a: 95Frank

28 Gennaio 2024 | 18.48
il primo tempo di ieri, al netto dello svarione subito dopo il nostro primo gol, ha visto una partecipazione corale/totale di tutti sia nella fase offensiva che in quella difensiva che esalta il GASPgioco che tanto ci piace e tanto ci caratterizza e ci contraddistingue nella considerazione che di noi hanno al di fuori dei confini nazionali. All'interno degli stessi invece sempre tanto fastidio invidia, accidia e tentativi di destabilizzazione mediatica seriali (oltre che sabotaggi) da parte di tutti
Claudiopaul70

In risposta a: 95Frank

28 Gennaio 2024 | 18.54
In po' come ad anfield, quella sera eravamo ovunque, soprattutto chiusi in casa, tranne te che eri presente ???
moreto
28 Gennaio 2024 | 16.43
siccome nel tuo intervento hai affrontato tutti i temi in modo esauriente e completo, voglio portare un contributo su un aspetto tatticamente interessante visto ieri. Ebbene , per la prima volta in questa stagione,si è giocato con un assetto 343 gasperiniano autentico e doc. Il GASP in un recente passato, più volte aveva fatto presente come con questa tipologia di rosa giocatori, difficilmente si sarebbe potuto vedere in campo contemporaneamente i tre attaccanti. e invece ieri ci ha stupiti e ha spiuazzato anche Cioffi. Non solo. I due interpreti ai lati del centravanti (CDK e MIRA) non sono delle vere ali/attaccanti, bensi due interpreti che partendo da quella posizione possono utilizzare e giocare in tutti gli spazi voluti a seconda del loro estro e intuizioni ma soprattutto a seconda della qualità (ieri più volte superiore9 delle loro giocate.Ieri vederli giocare con la voglia e sicurezza di farsi dare continuamente palla dai compagni, ha dato conferma di quale e quanta sia ,in quetso momento, la loro sicurezza e consapevolezza/crescita tecnica. Ma, lo si dica , soprattutto hanno impressionato nella fase di recupero, rientro e protezione nella fase difensiva di non possesso palla, dove hanno adeguatamente e in modo continuo garantito protezione a HOLM e RUGGERI oltre che equilibrio all'assetto tattico scelto. Prestazione da giocatori forti completi applicati e resistenti.ed ecco spiegato come sia stato possibile sostenere un imprevisto un po da tutti, 343 !
Prestazioni di livello anche da parte di KOLA e HOLM, ma in realtà tutti hanno giocato bene anche se,va altresì detto,che almeno tre infilate si sono viste e contro avversari di livello superiore ti costano la rete subita.
Su KOLA (partita da muro invalicabile),MARTINO,coadiuvati anche dall'ingresso di PALOMINO nel finale, va segnalato come abbiano garantito in virtù della loro maggiore esperiemza, di aver portato in porto il risultato finale senza rischi di ingenuità tipici dei giocatori più giovani che in un recente fase della prima parte di campionato , ci hanno fatto compromettere risultati ormai acquisiti. e anche in questo aspetto ,il GASP aveva ragione nel sottolineare come poter contare su gente come KOLA,TOLOI,PALOMINO,DE ROON ma anche gli stessi PASALIC e LUCHO proprio per gestire i finali di partita ,potesse fare la differenza .
Gustavsson
28 Gennaio 2024 | 16.26
Sciarlies è nemmeno al 50%, credimi. Per motivi vari è più di tre anni che lo seguo.
moreto

In risposta a: Gustavsson

28 Gennaio 2024 | 16.47
concordo : le sue capacità si stanno solamente cominciando a vedersi
Ci divertiremo . Se poi pensiamo che ci sono in campo con lui anche certi compagni di attacco con la miglio loro forma, beh allora !
Cavernago69
28 Gennaio 2024 | 16.00
La crescita della squadra e dei singoli è costante e continua. I risultati sono l’emblema del buon momento che spero continui per tutto il ritorno. Questa Dea può e deve credere fermamente che la CL è alla nostra portata.
Ora sotto con la Lazio…
Boh
28 Gennaio 2024 | 15.48
Nel secondo si è molto seduta
95Frank

In risposta a: Boh

28 Gennaio 2024 | 18.46
Piu' che "seduta" direi che la squadra ha gestito (bene) il risultato, semza prendere rischi eccessivi"
Tony1907

In risposta a: Boh

28 Gennaio 2024 | 19.41
A me pare che questo sedersi non sia del tutto negativo, prima la squadra non si poteva permettere di rilassarsi altrimenti subiva. Adesso viceversa riesce a gestire le partite senza per forza dover sprecare energie ad attaccare di continuo. Per me questa è una crescita importante, le grandi squadre si vedono non solo quando attaccano, ma anche per come sanno gestire i momenti in cui sono sotto pressione.